Indice
44 relazioni: Agostino Ferrin, Alessandro Corbelli, Alessandro Pinzauti, Alessandro Safina, Andrée Ruth Shammah, Barry Lyndon, Carlo Lepore, Cavatina, Claudio Bonoldi, Composizioni di Giovanni Paisiello, Corrado Pavolini, Domenico Della Maria, Eduardo De Filippo, Enzo Dara, Festival della Valle d'Itria, Figaro, Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano, Franco Federici, Gioachino Rossini, Giulio Mastrototaro, Graziella Sciutti, Il barbiere di Siviglia, Il barbiere di Siviglia (Beaumarchais), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Lella Cuberli, Lista di opere liriche, Lorenzo Regazzo, Luca Canonici, Mario Petri, Nancy Storace, Nicola Monti, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Pietro Spagnoli, Renato Capecchi, Roberto Coviello, Rolando Panerai, Rosetta Pizzo, Sesto Bruscantini, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro Principal (Barcellona), Teresa Saporiti, Ugo Benelli, Vincenzo Bettoni, Wolfgang Amadeus Mozart.
Agostino Ferrin
Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze. Si esibì per undici stagioni liriche consecutive al Teatro alla Scala.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Agostino Ferrin
Alessandro Corbelli
Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani. Dopo aver conseguito la Maturità classica presso il liceo classico statale “Vittorio Alfieri” di Torino e aver studiato canto sotto la guida di Giuseppe Valdengo e Claude Thiolas, debutta nel 1973 ad Aosta con Rigoletto, interpretando il Conte di Monterone.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Alessandro Corbelli
Alessandro Pinzauti
Nato a Roma da una famiglia di musicisti fiorentini, compie a Firenze gli studi umanistici e musicali, laureandosi in Lettere moderne con Giorgio Luti e diplomandosi in violino sotto la guida di Sandro Materassi.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Alessandro Pinzauti
Alessandro Safina
Nel 1991 è Almaviva ne Il barbiere di Siviglia (Paisiello) con Lorenzo Regazzo al Teatro Bibiena di Mantova di cui esiste un video trasmesso da Rai 5 nel 2012 e nel 2016.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Alessandro Safina
Andrée Ruth Shammah
Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno 1948, da una famiglia sefardita fuggita da Aleppo. Arriva nel mondo teatrale alla fine degli anni sessanta come assistente alla regia nel Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dove conosce Franco Parenti.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Andrée Ruth Shammah
Barry Lyndon
Barry Lyndon è un film del 1975 scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick. Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Barry Lyndon
Carlo Lepore
Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Carlo Lepore
Cavatina
La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Cavatina
Claudio Bonoldi
Bonoldi fu un tenore lirico. All'inizio della carriera fu particolarmente adatto a ricoprire parti nelle opere buffe. Successivamente, con l'evolversi del suo timbro vocale, divenuto più scuro e risonante, interpretò anche parti più drammatiche, come Pollione nella Norma, fino a ricoprire anche ruoli di basso-cantante, come Assur in Semiramide di Gioachino Rossini e Don Giovanni nell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Claudio Bonoldi
Composizioni di Giovanni Paisiello
Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Composizioni di Giovanni Paisiello
Corrado Pavolini
Nel 1919, fonda insieme all'artista Primo Conti la rivista futurista Il Centone. Nel 1922 fonda la rivista Lo spettatore a Roma a cui segue L'enciclopedia, pubblicazione satirica a cui collabora nuovamente Primo Conti.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Corrado Pavolini
Domenico Della Maria
Era figlio di genitori italiani. Suo padre Domenico era un suonatore di mandolino itinerante, che con la moglie e gli amici formava una compagnia di musicisti: mandolinisti, chitarristi e cantanti.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Domenico Della Maria
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Eduardo De Filippo
Enzo Dara
Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana. È invece a Reggio Emilia nel 1967 che, interpretando Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, prende coscienza a pieno della propria vis comica.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Enzo Dara
Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Festival della Valle d'Itria
Figaro
* Figaro – personaggio di una trilogia teatrale di Beaumarchais composta da Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e La madre colpevole, da cui sono state tratte alcune opere.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Figaro
Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano
Nato a Roma il 20 gennaio 1773, Francesco era figlio di Gaetano II Sforza Cesarini, V principe di Genzano, XXII conte di Santa Fiora, e di sua moglie, Marianna Caetani.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano
Franco Federici
Nato a Parma in una famiglia amante della lirica che lo abituò a frequentare il Teatro Regio sin da bambino, fu notato dalla maestra di canto Clelia Castellana Zotti che, colpita dal suo talento naturale, divenne sua mentore consentendogli di iniziare gli studi presso il Conservatorio Arrigo Boito nel 1960.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Franco Federici
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Gioachino Rossini
Giulio Mastrototaro
Compie gli studi musicali al Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano, nel 2000 è Martino ne L'occasione fa il ladro di Rossini diretto da Nicola Luisotti a Trento, nel 2001 il Conte Robinson ne Il matrimonio segreto di Cimarosa al Teatro Umberto Giordano di Foggia, nel 2002 il sagrestano in Tosca (opera) al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e nel 2004 vince il Concorso As.Li.Co di Milano per il ruolo di Belcore ne L'elisir d'amore di Donizetti, è Pietro ne Il falegname di Livonia (Donizetti) con Claudio Sgura al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca e Kilian ne Il franco cacciatore al Teatro Malibran per la Fenice di Venezia.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Giulio Mastrototaro
Graziella Sciutti
Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Graziella Sciutti
Il barbiere di Siviglia
*Il barbiere di Siviglia – commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Il barbiere di Siviglia
Il barbiere di Siviglia (Beaumarchais)
Il barbiere di Siviglia o La precauzione inutile (Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile) è una commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Il barbiere di Siviglia (Beaumarchais)
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Lella Cuberli
Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano. Dopo il debutto nel 1973 a Siena, svolse la prima e più rilevante parte della carriera, fino al 1989, in Italia, cantando tra l'altro al Festival di Martina Franca, al Festival rossiniano di Pesaro e alla Scala di Milano.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Lella Cuberli
Lista di opere liriche
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Lista di opere liriche
Lorenzo Regazzo
Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Lorenzo Regazzo
Luca Canonici
Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Luciano Berio, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Flavio Emilio Scogna, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Luca Canonici
Mario Petri
Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Mario Petri
Nancy Storace
Figlia di Stefano Storace, che emigrò dall'Italia nel 1740, e di Elizabeth Trusler, fu sorella del compositore Stephen Storace.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Nancy Storace
Nicola Monti
Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari. A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale è costretto poi a interrompere la carriera, riprendendo lo studio del canto nel 1950 presso l'Accademia del Teatro alla Scala e debuttando nuovamente l'anno successivo al Teatro San Carlo di Napoli come Elvino ne La sonnambula, che diverrà il suo ruolo prediletto.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Nicola Monti
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Pietro Spagnoli
Pietro Spagnoli nasce il 22 gennaio 1964. Il suo primo contatto con il mondo del canto avviene all'età di otto anni, quando una conoscente di famiglia, il cui figlio faceva parte della Cappella Musicale Pontificia, il coro personale del Papa, (all'epoca Paolo VI), propose alla madre di fargli condividere questo percorso.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Pietro Spagnoli
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Renato Capecchi
Roberto Coviello
La sua carriera si è svolta dal 1980 al 1993, anno in cui ha abbandonato il palcoscenico.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Roberto Coviello
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Rolando Panerai
Rosetta Pizzo
Nata in una famiglia appassionata di musica lirica, venne chiamata dal padre Rosetta in onore di Rosetta Pampanini e iniziò a studiare canto ancora adolescente.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Rosetta Pizzo
Sesto Bruscantini
Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Sesto Bruscantini
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Teatro Principal (Barcellona)
Il Teatro Principal di Barcellona (in catalano Teatre Principal), già Teatro de la Santa Cruz e anche Teatro de l'Hospital, è il teatro più antico della città e uno dei più antichi della Spagna.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Teatro Principal (Barcellona)
Teresa Saporiti
Teresa sposò in prime nozze il basso e impresario teatrale Pasquale Bondini (1737? - 1789) e pure la loro figlia Marianna Bondini Barilli (1780 - 1813) fu una cantante lirica.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Teresa Saporiti
Ugo Benelli
Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Ugo Benelli
Vincenzo Bettoni
Debuttò nel 1902 a Pinerolo nel ruolo di Silva nell'Ernani di Giuseppe Verdi, e si affermò in tutti i più grandi teatri italiani e stranieri.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Vincenzo Bettoni
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Il barbiere di Siviglia (Paisiello) e Wolfgang Amadeus Mozart
Conosciuto come Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile.