Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Patanè

Indice Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

62 relazioni: Agnes Baltsa, Alfredo Mariotti, Andrea Spione, Antonio Prestinenza, Antonio Savastano, Benito Di Bella, Beverly Sills, Bruna Baglioni, Bruno Bulgarelli, Bruno Prevedi, Cecilia Bartoli, Christa Ludwig, Conservatorio di San Pietro a Majella, Edita Gruberová, Fedora (opera), Francesco Attaguile, Francisco Araiza, Franco Bordoni, Giorgio Merighi, Giuseppe Taddei, Gloria Banditelli, I Capuleti e i Montecchi, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Ingvar Wixell, Jole De Maria, José Carreras, Juan Pons, Judith Blegen, Kazushi Ono, La forza del destino, Leo Nucci, Luciano Pavarotti, Luisella Ciaffi, Mariana Nicolesco, Mefistofele (opera), Mirella Freni, Morti il 29 maggio, Morti nel 1989, Nati il 1º gennaio, Nati nel 1932, Norma (opera), Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestra della Radio di Monaco, Pagliacci (opera), Patanè, Persone di nome Giuseppe, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Renata Tebaldi, Renato Cioni, ..., Rico Saccani, Rita Orlandi Malaspina, Rolando Panerai, Romano Gandolfi, Rosina Anselmi, Samuel Ramey, Sergio Tedesco, Sherrill Milnes, Suor Angelica, Teatro dell'Opera di Roma, Un ballo in maschera, Veriano Luchetti. Espandi índice (12 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Agnes Baltsa · Mostra di più »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Alfredo Mariotti · Mostra di più »

Andrea Spione

Dopo aver studiato musica sin dalla tenera età, apprese le prime nozioni di canto corale a 7 anni e a 8 imparò a suonare la tromba e congeneri perfezionandosi con l'aiuto di insegnanti quali Francesco Zingarelli, direttore della Banda presidiaria di Udine.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Andrea Spione · Mostra di più »

Antonio Prestinenza

È il padre del critico Luigi Prestinenza Puglisi.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Antonio Prestinenza · Mostra di più »

Antonio Savastano

right.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Antonio Savastano · Mostra di più »

Benito Di Bella

Il baritono Benito Di Bella nato a Palermo il 20 gennaio 1940, dopo aver vinto un concorso indetto dall'ENAL, ha iniziato la carriera concertistica e si è retto agli studi grazie alle borse di studio vinte nei vari concorsi di Vercelli, Spoleto, Reggio Emilia, Castrocaro, fino a che non è approdato a Pesaro, al Conservatorio Gioacchino Rossini dove ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida della maestra di canto Emma Raggi Valentini.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Benito Di Bella · Mostra di più »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Beverly Sills · Mostra di più »

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov (opera) di Modest Mussorgskij.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Bruna Baglioni · Mostra di più »

Bruno Bulgarelli

Ha svolto la sua attività dal 1968 al 1995 cantando nei più importanti teatri italiani ed esteri.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Bruno Bulgarelli · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Christa Ludwig · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Edita Gruberová · Mostra di più »

Fedora (opera)

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Fedora (opera) · Mostra di più »

Francesco Attaguile

È cugino di Angelo Attaguile (deputato dal 2013 al 2018) e nipote dell'ex senatore e Ministro Gioacchino Attaguile.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Francesco Attaguile · Mostra di più »

Francisco Araiza

Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Francisco Araiza · Mostra di più »

Franco Bordoni

Figlio di un barbiere e di una casalinga, si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna che abbandona dopo due anni e prosegue gli studi da autodidatta ascoltando e assimilando la tecnica vocale sui dischi di Beniamino Gigli e di Carlo Tagliabue.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Franco Bordoni · Mostra di più »

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Giorgio Merighi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Gloria Banditelli

Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Gloria Banditelli · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e I Capuleti e i Montecchi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Ingvar Wixell

Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Ingvar Wixell · Mostra di più »

Jole De Maria

È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Jole De Maria · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e José Carreras · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Juan Pons · Mostra di più »

Judith Blegen

Dopo gli studi a Missoula studia canto all'Curtis Institute of Music di Filadelfia e si perfeziona a Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Judith Blegen · Mostra di più »

Kazushi Ono

Ono ha studiato all'Università delle arti di Tokyo ed al Bayerische Staatsoper con Wolfgang Sawallisch e Giuseppe Patanè.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Kazushi Ono · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e La forza del destino · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Leo Nucci · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Luisella Ciaffi

Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Luisella Ciaffi · Mostra di più »

Mariana Nicolesco

Mariana Nicolesco ha studiato violino presso il Liceo di Musica di Brasov interpretando all'esame di maturità il Concerto di Max Bruch, e poi canto, per un breve periodo di tempo, al Conservatorio di Cluj-Napoca, prima di vincere una borsa di studio al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia in Roma, alla classe di canto di Jolanda Magnoni.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Mariana Nicolesco · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Mirella Freni · Mostra di più »

Morti il 29 maggio

151.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Morti il 29 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1989

3989.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Morti nel 1989 · Mostra di più »

Nati il 1º gennaio

001.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Nati il 1º gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1932

3932.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Nati nel 1932 · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Norma (opera) · Mostra di più »

Orchestra dell'Arena di Verona

L'Orchestra dell'Arena di Verona è l'orchestra del Festival lirico areniano e del Teatro Filarmonico a Verona, nata nel 1913.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Orchestra dell'Arena di Verona · Mostra di più »

Orchestra della Radio di Monaco

L'Orchestra della Radio di Monaco (In tedesco: Münchner Rundfunkorchester) è un'orchestra sinfonica tedesca con sede a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Orchestra della Radio di Monaco · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Patanè

*Carmelo Patané – arcivescovo cattolico italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Patanè · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Plácido Domingo · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Cioni

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Renato Cioni · Mostra di più »

Rico Saccani

Saccani cominciò la sua carriera musicale con gli studi di pianoforte all'età di sei anni.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Rico Saccani · Mostra di più »

Rita Orlandi Malaspina

Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Rolando Panerai · Mostra di più »

Romano Gandolfi

Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia di umili origini.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Romano Gandolfi · Mostra di più »

Rosina Anselmi

Rosa Anselmi, detta Rosina, nasce a Catania il 26 luglio 1876 da Francesca Quintavalle e da Alessandro Anselmi (non a Caltagirone nell'anno 1880, come erroneamente documentato in numerose biografie ufficiali).

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Rosina Anselmi · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Samuel Ramey · Mostra di più »

Sergio Tedesco

Nasce a La Spezia nel 1928.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Sergio Tedesco · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Suor Angelica

Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Suor Angelica · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nuovo!!: Giuseppe Patanè e Veriano Luchetti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »