Indice
109 relazioni: Adriano Durante, Agrigento, Albano Negro, Aldo Moser, Aldo Pifferi, Alfredo Sabbadin, Antonio Bailetti, Arnaldo Pambianco, Avellino, Benevento, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Biandronno, Brescia, Bruno Mealli, Carlo Brugnami, Carlo Chiappano, Carpano (ciclismo), Cima Coppi, Città di San Marino, Classifica a squadre (Giro d'Italia), Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Danilo Ferrari (ciclista), Danilo Grassi, Diano Marina, Dino Zandegù, Domenico Meldolesi, Eddy Merckx, Enzo Moser, Felice Gimondi, Flandria (ciclismo), Flaviano Vicentini, Franco Balmamion, Franco Bitossi, Franco Bodrero, Franco Cribiori, Frans Brands, Georges Vandenberghe, Giacomo Fornoni, Giancarlo Ferretti, Gianni Mura, Gilberto Vendemiati, Giorgio Zancanaro (ciclista), Giro d'Italia, Giro d'Italia 1964, Giro d'Italia 1966, Giro d'Italia 2005, Giuseppe Daglia, Giuseppe Fezzardi, Giuseppe Sartore, ... Espandi índice (59 più) »
Adriano Durante
Passista con buone doti di velocista, professionista dal 1963 al 1974, ottenne tre successi di tappa al Giro d'Italia e uno al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Adriano Durante
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Agrigento
Albano Negro
Professionista dal 1963 al 1968, vestì per due giorni la maglia rosa del Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Albano Negro
Aldo Moser
Professionista dal 1954 al 1974, conta dodici successi in carriera. Era fratello di Enzo, Diego, Francesco e zio di Moreno ed Ignazio, anche loro ciclisti professionisti.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Aldo Moser
Aldo Pifferi
Nel 1954 inizia a correre per la Cittadella di Como, con la quale vince la sua prima gara ufficiale; l'anno successivo sempre vestendo i colori della società comasca entra nella categoria degli Esordienti, nella quale raggiunge traguardi importanti in ambito provinciale ed extra-provinciale.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Aldo Pifferi
Alfredo Sabbadin
Nel 1957, suo anno di esordio, fu diretto rivale di Ercole Baldini nella conquista della maglia tricolore, che Sabbadin non vinse mai, ma che conquistò il fratello minore Arturo, nel 1961.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Alfredo Sabbadin
Antonio Bailetti
Professionista tra il 1961 ed il 1969, fu campione olimpico ai Giochi della XVII Olimpiade nella 100 km a squadre; vinse inoltre un Trofeo Laigueglia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Antonio Bailetti
Arnaldo Pambianco
Dopo i risultati in campo dilettantistico (fu settimo nella prova su strada ai Giochi olimpici di Melbourne nel 1956, vincitore del campionato italiano e secondo ai mondiali nel 1957) passò professionista nel 1958 e nei suoi primi anni di carriera svolse prevalentemente il ruolo di gregario per Ercole Baldini e Gastone Nencini; nonostante ciò, nel 1960 riuscì a piazzarsi settimo sia al Giro d'Italia sia al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Arnaldo Pambianco
Avellino
Avellino (AFI:, Avellino in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Avellino
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Benevento
Bianchi (ciclismo 1905-1966)
La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Bianchi (ciclismo 1905-1966)
Biandronno
Biandronno (Biandròn in dialetto varesotto, nome antico Biandrone) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Biandronno
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Brescia
Bruno Mealli
Professionista dal 1961 al 1969, contava la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia e di un Campionato italiano.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Bruno Mealli
Carlo Brugnami
Professionista tra il 1960 ed il 1965, corse per la Torpado, la Philco, la Gazzola, la Lygie e la Molteni. Ottenne due vittorie da professionista, il Gran Premio Roveta nel 1960 e una tappa al Gran Premio Ciclomotoristico nel 1961, oltre a numerosi piazzamenti.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Carlo Brugnami
Carlo Chiappano
Professionista dal 1962 al 1972, vinse una tappa al Giro d'Italia e indossò la maglia rosa per un giorno nel 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Carlo Chiappano
Carpano (ciclismo)
La Carpano, poi Sanson, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1966. Diretta da Vincenzo Giacotto, affiancato poi da Ettore Milano, nelle undici stagioni di attività il team ebbe tra le sue file, tra gli altri, il "Campionissimo" Fausto Coppi, che contribuì alla nascita della squadra tramite il proprio marchio di biciclette Coppi, Ferdi Kübler, Nino Defilippis, Alfred De Bruyne, Gastone Nencini (vincitore del Tour de France 1960 con la maglia della Nazionale) e Franco Balmamion, due volte vittorioso al Giro d'Italia in maglia Carpano.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Carpano (ciclismo)
Cima Coppi
La Cima Coppi è la salita con la maggiore altitudine alla sommità raggiunta dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia. Fu istituita nel 1965, in omaggio al "campionissimo" Fausto Coppi, cinque anni dopo la morte.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Cima Coppi
Città di San Marino
Città di San Marino (per sineddoche nota anche come San Marino, e localmente, per antonomasia, Città; San Marèin, San Maroin o Sitê in romagnolo nella variante sammarinese) è la capitale della Repubblica di San Marino.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Città di San Marino
Classifica a squadre (Giro d'Italia)
La classifica a squadre al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1909. Consiste in una graduatoria a tempi che riguarda le squadre partecipanti.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Classifica a squadre (Giro d'Italia)
Classifica generale (Giro d'Italia)
La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana. Consiste in una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Classifica generale (Giro d'Italia)
Classifica scalatori (Giro d'Italia)
La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Classifica scalatori (Giro d'Italia)
Danilo Ferrari (ciclista)
Nato nel 1940 a Chioggia, in provincia di Venezia, da dilettante, nel 1962, a 22 anni, con la V.C. Settimese - Ulla, vinse la Coppa Città di Cuorgnè, il Giro dei Tre Laghi e il Trofeo Camurati e prese parte alla gara in linea dilettanti del Mondiale di Salò, arrivando 39º.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Danilo Ferrari (ciclista)
Danilo Grassi
Da dilettante vinse il titolo mondiale della cronometro a squadre nel 1962 e la medaglia d'argento nel 1963. Fu poi professionista dal 1964 al 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Danilo Grassi
Diano Marina
Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.545 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Diano Marina
Dino Zandegù
Da dilettante vinse il titolo mondiale nella cronometro a squadre nel 1962 e la medaglia d'argento nel 1963. Professionista dal 1963 al 1972, vinse un Giro delle Fiandre, sei tappe al Giro d'Italia e la prima edizione della Tirreno-Adriatico.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Dino Zandegù
Domenico Meldolesi
Professionista dal 1962 al 1967, vinse una tappa al Giro d'Italia 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Domenico Meldolesi
Eddy Merckx
Professionista dal 1965 al 1978 e soprannominato Il Cannibale per la voglia di vincere sempre e non lasciare nulla agli avversari, è il corridore più vincente della storia del ciclismo, ed è considerato tra i più forti ciclisti di tutti i tempi.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Eddy Merckx
Enzo Moser
Professionista dal 1962 al 1967, conta una sola vittoria da professionista, il Giro del Trentino.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Enzo Moser
Felice Gimondi
Professionista dal 1965 al 1979, ottenendo complessivamente 139 vittorie, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata, sia in grandi corse a tappe che in corse in linea di un giorno.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Felice Gimondi
Flandria (ciclismo)
La Flandria era una squadra maschile belga di ciclismo su strada, attiva nel professionismo tra il 1959 e il 1979. Sponsorizzata dalla fabbrica fiamminga di biciclette Flandria, costituì uno dei sodalizi più longevi e vincenti del ciclismo di quegli anni.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Flandria (ciclismo)
Flaviano Vicentini
Professionista dal 1963 al 1971, vinse il Giro del Lazio nel 1969, prese parte cinque volte al Giro d'Italia e due volte al Tour de France concludendoli tutti.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Flaviano Vicentini
Franco Balmamion
Professionista dal 1961 al 1972, vinse due edizioni consecutive del Giro d'Italia senza mai vincere una tappa. A seguito del decesso di Vittorio Adorni, avvenuto nel dicembre 2022, è il più anziano vincitore del Giro vivente.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Franco Balmamion
Franco Bitossi
Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès figurano anche due edizioni del Giro di Lombardia, tre titoli nazionali su strada e due nel ciclocross, la medaglia d'argento ai campionati del mondo su strada 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Franco Bitossi
Franco Bodrero
Professionista dal 1965 al 1969, conta la vittoria di una tappa al Tour de Luxembourg.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Franco Bodrero
Franco Cribiori
Professionista dal 1960 al 1968, in seguito fu direttore sportivo fino al 1989.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Franco Cribiori
Frans Brands
Professionista tra il 1961 ed il 1972, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Frans Brands
Georges Vandenberghe
Professionista tra il 1963 ed il 1972, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di una tappa al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Georges Vandenberghe
Giacomo Fornoni
Fu campione olimpico nella u.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giacomo Fornoni
Giancarlo Ferretti
Professionista dal 1963 al 1970, è stato successivamente direttore sportivo di alcune tra le principali squadre italiane.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giancarlo Ferretti
Gianni Mura
Nacque in Lombardia da padre Carabiniere originario di Ghilarza, nell'Oristanese, il quale aveva cambiato cognome da «Porcu» a «Mura», e da madre insegnante di scuola elementare.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Gianni Mura
Gilberto Vendemiati
Professionista dal 1963 al 1967, partecipò a tre edizioni del Giro d'Italia e una del Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Gilberto Vendemiati
Giorgio Zancanaro (ciclista)
Professionista dal 1961 al 1968, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giorgio Zancanaro (ciclista)
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giro d'Italia
Giro d'Italia 1964
Il Giro d'Italia 1964, quarantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 7 giugno 1964 per un percorso totale di 4 070 km.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giro d'Italia 1964
Giro d'Italia 1966
Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giro d'Italia 1966
Giro d'Italia 2005
Il Giro d'Italia 2005, ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito UCI ProTour), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3 435,9 km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giro d'Italia 2005
Giuseppe Daglia
Professionista nel 1964 e 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giuseppe Daglia
Giuseppe Fezzardi
Professionista dal 1961 al 1972, conta la vittoria di un Tour de Suisse e di una tappa al Tour de France 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giuseppe Fezzardi
Giuseppe Sartore
Professionista tra il 1960 e il 1968, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Giuseppe Sartore
Grande Arrivo del Giro d'Italia
Il Grande Arrivo del Giro d'Italia è il nome ufficiale con cui viene definita la località di arrivo finale della cosiddetta "Corsa Rosa", e cioè la città che ospita il traguardo dell'ultima tappa di ogni edizione.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Grande Arrivo del Giro d'Italia
Grande Partenza del Giro d'Italia
La Grande Partenza del Giro d'Italia è il nome ufficiale con cui viene definita la località di partenza della cosiddetta "Corsa Rosa". L'espressione "Grande Partenza", valevole anche per gli altri due grandi giri (Tour de France e Vuelta a España), è riferita a una determinata città, regione o nazione (se la corsa inizia dall'estero) che ospita la prima o le prime tappe di ogni edizione del Giro.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Grande Partenza del Giro d'Italia
Graziano Battistini (ciclista)
Professionista dal 1959 al 1968, conta sette vittorie in carriera, tra cui due tappe al Tour de France e due al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Graziano Battistini (ciclista)
Guido Carlesi
Professionista dal 1956 al 1966, conta sette vittorie di tappa al Giro d'Italia, due al Tour de France ed una alla Vuelta a España.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Guido Carlesi
Guido De Rosso
In carriera vinse tre classiche italiane di rilievo come il Trofeo Matteotti, il Giro del Piemonte la Coppa Placci, la prima edizione del Tour de l'Avenir, corsa a tappe per dilettanti, e il Tour de Romandie 1962.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Guido De Rosso
Guido Neri
Professionista dal 1962 al 1970 prese parte otto volte al Giro d'Italia terminandolo in tutte le occasioni. Vinse la Classifica sprint al Tour de France 1966, il suo unico successo da professionista fu il Trofeo Laigueglia nel 1964.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Guido Neri
Ignis (ciclismo)
La Ignis era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1965. Fondata e sponsorizzata da Giovanni Borghi, patron dell'azienda varesina di elettrodomestici Ignis, la squadra venne portata al successo dal forte velocista spagnolo Miguel Poblet, che in sei stagioni con il team vinse sedici tappe al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Ignis (ciclismo)
Imerio Massignan
Professionista dal 1959 al 1970, al Tour de France vinse una tappa, aggiudicandosi per due volte anche la classifica scalatori. Il fratello minore, Enrico, fu anch'egli ciclista professionista.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Imerio Massignan
Italo Mazzacurati
Prese parte alle più importanti competizioni del ciclismo mondiale fra cui Giro d'Italia, Tour de France e Giro di Svizzera; proprio nella corsa elvetica ottenne una delle sue migliori prestazioni chiudendo al quarto posto la classifica generale nel 1961.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Italo Mazzacurati
Italo Zilioli
Professionista dal 1962 al 1976, conta la vittoria di cinque tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, un Campionato di Zurigo, una Tirreno-Adriatico e un Trofeo Laigueglia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Italo Zilioli
Ivan Basso
Passista-scalatore, soprannominato Ivan il Terribile, è considerato uno dei migliori corridori di corse a tappe ciclistiche degli anni 2000.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Ivan Basso
Libero consorzio comunale di Siracusa
Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Libero consorzio comunale di Siracusa
Luciano Armani
Professionista dal 1965 al 1972, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, e una Milano-Torino.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Luciano Armani
Luciano Galbo
Professionista dal 1964 al 1968, conta un successo di tappa al Giro d'Italia e un Giro del Veneto.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Luciano Galbo
Luciano Sambi
Professionista dal 1965 al 1967, vinse il Giro di Toscana nel 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Luciano Sambi
Madesimo
Madesimo (pronuncia:, già Isolato fino al 1983, Madesan in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 512 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Madesimo
Maglia nera
La maglia nera fu il simbolo dell'ultimo classificato nella competizione ciclistica del Giro d'Italia e molto ambito dai ciclisti che non avevano altre occasioni per mettersi in mostra e per conquistare il cospicuo premio in denaro che garantiva al traguardo finale.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Maglia nera
Marcello Mugnaini
Professionista dal 1964 al 1969, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Marcello Mugnaini
Marino Fontana
Professionista dal 1960 al 1966, vinse un'edizione del Giro di Toscana.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Marino Fontana
Marino Vigna
Nel 1960 vinse l'oro olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Roma; fu poi professionista dal 1961 al 1967, vincendo una tappa al Giro d'Italia e una Milano-Torino.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Marino Vigna
Mario Zanin
Professionista dal 1965 al 1968, fu campione olimpico nella prova in linea ai Giochi olimpici di.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Mario Zanin
Michele Dancelli
Professionista dal settembre 1963 al 1974, è vincitore di due Trofei Laigueglia. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».
Vedere Giro d'Italia 1965 e Michele Dancelli
Molteni (ciclismo)
La Molteni era una squadra maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti dal 1958 al 1976. Fondata da Ambrogio Molteni, fu tra le più celebri degli anni sessanta e settanta.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Molteni (ciclismo)
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Novi Ligure
Paolo Mannucci
Nato nel 1942 a Capraia Fiorentina, nel comune di Capraia e Limite, in provincia di Firenze, da dilettante ha vinto il G.P. Valdinievole nel 1963 e una tappa al Giro delle Province del Lazio nel 1964.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Paolo Mannucci
Passo del San Bernardino
Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass o Sankt-Bernhardinpass, in romancio pass dal San Bernardin) è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera, situato sullo spartiacque tra il bacino del Po e quello del Reno.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Passo del San Bernardino
Passo dello Spluga
Il passo dello Spluga (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio e Cunus Aureus in latino - 2.117 m s.l.m.) è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito: la moderna arteria stradale che lo attraversa è stata costruita tra il 1821 e il 1823, mentre la via Spluga d'epoca romana fu realizzata alla fine del I secolo a.C.; nelle sue vicinanze si trova il punto d'Italia più lontano dal mare in linea d'aria, pari a circa 240 km.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Passo dello Spluga
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Vedere Giro d'Italia 1965 e Passo dello Stelvio
Pepsi Cola (ciclismo)
La Pepsi Cola, già Vittadello, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1965 al 1968. Nel 1969 il marchio Pepsi Cola divenne sponsor per un'altra squadra di matrice spagnola.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Pepsi Cola (ciclismo)
Pierino Baffi
Professionista dal 1953 al 1969, conta la vittoria di diverse tappe in tutti i grandi Giri.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Pierino Baffi
Pietro Scandelli
Professionista dal 1963 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Pietro Scandelli
Raffaele Marcoli
Professionista tra il 1963 e il 1966, conta quattro vittorie di tappa al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Raffaele Marcoli
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Reggio Calabria
René Binggeli
Professionista tra il 1960 ed il 1968, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di una al Tour de France.
Vedere Giro d'Italia 1965 e René Binggeli
Renzo Fontona
Professionista dal 1960 al 1968, ottenne una sola vittoria in carriera; partecipò comunque anche a Giro d'Italia, Tour de France e campionati del mondo, ottenendo fra l'altro un sesto posto finale al Giro e un settimo al Tour.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Renzo Fontona
Roberto Poggiali
Passato professionista nel 1963, dopo aver vinto il campionato italiano dilettanti e una tappa al Tour de l'Avenir l'anno precedente, seppe subito far bene al Giro d'Italia, dove si piazzò 24º.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Roberto Poggiali
Rocca di Cambio
Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano di 496 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Rocca di Cambio
Romeo Venturelli
Passista-scalatore e cronoman, dopo gli ottimi trascorsi da dilettante fu professionista dal 1960 al 1971, vincendo una tappa al Giro d'Italia 1960, il Trofeo Baracchi 1960 e il Giro del Piemonte 1965.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Romeo Venturelli
Salvarani (ciclismo)
La Salvarani fu una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti fra il 1963 e il 1972. Per dieci stagioni prese parte alle più importanti corse del circuito internazionale di ciclismo, su strada, pista e nel ciclocross.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Salvarani (ciclismo)
Sanson-Campagnolo
La Sanson-Campagnolo, già Springoil e Filotex, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1963 al 1980.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Sanson-Campagnolo
Severino Andreoli
Professionista dal 1965 al 1969, fu campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Severino Andreoli
Silvano Schiavon
Esordì da professionista nel 1965 appena ventiduenne, per volontà di Eberardo Pavesi patron della Legnano, e già nello stesso anno corse il Giro d'Italia, classificandosi al tredicesimo posto.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Silvano Schiavon
Sport a Catanzaro
In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dello sport a Catanzaro e sulla storia dello sport nel capoluogo calabrese.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Sport a Catanzaro
Sport a Siracusa
Lo sport a Siracusa si è sviluppato a un alto livello solo dal secondo dopoguerra i primi successi sia a livello individuale sia di squadra si attestano dagli anni cinquanta in poi.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Sport a Siracusa
Sport all'Aquila
La voce raccoglie le informazioni sullo sport all'Aquila, incluse le strutture e le società presenti nel capoluogo abruzzese e gli eventi che vi si disputano.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Sport all'Aquila
Sport in Calabria
Lo sport in Calabria è praticato in molti settori, sia a livello agonistico che amatoriale, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Sport in Calabria
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Stadio Artemio Franchi
Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri
Questa pagina descrive le statistiche dei ciclisti italiani a livello maschile professionistico nei Grandi Giri, che sono i seguenti.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri
Statistiche del Giro d'Italia
Al 2024, sono state corse centosette edizioni del Giro d'Italia. Di seguito sono riportate le statistiche relative alla corsa, aggiornate all'edizione in corso del 2024.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Statistiche del Giro d'Italia
Tappe estere del Giro d'Italia
La lista delle tappe estere del Giro d'Italia propone tutte le tappe di ogni edizione della Corsa Rosa che hanno sconfinato nel territorio di un'altra nazione.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Tappe estere del Giro d'Italia
Tommaso De Prà
Dopo tre stagioni e mezza tra i dilettanti, passò professionista nel luglio 1963 con la San Pellegrino Sport diretta da Gino Bartali, e gareggiò nella massima categoria fino al 1971, vestendo anche le maglie di I.B.A.C., Molteni e Salvarani.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Tommaso De Prà
Tour de France 1965
Il Tour de France 1965, cinquantaduesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 22 giugno e il 14 luglio 1965, per un percorso totale di 4 177 km.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Tour de France 1965
Ugo Colombo
Professionista dal 1964 al 1974, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Ugo Colombo
Vendramino Bariviera
Professionista dal 1961 al 1967, conta la vittoria di sei tappe al Giro d'Italia.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Vendramino Bariviera
Vincenzo Meco
Passato professionista nel 1962, riuscì a cogliere risultati già nella prima stagione: si classificò terzo al Giro di Campania e vinse a Lurago d'Erba il Gran Premio Molteni, valido come prima prova del Trofeo Cougnet 1962.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Vincenzo Meco
Vito Taccone
Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e altre classiche italiane. Partecipò a diverse edizioni dei campionati del mondo e dei campionati italiani di ciclismo su strada.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Vito Taccone
Vittorio Adorni
Professionista dal 1961 al 1970, vinse il Giro d'Italia 1965 e il campionato del mondo 1968.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Vittorio Adorni
Walter Boucquet
Professionista tra il 1964 e il 1970, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di un'edizione del Grand Prix des Nations.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Walter Boucquet
Yvo Molenaers
Professionista dal 1956 al 1967, era uno specialista delle Classiche del pavé. Vinse il Tour de Luxembourg nel 1963. Anche suo fratello minore Roger Molenaers è stato un ciclista professionista, così come suo genero Valerio Piva.
Vedere Giro d'Italia 1965 e Yvo Molenaers