Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Indice Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Era figlio del Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e di Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

24 relazioni: Antonia di Lorena, Carlo III di Lorena, Casato di La Marck, Contea di Mark, Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg, Ducato di Jülich, Ducato di Kleve, Filiberto di Baden-Baden, Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, Granducato di Berg, Guerra dei trent'anni, Guerra di successione, Guerra di successione di Jülich, Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, Hans Meinhard von Schönberg, Maria d'Austria, Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg, Matilde di Wittelsbach, Morti nel 1609, Nati nel 1562, Persone di nome Giovanni/Altre..., Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1557-1627), Trattato di Xanten, Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg.

Antonia di Lorena

Nata nel Palazzo Ducale di Nancy, era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Antonia di Lorena · Mostra di più »

Carlo III di Lorena

Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Carlo III di Lorena · Mostra di più »

Casato di La Marck

Il Casato di La Marck, (Maison de La Marck), nome originario tedesco von der Mar(c)k, fu un'importante famiglia europea, apparsa all'inizio del XIII secolo, con il titolo di Conti di Mark.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Casato di La Marck · Mostra di più »

Contea di Mark

La contea di Mark o contea della Marca (in tedesco Grafschaft Mark, colloquialmente nota anche come Die Mark (La Marca, dove mark significa confine) era una contea del Sacro Romano Impero facente parte del Circolo Imperiale del Basso Reno-Vestfalia. Il territorio si estendeva su entrambi i lati del fiume Ruhr e ne comprendeva gli affluenti Volme e Lenne. I conti della Marca furono tra i più influenti e potenti signori della Vestfalia sotto il Sacro Romano Impero. Il nome Mark si conserva ancora in Märkischer Kreis, un distretto tedesco che comprende parte del territorio della vecchia contea e che è situato a nord del fiume Ruhr nella Renania Settentrionale-Vestfalia. La parte più settentrionale di questo distretto (a nord del fiume Lippe) è ancor oggi chiamata Hone Mark (Alta Marca), mentre la parte che un tempo si chiamava Bassa Marca (situata tra la Ruhr e il fiume Lippe) è andata a costituire per la maggior parte l'attuale regione della Ruhr.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Contea di Mark · Mostra di più »

Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg

I Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg furono una combinazione di stati del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg · Mostra di più »

Ducato di Jülich

Lo Jülich-Berg o Ducato di Jülich fu lo Stato allargato derivato dalla Contea di Jülich e divenne un ducato quando venne combinato con la Contea di Berg nel Sacro Romano Impero, per questo i territori si trovano nell'odierna Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e nei Paesi Bassi (parte del Limburgo).

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Ducato di Jülich · Mostra di più »

Ducato di Kleve

Il ducato di Kleve (in tedesco: Herzogtum Kleve; in francese: Duché de Clèves; in nederlandese: Hertogdom Kleef) fu uno stato del Sacro Romano Impero, diviso tra l'attuale Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e i Paesi Bassi (parti del Limburgo, del Brabante Settentrionale e della Gheldria).

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Ducato di Kleve · Mostra di più »

Filiberto di Baden-Baden

Era figlio del margravio Bernardo III di Baden-Baden e di Francesca di Lussemburgo.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Filiberto di Baden-Baden · Mostra di più »

Giovanni Sigismondo di Brandeburgo

Egli inoltre ricoprì il ruolo di Duca di Prussia.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Giovanni Sigismondo di Brandeburgo · Mostra di più »

Granducato di Berg

Berg fu uno stato medioevale e moderno che geograficamente si colloca nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Granducato di Berg · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra di successione

Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Guerra di successione · Mostra di più »

Guerra di successione di Jülich

La guerra di successione di Jülich detta anche guerra di Jülich-Kleve fu un conflitto politico e militare, composto essenzialmente da una serie di assedi e di conquiste, tra il duca Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, supportato dalla Spagna e dalla Lega Cattolica (dal 1613),Lawrence p.79 Giovanni Sigismondo di Brandeburgo supportato dalla Repubblica delle Sette Province e dal Regno d'Inghilterra, e Rodolfo II del Sacro Romano Impero (che ritirò le sue pretese nel 1610), per il controllo dei Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg, che iniziò nel 1609 e si concluse il 12 novembre 1614 con la firma del Trattato di Xanten.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Guerra di successione di Jülich · Mostra di più »

Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Guglielmo era figlio di Giovanni III di Kleve e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di Anna e cognato del re Enrico VIII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg · Mostra di più »

Hans Meinhard von Schönberg

Fu hofmeister di Federico V del Palatinato.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Hans Meinhard von Schönberg · Mostra di più »

Maria d'Austria

Il 18 luglio 1546 sposò Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg (al suo secondo matrimonio).

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Maria d'Austria · Mostra di più »

Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

Sposò nel 1573 il duca di Prussia Alberto Federico.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg · Mostra di più »

Matilde di Wittelsbach

Era figlia di Guglielmo IV di Baviera, duca di Baviera dal 1508 al 1550, e di Maria Giacomina di Baden.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Matilde di Wittelsbach · Mostra di più »

Morti nel 1609

3609.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Morti nel 1609 · Mostra di più »

Nati nel 1562

3562.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Nati nel 1562 · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Persone di nome Giovanni/Altre... · Mostra di più »

Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1557-1627)

Era figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e dell'arciduchessa Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1557-1627) · Mostra di più »

Trattato di Xanten

Il trattato di Xanten venne siglato a Xanten, il 12 novembre 1614 (ma venne riconosciuto da tutti gli stati europei nel 1666) tra Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, e Giovanni Sigismondo, principe elettore della Marca di Brandeburgo, ponendo fine alla lotta di successione di Jülich-Cleves (1609-1614) che aveva visto contrapposti i due feudatari tedeschi.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Trattato di Xanten · Mostra di più »

Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg

I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg.

Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Guglielmo di Julich-Kleve-Berg, Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleves-Berg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »