Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Italia 1955

Indice Gran Premio d'Italia 1955

Il Gran Premio d'Italia 1955 fu la settima ed ultima gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata l'11 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

30 relazioni: Arzani-Volpini, Campionato mondiale di Formula 1 1955, Campionato mondiale di Formula 1 2012, Eugenio Castellotti, Ferrari 555 F1, Ferrari 625 F1, Gran Premio d'Argentina 1956, Gran Premio d'Europa 2012, Gran Premio d'Italia, Gran Premio della Malesia 2010, Gran Premio della Malesia 2014, Gran Premio di Cina 2012, Gran Premio di Gran Bretagna 1955, Gran Premio di Monaco 1982, Jean Lucas (pilota automobilistico), Lancia D50, Lista dei Gran Premi di Formula 1, Luigi Piotti, Maserati 4CL e 4CLT, Maurice Trintignant, Mercedes AMG F1, Mercedes F1 W03, Mercedes MGP W01, Risultati della Scuderia Ferrari, Rob Walker Racing Team, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione, Statistiche delle squadre di Formula 1, Tony Rolt, 500 Miglia di Monza.

Arzani-Volpini

La Arzani-Volpini (anche conosciuta come Scuderia Volpini) è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche, fondata da Gian Paolo Volpini e dal costruttore di motori Egidio Arzani.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Arzani-Volpini · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1955

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Campionato mondiale di Formula 1 1955 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2012

Il campionato mondiale di Formula 1 2012 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 63ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 55ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Campionato mondiale di Formula 1 2012 · Mostra di più »

Eugenio Castellotti

Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Eugenio Castellotti · Mostra di più »

Ferrari 555 F1

La Ferrari 553/555 F1, soprannominata supersqualo per via delle sue forme, è la vettura con cui la Scuderia Ferrari corse parte del Campionato mondiale di Formula 1 1955.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Ferrari 555 F1 · Mostra di più »

Ferrari 625 F1

La Ferrari 625 F1 è la vettura con cui la Scuderia Ferrari corse il Campionato mondiale di Formula 1 1954 e parte del Campionato mondiale di Formula 1 1955.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Ferrari 625 F1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1956

Il Gran Premio d'Argentina 1956 fu la prima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio d'Argentina 1956 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 2012

Il Gran Premio d'Europa 2012 è stata l'ottava prova della stagione 2012 del campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio d'Europa 2012 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Gran Premio della Malesia 2010

Il Gran Premio della Malesia 2010 è la terza prova della stagione 2010 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio della Malesia 2010 · Mostra di più »

Gran Premio della Malesia 2014

Il Gran Premio della Malesia 2014 è stata la seconda prova della stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio della Malesia 2014 · Mostra di più »

Gran Premio di Cina 2012

Il Gran Premio di Cina 2012 è stata la terza prova della stagione 2012 del campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio di Cina 2012 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1955

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1955 fu la sesta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 luglio sul Circuito di Aintree.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio di Gran Bretagna 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1982

Il Gran Premio di Monaco 1982 è stata la sesta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Gran Premio di Monaco 1982 · Mostra di più »

Jean Lucas (pilota automobilistico)

Partecipò in Formula 1 al solo Gran Premio d'Italia 1955 a bordo di una Gordini.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Jean Lucas (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Lancia D50

La Lancia D50 è un'automobile monoposto da competizione di Formula Uno realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1954/55.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Lancia D50 · Mostra di più »

Lista dei Gran Premi di Formula 1

La seguente è una lista completa dei Gran Premi di Formula 1 dalla prima stagione avutasi nel 1950.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Lista dei Gran Premi di Formula 1 · Mostra di più »

Luigi Piotti

Facoltoso uomo d'affari che corre spesso e senza problemi da pilota privato con macchine da sé acquistate ed iscritte, il 6 giugno 1954 vince la 12 ore di Hyeres in coppia con Maurice Trintignant, su una Ferrari 250 Monza di sua proprietà.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Luigi Piotti · Mostra di più »

Maserati 4CL e 4CLT

La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Maurice Trintignant

Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Maurice Trintignant · Mostra di più »

Mercedes AMG F1

La Mercedes AMG F1, chiamata per motivi di sponsorizzazione Mercedes AMG Petronas Motorsport, è una scuderia tedesca di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Mercedes AMG F1 · Mostra di più »

Mercedes F1 W03

La Mercedes F1 W03 è la monoposto costruita dalla casa automobilistica Mercedes, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2012.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Mercedes F1 W03 · Mostra di più »

Mercedes MGP W01

La Mercedes MGP W01 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 costruita dalla casa automobilistica Mercedes, per partecipare al Campionato del Mondo 2010 di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Mercedes MGP W01 · Mostra di più »

Risultati della Scuderia Ferrari

(Legenda) I risultati in grassetto indicano la pole position, i risultati in corsivo indicano il giro veloce.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Risultati della Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Rob Walker Racing Team

Il Rob Walker Racing Team è stato un team di Formula 1 fondato nel 1953 da Rob Walker, discendente dei fondatori della fabbrica di whisky Johnnie Walker.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Rob Walker Racing Team · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione · Mostra di più »

Statistiche delle squadre di Formula 1

Questa pagina riporta statistiche delle scuderie di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Statistiche delle squadre di Formula 1 · Mostra di più »

Tony Rolt

È stato l'ultimo superstite tra i piloti disputanti il primo Gran Premio della storia del Campionato mondiale piloti di Formula 1, il Gran Premio di Gran Bretagna del 13 maggio 1950, a Silverstone.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e Tony Rolt · Mostra di più »

500 Miglia di Monza

La 500 Miglia di Monza conosciuta anche come Race of Two Worlds (Corsa dei Due Mondi), era una competizione automobilistica disputatasi all'Autodromo Nazionale di Monza, nel 1957 e nel 1958.

Nuovo!!: Gran Premio d'Italia 1955 e 500 Miglia di Monza · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »