Indice
79 relazioni: Agnes Baltsa, Alexander Malta, Alfredo Mariotti, American Symphony Orchestra, Andrée Ruth Shammah, Andrea Spione, Antonietta Stella, Antonio Prestinenza, Antonio Savastano, Beniamino Prior, Benito Di Bella, Beverly Sills, Bruna Baglioni, Bruno Bulgarelli, Bruno Prevedi, Cecilia Bartoli, Chorégies d'Orange, Christa Ludwig, Edita Gruberová, Fedora (opera), Francesco Ellero d'Artegna, Francisco Araiza, Franco Bordoni, Franco Federici, Gianni Schicchi, Giorgio Merighi, Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Taddei, Gloria Banditelli, I Capuleti e i Montecchi, Ingvar Wixell, Jole De Maria, José Carreras, Juan Pons, Judith Blegen, Kazushi Ono, La forza del destino, La Gioconda, La regina di Saba (Goldmark), La traviata, Leo Nucci, Lorenzo Saccomani, Luciano Pavarotti, Luisella Ciaffi, Mariana Nicolesco, Mefistofele (opera), Mirella Freni, Morti il 29 maggio, Morti nel 1989, Morti nel 1989/Maggio, ... Espandi índice (29 più) »
Agnes Baltsa
Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Diplomatasi al conservatorio di Atene nel 1965, si trasferì a Monaco di Baviera per perfezionarsi con Maria Callas.
Vedere Giuseppe Patanè e Agnes Baltsa
Alexander Malta
Nato in Svizzera, studia in Germania e in Italia e debutta a Stoccarda per poi proseguire la sua carriera internazionale. Ha cantato nei teatri più importanti del mondo con grandi orchestre (RAI, Santa Cecilia, Radio France, Wiener, Münchner e Berliner Philharmoniker, Chicago e London Symphony, Varsavia, Belgrado, Tokyo, Stoccolma e Oslo) e con alcuni tra i più noti direttori (Karajan, Abbado, Ozawa, Davis, Oren, Gavazzeni, Sawallisch, Dohnany, Rilling, Fischer, Zedda, Kubelík, Patanè, Matačić).
Vedere Giuseppe Patanè e Alexander Malta
Alfredo Mariotti
Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. A 21 anni vince due Concorsi Nazionali debuttando nel 1954 con la Manon di Massenet nel ruolo del conte Des Grieux a Spoleto (Teatro lirico sperimentale) iniziando così una carriera che lo porterà ad affrontare un repertorio che spazia dal '700 a Stravinskij.
Vedere Giuseppe Patanè e Alfredo Mariotti
American Symphony Orchestra
L'American Symphony Orchestra è un'orchestra americana di New York fondata nel 1962 da Leopold Stokowski, la cui missione è spiegare la musica orchestrale e renderla accessibile e conveniente per tutti i pubblici.
Vedere Giuseppe Patanè e American Symphony Orchestra
Andrée Ruth Shammah
Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno 1948, da una famiglia sefardita fuggita da Aleppo. Arriva nel mondo teatrale alla fine degli anni sessanta come assistente alla regia nel Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dove conosce Franco Parenti.
Vedere Giuseppe Patanè e Andrée Ruth Shammah
Andrea Spione
Dopo aver studiato musica sin dalla tenera età, apprese le prime nozioni di canto corale a 7 anni e a 8 imparò a suonare la tromba e congeneri perfezionandosi con l'aiuto di insegnanti quali Francesco Zingarelli, direttore della Banda presidiaria di Udine.
Vedere Giuseppe Patanè e Andrea Spione
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Vedere Giuseppe Patanè e Antonietta Stella
Antonio Prestinenza
Nato ad Acireale il 28 settembre 1894, a 16 anni aveva conseguito il diploma magistrale e successivamente l'abilitazione all'insegnamento.
Vedere Giuseppe Patanè e Antonio Prestinenza
Antonio Savastano
Studiò canto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fu scoperto dal cantante di musica leggera Teddy Reno che decise di investire su di lui finanziandone gli studi.
Vedere Giuseppe Patanè e Antonio Savastano
Beniamino Prior
Apprezzato subito dal pubblico e dalla critica per la sua precisa e intensa vocalità e l’innata capacità di tenere il palcoscenico, Beniamino Prior annovera nel suo curriculum una trentina di ruoli principali: sia nel repertorio italiano, da Donizetti a Verdi a Puccini, che nel repertorio francese in lingua originale (da Gounod a Bizet, da Massenet a Thomas).
Vedere Giuseppe Patanè e Beniamino Prior
Benito Di Bella
Il baritono Benito Di Bella nato a Palermo il 20 gennaio 1940, dopo aver vinto un concorso indetto dall'ENAL, ha iniziato la carriera concertistica e si è retto agli studi grazie alle borse di studio vinte nei vari concorsi di Vercelli, Spoleto, Reggio Emilia, Castrocaro, fino a che non è approdato a Pesaro, al Conservatorio Gioachino Rossini dove ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida della maestra di canto Emma Raggi Valentini.
Vedere Giuseppe Patanè e Benito Di Bella
Beverly Sills
Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni. Sin da piccola rivelò le sue doti canore, tanto da cantare giovanissima in alcuni show televisivi e radiofonici.
Vedere Giuseppe Patanè e Beverly Sills
Bruna Baglioni
Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov di Modest Mussorgskij.
Vedere Giuseppe Patanè e Bruna Baglioni
Bruno Bulgarelli
Ha svolto la sua attività dal 1968 al 1995 cantando nei più importanti teatri italiani ed esteri.
Vedere Giuseppe Patanè e Bruno Bulgarelli
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Vedere Giuseppe Patanè e Bruno Prevedi
Cecilia Bartoli
Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.
Vedere Giuseppe Patanè e Cecilia Bartoli
Chorégies d'Orange
Il festival Chorégies d'Orange è una manifestazione artistica annuale organizzata a Orange, in Francia, che si tiene dal 1971, con radici risalenti al 1860.
Vedere Giuseppe Patanè e Chorégies d'Orange
Christa Ludwig
Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.
Vedere Giuseppe Patanè e Christa Ludwig
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Vedere Giuseppe Patanè e Edita Gruberová
Fedora (opera)
Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano. Il libretto – articolato in tre atti – fu scritto da Arturo Colautti e la prima rappresentazione avvenne il 17 novembre 1898 al Teatro Lirico di Milano.
Vedere Giuseppe Patanè e Fedora (opera)
Francesco Ellero d'Artegna
Francesco Ellero d’Artegna nato a Ravascletto (Carnia-Friuli Venezia Giulia) canta dall’età di due anni e inizia giovanissimo (6 anni) lo studio della musica dedicandosi al pianoforte, al clarinetto e più tardi al sax.
Vedere Giuseppe Patanè e Francesco Ellero d'Artegna
Francisco Araiza
Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico. Nel 1975 è Ferrando in Così fan tutte a Karlsruhe.
Vedere Giuseppe Patanè e Francisco Araiza
Franco Bordoni
Figlio di un barbiere e di una casalinga, si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna che abbandona dopo due anni e prosegue gli studi da autodidatta ascoltando e assimilando la tecnica vocale sui dischi di Beniamino Gigli e di Carlo Tagliabue.
Vedere Giuseppe Patanè e Franco Bordoni
Franco Federici
Nato a Parma in una famiglia amante della lirica che lo abituò a frequentare il Teatro Regio sin da bambino, fu notato dalla maestra di canto Clelia Castellana Zotti che, colpita dal suo talento naturale, divenne sua mentore consentendogli di iniziare gli studi presso il Conservatorio Arrigo Boito nel 1960.
Vedere Giuseppe Patanè e Franco Federici
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).
Vedere Giuseppe Patanè e Gianni Schicchi
Giorgio Merighi
Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.
Vedere Giuseppe Patanè e Giorgio Merighi
Giorgio Zancanaro (baritono)
Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.
Vedere Giuseppe Patanè e Giorgio Zancanaro (baritono)
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Giuseppe Patanè e Giuseppe Taddei
Gloria Banditelli
Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.
Vedere Giuseppe Patanè e Gloria Banditelli
I Capuleti e i Montecchi
I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti, è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
Vedere Giuseppe Patanè e I Capuleti e i Montecchi
Ingvar Wixell
Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino., in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001 Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, del Teatro alla Scala di Milano, ecc.
Vedere Giuseppe Patanè e Ingvar Wixell
Jole De Maria
È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.
Vedere Giuseppe Patanè e Jole De Maria
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere Giuseppe Patanè e José Carreras
Juan Pons
Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.
Vedere Giuseppe Patanè e Juan Pons
Judith Blegen
Dopo gli studi a Missoula studia canto all'Curtis Institute of Music di Filadelfia e si perfeziona a Roma. Debutta nel 1965 come Olympia in Les contes d'Hoffmann a Norimberga.
Vedere Giuseppe Patanè e Judith Blegen
Kazushi Ono
Dal 1990 al 1996 è stato il direttore capo dell'Orchestra Filarmonica di Zagabria Dal 1992 al 2000 è stato il direttore principale della Tokyo Philharmonic Orchestra Dal 1996 al 2002 è stato il direttore della Badische Staatskapelle di Karlsruhe Dal 2002 al 2008 è stato il direttore del La Monnaie/De Munt di Bruxelles Dal 2008 è stato il direttore dell'Opéra national de Lyon dal 2015 è stato il direttore della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra e dell'Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale di Catalogna.
Vedere Giuseppe Patanè e Kazushi Ono
La forza del destino
La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
Vedere Giuseppe Patanè e La forza del destino
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Vedere Giuseppe Patanè e La Gioconda
La regina di Saba (Goldmark)
La regina di Saba è un'opera in quattro atti di Karl Goldmark. Il libretto tedesco di Hermann Salomon Mosenthal situa un triangolo amoroso nel contesto della visita della Regina di Saba alla corte di Re Salomone, registrata nei Libri dei Re (copiata in gran parte nei Libri delle Cronache).
Vedere Giuseppe Patanè e La regina di Saba (Goldmark)
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Vedere Giuseppe Patanè e La traviata
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Vedere Giuseppe Patanè e Leo Nucci
Lorenzo Saccomani
Saccomani proveniva da una famiglia di umili origini: padre operaio, madre casalinga. Si appassionò alla lirica fin da giovane e iniziò a prendere lezioni di canto da suo zio Attilio Saccomani, tenore drammatico.
Vedere Giuseppe Patanè e Lorenzo Saccomani
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Giuseppe Patanè e Luciano Pavarotti
Luisella Ciaffi
Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.
Vedere Giuseppe Patanè e Luisella Ciaffi
Mariana Nicolesco
Mariana Nicolesco studiò violino presso il Liceo di Musica di Brasov interpretando all'esame di maturità il Concerto di Max Bruch, e poi canto, per un breve periodo, al Conservatorio di Cluj-Napoca, prima di vincere una borsa di studio al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alla classe di canto di Jolanda Magnoni.
Vedere Giuseppe Patanè e Mariana Nicolesco
Mefistofele (opera)
Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.
Vedere Giuseppe Patanè e Mefistofele (opera)
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere Giuseppe Patanè e Mirella Freni
Morti il 29 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Morti il 29 maggio
Morti nel 1989
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Morti nel 1989
Morti nel 1989/Maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Morti nel 1989/Maggio
Nati il 1º gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Nati il 1º gennaio
Nati il 1º gennaio/XX secolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Nati il 1º gennaio/XX secolo
Nati nel 1932/Gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Nati nel 1932/Gennaio
Norma (opera)
Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).
Vedere Giuseppe Patanè e Norma (opera)
Orchestra dell'Arena di Verona
L'Orchestra dell'Arena di Verona è l'orchestra del Festival lirico areniano e del Teatro Filarmonico a Verona, nata nel 1913.
Vedere Giuseppe Patanè e Orchestra dell'Arena di Verona
Orchestra della Radio di Monaco
L'Orchestra della Radio di Monaco è un'orchestra sinfonica tedesca con sede a Monaco di Baviera. Si tratta di una delle due orchestre affiliate alla Radio Bavarese (Bayerischer Rundfunk), l'altra è l'Orchestra sinfonica della radio bavarese.
Vedere Giuseppe Patanè e Orchestra della Radio di Monaco
Pagliacci (opera)
Pagliacci è un'opera teatrale di Ruggero Leoncavallo rappresentata per la prima volta al Teatro dal Verme di Milano il 21 maggio 1892, con Fiorello Giraud (Canio), Adelina Stehle (Nedda), Victor Maurel (Tonio), Francesco Daddi (Beppe), Mario Roussel (Silvio) e la direzione di Arturo Toscanini.
Vedere Giuseppe Patanè e Pagliacci (opera)
Patanè
*Carmelo Patanè – arcivescovo cattolico italiano.
Vedere Giuseppe Patanè e Patanè
Persone di nome Giuseppe
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Patanè e Persone di nome Giuseppe
Piero Cappuccilli
.
Vedere Giuseppe Patanè e Piero Cappuccilli
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Giuseppe Patanè e Plácido Domingo
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere Giuseppe Patanè e Renata Tebaldi
Renato Cioni
Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Nel 1956 vince l'importante "Concorso Adriano Belli" del Teatro lirico sperimentale di Spoleto e debutta nella cittadina umbra come Edgardo in Lucia di Lammermoor.
Vedere Giuseppe Patanè e Renato Cioni
Rico Saccani
Saccani cominciò la sua carriera musicale con gli studi di pianoforte all'età di sei anni. Ha frequentato la National Music Camp a Interlochen, Michigan dal 1965 al 1968 ed ha continuato al Chautauqua Summer Music Institute dal 1969 al 1972.
Vedere Giuseppe Patanè e Rico Saccani
Rita Orlandi Malaspina
Iniziò a studiare canto nel 1955 con il concittadino maestro Giuseppe Marchesi e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).
Vedere Giuseppe Patanè e Rita Orlandi Malaspina
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Giuseppe Patanè e Rolando Panerai
Romano Gandolfi
Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia di umili origini. Si diploma a pieni voti in composizione presso il conservatorio di Parma.
Vedere Giuseppe Patanè e Romano Gandolfi
Rosalind Plowright
Rosalind Plowright è nata a Worksop ed ha studiato al Royal Northern College of Music di Manchester e al London Opera Centre.
Vedere Giuseppe Patanè e Rosalind Plowright
Rosina Anselmi
Rosa Anselmi, detta Rosina, nasce a Catania il 26 luglio 1876 da Francesca Quintavalle e da Alessandro Anselmi (non a Caltagirone nell'anno 1880, come erroneamente documentato in numerose biografie ufficiali).
Vedere Giuseppe Patanè e Rosina Anselmi
Samuel Ramey
Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.
Vedere Giuseppe Patanè e Samuel Ramey
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere Giuseppe Patanè e Sergio Tedesco
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Vedere Giuseppe Patanè e Sherrill Milnes
Suor Angelica
Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine Farrar, Flora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni.
Vedere Giuseppe Patanè e Suor Angelica
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Giuseppe Patanè e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Giuseppe Patanè e Teatro di San Carlo
Turandot (Busoni)
Turandot Op. 273 è un'opera del 1917 con dialoghi parlati in due atti di Ferruccio Busoni. Busoni preparò il suo libretto, in tedesco, basato sulla commedia del conte Carlo Gozzi.
Vedere Giuseppe Patanè e Turandot (Busoni)
Un ballo in maschera
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Vedere Giuseppe Patanè e Un ballo in maschera
Veriano Luchetti
Studiò canto privatamente a Roma con Elda di Veroli e debuttò nel 1965 a Wexford ne La traviata. Continuando gli studi di perfezionamento, nel 1967 si esibì al Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto in Fedora e apparve in diversi teatri italiani, fra cui il Regio di Parma nella prima assoluta di Una donna uccisa con dolcezza di Roberto Hazon e il Teatro Verdi di Trieste ne Il furioso all'isola di San Domingo di Gaetano Donizetti.
Vedere Giuseppe Patanè e Veriano Luchetti
Wilma Vernocchi
Diretta da maestri come Claudio Abbado, Maurizio Arena, Oliviero De Fabbrittiis, Gianandrea Gavazzeni, Francesco Molinari Pradelli, Giuseppe Patanè, Nino Sonzogno, Antonio Votto, ha collaborato con registi come Wallman, Giorgio Strehler, Mauro Bolognini, Roberto De Simone, Pier Francesco Maestrini, Giancarlo Sbragia, Roberto Villar.
Vedere Giuseppe Patanè e Wilma Vernocchi