Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gévaudan

Indice Gévaudan

Il Gévaudan (Gavaudan o Gevaudan in occitano) designa un'antica provincia francese, esistita come tale fino alla Rivoluzione francese, allorché essa divenne il dipartimento del Lozère, che ne segue molto approssimativamente i confini.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 81 relazioni: Adelaide d'Angiò, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Alice di Montfort, Antiche province francesi, Aquitania prima, Armoriale del Regno di Francia, Arnoul d'Audrehem, Arver, Attributi araldici di modifica, Azalais d'Altier, Beatrice III di Bigorre, Berengario Raimondo I di Provenza, Bernardo IV di Comminges, Bernart Amoros, Berta di Rouergue, Bertran de la Tor, Bertran de Marselha, Bestia del Gévaudan, Bonafos, Canis lupus, Centullo III di Bigorre, Charles Camproux, Conti d'Alvernia, Corona d'Aragona, Criptide, Diocesi di Mende, Dolce I di Provenza, Eleonora d'Aragona (1182), Enimia del Gévaudan, Eraclio di Cesarea, Eschivat IV de Chabanais, Esteve, François de Bonne de Lesdiguières, Fredardo di Mende, Gabali, Gabella, Garin d'Apchier, Garin lo Brun, Gastone V di Béarn, Gastone VI di Béarn, Gavaudan, Généralité, Gilberto I di Gévaudan, Giovanni I d'Armagnac, Guglielmo I di Béarn, Guglielmo II di Béarn, Guglielmo IV di Tolosa, Guglielmo VI d'Alvernia, Guglielmo VIII d'Alvernia, ... Espandi índice (31 più) »

Adelaide d'Angiò

Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.

Vedere Gévaudan e Adelaide d'Angiò

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della contessa di Provenza Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Alfonso II d'Aragona

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Gévaudan e Alfonso II di Provenza

Alice di Montfort

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Alice era la figlia primogenita del conte di Bigorre, Guido di Montfort e della viscontessa di Marsan e contessa di Bigorre, Petronilla, che ancora secondo la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Alice di Montfort

Antiche province francesi

Si definiscono antiche province francesi le suddivisioni territoriali in cui si articolava il Regno di Francia. Durante la Rivoluzione esse furono sostituite dai dipartimenti (1790), suddivisione territoriale tuttora esistente.

Vedere Gévaudan e Antiche province francesi

Aquitania prima

LAquitania prima fu una provincia romana costituita nel III secolo sotto la tetrarchia, quando la riforma di Diocleziano suddivise la grande Aquitania in tre parti.

Vedere Gévaudan e Aquitania prima

Armoriale del Regno di Francia

Questa pagina riporta le armi dei vari feudi che facevano parte del Regno di Francia. Nota: alcuni feudi posti a oriente dei fiumi Rodano, Saona e Mosa, oggi fanno parte della Francia, mentre allora appartenevano al Sacro Romano Impero.

Vedere Gévaudan e Armoriale del Regno di Francia

Arnoul d'Audrehem

Viene citato in diversi atti del 1332 come "cavaliere del re", il che significava una notevole vicinanza, già in giovane età, alla Corte di Francia e al sovrano stesso.

Vedere Gévaudan e Arnoul d'Audrehem

Arver

Della sua opera non ci resta altro che un partimen "Amic Arver, d'una re vos deman", composto insieme a un tale, non meglio precisabile, Enric.

Vedere Gévaudan e Arver

Attributi araldici di modifica

Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma.

Vedere Gévaudan e Attributi araldici di modifica

Azalais d'Altier

Originaria di Altier, nel Gévaudan, talvolta confusa con Almucs de Castelnau. Azalais ha scritto "Tanz salutz e tantas amors", l'unico salut d'amor attribuito a una donna, costituito di 101 versi in distici rimati.

Vedere Gévaudan e Azalais d'Altier

Beatrice III di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Beatrice era l'unica figlia del Conte di Bigorre e visconte di Marsan, Centullo III, e della moglie, Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Gévaudan e Beatrice III di Bigorre

Berengario Raimondo I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium (lo cita come Guglielmo) era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della sua terza moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Berengario Raimondo I di Provenza

Bernardo IV di Comminges

Secondo la Histoire Générale de Languedoc 2nd Edn. Tome V, Preuves, Bernardo era figlio del Conte di Comminges, Bernardo III di Comminges, detto Dodon (de iste Dodo exivit B. iste comes) e, come conferma la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Bernardo IV di Comminges

Bernart Amoros

Il suo nome è legato a un canzoniere da lui compilato, oggi perduto, del quale resta solo una copia della prefazione acclusa in un manoscritto.

Vedere Gévaudan e Bernart Amoros

Berta di Rouergue

Figlio primogenita del conte di Rouergue e di Gévaudan, Ugo I e della moglie, Fides, figlia del conte di Cerdagna, Goffredo II, che compare in due donazioni del marito, una del 1032 ed una seconda del 23 gennaio 1051.

Vedere Gévaudan e Berta di Rouergue

Bertran de la Tor

Della sua opera ci restano i versi di una cobla (1207) in risposta ad un'altra del suo signore Dalfi d'Alvernha Questi compose la seguente cobla, mandandogliela tramite il suo joglar Mauret, al tempo in cui Bertran aveva deposto "valor e largessa" (era decaduto) Betran risponde al Delfino con questa cobla.

Vedere Gévaudan e Bertran de la Tor

Bertran de Marselha

Originario del Gévaudan, è noto soprattutto per il suo poema agiografico La vida de Santa Enimia.

Vedere Gévaudan e Bertran de Marselha

Bestia del Gévaudan

Bestia del Gévaudan è il nome con cui è noto un enorme lupo antropofago (o più di uno), che fra il 1764 e il 1767 causò più di un centinaio di vittime nelle campagne del Gévaudan, una regione della Francia centro-meridionale.

Vedere Gévaudan e Bestia del Gévaudan

Bonafos

C'è chi ipotizza che Bonafos fosse originario di Aurillac e che non ne amasse gli abitanti, i quali gli ricambiavano questa antipatia, come risulterebbe nel partimen scambiato con Cavaire.

Vedere Gévaudan e Bonafos

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.

Vedere Gévaudan e Canis lupus

Centullo III di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Centullo era l'unico figlio maschio del visconte di Marsan e poi anche Conte di Bigorre Pietro di Marsan e della moglie la Contessa di Bigorre Beatrice III, che sempre secondo la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Centullo III di Bigorre

Charles Camproux

È considerato una delle figure di spicco del movimento occitanista contemporaneo.

Vedere Gévaudan e Charles Camproux

Conti d'Alvernia

La contea d'Alvernia occupava gran parte della regione omonima. Il seguente è l'elenco dei conti d'Alvernia, da non confondere con i duchi d'Alvernia e i delfini d'Alvernia.

Vedere Gévaudan e Conti d'Alvernia

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Gévaudan e Corona d'Aragona

Criptide

Criptide è un termine usato nella criptozoologia, disciplina a carattere pseudoscientifico e sottoculturale, per indicare un animale la cui esistenza è sostenuta da tradizioni e leggende, ma di cui mancano prove scientifiche.

Vedere Gévaudan e Criptide

Diocesi di Mende

La diocesi di Mende è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier. Nel 2021 contava 55.000 battezzati su 76.520 abitanti.

Vedere Gévaudan e Diocesi di Mende

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Dolce I di Provenza

Eleonora d'Aragona (1182)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Vedere Gévaudan e Eleonora d'Aragona (1182)

Enimia del Gévaudan

La storia di Sant'Enimia è narrata nel corso dei secoli grazie a due testi principali, uno del XII secolo e scritto da uno scrittore di prosa latino e l'altro è un poema di 2000 versi scritto dal trovatore Bertrando di Marsiglia: La vida de Santa Enimia.

Vedere Gévaudan e Enimia del Gévaudan

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia. Come il suo futuro rivale Guglielmo di Tiro egli studiò diritto all'Università di Bologna: tra i suoi contemporanei ed amici vi erano Stefano di Tournai e Graziano.

Vedere Gévaudan e Eraclio di Cesarea

Eschivat IV de Chabanais

Secondo il Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), Eschivat di Chabanais era il figlio maschio primogenito del signore di Chabanais, Giordano di Chabanais e dell'erede della contea di Bigorre e della viscontea di Marsan, Alice di Montfort, che, secondo la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Eschivat IV de Chabanais

Esteve

Della sua opera si conserva un partimen (Dui cavalier an pregat longamen) composto insieme a Jutge.

Vedere Gévaudan e Esteve

François de Bonne de Lesdiguières

Era figlio di Jean II de Bonne (signore di Lesdiguières e dei Diguières o d'Esdiguières, morto nel 1548) e di Françoise de Castellane. Fu signore e poi duca di Lesdiguières (1611) e signore del Glaizil.

Vedere Gévaudan e François de Bonne de Lesdiguières

Fredardo di Mende

Egli compare poco nei testi storici (nessuna partecipazione a Concili) ma dispone di una grande tradizione orale.

Vedere Gévaudan e Fredardo di Mende

Gabali

I Gabali furono una tribù gallica, cliente degli Arverni, stanziata nella provincia di Gévaudan (diventato con la Rivoluzione francese il dipartimento della Lozère).

Vedere Gévaudan e Gabali

Gabella

Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di قَبالَة qabāla, 'versamento', passando per il latino medievale gabulum) indicava nel medioevo varie forme di contribuzione tributaria, ma in particolare venne utilizzato per le imposte solitamente indirette sugli scambi e sui consumi di merci.

Vedere Gévaudan e Gabella

Garin d'Apchier

Nel XII secolo, il Gévaudan viene ad essere diviso in otto baronie. Guérin de Châteauneuf (della famiglia di Randon) sposa Alix d'Apchier prendendo il titolo di barone di Apchier.

Vedere Gévaudan e Garin d'Apchier

Garin lo Brun

Garin è vissuto nella Diocesi di Le Puy-en-Velay, dove la sua famiglia possedeva dei castelli. Egli stesso fu signore di Châteauneuf-de-Randon nel Limosino e vassallo di Ermengarda di Narbona e di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Gévaudan e Garin lo Brun

Gastone V di Béarn

Gastone, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unico figlio maschio del visconte di Béarn e visconte di Gabarret, Pietro I, e di Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Gévaudan e Gastone V di Béarn

Gastone VI di Béarn

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Gastone era figlio del signore di Moncada, Guglielmo di Moncada e della Viscontessa di Béarn, Maria, figlia del Visconte di Béarn, Pietro I e di Matella di Baux(1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Gévaudan e Gastone VI di Béarn

Gavaudan

Originario del Gévaudan, come allude il suo nome (probabilmente un soprannome), scrisse poesie liriche di carattere moralistico, religiose o politiche.

Vedere Gévaudan e Gavaudan

Généralité

Le généralité (generalità) erano circoscrizioni amministrative della Francia sotto l' Ancien Régime. Esistettero nel paese fino a trentasei generalità; le ultime furono create nel 1784.

Vedere Gévaudan e Généralité

Gilberto I di Gévaudan

Era figlio di Berengario, visconte di Millau e Rodez, e di Adele di Carlat, viscontessa di Carlat e Lodève.

Vedere Gévaudan e Gilberto I di Gévaudan

Giovanni I d'Armagnac

Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.

Vedere Gévaudan e Giovanni I d'Armagnac

Guglielmo I di Béarn

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Guglielmo era figlio del signore di Moncada, Guglielmo di Moncada e della Viscontessa di Béarn, Maria, figlia del Visconte di Béarn, Pietro I e di Matella di Baux(1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Gévaudan e Guglielmo I di Béarn

Guglielmo II di Béarn

Guglielmo di Moncada, secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, era figlio del signore di Moncada e Visconte di Béarn, Guglielmo Raimondo di Moncada e della moglie, che secondo lo studioso statunitense John C. Shideler, nella sua opera A Medieval Catalan Noble Family: the Montcadas 1000-1230, era la cugina, Guglielma di Castellvell.

Vedere Gévaudan e Guglielmo II di Béarn

Guglielmo IV di Tolosa

Nel 1053, sua madre, Almodis era stata fatta rapire dal conte Raimondo Berengario I di Barcellona e dopo essere stata ripudiata dal padre di Guglielmo, Ponzio, sposò, in terze nozze, il conte di Barcellona. Nel 1060, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte di Tolosa (Guglielmo figura come conte di Tolosa nel documento nº 260 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e nel documento nº 3392 delle Chartes de l'abbaye de Cluny del 1063) e d'Albì.

Vedere Gévaudan e Guglielmo IV di Tolosa

Guglielmo VI d'Alvernia

Figlio secondogenito, ma, secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, unico maschio del Conte d'Alvernia e conte di Gévaudan, Roberto II e di Giuditta di Melgueil (?- dopo il 30 aprile 1096), la figlia di Raimondo Conte de Melgueil e di Beatrice di Poitiers, ma che, secondo il Baluze era la sorella di Raimondo Conte de Melgueil e quindi era la figlia di Pierre, Conte de Melgueil e di Adelmodia.

Vedere Gévaudan e Guglielmo VI d'Alvernia

Guglielmo VIII d'Alvernia

Guglielmo fu il figlio secondogenito del Conte d'Alvernia e conte di Velay, Guglielmo VI e di Emma di Altavilla (1063 – 1119), la figlia del primo conte di Sicilia Ruggero il Normanno e della prima moglie Giuditta d'Evreux, ma, secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, Emma di Altavilla (o di Sicilia) aveva sposato il conte di Chiaramonte e non il conte d'Alvernia, Guglielmo VI; infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Gévaudan e Guglielmo VIII d'Alvernia

Guido di Montfort-Bigorre

Secondo il Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Guido era il figlio secondogenito del signore di Montfort-l'Amaury, Simone IV di Montfort e di Alice di Montmorency (?-1221), figlia di Bucardo V di Montmorency (?-1189) e sorella di Matteo II di Montmorency, detto il Grande (?-1230), connestabile di Francia.

Vedere Gévaudan e Guido di Montfort-Bigorre

Guilhem Gausmar

Considerato abate di Bonaigue (menzionato in un documento del 1190), è identificabile, sebbene non unanimemente, con Guilhem Ademar o forse con Grimoart Gausmar.

Vedere Gévaudan e Guilhem Gausmar

Guillem Ademar

Nobile di nascita, ma molto povero, ha viaggiato tra le corti di Albi, Tolosa, Narbona e Spagna, ottenendo in vita notevole fama tanto dall'esser satireggiato dal Monaco di Montaudon.

Vedere Gévaudan e Guillem Ademar

Il patto dei lupi

Il patto dei lupi (Le Pacte des loups) è un film del 2001 diretto da Christophe Gans, ispirato alla vicenda storica della Bestia del Gévaudan.

Vedere Gévaudan e Il patto dei lupi

Iseut de Capio

Le origini e l'identità di Iseut sono materia di congetture. Ciò che possiamo dire con certezza è che lei provenisse dal castrum de Capione, l'attuale Chapieu o Chapelins.

Vedere Gévaudan e Iseut de Capio

Lago di Saint-Andéol

Il lago di Saint-Andéol (in francese lac de Saint-Andéol) è uno dei numerosi laghi dell'Aubrac, situato presso Marchastel nel dipartimento di Lozère.

Vedere Gévaudan e Lago di Saint-Andéol

Laura di Chabanais

Secondo il Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), Laura di Chabanais era figlia del signore di Chabanais, Giordano di Chabanais e dell'erede della contea di Bigorre e della viscontea di Marsan, Alice di Montfort, che, secondo la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Laura di Chabanais

Linguadoca (provincia)

La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Vedere Gévaudan e Linguadoca (provincia)

Lozère

La Lozère (Losera in occitano) è un dipartimento francese della regione Occitania, conosciuto un tempo come Gévaudan, che era un'antica provincia francese, governata dal vescovo di Mende ed esistita fino al periodo della Rivoluzione francese, quando la Francia venne suddivisa in dipartimenti: allora al Gèvaudan fu sottratto il cantone di Saugues, che fu annesso al dipartimento dell'Alta Loira, e gli furono aggiunte le città di Meyrueis e di Villefort, formandosi in tal modo l'attuale dipartimento di Lozère, che ne segue in grandissima parte i confini.

Vedere Gévaudan e Lozère

Maria di Béarn

Maria, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unico figlia femmina del visconte di Béarn e visconte di Gabarret, Pietro I, e di Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Gévaudan e Maria di Béarn

Nuño Sánchez

Era, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, l'unico figlio maschio del conte di Provenza, conte di Cerdagna e conte di Rossiglione ed infine reggente della Corona d'Aragona (durante la prigionia e la minor età del nipote il re, Giacomo I), Sancho I e della sua seconda moglie, Sancha Núñez de Lara († 1210), figlia di Nuño Pérez de Lara (come ci conferma la Ex Gestis Comitum Barcinonensium), alfiere del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Teresa Fernández de Traba, figlia illegittima di Ferdinando Pérez de Traba Conte di Trastámara.

Vedere Gévaudan e Nuño Sánchez

Paréage

Nella Francia medievale il paréage o pariage era un contratto di diritto feudale d'associazione tra due o più signori, che conferiva loro uguali diritti e indivisa proprietà sulla stessa terra, riconoscendone la sovranità congiunta su un piano di parità.

Vedere Gévaudan e Paréage

Petronilla di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Petronilla era l'unica figlia del Conte di Comminges, visconte di Marsan e Contessa di Bigorre, Bernardo e della viscontessa di Marsan e Contessa di Bigorre, Beatrice III, che ancora secondo la La Vasconie.

Vedere Gévaudan e Petronilla di Bigorre

Pietro I di Béarn

Pietro di Gabarret, secondo il Cartulaire de Sainte Foi de Morlaas era il figlio maschio della Viscontessa di Béarn, Guiscarda, e del visconte di Gabarret, Pietro di Gabarret detto "Soriquers", che, secondo il documento n° XXVIII del Cartulaires du Chapitre de l'église métropolitaine Sainte-Marie d'Auch, era figlio del visconte di Gabarret, Pietro Ruggero e della sua seconda moglie, Agnese.

Vedere Gévaudan e Pietro I di Béarn

Privato di Mende

Il suo romitaggio è luogo di pellegrinaggi che furono molto popolari nel Medioevo. La data della sua morte è tuttavia contestata ed alcuni la collocano persino nel V secolo, ma molti scritti tendono a provare che la data del III secolo sia la più probabile.

Vedere Gévaudan e Privato di Mende

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Vedere Gévaudan e Raimondo Berengario II di Provenza

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Vedere Gévaudan e Raimondo Berengario III di Barcellona

Raimondo Berengario III di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come è confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Raimondo Berengario III di Provenza

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Raimondo Berengario IV di Barcellona

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Vedere Gévaudan e Raimondo IV di Tolosa

Regionalismo (letteratura)

Il regionalismo è una corrente letteraria legata ai dettagli e alle caratteristiche di una regione in particolare, che si ritrova nelle letterature francese, britannica, tedesca, canadese e statunitense del XIX secolo.

Vedere Gévaudan e Regionalismo (letteratura)

Roberto II d'Alvernia

Figlio secondogenito del Conte d'Alvernia e conte di Clermont, Guglielmo V e di Filippa di Gévaudan, che secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, era la figlia di Stefano, conte di Gévaudan, ed era quindi la sorella di Pons, conte di Gévaudan e Forez.

Vedere Gévaudan e Roberto II d'Alvernia

Roberto III d'Alvernia

Figlio primogenito del Conte d'Alvernia e conte di Velay, Guglielmo VI e di Emma di Altavilla (1063 – 1119), la figlia del primo conte di Sicilia Ruggero il Normanno e della prima moglie Giuditta d'Evreux, ma, secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, Emma di Altavilla (o di Sicilia) aveva sposato il conte di Chiaramonte e non il conte d'Alvernia, Guglielmo VI; infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Gévaudan e Roberto III d'Alvernia

Rouergue

Il Rouergue (in occitano Roergue, pronuncia) è un'antica provincia della regione storica dell'Occitania, nella Francia meridionale, confinante, a nord, con l'Alvernia a sud e sud-ovest con la Linguadoca, ad est, col Quercy, e ad ovest, col Gévaudan, corrispondente approssimativamente all'attuale dipartimento dell'Aveyron.

Vedere Gévaudan e Rouergue

Sancha d'Aragona (1186)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Vedere Gévaudan e Sancha d'Aragona (1186)

Sancho I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio ultimogenito della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Sancho I di Provenza

Stefania di Provenza

Figlia secondogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dal documento nº 40 dellInventaire chronologique des chartes de la famille de Baux), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Gévaudan e Stefania di Provenza

Torcafol

Si pensa possa essere stato al servizio dei signori del Gévaudan, in particolare dello stesso Garin d'Apchier, con il quale potrebbe probabilmente identificarsi.

Vedere Gévaudan e Torcafol

Trattato di Corbeil (1258)

Il trattato di Corbeil fu un accordo stipulato l'11 maggio 1258, a Corbeil (oggi Corbeil-Essonnes), nell'Île-de-France, tra il re di Francia, Luigi IX, ed il Re di Aragona, Giacomo I di Aragona.

Vedere Gévaudan e Trattato di Corbeil (1258)

Ugo I di Rouergue

Figlio primogenito del conte di Rouergue, Raimondo III e della moglie, Riccarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, che, nello stesso documento in cui si descrive la morte del marito la si cita come vedova.

Vedere Gévaudan e Ugo I di Rouergue

Verano di Cavaillon

Gli viene anche attribuita la nascita a Lanuéjols nel Gévaudan. È stato l'ultimo vescovo conosciuto di Cavaillon per il VI secolo. Dopo di lui non ce ne furono altri per 199 anni.

Vedere Gévaudan e Verano di Cavaillon

, Guido di Montfort-Bigorre, Guilhem Gausmar, Guillem Ademar, Il patto dei lupi, Iseut de Capio, Lago di Saint-Andéol, Laura di Chabanais, Linguadoca (provincia), Lozère, Maria di Béarn, Nuño Sánchez, Paréage, Petronilla di Bigorre, Pietro I di Béarn, Privato di Mende, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario III di Provenza, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Raimondo IV di Tolosa, Regionalismo (letteratura), Roberto II d'Alvernia, Roberto III d'Alvernia, Rouergue, Sancha d'Aragona (1186), Sancho I di Provenza, Stefania di Provenza, Torcafol, Trattato di Corbeil (1258), Ugo I di Rouergue, Verano di Cavaillon.