Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia dell'antico Egitto

Indice Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

517 relazioni: Aaka, Abbas el-Aqqad, Abd Allah b. Sa'd ibn Abi l-Sarh, Abido (Egitto), Abu Simbel, Abydos, Achoris, Aha (faraone), Ahhotep I, Ahmad ibn Idris, Ahmose I, Ahmose-Henuttamehu, Akhmim, Akoris, Al-Būsīrī, Al-Nuwayri, Al-Qifti, Al-Takfir wa l-Hijra, Amasi, Amenemhat I con divinità (08.200.5), Amenemhat II, Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924), Amenemhat V, Amenemhat VII, Amenemhat-senebef, Amenemnesut, Amenhotep (figlio di Hapu), Amenhotep (primo profeta), Amenmesse, Amenofi II, Amenofi III, Amenofi III e Sobek (J 155), Amenofi III su slitta processionale (J 838), Amirteo, Amonherkhepshef (figlio di Ramses III), Aneb-Hetch, Anello di Tolomeo VI (Bj 1092), Anen, Anime di Pe e Nekhen, Ankhtifi, Anlamani, Anput, Antef I, Antef II, Antef III, Antico Egitto, Anubi, Aper El, Aprie, Archivio Dryton e Apollonia, ..., Artaserse II di Persia, Arte del periodo tinita, Arte di Naqada, Arthur Weigall, Ash (mitologia), Aspelta in granito (23.730), Asyūṭ, Atfih, Atlanersa, Atribi, Atum, Augustin Daniel Belliard, Édouard de Villiers du Terrage, Banha, Banu 'Amir, Banu Hanifa, Bastet, Bat (mitologia), Bata (mitologia egizia), Battaglia di Dalas, Battaglia di Pelusio (525 a.C.), Beni Suef, Biblioteche della tarda antichità, Blemmi, Boccori, Bubasti, Busiris, Buto, Callimaco (epistratego), Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità, Canopo (Egitto), Caphtor, Carestia, Cateratte del Nilo, Chariots of War, Chedivato d'Egitto, Chefren in trono (JE 10062), Cheope, Chiosco di Sesostri I, Cleopatra, Codice Bruce, Colossi di Ramses II, Condizione della donna in Egitto, Conquista islamica dell'Egitto, Copti, Copto (Egitto), Corone egizie, Crocodilopoli, Cronologia della protostoria, Cronologia della storia antica, Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.), Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.), Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.), Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.), Cronologia della storia antica (3500 a.C. - 3001 a.C.), Cusae, Cush (Bibbia), Cyperus papyrus, Day of the Pharaoh, Dedumose I, Deir el-Ballas, Deir el-Bersha, Delta del Nilo, Demotico, Dendera, Dinastia dei primi profeti di Amon, Dinastia di Abido, Diocleziano, Dioscoro di Afrodito, Diospolis, Disco solare alato, Disco solare alato egizio, Divinità dei cancelli dell'oltretomba, Divinità della guerra, Divinità di un nomo (58.192), Divinità egizia, Djebnetjer, Djefatnebti, Djehutihotep, Djeuti, Djoser, Duathathor-Henuttaui, Edfu, Egitto, Egitto (provincia romana), El-Hiba, Eliopoli, Epistratego, Ermopoli, Esercito egiziano, Esercito egizio, Esodo (racconto biblico), Esplorazioni geografiche, Eyalet d'Egitto, Faraone arcaico in avorio (EA37996), Figli di Noè, Filosofia nell'antico Egitto, Flinders Petrie, Fortezza di Babilonia, Gebelein, Gemnefkhonsubak, Giovane Memnone, Giudici di Maat, Giuseppe il Nutritore, Governatorato del 6 ottobre, Governatorato di al-Fayyum, Governatorato di Helwan, Governatorato di Kafr el-Sheikh, Governatorato di Minya, Governatorato di Sharqiyya, Grande tempio di Aton, Guerra antica, Guerre siriache, Harkhuf, Haroeris, Hat Hor, Hathor, Hatshepsut, Hededet, Hedj Hor, Hekaib, Hekanefer, Hemiunu, Henry Hall, Henuttaneb, Herihor, Hershef, Hesyra, HIW, Hoda Sha'rawi, Hor I, Hor II, Hor III, Horemheb al cospetto di Atum (J 837), Horemheb e Amenia (EA36), Horo Scorpione II, Horuepeshtaui, Horus, Hotepsekhemwy, Hsekiu, Ibi II, Ibkhenetra, Ieracompoli, Ihi (divinità), Iker, Il flauto magico, Il mistero del Sacro Graal, Incoronazione dei faraoni, Initef, Intef, Iput I, Iri Hor, Iside, madre di Thutmose III (JE 37417), Iside-Sopedet, Isinofret II, Iuput, Iuput II, IV millennio a.C., IX millennio a.C., James Edward Quibell, Jean-Baptiste Prosper Jollois, Ka (faraone), Ka'aper, Kakara Ini, Kamose, Kellis, KEM, KES, Khababash, Khamerernebti I, Khamerernebti II, Khamudi, Khasekhem, Khaset (nomo), Khauserra Aanu, Khālid Muḥyi al-Dīn, Kheti I, Kheti V, Kheti VI, Kheti VII, Khnumhotep e Niankhkhnum, Khnumit, Khui, Kim Ryholt, Kiya, La legge (Thomas Mann), Leoni Prudhoe, Leontopoli, Letteratura copta, Lettere di Amarna, Leucio d'Alessandria, Libia, Libro dei morti, Lingua egizia, Lingua mattokki, Lista dei figli di Ramses II, Lista delle piramidi di Lepsius, Little Gidding, Loredana Sist, Loto egizio, Luxor, Maahes, Maatkara Mutemhat, Magan, Mahmud Shaltut, Makuria, Manetone, Marmi colorati antichi, Maschera funeraria di Tutankhamon, Mashuash, Masuharte, Mehmet Ali, Mende, Mendes, Mendes (Egitto), Menfi (Egitto), Menhit, Mentuhotep I, Mentuhotep II, Mentuhotep IV, Mer(it)neith, Merdjefara, Merefnebef, Merenptah, Merenra II, Meret (divinità), Meri..., Merkara, Merkheperra, Merneferra, Mertseger (regina), Meruserra, Mesehti, Miket, Min (mitologia), Minyat Bani Mansur, Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Mito di Iside e Osiride, Monastero doppio, Mons Claudianus, Montu, Montuemhat, Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX), Muhammad Abduh, Murad Bey, Museo archeologico nazionale di Napoli, Musica copta, Mut, Mutnodjemet (XXI dinastia), Nag el-Madamud, Naqada, Naqada I, Narmer, Nastasen, Ne'tu, Nebet (regina), Nebettaui, Nebmaatra, Nectanebo I, Nectanebo II, Neferhotep I, Neferhotep II, Neferhotep III, Neferite I, Neferkara (III), Neferkara Payeftjauembastet, Neferkaseker, Neferkheperra-haihau, Neferneferuaton, Nefertari, Nefrusobek, Nefti, Nefti in diorite (E 25389), Neithotep, Nekheb, Neolitico, Ngbandi, Nilo, Nimaathap, Nimlot (III), Ninetjer, Nodjmet, Nomo (Egitto), Nubia, Nubkhesbed, Obelischi egizi di Benevento, Onuris, Osiride, Osorkon B, Osorkon I in bronzo (57.92), Osorkon IV, Ossirinco, Padibastet, Pahor Labib, Pakhet, Pamy, Panehesi, Panopoli, Papiri di Elefantina, Papiro, Papiro 64, Papiro di Eracle, Pe Hor, Pelusio, Pepi II, Per Soped, Peribsen, Periodo Protodinastico (Egitto), Periodo tardo dell'Egitto, Perizoma, Peter Forsskål, Petubasti I in bronzo (52), Pianki, Pietra di Palermo, Pinedjem I, Piramide di Khui, Piramide di Sesostri I, Piramidi egizie, Primo profeta di Amon, Proxima Centauri, Psammetico I, Psusennes I, Psusennes III, Qarun, QV60, QV68, Ra, Ramessenakht, Ramses I, Ramses II, Ramses IX, Ramses VI, Ramses VI su ostrakon (N 498), Ramses XI, Rattaui, Religioni in Egitto, Renenet, Rudamon, Sahathor, Sais, Sankhibra, Santuario federale delle Tre Gallie, Sara la Nera, Sarcofago di Horkhebit, Sarcofago di Thutmose I (04.278.1), Satet, Sawahenra, Scuola chirurgica preciana, Se...ra Kheti, Se..kara, Sedile di presentazione, Seguaci di Horo, Sekhaenra, Sekhemra Wadjkhau, Sekhmet, Semna, Seneb Kay, Sened (faraone), Senkamanisken, Seqenenra Ta'o, Serapione di Thmuis, Sesostri I, Sesostri II, Sesostri III, Seth, Seth in bronzo (AEIN 614), Seti I, Seti II, Severus Ibn al-Muqaffa, Shabaka, Shawar, Shenuda III di Alessandria, Sheshonq C, Sheshonq I, Sheshonq III, Sheshonq V, Siamon, Siracusani nell'alto Adriatico, Sitamon, Smendes I, Smeraldo, Sobek, Sobekemsaf II, Sobekhotep I, Sobekhotep II, Sobekhotep III, Sobekhotep IV, Sobekhotep VI, Sobekhotep VII, Sobekhotep VIII, Sopdu, Statua di Khasekhemui in scisto verde, Statua osiriforme di Mentuhotep II, Statuetta di Cheope, Stele della restaurazione, Stele di Rosetta, Storia dell'Africa, Storia dell'antico Egitto, Storia dell'apicoltura, Storia dell'Egitto, Storia della cartografia, Storia della Libia, Storia della scrittura, Stratego, Suddivisioni e cronologia delle province romane, Sultanato d'Egitto, Suserenra, Taharqa, Takelot I, Takelot II, Takelot III, Tala'i' ibn Ruzzik, Tanutamani, Tebaide (Egitto), Tefnakht, Tell el-Balamun, Tempio di Debod, Tempio di Edfu, Tempio di Iside (Benevento), Tempio di Kôm Ombo, Tempio di Luxor, Tenenet, Teodosio I di Alessandria, Teos (faraone), Terremoto della Siria del 1202, Testa colossale di Amenofi III in granito rosso, Testa colossale di Amenofi III in quarzite, Tey (regina), Thmuis, Titolatura reale dell'antico Egitto, Tiy, Tolemaide di Tebaide, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Tolomeo II in granito (SCA 1001), Tolomeo VIII, Tomba di Tutankhamon, Tuia (nobile), Tutkheperra Sheshonq, Tyti (XX dinastia), Uadjet, Uendjebauendjed, Ueneg (faraone), Ugaf, Unis, Unut, Ureo, Userkaf, Userkaf in grovacca (JE 90220), Userkara, V millennio a.C., Vangeli gnostici, Vie commerciali trans-sahariane, Wazner, XIV dinastia egizia, Xois, XVI dinastia egizia, XVII dinastia egizia, XXV dinastia egizia, XXVII dinastia egizia, XXXII secolo a.C., XXXIII secolo a.C., XXXIX secolo a.C., Yuya (funzionario), Zabbalin, Zagazig, Zecca d'Alessandria d'Egitto, ...ib-Seth. Espandi índice (467 più) »

Aaka

Il nome ˁAka compare solamente nel Canone Reale nella posizione 2.25.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aaka · Mostra di più »

Abbas el-Aqqad

Al-ʿAqqād nacque ad Assuan, una città dell'Alto Egitto, dove suo padre era impiegato governativo, nel 1889.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Abbas el-Aqqad · Mostra di più »

Abd Allah b. Sa'd ibn Abi l-Sarh

Fratello di latte di ʿUthmān b. ʿAffān, era figlio di Saʿd ibn Abī l-Sarḥ.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Abd Allah b. Sa'd ibn Abi l-Sarh · Mostra di più »

Abido (Egitto)

Abido (o Abydos, secondo la versione greco-latina in uso presso altre lingue) è una delle più antiche città dell'Alto Egitto ed era il capoluogo dell'VIII distretto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Abido (Egitto) · Mostra di più »

Abu Simbel

Abu Simbel (o anche Abu Simbal, Ebsambul e Isambul), è un sito archeologico dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Abu Simbel · Mostra di più »

Abydos

* Abido – città dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Abydos · Mostra di più »

Achoris

Non è noto con quale legittimità Achoris – grecizzazione del nome egizio Hakor – riuscì a deporre Psammuthis, il quale venne poi considerato un usurpatore e fatto quindi oggetto di damnatio memoriae attraverso il sistematico scalpellamento dei cartigli sui monumenti.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Achoris · Mostra di più »

Aha (faraone)

Le notizie su questo sovrano sono estremamente scarse e frammentarie.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aha (faraone) · Mostra di più »

Ahhotep I

Fu figlia, sorella, madre e Grande sposa reale di faraoni, nonché reggente del giovanissimo figlio Ahmose I nella dura guerra per la cacciata degli hyksos dal Paese, nel periodo compreso tra la fine della XVII dinastia (e del Secondo Periodo Intermedio) e all'ascesa della XVIII dinastia; il suo ruolo nella liberazione del Paese le guadagnò la gratitudine e la venerazione del figlio e del popolo egizioJoyce, Tyldesley, Egypt's Golden Empire: The Age of the New Kingdom, Headline, Londra, 2001.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ahhotep I · Mostra di più »

Ahmad ibn Idris

Riceve la sua formazione a Fez (Marocco) all'epoca centro culturale più importante del Maghreb.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ahmad ibn Idris · Mostra di più »

Ahmose I

Malgrado l'importanza di questo sovrano i suoi monumenti superstiti ci forniscono ben poche notizie.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ahmose I · Mostra di più »

Ahmose-Henuttamehu

Ahmose-Henuttamehu era figlia del faraone Seqenenra Ta'o e della sorella-sposa di quest'ultimo, Ahmose-Inhapi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ahmose-Henuttamehu · Mostra di più »

Akhmim

Akhmim (Geroglifico Khent-menu, Copto Khmin) è una città nel Governatorato di Sohag in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Akhmim · Mostra di più »

Akoris

Akoris (lingua egizia di Antico e Medio Regno: Mer-nefer(et); Nuovo Regno: Per-Imen-mat-khent(j)) o Dehenet (a partire dalla XXVI dinastia egizia) è il nome greco dell'odierno villaggio egiziano di Ṭihnā al-Ǧabal, situato circa 12 km a nord di Minya.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Akoris · Mostra di più »

Al-Būsīrī

Nato in Alto Egitto da una famiglia della tribù Banu Habnun proveniente dalla cittadella di Hammad in Marocco, come afferma al-Maqrizi, fu discepolo del sufi Abu al-'Abbas al-Mursi (m. 1287) guida spirituale di una delle più importanti correnti sufi, la Shadhiliyya ancor oggi diffusa nel mondo islamico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Al-Būsīrī · Mostra di più »

Al-Nuwayri

Nato in un villaggio dell'Alto Egitto (la famiglia era originaria invece del villaggio di Nuwayra, nell'attuale Governatorato di Beni Suef), era figlio di un dotto malikita assai apprezzato, tanto da essere poi inumato accanto a Ibn Makhlūf al-Nuwayrī al-Jazūlī, che fu Qadi malikita al Cairo per 34 anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Al-Nuwayri · Mostra di più »

Al-Qifti

Nato nell'Alto Egitto, studiò al Cairo, spostandosi poi a Gerusalemme e quindi ad Aleppo, dove scrisse la maggior parte delle sue opere.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Al-Qifti · Mostra di più »

Al-Takfir wa l-Hijra

al-Takfir wa l-Hijra (ossia Accusa di empietà ed Emigrazione) è un movimento terroristico d'ispirazione islamica formatosi in Egitto negli anni settanta, fuoriuscito dalla Fratellanza Musulmana.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Al-Takfir wa l-Hijra · Mostra di più »

Amasi

Questo faraone è noto soprattutto coi nomi greci Amasis ed Amosis (quest'ultimo tramandato da Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea), due varianti del greco antico "Ἄμασις".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amasi · Mostra di più »

Amenemhat I con divinità (08.200.5)

Il rilievo di Amenemhat I con alcune divinità (08.200.5) è un antico bassorilievo egizio raffigurante il faraone Amenemhat I (1991–1962 a.C.), fondatore della XII dinastia egizia, attorniato da due divinità maschili e due divinità femminili.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat I con divinità (08.200.5) · Mostra di più »

Amenemhat II

I ritrovamenti archeologici hanno permesso di identificare la madre di Amenemhat II, che fu, con il titolo di Madre del re, Neferu III - ma non il nome del padre.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat II · Mostra di più »

Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924)

La testa di re Amenemhat III con la Corona bianca (AEIN 924), conservata alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, è ritenuta uno dei capolavori della scultura del Medio Regno dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924) · Mostra di più »

Amenemhat V

Di questo sovrano, possediamo poche notizie certe.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat V · Mostra di più »

Amenemhat VII

il nome di questo sovrano compare, oltre che sul Canone Reale, anche sul basamento di una statua dedicata a Montu, su alcuni sigilli cilindrici e scarabei e nella piramide della regina Khuit nella necropoli di Saqqara.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat VII · Mostra di più »

Amenemhat-senebef

Secondo sovrano della dinastia, per Amenemhat-Senebef (come per altri faraoni dello stesso periodo storico) la correlazione tra il Canone Reale ed i ritrovamenti archeologici è probabile ma non certa un quanto il nome risulta quasi del tutto cancellato.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemhat-senebef · Mostra di più »

Amenemnesut

La reale identità di questo personaggio è stata per lungo tempo un enigma.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenemnesut · Mostra di più »

Amenhotep (figlio di Hapu)

Si dice che sia nato alla fine del regno di Thutmose III, nel comune di Atribi (la moderna Banha, a nord del Cairo nel basso Egitto).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenhotep (figlio di Hapu) · Mostra di più »

Amenhotep (primo profeta)

Ereditò tale carica probabilmente nei primi anni di regno di Ramesse IX, ma in tempi successivi venne poi sollevato dall'incarico in seguito ad uno scandalo, inasprendo così i rapporti tra i legittimi sovrani ramessidi e il potente clero tebano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenhotep (primo profeta) · Mostra di più »

Amenmesse

È possibile che Amenmesse non fosse il successore designato di Merenptah, qualora ne fosse figlio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenmesse · Mostra di più »

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenofi II · Mostra di più »

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenofi III · Mostra di più »

Amenofi III e Sobek (J 155)

La statua di Amenofi III e Sobek (J 155) è un antico colosso egizio in alabastro calcareo raffigurante il dio-coccodrillo Sobek e l'importante faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenofi III e Sobek (J 155) · Mostra di più »

Amenofi III su slitta processionale (J 838)

La statua di Amenofi III su slitta processionale (J 838) è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante il faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amenofi III su slitta processionale (J 838) · Mostra di più »

Amirteo

Fondatore ed unico rappresentante della dinastia, è ricordato principalmente come l'artefice del ritorno all'indipendenza dell'Egitto dopo la prima occupazione persiana.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amirteo · Mostra di più »

Amonherkhepshef (figlio di Ramses III)

Fu il figlio primogenito del faraone Ramses III (1186 - 1155 a.C.) e della Grande Sposa Reale Iside Ta-Hemdjert; come molti altri suoi figli, il suo nome deriva da quello di un figlio di Ramses II, AmonherkhepshefAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.192.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Amonherkhepshef (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Aneb-Hetch

Aneb-Hetch (Mura Bianche, anche Inbu-Hedj, Fortezza Bianca) era uno dei 42 nòmi (divisioni amministrative) dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aneb-Hetch · Mostra di più »

Anello di Tolomeo VI (Bj 1092)

L'anello di Tolomeo VI (Bj 1092) è un antico anello egizio in oro raffigurante, sul castone, il faraone Tolomeo VI Filometore (181–145 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anello di Tolomeo VI (Bj 1092) · Mostra di più »

Anen

Fu figlio dei nobili Yuya e Tuia e fratello della regina Tiy, "Grande Sposa Reale" del faraone Amenofi III.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anen · Mostra di più »

Anime di Pe e Nekhen

Con Anime di Pe e Nekhen dette anche "Seguaci di Horo" si indicano i mitici sovrani predinastici del Basso e Alto Egitto così come nominate nel Testi delle piramidi nella formula relativa al viaggio ultraterreno del sovrano:......e giungono (al sovrano defunto) gli dei Anime di Pe, gli dei Anime di Nekhen, gli dei del cielo, gli dei della terra,....... La grande carenza di documentazione non consentì a Manetone di comunicarci i nomi dei sovrani predinastici, oltre Menes, che furono genericamente denominati "Spiriti dei defunti" mentre nel Papiro di Torino questi sovrani sono chiamati "Spiriti che furono seguaci di Horus" o più semplicemente "Seguaci di Horo".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anime di Pe e Nekhen · Mostra di più »

Ankhtifi

Le informazioni relative a questo personaggio, insieme ad altre notizie riguardanti questo oscuro periodo di storia egizia, giungono da una vera e propria autobiografia che questi fece iscrivere sulle pareti della propria tomba, scoperta a El-Moalla.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ankhtifi · Mostra di più »

Anlamani

Sotto il suo regno, Kush conobbe una rinascita di potere.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anlamani · Mostra di più »

Anput

Anput (anche Input, Inpewt o Yineput) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anput · Mostra di più »

Antef I

Antef I è stato il primo rappresentante della XI dinastia ad attribuirsi, almeno formalmente, il titolo di Re dell'Alto e del Basso Egitto, ossia di faraone.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Antef I · Mostra di più »

Antef II

Fratello minore di Antef I e figlio di Mentuhotep I, una volta asceso al trono continuò la lotta con il regno herakleopolita, guidato da Uakhara Kheti, per il controllo del Medio Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Antef II · Mostra di più »

Antef III

Figlio di Antef II, salì al trono probabilmente già in tarda età ed adottò un nome Horo (Nakht-nebtep-nefer; “Forte, Signore del buon inizio”) ispirato ad ideali di rinascita e restaurazione, anche se l'effettiva riunificazione dell'Alto e del Basso Egitto avverrà solamente durante il regno del figlio Mentuhotep II.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Antef III · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Antico Egitto · Mostra di più »

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.: Inepu, Inpu, Anepu o, più probabilmente, Anapacur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Anubi · Mostra di più »

Aper El

Altri suoi titoli furono Generale di cavalleria e Primo profeta di Aton, nonché Padre del Dio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aper El · Mostra di più »

Aprie

Fratello di Psammetico II, Apries (sesto africano: Akmenrah) regnò per ventinove anni, data riportata da Sesto Africano e suffragata dai dati archeologici, mentre sia Eusebio di Cesarea che Erodoto gli attribuiscono un regno di ventisei anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aprie · Mostra di più »

Archivio Dryton e Apollonia

L'archivio Dryton e Apollonia è composto da frammenti di 40 papiri scritti in greco koinè e demotico tra il 150 ed il 99 a.C., anche se alcuni degli eventi descritti risalgono al 176/175 a.C. L'archivio contiene testamenti, transazioni finanziarie e divorzi della famiglia Dryton, che visse in Tebaide, e precisamente a Tolemais e Pathyris.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Archivio Dryton e Apollonia · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Artaserse II di Persia · Mostra di più »

Arte del periodo tinita

L'arte del periodo tinita comprende la produzione artistica delle prime due dinastie egizie, tra 3150-2700 a.C..

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Arte del periodo tinita · Mostra di più »

Arte di Naqada

L'arte di Naqada (o Nagada), dal nome dell'omonimo sito dell'Alto Egitto, raggruppa la produzione artistica che ha avuto luogo tra il 3900 e il 3060 a.C. L'arte di Naqada è conosciuta principalmente grazie ai riti funerari.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Arte di Naqada · Mostra di più »

Arthur Weigall

Arthur Weigall nacque nell'anno in cui il padre, ufficiale dell'esercito, morì nella Frontiera del Nord Ovest, in India.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Arthur Weigall · Mostra di più »

Ash (mitologia)

Ash (anche Sha) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ash (mitologia) · Mostra di più »

Aspelta in granito (23.730)

Il colosso di re Aspelta (23.730), in granito gneiss, è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante Aspelta, sovrano kushita della città di Napata (600–580 a.C. circa).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Aspelta in granito (23.730) · Mostra di più »

Asyūṭ

Asyūṭ è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Asyūṭ · Mostra di più »

Atfih

Atfih è una città del Medio Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Atfih · Mostra di più »

Atlanersa

A differenza del suo predecessore Tanutamani, che fu l'ultimo faraone della XXV dinastia egizia e regnò su quasi tutto l'Egitto e la Nubia, il potere di Atlanersa era limitato alle regioni a sud di Assuan.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Atlanersa · Mostra di più »

Atribi

Atribi (in greco Ἄθλιβις o Ἀθάρραβις, da cui anche i toponimi latini Athribis e Athlibis) fu il nome greco della città egizia di Tenth, situata nella regione del Delta del Nilo (Basso Egitto) Anche la città di Hut-Repyt nell'Alto Egitto venne chiamata dai greci con lo stesso nome.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Atribi · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Atum · Mostra di più »

Augustin Daniel Belliard

Era figlio di Augustin Belliard (1734-1811), procuratore del Re a Fontenay-le-Comte, e di Angelica Robert-Morinière (1731-1773), ella stessa proveniente da una famiglia di mercanti stabilitasi a Fontenay dalla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Augustin Daniel Belliard · Mostra di più »

Édouard de Villiers du Terrage

Fratello del visconte Paul Étienne de Villiers du Terrage, studiò presso l'École polytechnique nel 1794.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Édouard de Villiers du Terrage · Mostra di più »

Banha

Banha o Benha è una città dell'Egitto, di circa 146 000 abitanti, capoluogo del Governatorato di Qaliubia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Banha · Mostra di più »

Banu 'Amir

I Banū ʿĀmir ibn Ṣaʿṣaʿa, o Banū ʿĀmir sono stati una grande e antica confederazione tribale araba originaria dell'Arabia centrale e del sud-ovest, che dominò il Najd per secoli dopo la comparsa dell'Islam.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Banu 'Amir · Mostra di più »

Banu Hanifa

I Banū Ḥanīfa sono stati un'antica tribù araba insediata nella Yamama, nella regione centrale della Penisola araba.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Banu Hanifa · Mostra di più »

Bastet

Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C. circa); nel corso dei secoli fu rappresentata con le sembianze di gatta, assumendo caratteristiche miti e protettive.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Bastet · Mostra di più »

Bat (mitologia)

Menkaure, con ai lati Hathor e Bat, che provano il suo diritto regale divino. Bat è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, divinizzazione del cosmo e della Via Lattea.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Bat (mitologia) · Mostra di più »

Bata (mitologia egizia)

Bata è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio taurino assai poco documentato.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Bata (mitologia egizia) · Mostra di più »

Battaglia di Dalas

La battaglia di Dalāṣ fu combattuta il 19 febbraio 1150 tra le forze fatimidi fedeli al vizir Ibn Maṣāl e quelle del generale fatimide al-ʿĀdil b. al-Sallār, insorto contro di lui.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Battaglia di Dalas · Mostra di più »

Battaglia di Pelusio (525 a.C.)

La battaglia di Pelusio (525 a.C.) venne combattuta tra i Persiani, guidati dal re Cambise II, e gli Egiziani condotti dal faraone Psammetico III, il quale era appena succeduto al padre Amasi, che aveva già iniziato ad organizzare la resistenza contro l'invasore persiano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Battaglia di Pelusio (525 a.C.) · Mostra di più »

Beni Suef

Beni Suef (Arabo: بني سويف, Banī suwayf) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Beni Suef · Mostra di più »

Biblioteche della tarda antichità

Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Biblioteche della tarda antichità · Mostra di più »

Blemmi

I blemmi (in greco: Βλέμυες; in latino: Blemmyae) erano un'antica popolazione nomade della Nubia menzionata da alcune fonti storiche tardo-romane e bizantine.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Blemmi · Mostra di più »

Boccori

Figlio di Tefnakht, Bakenrenef regnò solamente per cinque, al massimo sei, anni (la data più alta conosciuta è il 6º anno di regno, proveniente da una stele del Serapeo di Saqqara); l'affermazione di Eusebio di Cesarea che gli attribuisce un regno di 44 anni è da ritenersi priva di ogni fondamento.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Boccori · Mostra di più »

Bubasti

Bubasti (Bubastis) nome greco della città egizia di Per Bastet (Casa di Bastet), (nome arabo Tell Basta), fu la capitale del 18º distretto del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Bubasti · Mostra di più »

Busiris

*Busiri (mitologia greca) – figlio di Poseidone e re dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Busiris · Mostra di più »

Buto

Buto (anche Butos, Butosos) (in greco Βοῦτος) è il nome greco di una antica località egizia posta nel delta del Nilo a circa 20 km a nord di Sais.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Buto · Mostra di più »

Callimaco (epistratego)

Della sua famiglia di origine si conoscono il nonno, un omonimo Callimaco, epistratego, e suo fratello, Apollodoro, stratego del nomo di Diospoli Parva.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Callimaco (epistratego) · Mostra di più »

Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Canopo (Egitto)

Canopo (Canopus, Canobus) è il nome greco di una antica città costiera risalente all'antico Egitto, posta nel delta del Nilo sul ramo più occidentale del fiume che è appunto detto ramo canopico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Canopo (Egitto) · Mostra di più »

Caphtor

Caphtor (ebraico כפתור) è una località menzionata nel Libro di Amos, 9.7: "Non ho sollevato Israele nelle terre di Egitto? e i filistei da Caphtor, e i Siriani da Kir?".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Caphtor · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Carestia · Mostra di più »

Cateratte del Nilo

Le cateratte del Nilo sono tratti del fiume in cui l'acqua non ha profondità sufficiente per permetterne la navigazione, situati tra le città di Assuan e Khartoum.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cateratte del Nilo · Mostra di più »

Chariots of War

Chariots of War è un videogioco di strategia a turni con una componente tattica in tempo reale (del tutto in 2D) ambientato in Mesopotamia e nell'Antico Egitto durante le guerre dell'età del bronzo, in cui ci si occupa di far diventare grande una civiltà costruendo città e controllando truppe; il gioco è stato sviluppato da Slitherine Software Uk Ltd e distribuito nell'anno 2003.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Chariots of War · Mostra di più »

Chedivato d'Egitto

Il Chedivato d'Egitto, o Khedivato d'Egitto -, o سلطنة مصر, Salṭanat Miṣr - turco-ottomano: خدیویت مصر‎ Hıdiviyet-i Mısır - fu uno Stato tributario dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Chedivato d'Egitto · Mostra di più »

Chefren in trono (JE 10062)

La statua di Chefren assiso in trono (JE 10062) è una antica scultura funeraria egizia del faraone Chefren (ca. 2558 a.C. - 2532 a.C.), che regnò durante la IV dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Chefren in trono (JE 10062) · Mostra di più »

Cheope

Regnò nella prima metà dell'Antico Regno (XXVI secolo a.C.), succedendo sul trono al possibile padre, re Snefru.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cheope · Mostra di più »

Chiosco di Sesostri I

Il Chiosco di Sesostri I è un tempio periptero con sedici pilastri, di struttura ridotta, che si trova nel recinto templare di Karnak, in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Chiosco di Sesostri I · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cleopatra · Mostra di più »

Codice Bruce

Il Codice Bruce o Codex Brucianus è un codice manoscritto papiraceo conservato al British Museum e contenente alcuni testi gnostici in lingua copta.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Codice Bruce · Mostra di più »

Colossi di Ramses II

Il faraone egizio Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) fece erigere numerosi colossi di sé su tutto il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Colossi di Ramses II · Mostra di più »

Condizione della donna in Egitto

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne in Egitto sono cambiati lungo tutto il corso della storia, dall'antichità all'era moderna.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Condizione della donna in Egitto · Mostra di più »

Conquista islamica dell'Egitto

All'inizio della conquista islamica dell'Egitto, l'Egitto faceva parte dell'Impero romano d'Oriente (anche detto dagli storici Impero bizantino).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Conquista islamica dell'Egitto · Mostra di più »

Copti

I copti sono i cristiani indigeni dell'Egitto, un importante gruppo etnoreligioso nel Paese.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Copti · Mostra di più »

Copto (Egitto)

Copto (o anticamente, in lingua egizia, Gbtw, pronunciato convenzionalmente Ghebtu) è una città dell'antico Egitto, che sorgeva nel luogo dove si trova oggi Qift.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Copto (Egitto) · Mostra di più »

Corone egizie

La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Corone egizie · Mostra di più »

Crocodilopoli

Crocodilopoli (talvolta anche Crocodilopolis o Krokodilopolis, che è il nome greco-latino in uso presso altre lingue) (greco) o Tolemaide Evergete o Arsinoe (greco), era una città dell'antico Egitto, capitale del XXI distretto (Sicomoro del nord) dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Crocodilopoli · Mostra di più »

Cronologia della protostoria

Di seguito sono riportati i principali avvenimenti della protostoria in ordine cronologico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della protostoria · Mostra di più »

Cronologia della storia antica

Nota introduttiva In queste pagine il computo degli anni è riportato secondo l'Anno Domini (estesa agli anni avanti Cristo) e quindi utilizzando il calendario solare gregorianoIl progetto per una cronologia assoluta dei tempi antichi richiede una serie di scelte di fondo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.)

In questi cinque secoli attraversiamo l'ultima parte del periodo protodinastico III (IIIa 2650a.c. - 2450a.c. e IIIb 2450a.c. - 2350a.c.) durante i quali si inaspriscono gli scontri tra le varie città sumere per il controllo delle terre di confine (le ultime terre fertili non ancora coltivate).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (3500 a.C. - 3001 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cronologia della storia antica (3500 a.C. - 3001 a.C.) · Mostra di più »

Cusae

Cusae è la forma latina del nome di una città dell'Alto Egitto originariamente chiamata, in egizio, Qis o Kis ed era la capitale del XIV nomo dell'Alto Egitto ubicata a sud di Amarna.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cusae · Mostra di più »

Cush (Bibbia)

Cush era il figlio maggiore di Cam, fratello di Canaan e il padre di Nimrod, e Raama, di cui alla "Tavola delle Nazioni" nella Bibbia ebraica (Genesi 10:06, I Cronache 01:08).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cush (Bibbia) · Mostra di più »

Cyperus papyrus

Il papiro egiziano (Cyperus papyrus L.) è una pianta palustre, perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia Cyperaceae.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Cyperus papyrus · Mostra di più »

Day of the Pharaoh

Day of the Pharaoh (trad. "giorno del faraone"), o Pharaoh nelle schermate introduttive, è un videogioco di commercio e azione ambientato nell'Antico Egitto, pubblicato nel 1989 da Rainbow Arts per Amiga, Atari ST e MS-DOS.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Day of the Pharaoh · Mostra di più »

Dedumose I

Dedumose I è noto principalmente per una stele, rinvenuta ad Edfu nel 1908, ed appartenente al figlio del re e comandante Khonsuemuaset; tuttavia è impossibile definire se figlio di re fosse un titolo letterale o puramente onorifico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Dedumose I · Mostra di più »

Deir el-Ballas

Deir el-Ballas è un sito archeologico situato sulla riva occidentale del Nilo nel nord dell'Alto Egitto nei pressi del moderno villaggio di Deir el-Gharbi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Deir el-Ballas · Mostra di più »

Deir el-Bersha

Deir el-Bersha è un villaggio copto del Medio Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Deir el-Bersha · Mostra di più »

Delta del Nilo

Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Delta del Nilo · Mostra di più »

Demotico

Il termine demotico si riferisce sia alla penultima fase della lingua egizia, che al sistema di scrittura con cui questa fase fu trascritta, derivato dalle forme settentrionali di ieratico usate nel Delta.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Demotico · Mostra di più »

Dendera

Dendera (in arabo: دندرة, Ta-netheret ovvero «la città della dea») (anche pronunciata Denderah/Dandarah) è una località dell'Egitto, posta sulla riva occidentale del Nilo a circa 4 km a nord di Qena e a 615 km dal Cairo, importante per la presenza di un tempio dell'epoca greco-romana dedicato alla dea Hathor.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Dendera · Mostra di più »

Dinastia dei primi profeti di Amon

Durante il regno dell'ultimo sovrano della XX dinastia egizia Ramesse XI, Herihor, dopo aver assunto il titolo di "primo profeta di Amon" presso il tempio di Tebe, nell'Alto Egitto, rese tale titolo ereditario, dando così vita ad una dinastia parallela a quella reale, che governò la regione tebana durante parte del terzo periodo intermedio, in concomitanza con la XXI e XXII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Dinastia dei primi profeti di Amon · Mostra di più »

Dinastia di Abido

La dinastia di Abido fu, secondo alcuni egittologi, un'effimera dinastia locale di sovrani i quali avrebbero regnato sul territorio di Abido, in Alto Egitto, durante il secondo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Dinastia di Abido · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Diocleziano · Mostra di più »

Dioscoro di Afrodito

Nonostante fosse egiziano, compose poesie in greco, lingua culturale dell'era bizantina.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Dioscoro di Afrodito · Mostra di più »

Diospolis

Il complesso templare di Karnak a Luxor, sito dell'antica Tebe o ''Diospolis Magna'' Diòspolis è il nome greco che traduce la denominazione egizia di "Città di Amon", in seguito all'identificazione del dio Amon con Zeus.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Diospolis · Mostra di più »

Disco solare alato

Nel Vicino Oriente antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, e Persia), il sole alato è un simbolo associato con la divinità, la regalità e il potere.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Disco solare alato · Mostra di più »

Disco solare alato egizio

Il disco solare alato egizio era un simbolo di dominazione divina e regale che nelle leggende egizie aveva però ruoli confusi e miti intricati.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Disco solare alato egizio · Mostra di più »

Divinità dei cancelli dell'oltretomba

Le divinità dei cancelli dell'oltretomba sono divinità egizie appartenenti alle religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Divinità dei cancelli dell'oltretomba · Mostra di più »

Divinità della guerra

Una divinità della guerra è un dio o, spesso, anche una dea della mitologia associata alla guerra, ma pure al combattimento o agli spargimenti di sangue in senso lato; queste sono presenti comunemente nella quasi totalità delle religioni conosciute sotto la denominazione di politeismo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Divinità della guerra · Mostra di più »

Divinità di un nomo (58.192)

La statuetta di una divinità di un nomo (58.192) è una antica statua egizia in gneiss, frammentaria, risalente alla III dinastia egizia e raffigurante una divinità egizia maschile, personificazione di uno dei nòmi in cui era suddiviso il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Divinità di un nomo (58.192) · Mostra di più »

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Divinità egizia · Mostra di più »

Djebnetjer

Djebnetjer è una città egizia detta anche Sebennito dal greco Sebennytos e che fu il capoluogo del 12º distretto del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Djebnetjer · Mostra di più »

Djefatnebti

Il suo nome significa Il mio cibo sono le Due Signore (con riferimento alle due divinità dell'Alto e Basso Egitto, Nekhbet e Uadjet)Silke Roth: Die Königsmütter des Alten Ägypten von der Frühzeit bis zum Ende der 12.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Djefatnebti · Mostra di più »

Djehutihotep

Vissuto durante i regni di Amenemhat II, Sesostri II e Sesostri III, Djehutihotep fu uno dei più potenti nomarchi del Medio Regno; la sua tomba, l'unica della necropoli di Deir el-Bersha che non subì danneggiamenti dagli esplosivi dei cavatori, è nota per l'altissima qualità delle decorazioni al suo interno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Djehutihotep · Mostra di più »

Djeuti

La storicità di questo sovrano è confermata da vari reperti tra cui blocchi di pietra recanti il suo nome scoperti nel cortile del tempio di Horo ad Edfu, una cassa per vasi canopici, forse appartenente alla consorte Mentuhotep, proveniente dalla necropoli di Dra Abu el-Naga (ora conservata a Berlino) e un blocco inciso proveniente da Deir el-Ballas.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Djeuti · Mostra di più »

Djoser

È anche conosciuto con i nomi ellenizzati di Tosorthros, in Manetone, e Sesorthos, in EusebioCimmino (2003), p.65.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Djoser · Mostra di più »

Duathathor-Henuttaui

Duathathor-Henuttaui fu probabilmente figlia di Ramses XI, ultimo faraone della XX dinastia, e della regina Tentamon.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Duathathor-Henuttaui · Mostra di più »

Edfu

Edfu (detta anche Idfu) è una città dell'Egitto, localizzata sulla riva occidentale del Nilo, fra Esna e Assuan, dove l'antico sacro fiume forma un'ampia ansa di notevole bellezza.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Edfu · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

El-Hiba

El-Hiba (alternativo: el-Hibeh; Arabo الحيبة) è nome moderno della antica città egizia di Taiu-djayet t-A-i-i-w-DA-i-i-t:niwt t3yw d3yt facente parte del 18º distretto dell'Alto Egitto, conosciuta anche con il nome di Tendjoi, e attualmente inserita nel governatorato di Beni Suef.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e El-Hiba · Mostra di più »

Eliopoli

Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Eliopoli · Mostra di più »

Epistratego

Epistratego (epistrátegos) fu un titolo, con funzioni militari e amministrative, usato nella regione egizia della Tebaide, sia nel periodo tolemaico sia in quello della dominazione romana in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Epistratego · Mostra di più »

Ermopoli

Ermopoli (Hermopolis Magna in latino) è il nome attribuito dagli storici greci alla località egizia di Khnum, capitale del 15º distretto dell'Alto Egitto che si trovava sulla riva occidentale del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ermopoli · Mostra di più »

Esercito egiziano

L'esercito egiziano (arabo: القوات البرية المصرية letteralmente: Forze di terra egiziane, translitterato: Al-Quwwāt al-Barriyyat al-Miṣriyya) è la più grande componente delle Forze armate egiziane (arabo: القوات المسلحة المصرية letteralmente: alquwwat almusallahat almisria), ed è il più grande esercito sia del Medio Oriente che dell'Africa.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Esercito egiziano · Mostra di più »

Esercito egizio

In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Esercito egizio · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Esodo (racconto biblico) · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Eyalet d'Egitto

L'Eyalet d'Egitto è stato una provincia dell'Impero ottomano, nell'area dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Eyalet d'Egitto · Mostra di più »

Faraone arcaico in avorio (EA37996)

La statuetta di un faraone arcaico (EA37996), in avorio, rappresenta un anonimo faraone della I o II dinastia egizia; è stata rinvenuta fra le rovine del Grande Tempio di Osiride ad Abido (oggetto di numerose ricostruzioni tra le I e la XVI dinastia egizia) e dal 1903 fa parte delle collezioni del British Museum di Londra.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Faraone arcaico in avorio (EA37996) · Mostra di più »

Figli di Noè

La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Figli di Noè · Mostra di più »

Filosofia nell'antico Egitto

Si sono conservate esigue testimonianze della filosofia nell'antico Egitto, ma esiste un dibattito circa le similitudini tra le informazioni disponibili e alcuni loro parallelismi con l'antica filosofia greca.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Filosofia nell'antico Egitto · Mostra di più »

Flinders Petrie

Archeologo dalla meticolosa tecnica di scavo, si distinse per la sistematicità nel raccogliere e descrivere qualsiasi tipo di reperto, dal più importante a quello meno rilevante.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Flinders Petrie · Mostra di più »

Fortezza di Babilonia

All'epoca di Augusto, la Fortezza di Babilonia in Egitto si ergeva presso la riva orientale del Nilo, di fronte all'isola di Roda.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Fortezza di Babilonia · Mostra di più »

Gebelein

Gebelein è un sito dell'Alto Egitto la cui area archeologica risulta formata da due alture desertiche.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Gebelein · Mostra di più »

Gemnefkhonsubak

Tra i principi del Delta del Nilo sconfitti da Pianki c'era pure Osorkon IV, ultimo sovrano della XXII dinastia che ormai regnava soltanto su Tanis.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Gemnefkhonsubak · Mostra di più »

Giovane Memnone

Giovane Memnone (Younger Memnon) è il soprannome di una antica statua egizia, una delle due teste colossali in granito provenienti dal Ramesseum, il tempio mortuario di Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) a Tebe, nell'Alto Egitto; si trova al British Museum di LondraAnia Skliar, Grosse kulturen der welt-Ägypten, 2005 Raffigura il faraone Ramses II della XIX dinastia, recante il copricapo nemes sormontato dall'ureo regale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Giovane Memnone · Mostra di più »

Giudici di Maat

I giudici di Maat sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto, 42 deità giudicanti, divinità minori della giustizia (Maat) che, secondo la visione teologica egizia, avrebbero partecipato alla psicostasia e al giudizio di Osiride nell'aldilà.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Giudici di Maat · Mostra di più »

Giuseppe il Nutritore

Giuseppe il Nutritore (Joseph der Ernährer, in tedesco) è il quarto ed ultimo romanzo della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder), dello scrittore tedesco Thomas Mann, iniziato nell'agosto del 1940, durante il suo esilio statunitense e terminato nei primi giorni del 1943 e, alla fine dello stesso anno, pubblicato a Stoccolma.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Giuseppe il Nutritore · Mostra di più »

Governatorato del 6 ottobre

Il Governatorato di Helwan (in arabo: محافظة السادس من أكتوبر) è stato un governatorato dell'Egitto, situato nel centro-nord del paese (medio Egitto).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato del 6 ottobre · Mostra di più »

Governatorato di al-Fayyum

Il Governatorato di al-Fayyūm (scritto anche Faiyum, Fayum o, francesizzato, Fayoum) è un governatorato dell'Egitto situato al centro del paese.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato di al-Fayyum · Mostra di più »

Governatorato di Helwan

Il Governatorato di Helwan (in arabo: محافظة حلوان) è stato un governatorato dell'Egitto, situato nel nord del paese (basso Egitto).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato di Helwan · Mostra di più »

Governatorato di Kafr el-Sheikh

Il Governatorato di Kafr el-Sheikh (o Kafr el-Shei) è un governatorato dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato di Kafr el-Sheikh · Mostra di più »

Governatorato di Minya

Il Governatorato di Minya o Minia è un governatorato dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato di Minya · Mostra di più »

Governatorato di Sharqiyya

Il Governatorato di Sharqiyya è uno dei governatorati dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Governatorato di Sharqiyya · Mostra di più »

Grande tempio di Aton

Il grande tempio di Aton (o pr-Jtn, Casa di AtonBarbara Watterson, Amarna: Ancient Egypt's Age of Revolution, (Charleston, SC: Tempus Publishing, 1999), 69-72.) è situato nella città di el-Amarna, in Egitto, ed era il principale tempio egizio dedicato al culto del dio Aton durante il regno di Tutankhamon (circa 1353-1336 a.C.).Kathryn A. Bard, An Introduction to the Archaeology of Ancient Egypt, (Malden, MA: Blackwell Publishing, 2008), 221-225.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Grande tempio di Aton · Mostra di più »

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Guerra antica · Mostra di più »

Guerre siriache

Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Guerre siriache · Mostra di più »

Harkhuf

Visse durante i regni dei faraoni Merenra I e Pepi II ed alcuni dettagli della sua vita sono noti grazie alle iscrizioni autobiografiche rinvenute sulle pareti della sua tomba a Qubbet el-Hawa, presso Assuan.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Harkhuf · Mostra di più »

Haroeris

Haroeris era la più importante forma sincretica del dio Horo, con il culto nella città di Letopoli, ovvero l'antica Sekem, capitale del II nomoi del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Haroeris · Mostra di più »

Hat Hor

disegno riproducente il serekht di Hat-Hor proveniente da Tura Fu un sovrano del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hat Hor · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hathor · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hatshepsut · Mostra di più »

Hededet

Hededet o Hedjedjet (ḥdd.t) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea-scorpione (venerata perlopiù a Edfu e a Ieracompoli, nell'Alto Egitto) minore simile, sotto molto aspetti, alla dea-scorpione funeraria Selkis; tuttavia, fu assorbita dal culto della grande dea Iside in un periodo successivo (nel medesimo processo di assimilazione a cui andò incontro l'altra dea-scorpione minore Ta-Bitjet).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hededet · Mostra di più »

Hedj Hor

Nel 1988, gli archeologi Werner Kaiser e Günter Dreyer (dell'Istitiuto archeologico tedesco del Cairo DAIK) scoprirono il nome di questo Re durante gli scavi nella tomba Uj, a Umm el-Qaab (Abydos).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hedj Hor · Mostra di più »

Hekaib

N35:M3:Aa1*X1 ppjj-nḫt - Pepinakht (Forte è Pepi).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hekaib · Mostra di più »

Hekanefer

In base alle testimonianze giunteci, egli fu attivo in un arco di tempo che va dal regno di Amenhotep III a quello di Tutankhamon.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hekanefer · Mostra di più »

Hemiunu

A lui è attribuita la progettazione della Piramide di Cheope, presso il quale fu sovrintendente dei lavori del re.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hemiunu · Mostra di più »

Henry Hall

Durante la vita era solitamente chiamato Harry Reginald Hall.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Henry Hall · Mostra di più »

Henuttaneb

Henuttaneb, il cui nome significa "Signora delle Due Terre" (che era anche un frequente titolo regale), era una delle figlie del faraone Amenofi III (regno: 1388 - 1350/49 a.C.), della XVIII dinastia, e della Grande sposa reale Tiy.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Henuttaneb · Mostra di più »

Herihor

Viene ricordato come il primo dei Primi Profeti di Amon presso il complesso templare di Karnak, a rendere ereditaria la sua carica, dando inizio ad una dinastia parallela a quella reale che governò sull'Alto Egitto durante parte del terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Herihor · Mostra di più »

Hershef

Hershef Hershef (egizio Ḥry-š.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hershef · Mostra di più »

Hesyra

Portava il titolo di "Capo dei dentisti e dei medici", di "Capo degli scriba del re", Grande di Buto e Sacerdote di HoroAlessandro Bongioanni, Maria Sole Croce, I tesori dell'antico Egitto nella collezione del Museo egizio del Cairo, pag.48.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hesyra · Mostra di più »

HIW

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e HIW · Mostra di più »

Hoda Sha'rawi

Hodā Shaʿrāwī nacque a Minya in Alto Egitto, col nome di Nūr al-Hudā Sulṭān, in un'importante famiglia egiziana.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hoda Sha'rawi · Mostra di più »

Hor I

Quindicesimo, secondo il Canone Reale, sovrano della dinastia, viene a volte citato nei testi come Auibra Hor, premettendo cioè il ''praenomen'' seguito dal ''nomen'', per distinguerlo da altri faraoni chiamati anch'essi Hor.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hor I · Mostra di più »

Hor II

Secondo alcuni storici contemporaneo di Neferhotep II, di cui potrebbe essere stato tributario, regnò su una piccola parte dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hor II · Mostra di più »

Hor III

Citato solamente dal Canone Reale regnò, come gli altri sovrani coevi della XIII dinastia, solamente su parte dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hor III · Mostra di più »

Horemheb al cospetto di Atum (J 837)

La statua di Horemheb al cospetto di Atum (J 837) è una antica statua egizia di grandi dimensioni, raffigurante il faraone Horemheb (1319–1292 a.C.), ultimo sovrano della XVIII dinastia egizia, in ginocchio nell'atto di presentare offerte al cospetto del dio-creatore Atum.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Horemheb al cospetto di Atum (J 837) · Mostra di più »

Horemheb e Amenia (EA36)

La statua di Horemheb e Amenia (EA36) è una grande scultura doppia del futuro faraone Horemheb e della sua sposa Amenia (destinata a non divenire regina), trovata nel sito di Saqqara (Basso Egitto); si trova a Londra, al British Museum.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Horemheb e Amenia (EA36) · Mostra di più »

Horo Scorpione II

Scorpione II di origine nekhenita è stato uno dei Seguaci di Horo documentati e forse l'ultimo re di Nekhen della dinastia 0.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Horo Scorpione II · Mostra di più »

Horuepeshtaui

Horuepeshtaui ("Celeste distesa illumina le Due Terre"; anche Seba-resit-pet, "Astro meridionale del cielo" e Seba-shemsu-en-pet, "Astro seguace del cielo" e Hortashtaui) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Horuepeshtaui · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Horus · Mostra di più »

Hotepsekhemwy

Ingresso della tomba di Hotepsekhemwy La circostanza che il suo nome si trovi sui sigilli della tomba di Qa'a a Umm el-Qa'ab sembra confermare quanto lascia supporre il Papiro di Torino ossia che tra prima e la seconda dinastia thinita non vi sia stata alcuna interruzione infatti le due dinastie vengono elencate di seguito senza interruzioni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hotepsekhemwy · Mostra di più »

Hsekiu

Dopo il sovrano Thesh, Hsekiu regnò sul delta del Nilo e gli succedette Wazner.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Hsekiu · Mostra di più »

Ibi II

L'esistenza di questo sovrano ci è nota solamente dal Canone Reale che risulta molto frammentario proprio nella parte che corrisponde alle fasi terminali della XIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ibi II · Mostra di più »

Ibkhenetra

Il nome di questo sovrano compare un numerose iscrizioni provenienti dalla Nubia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ibkhenetra · Mostra di più »

Ieracompoli

Ieracompoli, ossia "Città del Falco", è il nome greco dell'antica Nekhen, una città di notevole importanza nell'antico Egitto dei primi periodi storici (periodo predinastico ed arcaico).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ieracompoli · Mostra di più »

Ihi (divinità)

Ihi ossia "Horus che unisce le Due Terre", era il nome greco della divinità egizia Hor-sma-tawy, G5-F36-N16:N16:N21*N21 ḥr sm3 t3wy chiamato anche Harsomtus, ed erede della regalità divina il cui centro di maggior culto era il tempio di Hathor a Dendera.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ihi (divinità) · Mostra di più »

Iker

È noto grazie al recente ritrovamento della sua sepoltura inviolata nei pressi della necropoli di Luxor, nelle immediate adiacenze della tomba di Djehuty, alto ufficiale della sovrana Hatshepsut.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iker · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Il flauto magico · Mostra di più »

Il mistero del Sacro Graal

Il mistero del Sacro Graal è un libro del 1992 scritto dall'autore e ricercatore britannico Graham Hancock.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Il mistero del Sacro Graal · Mostra di più »

Incoronazione dei faraoni

L'incoronazione dei faraoni era un rito estremamente importante nell'Egitto arcaico e antico, e imperniato sui concetti di potere e comando fra il predecessore e il successore.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Incoronazione dei faraoni · Mostra di più »

Initef

Egli regnò durante il Secondo periodo intermedio, quando l'Egitto era diviso fra la tebana XVII dinastia nell'Alto Egitto e la XV dinastia, hyksos, che occupava l'Alto e il Medio Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Initef · Mostra di più »

Intef

Intef non fu un faraone ma un governatore con base a Tebe, ed era almeno formalmente al servizio di un re della VIII dinastia menfita, oppure di un re di Heracleopolis Magna appartenente alla IX o X dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Intef · Mostra di più »

Iput I

Iput I fu una figlia del faraone Unis (o Unas), della V dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iput I · Mostra di più »

Iri Hor

Regnò su Abydos e venne sepolto nel cimitero locale di Umm el-Qa'ab vicino a Ka, Narmer ed altri sovrani della prima dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iri Hor · Mostra di più »

Iside, madre di Thutmose III (JE 37417)

La statua di Iside, madre di Thutmose III, è una antica scultura egizia raffigurante la "Grande sposa reale" Iside, madre del faraone Thutmose III, in granito nero.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iside, madre di Thutmose III (JE 37417) · Mostra di più »

Iside-Sopedet

Iside-Sopedet è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fusione delle dee Iside, Sopedet, Maat e Hathor.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iside-Sopedet · Mostra di più »

Isinofret II

Isinofret II fu Grande Sposa Reale del faraone Merenptah, tredicesimo figlio e immediato successore di Ramses II ''il Grande''. Potrebbe essere stata figlia del principe Khaemuaset, anche lui figlio di Ramses; in questo caso Merenptah, oltre che suo consorte, sarebbe stato pure suo zio. Si è anche ipotizzato che potesse essere una degli innumerevoli figli dello stesso Ramses, durante il lunghissimo regno del quale ella crebbe. Se figlia del principe Khaemuaset, sicuramente crebbe a Menfi, altrimenti a Pi-Ramses, capitale dell'antico Egitto sotto tutti i faraoni ramessidi. I figli che Isinofret II diede a Merenptah sono.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Isinofret II · Mostra di più »

Iuput

Figlio di Sheshonq I, venne messo dal padre sul seggio pontificale di Tebe in sostituzione dell'ultimo discendente di Herihor, il fondatore della Dinastia dei Primi Profeti di Amon che poco più di un secolo prima aveva reso ereditaria la carica di Primo Profeta, dando vita ad uno stato di fatto per cui la regione tebana era praticamente indipendente dal sovrano residente nel Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iuput · Mostra di più »

Iuput II

Forse da identificare con il Zet riportato da Sesto Africano, malgrado abbia avuto un regno alquanto lungo (circa 34 anni) degli avvenimenti del suo regno conosciamo molto poco.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Iuput II · Mostra di più »

IV millennio a.C.

Nel corso del IV millennio a.C. inizia l'età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e IV millennio a.C. · Mostra di più »

IX millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e IX millennio a.C. · Mostra di più »

James Edward Quibell

Ricevette una prima educazione all’Adams Grammar School, prestigioso istituto fondato nel XVI secolo nella stessa Newport, e completò gli studi alla Christ Church di Oxford, dove conobbe e successivamente assistette il professor Flinders Petrie.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e James Edward Quibell · Mostra di più »

Jean-Baptiste Prosper Jollois

Jollois studiò dal 1787 dapprima come pensionante presso il collegio di Joigny nel dipartimento della Yonne, poi a Sens, come scrisse al direttore della scuola di Ponti e Strade.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Jean-Baptiste Prosper Jollois · Mostra di più »

Ka (faraone)

Apparteneva alla stirpe thinita, regnò su Abydos alla fine del XXXII secolo a.C. o all'inizio del XXXI secolo a.C. e fu sepolto a Umm el-Qa'ab nella tomba B 9/7*Natale Barca, Sovrani predinastici egizi, pag.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ka (faraone) · Mostra di più »

Ka'aper

Ebbe il titolo di Capo dei sacerdoti lettori a Menfi e fu inoltre governatore del Basso Egitto durante il regno di Userkaf.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ka'aper · Mostra di più »

Kakara Ini

Il nome di questo sovrano, che non è riportato in nessuna delle Liste Reali, compare un numerose iscrizioni provenienti dalla Nubia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kakara Ini · Mostra di più »

Kamose

Fu forse figlio di Seqenenra Ta'o e fratello di Ahmose I, il primo faraone della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kamose · Mostra di più »

Kellis

L'antica Kellis, oggi nota come Ismant el-Kharab (Ismant la rovinata), era un villaggio dell'Alto Egitto durante il periodo romano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kellis · Mostra di più »

KEM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e KEM · Mostra di più »

KES

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e KES · Mostra di più »

Khababash

Noto anche come Khabash o Khabbash, regnò da Sais nel Basso Egitto tra il 338 a.C. ed il 336 a.C., durante la seconda dominazione persiana e sovrapponendosi al regno del Gran Re Artaserse IV.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khababash · Mostra di più »

Khamerernebti I

Fu probabilmente sposa del faraone Chefren (ca. 2558 a.C. - 2532 a.C.) e madre del faraone Micerino (Menkaura) e della regina Khamerernebti II.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khamerernebti I · Mostra di più »

Khamerernebti II

Khamerernebti II, il cui nome significa "Apparizione dell'Amato dalle Due Signore" (le dee Uadjet e Nekhbet) è definita figlia di Khamerernebti I da un'iscrizione nella sua tomba; a sua volta, Khamerernebti I è identificata con la "Madre del re" il cui nome, parzialmente intatto, è inscritto su di un coltello di selce rinvenuto nel tempio funerario di Micerino.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khamerernebti II · Mostra di più »

Khamudi

Il nome Khamudi è l'unico, tra quelli dei sovrani della XV dinastia, conservatoci dal Canone Reale, di lui è noto anche un sigillo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khamudi · Mostra di più »

Khasekhem

Il nome è riportato solamente su due statue e su alcuni vasi provenienti da Abydos.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khasekhem · Mostra di più »

Khaset (nomo)

Khaset (Toro di montagna, o Chasuu) era uno dei 42 nomos (divisioni amministrative) dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khaset (nomo) · Mostra di più »

Khauserra Aanu

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khauserra Aanu · Mostra di più »

Khālid Muḥyi al-Dīn

Fu un protagonista della Rivoluzione egiziana del 1952, in quanto componente del movimento degli Ufficiali Liberi che rovesciò la monarchia e il re Faruq I. Entrato in contrasto con Gamal Abd al-Nasser, fondò nel 1977 il Partito Nazionale Unionista Progressista di orientamento socialista.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khālid Muḥyi al-Dīn · Mostra di più »

Kheti I

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro estremamente frammentario in questa parte, fornisce qualche dato a cui si affiancano scarsi riscontri archeologici.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kheti I · Mostra di più »

Kheti V

Kheti V regnò da Heracleopolis Magna contemporaneamente ai sovrani tebani della XI dinastia; uno di costoro era probabilmente Antef II.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kheti V · Mostra di più »

Kheti VI

Come gli altri sovrani della X dinastia regnò da Heracleopolis Magna sul Basso Egitto in contrapposizione con i principi tebani della XI dinastia che governavano l'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kheti VI · Mostra di più »

Kheti VII

Come per gli altri sovrani di questo periodo le informazioni che possediamo sono scarse e frammentarie.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kheti VII · Mostra di più »

Khnumhotep e Niankhkhnum

Khnumhotep e Niankhkhnum sono considerati da alcuni egittologi e altri studiosi come la prima coppia omosessuale maschile documentata della storia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khnumhotep e Niankhkhnum · Mostra di più »

Khnumit

La principessa Khnumit ebbe la sua sepoltura nella necropoli di Dahshur, vicino alla piramide del padre Amenemhat II, insieme a Itit, sua sorella e la loro tomba giunse inviolata fino al 1894 quando venne individuata da de Morgan.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khnumit · Mostra di più »

Khui

Collocato inizialmente – e con un certo dubbio – nella VIII dinastia, in tempi successivi venne anche attribuito alla fine della VI dinastia e persino al periodo herakleopolita (IX e X dinastia).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Khui · Mostra di più »

Kim Ryholt

Lavora presso l'Università di Copenaghen.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kim Ryholt · Mostra di più »

Kiya

Oltre alla identità, anche il nome Kiya è oggetto di dibattito.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Kiya · Mostra di più »

La legge (Thomas Mann)

La legge (Das Gesetz) è un racconto lungo dello scrittore tedesco Thomas Mann, ispirato alla storia di Mosè; scritto negli Stati Uniti su commissione nel primo trimestre del 1943 e apparso in una raccolta di saggi antinazisti in lingua inglese pubblicata nello stesso anno a New York, il racconto fu poi pubblicato in lingua tedesca in Svezia nel 1944.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e La legge (Thomas Mann) · Mostra di più »

Leoni Prudhoe

I Leoni Prudhoe (anche Leoni rossi di Amenofi III) sono una coppia di sculture monumentali in granito rosso realizzate sotto la XVIII dinastia egizia, intorno al 1370 a.C., cioè durante il regno di Amenofi III "il Magnifico".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Leoni Prudhoe · Mostra di più »

Leontopoli

Leontopoli è il nome greco della località egizia conosciuta come Taremu, capoluogo dell'undicesimo distretto del Basso Egitto, posta sulla riva orientale del ramo di Damietta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Leontopoli · Mostra di più »

Letteratura copta

La letteratura copta riunisce tutte le opere letterarie scritte in lingua copta, l'ultima evoluzione della lingua egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Letteratura copta · Mostra di più »

Lettere di Amarna

Le cosiddette lettere di Amarna sono un lotto di circa 380 documenti, redatti in cuneiforme su tavolette di argilla, rinvenute nel 1887 nel Medio Egitto, ad Amarna, l'area di scavi intorno all'antica Akhetaton, città fondata nella seconda metà del XIV secolo a.C. da Akhenaton, faraone egizio della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Lettere di Amarna · Mostra di più »

Leucio d'Alessandria

Di Leucio non si hanno notizie certe, né si sa con precisione l'epoca in cui egli visse: le leggende agiografiche lo pongono alla fine del II secolo durante l'Impero di Commodo, o nei primi anni del IV secolo sotto Diocleziano; più probabilmente visse sotto Teodosio I (fine del IV secolo) o sotto Teodosio II (inizi del V secolo).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Leucio d'Alessandria · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Libia · Mostra di più »

Libro dei morti

Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall'inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C. Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru, è traducibile come Libro per uscire al giorno (altra possibile traduzione è Libro per emergere nella luce).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Libro dei morti · Mostra di più »

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egiziano antico (questa espressione è però ambigua, perché propriamente l'egiziano (o egizio) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Lingua egizia · Mostra di più »

Lingua mattokki

La lingua Kenzi (Kenuzi), anche nota come Mattokki, è una lingua appartenente alla famiglia linguistica Nubiana, parlata nell'Egitto meridionale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Lingua mattokki · Mostra di più »

Lista dei figli di Ramses II

L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Lista dei figli di Ramses II · Mostra di più »

Lista delle piramidi di Lepsius

Nel 1842 Karl Richard Lepsius guidò una esplorazione nel Basso Egitto ed elaborò una lista di tutte le piramidi esistenti.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Lista delle piramidi di Lepsius · Mostra di più »

Little Gidding

Little Gidding, composto e pubblicato nel 1942, è il quarto dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Little Gidding · Mostra di più »

Loredana Sist

Docente di egittologia presso l'Università La Sapienza di Roma, direttore della Missione Archeologica in Basso Egitto, ha effettuato scavi nel sito di Kôm el-Ghoraf, l'antica città di Metelis.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Loredana Sist · Mostra di più »

Loto egizio

Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Loto egizio · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Luxor · Mostra di più »

Maahes

Maahes (talvolta anche Mihos, Miysis, Mios, Maihes o Mahes, in greco: Μαχές, Μιχός, Μίυσις, Μίος o Μάιχες) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Maahes · Mostra di più »

Maatkara Mutemhat

Maatkara fu figlia del Primo Profeta di Amon Pinedjem I (che de facto controllava l'Alto Egitto durante il regno nominale di Smendes) e di Henuttaui, probabilmente figlia di Ramesse XI, ultimo sovrano della XX dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Maatkara Mutemhat · Mostra di più »

Magan

Magan era una antica regione così denominata da alcuni documenti Sumeri cuneiformi risalenti al 2300 a.C. e commerciava con i Sumeri stessi e la Civiltà della valle dell'Indo fornendo loro minerali come rame e diorite, e che decadde presumibilmente intorno al 1700 a.C., con la decadenza della civiltà della valle dell'Indo, alla quale era legata da rapporti commerciali.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Magan · Mostra di più »

Mahmud Shaltut

Succedette in questa carica ad ʿAbd al-Raḥmān Tāj e a lui succedette Ḥasan Maʾmūn.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mahmud Shaltut · Mostra di più »

Makuria

Makuria (in arabo مقرة, al-Mukurra o al-Muqurra) era un regno situato nell'attuale Sudan del Nord e l'Egitto meridionale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Makuria · Mostra di più »

Manetone

Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Manetone · Mostra di più »

Marmi colorati antichi

Elenco delle varietà (litotipi) di marmi (intesi come pietre lucidabili) utilizzati nell'antichità e in particolare durante l'impero romano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Marmi colorati antichi · Mostra di più »

Maschera funeraria di Tutankhamon

La maschera funeraria di Tutankhamon, nota anche come maschera di Tutankhamon, è la maschera funeraria dell'antico faraone egizio Tutankhamon (1332–1323 a.C.). Fu scoperta dall'egittologo britannico Howard Carter nel 1925 nella tomba KV62 e si trova ora al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Maschera funeraria di Tutankhamon · Mostra di più »

Mashuash

I Mashuash (anche Meshwesh) furono un popolo berbero abitante anticamente l'attuale Libia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mashuash · Mostra di più »

Masuharte

Era figlio del Primo Profeta di Amon Pinedjem I e di una delle sue spose, Duathathor-Henuttaui oppure Isimkheb.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Masuharte · Mostra di più »

Mehmet Ali

Figlio del militare Ibrāhīm Āghā, nacque nel 1769 nella città di Kavala (Qawāla), nell'attuale Macedonia Orientale e Tracia, facente allora parte dell'Impero Ottomano, Muḥammad ʿAli/Mehmet Ali, che era albanese, fu il primo viceré (khedivè) de facto dell'Egitto (anche se questo titolo sarà riconosciuto dal sultano ottomano al nipote Ismāʿīl Pascià solo nel 1867) e governò l'Egitto dal 1805 al 1848.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mehmet Ali · Mostra di più »

Mende

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mende · Mostra di più »

Mendes

La parola Mendes può riferirsi a.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mendes · Mostra di più »

Mendes (Egitto)

Mendes o Mende è il nome greco dell'antica capitale del 16º distretto del Basso Egitto, il cuo nome originale era Permanebsete o Djedet.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mendes (Egitto) · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Menfi (Egitto) · Mostra di più »

Menhit

Menhit (a sinistra) con Khnum (a destra); parete esterna del tempio di Esna. Menhit (scritto anche Menchit) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Menhit · Mostra di più »

Mentuhotep I

Mentuhotep I era figlio di Intef e gli succedette come nomarca e principe di Tebe intorno al 2137 a.C., continuandone la politica indipendentista nei confronti dell'ormai avversaria IX dinastia herakleopolita.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mentuhotep I · Mostra di più »

Mentuhotep II

Mentuhotep (II), figlio di Antef (III) e della regina Iah, è considerato il fondatore del Medio Regno, unificatore dell'Alto e Basso Egitto, al punto che alcuni storici dividono la dinastia in due parti ascrivendo al Regno Medio solo i sovrani da lui in poi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mentuhotep II · Mostra di più »

Mentuhotep IV

Questo sovrano non compare nella lista di Abydos e neppure nel Canone Reale, che però inserisce 7 anni nel computo della lunghezza della dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mentuhotep IV · Mostra di più »

Mer(it)neith

L'immagine a fianco, proveniente da un sigillo a rullo rinvenuto nella tomba di Den, presenta i glifi del nome Mer(it)neith preceduti da quello della dea avvoltoio Nekhbet.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mer(it)neith · Mostra di più »

Merdjefara

Inizialmente conosciuto solamente per il Canone Reale, nel 1949 è stata scoperta una stele che raffigura questo sovrano, intento a portare offerte al dio Sopdu, accompagnato dal Sovraintendente Reale al Basso Egitto, Renseneb.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merdjefara · Mostra di più »

Merefnebef

Inizialmente servì alla corte di Teti, per poi passare forse agli ordini di Userkara, prima di andare in pensione durante il regno di Pepi I.Naguib Kanawati, Conspiracies in the Egyptian Palace: Unis to Pepy I, (Routledge, 2002).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merefnebef · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merenptah · Mostra di più »

Merenra II

Figlio di Pepi (II) e della regina Neith, Merenra Djefaemsaf, il nome Horo completo è sconosciuto, salì al trono probabilmente in età già avanzata a causa del lungo regno del padre.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merenra II · Mostra di più »

Meret (divinità)

Meret (o Mert) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Meret (divinità) · Mostra di più »

Meri...

Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla, se non parte del nomen.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Meri... · Mostra di più »

Merkara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merkara · Mostra di più »

Merkheperra

Sovrano noto solamente per il Canone Reale ed uno scarabeo oggi conservato al British Museum.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merkheperra · Mostra di più »

Merneferra

Sovrano quasi del tutto sconosciuto attestato, oltre al Canone Reale (per altro estremamente danneggiato in questo punto), da un frammento di architrave, alcuni vasi, scarabei, sigilli a cilindro, rinvenuti nella zona di Karnak, e da un pyramidion, ritrovato nella regione del delta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Merneferra · Mostra di più »

Mertseger (regina)

La regina Mertseger compare, in qualità di moglie del grande faraone Sesostri III (1879 a.C. – 1846 a.C.), in fonti risalenti al Nuovo Regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mertseger (regina) · Mostra di più »

Meruserra

Con questo sovrano la XV dinastia arriva, forse, al suo apice, al punto che basandosi sulla dispersione dei ritrovamenti di oggetti riferibili a questo re qualche storico ha parlato di impero hyksos.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Meruserra · Mostra di più »

Mesehti

Fu nomarca del 13° nomos dell'Alto Egitto con capoluogo Asyūṭ, oltre che Sovrintendente dei sacerdoti di Upuaut, verso l'inizio del Medio Regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mesehti · Mostra di più »

Miket

Miket è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea d'origine nubiana venerata localmente nell'Alto Egitto come patrona della regione di Elefantina e dell'Isola di Sehel.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Miket · Mostra di più »

Min (mitologia)

Min (in egizioː mnw) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto ebbe origine in epoca predinastica (IV millennio a.C.). Veniva raffigurato in varie forme, ma più di frequente con aspetto umano, con il pene eretto (itifallico) stretto nella mano destra e la mano sinistra alzata (forse per suggerire la penetrazione o come gesto minaccioso verso i propri nemiciHart, George (1986). A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses. London, England: Routledge & Kegan Paul Inc. ISBN 0-415-05909-7. p.121.), con un flagello.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Min (mitologia) · Mostra di più »

Minyat Bani Mansur

Minyat Banī Manṣūr (in Arabo منية بني منصور) è un villaggio egiziano del Basso Egitto, nel Governatorato di Buhayra, nelle vicinanze della cittadina di Ītāy al-Bārūd.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Minyat Bani Mansur · Mostra di più »

Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie · Mostra di più »

Mito di Iside e Osiride

Il mito di Iside ed Osiride è il mito più famoso della mitologia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mito di Iside e Osiride · Mostra di più »

Monastero doppio

Il monastero doppio (o anche, successivamente, abbazia doppia) è un'istituzione monastica che ospita, in strutture monastiche separate, monaci e monache, sotto la direzione unica di un abate o di una badessa.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Monastero doppio · Mostra di più »

Mons Claudianus

Mons Claudianus era una cava romana situata nel deserto orientale egiziano, circa a metà strada fra il Mar Rosso e Qena.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mons Claudianus · Mostra di più »

Montu

Montu è una divinità della religione egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Montu · Mostra di più »

Montuemhat

Fu Quarto Profeta di Amon presso il tempio di Karnak, venne nominato da Taharqa (XXV dinastia) principe di Tebe e governatore dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Montuemhat · Mostra di più »

Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX)

Fu figlio del faraone Ramses IXAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.193 (1129-1111 a.C., oppure 1125-1107 a.C.) e fratello di Ramses X e del principe Nebmaatra, Sommo sacerdote di Ptah a Eliopoli.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX) · Mostra di più »

Muhammad Abduh

Fu il fondatore con Jamāl al-Dīn al-Afghānī del Riformismo islamico.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Muhammad Abduh · Mostra di più »

Murad Bey

La sua famiglia era originaria della Georgia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Murad Bey · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Musica copta

La musica copta è la musica eseguita nel corso delle funzioni religiose della Chiesa ortodossa copta.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Musica copta · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mut · Mostra di più »

Mutnodjemet (XXI dinastia)

Era figlia del Sommo Sacerdote di Amon (cioè Primo Profeta di Amon) Pinedjem I, sovrano de facto dell'Alto Egitto a partire dal 1070 a.C. in poi, per poi proclamarsi faraone nel 1054 a.C. Sua madre era Duathathor-Henuttaui, una figlia di Ramses XI, ultimo faraone della XXI dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Mutnodjemet (XXI dinastia) · Mostra di più »

Nag el-Madamud

Nag el-Madamud è il nome moderno di una località dell'Egitto nota in epoca antica con il nome di Madu, facente parte del 5º distretto dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nag el-Madamud · Mostra di più »

Naqada

Naqada (anche conosciuta come Nagada) era la città egizia nella quale, durante il periodo predinastico nacque la cultura che segnò l'inizio dell'evoluzione storica e sociale della Valle del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Naqada · Mostra di più »

Naqada I

Il periodo Naqada I, o amraziano, fu un periodo culturale dell'Alto Egitto predinastico, che durò circa dal 4000 al 3500 a.C. La cultura di Naqada I, con le ultime datazioni al 14C, sarebbe durata dal 3900 al 3650.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Naqada I · Mostra di più »

Narmer

A Narmer è attribuita, per tradizione, l'unificazione del Basso Egitto con l'Alto Egitto, in una data intorno al 3000 a.C. Questa tradizione risale al Nuovo Regno e non esistono prove documentali che possano ulteriormente confermarla o smentirla.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Narmer · Mostra di più »

Nastasen

Questo sovrano è conosciuto principalmente grazie ad una stele detta Stele di Nastasen, riportante una lunga iscrizione storica.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nastasen · Mostra di più »

Ne'tu

Ne'tu (indirizzo) è una luna immaginaria della serie televisiva Stargate SG-1.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ne'tu · Mostra di più »

Nebet (regina)

Fu sposa del faraone Unis e madre del Figlio del Re, Ciambellano Reale, Sacerdote di Maat e Ispettore per l'Alto Egitto, il principe Unis-ankh, il quale probabilmente morì intorno all'anno 10 di regno del padre.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nebet (regina) · Mostra di più »

Nebettaui

Nebettaui fu forse figlia della moglie più amata di Ramses, Nefertari, ma non si hanno certezze a proposito.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nebettaui · Mostra di più »

Nebmaatra

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nebmaatra · Mostra di più »

Nectanebo I

Principe della città di Sebennytos giunse al trono spodestando, dopo pochi mesi di regno Nepherites II, ultimo sovrano della XXIX dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nectanebo I · Mostra di più »

Nectanebo II

Nectabebo II giunse al trono usurpando i diritti dello zio, Teos.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nectanebo II · Mostra di più »

Neferhotep I

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del ventunesimo sovrano della dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferhotep I · Mostra di più »

Neferhotep II

Questo sovrano è principalmente noto dal Canone Reale e per due statue di elevata fattura artistica, attualmente conservate al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferhotep II · Mostra di più »

Neferhotep III

Questo sovrano è conosciuto, con la sua titolatura completa, grazie ad una stele danneggiata (JE 59635) rinvenuta nel tempio di Karnak.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferhotep III · Mostra di più »

Neferite I

Principe di Mendes, nel Delta, giunse al potere dopo aver esautorato, imprigionato a Menfi e - con ogni probabilità - fatto uccidere il suo predecessore Amirteo, nell'autunno del 399 a.C.; questi avvenimenti sono riportati in un documento aramaico (Papiro Brooklyn 13).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferite I · Mostra di più »

Neferkara (III)

Fu successore di Padibastet ed il suo nome – peraltro molto comune e riferibile a numerosi altri dinasti egizi – compare su due monumenti, associato a quello di Psammetico I, sovrano della XXVI dinastia che riunificò l'Egitto provocando la scomparsa di queste autonomie locali diffuse nel Delta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferkara (III) · Mostra di più »

Neferkara Payeftjauembastet

Nominato governatore di Heracleopolis da Takelot III, o da Rudamon II, di cui aveva sposato una sorella, si attribuì, arbitrariamente, i titoli regali, pur rimanendo in posizione di vassallaggio verso i sovrani della XXIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferkara Payeftjauembastet · Mostra di più »

Neferkaseker

Questo nome compare solamente nella lista reale di Saqqara (al nº9) e nel Canone reale (al nº3.1), che gli attribuisce 8 anni di regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferkaseker · Mostra di più »

Neferkheperra-haihau

Governò probabilmente dopo Nimlot, attribuendosi anch'esso i simboli della regalità.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferkheperra-haihau · Mostra di più »

Neferneferuaton

Ankheperura Meri-Neferkheperura (anche -Meri-Uaenra e -Meri-Aton Neferneferuaton) è il nome con cui varie antiche fonti egizie si riferiscono a una sovrana, non identificata, della XVIII dinastia: probabilmente alla regina Nefertiti, Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), o alla loro primogenita Merytaton.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neferneferuaton · Mostra di più »

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramesse II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500-05128-3. pp.167, 172-3.. È una delle regine meglio conosciute della storia egizia, nonché una delle più potenti, con un'influenza comparabile a quella di Ahmose Nefertari, Hatshepsut, Tiy, Nefertiti e Cleopatra VII, pur non avendo regnato in modo autonomo. È anche nota l'educazione eccezionale che le fu impartita: era in grado sia di leggere che scrivere i geroglifici egizi (abilità piuttosto rara per l'epoca). Mise le sue conoscenze a servizio della diplomazia, mantenendo una corrispondenza con gli altri sovrani del suo tempo. La sua raffinatissima tomba, classificata come QV66, è tra le più grandi e spettacolari della Valle delle Regine. Inoltre Ramesse costruì un tempio per lei nel complesso monumentale di Abu Simbel, il cosiddetto "Tempio minore". Il suo nome, in geroglifici, è scritto: nfrt iry mryt n mwt - (Neferetiry Meritenmut), che significa Bella Compagna, Amata da Mut.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nefertari · Mostra di più »

Nefrusobek

Al termine del suo regno gli studiosi fanno coincidere, tradizionalmente, l'improvvisa fine del glorioso Medio Regno e l'inizio del confuso periodo storico noto come Secondo periodo intermedio (1793 a.C. - 1550 a.C.).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nefrusobek · Mostra di più »

Nefti

Nefti (in greco antico: Νέφθυς, Nephthys, dall'originale egizio Nebthet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nefti · Mostra di più »

Nefti in diorite (E 25389)

La statua di Nefti in diorite (E 25389) è una antica scultura egizia raffigurante Nefti (dea dell'oltretomba e della morte in generale, oltreché dei lamenti funebri e delle prefiche, delle ore notturne deificate nelle mitiche Ore, del parto e dei fiumi), risalente alla fine del lungo regno del faraone Amenofi III "il Magnifico" (ca. 1386–1350 a.C.). La scultura è un esempio del grado di raffinatezza raggiunto dalla statuaria nell'ultimo cinquantennio della XVIII dinastia egizia: la diorite presenta una lavorazione e una levigatezza elegantemente sofisticate, le proporzioni sono aggraziate, mentre gli occhi della dea portano un trucco "dal tratto graficamente marcato".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nefti in diorite (E 25389) · Mostra di più »

Neithotep

nj.t ḥtp (Neith è contenta, oppure: Offerta a Neith).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neithotep · Mostra di più »

Nekheb

Nekheb è una città egizia posta sulla riva orientale del Nilo; in epoca tolemaica la città assunse il nome di Eleitiiaspoli, mentre attualmente è conosciuta come el-Khab o el-Kab.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nekheb · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Neolitico · Mostra di più »

Ngbandi

Ragazze ngbandi, 1905. Gli ngbandi (trascritto anche come bandi, ngwandi, mogwandi e gbandi) sono un gruppo etnico africano di origine sudanese.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ngbandi · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nilo · Mostra di più »

Nimaathap

Teorie ormai desuete reputavano Nimaathap una figlia del faraone Khasekhemui, andata in sposa a un certo re Nebka e madre del faraone Djoser, "primo sovrano legittimo" di tale linea di sangue.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nimaathap · Mostra di più »

Nimlot (III)

Forse figlio di Osorkon III, venne nominato governatore da Takelot III o, secondo altri studiosi, da Rudamon II.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nimlot (III) · Mostra di più »

Ninetjer

disegno della parte della Pietra di Palermo riguardante Ninetjer La Pietra di Palermo riporta 15 dei suoi trentotto anni di regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ninetjer · Mostra di più »

Nodjmet

Forse figlia dell'ultimo sovrano ramesside Ramesse XI o del Primo Profeta di Amon Amenotep, forse andò in un primo tempo in sposa a un altro Primo Profeta di Amon, Payankh (che a differenza di Herihor non assunse mai i titoli reali), qualora questi sia stato predecessore di Herihor nella carica sacerdotale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nodjmet · Mostra di più »

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire"), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nomo (Egitto) · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nubia · Mostra di più »

Nubkhesbed

Il suo nome significa Oro e Lapislazzuli.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Nubkhesbed · Mostra di più »

Obelischi egizi di Benevento

Gli obelischi egizi di Benevento sono due monumenti realizzati sotto l'imperatore romano Domiziano per essere eretti, fra l'88 e l'89 d.C., ai due lati dell'ingresso del nuovo tempio di Iside della città sannita.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Obelischi egizi di Benevento · Mostra di più »

Onuris

Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Onuris · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Osiride · Mostra di più »

Osorkon B

R8-U36-D1*p:n-i-mn:n-N5:Z1 hm ntr tpi n imn r՚ V4-Aa18-i-r:V31:n wsrkn Hem netjer tepi en Amon-Ra Userken - "Primo Profeta di Amon-Ra, Osorkon".

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Osorkon B · Mostra di più »

Osorkon I in bronzo (57.92)

La statuetta di Osorkon I in bronzo (57.92) è una antica statua egizia raffigurante il faraone Osorkon I (924–889 a.C.) della XXII dinastia egizia nell'atto di offrire vino a una divinità: tipico esempio del prestigio assunto dalla lavorazione del bronzo (preferito alla statuaria in pietra) all'epoca dei faraoni d'origine libica (X–VIII secolo a.C.) e nel Terzo periodo intermedio in generale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Osorkon I in bronzo (57.92) · Mostra di più »

Osorkon IV

Il regno di Osorkon IV fu il punto di massima frammentazione politica dell'Egitto nel corso del Terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Osorkon IV · Mostra di più »

Ossirinco

Ossirinco (Ὀξύρυγχος; egizio Per-Medjed; arabo el-Bahnasa) fu la capitale del XIX distretto dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ossirinco · Mostra di più »

Padibastet

Successore di Gemnefkhonsubak, la sua esistenza è confermata da una statua proveniente da Menfi e da un blocco inscritto proveniente da un tempio di Tanis o di Eliopoli.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Padibastet · Mostra di più »

Pahor Labib

Fu direttore del museo copto del Cairo, in Egitto, dal 1951 al 1965, ed uno dei più eminenti egittologi e coptologi del mondo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pahor Labib · Mostra di più »

Pakhet

Nella religione egizia, Pakhet, (lingua egizia: Pḫ.t, che significa Colei che graffia,Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol.I, pag.9 scritto anche Pachet, Pehkhet, Phastet e Pasht) è considerata una forma sincretica di Bastet e Sekhmet, antiche divinità egizie che erano simili tra loro.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pakhet · Mostra di più »

Pamy

Le poche informazioni sul breve regno di Pamy (circa 6 anni) provengono dalle datazioni sui sarcofagi dei tori Api del Serapeo di Saqqara e da pochi resti archeologici provenienti dalla regione del Delta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pamy · Mostra di più »

Panehesi

Il nobile Panehesi poté fregiarsi di un grande numero di titoli che dimostrano quanto fosse potente durante il periodo di Amarna.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Panehesi · Mostra di più »

Panopoli

Panopoli (greco:Πανόπολις-Panòpolis,"città del dio Pan - Min") è il nome greco di un'antica città dell'Alto Egitto conosciuta nell'Ellade anche come Chemmis o Khemmis (Kent-min in egiziano e Khmin in Copto) e chiamata attualmente col nome arabo di Akhmim, sita oggi nel governatorato di Sohag nella riva est del Nilo e a circa sei km a nord-est del capoluogo Sohag.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Panopoli · Mostra di più »

Papiri di Elefantina

I papiri di Elefantina sono una collezione di antichi manoscritti ebrei risalenti al V secolo a.C. Provengono dalla comunità ebraica di Elefantina, allora chiamata Yeb, un'isola nel Nilo al confine con la Nubia, probabilmente fondata come installazione militare attorno al 650 a.C. durante il regno di Manasse, per aiutare il faraone Psammetico I nella sua campagna nubiana.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Papiri di Elefantina · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Papiro · Mostra di più »

Papiro 64

Il Papiro 4 (\mathfrak4), meglio noto come Papiro Magdalen P64, è un antico manoscritto del Nuovo Testamento scritto in greco e contenente frammenti del Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Papiro 64 · Mostra di più »

Papiro di Eracle

Il papiro di Eracle (P. Oxy. XXII 2331) è un frammento di un manoscritto greco risalente al III secolo di un poema burlesco sulle fatiche di Eracle; comprende due colonne di testo, tracciato con cura in un buon corsivo, intervallato da tre disegni colorati, non incorniciati, che ne illustrano il contenuto: l'uccisione del Leone di Nemea.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Papiro di Eracle · Mostra di più »

Pe Hor

Si stima che abbia regnato intorno al 3250 a.C., alla fine dell'epoca relativa alla cultura di Naqada III.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pe Hor · Mostra di più »

Pelusio

Pelusio è stata una città dell'antico Egitto situata nella parte più orientale del Delta del Nilo, 30 km a sud-est della moderna Porto Said.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pelusio · Mostra di più »

Pepi II

Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pepi II · Mostra di più »

Per Soped

Per Soped (pr spdw - letteralmente "Casa del Falco piumato") è il nome egizio della città capitale del XX nomos del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Per Soped · Mostra di più »

Peribsen

Nessuna delle fonti "storiche" a nostra disposizione, liste reali di Abydos e Saqqara, Canone reale di Torino, epitomatori di Manetone, cita questo sovrano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Peribsen · Mostra di più »

Periodo Protodinastico (Egitto)

Il Periodo Arcaico o Protodinastico o Periodo Tinita (da Thinis, nome della città di origine dei sovrani), che comprende le prime due dinastie, da un punto di vista cronologico può essere collocato tra il 3150 a.C. ed il 2700 a.C. Questo periodo conclude la fase di formazione dello stato unitario che nasce dall'unione tra Alto Egitto e Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Periodo Protodinastico (Egitto) · Mostra di più »

Periodo tardo dell'Egitto

Con Periodo tardo dell'Egitto si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo dal 672 a.C. al 332 a.C. e susseguendosi quindi al Terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Periodo tardo dell'Egitto · Mostra di più »

Perizoma

Per perizoma si intende un indumento usato dalle popolazioni primitive per coprire i genitali, ma anche un tipo moderno di biancheria intima o di costume da bagno, esistente sia in versione femminile sia in versione maschile.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Perizoma · Mostra di più »

Peter Forsskål

Forsskål nacque in Finlandia dove suo padre, Johannes Forsskål, era pastore protestante.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Peter Forsskål · Mostra di più »

Petubasti I in bronzo (52)

Il torso di Petubasti I in bronzo (52) è una antica statua egizia frammentaria raffigurante il faraone Petubasti I (dibattuto: 835/824–810/799 a.C.) della XXIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Petubasti I in bronzo (52) · Mostra di più »

Pianki

Pur non essendo stato il primo sovrano della sua linea dinastica Piye è, a ragione, considerato il vero fondatore della XXV dinastia in quanto a lui si deve l'aver iniziato il movimento di espansione del regno nubiano, espansione che giunse, quasi, a riunificare tutto l'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pianki · Mostra di più »

Pietra di Palermo

La Pietra di Palermo è un frammento di una stele in diorite anfibolica nerahttp://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/pagine/col_palermo.htm, di fondamentale importanza per la ricostruzione delle fasi più antiche della storia egiziana.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pietra di Palermo · Mostra di più »

Pinedjem I

Pinedjem, che già possedeva il rango di Capo dell'Esercito e l'incarico di Visir di Tebe, assunse il titolo di Primo Profeta di Amon alla morte del padre Payankh, più o meno nello stesso momento in cui Smendes I successe a Ramesse XI.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Pinedjem I · Mostra di più »

Piramide di Khui

La piramide di Khui è un complesso funerario risalente al primo periodo intermedio e situato nella necropoli reale di Dara, nel Medio Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Piramide di Khui · Mostra di più »

Piramide di Sesostri I

Il complesso piramidale di Sesostri I venne edificato per la sepoltura di Sesostri I, sovrano egizio della XII dinastia, e situato a el-Lisht, poco a sud del complesso piramidale del padre e predecessore Amenemhat I.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Piramide di Sesostri I · Mostra di più »

Piramidi egizie

Le piramidi egizie sono costruzioni architettoniche in forma di solido geometrico costituito da un poliedro individuato da una faccia poligonale detta base, normalmente di forma quadrata, e da un vertice, che non giace sul piano della base indicato come apice, o vertice, della piramide.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Piramidi egizie · Mostra di più »

Primo profeta di Amon

Primo profeta di Amon era il titolo che distingueva il sacerdote di maggior rilievo nel clero tebano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Primo profeta di Amon · Mostra di più »

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, col significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a circa in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, il direttore dell'Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Proxima Centauri · Mostra di più »

Psammetico I

Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I · Mostra di più »

Psusennes I

Il professor Pierre Montet scoprì la tomba (NRT III) di Psusennes I, a Tanis, nel 1940.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Psusennes I · Mostra di più »

Psusennes III

Psusennes è la forma greca, deformata, di G40-N14*N28:n-O49 p3 sb3 ḫˁỉ n nỉwt - Pasebakhaienniut (La stella che appare sulla città di Tebe) La controversia se Psusennes III e Psusennes II siano stati o meno la medesima persona è ancora aperta (si tenga presente che gli ordinali II e III sono stati "assegnati", per comodità, dagli storici moderni).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Psusennes III · Mostra di più »

Qarun

Quarun (in arabo birket Qarun), un tempo chiamato Meride, è un lago egiziano del Faiyum.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Qarun · Mostra di più »

QV60

QV60 (Queen's Valley 60) è la sigla che identifica la tomba della regina della XIX dinastia, Nebettaui, figlia del faraone Ramses II e forse della regina Nefertari e in seguito Grande sposa reale, sita nella Valle delle Regine in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e QV60 · Mostra di più »

QV68

QV68 (Queen's Valley 68) è la sigla che identifica la tomba della regina Meritamon, figlia del faraone Ramses II e della regina Nefertari e in seguito Grande sposa reale, nella Valle delle Regine in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e QV68 · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ra · Mostra di più »

Ramessenakht

Venne insignito di tale carica sotto il regno di Ramesse IV e la conservò durante i regni di Ramesse V, Ramesse VI, Ramesse VII, Ramesse VIII e Ramesse IX.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramessenakht · Mostra di più »

Ramses I

Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses I · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses II · Mostra di più »

Ramses IX

Come per il suo predecessore anche per Ramses IX non sono chiari quali fossero i suoi legami con la famiglia reale e quindi, di conseguenza, la sua posizione come pretendente al trono.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses IX · Mostra di più »

Ramses VI

Figlio dell'importante faraone Ramses III (1186 a.C. - 1155 a.C.) e della Grande sposa reale Iside Ta-Hemdjert, regnò dal 1145/4 a.C. al 1136 a.C. La sua sepoltura, nella Valle dei Re, si trova accanto a quella di Tutankhamon.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses VI · Mostra di più »

Ramses VI su ostrakon (N 498)

Il profilo di Ramses VI, inventariato con la sigla N 498, è una antica pittura egizia su ostrakon (cioè su un grande frammento di pietra calcarea) raffigurante il faraone Ramses VI (1145–1137 a.C.) della XX dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses VI su ostrakon (N 498) · Mostra di più »

Ramses XI

Fu l'ultimo sovrano della XX dinastia e del periodo della storia egizia detto Nuovo Regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ramses XI · Mostra di più »

Rattaui

Rattaui (anche Raettaui o Raet-Taui; in greco: Ratus) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, minore dea solare, aspetto femminile del grande dio-sole Ra.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Rattaui · Mostra di più »

Religioni in Egitto

In Egitto la maggioranza della popolazione è musulmana, con una percentuale che varia dal 90 % fino all'80 % a seconda delle fonti; il rimanente il 10 - 20 % sono in gran parte cristiani, di cui la maggioranza appartiene alla chiesa copta; esistono piccolissime minoranze di ebrei (resto di una antichissima comunità fiorente fino alla metà del XX secolo), di bahá'í e di atei o agnostici.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Religioni in Egitto · Mostra di più »

Renenet

Renenet, Colei che nutre (anche Renenutet o Ernutet) è una divinità dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Renenet · Mostra di più »

Rudamon

Figlio di Osorkon II e fratello di Takelot III regnò su Leontopolis e le terre circostanti.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Rudamon · Mostra di più »

Sahathor

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del ventiduesimo sovrano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sahathor · Mostra di più »

Sais

Sais è il nome greco della località egizia detta Zau, situata sulla sponda orientale del ramo di Rosetta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sais · Mostra di più »

Sankhibra

Il nome di questo sovrano, che usa lo stesso nome Horo (Sehertawy) del fondatore della XI dinastia, Antef I, compare nel Canone Reale e nella sala degli antenati di Karnak, dove è citato come Sankhibra-Amenemhat, figlio di Antef figlio di Ameny.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sankhibra · Mostra di più »

Santuario federale delle Tre Gallie

Il santuario federale delle Tre Gallie è stato un monumento eretto nell'anno 12 a.C. (o 10 a.C.) da Druso maggiore a Lugdunum (l'odierna Lione).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Santuario federale delle Tre Gallie · Mostra di più »

Sara la Nera

Sara la Nera o Santa Sarah, nota anche con il nome di Sara-la-Kali (Sara la Nera), viene venerata come santa dalla comunità gitana dei Manouches, Coradores, Sinti e Rom presso la città francese di Saintes-Maries-de-la-Mer, nel Camargue.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sara la Nera · Mostra di più »

Sarcofago di Horkhebit

Il Sarcofago di Horkhebit è un antico sarcofago egizio risalente alla XXVI dinastia e ascrivibile cronologicamente al 590 a.C. circa (Periodo tardo), un capolavoro dell'epoca per quanto riguarda la lavorazione della pietra.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sarcofago di Horkhebit · Mostra di più »

Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)

Il sarcofago di Thutmose I (04.278.1), ossia il sarcofago che Hatshepsut fece preparare per sé e che poi destinò alla sepoltura del proprio padre, è appunto il sarcofago in quarzite dipinta dell'antico faraone egizio Thutmose I (1506–1493 a.C. circa) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sarcofago di Thutmose I (04.278.1) · Mostra di più »

Satet

''Rilievo con la dea Satet'', granito rosa, 82 cm (Parigi, Louvre). Satet (anche Satis) è una divinità della mitologia egizia, particolarmente venerata ad Elefantina, in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Satet · Mostra di più »

Sawahenra

Sovrano citato nel Canone Reale, se è corretta l'associazione con la riga 17 della colonna 7 di cui sono leggibili solo alcune parti, ed in pochi reperti provenienti da Gebelein e Deir el-Bahari, nell'Alto Egitto oltre che nella lista reale di Karnak (sala degli antenati).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sawahenra · Mostra di più »

Scuola chirurgica preciana

La Scuola chirurgica preciana ebbe il suo apice in Val Castoriana alla fine del Medioevo e nel XVI secolo, sviluppandosi attorno al centro culturale e religioso dell'abbazia benedettina di sant'Eutizio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Scuola chirurgica preciana · Mostra di più »

Se...ra Kheti

Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla se non parte del prenomen.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Se...ra Kheti · Mostra di più »

Se..kara

Sovrano il cui nome compare, incompleto, solamente nel Canone Reale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Se..kara · Mostra di più »

Sedile di presentazione

Il sedile di presentazione o trono cerimoniale era lo scranno egizio emblema della suprema dignità sovrana e rappresentava l'esaltazione della sicurezza del potere terreno non disgiunta all'equilibrio derivante dal potere divino.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sedile di presentazione · Mostra di più »

Seguaci di Horo

Con il termine generico di Seguaci di Horo T18-S29-D54-G5 venivano individuati tre gruppi distinti di personaggi che ebbero delle caratteristiche ben precise nella storia egizia ed erano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seguaci di Horo · Mostra di più »

Sekhaenra

L'associazione del nome scritto nella posizione 7.20 del Canone Reale con il prenomen si basa su dati estremamente labili in quanto il papiro torinese è in questa parte quanto mai frammentario (prima di Sakhaenra vi sono 2 righe del tutto perse).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sekhaenra · Mostra di più »

Sekhemra Wadjkhau

Questo sovrano, ignorato dal Canone Reale, è attestato da un certo numero di ritrovamenti archeologici provenienti da Abydos, Tebe, Karnak, Tod ed Elefantina.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sekhemra Wadjkhau · Mostra di più »

Sekhmet

Sekhmet (anche Sachmis, Sakhmet, Sekhet o Sakhet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico EgittoWilkinson, Richard H. (2003).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sekhmet · Mostra di più »

Semna

Semna (talvolta chiamata anche Semna-Ovest) è una località del Sudan.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Semna · Mostra di più »

Seneb Kay

Nel corso di una stagione di scavi a sud di Abido (nel governatorato di Sohag) iniziata nel 2013, un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania e di archeologi egiziani, diretti da Josef W. Wegner, si imbatté in alcune tombe reali databili al secondo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seneb Kay · Mostra di più »

Sened (faraone)

Finora non è stato ritrovato alcun serekht che riporti il suo nome Horo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sened (faraone) · Mostra di più »

Senkamanisken

Ascese al trono dopo la morte del probabile padre Atlanersa, avvenuta all'incirca nel 640 a.C., e i reperti sono relativamente numerosi: alcune sue statue sono state rinvenute sepolte (o nascoste) a Gebel Barkal, presumibilmente a causa dell'incursione di Psammetico II a Kush avvenuta nel 592 a.C..

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Senkamanisken · Mostra di più »

Seqenenra Ta'o

Era probabilmente figlio del re Senekhtenra Ahmose e della Grande sposa reale Tetisheri.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seqenenra Ta'o · Mostra di più »

Serapione di Thmuis

Serapione (300 circa - Thmuis, 370 circa), secondo Girolamo soprannominato Lo Scolastico, fu vescovo della città di Thmuis (oggi Tell el-Timai) in Egitto e scrittore cristiano in lingua greca.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Serapione di Thmuis · Mostra di più »

Sesostri I

Regnò dal 1964 a.C. al 1919 a.C. o, secondo altri studiosi, dal 1971 a.C. al 1926 a.C. Fu uno dei faraoni più potenti della XII dinastia e il suo regno fu un'epoca di splendore della letteratura e dell'artigianato, come testimoniano i gioielli d'altissima qualità rinvenuti nelle tombe delle donne della famiglia reale, a Dahshur ed El-Lahun.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sesostri I · Mostra di più »

Sesostri II

Sesostri II regnò dal 1895 a.C. (o 1885 a.C.) al 1878 a.C.Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, IX ed., Biblioteca Storica Laterza, Roma-Bari, 2011.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sesostri II · Mostra di più »

Sesostri III

Il suo regno fu un'epoca di grande ricchezza per l'Egitto, definito da Franco Cimmino "una espressione politica di altissimo livello"Cimmino (2003), p.157.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sesostri III · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seth · Mostra di più »

Seth in bronzo (AEIN 614)

La statuetta di Seth in bronzo (AEIN 614) è una antica statua egizia in bronzo raffigurante Seth, dio egizio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieri, risalente al Nuovo Regno (XIX–XX dinastia: XIII–XI secolo a.C.), di provenienza incerta (forse Saqqara) e conservata alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seth in bronzo (AEIN 614) · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seti I · Mostra di più »

Seti II

Figlio di Merenptah e di Isinofret dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di Amenmose, altro pretendente al trono.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Seti II · Mostra di più »

Severus Ibn al-Muqaffa

Noto anche come Severo (Severus) d'Al-Ushmunain, Severo vescovo di Al-Ushmunain, Severo d'Al'Ashmunein, Severo d'Ashmunein, Severo d'El-Eschmounein, Severo Ben al-Moqaffa, Severus Aschmoniensis, Sawiros Ibn Al-Muqafah, Sawirus, etc.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Severus Ibn al-Muqaffa · Mostra di più »

Shabaka

Succeduto al fratello, Piankhi, portò a termine l'impresa di conquista dell'Egitto, iniziata, ma lasciata incompleta, da quest'ultimo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Shabaka · Mostra di più »

Shawar

Shawar (m. il 18 gennaio del 1169) è stato un wāsiṭa dell'Imamato fatimide dal 1162 al 1163 e, di nuovo, dal 1164 al 1169, anno della sua morte.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Shawar · Mostra di più »

Shenuda III di Alessandria

Laureatosi all'università del Cairo e poi al seminario teologico della Chiesa copta ortodossa, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il Siro quando entrò nel monastero dei siriani di Wādī al-Natrūn (dedicato a Maria Theotokos).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Shenuda III di Alessandria · Mostra di più »

Sheshonq C

Figlio maggiore di Osorkon I, svolse la funzione sacerdotale a Tebe durante il regno del padre, il quale lo aveva insediato in quella carica al posto di suo fratello (o fratellastro) Iuput.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sheshonq C · Mostra di più »

Sheshonq I

Si osservi tuttavia che l'identificazione di Sheshonq con Shishak è stata recentemente messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali perciò ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sheshonq I · Mostra di più »

Sheshonq III

Ritenuto inizialmente uno dei sovrani egizi aventi il regno di maggior durata è stato ridimensionato dopo il 1993 in seguito alla scoperta dell'esistenza di Sheshonq IV.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sheshonq III · Mostra di più »

Sheshonq V

Figlio di Pamy, come confermato da una stele scoperta nel Serapeo di Saqqara e datata all'anno 11 di regno, governò, per almeno trentasette anni, come riferito dalla stele di Pasenhor, sulla parte orientale del Delta del Nilo (Basso Egitto).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sheshonq V · Mostra di più »

Siamon

Il nome di Siamon dovrebbe corrispondere, nella lista di Manetone (secondo Sesto Africano), a Psinachēs al quale viene attribuito un regno di 9 anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Siamon · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Sitamon

Sitamon fu la figlia primogenita dell'importante faraone Amenofi III (ca. 1386 a.C. - ca. 1348 a.C.) e della Grande Sposa Reale Tiy.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sitamon · Mostra di più »

Smendes I

Per convenzione, l'ascesa al trono d'Egitto di questo personaggio, fondatore della XXI dinastia, coincide con l'inizio dell'epoca della storia egizia nota come terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Smendes I · Mostra di più »

Smeraldo

Lo smeraldo è una varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio e di ferro.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Smeraldo · Mostra di più »

Sobek

Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è una antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobek · Mostra di più »

Sobekemsaf II

Sovrano noto attraverso vari documenti e liste reali.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekemsaf II · Mostra di più »

Sobekhotep I

Questo sovrano, che secondo il Canone Reale doveva essere il dodicesimo della dinastia, appare anche nella Sala degli antenati di Thutmose III ed è conosciuto soprattutto per i resti di una piccola cappella, dedicata ad Osiride proveniente da Abydos.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep I · Mostra di più »

Sobekhotep II

L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep II · Mostra di più »

Sobekhotep III

Secondo il Canone Reale si tratta del ventesimo sovrano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep III · Mostra di più »

Sobekhotep IV

Fratello di Neferhotep I e forse anche di Sahathor, il suo più alto anno di regno conosciuto, da una stele rinvenuta ad Edfu, è l'ottavo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep IV · Mostra di più »

Sobekhotep VI

L'identificazione di questo sovrano pone alcuni problemi derivanti dall'esistenza di documenti che collegano allo stesso prenomen, Merhotepra, due diversi nomen, Sobekhotep (VI) e Inay (o Ini).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep VI · Mostra di più »

Sobekhotep VII

Come per Sewadjkara Hori, suo predecessore secondo il Canone Reale, questo sovrano potrebbe essere stato contemporaneo e dipendente da Neferhotep II che avrebbe regnato da Tebe sull'Alto Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep VII · Mostra di più »

Sobekhotep VIII

Oltre che per essere citato nella Sala degli antenati a Karnak questo sovrano ci è noto anche per una stele, rinvenuta nel terzo pilone del tempio stesso, ove è citato il suo quarto anno di regno.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sobekhotep VIII · Mostra di più »

Sopdu

Sodpu (anche Soped) fu una divinità della mitologia egizia talvolta assimilata ad Horo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sopdu · Mostra di più »

Statua di Khasekhemui in scisto verde

La statua di Khasekhemui in scisto verde è una antica scultura egizia raffigurante il faraone Khasekhemui, che regnò verosimilmente dal 2740 a.C. al 2705 a.C.Official Catalogue of the Egyptian Museum - Cairo, Verlag Philip von Zabern (ed.), Mainz (1987), reperto n°14 o secondo altri, in presenza di molte incertezze, tra il 2875 a.C. e il 2790 a.C - durante l'arcaica II dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Statua di Khasekhemui in scisto verde · Mostra di più »

Statua osiriforme di Mentuhotep II

La statua osiriforme di Mentuhotep II è una scultura raffigurante l'antico faraone egizio Mentuhotep II (2061 - 2010 a.C.), della XI dinastia, che compì la grande impresa di riunire l'Egitto dopo la disgregazione del Primo periodo intermedio e inaugurò il Medio Regno (ca. 2022 a.C.).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Statua osiriforme di Mentuhotep II · Mostra di più »

Statuetta di Cheope

La Statuetta di Cheope è un'antica statua egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Statuetta di Cheope · Mostra di più »

Stele della restaurazione

La Stele della restaurazione è una antica stele votiva egizia in granito rosso.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Stele della restaurazione · Mostra di più »

Stele di Rosetta

La Stele di Rosetta è una stele egizia in granodiorite che riporta un'iscrizione divisa in registri, in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Stele di Rosetta · Mostra di più »

Storia dell'Africa

La storia dell'Africa, secondo il modello paleoantropologico dominante, inizia con la Storia dell'umanità stessa: è infatti in questo continente che avviene la comparsa dell'Homo sapiens.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Storia dell'apicoltura

La storia dell'apicoltura inizia con le prime attività umane ed arriva ai giorni nostri.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'apicoltura · Mostra di più »

Storia dell'Egitto

L'Egitto ha una storia lunghissima, risalente ad oltre 3 millenni prima di Cristo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'Egitto · Mostra di più »

Storia della cartografia

La storia della cartografia è la materia che si occupa di descrivere l'evoluzione delle carte geografiche, le diverse forme che esse hanno assunto, ma soprattutto i metodi utilizzati per effettuare i rilievi e per rappresentare i dati raccolti su supporti piani o solidi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia della cartografia · Mostra di più »

Storia della Libia

La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia della Libia · Mostra di più »

Storia della scrittura

La storia della scrittura è, in primo luogo, lo sviluppo del linguaggio, espresso con le lettere o altri segni, lo studio e la descrizione di questi sviluppi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Storia della scrittura · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Stratego · Mostra di più »

Suddivisioni e cronologia delle province romane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Suddivisioni e cronologia delle province romane · Mostra di più »

Sultanato d'Egitto

Il Sultanato d'Egitto, altrimenti definibile Protettorato britannico sull'Egitto, è il nome dato al regime di protettorato imposto dal Impero britannico all'Egitto tra il 1914 e il 1922.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Sultanato d'Egitto · Mostra di più »

Suserenra

Figlio di Jacobher, Khyan è un sovrano documentato solo da ritrovamenti archeologici: in particolare, alcuni di questi provenienti da località molto lontane dal dominio hyksos (Knossos, Ḫattuša, Baghdad) testimoniano attivi scambi commerciali.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Suserenra · Mostra di più »

Taharqa

Durante il lungo regno di Taharqa (diciotto anni secondo Sesto Africano, venti secondo Eusebio di Cesarea, mentre la data più alta da noi conosciuta è il 26º anno) l'Egitto giunse ad un passo dalla totale riunificazione e per la prima volta dovette subire un'invasione straniera.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Taharqa · Mostra di più »

Takelot I

Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Tachelotis e pare collocarlo dopo "...tre re..." senza nome: allo stato attuale delle conoscenze due di questi potrebbero essere Sheshonq II e Tutkheperra Sheshonq, che dovettero regnare per un tempo brevissimo tra Osorkon I e Takelot I. Takelot era figlio di Osorkon I, nonché uno dei sovrani meno conosciuti della XXII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Takelot I · Mostra di più »

Takelot II

La collocazione ed i rapporti di parentela di questo sovrano sono fonte di dibattito tra gli egittologi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Takelot II · Mostra di più »

Takelot III

Prima di divenire faraone, ricoprì per qualche tempo l'incarico di Primo Profeta di Amon nel tempio di Karnak.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Takelot III · Mostra di più »

Tala'i' ibn Ruzzik

Abū l-Gharāt Fāris al-Muslimīn al-Malik al-Ṣāliḥ Ṭalāʾīʿ b. Ruzzīk al-Ghassānī al-Armanī - berbero o più probabilmente armeno di nascita - era figlio di un militare venuto in Egitto al seguito del vizir armeno al-Badr al-Jamali.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tala'i' ibn Ruzzik · Mostra di più »

Tanutamani

Tanuatamon fu l'ultimo sovrano della XXV dinastia e regnò circa otto anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tanutamani · Mostra di più »

Tebaide (Egitto)

La Tebaide (o) è una regione dell'antico Egitto con capitale Tebe.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tebaide (Egitto) · Mostra di più »

Tefnakht

Shepsesra Tefnakht fu il fondatore della XXIV dinastia che ebbe come centro la città di Sais nel delta del Nilo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tefnakht · Mostra di più »

Tell el-Balamun

Tell el-Balamun è una località del Basso Egitto, nella zona del delta del Nilo, sulla lato occidentale del ramo di Damietta.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tell el-Balamun · Mostra di più »

Tempio di Debod

Il tempio di Debod è un tempio dell'antico Egitto localizzato attualmente a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tempio di Debod · Mostra di più »

Tempio di Edfu

Il Tempio di Edfu è un antico luogo di culto dedicato al dio Horus, risalente all'Antico Regno, restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII dinastia da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tempio di Edfu · Mostra di più »

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C. A parte tali obelischi, la statua del dio Api (di incerta attribuzione), e alcuni altri elementi murati nelle architetture della città, i reperti del tempio furono scoperti in più luoghi ed occasioni a partire dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tempio di Iside (Benevento) · Mostra di più »

Tempio di Kôm Ombo

Tempio di Kôm Ombo, l'ingresso Il Tempio di Kôm Ombo è un luogo di culto costruito durante il dominio della dinastia tolemaica, collocato nell'omonima cittadina in Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tempio di Kôm Ombo · Mostra di più »

Tempio di Luxor

Il tempio di Luxor è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tempio di Luxor · Mostra di più »

Tenenet

Tenenet (anche Tjenenet, Tjenenyet, Zenenet, Tanenet, Tenenit, Tanent; dall'egizio Tnn.t) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea del parto e della birra.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tenenet · Mostra di più »

Teodosio I di Alessandria

Nel 535 fu eletto patriarca di Alessandria, succedendo a Timoteo III (o IV).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Teodosio I di Alessandria · Mostra di più »

Teos (faraone)

Figlio di Nectanebo I, venne associato dal padre al trono probabilmente nel 364 a.C. Nel 361 a.C., da poco salito al trono, iniziò a realizzare un suo progetto atto a ridare importanza internazionale e potere all'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Teos (faraone) · Mostra di più »

Terremoto della Siria del 1202

Il terremoto della Siria del 1202 è stato uno dei più catastrofici eventi naturali del Medioevo.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Terremoto della Siria del 1202 · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in granito rosso

La Testa colossale di Amenofi III in granito rosso è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Testa colossale di Amenofi III in granito rosso · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in quarzite

La Testa colossale di Amenofi III in quarzite è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Testa colossale di Amenofi III in quarzite · Mostra di più »

Tey (regina)

Tey fu la Grande Sposa Reale dell'anziano faraone Ay, penultimo sovrano della XVIII dinastia; inoltre fu la nutrice della regina Nefertiti.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tey (regina) · Mostra di più »

Thmuis

Thmuis, odierna Tell El-Timai, è una città del Basso Egitto, sul canale orientale del Nilo, tra il ramo tanitico e il ramo mendesiano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Thmuis · Mostra di più »

Titolatura reale dell'antico Egitto

La titolatura reale era l'insieme dei nomi e degli epiteti con cui nell'antico Egitto ci si riferiva al sovrano, l'insieme di tali termini era definita grandi nomi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Titolatura reale dell'antico Egitto · Mostra di più »

Tiy

Tjy - Tiy.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tiy · Mostra di più »

Tolemaide di Tebaide

Tolemaide di Tebaide, sita sulla riva destra del Nilo, nell'Alto Egitto, a circa 120 km a valle di Tebe, in corrispondenza dell'attuale Menshiyeh, fu, con Naucrati ed Alessandria, una delle tre città elleniche dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tolemaide di Tebaide · Mostra di più »

Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)

I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) · Mostra di più »

Tolomeo II in granito (SCA 1001)

Il colosso di Tolomeo II in granito (SCA 1001) è una antica statua egizia di dimensioni colossali, frammentaria, raffigurante il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tolomeo II in granito (SCA 1001) · Mostra di più »

Tolomeo VIII

Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tolomeo VIII · Mostra di più »

Tomba di Tutankhamon

La tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tomba di Tutankhamon · Mostra di più »

Tuia (nobile)

Fu sposa del nobile Yuya, madre della grande regina Tiy e suocera del faraone Amenofi III, nonna di Akhenaton e bisnonna di Tutankhamon.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tuia (nobile) · Mostra di più »

Tutkheperra Sheshonq

L'esistenza di questo sovrano è stata confermata nel 2004 dal ritrovamento, nel tempio di Bubasti di un blocco inciso recante il suo nome.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tutkheperra Sheshonq · Mostra di più »

Tyti (XX dinastia)

L'identità del faraone di cui Tyti fu regina consorte rimase incerta per molto tempo, ma ora può essere inquadrata come sposa di Ramses III, in base a nuove evidenze pubblicate nel 2010 sul Journal of Egyptian Archaeology (JEA).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Tyti (XX dinastia) · Mostra di più »

Uadjet

Uadjet (lett. "del colore del papiro") è una dea della mitologia egizia, anche detta Uto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Uadjet · Mostra di più »

Uendjebauendjed

Fatta eccezione per i suoi incarichi ufficiali, nulla è noto della vita di Uendjebauendjed: fu infatti insignito d'una serie impressionante di titoli e onori militari, amministrativi e religiosi: "Principe ereditario e conte", Guardasigilli del Re del Basso Egitto, "Padre del dio", Generale e guida dell'esercito, Sommo sacerdote del dio Khonsu, Sacerdote di "Osiride signore di Mendes", Sovrintende dei Profeti di tutti gli dèi e Sovrintendente dell'Unico Amico e altriKenneth Kitchen, The Third Intermediate Period in Egypt (1100–650 BC), 1996, Aris & Phillips Limited, Warminster, ISBN 0-85668-298-5, § 222.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Uendjebauendjed · Mostra di più »

Ueneg (faraone)

Di questo sovrano non sappiamo quasi nulla, anche il suo nome Horo è dubbio in quanto non sono stati ritrovati serekht chiaramente collegabili con lui.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ueneg (faraone) · Mostra di più »

Ugaf

Probabile fondatore della XIII dinastia non sappiamo se per diritto di nascita, per matrimonio con l'ultimo sovrano della dinastia precedente, Nefrusobek, o per altre vie.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ugaf · Mostra di più »

Unis

Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re Djedkara Isesi, che forse fu suo padreAltenmüller, Hartwig (2001).

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Unis · Mostra di più »

Unut

Unut (anche Uenut e Uenet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, una dea-lepre d'epoca preistorica.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Unut · Mostra di più »

Ureo

L'ureo (dal greco οὐραῖος) era una decorazione a forma di serpente posta, in origine, ai lati del disco solare e successivamente sul copricapo dei sovrani egizi.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Ureo · Mostra di più »

Userkaf

Come in altre occasioni non è chiaro cosa abbia determinato il cambio di dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Userkaf · Mostra di più »

Userkaf in grovacca (JE 90220)

La testa di Userkaf (JE 90220) è il frammento di una antica statua egizia del faraone Userkaf (ca. 2494–2487 a.C.), fondatore della V dinastia egizia, in grovacca; si trova al Museo egizio del Cairo). Questa effigie di re Userkaf recante la Corona rossa (deshret) del Basso Egitto dà una chiara indicazione dello stile della statuaria regale al principio della V dinastia, consistente nella conservazione e nell'arricchimento degli illustri modelli (come la celebre statua di Chefren in trono, il busto del principe Ankhhaf) offerti dalla precedente IV dinastia. Imitando il proprio predecessore Shepseskaf, ultimo re della IV dinastia, Userkaf volle edificare la propria piramide a Saqqara anziché a Giza nei paraggi della Piramide di Cheope: nel suo Tempio funerario è stata rinvenuta la testa della prima statua colossale nota risalente all'Antico Regno, oltre a vari bassorilievi di qualità eccellente. A nord di Saqqara, nel deserto di Abusir, Userkaf fece erigere il primo di una serie di templi dedicati al dio-sole Ra, la cui importanza era aumentata durante la IV dinastia ed era destinata a crescere ulteriormente sotto la V; sia Userkaf che i suoi successori Sahura e Neferirkara Kakai erano al centro di un mito di nascita divina che li voleva generati dalla moglie di un sacerdote di Ra e dal dio Ra in persona. Questa testa di Userkaf in grovacca è stata rinvenuta appunto nel recinto di tale Tempio solare. Stilisticamente è comparabile alle sculture di re Micerino, morto pochi decenni prima: si nota la medesima cura nei dettagli delle tante triadi di Micerino affiancato da divinità, mentre la forma piacente degli occhi, allungati da una linea di trucco, è sormontata da marcate sopracciglia e diverrà un tratto distintivo della statuaria regale della V dinastia. Al momento della scoperta si credette che la testa appartenesse a una effigie della dea Neith, venerata a Sais e raffigurata con il medesima copricapo: a dispetto della peculiare delicatezza del viso e dell'assenza della tipica barba posticcia (già assente, d'altronde, anche dalla statua di Khasekhemui in scisto verde e dalla famosa statuetta di Cheope in avorio, ben più antiche), la presenza di una linea quasi impercettibile di baffi ha permesso di dichiararlo un ritratto regale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Userkaf in grovacca (JE 90220) · Mostra di più »

Userkara

Di questo sovrano non è nota la titolatura completa.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Userkara · Mostra di più »

V millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e V millennio a.C. · Mostra di più »

Vangeli gnostici

I vangeli gnostici sono un insieme di opere, che ha origine nel colto ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, circa nel II secolo, nell'ambito di quella corrente mistico-filosofica nota come gnosticismo, in particolare dello gnosticismo cristiano.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Vangeli gnostici · Mostra di più »

Vie commerciali trans-sahariane

Le vie commerciali del Sahara furono gli unici itinerari di comunicazione via terra tra i paesi mediterranei e l'Africa occidentale dall'VIII secolo fino alla fine del XVI.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Vie commerciali trans-sahariane · Mostra di più »

Wazner

Egli regnò sul delta del Nilo È menzionato nella Pietra di Palermo insieme ad altri re del Basso Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Wazner · Mostra di più »

XIV dinastia egizia

Abydos). XIV dinastia. Museo del Louvre, Parigi La XIV dinastia egizia (1790 a.C. - 1630 a.C.), che si colloca nella fase storica denominata secondo periodo intermedio, comprende una serie di sovrani sui quali abbiamo conoscenze estremamente scarse, tranne alcuni casi; conoscenze che spesso si riducono al solo nome come riportato nel Canone Reale.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XIV dinastia egizia · Mostra di più »

Xois

Xois è il toponimo greco di una città dell'antico Egitto nota come Jasuut, o Khasut o Khaset.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Xois · Mostra di più »

XVI dinastia egizia

La XVI dinastia egizia è stata una dinastia faraonica dell'antico Egitto; regnò nella sola regione di Tebe (Alto Egitto) per un settantennio (circa 1650–1580 a.C.). Principale fonte d'informazioni a riguardo è una porzione gravemente danneggiata e incompleta del Papiro dei Re (o Canone reale) conservato al Museo egizio di Torino, che elenca i nomi di almeno 15 enigmatici esponenti della dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XVI dinastia egizia · Mostra di più »

XVII dinastia egizia

La XVII dinastia egizia, inquadrabile del secondo periodo intermedio, raccoglie i principi di Tebe che governarono sull'Alto Egitto in una prima fase, come tributari dei sovrani della XV dinastia, per giungere con l'ultimo sovrano, Kamose, a ristabilire il potere su tutto l'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XVII dinastia egizia · Mostra di più »

XXV dinastia egizia

La XXV dinastia egizia fu l'ultima del Terzo periodo intermedio dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XXV dinastia egizia · Mostra di più »

XXVII dinastia egizia

La XXVII dinastia egizia, anche nota come Prima satrapia d'Egitto, governò l'antico Egitto quando quest'ultimo fu, a tutti gli effetti, una provincia (satrapia) dell'antico Impero persiano achemenide fra il 525 e il 404 a.C. Fu fondata da Cambise II, re di Persia, dopo la sua conquista dell'Egitto e la sua incoronazione come faraone egizio; ebbe termine con la rivolta di Amirteo (404–399 a.C.), forse un discendente della precedente XXVI dinastia, destinato a diventare il fondatore e l'unico faraone della XXVIII dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XXVII dinastia egizia · Mostra di più »

XXXII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XXXII secolo a.C. · Mostra di più »

XXXIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XXXIII secolo a.C. · Mostra di più »

XXXIX secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e XXXIX secolo a.C. · Mostra di più »

Yuya (funzionario)

Di non nobili origini, sposò la nobile egizia Tuia, imparentata con la famiglia reale, che ricopriva varie importanti posizioni nella vita pubblica e religiosa.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Yuya (funzionario) · Mostra di più »

Zabbalin

I Zabbalin (Lingua araba egiziana: زبالين, Zabbālīn) sono una comunità religiosa minoritaria cristiana copta che lavora come collettrice ufficiosa d'immondizia urbana al Cairo da circa 70-80 anni.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Zabbalin · Mostra di più »

Zagazig

Zagazig o Zakazik (pronuncia arabo egiziano:, rurale), è una città del Basso Egitto, posta nella parte orientale della regione del Delta del Nilo ed è il capoluogo del Governatorato di Sharqiyya.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Zagazig · Mostra di più »

Zecca d'Alessandria d'Egitto

. Essa era stata fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. e durante successivi sviluppi era diventata la città più popolosa dell'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e Zecca d'Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

...ib-Seth

Secondo il Canone Reale dovrebbe trattarsi del diciottesimo sovrano di tale dinastia.

Nuovo!!: Geografia dell'antico Egitto e ...ib-Seth · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alto Egitto, Basso Egitto, Città dell'antico Egitto, Città egizia, Due Terre, Le Due Terre, Medio Egitto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »