Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giro d'Italia 1966

Indice Giro d'Italia 1966

Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km.

Indice

  1. 115 relazioni: Adriano Durante, Albano Negro, Aldo Pifferi, Ambrogio Portalupi, Anatole Novak, Antonio Bailetti, Antoon Houbrechts, Arnaldo Pambianco, Arona, Belluno, Bezzecca, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Bolzano, Brescia, Bruno Mealli, Bruno Peretti, Campobasso, Cansiglio, Carlo Chiappano, Carmine Preziosi, Carpano (ciclismo), Cesenatico, Chianciano Terme, Cima Coppi, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica a squadre (Giro d'Italia), Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Diano Marina, Diego Ronchini, Dino Zandegù, Emilio Casalini (ciclista), Enrico Massignan, Felice Gimondi, Ferruccio Manza, Flaviano Vicentini, Franco Balmamion, Franco Bitossi, Franco Bodrero, Giacomo Fornoni, Giancarlo Ferretti, Giancarlo Polidori, Gianni Motta, Giovanni Knapp, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1965, Giro d'Italia 1967, Giro d'Italia 1970, Giulianova, Giuseppe Fezzardi, ... Espandi índice (65 più) »

Adriano Durante

Passista con buone doti di velocista, professionista dal 1963 al 1974, ottenne tre successi di tappa al Giro d'Italia e uno al Tour de France.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Adriano Durante

Albano Negro

Professionista dal 1963 al 1968, vestì per due giorni la maglia rosa del Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Albano Negro

Aldo Pifferi

Nel 1954 inizia a correre per la Cittadella di Como, con la quale vince la sua prima gara ufficiale; l'anno successivo sempre vestendo i colori della società comasca entra nella categoria degli Esordienti, nella quale raggiunge traguardi importanti in ambito provinciale ed extra-provinciale.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Aldo Pifferi

Ambrogio Portalupi

Professionista dal 1964 al 1971 colse la vittoria del Tour de Suisse 1966.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Ambrogio Portalupi

Anatole Novak

Professionista tra il 1956 ed il 1972, vinse una tappa al Tour de France ed una alla Vuelta a España.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Anatole Novak

Antonio Bailetti

Professionista tra il 1961 ed il 1969, fu campione olimpico ai Giochi della XVII Olimpiade nella 100 km a squadre; vinse inoltre un Trofeo Laigueglia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Antonio Bailetti

Antoon Houbrechts

Professionista tra il 1965 e il 1981, vinse un Giro del Portogallo, una Vuelta a Andalucía, una Tirreno-Adriatico e una Coppa Sabatini.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Antoon Houbrechts

Arnaldo Pambianco

Dopo i risultati in campo dilettantistico (fu settimo nella prova su strada ai Giochi olimpici di Melbourne nel 1956, vincitore del campionato italiano e secondo ai mondiali nel 1957) passò professionista nel 1958 e nei suoi primi anni di carriera svolse prevalentemente il ruolo di gregario per Ercole Baldini e Gastone Nencini; nonostante ciò, nel 1960 riuscì a piazzarsi settimo sia al Giro d'Italia sia al Tour de France.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Arnaldo Pambianco

Arona

Arona (IPA:, Aruna in dialetto locale ed in lombardo, Aron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Arona

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Belluno

Bezzecca

Bezzecca (Bezèca in dialetto locale) è un municipio di 649 abitanti del comune di Ledro in provincia autonoma di Trento. Fino al 31 dicembre 2009 costituì un comune autonomo che, assieme agli ex comuni di Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Concei, Molina di Ledro e Pieve di Ledro, faceva parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Bezzecca

Bianchi (ciclismo 1905-1966)

La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Bianchi (ciclismo 1905-1966)

Bolzano

Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Bolzano

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Brescia

Bruno Mealli

Professionista dal 1961 al 1969, contava la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia e di un Campionato italiano.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Bruno Mealli

Bruno Peretti

Passato professionista nel 1963, corse per la Legnano e la UCAB. Durante il suo periodo alla Legnano, che tra l'altro coincise con il ritiro della squadra dal mondo delle competizioni ciclistiche (1966), corse a fianco di corridori quali Franco Bodrero, Silvano Schiavon e Raffaele Marcoli, tutti e tre tragicamente scomparsi mentre erano ancora in attività, oltre al futuro dirigente sportivo Giuseppe Daglia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Bruno Peretti

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Campuascio, Campuasce in molisano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Campobasso

Cansiglio

Il Cansiglio (Canséi o Canséjo in veneto o Pian o Piano del Cansiglio) è un vasto altopiano delle Prealpi Bellunesi, circondato dall'omonima foresta, situato a cavallo di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, ad un'altitudine compresa tra i 900 m e 1.200 m s.l.m., nella regione storico-geografica dell'Alpago, principalmente nei territori dei comuni di Tambre, Fregona, Caneva e Alpago.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Cansiglio

Carlo Chiappano

Professionista dal 1962 al 1972, vinse una tappa al Giro d'Italia e indossò la maglia rosa per un giorno nel 1965.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Carlo Chiappano

Carmine Preziosi

Nativo di Sant'Angelo all'Esca, emigrò con la famiglia dalla Campania al Belgio, più precisamente a Parcennes, per seguire il padre, impiegato nelle miniere di Charleroi.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Carmine Preziosi

Carpano (ciclismo)

La Carpano, poi Sanson, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1966. Diretta da Vincenzo Giacotto, affiancato poi da Ettore Milano, nelle undici stagioni di attività il team ebbe tra le sue file, tra gli altri, il "Campionissimo" Fausto Coppi, che contribuì alla nascita della squadra tramite il proprio marchio di biciclette Coppi, Ferdi Kübler, Nino Defilippis, Alfred De Bruyne, Gastone Nencini (vincitore del Tour de France 1960 con la maglia della Nazionale) e Franco Balmamion, due volte vittorioso al Giro d'Italia in maglia Carpano.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Carpano (ciclismo)

Cesenatico

Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Nota stazione balneare e meta turistica, è situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Cesenatico

Chianciano Terme

Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Chianciano Terme

Cima Coppi

La Cima Coppi è la salita con la maggiore altitudine alla sommità raggiunta dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia. Fu istituita nel 1965, in omaggio al "campionissimo" Fausto Coppi, cinque anni dopo la morte.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Cima Coppi

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966. Consiste in una graduatoria determinata dai piazzamenti dei corridori al traguardo.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Classifica a punti (Giro d'Italia)

Classifica a squadre (Giro d'Italia)

La classifica a squadre al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1909. Consiste in una graduatoria a tempi che riguarda le squadre partecipanti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Classifica a squadre (Giro d'Italia)

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana. Consiste in una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Classifica generale (Giro d'Italia)

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Classifica scalatori (Giro d'Italia)

Diano Marina

Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.545 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Diano Marina

Diego Ronchini

Professionista dal 1956 al 1966, conta la vittoria di un Giro di Lombardia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Diego Ronchini

Dino Zandegù

Da dilettante vinse il titolo mondiale nella cronometro a squadre nel 1962 e la medaglia d'argento nel 1963. Professionista dal 1963 al 1972, vinse un Giro delle Fiandre, sei tappe al Giro d'Italia e la prima edizione della Tirreno-Adriatico.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Dino Zandegù

Emilio Casalini (ciclista)

Professionista dal 1965 al 1973, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Emilio Casalini (ciclista)

Enrico Massignan

Professionista dal 1962 al 1966.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Enrico Massignan

Felice Gimondi

Professionista dal 1965 al 1979, ottenendo complessivamente 139 vittorie, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata, sia in grandi corse a tappe che in corse in linea di un giorno.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Felice Gimondi

Ferruccio Manza

km a squadre a Sallanches e medaglia d'argento di specialità ai Giochi olimpici di Tokyo, sempre in quartetto con Severino Andreoli, Luciano Dalla Bona e Pietro Guerra.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Ferruccio Manza

Flaviano Vicentini

Professionista dal 1963 al 1971, vinse il Giro del Lazio nel 1969, prese parte cinque volte al Giro d'Italia e due volte al Tour de France concludendoli tutti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Flaviano Vicentini

Franco Balmamion

Professionista dal 1961 al 1972, vinse due edizioni consecutive del Giro d'Italia senza mai vincere una tappa. A seguito del decesso di Vittorio Adorni, avvenuto nel dicembre 2022, è il più anziano vincitore del Giro vivente.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Franco Balmamion

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès figurano anche due edizioni del Giro di Lombardia, tre titoli nazionali su strada e due nel ciclocross, la medaglia d'argento ai campionati del mondo su strada 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Franco Bitossi

Franco Bodrero

Professionista dal 1965 al 1969, conta la vittoria di una tappa al Tour de Luxembourg.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Franco Bodrero

Giacomo Fornoni

Fu campione olimpico nella u.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giacomo Fornoni

Giancarlo Ferretti

Professionista dal 1963 al 1970, è stato successivamente direttore sportivo di alcune tra le principali squadre italiane.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giancarlo Ferretti

Giancarlo Polidori

Professionista dal 1966 al 1976, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di una Tre Valli Varesine.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giancarlo Polidori

Gianni Motta

Professionista dal 1964 al 1976, conta la vittoria di un Giro d'Italia, di un Giro di Lombardia, di tre Giri dell'Emilia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Gianni Motta

Giovanni Knapp

Professionista dal 1965 al 1967, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giovanni Knapp

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giro d'Italia

Giro d'Italia 1965

Il Giro d'Italia 1965, quarantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1965 per un percorso totale di 4 051 km.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giro d'Italia 1965

Giro d'Italia 1967

Il Giro d'Italia 1967, cinquantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio all'11 giugno 1967, per un percorso totale di 3 571 km.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giro d'Italia 1967

Giro d'Italia 1970

Il Giro d'Italia 1970, cinquantatreesima edizione della Corsa Rosa, si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 7 giugno 1970, su un percorso di 3 292 km.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giro d'Italia 1970

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giulianova

Giuseppe Fezzardi

Professionista dal 1961 al 1972, conta la vittoria di un Tour de Suisse e di una tappa al Tour de France 1965.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giuseppe Fezzardi

Giuseppe Sartore

Professionista tra il 1960 e il 1968, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Giuseppe Sartore

Grande Arrivo del Giro d'Italia

Il Grande Arrivo del Giro d'Italia è il nome ufficiale con cui viene definita la località di arrivo finale della cosiddetta "Corsa Rosa", e cioè la città che ospita il traguardo dell'ultima tappa di ogni edizione.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Grande Arrivo del Giro d'Italia

Grande Partenza del Giro d'Italia

La Grande Partenza del Giro d'Italia è il nome ufficiale con cui viene definita la località di partenza della cosiddetta "Corsa Rosa". L'espressione "Grande Partenza", valevole anche per gli altri due grandi giri (Tour de France e Vuelta a España), è riferita a una determinata città, regione o nazione (se la corsa inizia dall'estero) che ospita la prima o le prime tappe di ogni edizione del Giro.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Grande Partenza del Giro d'Italia

Graziano Battistini (ciclista)

Professionista dal 1959 al 1968, conta sette vittorie in carriera, tra cui due tappe al Tour de France e due al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Graziano Battistini (ciclista)

Il processo alla tappa

Il processo alla tappa è un programma televisivo italiano sportivo, in onda sul Programma Nazionale dal 1962 al 1970 e su Rai 3 dal 1998. Il programma, già nella sua prima edizione, rivoluzionò il modo di trattare lo sport in televisione.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Il processo alla tappa

Imerio Massignan

Professionista dal 1959 al 1970, al Tour de France vinse una tappa, aggiudicandosi per due volte anche la classifica scalatori. Il fratello minore, Enrico, fu anch'egli ciclista professionista.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Imerio Massignan

Imperia

Imperia (Impêia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in ligure) e Porto Maurizio (U portu in ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Imperia

Italo Zilioli

Professionista dal 1962 al 1976, conta la vittoria di cinque tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, un Campionato di Zurigo, una Tirreno-Adriatico e un Trofeo Laigueglia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Italo Zilioli

Jacques Anquetil

Vincitore di cinque Tour de France, è anche uno dei soli sette corridori (il primo in ordine cronologico) ad essere riuscito ad imporsi in ciascuno dei tre maggiori giri nazionali (oltre al Tour de France, anche il Giro d'Italia e la Vuelta a España).

Vedere Giro d'Italia 1966 e Jacques Anquetil

Jean Graczyk

Passato professionista nel 1957, si aggiudicò due volte la maglia verde della classifica a punti del Tour de France, oltre che numerose tappe al Tour de France stesso e alla Vuelta a España.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Jean Graczyk

Jean Stablinski

Da dilettante ottenne discreti risultati, come il terzo posto alla Corsa della Pace con due vittorie di tappa nel 1952.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Jean Stablinski

Jos Huysmans

Vinse una edizione della Freccia Vallone e due tappe al Tour de France, rispettivamente nell'edizione del 1968 e del 1972.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Jos Huysmans

Julio Jiménez

Professionista dal 1959 al 1969, vinse cinque tappe al Tour de France, quattro al Giro d'Italia e tre alla Vuelta a España. Si aggiudicò inoltre la Classifica scalatori, sia al Tour de France, sia alla Vuelta a España.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Julio Jiménez

Lino Farisato

Professionista dal 1965 al 1974, vinse due tappe al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Lino Farisato

Luciano Armani

Professionista dal 1965 al 1972, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, e una Milano-Torino.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Luciano Armani

Luciano Sambi

Professionista dal 1965 al 1967, vinse il Giro di Toscana nel 1965.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Luciano Sambi

Lucillo Lievore

In sette anni di carriera professionistica colse una sola vittoria, al Giro del Belvedere del 1968, ma raggiunse ugualmente una certa popolarità grazie alle sue partecipazioni al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Lucillo Lievore

Maglia nera

La maglia nera fu il simbolo dell'ultimo classificato nella competizione ciclistica del Giro d'Italia e molto ambito dai ciclisti che non avevano altre occasioni per mettersi in mostra e per conquistare il cospicuo premio in denaro che garantiva al traguardo finale.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Maglia nera

Marcello Mugnaini

Professionista dal 1964 al 1969, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Marcello Mugnaini

Marino Basso

Campione del mondo in linea nel 1972, vanta la vittoria anche nel Giro del Piemonte 1969 e in 27 tappe nei tre Grandi Giri (15 al Giro d'Italia e 6 ciascuna a quelli di Francia e Spagna); dopo la fine della carriera fu direttore sportivo e allenatore di diverse squadre.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Marino Basso

Marino Fontana

Professionista dal 1960 al 1966, vinse un'edizione del Giro di Toscana.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Marino Fontana

Marino Vigna

Nel 1960 vinse l'oro olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Roma; fu poi professionista dal 1961 al 1967, vincendo una tappa al Giro d'Italia e una Milano-Torino.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Marino Vigna

Mario Di Toro

Passato professionista nel 1966 con la Vittadello, ebbe una carriera brevissima e travagliata, a causa di costanti problemi fisici che lo costrinsero al ritiro nel 1969.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Mario Di Toro

Mario Minieri

Da dilettante vinse la corsa toscana Gran Premio Comune di Cerreto Guidi. Professionista dal 1960 al 1968, la vittoria più prestigiosa la ottenne in una tappa del Tour de France 1962.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Mario Minieri

Michele Dancelli

Professionista dal settembre 1963 al 1974, è vincitore di due Trofei Laigueglia. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».

Vedere Giro d'Italia 1966 e Michele Dancelli

Moena

Moena (Moena in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, situato in Val di Fassa, sul confine con la val di Fiemme.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Moena

Molteni (ciclismo)

La Molteni era una squadra maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti dal 1958 al 1976. Fondata da Ambrogio Molteni, fu tra le più celebri degli anni sessanta e settanta.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Molteni (ciclismo)

Mottarone

Il Mottarone è una montagna granitica, situata in Piemonte, nel gruppo del Mergozzolo, nelle Alpi Pennine, suddiviso tra il Verbano-Cusio-Ossola e la provincia di Novara.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Mottarone

Paolo Mannucci

Nato nel 1942 a Capraia Fiorentina, nel comune di Capraia e Limite, in provincia di Firenze, da dilettante ha vinto il G.P. Valdinievole nel 1963 e una tappa al Giro delle Province del Lazio nel 1964.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Paolo Mannucci

Passo di Costalunga

Il passo di Costalunga, o passo di Carezza (Karerpass in tedesco, Jouf de Ciareja in ladino), è un valico alpino nelle Dolomiti, situato a 1 753 m.s.l.m., al confine fra la provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano, fra il gruppo del Catinaccio (Dolomiti di Gardena e di Fassa) e il gruppo del Latemar (Dolomiti di Fiemme), che collega val di Fassa e val d'Ega.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Passo di Costalunga

Passo di Falzarego

Il Passo di Falzàrego (Śuogo de Fouzargo in ladino ampezzano, 2.117 m s.l.m.) è un valico alpino del Veneto, in provincia di Belluno, situato pochi chilometri a sud del confine con il Trentino-Alto Adige, fra il Lagazuoi e il Sass de Stria, che mette in comunicazione l'alto Agordino con Cortina d'Ampezzo tramite la strada statale 48 delle Dolomiti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Passo di Falzarego

Passo Pordoi

Il passo Pordoi (Pordoijoch in tedesco, Jouf de Pordoi in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2.239 m s.l.m. al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, situato tra il Gruppo del Sella a nord e il gruppo della Marmolada a sud.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Passo Pordoi

Passo San Boldo

Il passo San Boldo (impropriamente, passo di Sant'Ubaldo) è un valico che mette in comunicazione i due versanti delle prealpi Bellunesi centrali, ovvero la Vallata Trevigiana e la Valbelluna.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Passo San Boldo

Passo Tre Croci

Il passo Tre Croci (Són Zuógo in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.809 m nella zona dell'Ampezzano, fra il monte Cristallo a nord e il Sorapiss a sud.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Passo Tre Croci

Pepsi Cola (ciclismo)

La Pepsi Cola, già Vittadello, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1965 al 1968. Nel 1969 il marchio Pepsi Cola divenne sponsor per un'altra squadra di matrice spagnola.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Pepsi Cola (ciclismo)

Pierre Everaert

Professionista dal 1955 al 1966, vinse una Parigi-Bruxelles e una Parigi-Camembert. Dopo il ritiro diresse per due anni il team La Redoute-Motobécane affiancando Joseph Braeckevelt.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Pierre Everaert

Pietro Scandelli

Professionista dal 1963 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Pietro Scandelli

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Provincia di Belluno

Raffaele Marcoli

Professionista tra il 1963 e il 1966, conta quattro vittorie di tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Raffaele Marcoli

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Reggio Emilia

René Binggeli

Professionista tra il 1960 ed il 1968, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di una al Tour de France.

Vedere Giro d'Italia 1966 e René Binggeli

Renzo Fontona

Professionista dal 1960 al 1968, ottenne una sola vittoria in carriera; partecipò comunque anche a Giro d'Italia, Tour de France e campionati del mondo, ottenendo fra l'altro un sesto posto finale al Giro e un settimo al Tour.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Renzo Fontona

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Riva del Garda

Roberto Ballini

Passato professionista nel 1966, ebbe una carriera breve, a causa di problemi alla gamba che lo costrinsero al ritiro a soli 28 anni, nel 1972.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Roberto Ballini

Roberto Poggiali

Passato professionista nel 1963, dopo aver vinto il campionato italiano dilettanti e una tappa al Tour de l'Avenir l'anno precedente, seppe subito far bene al Giro d'Italia, dove si piazzò 24º.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Roberto Poggiali

Rocca di Cambio

Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano di 496 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Rocca di Cambio

Rolf Maurer

Professionista tra il 1960 ed il 1969, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e un'edizione del Tour de Suisse e del Tour de Romandie.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Rolf Maurer

Rudi Altig

Da dilettante, nel 1959, fu campione del mondo dell'inseguimento individuale. Nel 1960 e nel 1961 ripeté il titolo nella categoria professionisti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Rudi Altig

Salvarani (ciclismo)

La Salvarani fu una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti fra il 1963 e il 1972. Per dieci stagioni prese parte alle più importanti corse del circuito internazionale di ciclismo, su strada, pista e nel ciclocross.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Salvarani (ciclismo)

Sanson-Campagnolo

La Sanson-Campagnolo, già Springoil e Filotex, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1963 al 1980.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Sanson-Campagnolo

Severino Andreoli

Professionista dal 1965 al 1969, fu campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Severino Andreoli

Silvano Schiavon

Esordì da professionista nel 1965 appena ventiduenne, per volontà di Eberardo Pavesi patron della Legnano, e già nello stesso anno corse il Giro d'Italia, classificandosi al tredicesimo posto.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Silvano Schiavon

Sport a Parma

La provincia di Parma è al terzo posto in Italia per spesa destinata ad attività sportive, sia di vertice che di base, comprese quelle amatoriali e rivolte ai bambini.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Sport a Parma

Sport a Roma

Questa voce raccoglie le informazioni sulle principali strutture, eventi e società sportive di Roma Capitale. Roma è da sempre la principale sede della maggior parte dei più importanti eventi sportivi internazionali svolti in Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Sport a Roma

Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri

Questa pagina descrive le statistiche dei ciclisti italiani a livello maschile professionistico nei Grandi Giri, che sono i seguenti.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri

Statistiche del Giro d'Italia

Al 2024, sono state corse centosette edizioni del Giro d'Italia. Di seguito sono riportate le statistiche relative alla corsa, aggiornate all'edizione in corso del 2024.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Statistiche del Giro d'Italia

Tappe estere del Giro d'Italia

La lista delle tappe estere del Giro d'Italia propone tutte le tappe di ogni edizione della Corsa Rosa che hanno sconfinato nel territorio di un'altra nazione.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Tappe estere del Giro d'Italia

Ugo Colombo

Professionista dal 1964 al 1974, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Ugo Colombo

Vendramino Bariviera

Professionista dal 1961 al 1967, conta la vittoria di sei tappe al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Vendramino Bariviera

Victor Van Schil

Professionista dal 1962 al 1977, vinse due tappe della Vuelta a España, una nel 1964 e una nel 1968, e una Freccia del Brabante.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Victor Van Schil

Vin Denson

Professionista dal 1961 al 1969, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e un Giro del Lussemburgo.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Vin Denson

Vito Taccone

Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e altre classiche italiane. Partecipò a diverse edizioni dei campionati del mondo e dei campionati italiani di ciclismo su strada.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Vito Taccone

Vittorio Adorni

Professionista dal 1961 al 1970, vinse il Giro d'Italia 1965 e il campionato del mondo 1968.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Vittorio Adorni

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Vittorio Veneto

Wim Schepers

Nipote del corridore belga Alphons Schepers (era infatti di padre belga), fu Professionista dal 1966 al 1975, vinse due tappe del Giro del Delfinato nel 1970 e finì secondo nella Liegi-Bastogne-Liegi del 1972 dietro a Eddy Merckx.

Vedere Giro d'Italia 1966 e Wim Schepers

, Giuseppe Sartore, Grande Arrivo del Giro d'Italia, Grande Partenza del Giro d'Italia, Graziano Battistini (ciclista), Il processo alla tappa, Imerio Massignan, Imperia, Italo Zilioli, Jacques Anquetil, Jean Graczyk, Jean Stablinski, Jos Huysmans, Julio Jiménez, Lino Farisato, Luciano Armani, Luciano Sambi, Lucillo Lievore, Maglia nera, Marcello Mugnaini, Marino Basso, Marino Fontana, Marino Vigna, Mario Di Toro, Mario Minieri, Michele Dancelli, Moena, Molteni (ciclismo), Mottarone, Paolo Mannucci, Passo di Costalunga, Passo di Falzarego, Passo Pordoi, Passo San Boldo, Passo Tre Croci, Pepsi Cola (ciclismo), Pierre Everaert, Pietro Scandelli, Provincia di Belluno, Raffaele Marcoli, Reggio Emilia, René Binggeli, Renzo Fontona, Riva del Garda, Roberto Ballini, Roberto Poggiali, Rocca di Cambio, Rolf Maurer, Rudi Altig, Salvarani (ciclismo), Sanson-Campagnolo, Severino Andreoli, Silvano Schiavon, Sport a Parma, Sport a Roma, Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri, Statistiche del Giro d'Italia, Tappe estere del Giro d'Italia, Ugo Colombo, Vendramino Bariviera, Victor Van Schil, Vin Denson, Vito Taccone, Vittorio Adorni, Vittorio Veneto, Wim Schepers.