Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guillem de Berguedà

Indice Guillem de Berguedà

Fu il poeta catalano più prolifico del dodicesimo secolo, sebbene avesse composto in occitano.

18 relazioni: Bernart Arnaut Sabata, Cançoner Gil, Folch de Cardona, Gaucelm Faidit, Giraut del Luc, Guilhem de la Tor, Guillem Magret, Letteratura occitanica, Lista di trovatori e trobairitz, Martín de Riquer, Monge de Montaudon, Morti nel 1195, Ot de Montcada, Pere Galceran, Planh, Sirventes, Uc de Mataplana, Vida (biografia).

Bernart Arnaut Sabata

Gli si attribuisce una canso, contesa con Perdigon, e in due manoscritti una canso di Peirol.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Bernart Arnaut Sabata · Mostra di più »

Cançoner Gil

Il Cançoner Gil (in catalano, in occitano) è un canzoniere occitano redatto in Catalogna verso la metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Cançoner Gil · Mostra di più »

Folch de Cardona

Folch de Cardona (o Cardona o Incardona in Sicilia) è una famiglia nobile spagnola di origine catalana, seconda per importanza dopo la famiglia reale d'Aragona, gran Connestabili del Regno d'Aragona.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Folch de Cardona · Mostra di più »

Gaucelm Faidit

Viaggiò molto visitando Francia, Spagna e Ungheria.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Gaucelm Faidit · Mostra di più »

Giraut del Luc

Della sua opera poetica ci restano solo due sirventes in cui attacca verbalmente Alfonso II d'Aragona.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Giraut del Luc · Mostra di più »

Guilhem de la Tor

La tor (torre, castello) luogo di nascita di Guilhem attualmente non esiste più, ma è quasi certo che si trovasse nelle vicinanze dell'attuale cittadina di La Tour-Blanche in Dordogna.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Guilhem de la Tor · Mostra di più »

Guillem Magret

Secondo quando viene riportato nella sua vida, egli era un giocatore d'azzardo e un gabelliere, con la possibilità di spendere tutto ciò che guadagnava frequentando taverne e giocando, finendo per trovarsi sempre male in arnese.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Guillem Magret · Mostra di più »

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Letteratura occitanica · Mostra di più »

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Lista di trovatori e trobairitz · Mostra di più »

Martín de Riquer

Era un membro della Real Academia Española dal 1965, presidente della Real Academia de Buenas Letras de Barcelona e membro di numerose istituzioni straniere, oltre che professore emerito di Letteratura romanica all'Università di Barcellona.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Martín de Riquer · Mostra di più »

Monge de Montaudon

Il Monge richiede e riceve la prioria di Montaudon dall'Abate di Aurillac.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Monge de Montaudon · Mostra di più »

Morti nel 1195

3195.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Morti nel 1195 · Mostra di più »

Ot de Montcada

A quel tempo era considerato vecchio e obsoleto.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Ot de Montcada · Mostra di più »

Pere Galceran

Le notizie biografiche che abbiamo di lui sono alquanto scarse, mentre della sua opera ci resta una sola tenso, in lingua provenzale, En Gauseran, gardatz quai es lo pes, composta insieme a Guilhem de Berguadan.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Pere Galceran · Mostra di più »

Planh

In lingua occitana il termine planh o plaing (in occitano, in catalano plany, in italiano traducibile con pianto, lamento o lamentazione) sta a indicare un componimento poetico dei trovatori, modellato sul latino medievale planctus (pianto, lamento funebre), in cui il poeta lamenta la morte di una persona cara.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Planh · Mostra di più »

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Sirventes · Mostra di più »

Uc de Mataplana

Huguet era nipote di Ponç de Mataplana, attaccato dal trovatore Guillem de Berguedà e lamentato da lui in un planh.

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Uc de Mataplana · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Nuovo!!: Guillem de Berguedà e Vida (biografia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guilhem de Berguedan, Guilhem de Berguedà, Guillem de Berguedan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »