Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Spano

Indice Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberalium dopo aver frequentato il seminario di Sassari.

Indice

  1. 104 relazioni: Alà dei Sardi, Alberto La Marmora, Allai, Andarinos, Anfiteatro romano di Cagliari, Arbatax, Bernardino Sotgiu, Bonaventura Licheri, Bonorva, Bosa, Buddusò, Cagliari, Calasetta, Cargeghe, Chiesa dei Santi Elia ed Enoch, Chiesa di Nostra Signora di Corte, Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, Chiesa di San Bardilio, Chiesa di San Lucifero, Chiesa di San Michele di Salvenero, Chiesa di San Quirico (Buddusò), Chiesa di San Sepolcro (Cagliari), Cimitero monumentale di Bonaria, Collezione sarda Luigi Piloni, Cuglieri, Decimomannu, Dizionario etimologico, Editto delle chiudende, Enzo Espa, Festa di sant'Efisio, Giuseppe Pitrè, Is Mirrionis, La Stella di Sardegna, Lanusei, Lazzaretto di Cagliari, Leon Gouin, Letteratura della Sardegna, Liceo scientifico statale Giovanni Spano, Lingua protosarda, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Mal di Ventre, Meilogu, Melchiorre Murenu, Monte Santo (Siligo), Morti il 3 aprile, Morti nel 1878, Nati il 3 marzo, Nati nel 1803, Neapolis (Sardegna), ... Espandi índice (54 più) »

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, inserito nella regione storica del Monteacuto, nel nord-est della Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Alà dei Sardi

Alberto La Marmora

Fu il fratello di altri tre importanti generali del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia: Carlo Emanuele, primo aiutante di campo di Carlo Alberto di Savoia; Alessandro, riformatore dell'esercito sabaudo, fondatore dei Bersaglieri e generale nella Guerra di Crimea; e Alfonso, generale in capo nella Guerra di Crimea, nella seconda e nella terza guerra d'indipendenza e in seguito presidente del consiglio.

Vedere Giovanni Spano e Alberto La Marmora

Allai

Allai (Àllai in sardo) è un comune italiano di 344 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Giovanni Spano e Allai

Andarinos

Gli andarinos sono una specialità di pasta artigianale esclusivamente realizzata a mano, autentica testimonianza di una tradizione contadina che affonda le radici nella storia più antica della Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Andarinos

Anfiteatro romano di Cagliari

L'anfiteatro romano di Cagliari è un edificio di epoca romana, situato nel capoluogo sardo.

Vedere Giovanni Spano e Anfiteatro romano di Cagliari

Arbatax

Arbatax (Arbatassa in sardo) è l'unica frazione del comune di Tortolì, in provincia di Nuoro, sede di un porto.

Vedere Giovanni Spano e Arbatax

Bernardino Sotgiu

Nato a Ghilarza nella seconda metà del XVIII secolo, scrisse diversi poemi in lingua sarda, prevalentemente di tema religioso. Alcuni suoi scritti si trovano nell'Archivio del Canonico Giovanni Spano, il quale raccolse manoscritti di poesie, drammi e canzoni popolari in sardo.

Vedere Giovanni Spano e Bernardino Sotgiu

Bonaventura Licheri

Si era formato presso i collegi dei gesuiti della Compagnia di Gesù a Cagliari e a Sassari, e con la Compagnia mantenne continui rapporti. I suoi scritti sono stati ritrovati nel Repertorio dei gosos della confraternita di San Vero Milis e altri scritti erano stati pubblicati nella seconda metà dell'800 da Giovanni Spano.

Vedere Giovanni Spano e Bonaventura Licheri

Bonorva

Bonorva (Bonorva o 'Onorva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Denominata da Giovanni Spano la Siena sarda, per la purezza della Lingua sarda logudorese che viene parlata nel paese.

Vedere Giovanni Spano e Bonorva

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Bosa

Buddusò

Buddusò (Uddusò in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Buddusò

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Giovanni Spano e Cagliari

Calasetta

Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Calasetta

Cargeghe

Cargeghe (Carzeghe in sardo, Cagliègga in sassarese) è un comune italiano di 583 abitanti della provincia di Sassari.

Vedere Giovanni Spano e Cargeghe

Chiesa dei Santi Elia ed Enoch

La chiesa dei Santi Elia ed Enoch è una chiesa campestre situata in territorio di Siligo, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di San Vittoria, arcidiocesi di Sassari.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa dei Santi Elia ed Enoch

Chiesa di Nostra Signora di Corte

La chiesa di Nostra Signora di Corte è un edificio di culto situato nella campagna del comune di Sindia, provincia di Nuoro, in località Cabu abbas (o Caput aquae, così chiamato per la presenza nel posto di diverse fonti).

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di Nostra Signora di Corte

Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu

La chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, generalmente identificata con Santa Maria di Bubalis, si trova nel territorio di Siligo, in provincia di Sassari.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu

Chiesa di San Bardilio

La chiesa di San Bardilio, già di Santa Maria de Portu Gruttis o de Portu Salis, successivamente intitolata a san Bardilio, era una chiesa di Cagliari.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di San Bardilio

Chiesa di San Lucifero

La chiesa di San Lucifero è un luogo di culto di Cagliari, sede della parrocchia della Beata Vergine del Rimedio. Il tempio sorge in via San Lucifero, a breve distanza dalla basilica di San Saturnino, nel quartiere Villanova.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di San Lucifero

Chiesa di San Michele di Salvenero

La chiesa di San Michele di Salvenero è una chiesa ubicata nel sito campestre del villaggio di Salvennero, abbandonato alla fine del XVIII secolo; situato in territorio di Ploaghe, centro abitato della Sardegna nord-occidentale.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di San Michele di Salvenero

Chiesa di San Quirico (Buddusò)

La chiesa di San Quirico è un edificio religioso situato a Buddusò, centro abitato della Sardegna centrale. Consacrata al culto cattolico fa parte della parrocchia di Santa Anastasia, diocesi di Ozieri.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di San Quirico (Buddusò)

Chiesa di San Sepolcro (Cagliari)

La chiesa del Santo Sepolcro è un luogo di culto cattolico di Cagliari; si trova nell'omonima piazza, nel quartiere Marina, vicino alla chiesa di Sant'Antonio e all'annesso complesso dell'ex ospedale.

Vedere Giovanni Spano e Chiesa di San Sepolcro (Cagliari)

Cimitero monumentale di Bonaria

Il cimitero monumentale di Bonaria si trova a Cagliari, nel quartiere omonimo. Utilizzato tra il 1829 e il 1968, il cimitero, che occupava originariamente un'area alla base del colle di Bonaria, si estese nei successivi ampliamenti fino alla sua cima.

Vedere Giovanni Spano e Cimitero monumentale di Bonaria

Collezione sarda Luigi Piloni

La collezione sarda "Luigi Piloni" è una raccolta di opere d'arte e di artigianato sardo che Luigi Piloni aveva raccolto e che nel 1981 ha donato all'Università degli Studi di Cagliari.

Vedere Giovanni Spano e Collezione sarda Luigi Piloni

Cuglieri

Cuglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru. Cuglieri è un paese situato ad anfiteatro sul colle Bardosu.

Vedere Giovanni Spano e Cuglieri

Decimomannu

Decimomannu (Deximumannu o Dèximu Mannu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari. Situata a circa 15 chilometri ad ovest di Cagliari confina a nord con il comune di Villasor, a nord-est con San Sperate, a ovest con Villaspeciosa e Decimoputzu e a sud con Assemini e Uta.

Vedere Giovanni Spano e Decimomannu

Dizionario etimologico

Il dizionario etimologico è un'opera in cui vengono raccolte ed elencate, generalmente in ordine alfabetico, una o più ipotesi sulla storia, l'origine o etimologia delle parole di una qualsiasi lingua umana.

Vedere Giovanni Spano e Dizionario etimologico

Editto delle chiudende

L'editto delle chiudende (Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna) fu un provvedimento legislativo emanato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.

Vedere Giovanni Spano e Editto delle chiudende

Enzo Espa

A lungo corrispondente de La Nuova Sardegna, la sua ricerca si focalizzò soprattutto sulle tradizioni agricole e pastorali sarde, indagando il patrimonio culturale legato ai riti e alle manifestazioni della vita in Sardegna: dai proverbi ai canti a ballo, dai muttos ai duru duru, dalla medicina popolare alle maledizioni e benedizioni e ha fatto emergere il senso e il valore originale della comunità sarda.

Vedere Giovanni Spano e Enzo Espa

Festa di sant'Efisio

La festa di sant'Efisio (festa de santu Efis in lingua sarda) è una delle più importanti processioni religiose della Sardegna. Si svolge ogni anno il 1º maggio, ininterrottamente dal 1657.

Vedere Giovanni Spano e Festa di sant'Efisio

Giuseppe Pitrè

Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.

Vedere Giovanni Spano e Giuseppe Pitrè

Is Mirrionis

Is Mirrionis è un quartiere di Cagliari di 12 245 abitanti.

Vedere Giovanni Spano e Is Mirrionis

La Stella di Sardegna

La rivista fondata nel 1875 uscì fino al 1879 e riprese le pubblicazioni dal 1885 al 1886. Il primo numero uscì il 31 ottobre 1875, con i caratteri della tipografia Azuni, dove il Costa pubblicò l'elegia Ultimi giorni di Gaetano Donizetti, la rivista fu pubblicata anche a Genova e Bergamo.

Vedere Giovanni Spano e La Stella di Sardegna

Lanusei

Lanusei (Lanusèi in sardo, con la "i" finale che quasi non si pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Lanusei

Lazzaretto di Cagliari

Il Lazzaretto di Cagliari o di Sant'Elia è un edificio storico di Cagliari, sede dell'omonimo centro culturale. Si trova nel quartiere Borgo Sant'Elia.

Vedere Giovanni Spano e Lazzaretto di Cagliari

Leon Gouin

Figlio di Fréderic, magistrato e di Felicité Charlotte Prevoust, apparteneva ad una famiglia della nobiltà francese (Goüin de La Grandière) elevata alla nobiltà da Luigi XV nel 1770, nobiltà di toga che costituì una delle forze più dinamiche e attive della società francese tra il XVIII secolo e il XIX secolo.

Vedere Giovanni Spano e Leon Gouin

Letteratura della Sardegna

Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.

Vedere Giovanni Spano e Letteratura della Sardegna

Liceo scientifico statale Giovanni Spano

Il liceo scientifico statale Giovanni Spano è una scuola secondaria di secondo grado della provincia di Sassari. Come liceo scientifico è stato fondato con la riforma Gentile del 1923.

Vedere Giovanni Spano e Liceo scientifico statale Giovanni Spano

Lingua protosarda

La lingua protosarda (o paleosarda o nuragica; raramente sardiana) è la lingua o l'insieme delle lingue parlate dagli antichi Sardi durante il periodo nuragico, prima che la conquista romana della Sardegna diffondesse il latino nell'isola.

Vedere Giovanni Spano e Lingua protosarda

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Giovanni Spano e Lingua sarda

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Vedere Giovanni Spano e Lingua sarda logudorese

Mal di Ventre

Mal di Ventre (traduzione erronea dal sardo Isula de Malu 'Entu, che significa "isola del cattivo vento ") è un'isola del Mare di Sardegna antistante alla costa della penisola del Sinis, dista circa 8 km (4,5 miglia marine)dal punto più vicino, la spiaggia di Mari Ermi.

Vedere Giovanni Spano e Mal di Ventre

Meilogu

Il Meilogu è una regione storico-geografica della Sardegna che può essere considerata una sub-regione del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres.

Vedere Giovanni Spano e Meilogu

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda Murenu e Angela Ledda Pala. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna paterna, Murenu ed in proposito ci sono versioni discordanti.

Vedere Giovanni Spano e Melchiorre Murenu

Monte Santo (Siligo)

Il monte Santo (in sardo monte Santu), noto anche come Monte Sant'Elies, è un monte situato nel Logudoro Meilogu, nella Sardegna nord-occidentale.

Vedere Giovanni Spano e Monte Santo (Siligo)

Morti il 3 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Spano e Morti il 3 aprile

Morti nel 1878

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Spano e Morti nel 1878

Nati il 3 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Spano e Nati il 3 marzo

Nati nel 1803

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Spano e Nati nel 1803

Neapolis (Sardegna)

Neapolis (in greco:; in sardo: Nàbui) ovvero "città nuova", fu un'antica città della Sardegna, fra le più importanti località dell'isola. Era collocata sulla costa occidentale, all'estremità meridionale del golfo di Oristano, nell'attuale località di Santa Maria di Nàbui, nel comune di Guspini, provincia del Sud Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Neapolis (Sardegna)

Necropoli di Sant'Andrea Priu

La necropoli ipogeica di Sant'Andrea Priu è un sito archeologico situato sul lato meridionale della fertile piana di Santa Lucia, in comune di Bonorva (provincia di Sassari) da cui dista una decina di chilometri.

Vedere Giovanni Spano e Necropoli di Sant'Andrea Priu

Necropoli di Tuvixeddu

La necropoli di Tuvixeddu (AFI) è la più grande necropoli punica ancora esistente. Si estende all'interno della città di Cagliari, su tutto il colle omonimo, ed è compresa fra il rione cresciuto lungo il viale Sant'Avendrace e quello di Via Is Maglias.

Vedere Giovanni Spano e Necropoli di Tuvixeddu

No mi giamedas Maria

No mi giamedas Maria (in italiano: Non chiamatemi Maria ma il titolo originale è Sende mortu cun rigores) è un canto tradizionale e devozionale sardo in logudorese, tratto da Su settenariu pro sa Chida Santa, terza Die scritto nel XVIII secolo dal poeta Bonaventura Licheri.

Vedere Giovanni Spano e No mi giamedas Maria

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Vedere Giovanni Spano e Nora (Italia)

Nuoro

Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Vedere Giovanni Spano e Nuoro

Nuraghe

I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Nuraghe

Nuraghe Voes

Il nuraghe Voes si trova in territorio di Nule ed è uno dei complessi nuragici più maestosi dell'intera Sardegna. È l'epicentro di un'area dove sono presenti diversi nuraghi, fra questi il nuraghe trilobato Launidde, e la tomba dei giganti di Isporo indagati da Antonio Taramelli nel 1931.

Vedere Giovanni Spano e Nuraghe Voes

Olzai

Olzai (Ortzài o Orthài in sardo) è un comune italiano di 750 abitanti della provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Ollolai.

Vedere Giovanni Spano e Olzai

Ostia Antica

Ostia Antica è la trentacinquesima zona di Roma nell'Agro romano. È indicata con Z. XXXV. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 13E del Municipio Roma X.

Vedere Giovanni Spano e Ostia Antica

Ovodda

Ovodda (Ovòdda o Odda in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Ovodda

Parco di Monte Urpinu

Il parco di Monte Urpinu è un parco cittadino di Cagliari, situato nell'omonimo quartiere. È la prima area verde della città per estensione, nonché la più antica.

Vedere Giovanni Spano e Parco di Monte Urpinu

Pedru Pisurzi

Il nome di questo poeta sardo nella forma Pisurzi o Pesuccio (Pietro), è il frutto di una cattiva identificazione da parte del primo biografo Pasquale Tola, come hanno da tempo informato alcuni studiosi e da ultimo con ampiezza di argomenti e di documentazione Giancarlo Porcu.

Vedere Giovanni Spano e Pedru Pisurzi

Persone di nome Giovanni

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Spano e Persone di nome Giovanni

Pinacoteca Giovanni Spano

La Pinacoteca Giovanni Spano si trova nel centro storico di Ploaghe in Corso Regina Margherita, 3.

Vedere Giovanni Spano e Pinacoteca Giovanni Spano

Pirri

Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Pirri

Ploaghe

Ploaghe (Piaghe in sardo, Piubagga in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Ploaghe

Poesia estemporanea sarda

La poesia estemporanea sarda è un genere di poesia estemporanea diffuso in Sardegna, la cui improvvisazione lirica si serve della lingua sarda.

Vedere Giovanni Spano e Poesia estemporanea sarda

Pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi

Il pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi è un monumento archeologico, pozzo sacro nuragico, situato in cima all'altura denominata Cuccuru Nuraxi (collina del nuraghe in sardo) nel territorio del comune di Settimo San Pietro, nella città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi

Pozzo sacro nuragico

Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura templare ipogeica presente in Sardegna e destinata durante l'Età del bronzo al culto delle acque.

Vedere Giovanni Spano e Pozzo sacro nuragico

Primate di Sardegna e Corsica

Il titolo di Primate di Sardegna e Corsica è un titolo ecclesiastico onorifico attribuito in origine all’arcivescovo di Pisa, vantato poi dall’arcivescovo di Cagliari e da quello di Sassari.

Vedere Giovanni Spano e Primate di Sardegna e Corsica

Proverbi sardi

Proverbi sardi è una raccolta di proverbi e modi di dire sardi di Giovanni Spano (1853) Pubblicata nel 1851-52 in appendice al suo Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo, la raccolta apparve in volume autonomo nel 1871 col titolo Proverbj sardi trasportati in lingua italiana e confrontati con quelli degli antichi popoli, per essere poi riedita più volte nel Novecento.

Vedere Giovanni Spano e Proverbi sardi

Raimondo Congiu

Studiò nelle Facoltà di Teologia e di Legge a Cagliari, dove scrisse Su Triunfu de sa Sardigna, un poema in ottave, dedicato alla vittoria dei sardi sulle truppe francesi, sbarcate sulla spiaggia di Quartu nel 1793.

Vedere Giovanni Spano e Raimondo Congiu

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Giovanni Spano e Regno di Sardegna

Retablo maggiore di Santa Maria del Regno

Il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno è una pala d'altare cinquecentesca realizzata da Martin Tornèr, e dal pittore Giovanni Muru appartenente alla scuola del Maestro di Castelsardo.

Vedere Giovanni Spano e Retablo maggiore di Santa Maria del Regno

Sant'Agostino in cattedra

Il Sant'Agostino in cattedra è un dipinto a tempera e olio su tavola di Pietro Cavaro, databile intorno al 1528. Probabilmente faceva parte di un retablo che Pietro Cavaro aveva realizzato per la chiesa dell'Ordine mendicante degli Agostiniani di Cagliari, demolita nella seconda metà del XVI secolo attualmente è conservato a Cagliari nella Pinacoteca nazionale.

Vedere Giovanni Spano e Sant'Agostino in cattedra

Santa Greca

Le uniche notizie certe su Greca derivano dall'iscrizione sulla sua lapide sepolcrale, rinvenuta a Decimomannu, presso l'antica chiesa di Santa Greca, nel 1560.

Vedere Giovanni Spano e Santa Greca

Santa Igia

Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dal IX secolo al 1258, quando fu distrutta dai pisani e dai loro alleati sardiFrancesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna (1994) p.210 in seguito alla conquista del territorio.

Vedere Giovanni Spano e Santa Igia

Santuario dei Martiri

Il santuario dei Martiri è la parte più rilevante, artisticamente e storicamente, della cripta della cattedrale di Cagliari. Nel santuario, interessante opera in cui sono riassunti elementi architettonici e artistici del Rinascimento, del barocco e del neoclassicismo, si trovano le reliquie di innumerevoli presunti martiri e i sepolcri di personaggi di Casa Savoia.

Vedere Giovanni Spano e Santuario dei Martiri

Santuario nuragico di Abini

Il complesso nuragico di Abini è un sito archeologico sardo situato nel territorio di Teti, in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Santuario nuragico di Abini

Santuario nuragico di Santa Cristina

Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e nella parte meridionale dell'altopiano di Abbasanta.

Vedere Giovanni Spano e Santuario nuragico di Santa Cristina

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Giovanni Spano e Sardegna

Scuola antropologica di Cagliari

La Scuola antropologica di Cagliari (o Scuola sarda di Antropologia) è una scuola di studi demo-etno-antropologici iniziata da Ernesto de Martino e Alberto Mario Cirese alla fine degli anni '50 del Novecento.

Vedere Giovanni Spano e Scuola antropologica di Cagliari

Seneghe

Seneghe (pron. Sèneghe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è situato a 305 metri s.l.m. sul versante orientale del Montiferru.

Vedere Giovanni Spano e Seneghe

Silì

Silì (Sibì in sardo) è una frazione del comune di Oristano di circa 3.000 abitanti, situata nella regione detta Campidano di Simaxis, vicina al fiume Tirso e distanze circa 4 km da Oristano.

Vedere Giovanni Spano e Silì

Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu

Il sito archeologico di Sa Pedrosa Pantallinu si trova sull’altura di Pantallinu, che divide Riu Anzos e Riu Altana, nella provincia di Sassari, in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu

Stampace

Stampace (Stampaxi in sardo) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).

Vedere Giovanni Spano e Stampace

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.

Vedere Giovanni Spano e Storia della Sardegna contemporanea

Storia della Sardegna sabauda

La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia.

Vedere Giovanni Spano e Storia della Sardegna sabauda

Storia di Nuoro

La presenza dell'uomo nel territorio di Nuoro risale a diversi millenni prima di Cristo. La ragione principale della frequentazione umana è da ricercare nella posizione geografica della città: Nuoro è infatti situata su un'altura al centro di uno snodo orografico che consente di controllare la comunicazione tra la valle del Tirso ed il bacino del Cedrino con le valli che conducono alle attuali baronie di Siniscola, Orosei e Galtellì e verso la Barbagia di Ollolai a sud e di Bitti a nord.

Vedere Giovanni Spano e Storia di Nuoro

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Giovanni Spano e Stradario di Torino

Su patriotu sardu a sos feudatarios

Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario e antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi.

Vedere Giovanni Spano e Su patriotu sardu a sos feudatarios

Sulki

Sulky, Sulci, Solci (Σολκοί) o Sulcis fu un insediamento prenuragico e nuragico, una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Sulki

Tancas serradas a muru

Tancas serradas a muru (in italiano: Tanche chiuse con muro) è una poesia del poeta Melchiorre Murenu. Questi versi sono divenuti un canto d'autore di ispirazione folklorica e da tempo sono entrati a far parte della cultura e della tradizione popolare sarda.

Vedere Giovanni Spano e Tancas serradas a muru

Tavola di Esterzili

La tavola di Esterzili è una lastra di bronzo di 61 cm x 45 cm riportante su un lato un'iscrizione in latino corrispondente ad un decreto del Proconsole della Sardegna Lucio Elvio Agrippa del 18 marzo del 69 d.C..

Vedere Giovanni Spano e Tavola di Esterzili

Teti (Italia)

Teti è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. È situato a 714 metri sul livello del mare alle falde nord-occidentali del Gennargentu ed è parte della Comunità Montana n. XII della Barbagia Mandrolisai.

Vedere Giovanni Spano e Teti (Italia)

Tiana

Tiana è un comune italiano di 434 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nella subregione storica della Barbagia di Ollolai ed è distante pochissimi chilometri dall'esatto centro geografico della Sardegna che si trova nel territorio del confinante comune di Sorgono.

Vedere Giovanni Spano e Tiana

Tigellio

Da Orazio e da Cicerone sappiamo che Tigellio era sardo, un raffinato cantante ed un amico intimo di Giulio Cesare. Cicerone, inoltre, nelle sue lettere agli amici, lo definisce hominem pestilentiorem patria sua (un uomo più pestifero della sua patria), mentre Orazio parla della sua morte, avvenuta tra il 40 e il 39 a.C..

Vedere Giovanni Spano e Tigellio

Tortolì

Tortolì (Tortolì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. In precedenza il comune è stato, insieme a Lanusei, concapoluogo della provincia dell'Ogliastra.

Vedere Giovanni Spano e Tortolì

Ulassai

Ulassai (Ulassa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Giovanni Spano e Ulassai

Università degli Studi di Cagliari

L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Vedere Giovanni Spano e Università degli Studi di Cagliari

Valle dei Nuraghi

La valle dei Nuraghi è una denominazione moderna, coniata nel XX secolo, che definisce un'area del Logudoro Meilogu, in Sardegna, Torralba, Giave, Bonorva, Mores, Thiesi, Bonnanaro, Borutta, Cheremule e Ittireddu, nella quale sono presenti i resti di oltre trenta nuraghi e di dieci tombe di giganti.

Vedere Giovanni Spano e Valle dei Nuraghi

Villa di Tigellio

La cosiddetta Villa di Tigellio è un complesso di rovine di epoca romana situato nel quartiere di Stampace, a Cagliari, che prende erroneamente il nome da Tigellio, musicista e poeta originario di Caralis.

Vedere Giovanni Spano e Villa di Tigellio

Vincenzo Raimondo Porru

Definito da Giovanni Siotto Pintor il "legislatore della lingua sarda", fu il primo a creare una grammatica sarda (nella variante campidanese) e un vocabolario sardo-italiano (rispettivamente nel 1811 e nel 1832).

Vedere Giovanni Spano e Vincenzo Raimondo Porru

Vittorio Angius

Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.

Vedere Giovanni Spano e Vittorio Angius

, Necropoli di Sant'Andrea Priu, Necropoli di Tuvixeddu, No mi giamedas Maria, Nora (Italia), Nuoro, Nuraghe, Nuraghe Voes, Olzai, Ostia Antica, Ovodda, Parco di Monte Urpinu, Pedru Pisurzi, Persone di nome Giovanni, Pinacoteca Giovanni Spano, Pirri, Ploaghe, Poesia estemporanea sarda, Pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi, Pozzo sacro nuragico, Primate di Sardegna e Corsica, Proverbi sardi, Raimondo Congiu, Regno di Sardegna, Retablo maggiore di Santa Maria del Regno, Sant'Agostino in cattedra, Santa Greca, Santa Igia, Santuario dei Martiri, Santuario nuragico di Abini, Santuario nuragico di Santa Cristina, Sardegna, Scuola antropologica di Cagliari, Seneghe, Silì, Sito archeologico di Sa Pedrosa-Pantallinu, Stampace, Storia della Sardegna contemporanea, Storia della Sardegna sabauda, Storia di Nuoro, Stradario di Torino, Su patriotu sardu a sos feudatarios, Sulki, Tancas serradas a muru, Tavola di Esterzili, Teti (Italia), Tiana, Tigellio, Tortolì, Ulassai, Università degli Studi di Cagliari, Valle dei Nuraghi, Villa di Tigellio, Vincenzo Raimondo Porru, Vittorio Angius.