Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guido d'Arezzo

Indice Guido d'Arezzo

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Indice

  1. 106 relazioni: Abbazia di Pomposa, Albo d'oro della Giostra del Saracino, Andrea Portera, Arezzo, Ariano nel Polesine, Ars Antiqua (gruppo musicale), Bartolomé Ramos de Pareja, Busti del Pincio, Canto piano, Cantore, Chiave (musica), Chiesa di San Giovanni Battista (Barcellona Pozzo di Gotto), Cisterna di Latina, Colle del Pionta, Concorso polifonico Guido d'Arezzo, Congregazione camaldolese, Coro La Rupe, Coro Polifonico Città di Bastia, Cosimo Burali-Forti, Cratere Guido d'Arezzo, Crateri di Mercurio, Crittogramma musicale, Do (nota), Domenico di Sora, Educazione musicale, Ercole I d'Este, Eremo di Camaldoli, Esacordo, Filosofia della musica, Fregio del Parnaso, Galleria degli Uffizi, Gary Graden, Giovanni Battista, Giovanni Battista Martini, Glossario musicale (R-Z), Guido, Guido di Pomposa, Guillaume Dufay, Hermann Kretzschmar, Irlando Danieli, Jacobus di Liegi, Jacopo Tomadini, Jean-Philippe Rameau, La minore, Lido delle Nazioni, Lorenzo Nencini, Lynne Strow Piccolo, Mano guidoniana, Marcello Girotto, Micrologus, ... Espandi índice (56 più) »

Abbazia di Pomposa

Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.

Vedere Guido d'Arezzo e Abbazia di Pomposa

Albo d'oro della Giostra del Saracino

L'Albo d'oro della Giostra del Saracino è l'elenco delle vittorie conseguite dai quartieri nella storica manifestazione di Arezzo. Sono considerate le Giostre dell'età contemporanea, quindi disputate a partire dal 7 agosto 1931, quando si decise di riportare in vita l'antico torneo cavalleresco che ad Arezzo si correva in età medievale e moderna.

Vedere Guido d'Arezzo e Albo d'oro della Giostra del Saracino

Andrea Portera

Con un catalogo di oltre 170 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.

Vedere Guido d'Arezzo e Andrea Portera

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Guido d'Arezzo e Arezzo

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Guido d'Arezzo e Ariano nel Polesine

Ars Antiqua (gruppo musicale)

Ars Antiqua è un ensemble musicale italiano, con sede a Genova. Il gruppo è specializzato nell'esecuzione di musica antica, in particolare nel canto pre-medievale, canto gregoriano, musica medioevale e del Quattrocento.

Vedere Guido d'Arezzo e Ars Antiqua (gruppo musicale)

Bartolomé Ramos de Pareja

Il suo unico trattato a noi pervenuto è Musica practica, in lingua latina.

Vedere Guido d'Arezzo e Bartolomé Ramos de Pareja

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.

Vedere Guido d'Arezzo e Busti del Pincio

Canto piano

Il canto piano è un genere musicale della musica sacra. Nella musica occidentale medievale, il canto piano è.

Vedere Guido d'Arezzo e Canto piano

Cantore

Papa Gregorio Magno e lo Spirito Santo che gli detta il Canto gregoriano Nell'antichità e nel Medioevo il cantor, detto anche psalmista, era il termine generico che designava un cantore di musica sacra o profana (in greco, psaltēs).

Vedere Guido d'Arezzo e Cantore

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere Guido d'Arezzo e Chiave (musica)

Chiesa di San Giovanni Battista (Barcellona Pozzo di Gotto)

La chiesa di San Giovanni Battista sorge nel quartiere omonimo nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto, dichiarata monumento nazionale nel 1969.

Vedere Guido d'Arezzo e Chiesa di San Giovanni Battista (Barcellona Pozzo di Gotto)

Cisterna di Latina

Cisterna di Latina, comunemente abbreviata in Cisterna, è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina.

Vedere Guido d'Arezzo e Cisterna di Latina

Colle del Pionta

Il Colle del Pionta, noto anche come Duomo vecchio, è un sito archeologico italiano ad Arezzo, di epoca antica e medievale, sul luogo in cui si trovava l'antica cattedrale della città; il sito è a sud-ovest del centro città di Arezzo, a un chilometro dalla successiva Cattedrale dei Santi Pietro e Donato.

Vedere Guido d'Arezzo e Colle del Pionta

Concorso polifonico Guido d'Arezzo

Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952. Il concorso è intitolato a Guido Monaco celebre cittadino aretino e padre della notazione musicale moderna utilizzata ancora oggi.

Vedere Guido d'Arezzo e Concorso polifonico Guido d'Arezzo

Congregazione camaldolese

La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.

Vedere Guido d'Arezzo e Congregazione camaldolese

Coro La Rupe

Il Coro La Rupe è un coro polifonico e popolare con sede a Quincinetto, fondato nel 1952 attualmente diretto da Domenico Monetta.

Vedere Guido d'Arezzo e Coro La Rupe

Coro Polifonico Città di Bastia

Il Coro Polifonico Città di Bastia è stato fondato a Bastia Umbra (PG) nel 1985; il gruppo corale è diretto dal 2010 dal maestro Piero Caraba.

Vedere Guido d'Arezzo e Coro Polifonico Città di Bastia

Cosimo Burali-Forti

Figlio di una ricca famiglia di possidenti aretini, si laureò in giurisprudenza a Siena e, secondo le cronache coeveNecrologio di Burali-Forti redatto da Angelico Failli in «La provincia di Arezzo» del 4 gennaio 1905».

Vedere Guido d'Arezzo e Cosimo Burali-Forti

Cratere Guido d'Arezzo

Guido d'Arezzo è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 38,37° di latitudine sud e 18,49° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 58 km.

Vedere Guido d'Arezzo e Cratere Guido d'Arezzo

Crateri di Mercurio

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Mercurio. La nomenclatura di Mercurio è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Guido d'Arezzo e Crateri di Mercurio

Crittogramma musicale

Un crittogramma musicale è una sequenza di note che codifica un contenuto extra-musicale, tipicamente un testo, tramite una qualche relazione logica, spesso data dai nomi delle note.

Vedere Guido d'Arezzo e Crittogramma musicale

Do (nota)

Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.

Vedere Guido d'Arezzo e Do (nota)

Domenico di Sora

La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Abruzzo interno e del Lazio sud-orientale, da nord verso sud, fino alla Terra di San Benedetto e alla Campania.

Vedere Guido d'Arezzo e Domenico di Sora

Educazione musicale

Leducazione musicale comprende l’insieme di condizioni e di azioni mirate allo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze relative alla percezione, alla fruizione, alla produzione musicale e alla rappresentazione culturale dei fenomeni sonori-musicali in tutte le forme possibili di manifestazione.

Vedere Guido d'Arezzo e Educazione musicale

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Guido d'Arezzo e Ercole I d'Este

Eremo di Camaldoli

Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vedere Guido d'Arezzo e Eremo di Camaldoli

Esacordo

In musica, un esacordo è un insieme di sei classi di altezze che comprende una porzione di sei note consecutive in una scala musicale. Il termine venne adottato nel Medioevo e riproposto nel XX secolo da Milton Babbitt con la teoria del serialismo.

Vedere Guido d'Arezzo e Esacordo

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Vedere Guido d'Arezzo e Filosofia della musica

Fregio del Parnaso

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Vedere Guido d'Arezzo e Fregio del Parnaso

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Guido d'Arezzo e Galleria degli Uffizi

Gary Graden

Ha studiato direzione corale e composizione alla Clark University (B.A.), alla Hartt School of Music (M.M.) e all'Aspen Music Festival and School; nel 1983 si è trasferito in Svezia, dove ha studiato Direzione d'orchestra e di coro presso l'Accademia reale svedese di musica di Stoccolma, sotto la guida di Eric Ericson.

Vedere Guido d'Arezzo e Gary Graden

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Guido d'Arezzo e Giovanni Battista

Giovanni Battista Martini

Musicista stimatissimo, dotato di una vasta erudizione, è annoverato tra i maestri di Wolfgang Amadeus Mozart. È intitolato a suo nome il Conservatorio Statale di Musica in Bologna, che ha avuto tra i suoi allievi Gioachino Rossini e Ottorino Respighi.

Vedere Guido d'Arezzo e Giovanni Battista Martini

Glossario musicale (R-Z)

Letteralmente "to Rake" significa "raschiare". Nella tecnica chitarristica il rake consiste nel produrre un rumore d' attacco generato dallo sfregamento del plettro su più note consecutive, tutte smorzate tranne l'ultima che produrrà la nota vera e propria.

Vedere Guido d'Arezzo e Glossario musicale (R-Z)

Guido

..

Vedere Guido d'Arezzo e Guido

Guido di Pomposa

È venerato come un santo dalla Chiesa cattolica. Giorno di festa è il 31 marzo.

Vedere Guido d'Arezzo e Guido di Pomposa

Guillaume Dufay

Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.

Vedere Guido d'Arezzo e Guillaume Dufay

Hermann Kretzschmar

Kretzschmar era il figlio dell'organista e del cantore Karl Dankgott Kretzschmar. Studiò dal 1867 al 1868 alla Kreuzschule di Dresda, successivamente si iscrisse all'Università di Lipsia e al Conservatorio di Lipsia.

Vedere Guido d'Arezzo e Hermann Kretzschmar

Irlando Danieli

Dopo gli studi classici, si diploma in Composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano con Franco Donatoni. Compositore attivo in campo internazionale, docente di Composizione presso il Conservatorio di Milano e di Tecniche compositive modali e tonali al Biennio di specializzazione in Musicologia (Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo) dell’Università Statale di Milano della stessa città.

Vedere Guido d'Arezzo e Irlando Danieli

Jacobus di Liegi

Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti. Si presume che abbia scritto il trattato di teoria musicale Speculum musicae (Specchio musicale), nel corso del secondo venticinquennio del XIV secolo.

Vedere Guido d'Arezzo e Jacobus di Liegi

Jacopo Tomadini

Noto per le composizioni di musica sacra, nel 1922 gli è stato intitolato il Conservatorio di Udine.

Vedere Guido d'Arezzo e Jacopo Tomadini

Jean-Philippe Rameau

Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.

Vedere Guido d'Arezzo e Jean-Philippe Rameau

La minore

La tonalità di La minore (A minor, a-Moll) poggia sulla tonica La. Può essere indicata attraverso la sigla Lam, oppure Am secondo il sistema anglosassone.

Vedere Guido d'Arezzo e La minore

Lido delle Nazioni

Il Lido delle Nazioni (Il Nazión nel dialetto locale) è una località balneare e turistica nel comune italiano di Comacchio, in provincia di Ferrara con residenti nel comprensorio dei sette Lidi di Comacchio.

Vedere Guido d'Arezzo e Lido delle Nazioni

Lorenzo Nencini

Nel 1819 fu ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze. A partire dal 1823, svolse il proprio apprendistato sotto lo scultore Stefano Ricci, da cui adottò il classicismo di Canova.

Vedere Guido d'Arezzo e Lorenzo Nencini

Lynne Strow Piccolo

Dopo aver studiato all'Hartt College of Music con Arthur Koret, iniziò a cantare nel registro di mezzosoprano. Nel 1970 si trasferì a Milano per continuare i suoi studi con il tenore Carlo Alfieri.

Vedere Guido d'Arezzo e Lynne Strow Piccolo

Mano guidoniana

Nella musica medievale, la mano guidoniana (o mano armonica) fu un sistema mnemotecnico utilizzato per aiutare i cantanti nella lettura a prima vista.

Vedere Guido d'Arezzo e Mano guidoniana

Marcello Girotto

Dopo aver compiuto gli studi di organo e pianoforte con Luigi Celeghin e presso il Conservatorio di Padova, si specializzò all'estero (Francia, Svizzera, Germania) per la prassi esecutiva, e con altri insigni maestri (tra i quali Luciano Berio, Wolfango Dalla Vecchia e Henri Pousseur), per la composizione.

Vedere Guido d'Arezzo e Marcello Girotto

Micrologus

Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido d'Arezzo intorno al 1026. Egli lo dedicò al vescovo di Arezzo Tedaldo; l'autore gli attribuisce una parte importante nel suo abbandono di uno stile di vita molto ritirato: Il trattato si occupa delle modalità di canto e insegnamento del gregoriano, e discute estesamente la composizione di musica polifonica.

Vedere Guido d'Arezzo e Micrologus

Monocordo

Il monocordo è uno strumento composto da una sola corda, tesa sopra una cassa di risonanza tra due ponticelli, e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato lungo la corda; così facendo si può dividere la corda a piacere ed ottenere suoni di altezza (frequenza) variabile.

Vedere Guido d'Arezzo e Monocordo

Museo della musica (Talla)

Il Museo della musica di Talla, (inquadrato all'interno dell'Ecomuseo del Casentino, nel Sistema della Civiltà Castellana) intitolato a Guido d'Arezzo, si trova all'interno del nucleo medievale di Talla, denominato la Castellaccia, all'interno della probabile casa natale dello stesso Guido.

Vedere Guido d'Arezzo e Museo della musica (Talla)

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica antica

Musica araba

La musica araba (al-mūsīqā al-ʿarabiyyah) è la musica del mondo arabo con tutti i suoi diversi stili e generi musicali. I paesi arabi hanno molti stili musicali e anche molti dialetti; ogni paese ha la sua musica tradizionale.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica araba

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica corale

Musica ficta

Musica ficta (dal latino, musica "falsa", "finta" o "fittizia") era un termine usato nella teoria musicale europea dalla fine del XII secolo fino al 1600 circa per descrivere le altezze, annotate o aggiunte al momento dell'esecuzione, che esulano dal sistema della musica recta o musica vera (musica "corretta" o "vera") come definito dal sistema esacordo di Guido d'Arezzo.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica ficta

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Vedere Guido d'Arezzo e Musica medievale

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.

Vedere Guido d'Arezzo e Neuma

Nicolò Burzio

Nicolò Burzio è nato a Parma da una notabile famiglia. La data di nascita o quella di battesimo non sono note, ma si indica usualmente il 1450.

Vedere Guido d'Arezzo e Nicolò Burzio

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Vedere Guido d'Arezzo e Nota (musica)

Notazione daseiana

La notazione daseiana (o notazione dasiana) è la notazione musicale utilizzata nei trattati anonimi del IX secolo Musica enchiriadis e Scolica enchiriadis.

Vedere Guido d'Arezzo e Notazione daseiana

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Vedere Guido d'Arezzo e Notazione musicale

Notazione quadrata

tetragramma del codice Alboense, XIV secolo. La notazione quadrata, detta anche notazione vaticana, è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Vedere Guido d'Arezzo e Notazione quadrata

Octoechos

LOctoechos (dal greco oktṑēkhos, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità. Inizialmente applicate alla musica bizantina, questo quadro è stato utilizzato per la descrizione del canto piano e più particolarmente del canto gregoriano.

Vedere Guido d'Arezzo e Octoechos

Officium Consort

L'Officium Consort è un coro a voci pari maschili con sede a Pordenone è stato fondato nel 2001 è composto da cantori semiprofessionisti, è diretto da Patrizia Avon (repertorio monodico) e collabora con il Maestro Walter Testolin.

Vedere Guido d'Arezzo e Officium Consort

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Guido d'Arezzo e Opera

Oreste Carlini

Oreste Carlini fu un apprezzato direttore di banda e compositore. Scrisse un numero notevole di ballate, marce militare, un inno a Guido Monaco.

Vedere Guido d'Arezzo e Oreste Carlini

Paolo Aretino

Le principali fonti per lo studio biografico di Paolo Aretino sono costituite dai vari atti e documenti conservati in Arezzo presso gli archivi del Duomo, della Curia e del Comune.

Vedere Guido d'Arezzo e Paolo Aretino

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Guido d'Arezzo e Paolo Diacono

Papa Giovanni XIX

Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria., succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.

Vedere Guido d'Arezzo e Papa Giovanni XIX

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.

Vedere Guido d'Arezzo e Patrologia Latina

Pentagramma

Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.

Vedere Guido d'Arezzo e Pentagramma

Persone di nome Guido

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guido d'Arezzo e Persone di nome Guido

Piazzale degli Uffizi

Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.

Vedere Guido d'Arezzo e Piazzale degli Uffizi

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Guido d'Arezzo e Pier Damiani

Piergiorgio Righele

Il percorso musicale di Piergiorgio Righele si identifica con le interpretazioni, con i successi artistici e con i molti premi conseguiti nei concorsi di esecuzione polifonica, a livello nazionale ed internazionale, del coro da lui fondato e diretto dal 1967.

Vedere Guido d'Arezzo e Piergiorgio Righele

Pincio

piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.

Vedere Guido d'Arezzo e Pincio

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Guido d'Arezzo e Polifonia

Quartiere di Porta Crucifera

Il Quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come Colcitrone) è uno dei 4 quartieri storici della città di Arezzo; ogni anno sfida gli altri quartieri nella tradizione storica della "Giostra del Saracino" nelle due edizioni di giugno e settembre.

Vedere Guido d'Arezzo e Quartiere di Porta Crucifera

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Guido d'Arezzo e Rinascimento del XII secolo

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Guido d'Arezzo e Rinascita ottoniana

Roberto Goitre

Conclusi gli studi accademici in pianoforte, composizione e direzione di coro, si dedicò alla direzione corale. All'inizio degli anni sessanta, su invito di Marcello Abbado, assunse la cattedra di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, dove insegnò sino al termine della sua vita.

Vedere Guido d'Arezzo e Roberto Goitre

Rodolfo Lipizer

Rodolfo Lipizer, nato a Gorizia il 16 gennaio 1895, era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo liutaio della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con Matteo Goffriller (1659 - 1742), Domenico Montagnana (1686 - 1750), Pietro Giovanni Guarneri (1655 - 1720), Michele Deconet (1713 - 1799), Giorgio e Santo Serafin (1699 - 1776), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano), che aveva avuto in Antonio Pelizon (1763-1850) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".

Vedere Guido d'Arezzo e Rodolfo Lipizer

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Guido d'Arezzo e Roma

Salvatore di Gesualdo

Salvatore di Gesualdo è nato a Fossa (AQ) e cresciuto a Cansano. Autodidatta, ha vinto il trofeo mondiale nel 1962 a Salisburgo.

Vedere Guido d'Arezzo e Salvatore di Gesualdo

San Guido

Con il nome di San Guido si indicano.

Vedere Guido d'Arezzo e San Guido

Soggetto cavato

Il soggetto cavato è una innovativa tecnica adottata dal compositore rinascimentale Josquin des Prez che in seguito venne denominata, dal compositore e teorico musicale Gioseffo Zarlino nel 1558 nel suo Le institutioni harmoniche, come soggetto cavato dalle vocali di queste parole.

Vedere Guido d'Arezzo e Soggetto cavato

Solfeggio

Il solfeggio (da solfa, termine composto dai nomi delle note musicali sol e fa) è una pratica che consiste nel leggere ad alta voce e a tempo uno spartito musicale.

Vedere Guido d'Arezzo e Solfeggio

Solmisazione

La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.

Vedere Guido d'Arezzo e Solmisazione

Speculum musicae

Lo Speculum musicae è un trattato musicale a carattere enciclopedico scritto nel XIV secolo dal teorico musicale Jacobus Leodiensis. I volumi da 1 a 5 sono dei trattati di teoria musicale dedicati alla musica speculativa.

Vedere Guido d'Arezzo e Speculum musicae

Staggiano

Staggiano è una piccola frazione del comune di Arezzo da cui dista 1,55 chilometri. Conta 640 famiglie. Oltre alla parrocchia di Santa Flora e Lucilla, a Staggiano si trova il Quartiere di Porta Sant'Andrea, che qui ha le sue scuderie ed il locale Circolo Arci, la cui festa si tiene nel periodo estivo (generalmente metà luglio).

Vedere Guido d'Arezzo e Staggiano

Statua a Guido Monaco

La statua a Guido Monaco è un'opera dello scultore Salvino Salvini che si trova al centro dell'omonima piazza ad Arezzo.

Vedere Guido d'Arezzo e Statua a Guido Monaco

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Guido d'Arezzo e Storia della musica

Storia della semiografia musicale

La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.

Vedere Guido d'Arezzo e Storia della semiografia musicale

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Vedere Guido d'Arezzo e Storia di Arezzo

Stradario di Livorno (D-K)

In questo stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Guido d'Arezzo e Stradario di Livorno (D-K)

Teatro Petrarca

Il Teatro Petrarca è un teatro di Arezzo.

Vedere Guido d'Arezzo e Teatro Petrarca

Teodaldo

Nacque intorno al 990 da Tedaldo, della nobile famiglia longobarda dei signori di Canossa, e di Willa degli Hucpoldingi: era infatti fratello di Bonifacio III, marchese di Toscana; quindi zio della contessa Matilde, nata però dopo la sua morte.

Vedere Guido d'Arezzo e Teodaldo

Tetragramma (musica)

Il tetragramma è il rigo musicale, composto da quattro linee orizzontali, utilizzato nella notazione quadrata. È il predecessore del pentagramma, il rigo di cinque linee utilizzato nella notazione moderna.

Vedere Guido d'Arezzo e Tetragramma (musica)

Tonic sol-fa

Il Tonic sol-fa (o tonic sol-fah) è un sistema didattico utilizzato per insegnare ad eseguire i canti a prima vista.. È, quindi, un metodo di solmisazione moderno basato sul do mobile che non utilizza la classica scrittura musicale mediante pentagramma.

Vedere Guido d'Arezzo e Tonic sol-fa

Tritono

Il tritono (o trìtono s. m.) è un intervallo musicale specifico, che distanzia una nota dall'altra di 3 toni interi (o di 6 semitoni). E nonostante, nella teoria musicale, possa essere scelto partendo da qualsiasi posizione della scala, ogni intervallo d'ottava è composto da 2 tritoni, che dividono esattamente l'ottava a metà (ognuno con 6 dei 12 semitoni).

Vedere Guido d'Arezzo e Tritono

Ut (nota)

Ut è una nota musicale, il primo dei sei suoni del sistema esacordale teorizzato da Guido d'Arezzo, corrispondente all'odierno Do. Questo sistema era usato da Guido nella solmisazione.

Vedere Guido d'Arezzo e Ut (nota)

Ut queant laxis

Ut queant laxis è l'inno liturgico dei Vespri della solennità della natività di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno. La fama di questo inno in strofe saffica, scritto dal monaco storico e poeta Paolo Diacono, si deve a Guido d'Arezzo, che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle sei note musicali dell'esacordo: A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa nota con cui è cantata.

Vedere Guido d'Arezzo e Ut queant laxis

Ville Ponti

Le Ville Ponti sono un complesso di ville residenziali edificate sulla collina di Biumo Superiore (nel territorio comunale di Varese) tra il XVII e il XIX secolo.

Vedere Guido d'Arezzo e Ville Ponti

7 settembre

Il 7 settembre è il 250º giorno del calendario gregoriano (il 251º negli anni bisestili). Mancano 115 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Guido d'Arezzo e 7 settembre

Conosciuto come Guido Aretino, Guido Monaco.

, Monocordo, Museo della musica (Talla), Musica, Musica antica, Musica araba, Musica corale, Musica ficta, Musica medievale, Neuma, Nicolò Burzio, Nota (musica), Notazione daseiana, Notazione musicale, Notazione quadrata, Octoechos, Officium Consort, Opera, Oreste Carlini, Paolo Aretino, Paolo Diacono, Papa Giovanni XIX, Patrologia Latina, Pentagramma, Persone di nome Guido, Piazzale degli Uffizi, Pier Damiani, Piergiorgio Righele, Pincio, Polifonia, Quartiere di Porta Crucifera, Rinascimento del XII secolo, Rinascita ottoniana, Roberto Goitre, Rodolfo Lipizer, Roma, Salvatore di Gesualdo, San Guido, Soggetto cavato, Solfeggio, Solmisazione, Speculum musicae, Staggiano, Statua a Guido Monaco, Storia della musica, Storia della semiografia musicale, Storia di Arezzo, Stradario di Livorno (D-K), Teatro Petrarca, Teodaldo, Tetragramma (musica), Tonic sol-fa, Tritono, Ut (nota), Ut queant laxis, Ville Ponti, 7 settembre.