Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro automobilistico d'Italia

Indice Giro automobilistico d'Italia

Il Giro automobilistico d'Italia è una corsa automobilistica la cui prima edizione si disputò nel 1901 (partenza da Torino), con il nome di Giro d'Italia in Automobile.

35 relazioni: Abarth 500, Alessandro Nannini, Alfa Romeo (automobilismo), Alfa Romeo SZ, Arturo Merzario, Carlo Biscaretti di Ruffia (disegnatore tecnico), Cesare Fiorio, Corriere della Sera, De Tomaso Pantera, Edgardo Longoni, Emanuele Cacherano di Bricherasio, Felice Nazzaro, Fiat 130, Fiat 131 Abarth Rally, Fiat 24-40 HP, Fiat 8 HP, Fiat Abarth 030, Giro d'Italia (disambigua), Gruppo 5, Lancia (automobilismo), Lancia (azienda), Lancia Astura, Lancia Aurelia B20, Lancia Beta, Lancia Beta Montecarlo Turbo, Lancia Stratos, Markku Alén, Miki Biasion, Motogiro d'Italia, Raffaello Guzman, Riccardo Patrese, Risultati sportivi della Lancia Aurelia, Roberto Biscaretti di Ruffia, 1901, 27 aprile.

Abarth 500

L'Abarth 500 è una autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Abarth, su base Fiat 500, dal 2008.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Abarth 500 · Mostra di più »

Alessandro Nannini

È fratello minore della cantante Gianna Nannini e figlio dell'imprenditore Danilo Nannini.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Alessandro Nannini · Mostra di più »

Alfa Romeo (automobilismo)

Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Alfa Romeo (automobilismo) · Mostra di più »

Alfa Romeo SZ

L'Alfa Romeo SZ (Sprint Zagato), nota anche come ES-30 (Experimental Sportscar 3.0 litres), è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo in un numero limitato di esemplari, in collaborazione con Zagato che si occupava anche dell'assemblaggio nel proprio stabilimento di Terrazzano di Rho, alle porte di Milano.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Alfa Romeo SZ · Mostra di più »

Arturo Merzario

È diventato noto per aver salvato la vita a Niki Lauda nell'incidente subito dal pilota austriaco sulla pista del Nürburgring, circuito su cui peraltro l'italiano ha più volte primeggiato.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Arturo Merzario · Mostra di più »

Carlo Biscaretti di Ruffia (disegnatore tecnico)

È stato il fondatore dell'omonimo museo dell'automobile di Torino.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Carlo Biscaretti di Ruffia (disegnatore tecnico) · Mostra di più »

Cesare Fiorio

Laureato in scienze politiche, è stato per venticinque anni uno dei personaggi decisivi nel rendere i rally una specialità professionistica.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Cesare Fiorio · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Corriere della Sera · Mostra di più »

De Tomaso Pantera

La Pantera è un'autovettura granturismo prodotta dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1971 ed il 1993, frutto di una collaborazione industriale con la Ford Motor Company.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e De Tomaso Pantera · Mostra di più »

Edgardo Longoni

In gioventù praticò ginnastica, ciclismo e podismo.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Edgardo Longoni · Mostra di più »

Emanuele Cacherano di Bricherasio

Nato da famiglia di antica nobiltà e vasto patrimonio, era il secondogenito del cavaliere Luigi dei conti Cacherano di Bricherasio e della marchesa Teresa Massel di Caresana, nonché fratello di Sofia, che sarà l'ultima discendente del casato.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Emanuele Cacherano di Bricherasio · Mostra di più »

Felice Nazzaro

Alla fine del XIX secolo, Felice Nazzaro giunse a Torino e iniziò a lavorare nell'azienda del padre, commerciante di carbone.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Felice Nazzaro · Mostra di più »

Fiat 130

La Fiat 130 è un'autovettura prodotta e commercializzata dalla FIAT tra il 1969 e il 1977.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Fiat 130 · Mostra di più »

Fiat 131 Abarth Rally

La Fiat 131 Abarth Rally è una versione elaborata dalla Abarth della berlina Fiat 131, costruita tra il 1976 e il 1978 in 400 esemplari.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Fiat 131 Abarth Rally · Mostra di più »

Fiat 24-40 HP

La Fiat 24-40 HP è un'autovettura costruita dalla Fiat dal 1906 al 1907.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Fiat 24-40 HP · Mostra di più »

Fiat 8 HP

La 8 HP è un'autovettura costruita dalla FIAT nel 1901.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Fiat 8 HP · Mostra di più »

Fiat Abarth 030

La Fiat Abarth 030, anche detta Abarth SE 030, è un prototipo da competizione prodotto dalla Abarth nel 1974, in collaborazione con FIAT e Pininfarina.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Fiat Abarth 030 · Mostra di più »

Giro d'Italia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Giro d'Italia (disambigua) · Mostra di più »

Gruppo 5

Il Gruppo 5 era una classificazione redatta dalla FIA per le competizioni automobilistiche che fu applicata a quattro diverse categorie durante gli anni che vanno dal 1966 al 1982.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Gruppo 5 · Mostra di più »

Lancia (automobilismo)

La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia (automobilismo) · Mostra di più »

Lancia (azienda)

Lancia Automobiles è una società controllata di FCA Italy, parte di Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia (azienda) · Mostra di più »

Lancia Astura

La Lancia Astura è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1931 al 1939.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia Astura · Mostra di più »

Lancia Aurelia B20

La Lancia Aurelia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958, più in particolare la versione B20 coupé viene lanciata nell'aprile del 1951 e termina la sua vita nel 1958.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia Aurelia B20 · Mostra di più »

Lancia Beta

Con il nome Beta s'identifica una gamma di vetture (berlina, berlina Trevi, coupé, HPE, spider, '''''Scorpion''''' e '''''Montecarlo''''') prodotte dalla Lancia tra il 1972 ed il 1984.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia Beta · Mostra di più »

Lancia Beta Montecarlo Turbo

La Lancia Beta Montecarlo Turbo è un'automobile da competizione classificata come Gruppo 5 progettata dalla Lancia nel 1978 per gareggiare nel Campionato del mondo sportprototipi, all'epoca denominato Mondiale marche.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia Beta Montecarlo Turbo · Mostra di più »

Lancia Stratos

La Lancia Stratos HF è un'automobile con carrozzeria di tipo coupé, prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1973 al 1975, su disegno di Marcello Gandini per Bertone.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Lancia Stratos · Mostra di più »

Markku Alén

Dotato di grandi capacità velocistiche volto sempre alla vittoria, era soprannominato "Maximum Attack", sostenendo che un pilota, indipendentemente dal risultato, dovesse dare sempre il 110%.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Markku Alén · Mostra di più »

Miki Biasion

Esordì nel campionato italiano di rally nel 1979 con la Opel Kadett GTE.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Miki Biasion · Mostra di più »

Motogiro d'Italia

Il Motogiro d'Italia, popolarmente chiamato Motogiro, è stata una competizione motociclistica di gran fondo su strada svoltasi in Italia dal 1953 al 1957.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Motogiro d'Italia · Mostra di più »

Raffaello Guzman

Fu un noto corrispondente di guerra, militando attivamente nelle file della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Raffaello Guzman · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aurelia

La Lancia Aurelia ha partecipato, con le varie versioni (le berline, le coupé B20, le B20-Zagato, le B24) a molte competizioni automobilistiche fin dall'anno della sua prima presentazione, nel 1950 ottenendo parecchie affermazioni, anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Risultati sportivi della Lancia Aurelia · Mostra di più »

Roberto Biscaretti di Ruffia

Figlio di Carlo, generale e senatore del regno, sposa Beatrice Ferrero.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e Roberto Biscaretti di Ruffia · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e 1901 · Mostra di più »

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giro automobilistico d'Italia e 27 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giro Automobilistico d'Italia, I° giro automobilistico d'Italia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »