Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

II Corpo d'armata italiano in Francia

Indice II Corpo d'armata italiano in Francia

Con il termine II Corpo d'armata italiano in Francia si intende il contingente militare italiano inviato a sostegno delle truppe alleate in Francia, ossia il II Corpo d'armata, che nell'aprile 1918 fu inviato sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, dove operò fino al termine delle ostilità sotto il comando del tenente generale Alberico Albricci.

Indice

  1. 37 relazioni: Alberico Albricci, Alessandro Lessona, Arditi, Battaglia di Saint-Thierry, Bligny (Marna), Brigata meccanizzata "Brescia", Camillo Rosso, Cimiteri militari italiani d'onore, Cimitero militare italiano di Bligny, Cimitero militare italiano di Soupir, Comando supremo militare italiano, Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti, Egidio Raimondo Maccanti, Fronte occidentale (1914-1918), Giuseppe Ungaretti, Guglielmo Cartia (generale), I morti di Bligny trasalirebbero, Italia nella prima guerra mondiale, Legione Garibaldina, Peppino Garibaldi, Puntate de Il tempo e la storia, Regio Esercito, Seconda battaglia della Marna, Soldati (poesia), Soupir, Stradario di Torino, Truppe ausiliarie italiane in Francia, Vittorio Emanuele Pittaluga, 18 aprile, 1º Reggimento artiglieria "Cacciatori delle Alpi", 20º Battaglione meccanizzato "Monte San Michele", 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi", 27ª Divisione fanteria "Brescia", 52º Reggimento fanteria "Alpi", 54ª Divisione fanteria "Napoli", 75º Reggimento fanteria "Napoli", 89º Reggimento fanteria "Salerno".

Alberico Albricci

Intrapresa la carriera militare fin da giovane, divenne sottotenente di artiglieria nel 1886 e tenente nel 1888, grado con il quale partecipò alla guerra d'Eritrea.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Alberico Albricci

Alessandro Lessona

Comunemente lo si crede nato nel 1891, ma alcune fonti riportano come data di nascita il 1887, il che significa che al momento della morte avrebbe dovuto avere 104 o 105 anni.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Alessandro Lessona

Arditi

Quella degli Arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito, costituita in autonomi reparti d'assalto, formata durante la prima guerra mondiale e sciolta nel 1920.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Arditi

Battaglia di Saint-Thierry

La battaglia di Saint-Thierry è stata una battaglia della prima guerra mondiale svoltasi nel dipartimento della Marna tra il 30 settembre ed il 4 ottobre 1918.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Battaglia di Saint-Thierry

Bligny (Marna)

Bligny è un comune francese di 119 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Bligny (Marna)

Brigata meccanizzata "Brescia"

La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita, una seconda volta, nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto prima e dal III Corpo d'armata di Milano poi, e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Brescia presso la caserma "Serafino Gnutti".

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Brigata meccanizzata "Brescia"

Camillo Rosso

Ufficiale pluridecorato del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, decorato con tre medaglie d'argento al valor militare, due croci al merito di guerra, delle Croci di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e di cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Camillo Rosso

Cimiteri militari italiani d'onore

Per cimiteri militari italiani d'onore si intendono quei cimiteri militari che ospitano le spoglie di caduti italiani in guerra, tipicamente militari, ma anche, ad esempio, civili deportati durante la seconda guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Cimiteri militari italiani d'onore

Cimitero militare italiano di Bligny

Il cimitero militare italiano di Bligny, situato a Bligny (Dipartimento della Marna), diciassette chilometri a ovest di Reims, è un cimitero di guerra italiano.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Cimitero militare italiano di Bligny

Cimitero militare italiano di Soupir

Il cimitero militare italiano di Soupir, situato a Soupir (Dipartimento Dell'Aisne), è un cimitero di guerra italiano.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Cimitero militare italiano di Soupir

Comando supremo militare italiano

Il Comando supremo militare italiano era l'organo di vertice delle forze armate italiane, tra il 1915 e il 1920, durante la partecipazione dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Comando supremo militare italiano

Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti

Il Corpo nazionale di volontari ciclisti ed automobilisti o semplicemente VCA era un corpo volontario, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Guerra, costituito per concorrere alla difesa della Patria preparando forze ciclistiche ed automobilistiche Raccoglieva i civili che possedevano una bicicletta, una motocicletta o un'automobile, ai quali veniva impartita una istruzione militare e che in caso di mobilitazione venivano richiamati in servizio attivo con il proprio mezzo.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti

Egidio Raimondo Maccanti

Presi i voti, unitamente al nome Raimondo, nell'Ordine dei Domenicani nel 1893, si dedicò per vari anni all'attività di apostolato a Firenze e a Siena.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Egidio Raimondo Maccanti

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Fronte occidentale (1914-1918)

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Giuseppe Ungaretti

Guglielmo Cartia (generale)

Era figlio di Pietro (1822) e Concetta Manenti (1837), terzogenito della coppia., nato in Via Sant'Anna a Ragusa Superiore. Gli altri fratelli, Luigi e Giovanni, si dedicarono rispettivamente alla finanza e alla politica.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Guglielmo Cartia (generale)

I morti di Bligny trasalirebbero

I morti di Bligny trasalirebbero è una scultura del trevigiano Arturo Martini (1889-1947) realizzata fra il 1935 e il 1936. Si trova esposta presso il Museo del Novecento a Milano.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e I morti di Bligny trasalirebbero

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Italia nella prima guerra mondiale

Legione Garibaldina

La Legione garibaldina (nome ufficiale 4e régiment de marche du 1er étranger) è stata un'unità della Legione straniera francese, composta interamente da cittadini italiani volontari, che combatté in Francia nella prima guerra mondiale contro i tedeschi prima dell'ingresso in guerra dell'Italia.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Legione Garibaldina

Peppino Garibaldi

Nato con il nome di Giuseppe Garibaldi in onore del nonno Giuseppe Garibaldi, ma conosciuto come Peppino Garibaldi, fu il primogenito di Ricciotti Garibaldi.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Peppino Garibaldi

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Puntate de Il tempo e la storia

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Regio Esercito

Seconda battaglia della Marna

La Seconda battaglia della Marna (per i soldati tedeschi semplicemente il Friedensturm, l'assalto della pace, nella speranza che un'ultima vittoria avrebbe finalmente condotto alla fine della guerra) si svolse tra il 15 luglio e il 6 agosto 1918.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Seconda battaglia della Marna

Soldati (poesia)

Soldati è una poesia di Giuseppe Ungaretti, inserita nell'opera Allegria di naufragi e nelle successive edizioni intitolate L'allegria (nella sezione Girovago).

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Soldati (poesia)

Soupir

Soupir è un comune francese di 316 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Soupir

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Stradario di Torino

Truppe ausiliarie italiane in Francia

Le Truppe ausiliarie italiane in Francia, abbreviato in TAIF (in francese: Troupes Auxiliaires Italiennes en France), erano un contingente di militari del Regno d'Italia inviato nel 1918 in Francia per sostenerne lo sforzo bellico durante la prima guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Truppe ausiliarie italiane in Francia

Vittorio Emanuele Pittaluga

Dopo la fine della guerra, il 30 agosto 1919 fu nominato dal Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti Comandante del Corpo d'occupazione interalleato di Fiume e della Commissione internazionale per l'amministrazione della città.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e Vittorio Emanuele Pittaluga

18 aprile

Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili). Mancano 257 giorni alla fine dell'anno.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 18 aprile

1º Reggimento artiglieria "Cacciatori delle Alpi"

Il 1º Reggimento artiglieria "Cacciatori delle Alpi" è stato un reggimento prima del Regio Esercito e poi dopo la seconda guerra mondiale dell'Esercito Italiano, sciolto nel 1999.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 1º Reggimento artiglieria "Cacciatori delle Alpi"

20º Battaglione meccanizzato "Monte San Michele"

Il 20º Battaglione meccanizzato "Monte San Michele" è stato un reparto della disciolta Brigata meccanizzata "Brescia" di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento nella caserma "Achille Papa" di Brescia.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 20º Battaglione meccanizzato "Monte San Michele"

22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi"

La 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi"

27ª Divisione fanteria "Brescia"

La 27ª Divisione fanteria "Brescia" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito italiano.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 27ª Divisione fanteria "Brescia"

52º Reggimento fanteria "Alpi"

Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 52º Reggimento fanteria "Alpi"

54ª Divisione fanteria "Napoli"

La 54ª Divisione fanteria "Napoli" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 54ª Divisione fanteria "Napoli"

75º Reggimento fanteria "Napoli"

Il 75º Reggimento fanteria "Napoli" è stata un'unità del Regio Esercito e dell'esercito italiano.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 75º Reggimento fanteria "Napoli"

89º Reggimento fanteria "Salerno"

L89º Reggimento "Salerno" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell89º Reggimento fanteria "Salerno", avente sede a Genova in tempo di pace prima della seconda guerra mondiale e nella Caserma "Generale Antonino Cascino" di Salerno come sua ultima sede prima dello scioglimento con il nome di 89º Battaglione Fanteria Salerno.

Vedere II Corpo d'armata italiano in Francia e 89º Reggimento fanteria "Salerno"