Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo funzionale

Indice Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

268 relazioni: Acetali, Acetile, Acetiluri, Acetogenina, Acidi idrossamici, Acidi solfonici, Acido, Acido acetico, Acido acetilsalicilico, Acido adipico, Acido antranilico, Acido esaprotico, Acido fosforoso, Acido ftalico, Acido glucuronico, Acido ippurico, Acido lattico, Acido malonico, Acido ossalico, Acido tiosalicilico, Acile, Addolcitore, Adsorbimento, Alchilbenzeni, Alchile, Alcol propargilico, Alcoli, Aldeidi, Alditoli, Aldosi, Alfabeto greco, Allicina, Allile, Alogenuri arilici, Ammino ossido, Analogia isolobale, Anfifilico, Anidride, Anilina, Ariane 1, Arile, Arsenozuccheri, Attivazione del legame carbonio-idrogeno, Auxine, Auxocromo, Aziridina, Azocomposti, Battericida, Benzene, Benzile, ..., Biomolecola, Bisfenoli, Bisfenolo S, Blu di Coomassie, Boroidruro di sodio, Butile, Calixarene, Capacità di scambio cationico, Carbodiimmidi, Carbonilazione, Carbonile, Carcerando, Carica (chimica), Catalisi omogenea, Catalizzatore di Grubbs, Catena lineare, Cherogene, Chetile, Chetoacidi, Chimica, Chimica delle interfasi, Chimica organica, Cianammiduri, Cianato, Cicloesanolo, Citidindifosfato, Classificazione EC, Cloruro d'alluminio, Cloruro di allile, CNO, Colorante acido, Composti aromatici, Composti organici volatili, Composto chimico, Composto organico, Cromatografia su colonna, Cronologia della chimica, Denaturazione delle proteine, Deossigenazione di Barton-McCombie, Dicianoacetilene, Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, Diisocianato di toluene, Diterpeni, Effetto induttivo, Elastam, Elettrocatalisi, Elettrodeionizzazione, Elias James Corey, Eliceni, Emiamminali, Equazione di Hammett, Erdosteina, Esametilendiammina, Esoso, Estrazione acido-base, Etanolammina, Etile, Etilene, Farmacocinetica, Farmacoforo, Fenobarbital, Fenoli, Fenolo, Fioritura (editoria), Fluorocarburi, Formula bruta, Formula chimica, Formula molecolare, Fosfato organico, Fotochimica, Fulminati, Gascromatografia, Gel di silice, Geminale, Gliceraldeide, Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante), Glicerolo, Glicidolo, Glucidi, Glucosio, Grado di cristallinità, Gruppo, Gruppo ossidrilico, Gruppo protettivo, Gruppo terminale, Gruppo vinilico, Guanosindifosfato, Guanosintrifosfato, Humus, Idrocarburi, Idrocarburi aromatici, Idrofilia, Idroformilazione, Idrogenazione, Idrossido, Idrossido di rame(II), Immidi, Immine, Imminoacido, Implicazioni della nanotecnologia sulla salute, Ingegneria tissutale, Ingombro sterico, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Iodoformio, Ione, Isocianati, Isocianuri, Isopropile, Isotiocianati, Isotiocianato di fluoresceina, Legame fosfo-anidridico, Legame peptidico, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Litio, Malonato di etile, Meccanismo concertato, Metabolismo, Metil-t-butil etere, Metilchetoni, Metile, Metilene, Metilxantine, Metino, Metonio, Metossi, Metossido, Modificazione post traduzionale, Monomero, Monoterpene, Nitrili, Nitrobenzene, Nitroso coloranti, Nomenclatura IUPAC dei composti organici, Nucleotide, Numero di iodio, Nylon, Ossidazione di Oppenauer, Ossidazione di Pfitzner-Moffatt, Ossidazione di Swern, Ossido di grafite, Ossoammonio, Paul Flory, Pentile, Perossiacido, Perossidi, Pinocembrina, Piridossalfosfato, Polichetide, Polichetoni, Polielettrolita, Poliesteri, Polimerizzazione, Polimerizzazione a stadi, Polimero, Polioli, Ponte disolfuro, Potere assorbente del terreno, Precipitazione (chimica), Proprietà chimiche del terreno, Radicale libero, Reattivi di organo-rame, Reattività, Reattivo di Collins, Reazione aldolica, Reazione di accoppiamento di Fukuyama, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Reazione di Baeyer-Villiger, Reazione di Cannizzaro, Reazione di Mitsunobu, Reazione di Sandmeyer, Reazione di sostituzione, Reazione di Wittig, Reazioni di aldeidi e chetoni, Relazione quantitativa struttura-attività, Reticolazione, Ribulosio, Saggio di Tollens, Sale, Scambio ionico, Scienza delle superfici, Selettività (chimica), Serie omologa, Sesquiterpene, Siliconi, Silossani, Sistematica organica, Solfonazione, Solfoni, Solfossidi, Sonic hedgehog, Sostituente, Sostituzione elettrofila, Sostituzione elettrofila aromatica, Spettroscopia infrarossa, Steroide, Sulfidrile, Taurina, Tautomeria cheto-enolica, Tensioattivo, Terpeni, Tetracicline, Tetrafluoroborato di trietilossonio, Tetraidroalluminato di litio, Tioaldeidi, Tiocianato, Tosilato, Transferasi, Transmetallazione, Triflato, Trimetilsilil nucleofili, Trioso, Triplo legame, Uridina monofosfato, Vicinale (chimica), Xantocillina, 1,4-cicloesadiene, 4-metilimidazolo. Espandi índice (218 più) »

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acetali · Mostra di più »

Acetile

Struttura del gruppo acetile. In chimica organica, l'acetile (spesso è abbreviato come Ac) è un gruppo funzionale composto dalla parte acilica dell'acido acetico (-COCH3).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acetile · Mostra di più »

Acetiluri

Gli acetiluri sono i composti chimici di formula generica RC≡CH o RC≡CR, in cui un metallo o un altro gruppo cationico viene sostituito ad uno o a entrambi gli atomi di idrogeno nella molecola dell'acetilene.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acetiluri · Mostra di più »

Acetogenina

Le acetogenine sono una vasta classe di sostanze organiche naturali di origine vegetale, che rientrano nella classe più generale dei polichetidi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acetogenina · Mostra di più »

Acidi idrossamici

Gli acidi idrossamici, a volte erroneamente tradotto dall'inglese come idroxamici, sono una classe di composti chimici nei quali è presente il gruppo funzionale idrossamico ottenuto dalla condensazione di un acido carbossilico con una idrossilammina.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acidi idrossamici · Mostra di più »

Acidi solfonici

Gli acidi solfonici sono acidi organici derivati dello zolfo, dove uno dei sostituenti legati allo zolfo è un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acidi solfonici · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido acetico · Mostra di più »

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido acetilsalicilico · Mostra di più »

Acido adipico

L'acido adipico è un acido bicarbossilico, ovvero reca sulla sua molecola due gruppi carbossilici, -COOH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido adipico · Mostra di più »

Acido antranilico

L'acido antranilico è un amminoacido, ossia reca sulla propria molecola i gruppi funzionali amminico e carbossilico; non appartiene tuttavia alla serie degli amminoacidi costituenti le proteine.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido antranilico · Mostra di più »

Acido esaprotico

Un acido esaprotico è un acido in grado di liberare fino a 6 protoni acidi in soluzione, generalmente indicato come, dove X rappresenta un generico atomo o molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido esaprotico · Mostra di più »

Acido fosforoso

L'acido fosforoso è uno degli ossiacidi del fosforo con stato di ossidazione + 3.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido fosforoso · Mostra di più »

Acido ftalico

L'acido ftalico è un acido bicarbossilico la cui molecola è assimilabile a quella di un benzene in cui due atomi di idrogeno adiacenti sono stati sostituiti da due gruppi -COOH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido ftalico · Mostra di più »

Acido glucuronico

L'acido glucuronico (acido D-glucuronico) è un composto organico appartenente alla categoria degli acidi alduronici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido glucuronico · Mostra di più »

Acido ippurico

L'acido ippurico (dal greco urina di cavallo), noto anche come benzoilglicina, è un acido carbossilico e un'ammide.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido ippurico · Mostra di più »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido lattico · Mostra di più »

Acido malonico

L'acido malonico (nome IUPAC: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi -COOH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido malonico · Mostra di più »

Acido ossalico

L'acido ossalico è un acido bicarbossilico di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido ossalico · Mostra di più »

Acido tiosalicilico

L'acido tiosalicilico è un acido carbossilico contenente un gruppo tiolico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acido tiosalicilico · Mostra di più »

Acile

In chimica organica, acile (o gruppo acilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un acido carbossilico privato del suo gruppo -OH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Acile · Mostra di più »

Addolcitore

Un addolcitore è uno strumento atto ad addolcire l'acqua, ovvero a diminuirne la durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio che precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Addolcitore · Mostra di più »

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Adsorbimento · Mostra di più »

Alchilbenzeni

In sistematica organica, il termine alchilbenzeni indica una classe di composti costituiti da un anello benzenico a cui sono legati uno o più gruppi alchilici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alchilbenzeni · Mostra di più »

Alchile

In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alchile · Mostra di più »

Alcol propargilico

L'alcol propargilico è un alcol che contiene il gruppo funzionale degli alchini.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alcol propargilico · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alcoli · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Aldeidi · Mostra di più »

Alditoli

Gli alditoli (chiamati in passato glucitoli) sono dei polioli prodotti per riduzione di zuccheri.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alditoli · Mostra di più »

Aldosi

Un aldoso (o aldosio) è un monosaccaride contenente nella molecola un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Aldosi · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alfabeto greco · Mostra di più »

Allicina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Allicina · Mostra di più »

Allile

In chimica l'allile (o gruppo allilico) è un gruppo funzionale corrispondente a un propilene privato di un atomo di idrogeno, avente formula CH2.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Allile · Mostra di più »

Alogenuri arilici

Gli alogenuri arilici sono composti organici aromatici e si presentano, a temperatura ambiente, come un liquido incolore oleoso o come solidi cristallini.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Alogenuri arilici · Mostra di più »

Ammino ossido

Un ammino ossido, ossido di ammina o N-ossido, è un composto chimico contenente il gruppo funzionale R3N+-O−, con R catene carboniose e/o atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ammino ossido · Mostra di più »

Analogia isolobale

L'analogia isolobale indica un principio della chimica metallorganica che si propone di utilizzare il concetto di gruppo come in chimica organica, dove moltissime reazioni, quasi da sempre, si interpretano in base alle presenza di caratteristici gruppi funzionali che distinguono i composti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Analogia isolobale · Mostra di più »

Anfifilico

Una molecola anfifilica (anche amfifilica, o anfipatica) contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Anfifilico · Mostra di più »

Anidride

In chimica organica, il termine anidride (dal greco άνυδρος, ánhydros, senza acqua) indica un composto organico contenente il gruppo funzionale -CO-O-CO-.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Anidride · Mostra di più »

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Anilina · Mostra di più »

Ariane 1

L'Ariane 1 è stato il primo missile della famiglia di lanciatori Ariane.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ariane 1 · Mostra di più »

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Arile · Mostra di più »

Arsenozuccheri

Gli arsenozuccheri sono composti organici costituiti da 3 diverse parti:Niegel, op.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Arsenozuccheri · Mostra di più »

Attivazione del legame carbonio-idrogeno

L'attivazione del legame carbonio-idrogeno o attivazione C-H è una reazione in cui viene rotto un legame carbonio-idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Attivazione del legame carbonio-idrogeno · Mostra di più »

Auxine

Le auxine sono un insieme di composti chimicamente simili all'acido indol-3-acetico (IAA), la prima molecola appartenente alla famiglia delle auxine ad essere stata scoperta.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Auxine · Mostra di più »

Auxocromo

In chimica un auxocromo è un gruppo funzionale che introdotto in una sostanza colorata (cromoforo), ne sviluppa e/o ne rinforza il colore e la trasforma in una sostanza colorante.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Auxocromo · Mostra di più »

Aziridina

Aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con una ammina e due gruppi di metilene.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Aziridina · Mostra di più »

Azocomposti

Tintura azotata gialla Gli azocomposti sono composti che presentano il gruppo funzionale R-N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Azocomposti · Mostra di più »

Battericida

Il termine battericida indica una sostanza antimicrobica (che può essere un antibiotico, un disinfettante o un antisettico) in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Battericida · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Benzene · Mostra di più »

Benzile

In chimica organica, il termine benzile identifica un gruppo funzionale di formula C6H5-CH2- (talvolta abbreviato Ph-CH2- o Bn-). È caratterizzato da un anello benzenico legato a un gruppo metilenico -CH2-.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Benzile · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Biomolecola · Mostra di più »

Bisfenoli

I bisfenoli sono un gruppo di composti organici con due gruppi funzionali idrossifenile.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Bisfenoli · Mostra di più »

Bisfenolo S

Il bisfenolo S (BPS, da BisPhenol S, in inglese) è un composto organico con formula bruta (HOC6H4)2SO2.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Bisfenolo S · Mostra di più »

Blu di Coomassie

Il blu di Coomassie (detto anche Brilliant Blue, Brilliant Blue G, Acid Blue 90, C. I. 42655 e Brilliant Blue G 250) è un colorante blu a base di trifenilmetano, sviluppato in origine per l'industria tessile ma ora comunemente impiegato per colorare le proteine nelle analisi biochimiche, specificamente nell'elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Blu di Coomassie · Mostra di più »

Boroidruro di sodio

Il boroidruro di sodio (o sodio boroidruro o sodio tetraidroborato) ha formula chimica NaBH4.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Boroidruro di sodio · Mostra di più »

Butile

In chimica organica, il butile (abbreviato con But) è un gruppo funzionale alchilico a quattro atomi di carbonio, avente formula -C4H9.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Butile · Mostra di più »

Calixarene

Un calixarene è un macrociclo o un oligomero ciclico basato su un prodotto di idrossialchilazione di un fenolo e un'aldeide.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Calixarene · Mostra di più »

Capacità di scambio cationico

La capacità di scambio cationico (spesso abbreviata con CSC) è la quantità di cationi scambiabili, espressa in milliequivalenti per 100 grammi (meq/100g), che un materiale, detto scambiatore, dotato di proprietà di adsorbimento può trattenere per scambio ionico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Capacità di scambio cationico · Mostra di più »

Carbodiimmidi

Le carbodiimmidi sono una famiglia di composti organici contenenti il gruppo funzionale R-N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Carbodiimmidi · Mostra di più »

Carbonilazione

La carbonilazione è una reazione chimica che introduce monossido di carbonio in substrati organici o inorganici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Carbonilazione · Mostra di più »

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Carbonile · Mostra di più »

Carcerando

Un carcerando è una molecola ospitante che intrappola completamente il suo ospite in modo da non permetterne la fuga persino ad elevate temperature.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Carcerando · Mostra di più »

Carica (chimica)

Nell'ambito della chimica e della fisica molecolare, per carica di un'entità molecolare si intende il valore della carica elettrica associata ad essa (considerata in valore assoluto) rispetto al valore della carica elementare (considerata con segno negativo).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Carica (chimica) · Mostra di più »

Catalisi omogenea

La catalisi è detta omogenea se i reagenti si trovano nella stessa fase del catalizzatore.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Catalisi omogenea · Mostra di più »

Catalizzatore di Grubbs

Un catalizzatore di Grubbs è un composto complesso tra carbene e metalli di transizione sintetizzato per la prima volta dal chimico Robert H. Grubbs.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Catalizzatore di Grubbs · Mostra di più »

Catena lineare

In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Catena lineare · Mostra di più »

Cherogene

Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cherogene · Mostra di più »

Chetile

In chimica organica, un chetile è un anione radicalico che contiene al suo interno il gruppo funzionale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Chetile · Mostra di più »

Chetoacidi

I chetoacidi (o acidi chetonici) sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico sulla catena carboniosa principale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Chetoacidi · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Chimica · Mostra di più »

Chimica delle interfasi

La chimica delle interfasi è una branca della chimica fisica che si occupa della trattazione termodinamica della tensione superficiale e interfacciale di liquidi e solidi puri e delle relative miscele tra gas, liquidi e solidi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Chimica delle interfasi · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Chimica organica · Mostra di più »

Cianammiduri

I cianammiduri sono i sali contenenti l'anione cianammiduro, di formula CN22- mentre composti organici derivati dalla cianammide sono detti cianimmidi di formula generale R2N-C≡N tautomeri delle carbodiimmidi di formula R-N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cianammiduri · Mostra di più »

Cianato

Il cianato è un anione formato da un atomo di ossigeno, uno di carbonio e uno di azoto, connessi in questo ordine; la formula è −. È considerato uno pseudoalogenuro.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cianato · Mostra di più »

Cicloesanolo

Il cicloesanolo è un alcol; la sua struttura è quella di un cicloesano dove un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo ossidrile, -OH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cicloesanolo · Mostra di più »

Citidindifosfato

Struttura chimica del citosindifosfato deprotonato. Il citidindifosfato, comunemente abbreviato come CDP, è un nucleotide.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Citidindifosfato · Mostra di più »

Classificazione EC

La classificazione EC è un sistema di categorizzazione degli enzimi attraverso un cosiddetto numero EC (dall'inglese Enzyme Commission, la Commissione per gli Enzimi che si occupa della classificazione).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Classificazione EC · Mostra di più »

Cloruro d'alluminio

Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cloruro d'alluminio · Mostra di più »

Cloruro di allile

Il cloruro di allile è il composto organico clorurato di formula CH2.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cloruro di allile · Mostra di più »

CNO

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e CNO · Mostra di più »

Colorante acido

Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Colorante acido · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Composti aromatici · Mostra di più »

Composti organici volatili

La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici formati da molecole dotate di gruppi funzionali diversi, aventi comportamenti fisici e chimici differenti, ma caratterizzati da una certa volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Composti organici volatili · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Composto chimico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Composto organico · Mostra di più »

Cromatografia su colonna

La cromatografia su colonna, nota anche come cromatografia liquido-solido o di adsorbimento o a fase normale (acronimo: NP-LC) è basata sull'interazione tra i siti attivi dell'adsorbente solido (generalmente silice) con i gruppi funzionali presenti nelle molecole del soluto da separare.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cromatografia su colonna · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Denaturazione delle proteine

La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Denaturazione delle proteine · Mostra di più »

Deossigenazione di Barton-McCombie

La deossigenazione di Barton-McCombie è una reazione di chimica organica nella quale un gruppo funzionale ossidrile di un composto organico è sostituito da un idrogeno, formando un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Deossigenazione di Barton-McCombie · Mostra di più »

Dicianoacetilene

Il dicianoacetilene, chiamato anche subnitruro di carbonio, è una sostanza chimica organica facente parte dei cianopoliini, avente formula bruta C4N2 e formula di struttura N≡C-C≡C-C≡N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Dicianoacetilene · Mostra di più »

Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless

La diidrossilazione asimmetrica di Sharpless è una reazione enantioselettiva che permette la formazione di un diolo partendo da un alchene.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Diidrossilazione asimmetrica di Sharpless · Mostra di più »

Diisocianato di toluene

Il diisocianato di toluene (TDI) è un diisocianato aromatico. Viene impiegato nella reazione di addizione con i polioli per formare poliuretani. Ne esistono due isomeri, 2,4-TDI (CAS: 584-84-9) e 2,6-TDI (CAS: 91-08-7). 2,4-TDI viene prodotto allo stato puro, ma il TDI viene spesso comprato come 80/20 e 65/35 in miscele degli isomeri, rispettivamente 2,4 e 2,6. È un importante prodotto industriale, infatti il 34,1% degli isocianati prodotti dal mercato mondiale nel 2000 era TDI, secondo solo al MDI.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Diisocianato di toluene · Mostra di più »

Diterpeni

I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Diterpeni · Mostra di più »

Effetto induttivo

In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Effetto induttivo · Mostra di più »

Elastam

Lo spandex (o elastam) è una fibra sintetica di poliuretano molto utilizzata per elasticizzare i tessuti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Elastam · Mostra di più »

Elettrocatalisi

In elettrochimica, con il termine elettrocatalisi si intende l'utilizzo di elettrodi costituiti da particolari materiali o sostanze chimiche che hanno lo scopo di aumentare la velocità di reazione di un processo elettrochimico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Elettrocatalisi · Mostra di più »

Elettrodeionizzazione

L'elettrodeionizzazione è un metodo che consente di ottenere acqua deionizzata operando in continuo e senza l'utilizzo di reagenti chimici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Elettrodeionizzazione · Mostra di più »

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Elias James Corey · Mostra di più »

Eliceni

In chimica organica, con il termine eliceni si indicano dei composti aromatici policiclici nei quali alcuni anelli benzenici o altri gruppi funzionali aromatici (di numero non inferiore a 5) sono disposti in una maniera angolata, dando luogo ad una struttura molecolare di forma elicoidale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Eliceni · Mostra di più »

Emiamminali

Un emiamminale è un gruppo funzionale o un tipo di composto chimico che ha un gruppo ossidrilico ed un'ammina attaccati allo stesso atomo di carbonio: -C(OH)(NR2)-, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno o un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Emiamminali · Mostra di più »

Equazione di Hammett

L'equazione di Hammett, dal nome del fisico chimico statunitense Louis Plack Hammett, mette in relazione l'effetto elettronico di gruppi funzionali presenti su una molecola e la reattività della molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Equazione di Hammett · Mostra di più »

Erdosteina

L'erdosteina è una molecola dotata di attività mucolitica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Erdosteina · Mostra di più »

Esametilendiammina

L'esametilendiammina, nome IUPAC 1,6-diamminoesano, è una diammina, in quanto reca sulla sua molecola due gruppi amminici, -NH2.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Esametilendiammina · Mostra di più »

Esoso

Uno zucchero esoso, o più semplicemente un esoso, è un glucide monosaccaride composto da sei atomi di carbonio, avente formula chimica C6H12O6.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Esoso · Mostra di più »

Estrazione acido-base

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Estrazione acido-base · Mostra di più »

Etanolammina

L'etanolammina (o monoetanolammina, talvolta abbreviata in MEA, detta anche colammina) è un composto chimico che ha la funzione di ammina e di alcol.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Etanolammina · Mostra di più »

Etile

La struttura elettronica del radicale alchilico etile In chimica organica, l'etile è un gruppo funzionale di formula -C2H5, spesso abbreviato in -Et.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Etile · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Etilene · Mostra di più »

Farmacocinetica

La farmacocinetica è una branca della farmacologia che studia quantitativamente l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione (ADME) dei farmaci.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Farmacocinetica · Mostra di più »

Farmacoforo

Un farmacoforo, termine definito da Paul Ehrlich nel 1909, è la più piccola unità strutturale della molecola di un farmaco responsabile della sua attività biologica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Farmacoforo · Mostra di più »

Fenobarbital

Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fenobarbital · Mostra di più »

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fenoli · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fenolo · Mostra di più »

Fioritura (editoria)

Fioritura è un termine tecnico con cui la letteratura scientifica indica, nel campo delle problematiche relative al restauro del libro, un processo di degradazione e invecchiamento del supporto cartaceo, che si manifesta con l'apparizione più o meno estesa di aree, macchie e puntinature, dalla caratteristica pigmentazione bruno-rossastra o bruno-giallastra.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fioritura (editoria) · Mostra di più »

Fluorocarburi

Perfluoroesano, un fluoroalcano liquido Perfluoroisobutene, un fluoroalchene gassoso, tossico e molto reattivo I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fluorocarburi · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Formula bruta · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Formula chimica · Mostra di più »

Formula molecolare

La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Formula molecolare · Mostra di più »

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fosfato organico · Mostra di più »

Fotochimica

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fotochimica · Mostra di più »

Fulminati

I fulminati sono composti inorganici contenente l'anione pseudoalogeno fulminato avente formula CNO−.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Fulminati · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gascromatografia · Mostra di più »

Gel di silice

Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gel di silice · Mostra di più »

Geminale

In chimica si parla di geminale (dal latino gemini "gemelli"), quando due gruppi funzionali uguali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati allo stesso atomo di carbonio all'interno di una catena o di un sistema ad anelli.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Geminale · Mostra di più »

Gliceraldeide

La gliceraldeide è un carboidrato aldo-trioso, ovvero costituito da tre atomi di carbonio e contenente un gruppo aldeidico; essendo la sua molecola chirale, esiste in due configurazioni speculari - indicate con le lettere D e L. A temperatura ambiente è un solido incolore dal sapore dolce; è un intermedio del metabolismo degli zuccheri nell'organismo.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gliceraldeide · Mostra di più »

Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante)

La reazione catalizzata dalla gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi in sintesi La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante) è l'enzima che catalizza la reazione di conversione della gliceraldeide-3-fosfato a 1,3-bisfosfoglicerato durante la glicolisi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante) · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Glicerolo · Mostra di più »

Glicidolo

Il glicidolo è un composto organico che contiene come gruppi funzionali il gruppo epossidico e ossidrilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Glicidolo · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Glucidi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Glucosio · Mostra di più »

Grado di cristallinità

Il grado di cristallinità di un materiale (spesso indicato con "ϰ") è una grandezza che indica la percentuale di materiale che si trova allo stato cristallino rispetto alla quantità totale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Grado di cristallinità · Mostra di più »

Gruppo

* Gruppo – in matematica, struttura algebrica formata da un insieme con un'operazione binaria.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gruppo · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A. Sono molto importanti soprattutto in reazioni multistep finalizzate alla sintesi di molecole complesse con più gruppi funzionali: infatti può presentarsi la situazione di dover far reagire un certo gruppo 1 di una molecola, ma, un altro gruppo 2 della stessa molecola potrebbe prender parte alla reazione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gruppo protettivo · Mostra di più »

Gruppo terminale

Nell'ambito della chimica dei polimeri e delle macromolecole, è chiamato gruppo terminale un particolare gruppo funzionale di un polimero o oligomero collocato all'estremità della molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gruppo terminale · Mostra di più »

Gruppo vinilico

Il vinile, o gruppo vinilico o etenile (IUPAC) è un gruppo funzionale costituito da due atomi di carbonio legati tra loro con un doppio legame, e tre atomi di idrogeno derivato dall'etene (etilene) per perdita di un idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Gruppo vinilico · Mostra di più »

Guanosindifosfato

Chimicamente è un estere dell'acido pirofosforico con il nucleoside guanosina.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Guanosindifosfato · Mostra di più »

Guanosintrifosfato

Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Guanosintrifosfato · Mostra di più »

Humus

L'humus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo, è un componente chimico del terreno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Humus · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrocarburi aromatici

Idrocarburi aromatici, o areni (simbolo Ar-H), tutti gli idrocarburi che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrocarburi aromatici · Mostra di più »

Idrofilia

Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrofilia · Mostra di più »

Idroformilazione

L'idroformilazione (chiamata anche processo oxo o oxosintesi) è la reazione che da un alchene, monossido di carbonio ed idrogeno porta ad un'aldeide.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idroformilazione · Mostra di più »

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrogenazione · Mostra di più »

Idrossido

Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrossido · Mostra di più »

Idrossido di rame(II)

L'idrossido di rame(II) è un solido blu chiaro e gelatinoso.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Idrossido di rame(II) · Mostra di più »

Immidi

Succinimmide e ftalimmide Le immidi sono composti organici caratterizzati da un gruppo funzionale costituito da due gruppi acilici legati ad un atomo di azoto.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Immidi · Mostra di più »

Immine

Una generica immina primaria. L'azoto potrebbe anche legare un alchile ed in questo caso l'immina sarebbe secondaria. Le immine sono composti organici di gruppo funzionale -C.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Immine · Mostra di più »

Imminoacido

In chimica, gli imminoacidi sono amminoacidi ciclici che nella loro struttura non presentano il gruppo funzionale amminico primario, ma quello secondario.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Imminoacido · Mostra di più »

Implicazioni della nanotecnologia sulla salute

In nanotecnologia, le conseguenze sulla salute umana sono dovute ai possibili effetti originati dall'uso di dispositivi e materiali nanotecnologici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Implicazioni della nanotecnologia sulla salute · Mostra di più »

Ingegneria tissutale

L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell'organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ingegneria tissutale · Mostra di più »

Ingombro sterico

Modello molecolare della tri-''t''-butilammina, una molecola ad alto ingombro sterico nella quale l'atomo di azoto non riesce a mostrare la sua tipica reattività L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ingombro sterico · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Inibitore irreversibile

Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Inibitore irreversibile · Mostra di più »

Iodoformio

Lo iodoformio o triiodometano è un alogenuro alchilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Iodoformio · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ione · Mostra di più »

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Isocianati · Mostra di più »

Isocianuri

Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Isocianuri · Mostra di più »

Isopropile

In chimica organica, l'isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile a 3 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Isopropile · Mostra di più »

Isotiocianati

L'isotiocianato è il gruppo funzionale -N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Isotiocianati · Mostra di più »

Isotiocianato di fluoresceina

La fluorescina isotiocianato (FITC) è il più comune derivato della fluorescina.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Isotiocianato di fluoresceina · Mostra di più »

Legame fosfo-anidridico

Il legame fosfo-anidridico, noto anche come legame fosfato ad alta energia, è un tipo di legame caratteristico di un composto che contiene il gruppo funzionale -O-PO2-O-PO2-O- analogo ad un legame anidridico organico a base di carbonio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Legame fosfo-anidridico · Mostra di più »

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Legame peptidico · Mostra di più »

Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Litio · Mostra di più »

Malonato di etile

Il malonato di etile, o malonato di dietile, dietilmalonato, è l'estere dell'acido malonico e dell'etanolo.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Malonato di etile · Mostra di più »

Meccanismo concertato

In chimica organica un meccanismo concertato consiste in una reazione nel quale si ha un passaggio diretto dai reagenti ai prodotti senza alcun prodotto intermedio (ovvero un meccanismo a stadi).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Meccanismo concertato · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metabolismo · Mostra di più »

Metil-t-butil etere

Il metil-t-butil etere (o MTBE) è un etere, avente formula bruta C5H12O.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metil-t-butil etere · Mostra di più »

Metilchetoni

In chimica organica con il termine metilchetoni si intende in generale una classe di composti organici che presentano il gruppo funzionale carbonile (C.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metilchetoni · Mostra di più »

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metile · Mostra di più »

Metilene

Un gruppo metilenico o metilene è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio legato a due atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metilene · Mostra di più »

Metilxantine

Le metilxantine sono delle sostanze organiche la cui struttura è riconducibile ad una molecola di xantina a cui sono legati uno o più gruppi metile (CH3).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metilxantine · Mostra di più »

Metino

Un gruppo metinico o metino è un gruppo funzionale trivalente costituito da un atomo di carbonio legato a un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metino · Mostra di più »

Metonio

Nella chimica organica "_metonio" è un suffisso usato nella nomenclatura di particolari composti caratterizzati da due ammine quaternarie collegate da una catena alifatica ad n termini di formula generale (CH3)3N+-(CH2)n-N+(CH3)3.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metonio · Mostra di più »

Metossi

Struttura del gruppo metossi. In chimica organica con metossi (o metossile) si fa riferimento al gruppo funzionale composto da un gruppo metile legato all'ossigeno di formula -OCH3.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metossi · Mostra di più »

Metossido

Il metossido o metilato è un sale organico, nel quale l'idrogeno del gruppo funzionale -OH del metanolo è sostituito da un metallo.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Metossido · Mostra di più »

Modificazione post traduzionale

Modificazioni post traduzionali sulla molecola di insulina Una modificazione post traduzionale è la modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Modificazione post traduzionale · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Monomero · Mostra di più »

Monoterpene

I monoterpeni sono una classe di terpeni costituiti da due unità isopreniche, aventi formula bruta C10H16.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Monoterpene · Mostra di più »

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nitrili · Mostra di più »

Nitrobenzene

Il nitrobenzene è un nitrocomposto aromatico; a temperatura ambiente è un liquido oleoso giallo dall'odore caratteristico, che ricorda le mandorle.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nitrobenzene · Mostra di più »

Nitroso coloranti

I coloranti del gruppo nitroso sono una delle classi di coloranti in cui è suddiviso il Colour Index.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nitroso coloranti · Mostra di più »

Nomenclatura IUPAC dei composti organici

I composti organici costituiscono una complessa classe di composti chimici di origine biologica costituiti principalmente da carbonio, idrogeno ed ossigeno.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nomenclatura IUPAC dei composti organici · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nucleotide · Mostra di più »

Numero di iodio

Il numero di iodio (o "numero di assorbimento di iodio" o "indice di iodio") in chimica è la massa di iodio espressa in grammi che viene consumata da 100 grammi di una sostanza chimica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Numero di iodio · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Nylon · Mostra di più »

Ossidazione di Oppenauer

L'ossidazione di Oppenauer è una reazione di ossidazione secondaria di alcoli a chetoni.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ossidazione di Oppenauer · Mostra di più »

Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con dicicloesilcarbossidiimmide (DCC).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt · Mostra di più »

Ossidazione di Swern

L'ossidazione di Swern, scoperta dal chimico statunitense Daniel Swern (1916-1982) che le diede il nome, è una reazione chimica in cui un alcol, (primario o secondario), si ossida ad aldeide o chetone, usando cloruro di ossalile, DMSO e una base organica, come per esempio la trietilammina.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ossidazione di Swern · Mostra di più »

Ossido di grafite

L'Ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ossido di grafite · Mostra di più »

Ossoammonio

L'ossoammonio o sale di N-ossoammonio è un gruppo funzionale polare di formula generica R1R2NO+X- dove R1 ed R2 sono dei sostituenti idrocarburici ed X- è il controione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ossoammonio · Mostra di più »

Paul Flory

Dopo avere conseguito il bachelor all'Università di Manchester nel 1931 e il PhD all'Università dell'Ohio nel 1934, Flory cominciò a lavorare alla DuPont insieme con Wallace Carothers interessandosi della cinetica di polimerizzazione.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Paul Flory · Mostra di più »

Pentile

In chimica organica, il pentile è un gruppo funzionale alifatico, saturo, a cinque atomi di carbonio e undici atomi di idrogeno, avente formula -C5H11.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Pentile · Mostra di più »

Perossiacido

Il gruppo funzionale di un perossiacido (acido peracetico) L'acido meta-cloroperossibenzoico In chimica, un perossiacido (anche noto come acido perossicarbossilico o peracido, sebbene quest'ultimo termine sia sconsigliato in quanto ambiguo) è un composto acido contenente il gruppo funzionale -OOH, derivato dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Perossiacido · Mostra di più »

Perossidi

I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Perossidi · Mostra di più »

Pinocembrina

La pinocembrina è un flavonoide, con potenti capacità antiossidanti, contenuto nel miele e nella propoli.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Pinocembrina · Mostra di più »

Piridossalfosfato

Il piridossalfosfato o secondo le direttive IUPAC piridossal-5'-fosfato (o piridossal fosfato o PL-5'P o PLP o PALP) è la forma attiva della Vitamina B6 ed un coenzima di enzimi transferasi come le transaminasi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Piridossalfosfato · Mostra di più »

Polichetide

I polichetidi sono metaboliti secondari prodotti da batteri, funghi, piante e animali.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polichetide · Mostra di più »

Polichetoni

I polichetoni sono composti chimici in cui sono presenti diversi gruppi chetonici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polichetoni · Mostra di più »

Polielettrolita

Un polielettrolita è un polimero in cui un numero considerevole di unità ripetitive presentano un gruppo elettrolita.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polielettrolita · Mostra di più »

Poliesteri

I poliesteri sono una classe di polimeri ottenuti per polimerizzazione a stadi via condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa principale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Poliesteri · Mostra di più »

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimerizzazione a stadi

La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polimerizzazione a stadi · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polimero · Mostra di più »

Polioli

Con polioli o polialcoli (o ancora glicoli) ci si riferisce a composti chimici che contengono più gruppi ossidrilici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Polioli · Mostra di più »

Ponte disolfuro

Il ponte disolfuro (ponte di zolfo) è un gruppo funzionale, costituito da due atomi di zolfo legati (-S-S-), che riveste una notevole importanza nella stabilizzazione della struttura terziaria di molte proteine.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ponte disolfuro · Mostra di più »

Potere assorbente del terreno

Il potere adsorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Potere assorbente del terreno · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Proprietà chimiche del terreno · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Radicale libero · Mostra di più »

Reattivi di organo-rame

I reattivi di organo-rame o composti organo-rame sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di rame.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reattivi di organo-rame · Mostra di più »

Reattività

Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reattività · Mostra di più »

Reattivo di Collins

Il reattivo di Collins è complesso dell'ossido di cromo(VI) con la piridina in diclorometano.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reattivo di Collins · Mostra di più »

Reazione aldolica

La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione aldolica · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Fukuyama

In chimica organica la reazione di accoppiamento di Fukuyama è una reazione di accoppiamento tra un tioestere e un alogenuro di un composto organo-zinco catalizzata dall'azione del palladio, avente come prodotto di reazione un chetone.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di accoppiamento di Fukuyama · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Hiyama

La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di accoppiamento di Hiyama · Mostra di più »

Reazione di Baeyer-Villiger

La reazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone viene ossidato ad estere da un peracido carbossilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di Baeyer-Villiger · Mostra di più »

Reazione di Cannizzaro

La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di Cannizzaro · Mostra di più »

Reazione di Mitsunobu

La reazione di Mitsunobu è un procedimento di chimica organica che permette la trasformazione di gruppi ossidrilici in una grande varietà di gruppi funzionali, come esteri o tioli, utilizzando la trifenilfosfina e azodicarbossilati come il dietil azodicarbossilato (DEAD).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di Mitsunobu · Mostra di più »

Reazione di Sandmeyer

Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di Sandmeyer · Mostra di più »

Reazione di sostituzione

Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di sostituzione · Mostra di più »

Reazione di Wittig

La reazione di Wittig è una reazione utilizzata in sintesi organica per sostituire un gruppo carbonilico con un gruppo alchenico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazione di Wittig · Mostra di più »

Reazioni di aldeidi e chetoni

aldeide, se è invece un altro generico gruppo alchilico, allora si ha un chetone Le aldeidi e i chetoni sono due classi di composti caratterizzate dal gruppo funzionale carbonile, che è molto polarizzato.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reazioni di aldeidi e chetoni · Mostra di più »

Relazione quantitativa struttura-attività

La relazione quantitativa struttura-attività, nota anche come QSAR dall'inglese "Quantitative structure-activity relationship", a cui talvolta ci si riferisce anche mediante il termine relazione quantitativa struttura-proprietà (QSPR), è una relazione matematica che esprime quantitativamente l'attività biologica di un farmaco in funzione di determinate caratteristiche chimico-fisiche o strutturali della molecola (ad esempio polarità, ingombro sterico, differenza di energia tra gli orbitali di frontiera ecc.). Questo approccio si fonda sul presupposto che il comportamento di una molecola quando si trova a dover oltrepassare una membrana cellulare o a instaurare un legame con uno specifico recettore, è influenzato dalle sue proprietà peculiari che a sua volta differenziano tale comportamento rispetto a quello che può assumere un altro tipo di molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Relazione quantitativa struttura-attività · Mostra di più »

Reticolazione

La reticolazione è il processo mediante il quale le catene polimeriche vanno incontro ad una reazione che crea dei legami fra diverse catene (o eventualmente tra due punti diversi della stessa catena), a livello di gruppi funzionali reattivi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Reticolazione · Mostra di più »

Ribulosio

Il ribulosio è un chetopentoso, cioè un monosaccaride contenente cinque atomi di carbonio e un gruppo funzionale chetonico, la cui formula è C5H10O5.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Ribulosio · Mostra di più »

Saggio di Tollens

Risultato del saggio di Tollens sul glucosio Il saggio di Tollens (chiamato anche "specchio d'argento") è un saggio chimico per l'individuazione delle aldeidi in una soluzione basato sull'utilizzo del reattivo di Tollens.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Saggio di Tollens · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sale · Mostra di più »

Scambio ionico

Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Scambio ionico · Mostra di più »

Scienza delle superfici

La scienza delle superfici studia i fenomeni fisici e chimici che avvengono all'interfaccia tra due fasi differenti come l'interfaccia solido-liquido, solido-gas, solido-vuoto e liquido-gas.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Scienza delle superfici · Mostra di più »

Selettività (chimica)

In ambito chimico, con il termine selettività si definisce il rapporto tra la quantità (in genere espressa in moli) di reagente convertito nel prodotto desiderato rispetto alla quantità di quello stesso reagente che ha preso parte a reazione chimica trasformandosi in prodotti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Selettività (chimica) · Mostra di più »

Serie omologa

In chimica, una serie omologa è una serie di composti organici che presentano stessa formula generale, stesse proprietà chimiche date dalla presenza dei medesimi gruppi funzionali, e proprietà fisiche che variano al variare della rispettiva massa molecolare.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Serie omologa · Mostra di più »

Sesquiterpene

I sesquiterpeni sono una classe di terpeni costituiti da tre unità isopreniche, aventi formula bruta C15H24.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sesquiterpene · Mostra di più »

Siliconi

I siliconi (o polisilossani) sono polimeri inorganici basati su una catena silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Siliconi · Mostra di più »

Silossani

l'unità base dei silossani I silossani sono una classe di composti chimici nella cui struttura si ripete il gruppo funzionale R2SiO, dove R è un idrogeno o un gruppo alchilico o arilico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Silossani · Mostra di più »

Sistematica organica

La sistematica organica è la suddivisione delle sostanze organiche in classi, definite dai gruppi funzionali che le molecole presentano nella loro struttura.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sistematica organica · Mostra di più »

Solfonazione

La solfonazione è una reazione organica con cui si introduce su un composto organico uno o più gruppi solfonici -SO3H, derivanti dall'acido solforico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Solfonazione · Mostra di più »

Solfoni

Con il termine solfoni di indica una classe di composti chimici che contengono il gruppo funzionale solfonile S(.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Solfoni · Mostra di più »

Solfossidi

Un solfossido è un composto chimico contenente un gruppo funzionale solfenile attaccato a due gruppi idrocarburici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Solfossidi · Mostra di più »

Sonic hedgehog

La Sonic Hedgehog Homolog (SHH) è una delle tre proteine della famiglia delle hedgehog; le altre due sono la Desert Hedgehog (DHH) e la Indian Hedgehog (IHH).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sonic hedgehog · Mostra di più »

Sostituente

In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sostituente · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila

Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sostituzione elettrofila · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila aromatica

Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sostituzione elettrofila aromatica · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Steroide · Mostra di più »

Sulfidrile

Il sulfidrile (o anche solfidrile) è un radicale chimico monovalente di formula -SH, tipico dei mercaptani e della cisteina.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Sulfidrile · Mostra di più »

Taurina

La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Taurina · Mostra di più »

Tautomeria cheto-enolica

Tautomeria cheto-enolica; (a) è il chetone o l'aldeide, (b) l'enolo corrispondente e (c) l'anione stabilizzato per risonanza La tautomeria cheto-enolica è un particolare tipo di tautomeria.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tautomeria cheto-enolica · Mostra di più »

Tensioattivo

I tensioattivi o surfactanti (talvolta chiamati anche surfattanti) sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tensioattivo · Mostra di più »

Terpeni

I terpeni (al singolare "terpene", pronuncia: IPA: /terˈpɛne/, SAMPA: /ter"pEne/) sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Terpeni · Mostra di più »

Tetracicline

Struttura base delle tetracicline Le tetracicline sono un vasto gruppo di farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tetracicline · Mostra di più »

Tetrafluoroborato di trietilossonio

Il tetrafluoroborato di trietilossonio è il composto organico di ossonio di formula BF4, a volte abbreviata come Et3O+BF4–.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tetrafluoroborato di trietilossonio · Mostra di più »

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tetraidroalluminato di litio · Mostra di più »

Tioaldeidi

Le tioaldeidi sono composti organosolforici (o zolforganici), cioè composti organici contenente legami carbonio-zolfo, aventi formula bruta CnH2nS, che recano nella loro struttura il gruppo funzionale tioformile, indicato con -CHS.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tioaldeidi · Mostra di più »

Tiocianato

Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tiocianato · Mostra di più »

Tosilato

Il gruppo tosilato (abbreviato con Ts o Tos) è un gruppo funzionale con formula molecolare CH3C6H4SO3- (da tosile: CH3C6H4SO2).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Tosilato · Mostra di più »

Transferasi

Una transferasi, in biochimica, è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato o un metile) da una molecola (detta donatrice) ad un'altra (detta accettore).

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Transferasi · Mostra di più »

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Transmetallazione · Mostra di più »

Triflato

Il gruppo triflato o trifluorometansolfonato, è un gruppo funzionale con formula molecolare CF3SO3-.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Triflato · Mostra di più »

Trimetilsilil nucleofili

I trimetilsilil nucleofili (Me3SiNu) sono composti noti da molto tempo come valide alternative ai nucleofili protici (HNu) per le reazioni di addizione a elettrofili quali le aldeidi, i chetoni, le immine, gli ossirani, le aziridine, i nitroni e i sistemi coniugati polari.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Trimetilsilil nucleofili · Mostra di più »

Trioso

Viene definito trioso uno zucchero monosaccaride con tre atomi di carbonio.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Trioso · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Triplo legame · Mostra di più »

Uridina monofosfato

Struttura chimica dell'UMP L'uridina monofosfato, conosciuto anche con il nome di acido 5'-uridilico ed abbreviato in UMP, è un nucleotide che si trova nell'RNA.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Uridina monofosfato · Mostra di più »

Vicinale (chimica)

In chimica vicinale (per lo più abbreviato in vic, dal latino vicinus "vicino") significa che due gruppi funzionali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati a due atomi di carbonio adiacenti.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Vicinale (chimica) · Mostra di più »

Xantocillina

La xantocillina, nota anche come xantocillina X, è il primo composto organico di origine naturale contenente il gruppo funzionale isocianuro ad essere stato identificato.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e Xantocillina · Mostra di più »

1,4-cicloesadiene

Il 1,4-cicloesadiene è un diene ciclico con formula bruta C6H8.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e 1,4-cicloesadiene · Mostra di più »

4-metilimidazolo

Il 4-metilimidazolo (4-MEI) è un composto organico eterociclico.

Nuovo!!: Gruppo funzionale e 4-metilimidazolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gruppi funzionali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »