197 relazioni: Abdul Hamid II, Adolf Schmal, Aimone di Savoia-Aosta (1967), Aleksandr Nevskij (fregata), Aleksej Aleksandrovič Romanov, Alessandra di Danimarca, Alessandra di Grecia, Alessandra di Grecia (1870-1891), Alessandra di Grecia (1921-1993), Alessandra di Sassonia-Altenburg, Alessandro di Grecia, Alessandro I di Serbia, Alessandro II di Jugoslavia, Alessandro Karađorđević, Alexandra Duff, Alexandra, onorevole Lady Ogilvy, Alexandros Schinas, Alice di Battenberg, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Andrea (disambigua), Andrea di Grecia, Andrea, duca di York, Anna, principessa reale, Aristidis Moraitinis, Athanasios Miaoulīs, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Getto del peso, Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Lancio del disco, Beatrice di York, Borbone-Orléans, Canale di Corinto, Capi di Stato della Grecia, Carlo, principe del Galles, Castello di Fontainebleau, Caterina di Grecia, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cecilia di Grecia, Charlotte di Cambridge, Classi G e H (cacciatorpediniere), Consorti dei sovrani di Grecia, Costantino I di Grecia, Costantino II di Grecia, Crato di Hohenlohe-Langenburg, Creta (stato), Cristiano IX di Danimarca, Cristina di Borbone-Spagna, Cristoforo, Cristoforo di Grecia, Dagmar di Danimarca, Dimitrios Valvis, Diomidis Kiriakos, ..., Dionysio Typaldos, Edoardo VII principe di Galles, Edoardo, conte di Wessex, Edward Ponsonby, VIII conte di Bessborough, Edward, duca di Kent, Elena di Borbone-Spagna, Elena di Grecia, Elena di Romania (1950), Eleutherios Venizelos, Elisabetta di Grecia, Elisabetta II del Regno Unito, Elisabetta Karađorđević, Epameinondas Deligiorgis, Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, Eugenia di Grecia, Eugenia di York, Evaristo de Chirico, Famiglia reale danese, Federica di Hannover, Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Filippo di Edimburgo, Filippo VI di Spagna, Francesca d'Orléans, Franco (moneta), Gennaios Kolokotronis, George di Cambridge, Georgij Aleksandrovič Romanov, Georgij Michajlovič Romanov, Georgios Christakis-Zografos, Giochi della I Olimpiade, Giochi della II Olimpiade, Giochi olimpici intermedi, Giorgio di Grecia, Giorgio I, Giorgio II di Grecia, Giovanni di Guisa, Giulio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Greci di Messina, Grecia, Grecia contemporanea, Henry, duca di Sussex, Iōannīs Fragkoudīs, Incoronazione di un monarca russo, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo, Irene di Grecia, Irene di Grecia (1942), Isabella d'Orléans (1878-1961), Isole Diapontie, Isole Ionie, James, visconte Severn, Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915), Konstantin Nikolaevič Romanov, Konstantinos Kanaris, Konstantinos Konstantopoulos, Ksenija del Montenegro, Kyriakoulis Mavromichalis, La Gazzetta dello Sport, Launceston Elliot, Lennart Bernadotte, Louis di Cambridge, Louise Windsor, Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary, Luisa Carolina d'Assia-Kassel, Luisa d'Assia-Kassel, Luisa Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, Luisa, principessa reale, Luitpold di Baviera, Margherita di Grecia, Margherita di Romania, Maria d'Orléans (1865-1909), Maria di Grecia, Marie Bonaparte, Marina di Grecia, Mary, principessa reale, Maximilian di Baden, Metodo Sosa-Stradonitz, Michael di Kent, Michele di Grecia, Michele I di Romania, Morti il 18 marzo, Morti nel 1913, Mpenizelos Roufōs, Nati il 24 dicembre, Nati nel 1845, Nicola di Grecia, Nicola di Grecia (1969), Nicola II di Russia, Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg, Nikolaos Deligiannis (politico), Ol'ga Konstantinovna Romanova, Olga di Grecia (1903-1997), Olga di Grecia (1971), Ordine della Corona wendica, Ordine di Giorgio I, Ordine di San Giorgio e San Costantino, Ottone di Grecia, Palazzo di Tatoi, Palazzo presidenziale (Atene), Paolo di Grecia, Paolo di Grecia (1967), Pavel Aleksandrovič Romanov, Pavlos Kountouriotis, Persone di nome Giorgio/Altre..., Peter Phillips, Pietro di Grecia, Principe ereditario, Propaganda del fatto, Questione della lingua greca, Regicidio, Regno di Grecia, Rivolta di Creta del 1897-1898, Rolando Napoleone Bonaparte, Romanov, Salonicco, San Giorgio (disambigua), Scherma ai Giochi della I Olimpiade, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), Sofia di Grecia, Sofia di Grecia (1914-2001), Sofia di Prussia, Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade, Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade - Sollevamento con due mani, Sotirios Sotiropoulos, Spyridōn Louīs, Stephanos Dragoumis, Stephanos Skouloudis, Storia del Regno Unito (XX secolo), Storia della Grecia, Storia delle ferrovie in Grecia, Tavole genealogiche della Casa di Oldenburgo, Teatro nazionale della Grecia, Teodora di Grecia, Thrasyvoulos Zaimīs, Thyra di Danimarca, Unione monetaria latina, Valdemaro di Danimarca, Viaggio in oriente di Nicola II, Viggo Jensen, William, duca di Cambridge, Zara Phillips, ZG3 Hermes, 18 marzo, 1863, 1913, 27 febbraio, 30 marzo. Espandi índice (147 più) »
Abdul Hamid II
Egli visse il periodo di declino della potenza dell'Impero ottomano, ma durante il suo periodo di regno fu il principale responsabile degli ammodernamenti che consentirono all'impero di progredire, esercitando ancora un forte controllo sui suoi affari interni.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Abdul Hamid II · Mostra di più »
Adolf Schmal
Partecipò alle gare di ciclismo su pista ai Giochi della I Olimpiade di Atene, in quattro discipline: 12 ore, 10 kilometri, cronometro e 100 kilometri.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Adolf Schmal · Mostra di più »
Aimone di Savoia-Aosta (1967)
Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Aimone di Savoia-Aosta (1967) · Mostra di più »
Aleksandr Nevskij (fregata)
La Aleksandr Nevskij fu una fregata a vapore della Marina imperiale russa.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Aleksandr Nevskij (fregata) · Mostra di più »
Aleksej Aleksandrovič Romanov
Nel 1883 venne nominato ammiraglio generale.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Aleksej Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »
Alessandra di Danimarca
La principessa Alexandra Caroline Marie Charlotte Louise Julia, detta Alix nell'ambito familiare, nacque al Palazzo Giallo (dan. Det Gule Palæ), un edificio del XVIII secolo vicino al palazzo di Amalienborg, nel complesso reale di Copenaghen.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandra di Danimarca · Mostra di più »
Alessandra di Grecia
* Alessandra di Grecia (1870–1891) – moglie del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e figlia di Giorgio I di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandra di Grecia · Mostra di più »
Alessandra di Grecia (1870-1891)
Alessandra era figlia secondogenita del re Giorgio I di Grecia e della regina Ol'ga Konstantinovna Romanova, nata granduchessa di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandra di Grecia (1870-1891) · Mostra di più »
Alessandra di Grecia (1921-1993)
I suoi genitori erano il re Alessandro I di Grecia e Aspasia Manos.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandra di Grecia (1921-1993) · Mostra di più »
Alessandra di Sassonia-Altenburg
Nell'estate del 1846, incontro' il granduca Konstantin Nikolaevič di Russia, figlio dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, durante la sua visita Altenburg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandra di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »
Alessandro di Grecia
Nato il 1º agosto 1893 (21 luglio Calendario Giuliano) a Tatoi presso Atene, Alessandro era il secondo figlio di Costantino I e di sua moglie, Sofia di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandro di Grecia · Mostra di più »
Alessandro I di Serbia
Nel maggio del 1887 re Milan I e sua moglie Natalija, dopo anni di conflitti sia personali sia politici, decisero di separarsi.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandro I di Serbia · Mostra di più »
Alessandro II di Jugoslavia
Preferisce essere noto come “principe ereditario Alessandro II" il titolo che aveva quando suo padre era re.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandro II di Jugoslavia · Mostra di più »
Alessandro Karađorđević
In seguito all'esilio della sua famiglia voluta dalla dittatura comunista di Tito, visse in esilio a Londra.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alessandro Karađorđević · Mostra di più »
Alexandra Duff
Il padre di Alexandra era Alexander Duff, I duca di Fife (1840-1912), figlio di James Duff, 5º conte Fife (1814-1879).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alexandra Duff · Mostra di più »
Alexandra, onorevole Lady Ogilvy
È figlia di Giorgio, terzo duca di Kent e di Marina di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alexandra, onorevole Lady Ogilvy · Mostra di più »
Alexandros Schinas
Schinas venne arrestato subito dopo l'omicidio.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alexandros Schinas · Mostra di più »
Alice di Battenberg
Alice nacque nel Castello di Windsor, in presenza della sua bisnonna, la regina Vittoria.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Alice di Battenberg · Mostra di più »
Amedeo di Savoia-Aosta (1943)
Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »
Andrea (disambigua)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Andrea (disambigua) · Mostra di più »
Andrea di Grecia
Il Principe Andrea nacque ad Atene nel 1882.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Andrea di Grecia · Mostra di più »
Andrea, duca di York
Andrea nacque nella Belgian Suite di Buckingham Palace il 19 febbraio 1960, terzo figlio e secondo maschio della regina Elisabetta II e di Filippo, duca di Edimburgo, nonché terzo nipote della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Andrea, duca di York · Mostra di più »
Anna, principessa reale
Patrona di oltre 200 organizzazioni caritatevoli, ha circa 500 incarichi per conto della regina e della corte inglese.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Anna, principessa reale · Mostra di più »
Aristidis Moraitinis
Fu Primo ministro della Grecia dal 21 febbraio al 24 febbraio 1863 e dal 1º gennaio al 6 febbraio 1868.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Aristidis Moraitinis · Mostra di più »
Athanasios Miaoulīs
Figlio del celebre ammiraglio Andreas Miaoulis, eroe della Guerra d'indipendenza greca, appartenente alla comunità degli arvaniti dell'isola di Idra, sin da bambino si appassionò al mare, passione trasmessagli dal padre, che lo educò anche all'arte e alla tecnica marinara, sulla quale ebbe modo di approfondire le sue conoscenze leggendo anche le opere di Filippos Iaonnou.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Athanasios Miaoulīs · Mostra di più »
Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Getto del peso
La gara di getto del peso dei giochi della I Olimpiade si tenne il 7 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Getto del peso · Mostra di più »
Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Lancio del disco
La gara di lancio del disco dei giochi della I Olimpiade si tenne il 6 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Lancio del disco · Mostra di più »
Beatrice di York
Nata al Portland Hospital di Londra l'8 agosto 1988.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Beatrice di York · Mostra di più »
Borbone-Orléans
La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Borbone-Orléans · Mostra di più »
Canale di Corinto
Il Canale di Corinto è un canale artificiale che collega il Golfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando in due l'istmo che li separa.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Canale di Corinto · Mostra di più »
Capi di Stato della Grecia
Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell'indipendenza come stato moderno nel 1828, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Capi di Stato della Grecia · Mostra di più »
Carlo, principe del Galles
È erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il più duraturo e il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Carlo, principe del Galles · Mostra di più »
Castello di Fontainebleau
Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Castello di Fontainebleau · Mostra di più »
Caterina di Grecia
Caterina era l'ultimogenita del re Costantino I di Grecia e della regina Sofia, nata principessa di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Caterina di Grecia · Mostra di più »
Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera
L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera · Mostra di più »
Cecilia di Grecia
Cecilia era la terzogenita e terza figlia femmina del Principe Andrea di Grecia e Danimarca e della Principessa Alice di Battenberg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cecilia di Grecia · Mostra di più »
Charlotte di Cambridge
È quarta nella linea di successione alla sua bisnonna, la regina Elisabetta II, dopo suo nonno paterno, suo padre e suo fratello maggiore.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Charlotte di Cambridge · Mostra di più »
Classi G e H (cacciatorpediniere)
Le classi G e H sono state una classe di 24 cacciatorpediniere della Royal Navy britannica varati tra il 1935 ed il 1939.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Classi G e H (cacciatorpediniere) · Mostra di più »
Consorti dei sovrani di Grecia
Le Consorti dei Re di Grecia erano le persone sposate ai sovrani del Regno di Grecia durante il loro regno.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Consorti dei sovrani di Grecia · Mostra di più »
Costantino I di Grecia
Era figlio primogenito di Giorgio I di Grecia della casata reale dei Glücksburg e di Ol'ga Konstantinovna Romanova.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Costantino I di Grecia · Mostra di più »
Costantino II di Grecia
Conosciuto anche come Costantino XIII come continuazione degli imperatori bizantini, visto che l'ultimo imperatore fu Costantino XI Paleologo e il nonno di Costantino II, Costantino I, aveva preso il nome di Costantino XII.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Costantino II di Grecia · Mostra di più »
Crato di Hohenlohe-Langenburg
Kraft nacque a Schwäbisch Hall in Germania, primogenito di Goffredo, Principe di Hohenlohe-Langenburg (1897–1960) (figlio di Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg e della Principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo e Gotha) e dia sua moglie, la Principessa Margherita di Grecia e Danimarca (1905–1981) (figlia del Principe Andrea di Grecia e Danimarca e della Principessa Alice di Battenberg) e quindi un nipote del Principe Filippo, Duca di Edimburgo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Crato di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »
Creta (stato)
Lo Stato cretese (Κρητική Πολιτεία) fu istituito nel 1898, a seguito dell'intervento da parte delle grandi potenze sull'isola di Creta.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Creta (stato) · Mostra di più »
Cristiano IX di Danimarca
Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cristiano IX di Danimarca · Mostra di più »
Cristina di Borbone-Spagna
Dal 2013 è stata sotto inchiesta e in seguito processata per frodi connesse con accuse di corruzione che coinvolgono una società di proprietà di Cristina e di suo marito.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cristina di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Cristoforo
.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cristoforo · Mostra di più »
Cristoforo di Grecia
Cristoforo di Grecia nacque a Pavlovsk, in Russia, da re Giorgio I di Grecia e dalla moglie, la granduchessa Ol'ga Konstantinovna di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Cristoforo di Grecia · Mostra di più »
Dagmar di Danimarca
Nata a Copenaghen, apparteneva ad un ramo cadetto principesco relativamente povero.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Dagmar di Danimarca · Mostra di più »
Dimitrios Valvis
Dimitrios Valvis nacque nel 1814 a Missolungi da una famiglia prestigiosa: suo fratello maggiore, Zinovios Valvis, infatti, fu politico e Primo ministro della Grecia per un breve periodo dal febbraio al maggio 1863 e dall'aprile all'agosto 1864.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Dimitrios Valvis · Mostra di più »
Diomidis Kiriakos
Diomidis Anastasiou Kiriakos nacque nel 1811 a Spetses, un'isola del golfo Saronico, lungo le coste dell'Attica, da una famiglia di patrioti: il fratello, Ioannis Kiriakos, infatti, era un vice ammiraglio della flotta rivoluzionaria, caduto durante l'assedio di Missolungi, quando Diomidis aveva solo 10 anni.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Diomidis Kiriakos · Mostra di più »
Dionysio Typaldos
È stato console di Grecia a Napoli e governatore della confraternita della chiesa Greca ortodossa di Napoli,decorato dal Re Giorgio I di Grecia per i servizi resi alla propria patria e per aver partecipato alla battaglia per liberazione di Creta,con la croce dell'ordine della fenice e la Medaglia d'oro dell'ordine del Redentore,partecipa come medico volontario agli aiuti per i terremotati di Messina (1908) e riceve una menzione onorevole dal Re Umberto I° e dal capo del governo Giolitti IV.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Dionysio Typaldos · Mostra di più »
Edoardo VII principe di Galles
Edoardo VII principe di Galles (Edward the Seventh) è una serie televisiva britannica in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1975.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Edoardo VII principe di Galles · Mostra di più »
Edoardo, conte di Wessex
Edoardo nacque a Buckingham Palace il 10 marzo 1964, quarto figlio e terzo maschio di Elisabetta II e di Filippo di Edimburgo, quinto nipote della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Edoardo, conte di Wessex · Mostra di più »
Edward Ponsonby, VIII conte di Bessborough
Apparteneva ad una famiglia della piccola nobiltà britannica di origine irlandese e discendeva da un celebre filantropo del XVIII secolo, William Ponsonby, II conte di Bessborough.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Edward Ponsonby, VIII conte di Bessborough · Mostra di più »
Edward, duca di Kent
È figlio di George, duca di Kent e di Marina di Grecia e quindi nipote di re Giorgio V del Regno Unito.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Edward, duca di Kent · Mostra di più »
Elena di Borbone-Spagna
L'infanta Elena ha partecipato a molti eventi ufficiali, essendosi recata in Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Argentina, Giappone, Perù, e Filippine in rappresentanza della famiglia reale.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elena di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Elena di Grecia
Elena fu la terzogenita del re Costantino I di Grecia (1868-1923) e della sua consorte Sofia di Prussia (1870-1932).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elena di Grecia · Mostra di più »
Elena di Romania (1950)
È l'erede di sua sorella Margherita alla guida della Famiglia Reale rumena, seguita da suo figlio e, come discendente della regina Vittoria, lei e i suoi figli sono in linea di successione al trono britannico.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elena di Romania (1950) · Mostra di più »
Eleutherios Venizelos
Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall'inizio del XX secolo fino a metà degli anni settanta.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Eleutherios Venizelos · Mostra di più »
Elisabetta di Grecia
Elisabetta è nata il 24 maggio 1904 a Tatoi.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elisabetta di Grecia · Mostra di più »
Elisabetta II del Regno Unito
Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »
Elisabetta Karađorđević
È la unica figlia femmina del principe Paolo Karađorđević, reggente di Jugoslavia dal 1934 al 1941, durante la minore età di Pietro II di Jugoslavia, e della principessa Olga di Grecia e Danimarca.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Elisabetta Karađorđević · Mostra di più »
Epameinondas Deligiorgis
Fu membro della Massoneria.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Epameinondas Deligiorgis · Mostra di più »
Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha
Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nacque al Palazzo di Ehrenburg a Coburgo il 21 giugno 1818.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »
Eugenia di Grecia
In quanto cugina dello sposo, era uno degli ospiti principali al matrimonio della principessa Elisabetta e Filippo, duca di Edimburgo del 1947.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Eugenia di Grecia · Mostra di più »
Eugenia di York
Battezzata nella chiesa di St.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Eugenia di York · Mostra di più »
Evaristo de Chirico
Di nobile origine, era figlio del barone siciliano Giorgio Filigone de Chirico (1794-1875) e della contessa Adelaide Mabili y Bouligny (1799-1876), figlia del console spagnolo a Corfù, Don Lorenzo Eliodoro Mabili y Bouligny (1763-1853), originario di Alicante, a sua volta figlio di un umile commerciante, Juan José Eliodoro de Bouligny y Mabili (1735-1800); sposò Gemma Cervetto, donna genovese da cui ebbe tre figli, una femmina che non sopravvisse e due maschi, il pittore Giorgio e lo scrittore Andrea.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Evaristo de Chirico · Mostra di più »
Famiglia reale danese
La famiglia reale danese include la regina di Danimarca e la sua famiglia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Famiglia reale danese · Mostra di più »
Federica di Hannover
Federica nacque nel castello di Blankenburg, terzogenita di Ernesto Augusto III di Brunswick e di Vittoria Luisa di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Federica di Hannover · Mostra di più »
Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Era il terzo figlio (ma unico maschio) di Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck e della Contessa Federica di Schlieben.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »
Filippo di Edimburgo
Filippo è sposato con la regina Elisabetta II dal 20 novembre 1947 e ha quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Filippo di Edimburgo · Mostra di più »
Filippo VI di Spagna
Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »
Francesca d'Orléans
Discendente di Luigi Filippo di Francia, Francesca d'Orléans era la seconda figlia di Giovanni di Guisa, pretendente alla corona di Francia con il nome di Giovanni III, e di Isabella d'Orléans.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Francesca d'Orléans · Mostra di più »
Franco (moneta)
Il franco è il nome di diverse valute.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Franco (moneta) · Mostra di più »
Gennaios Kolokotronis
Fu Primo ministro della Grecia dal 7 giugno al 31 ottobre 1862, ultimo capo di governo sotto il regno di Ottone I di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Gennaios Kolokotronis · Mostra di più »
George di Cambridge
È il primo figlio di William, duca di Cambridge, e di sua moglie, la duchessa Catherine.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e George di Cambridge · Mostra di più »
Georgij Aleksandrovič Romanov
Georgij ed il fratello maggiore Nikolaj ebbero in gioventù gli stessi tutori (tutti insigni professori) ma studiavano in stanze adiacenti.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Georgij Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »
Georgij Michajlovič Romanov
Il granduca Georgij Michajlovič nacque a Bielyi-Kliutschi, vicino a Tbilisi, il 23 agosto 1863, quarto (e terzo maschio) dei sette figli del granduca Michail Nikolaevič di Russia e di sua moglie, la granduchessa Olga Feodorovna, nata principessa Cecilia di Baden.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Georgij Michajlovič Romanov · Mostra di più »
Georgios Christakis-Zografos
Fu Ministro degli Affari Esteri e Presidente della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord (1914).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Georgios Christakis-Zografos · Mostra di più »
Giochi della I Olimpiade
I Giochi della I Olimpiade (Ἀγῶνες τῆς Ι Ολυμπιάδας) si sono svolti ad Atene, capitale della Grecia, dal 6 al 15 aprile 1896.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »
Giochi della II Olimpiade
I Giochi della II Olimpiade (in francese Jeux de la IIe Olympiade) si sono svolti a Parigi in Francia dal 14 maggio al 28 ottobre 1900.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giochi della II Olimpiade · Mostra di più »
Giochi olimpici intermedi
I Giochi olimpici intermedi (in greco, Μεσοολυμπιακοί Αγώνες) si sono svolti ad Atene in Grecia dal 22 aprile al 2 maggio 1906.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giochi olimpici intermedi · Mostra di più »
Giorgio di Grecia
A partire dal 1883 Giorgio visse a Palazzo Bernstorff, vicino a Copenaghen, assieme al principe Valdemaro di Danimarca, fratello minore di suo padre; il Re aveva infatti condotto il giovane in Danimarca per arruolarlo nella marina reale danese e lo consegnò alle cure di Valdemaro, che era ammiraglio nella flotta danese.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giorgio di Grecia · Mostra di più »
Giorgio I
* Giorgio I – re di Gran Bretagna ed Irlanda dal 1714 al 1727.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giorgio I · Mostra di più »
Giorgio II di Grecia
Giorgio nacque alla villa reale di Tatoi, presso Atene, figlio primogenito del re Costantino I di Grecia della casata reale dei Glücksburg e di sua moglie, la principessa Sofia di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giorgio II di Grecia · Mostra di più »
Giovanni di Guisa
Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giovanni di Guisa · Mostra di più »
Giulio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Nel 1863 il principe Giulio fu mandato in Grecia con il giovane nipote Guglielmo di Danimarca da poco nominato Re degli Elleni, in veste di consigliere.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Giulio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »
Greci di Messina
I greci di Messina (Έλληνες της Μεσσήνας in greco), o greco-siculi, sono una minoranza linguistica radicata nel territorio di Messina, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Greci di Messina · Mostra di più »
Grecia
La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Grecia · Mostra di più »
Grecia contemporanea
La storia della Grecia contemporanea comprende il periodo che va dalla nascita del moderno Stato greco ad oggi.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Grecia contemporanea · Mostra di più »
Henry, duca di Sussex
È il figlio secondogenito di Carlo, principe di Galles (erede al trono britannico) e della scomparsa principessa del Galles Diana (1961-1997), nonché nipote della regina Elisabetta II del Regno Unito e del principe Filippo, duca di Edimburgo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Henry, duca di Sussex · Mostra di più »
Iōannīs Fragkoudīs
Era un ufficiale di carriera nell'artiglieria, e ricoprì il massimo incarico quando divenne aiuto-campo del re Giorgio I. Accompagnò il sovrano al liberato porto di Salonicco nel 1912, città da poco conquistata grazie alle Guerre Balcaniche, ma proprio in questo viaggio il re fu assassinato (1913).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Iōannīs Fragkoudīs · Mostra di più »
Incoronazione di un monarca russo
L'incoronazione di un monarca russo è una cerimonia tra le più solenni dell'Impero russo nella quale un imperatore russo (indicato col titolo di zar) veniva incoronato ed investito delle regalie, oltre che unto col crisma e benedetto formalmente dalla chiesa ortodossa russa per dare il via al proprio regno.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Incoronazione di un monarca russo · Mostra di più »
Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo
Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo · Mostra di più »
Irene di Grecia
Irene era la quintogenita di Costantino I di Grecia e di Sofia di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Irene di Grecia · Mostra di più »
Irene di Grecia (1942)
È la figlia più giovane del re Paolo I di Grecia e di sua moglie Federica di Hannover ed è sorella della regina Sofia di Spagna e del re Costantino II di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Irene di Grecia (1942) · Mostra di più »
Isabella d'Orléans (1878-1961)
Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Mostra di più »
Isole Diapontie
Le isole Diapontie (Διαπόντια νησιά, Diapontia nisia) sono un arcipelago delle isole ionie situato a nord-ovest di Corfù nel mar Ionio.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Isole Diapontie · Mostra di più »
Isole Ionie
Le Isole Ionie (in greco moderno: Ιόνια νησιά, Ionia nisia; in greco antico:, Ionioi Nēsoi; in veneto Isole Ionie o Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Isole Ionie · Mostra di più »
James, visconte Severn
Nipote della regina Elisabetta II del Regno Unito e del principe Filippo, duca di Edimburgo, è undicesimo nella linea di successione al trono britannico.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e James, visconte Severn · Mostra di più »
Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915)
Quarto figlio del granduca Konstantin Nikolaevič di Russia e della moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, Konstantin Romanov nacque nel palazzo di Costantino a Strelna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915) · Mostra di più »
Konstantin Nikolaevič Romanov
I suoi genitori furono felici di avere un secondo figlio dopo nove anni in cui erano nate solo femmine: Nicola I e sua moglie si amavano e amavano i loro figli, cui diedero un'ottima istruzione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Konstantin Nikolaevič Romanov · Mostra di più »
Konstantinos Kanaris
Nato e cresciuto sull'isola di Psara, nei pressi dell'isola di Chio, nell'Egeo, Konstantinos Kanaris nacque in una data ancora oggi non precisa anche se i registri ufficiali della Marina militare greca riportano l'anno 1795 anche se la maggior parte degli storici moderni è propensa a credere che si tratti piuttosto del 1793.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Konstantinos Kanaris · Mostra di più »
Konstantinos Konstantopoulos
Konstantinos Konstantinopoulos nacque nel 1832 a Tripoli, in Grecia, da una famiglia agiata.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Konstantinos Konstantopoulos · Mostra di più »
Ksenija del Montenegro
Ottavogenita di Nicola I del Montenegro e di sua moglie Milena Vukotić, a differenza delle sue sorelle maggiori non fu mandata a studiare in Russia presso l'Istituto Smolny.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ksenija del Montenegro · Mostra di più »
Kyriakoulis Mavromichalis
Mavromichalis è nato ad Atene nel 1850, nella rinomata famiglia Mavromichalis di Mani, la quale aveva combattuto durante la Guerra d'indipendenza greca.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Kyriakoulis Mavromichalis · Mostra di più »
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »
Launceston Elliot
Fu il primo britannico a vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici moderni.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Launceston Elliot · Mostra di più »
Lennart Bernadotte
Suo padre era il principe Guglielmo di Svezia, figlio secondogenito del re Gustavo V di Svezia e della regina Vittoria, nata principessa di Baden; sua madre era la granduchessa Marija Pavlovna Romanova, figlia del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alessandra Giorgievna, nata principessa di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Lennart Bernadotte · Mostra di più »
Louis di Cambridge
È quinto nella linea di successione alla sua bisnonna, la regina Elisabetta II, dopo suo nonno paterno, suo padre, suo fratello e sua sorella.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Louis di Cambridge · Mostra di più »
Louise Windsor
Lady Louise è nata prematuramente l'8 novembre 2003 al Frimley Park Hospital nel Surrey, in Inghilterra.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Louise Windsor · Mostra di più »
Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary
Augusto nacque al Castello d'Eu, figlio di Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Clementina d'Orléans.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »
Luisa Carolina d'Assia-Kassel
Luisa Carolina nacque a Gottorp nel Ducato di Schleswig dal Langravio Carlo d'Assia-Kassel (19 dicembre 1744 – 17 agosto 1836) e da sua moglie la Principessa Luisa di Danimarca (30 gennaio 1750 – 12 gennaio 1831).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luisa Carolina d'Assia-Kassel · Mostra di più »
Luisa d'Assia-Kassel
Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »
Luisa Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
Era la sesta dei figli, e la terza figlia femmina, del duca Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, e di sua moglie, la principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luisa Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg · Mostra di più »
Luisa, principessa reale
Luisa nacque principessa Luisa del Galles a Marlborough House, l'abitazione londinese dei suoi genitori, che allora erano il Principe e la Principessa di Galles (divenuti in seguito re Edoardo VII e regina Alessandra).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luisa, principessa reale · Mostra di più »
Luitpold di Baviera
Luitpold nacque a Würzburg, come terzogenito maschio del re Ludovico I di Baviera e di sua moglie, Teresa di Sassonia-Hildburghausen.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Luitpold di Baviera · Mostra di più »
Margherita di Grecia
Attraverso suo padre, era una nipote di Giorgio I di Grecia ed Ol'ga Konstantinovna Romanova di Russia, una nipote dello zar Nicola I di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Margherita di Grecia · Mostra di più »
Margherita di Romania
Margherita non ha figli.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Margherita di Romania · Mostra di più »
Maria d'Orléans (1865-1909)
Maria era la primogenita di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, e di sua moglie, Francesca Maria d'Orléans.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »
Maria di Grecia
Nacque ad Atene come sorella minore del futuro re Costantino I di Grecia, dei principi Giorgio, Alessandra e Nicola, e sorella maggiore dei principi Andrea e Cristoforo, così come della principessa Olga, morta in tenera età.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Maria di Grecia · Mostra di più »
Marie Bonaparte
Fu principessa Bonaparte, di Grecia e di Danimarca e fu una seguace di Freud.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Marie Bonaparte · Mostra di più »
Marina di Grecia
Marina era prima cugina del principe Filippo, duca di Edimburgo, e quando questi nel 1947 sposò Elisabetta II, divenne anche sua zia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Marina di Grecia · Mostra di più »
Mary, principessa reale
Fu la sesta principessa inglese a essere nominata principessa reale.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Mary, principessa reale · Mostra di più »
Maximilian di Baden
Ha sposato l'arciduchessa Valeria d'Austria, figlia dell'arciduca Uberto Salvatore d'Austria e della principessa Rosamaria di Salm-Salm, civilmente il 23 settembre 1966 a Salem, e religiosamente il 30 settembre 1966 nel castello di Persenbeug in Austria da cui ha avuto quattro figli.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Maximilian di Baden · Mostra di più »
Metodo Sosa-Stradonitz
Il metodo Sosa-Stradonitz è un sistema di numerazione degli ascendenti nel tracciare la genealogia di una persona.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Metodo Sosa-Stradonitz · Mostra di più »
Michael di Kent
È cugino di primo grado della regina Elisabetta II.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Michael di Kent · Mostra di più »
Michele di Grecia
Michele nasce Principe di Grecia e di Danimarca da Cristoforo di Grecia e da Francesca d'Orléans; i suoi nonni sono Giorgio I di Grecia e Olga di Russia, Sovrani di Grecia, e Giovanni di Guisa e Isabella d'Orléans, pretendenti al Trono di Francia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Michele di Grecia · Mostra di più »
Michele I di Romania
Michele nacque al castello Foișor a Sinaia (Romania), figlio dell'allora principe della corona Carlo e della principessa Elena di Grecia, figlia del re Costantino I di Grecia e nipote dell'allora re di Romania Ferdinando I. Quando Carlo scappò con l'amante Magda Lupescu e rinunciò ai suoi diritti al trono nel dicembre 1925, Michele divenne erede al trono, su cui si sedette alla morte di Ferdinando nel luglio 1927, a quasi sei anni.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Michele I di Romania · Mostra di più »
Morti il 18 marzo
079.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Morti il 18 marzo · Mostra di più »
Morti nel 1913
3913.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Morti nel 1913 · Mostra di più »
Mpenizelos Roufōs
Mpenizelos Roufōs nacque nel 1795 a Patrasso, nella regione greca dell'Acaia, dalla ricca famiglia dei Roufōs - Kanakarīs: suo padre era Athanasios Kanakarīs, eroe della Guerra d'indipendenza greca del 1821 - 1832.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Mpenizelos Roufōs · Mostra di più »
Nati il 24 dicembre
360.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nati il 24 dicembre · Mostra di più »
Nati nel 1845
3845.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nati nel 1845 · Mostra di più »
Nicola di Grecia
Il 29 agosto 1902, a Carskoe Selo, sposò la granduchessa Elena Vladimirovna di Russia, figlia del granduca Vladimir Aleksandrovič Romanov e di Maria di Meclemburgo-Schwerin, ed unica sorella del futuro pretendente del trono imperiale russo, il granduca Kirill Vladimirovič.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nicola di Grecia · Mostra di più »
Nicola di Grecia (1969)
Il principe Nicola è nato a Roma (Clinica Villa Claudia), a causa del colpo di Stato che pose fine alla monarchia greca e costrinse la famiglia reale a fuggire in Italia nel dicembre 1967.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nicola di Grecia (1969) · Mostra di più »
Nicola II di Russia
Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nicola II di Russia · Mostra di più »
Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg
Era il terzogenito e primo figlio maschio di Massimiliano di Leuchtenberg, e di sua moglie, la granduchessa Marija Nikolaevna Romanova.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg · Mostra di più »
Nikolaos Deligiannis (politico)
Fu Primo ministro della Grecia tra il gennaio e il giugno 1895 e presidente dellÁreios Págos (l'equivalente greco della Corte di cassazione italiana) dal 1885 al 1891.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Nikolaos Deligiannis (politico) · Mostra di più »
Ol'ga Konstantinovna Romanova
Olga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Alexandra Iosifovna di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »
Olga di Grecia (1903-1997)
La Principessa Olga è nata ad Atene, in Grecia, l'11 giugno 1903.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Olga di Grecia (1903-1997) · Mostra di più »
Olga di Grecia (1971)
Olga è figlia di Michele, principe di Grecia e di Danimarca, cugino primo di Filippo di Edimburgo, e di Marina Karella, sposati morganaticamente nel 1965 ma con l'autorizzazione del re Costantino II di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Olga di Grecia (1971) · Mostra di più »
Ordine della Corona wendica
L'Ordine della Corona Wendica fu un ordine cavalleresco adottato nei ducati della casata di Meclemburgo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ordine della Corona wendica · Mostra di più »
Ordine di Giorgio I
L'Ordine Reale di Giorgio I fu una decorazione del Regno di Grecia, dedicato al Re Giorgio I di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ordine di Giorgio I · Mostra di più »
Ordine di San Giorgio e San Costantino
L'Ordine di San Giorgio e San Costantino (in greco: Βασιλικό και οικογενειακό τάγμα Αγίων Γεωργίου και Κωνσταντίνου, Vasiliko ke ikogeniako tagma Agion Georgiou ke Konstantinou) fu fondato nel 1936 dal re Giorgio II di Grecia in memoria dei re di Grecia Giorgio I e Costantino I e in ossequio ai santi ortodossi dei quali questi re portavano il nome.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ordine di San Giorgio e San Costantino · Mostra di più »
Ottone di Grecia
Ottone nacque a Salisburgo, in Austria, secondo figlio del re Ludovico I di Baviera e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Ottone di Grecia · Mostra di più »
Palazzo di Tatoi
Il complesso di Tatoi, esteso per circa 4700 ettari e a circa quindici chilometri a nord di Atene, era la residenza estiva della casa reale di Grecia (ramo cadetto dei Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg), luogo di nascita di molti suoi membri e pantheon dinastico.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Palazzo di Tatoi · Mostra di più »
Palazzo presidenziale (Atene)
Il palazzo presidenziale di Atene è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Ellenica.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Palazzo presidenziale (Atene) · Mostra di più »
Paolo di Grecia
Paolo nacque, nel 1901, ad Atene, terzo figlio di Costantino I e di sua moglie, la Principessa Sofia di Prussia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Paolo di Grecia · Mostra di più »
Paolo di Grecia (1967)
Per discendenza reale, egli è un membro della linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg del Casato degli Oldenburg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Paolo di Grecia (1967) · Mostra di più »
Pavel Aleksandrovič Romanov
Era l'ottavo, e ultimo, figlio dello zar Alessandro II di Russia (1818-1881) e della zarina Marija Aleksandrovna, nata Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt (1824-1880).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Pavel Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »
Pavlos Kountouriotis
Eroe delle Guerre balcaniche, fu primo e terzo presidente della Seconda Repubblica ellenica.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Pavlos Kountouriotis · Mostra di più »
Persone di nome Giorgio/Altre...
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giorgio e come attività principale sono Altre...
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Persone di nome Giorgio/Altre... · Mostra di più »
Peter Phillips
Essendo nipote in linea femminile della Regina non ha diritto ad un titolo nobiliare, rimane quindi un membro minore della famiglia reale britannica.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Peter Phillips · Mostra di più »
Pietro di Grecia
Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Pietro di Grecia · Mostra di più »
Principe ereditario
Un principe ereditario o principessa ereditaria è il legittimo erede al trono in uno Stato retto da monarchia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Principe ereditario · Mostra di più »
Propaganda del fatto
La propaganda del fatto, o propaganda col fatto, è una concezione tipica del movimento anarchico.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Propaganda del fatto · Mostra di più »
Questione della lingua greca
Con questione della lingua greca (in neogreco γλωσσικό ζήτημα, anche abbreviato in το γλωσσικό) si intende la lunga disputa su quale dovesse essere la lingua ufficiale della nazione greca: il demotico (ovvero una standardizzazione della lingua effettivamente parlata dal popolo), o una forma di lingua "purificata" (katharèvousa) che riproducesse il greco antico.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Questione della lingua greca · Mostra di più »
Regicidio
Il regicidio (dal latino: rex, "re", e un derivato di caedere, "uccidere") è una variante dell'omicidio caratterizzata dalla soppressione della vita di un re.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Regicidio · Mostra di più »
Regno di Grecia
Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Regno di Grecia · Mostra di più »
Rivolta di Creta del 1897-1898
La rivolta di Creta del 1897-1898 fu una insurrezione del popolo greco contro il dominio secolare dell'impero ottomano, padroni dell'isola dal 1669.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Rivolta di Creta del 1897-1898 · Mostra di più »
Rolando Napoleone Bonaparte
Rolando Napoleone era figlio di Pietro Napoleone Bonaparte (1815 – 1881) e di Eléonore-Justine Ruffin (1831 – 1905), detta Nina, e quindi nipote diretto, per parte di padre, di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone Bonaparte.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Rolando Napoleone Bonaparte · Mostra di più »
Romanov
I Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Romanov · Mostra di più »
Salonicco
Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Salonicco · Mostra di più »
San Giorgio (disambigua)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e San Giorgio (disambigua) · Mostra di più »
Scherma ai Giochi della I Olimpiade
La scherma fu uno degli eventi sportivi dei giochi della I Olimpiade, tenutasi ad Atene, nel 1896.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Scherma ai Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »
Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (in danese: Slesvig-Holsten-Sønderborg-Lyksborg, o Glücksborg), da Glücksburg nella parte più settentrionale della Germania, è un ramo del casato degli Oldenburg (in lingua danese: Oldenborg), da cui hanno avuto origine le casate reali di Danimarca, Norvegia e la deposta casata reale di Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »
Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)
La dinastia reale greca deriva dalla Casa Reale di Danimarca, famiglia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia) · Mostra di più »
Sofia di Grecia
Sofia di Grecia e Danimarca è nata ad Atene nel 1938 dal re di Grecia Paolo I e da Federica di Hannover.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sofia di Grecia · Mostra di più »
Sofia di Grecia (1914-2001)
Attraverso suo padre, Sofia era un nipote di Giorgio I di Grecia e della granduchessa Olga Konstantinova di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sofia di Grecia (1914-2001) · Mostra di più »
Sofia di Prussia
Nacque a Neues Palais di Potsdam.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sofia di Prussia · Mostra di più »
Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade
Il sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade fu uno degli eventi sportivi della prima Olimpiade moderna, tenutasi ad Atene, nel 1896.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »
Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade - Sollevamento con due mani
La gara di sollevamento con due mani dei Giochi della I Olimpiade si tenne il 7 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sollevamento pesi ai Giochi della I Olimpiade - Sollevamento con due mani · Mostra di più »
Sotirios Sotiropoulos
Dopo aver studiato giurisprudenza ed essere stato membro della Convenzione costituzionale, nel 1864 viene nominato Ministro dell'Economia, carica che ricopre per vari mandati durante i governi di Alexandros Koumoundouros.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Sotirios Sotiropoulos · Mostra di più »
Spyridōn Louīs
Passò alla storia dell'atletica leggera come vincitore della maratona della I Olimpiade dell'era moderna.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Spyridōn Louīs · Mostra di più »
Stephanos Dragoumis
Suo nonno, Markos Dragoumis (1770-1854) da Vogatsiko, nella prefettura di Kastoria, fu membro dell'organizzazione rivoluzionaria del 1814-1821 Filiki Eteria.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Stephanos Dragoumis · Mostra di più »
Stephanos Skouloudis
Skouloudis nacque a Costantinopoli (l'attuale Istanbul) nel 1838.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Stephanos Skouloudis · Mostra di più »
Storia del Regno Unito (XX secolo)
Edoardo VII fu re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, dei Dominion britannici d'oltremare e Imperatore d'India dal 22 gennaio 1901 alla sua morte, avvenuta il 6 maggio 1910.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Storia del Regno Unito (XX secolo) · Mostra di più »
Storia della Grecia
La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Storia della Grecia · Mostra di più »
Storia delle ferrovie in Grecia
La storia delle ferrovie in Grecia ebbe inizio nel 1869 con la costruzione del collegamento tra il Pireo e Atene con finanziamenti privati.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Storia delle ferrovie in Grecia · Mostra di più »
Tavole genealogiche della Casa di Oldenburgo
La Casa di Oldenburgo è una dinastia tedesca, fino al 1918 prima conti, poi duchi e infine granduchi di Oldenburg.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Tavole genealogiche della Casa di Oldenburgo · Mostra di più »
Teatro nazionale della Grecia
Il Teatro nazionale della Grecia è situato ad Atene.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Teatro nazionale della Grecia · Mostra di più »
Teodora di Grecia
Teodora era una delle sorelle del principe Filippo, duca di Edimburgo, in precedenza principe Filippo di Grecia e Danimarca, marito e consorte di Elisabetta II.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Teodora di Grecia · Mostra di più »
Thrasyvoulos Zaimīs
Figlio di Andreas Zaimīs, un militare ed importante figura politica, Zaimīs studiò Legge in Francia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Thrasyvoulos Zaimīs · Mostra di più »
Thyra di Danimarca
Thyra era sorella di Federico VIII di Danimarca, della Regina Alessandra del Regno Unito, di Giorgio I di Grecia e dell'Imperatrice Marija Fёdorovna di Russia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Thyra di Danimarca · Mostra di più »
Unione monetaria latina
L'unione monetaria latina è stato un tentativo del XIX secolo di permettere la libera circolazione di più valute europee all'interno degli stati membri, al tempo in cui il valore delle monete era dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Unione monetaria latina · Mostra di più »
Valdemaro di Danimarca
Il Principe Valdemaro nacque il 27 ottobre 1858 al Palazzo Bernstorff a Gentofte a nord di Copenaghen.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Valdemaro di Danimarca · Mostra di più »
Viaggio in oriente di Nicola II
Il viaggio in oriente di Nicola II nel 1890–1891 fu intrapreso da sua altezza imperiale lo zarevic Nikolaj Aleksandrovič Romanov, il futuro zar Nicola II, intorno alla maggior parte dell'Eurasia.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Viaggio in oriente di Nicola II · Mostra di più »
Viggo Jensen
Partecipò ai Giochi della I Olimpiade di Atene del 1896; vinse due medaglie nel sollevamento pesi, una d'oro nel sollevamento con due mani e una d'argento nella sollevamento con una mano.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Viggo Jensen · Mostra di più »
William, duca di Cambridge
Il principe William è secondo nella linea di successione al trono del Regno Unito.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e William, duca di Cambridge · Mostra di più »
Zara Phillips
Vincitrice nel 2006 del campionato mondiale di sport equestri ad Aquisgrana, è stata votata dalla BBC come personaggio sportivo dell'anno 2006, stesso riconoscimento che vinse sua madre Anna nel 1971; è inoltre membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) dal 2007 per i suoi traguardi raggiunti nell'equitazione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e Zara Phillips · Mostra di più »
ZG3 Hermes
Lo ZG3 Hermes, anche noto solo come ZG3, fu un cacciatorpediniere della Kriegsmarine tedesca, attivo durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e ZG3 Hermes · Mostra di più »
18 marzo
Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e 18 marzo · Mostra di più »
1863
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e 1863 · Mostra di più »
1913
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e 1913 · Mostra di più »
27 febbraio
Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano.
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e 27 febbraio · Mostra di più »
30 marzo
Il 30 marzo è l'89º giorno del calendario gregoriano (il 90º negli anni bisestili).
Nuovo!!: Giorgio I di Grecia e 30 marzo · Mostra di più »