Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Immanuel Kant

Indice Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

931 relazioni: A priori e a posteriori, Abitudine, Accademia delle scienze di Berlino, Adolf Brütt, Adolf Reinach, Adolfo Ravà, Affettività, Afrikan Špir, Agnosticismo, Al di là del bene e del male, Alasdair MacIntyre, Albert Einstein, Albert Ellis, Albert Schweitzer, Albrecht Thaer, Aldo Capitini, Alenka Zupančič, Alexander Gottlieb Baumgarten, Alfonso Maurizio Iacono, Alfred Edward Taylor, Alfredo Gargiulo, Amicizia (filosofia), Anathon Aall, Andrea Tagliapietra, Angelo Conti, Animismo, Anna Camaiti Hostert, Anni 1780, Annibale Pastore, Anselmo d'Aosta, Anticipazione (filosofia), Anticlericalismo, Antinatalismo, Antinomia, Antinomie kantiane, Antonio Labriola, Antonio Pizzuto, Antonio Rosmini, Antropologia, Antropologia delle tecniche, Antroposofia, Apodittica, Apparenza, Appercezione, Appetito, Architettura, Arnaldo Momigliano, Arte moderna, Arthur Drews, Arthur Kaufmann, ..., Arthur Schopenhauer, Arturo Massolo, Asessualità, Assiani (soldati mercenari), Assoluto, Astrazione (filosofia), Astronomo, Ateismo, Aton's, Attualismo, Attualismo (filosofia), Auguste Comte, Augusto Del Noce, Aurelio Covotti, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Aut-Aut (Kierkegaard), Autocoscienza, Ayn Rand, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Émile Boutroux, Émile-Auguste Chartier, Bellezza, Bene (filosofia), Benedetto Croce, Benjamin Constant, Benno Erdmann, Bernard Williams (filosofo), Bernard-Henri Lévy, Bernát Alexander, Bertrando Spaventa, Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche, Biblioteca Universale Rizzoli, Bibliothèque de la Pléiade, Bioetica, Bruno Bauer, Bruno Bettelheim, Bruno Taut, Bud Spencer, Caratterologia, Carl Gustav Jung, Carl von Clausewitz, Carlo Cantoni, Carlo Emilio Gadda, Carlo Rosselli, Cartesio, Categoria (filosofia), Catherine Chalier, Cattedrale di Königsberg, Cecilia Motzo Dentice d'Accadia, Cervello in una vasca, Cesare Beccaria, Cesare Goretti, Cesare Lombroso, Charles de Montalembert, Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, Chiaroveggenza, Christa Reinig, Christian August Crusius, Christian Garve, Christian Jakob Kraus, Christian Wolff, Christoph Friedrich Nicolai, Christoph Friedrich von Ammon, Christoph Gottfried Bardili, Christoph Mrongovius, Cimiteri del mondo, Cinabro, Cittadino del mondo, Civilization, Classici (Adelphi), Classificazione decimale universale della matematica, Claudio Baglietto, Claudio Cesa, Cleto Carbonara, Clive Bell, Codice civile austriaco del 1811, Collerico, Compassione (filosofia), Comunità internazionale, Concetto, Conoscenza, Conscio, Consenso universale, Consequenzialismo, Constantin Noica, Contingenza (filosofia), Contratto sociale, Corso di filosofia in sei ore e un quarto, Coscienza (filosofia), Coscienza morale, Cosmologia sufi, Cosmopolitismo, Costruttivismo (psicologia), Crateri lunari (G-K), Cristianesimo postmoderno, Critica del Giudizio, Critica della ragion pratica, Critica della ragion pura, Critica della tolleranza, Critica e clinica, Critiche al cristianesimo, Critiche alla religione, Criticismo, Cronologia della filosofia, Cultura della Germania, Culturologia, Dany-Robert Dufour, Dasein, David Hume, Deduzione, Deismo, Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio, Democrazia cosmopolita, Denis Diderot, Deontologia, Desiderio (filosofia), Desiré-Félicien-François-Joseph Mercier, Determinismo, Dialettica, Dialettica crociana, Dialettica dell'illuminismo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Diario (Søren Kierkegaard), Dietrich Tiedemann, Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, Dignità, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Diritti degli animali, Diritti umani, Diritto, Diritto di resistenza, Diritto internazionale, Discorso degli Unni, Distinzione mosaica, Documentalità, Dogma, Dogmatismo, Domenico Losurdo, Donne in filosofia, Doppio, Dottrina (diritto), Dualismo, Dubbio, Edmund Burke, Edonismo, Eduard Bernstein, Educazione, Edward Caird, Egoismo, Emanuel Swedenborg, Emanuele, Emanuele Severino, Emerico Amari, Emil Cioran, Emilio Garroni, Emmanuel Chukwudi Eze, Emmanuel Lévinas, Emotivismo, Empiriocriticismo, Empirismo, Entusiasmo (filosofia), Epistemologia, Epistemologia evoluzionistica, Eric Weil, Erich Adickes, Ermeneutica, Erminio Juvalta, Ernest Renan, Ernst Cassirer, Ernst Laas, Ernst Niekisch, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Ernst Troeltsch, Eros (filosofia), Errore (filosofia), Esistenza di Dio, Esistenzialismo, Esperienza, Essere, Essere e tempo, Estasi, Estetica, Estetica trascendentale, Eteronomia, Ethica, Etica, Etica ambientale, Etica ebraica, Etica secolare, Eticità, Euclide, Eudemonismo, Eugen Huber, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Europeismo, Eva Kant, Evidenza, Fato, Fëdor Dostoevskij, Fede e sapere, Federalismo, Federalismo in Italia, Federigo Enriques, Fenomenismo, Fenomeno (filosofia), Fenomenologia, Ferdinand Alquié, Ferdinand Gregorovius, Fiat iustitia et pereat mundus, Fidel Castro, Filippo Masci, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia cristiana, Filosofia del cinema, Filosofia del corpo, Filosofia del diritto, Filosofia del XIX secolo, Filosofia dell'arte, Filosofia della biologia, Filosofia della matematica, Filosofia della mente, Filosofia della natura, Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia ebraica, Filosofia moderna, Filosofia politica, Filosofia pratica, Filosofia teoretica, Finalità, Fine della storia, Finzionalismo, Fisica (Aristotele), Flemmatico, Fondazionalismo, Fondazione della metafisica dei costumi, Fontana (Duchamp), Forma (filosofia), Formazione ed evoluzione del sistema solare, Formazione stellare, Francesco Acri, Francesco Moiso, Francesco Soave, Francis Herbert Bradley, Franco Alessio, Friedrich August Carus, Friedrich Engels, Friedrich Hölderlin, Friedrich Heinrich Jacobi, Friedrich Lahrs, Friedrich Max Müller, Friedrich Nietzsche, Friedrich Paulsen, Friedrich Samuel Bock, Friedrich Schelling, Friedrich Schiller, Friedrich Schleiermacher, Friedrich Tenbruck, Friedrich-Albert Lange, Funzione, Funzione trascendentale, Gabriel Séailles, Gaetano Compagnino, Gaetano Sanseverino, Galassia, Galileo Galilei, Gallo Galli, Gaunilone, Genio (filosofia), Georg Christoph Lichtenberg, Georg Hermes, Georg Simmel, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, George Edward Moore, Georges Palante, Germania, Gernot Böhme, Giacomo Contri, Giacomo Scarpelli, Giainismo, Giallo (genere), Giallo storico, Giambattista Passerini, Giambattista Vico, Giampaolo Azzoni, Gino Patti, Gioco, Gioco (filosofia), Giorgio Colli, Giorgio Fano, Giorgio Politeo, Giorgio Punzo, Giovanni Amendola, Giovanni Emanuele Barié, Giovanni Giraldi, Giovanni Papini, Giovanni Sartori, Giovanni Scattone, Giovanni Torlonia (poeta), Giovanni Vidari, Girolamo de Liguori, Giudizio (filosofia), Giuramento di Ippocrate, Giuseppe Gorani, Giuseppe Lombardo Radice, Giuseppe Maria Sciacca, Giuseppe Rensi, Giuseppe Saitta, Giuseppe Semerari, Giusformalismo, Giusnaturalismo, Giustizia, Gnoseologia, Gonçal Mayos Solsona, Gottfried Achenwall, Gottlob Christian Storr, Gottlob Ernst Schulze, Gottlob Frege, Governo mondiale, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grundlagen der Geometrie, Guerra (filosofia), Guglielmo Achille Cavellini, Guido Morpurgo-Tagliabue, Guido Morselli, Gustav Wyneken, Gustavo Benso di Cavour, Gusto (filosofia), Hannah Arendt, Hans Blumenberg, Hans Christian Ørsted, Hans Cornelius, Hans Reichenbach, Hans Vaihinger, Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo", Heidegger e il nazionalsocialismo, Heinrich Barth (filosofo), Heinrich Ehrlich, Heinrich Paulus, Heinrich Wilhelm von Gerstenberg, Henri Poincaré, Hermann Cohen, Hermann Lotze, Hermann von Boyen, Hermann von Helmholtz, Hilary Putnam, Hiroshi Sugimoto, Houston Stewart Chamberlain, Hyle, I 100 libri più influenti mai scritti, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, I dolori del giovane Werther, I Simpson e la filosofia, I turbamenti del giovane Törless, Icilio Vanni, Idea, Idealismo, Idealismo assoluto, Idealismo italiano, Idealismo magico, Idealismo oggettivo, Idealismo soggettivo, Idealismo tedesco, Idealismo trascendentale, Identità (filosofia), Igino Petrone, II millennio, Il coraggio di essere liberi, Il Maestro e Margherita, Il mondo di Sofia, Il mondo di Sophie, Il pensiero occidentale, Il principio responsabilità, Il segreto della domanda, Il Vernacoliere, Illuminismo, Ilozoismo, Immanenza, Imperativo categorico, Imperativo ipotetico, Imre Toth (filosofo), Incantesimo e magia, Inconscio, Incredulità, Indice dei libri proibiti, Innatismo, Innatismo formale, Inosservabile, Intelletto, Intellettuale, Internazionalismo, INTP, Introspezione, Intuizione, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Ipotiposi, Irrazionalismo, Isaac Newton, Isacco Sciaky, Isaiah Berlin, Iside, Italo Mancini (filosofo), Jacques Spitz, Jakob Friedrich Fries, Jakob Friedrich von Abel, James Hutchison Stirling, Jan Śniadecki, Jean Améry, Jean Terrasson, Jean-Étienne-Marie Portalis, Jean-Baptiste Botul, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Luc Nancy, Jean-Marie Guyau, Jean-Paul Sartre, Jeremias Benjamin Richter, Jerome Bruner, Johann Benjamin Erhard, Johann Christoph von Wöllner, Johann Friedrich Flatt, Johann Friedrich Herbart, Johann Friedrich Reichardt, Johann Georg Hamann, Johann Georg Heinrich Feder, Johann Georg Schlosser, Johann Gottfried Hasse, Johann Gottfried Herder, Johann Gottfried Jakob Hermann, Johann Gottlieb Fichte, Johann Gottlob von Quandt, Johann Heinrich Pestalozzi, Johann Karl Friedrich Rosenkranz, Johann Karl Simon Morgenstern, Johann Kaspar Lavater, Johann Peter Süssmilch, Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Nikolaus Tetens, John Dewey, John Hick, John Locke, John Martin (pittore), John Niemeyer Findlay, José Gil, Joseph Maréchal, Juan David García Bacca, Juan Uña Gómez, Jules Guesde, Jules Lachelier, Julien Benda, Julius Kaftan, Kaliningrad, Kallias, o della bellezza, Kant (disambigua), Karl Barth, Karl Daub, Karl Jaspers, Karl Krause, Karl Löwith, Karl Leonhard Reinhold, Karl Marx, Karl Popper, Karl Rahner, Karl Vorländer, Karl-Otto Apel, Karol Kuzmány, Kazimierz Twardowski, Königsberg, Konrad Lorenz, L'altruismo e la morale, L'assassinio come una delle belle arti, L'uomo, lo stato, la guerra, La canzone dei filosofi, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltà, La filosofia della libertà, La finale di calcio dei filosofi, La fine di tutte le cose, La legge del pudore, La metafisica dei costumi, La nona onda, La religione entro i limiti della semplice ragione, La teoria dei colori (Goethe), La vita di Gesù (Hegel), Le origini del totalitarismo, Le parole e le cose, Le tribolazioni del filosofare, Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università", Legge morale naturale, Leggenda nera spagnola, Lelio Basso, Leo Baeck, Leonardo Grassi, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo, Liberalismo, Libero arbitrio, Libertà, Libertà negativa, Librivox, Libro d'arte, Lineamenti di filosofia del diritto, Logica, Logica formale e trascendentale, Logica giuridica, Louis Althusser, Luce d'Eramo, Ludwig van Beethoven, Ludwig von Mises, Luigi Credaro, Luigi Scaravelli, Lyndon LaRouche, Machiavellismo, Male, Manifesto di Ventotene, Manlio Sgalambro, Manuel Milá, Marcello Pera, Marchese de Sade, Marco Maria Olivetti, Mario Alessandro Cattaneo, Mario Sturzo, Markus Herz, Martha Nussbaum, Martin Buber, Martin Gardner, Martin Heidegger, Massime conversazionali, Massimo Cacciari, Massimo Marassi, Materialismo dialettico, Materialismo ed empiriocriticismo, Maurizio Ferraris, Max Adler (filosofo), Max Born, Max Delbrück, Max Horkheimer, Maxence Caron, Meccanicismo, Melanconico, Memoria, Memoria (filosofia), Mente, Metafilosofia, Metafisica, Metatesi, Metodo (filosofia), Metodo scientifico, Michael Gregorio, Michael W. Doyle, Michail Bakunin, Michel Onfray, Migliaccio editori, Mihály Babits, Mimesi, Misantropia, Mohammad Mojtahed Shabestari, Monaco in riva al mare, Morale, Moralismo, Moritz Schlick, Morti il 12 febbraio, Morti nel 1804, Mortimer Adler, Mosè Maimonide, Musica assoluta, Napoli, Nati il 22 aprile, Nati nel 1724, Natura, Naturopatia, Nebulosa solare, Neohegelismo, Neokantismo, Neoplatonismo, Neotomismo, Neuroetica, Nichilismo, Nicola Abbagnano, Nicolao Merker, Niklas Luhmann, Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev, Nikolaj Fëdorovič Fëdorov, Noël Carroll, Non-essere, Norberto Bobbio, Norman Kemp Smith, Notte stellata sul Rodano, Noumeno, Novalis, Nulla, Octave Hamelin, Odo Marquard, Oggettivismo, Oggetto (filosofia), Ontico, Ontologia, Ontoteologia, Opposizione (filosofia), Organicismo, Organon, Otfried Höffe, Ottavio Colecchi, Pace, Pacifismo, Palazzo dell'Università (Strasburgo), Palazzo Reale di Königsberg, Pandeismo, Pantaleo Carabellese, Paola Cavalieri, Paolo Parrini, Papa Benedetto XVI, Paradosso, Parole chiave. Modelli critici, Partito Radicale (Italia), Pasquale Galluppi, Pasquale Salvucci, Passione (filosofia), Paul Janet, Paz Ortega Andrade, Pedagogia, Pedro de Amorim Viana, Pensiero, Pensiero di Bailly, Pensiero di Hegel, Pensiero di Kant, Pensiero di Leibniz, Pensiero di Schopenhauer, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Per la pace perpetua, Percezione (filosofia), Perché non possiamo non dirci "cristiani", Perché non sono cristiano, Persona (filosofia), Pessimismo, Peter Frederick Strawson, Peter Sloterdijk, Philipp Mainländer, Pier Paolo Pasolini, Pier Paolo Portinaro, Piero Martinetti, Pierre Simon Laplace, Pietismo, Pietro Chiodi, Pietro Montani, Pietro Piovani, Pietro Verri, Pio Colonnello, Pippo Battaglia, Piuro, Platonismo, Poesia trascendentale, Polemologia, Positivismo, Pragmatismo, Preromanticismo, Prigione, Principali tappe della psicologia, Principio di determinazione, Principio di ragion sufficiente, Problema del male, Problema della demarcazione, Problematicismo, Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza, Promessa, Proslogion, Protagora, Prova ontologica, Prussia, Psicoanalisi, Psicologia, Psittacus erithacus, Pubblico dominio, Qualità (filosofia), Quantità (filosofia), Quattro temperamenti, Racconto di primavera, Radicali Italiani, Ragione, Rapporto fra religione e scienza, Rappresentazione (filosofia), Rasoio di Occam, Razionale, Razionalismo, Razzismo scientifico, Realismo (politica), Realismo speculativo, Relazioni internazionali, Religioni in Europa, Repubblica, Repubbliche marinare, Responsabilità (filosofia), Rhijnvis Feith, Riccardo Pozzo, Richard Mervyn Hare, Richard Rorty, Riflessione (filosofia), Rigorismo, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Rivoluzione copernicana, Robert Buford Pippin, Robert Nozick, Roberto Esposito, Roberto Mordacci, Robin George Collingwood, Romano Galeffi, Romanticismo, Romanzo gotico, Rosanna Oliveri, Rosario Assunto, Rudolf Steiner, Sadiq Jalal Al-Azm, Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione, Saggio sulla libertà, Salomon Maimon, Salwa Salem, Samuel Taylor Coleridge, Sanguigno, Santiago Ramón y Cajal, Santità, Sapere aude, Søren Kierkegaard, Scelta, Scetticismo filosofico, Schema (filosofia), Scienza, Scienza della logica, Scienza goethiana, Scienza politica, Scienze cognitive, Scolastica (filosofia), Scritti sui terremoti, Scuola austriaca, Scuola di Baden, Scuola di Francoforte, Scuola di Marburgo, Scuola di Milano, Sebastian Franck, Segnavia (Heidegger), Sensazione (filosofia), Sensismo, Senso della vita, Sentimento, Sergio Givone, Sigmund Freud, Silberbibliothek, Silvio Ceccato, Simone Weil, Simpatia (filosofia), Sinfonia n. 9 (Beethoven), Sistema di numerazione, Slavofilismo, Slavoj Žižek, Società civile, Società delle Nazioni, Sociologia della conoscenza, Socrate, Sof'ja Petrovna Sojmonova, Soggetto (filosofia), Solipsismo, Sostanza (filosofia), Spazio (fisica), Spazio architettonico, Spazio geografico, Spazio pubblico, Spaziotempo, Spaziotempo di Minkowski, Spe salvi, Spirito (filosofia), Spiritualismo, Stakeholder, Stella, Storia dei concetti razziali nella specie umana, Storia dell'astronomia, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia della filosofia occidentale, Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant), Storia della masturbazione, Storia della pedagogia, Storia delle dottrine politiche moderne, Storia universale della natura e teoria del cielo, Stregoneria, Sublime, Suicidio, Sul detto comune: "Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica", Sulla poesia ingenua e sentimentale, Sussunzione, Tao, Teismo, Teleologia, Tempo, Teodicea, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teologia razionale, Teoria copernicana, Teoria del riconoscimento, Teoria del tutto, Terminologia filosofica, Terremoto, Terremoto di Lisbona del 1755, The New School, The Quantum Enigma, The Truman Show, Theodor Adorno, Theodor Litt, Thomas Wright (astronomo), Timidezza e dignità, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, Tomismo, Tommaso Campailla, Tommaso d'Aquino, Topos, Toro di Falaride, Trascendentale, Trascendentalismo, Trascendenza, Trattato del Sublime, Trattato sulla natura umana, Tsunesaburō Makiguchi, Umberto Margiotta, Un ragazzo, tre ragazze, Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e Bello, Una solitudine troppo rumorosa, Universale, Universale Economica Feltrinelli dal 2001 al 2100, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg, Università di Königsberg, Università Georg-August di Gottinga, Universo, Uno (filosofia), Uno psicologo nei lager, Valore morale, Velo d'ignoranza, Verità, Verità e metodo, Via Lattea, Victor Babeș, Victor Cousin, Victor Hugo, Vilfredo Pareto, Vincenzo De Grazia, Virtù, Vita (filosofia), Vita privata di Immanuel Kant, Vito Mancuso, Vittorio Mathieu, Vittorio Possenti, Vizi capitali, Vizio, Volontà, Voltaire, Vuoto (filosofia), Walhalla (tempio), Weltanschauung, Werner Hamacher, Wilhelm Dilthey, Wilhelm Gottlieb Tennemann, Wilhelm von Humboldt, Wilhelm Windelband, William Hamilton (filosofo), William Hatcher, William Thomas, William Whewell, William Wordsworth, Wolfgang Paalen, Xavier Tilliette, XVIII secolo, Yeshayahu Leibowitz, Yves Charles Zarka, Zaccaria Giacometti, Zettel - Filosofia in movimento, Zorniotti, 12 (numero), 1781, 1783, 1787, 1788. Espandi índice (881 più) »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Nuovo!!: Immanuel Kant e A priori e a posteriori · Mostra di più »

Abitudine

L'abitudine (dal latino habitudo, habitudinis, struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza ripetuta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Abitudine · Mostra di più »

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Accademia delle scienze di Berlino · Mostra di più »

Adolf Brütt

Brütt studiò presso a Kiel come scalpellino dal quale lavorò a diversi progetti, tra cui presso il Schloss Linderhof.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Adolf Brütt · Mostra di più »

Adolf Reinach

Adolf Reinach studiò allOstergymnasium di Magonza (dove sviluppò un interesse per Platone) e successivamente, nel 1901, entrò all'università di Monaco di Baviera, dove studiò principalmente psicologia e filosofia con Theodor Lipps.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Adolf Reinach · Mostra di più »

Adolfo Ravà

Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Adolfo Ravà · Mostra di più »

Affettività

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Affettività · Mostra di più »

Afrikan Špir

La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Afrikan Špir · Mostra di più »

Agnosticismo

In generale il termine agnostico (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") indica un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Agnosticismo · Mostra di più »

Al di là del bene e del male

Al di là del bene e del male: Preludio di una filosofia dell'avvenire (Jenseits von Gut und Böse, 1886) è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche, uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Al di là del bene e del male · Mostra di più »

Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alasdair MacIntyre · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Albert Einstein · Mostra di più »

Albert Ellis

Fondatore della Rational Emotive Behavior Therapy, è considerato il precursore delle terapia razionale emotiva e terapia cognitivo-comportamentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Albert Ellis · Mostra di più »

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Albert Schweitzer · Mostra di più »

Albrecht Thaer

Il suo libro di quattro volumi (Principii dell'agricoltura razionale, 1809-1812) è stato tradotto in inglese molto tempo dopo la sua morte, nel 1844, ma le sue teorie erano largamente accettate nel corso di buona parte del XIX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Albrecht Thaer · Mostra di più »

Aldo Capitini

Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere appellato come il Gandhi italiano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Aldo Capitini · Mostra di più »

Alenka Zupančič

I suoi lavori sono principalmente indirizzati allo studio della psicoanalisi e della filosofia continentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alenka Zupančič · Mostra di più »

Alexander Gottlieb Baumgarten

Fu allievo di Christian Wolff, professore e poi rettore all'Università di Francoforte sull'Oder.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alexander Gottlieb Baumgarten · Mostra di più »

Alfonso Maurizio Iacono

Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alfonso Maurizio Iacono · Mostra di più »

Alfred Edward Taylor

Alfred Edward Taylor racconta che fin dai primi passi della sua riflessione filosofica era ossessionato dal problema di quale fosse il principio per una reale distinzione tra il bene e il male nel timore che ogni differenza fosse da riportare a criteri puramente soggettivi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alfred Edward Taylor · Mostra di più »

Alfredo Gargiulo

Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'Università di Napoli, quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel 1900.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Alfredo Gargiulo · Mostra di più »

Amicizia (filosofia)

L'amicizia è un sentimento che si basa su una comunanza di affetti, interessi e reciproca stima.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Amicizia (filosofia) · Mostra di più »

Anathon Aall

Figlio di un pastore evangelico, Aall si diplomò nel 1886 alla Scuola Superiore di Latino a Stavanger e nel 1891 dette l'esame di teologia all'Università di Christiania a Oslo con un lavoro sul Vangelo di Giovanni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anathon Aall · Mostra di più »

Andrea Tagliapietra

Dopo la maturità classica al Liceo Marco Foscarini di Venezia, ha compiuto studi di medicina e di filosofia, laureandosi in filosofia teoretica all'Università Ca' Foscari con una tesi discussa con Emanuele Severino e Romano Madera.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Andrea Tagliapietra · Mostra di più »

Angelo Conti

Nato a Roma in una famiglia originaria di Arpino, dove frequentò il locale liceo, studiò medicina, senza però arrivare alla laureaVedi M. Carlino, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Angelo Conti · Mostra di più »

Animismo

Il termine animismo è usato in antropologia per classificare le religioni o le pratiche di culto nelle quali vengono attribuite qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Animismo · Mostra di più »

Anna Camaiti Hostert

È inoltre teorica di Cinema e Visual Studies.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anna Camaiti Hostert · Mostra di più »

Anni 1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anni 1780 · Mostra di più »

Annibale Pastore

Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Annibale Pastore · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Anticipazione (filosofia)

Con il termine anticipazione (in lingua greca πρόληψις, (prolepsis) prolessi dal verbo προλαμβάνω (prolambàno), anticipare, prendere prima; in latino anticipatio o praesumptio) nella filosofia stoica si indicano quei concetti universali di genere e specie (in greco: ennoiai, in latino: communes notitiae rerum), che si formano naturalmente e spontaneamente, con i quali i dati singoli empirici vengono anticipati, formulati, prima ancora di farne un'esperienza diretta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anticipazione (filosofia) · Mostra di più »

Anticlericalismo

L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Anticlericalismo · Mostra di più »

Antinatalismo

L'antinatalismo è una posizione filosofica che assegna un valore negativo alla nascita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antinatalismo · Mostra di più »

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antinomia · Mostra di più »

Antinomie kantiane

Le antinomie kantiane si riferiscono ad "antinomia" (dal greco ἀντί, preposizione che indica una contrapposizione, e νόμος, legge), un particolare tipo di ragionamento che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie, ciascuna delle quali in confronto all'altra potrebbe esser vera o falsa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antinomie kantiane · Mostra di più »

Antonio Labriola

Nacque da Francesco Saverio, insegnante ginnasiale di lettere, e da Francesca Ponari.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antonio Labriola · Mostra di più »

Antonio Pizzuto

Antonio (anagraficamente Antonino) Pizzuto nasce in una famiglia agiata e dotta, formata dal padre Giovanni, avvocato e proprietario terriero, e dalla madre Maria, poetessa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antonio Pizzuto · Mostra di più »

Antonio Rosmini

La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antonio Rosmini · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antropologia · Mostra di più »

Antropologia delle tecniche

L'antropologia delle tecniche è un campo dell'antropologia che si occupa di evoluzione, storia, usi e funzioni degli oggetti tecnici e delle operazioni e abilità tecniche umane.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antropologia delle tecniche · Mostra di più »

Antroposofia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Antroposofia · Mostra di più »

Apodittica

L' apodittica è una parte della logica aristotelica che tratta della dimostrazione fondata sull'apodissi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Apodittica · Mostra di più »

Apparenza

Nella filosofia antica il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Apparenza · Mostra di più »

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Appercezione · Mostra di più »

Appetito

L'appetito (dal latino appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a") è un comportamento non razionale, istintuale e impulsivo diretto all'appagamento dei propri bisogni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Appetito · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Architettura · Mostra di più »

Arnaldo Momigliano

Ne fu docente presso le università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arnaldo Momigliano · Mostra di più »

Arte moderna

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arte moderna · Mostra di più »

Arthur Drews

Professore di filosofia all'Università di Karlsruhe, scrisse su diversi soggetti, provocando molte polemiche a motivo della sua concezione non ortodossa della religione e per i suoi ripetuti attacchi alla filosofia di Nietzsche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arthur Drews · Mostra di più »

Arthur Kaufmann

Arthur Kaufmann era il secondogenito di una benestante famiglia di commercianti ebrei di Jassi, Romania.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arthur Kaufmann · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Arturo Massolo

Dopo aver intrapreso gli studi presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, si laurea all’Università di Palermo nel 1934, con una tesi dal titolo Il problema dell’individuo nella filosofia di Antonio Rosmini, con Vito Fazio-Allmayer.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Arturo Massolo · Mostra di più »

Asessualità

L'asessualità, nel suo senso più generale, si definisce come la mancanza di attrazione sessuale e l'assenza di interesse o desiderio per il sessoBogaert, Anthony F. (2006).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Asessualità · Mostra di più »

Assiani (soldati mercenari)

Gli Assiani (in inglese: Hessians; in tedesco: Hessische Truppen) erano soldati tedeschi del XVIII secolo reclutati come mercenari dal Regno di Gran Bretagna per prestare servizio e rafforzare le truppe del British Army in varie campagne di guerra; il loro nome derivava dallo stato tedesco dell'Assia-Kassel, dove erano in maggioranza reclutati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Assiani (soldati mercenari) · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Assoluto · Mostra di più »

Astrazione (filosofia)

Il termine astrazione deriva dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Astrazione (filosofia) · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Astronomo · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ateismo · Mostra di più »

Aton's

Gli Aton's sono stati un gruppo di rock progressivo italiano, nato nel settembre 1977 a Torino e scioltosi nel 1998, dopo aver pubblicato sette album.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Aton's · Mostra di più »

Attualismo

* Attualismo – In filosofia della scienza è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che operano nel tempo presente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Attualismo · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Attualismo (filosofia) · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Auguste Comte · Mostra di più »

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Augusto Del Noce · Mostra di più »

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Aurelio Covotti · Mostra di più »

Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali

Aurora.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali · Mostra di più »

Aut-Aut (Kierkegaard)

Aut-Aut (in danese: Enten-Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard che tratta ed esplora le prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Aut-Aut (Kierkegaard) · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Autocoscienza · Mostra di più »

Ayn Rand

Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ayn Rand · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Éditions du Cerf · Mostra di più »

Émile Boutroux

Era il padre del matematico e storico della scienza Pierre Boutroux.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Émile Boutroux · Mostra di più »

Émile-Auguste Chartier

Nel 1881 iniziò gli studi al liceo d'Alençon, dove passò 5 anni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Émile-Auguste Chartier · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bellezza · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benjamin Constant

Benjamin Constant nacque a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, abbandonò la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Benjamin Constant · Mostra di più »

Benno Erdmann

Si laurò nel 1873 a Berlino con una tesi intitolata "Die Stellung des Dinges an sich in Kants Ästhetik und Analytik" (Il ruolo della cosa in sé nell'estetica e nell'analitica di Kant).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Benno Erdmann · Mostra di più »

Bernard Williams (filosofo)

È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo."Obituary, "Professor Sir Bernard Williams," The Times, 14 giugno 2003 Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bernard Williams (filosofo) · Mostra di più »

Bernard-Henri Lévy

Lévy è nato a Béni-Saf, in Algeria, il 5 novembre 1948, da una famiglia ebraica sefardita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bernard-Henri Lévy · Mostra di più »

Bernát Alexander

Insegnante universitario a Budapest, scrisse un saggio sull'arte nel 1898.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bernát Alexander · Mostra di più »

Bertrando Spaventa

Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bertrando Spaventa · Mostra di più »

Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche

La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bioetica · Mostra di più »

Bruno Bauer

La famiglia Bauer si trasferì da Eisenberg a Berlino nel 1815.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bruno Bauer · Mostra di più »

Bruno Bettelheim

Di origini ebraiche, si rifugiò negli Stati Uniti, dove gli fu concessa la cittadinanza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bruno Bettelheim · Mostra di più »

Bruno Taut

Bruno Taut nacque il 4 maggio 1880 a Königsberg, città a quel tempo appartenente al regno di Prussia, da una famiglia non particolarmente prospera dal punto di vista economico: il padre, pur essendo particolarmente facoltoso, era particolarmente impacciato negli affari, facendo così erodere con questa sua condotta finanziaria il patrimonio della famiglia (lo stesso Bruno, a causa di queste ristrettezze economiche, fu costretto a impartire lezioni private per mantenersi agli studi ginnasiali).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bruno Taut · Mostra di più »

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill, tanto che il duo di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema» e per questo il 7 maggio 2010 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Bud Spencer · Mostra di più »

Caratterologia

In psicologia, la caratterologia si propone di studiare i tratti caratteriali; fondata da René Le Senne, perfezionando la teoria di Galeno (il quale aveva fornito una classificazione dei caratteri umani), la disciplina verrà sviluppata da Gaston Berger.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Caratterologia · Mostra di più »

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Carl Gustav Jung · Mostra di più »

Carl von Clausewitz

Maggior generale nell'esercito prussiano, combattente durante le guerre napoleoniche, è famoso per avere scritto il trattato di strategia militare Della guerra (Vom Kriege), pubblicato per la prima volta nel 1832, ma mai completato, a causa della morte precoce dell'autore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Carl von Clausewitz · Mostra di più »

Carlo Cantoni

Carlo Cantoni nacque a Gropello Lomellino, ora Gropello Cairoli, il 20 novembre 1840 da Giovanni Cantoni e Giuditta Magnaghi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Carlo Cantoni · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Carlo Rosselli · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cartesio · Mostra di più »

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Categoria (filosofia) · Mostra di più »

Catherine Chalier

Si è specializzata nel lavoro di Emmanuel Lévinas, che ha curato con Rodolphe Calin due volumi dell'edizione critica di IMEC1.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Catherine Chalier · Mostra di più »

Cattedrale di Königsberg

La cattedrale di Königsberg è un edificio in stile gotico baltico, situato su un'isola del fiume Pregel chiamata in tedesco Kneiphof, nella odierna città russa Kaliningrad, che fino al 1945 si trovava in territorio tedesco col nome di Königsberg.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cattedrale di Königsberg · Mostra di più »

Cecilia Motzo Dentice d'Accadia

Appartenente alla famiglia aristocratica dei Dentice è stata la prima donna italiana a vincere una cattedra di Storia della filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cecilia Motzo Dentice d'Accadia · Mostra di più »

Cervello in una vasca

In filosofia, il cervello in una vasca è uno scenario proposto da Hilary Putnam nel 1981, che riprende un racconto di Daniel Dennett per ragionare sulle idee di conoscenza, realtà, consapevolezza e significato, messe alla prova dall'ipotesi di un dubbio scettico radicale simile a quello cartesiano del genio maligno che rappresenta l'estremizzazione del dubbio metodico in dubbio iperbolico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cervello in una vasca · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cesare Beccaria · Mostra di più »

Cesare Goretti

Laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Torino nel 1909 (relatore è il filosofo del diritto Gioele Solari), Goretti frequenta successivamente l'Accademia scientifico-letteraria di Milano (che sarebbe confluita nel 1924 nell'Università di Milano), dove incontra Piero Martinetti; lì nel 1921 si laurea in Filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cesare Goretti · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Charles de Montalembert

Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Charles de Montalembert · Mostra di più »

Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre

Charles-Irénée Castel, nacque in Normandia (nell'attuale dipartimento della Manche) da una famiglia di media nobiltà della Val de Saire da parte di padre, marchese di Saint-Pierre e gran balivo del Cotentin, e da un'altra del Bessin per parte di madre, parente dei Gigault de Bellefonds e discendente di Lucas Acher, signore di Mesnil Vitey ad Airel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre · Mostra di più »

Chiaroveggenza

La chiaroveggenza è la presunta capacità di conoscere eventi, luoghi o oggetti, che possono essere lontani (nel tempo o nello spazio) oppure nascosti, attraverso una percezione extrasensoriale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Chiaroveggenza · Mostra di più »

Christa Reinig

Iniziò la sua carriera nella zona di occupazione sovietica che diventò la Berlino Est.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christa Reinig · Mostra di più »

Christian August Crusius

Crusius nacque a Leuna, nei pressi di Merseburg in Sassonia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christian August Crusius · Mostra di più »

Christian Garve

Fu accanto a Immanuel Kant e a Moses Mendelssohn uno dei filosofi più noti durante il tardo Illuminismo tedesco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christian Garve · Mostra di più »

Christian Jakob Kraus

Originario di Osterode (in seguito appartenente alla Prussia orientale), Kraus studiò nelle università di Königsberg e Göttingen.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christian Jakob Kraus · Mostra di più »

Christian Wolff

Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christian Wolff · Mostra di più »

Christoph Friedrich Nicolai

Esponente di spicco dell'Illuminismo berlinese, era amico di Lessing, Carl Friedrich Zelter e Moses Mendelssohn, oppositore di Kant e Fichte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christoph Friedrich Nicolai · Mostra di più »

Christoph Friedrich von Ammon

Insegnò dapprima ad Erlangen dal 1790 al 1793, poi a Gottinga dal 1794 al 1804 e nuovamente ad Erlangen dal 1804 al 1813.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christoph Friedrich von Ammon · Mostra di più »

Christoph Gottfried Bardili

Il suo sistema ha avuto poca influenza in Germania: solo Karl Leonhard Reinhold lo espone per difenderlo dagli attacchi di Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christoph Gottfried Bardili · Mostra di più »

Christoph Mrongovius

Mrongovius, figlio di Bartholomeus, nacque a Hohenstein (Olsztynek) nel Regno di Prussia (ora in Polonia).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Christoph Mrongovius · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cinabro · Mostra di più »

Cittadino del mondo

Si autodefinisce cittadino del mondo colui che crede che gli abitanti della Terra formino un unico popolo, con diritti e doveri comuni, indipendentemente dalla nazionalità di appartenenza, e che pongono l'interesse di questa comunità mondiale al di sopra degli interessi nazionali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cittadino del mondo · Mostra di più »

Civilization

Sid Meier's Civilization, spesso abbreviato in Civilization, è un videogioco strategico a turni del 1991, sviluppato dal programmatore Sid Meier e pubblicato per diverse piattaforme dallo studio MicroProse.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Civilization · Mostra di più »

Classici (Adelphi)

La Classici è una delle principali collane dell'editore Adelphi di Milano, nata nel 1963.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Classici (Adelphi) · Mostra di più »

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Classificazione decimale universale della matematica · Mostra di più »

Claudio Baglietto

Di origini modeste, dopo gli studi liceali presso il Liceo "Chiabrera"di Savona, studiò e si perfezionò in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, allora diretta da Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Claudio Baglietto · Mostra di più »

Claudio Cesa

Studiò alla Scuola normale superiore di Pisa con Luigi Scaravelli conseguendo la laurea in filosofia e il diploma di licenza della Scuola nel 1950 (dopo una sospensione di sei mesi per aver promosso l'occupazione del Palazzo della Sapienza); insegnò per alcuni anni nei licei, per poi passare all'Università di Siena, quindi all'Università di Firenze, infine alla Normale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Claudio Cesa · Mostra di più »

Cleto Carbonara

Conseguito il diploma liceale nel 1922, si trasferì con la famiglia a Napoli nel 1925, frequentando la facoltà di filosofia presso l'università partenopea.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cleto Carbonara · Mostra di più »

Clive Bell

Clive Bell nacque a East Shefford, Berkshire, nel 1881.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Clive Bell · Mostra di più »

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Codice civile austriaco del 1811 · Mostra di più »

Collerico

Il collerico o bilioso (dal greco antico χολή, chole, che significa «bile», in latino cholerĭcus) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al melanconico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Collerico · Mostra di più »

Compassione (filosofia)

La compassione (dal latino cum patior - soffro con - e dal greco συμπἀθεια, sym patheia - "simpatia", provare emozioni con..) è un sentimento per il quale un individuo percepisce emozionalmente la sofferenza altrui desiderando di alleviarla.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Compassione (filosofia) · Mostra di più »

Comunità internazionale

La comunità internazionale è l'insieme degli Stati e delle altre organizzazioni o istituzioni le cui relazioni reciproche si basano sul diritto internazionale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Comunità internazionale · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Concetto · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Conoscenza · Mostra di più »

Conscio

Secondo la teoria psicoanalitica freudiana, il conscio, da non confondersi con l'Io, è il substrato mentale superiore, ovvero quello che fa avere la consapevolezza di sé stessi e del proprio rapporto con l'ambiente circostante.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Conscio · Mostra di più »

Consenso universale

Consenso universale in filosofia è quello su cui convergono i giudizi di tutti riguardo ad idee, concetti, opinioni, valori.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Consenso universale · Mostra di più »

Consequenzialismo

Il termine consequenzialismo è stato usato per la prima volta da Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe nel suo saggio del 1958 del The Guardian composto da Jane O'Grady, 11 gennaio 2001Anscombe, G.E.M. (1958) "" nella rivista Philosophy 33: 1-19: La stessa Anscombe successivamente nel 1981, critica la teoria morale teleologica contrapponendole il consequenzialismo che rifiuta di definire valori morali a priori e che sostiene che un'azione vada valutata rapportandola ai suoi effetti, per cui un comportamento è giusto se produce buone conseguenze.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Consequenzialismo · Mostra di più »

Constantin Noica

Il suo interesse è per la filosofia in generale, dalla epistemologia alla filosofia della cultura, dall'assiologia e antropologia all'ontologia e logica, dalla storia della filosofia alla filosofia sistematica, dalla filosofia antica a quella contemporanea, passando dalla semplice traduzione e interpretazione alla critica e alla creazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Constantin Noica · Mostra di più »

Contingenza (filosofia)

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Contingenza (filosofia) · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Contratto sociale · Mostra di più »

Corso di filosofia in sei ore e un quarto

Corso di filosofia in sei ore e un quarto (1971) è un'opera dello scrittore polacco Witold Gombrowicz.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Corso di filosofia in sei ore e un quarto · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza in ambito filosofico, si potrebbe genericamente definire come un'attività con la quale il soggetto entra in possesso, tramite l'apparato sensoriale, di un sapere immediato e irriflesso che riguarda la sua stessa, indistinta, corporea oggettività e tutto ciò che è esterno a questa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Coscienza (filosofia) · Mostra di più »

Coscienza morale

La coscienza è una funzione generale della capacità umana di conoscere, la coscienza morale è l'applicazione di questa funzione alla conoscenza di aspetti etici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Coscienza morale · Mostra di più »

Cosmologia sufi

Il termine Cosmologia sufi (الكوزمولوجية الصوفية) indica generalmente le dottrine cosmologiche associate al misticismo del sufismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cosmologia sufi · Mostra di più »

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva dal greco κόσμος (kósmos), cosmo, universo ordinato, mondo e πολίτης (polìtes), cittadino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cosmopolitismo · Mostra di più »

Costruttivismo (psicologia)

In psicologia e in psicologia clinica il costruttivismo è un approccio derivante da una concezione della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale anziché come rispecchiamento o rappresentazione di una realtà indipendente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Costruttivismo (psicologia) · Mostra di più »

Crateri lunari (G-K)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra G e K.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Crateri lunari (G-K) · Mostra di più »

Cristianesimo postmoderno

Il cristianesimo postmoderno identifica varie forme di cristianesimo che sono state influenzate dalla filosofia postmoderna.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cristianesimo postmoderno · Mostra di più »

Critica del Giudizio

La Critica del Giudizio è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo condusse un'analisi "critica" del Giudizio di tipo "estetico".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critica del Giudizio · Mostra di più »

Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790). Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. Lo scritto è affine ad altre due opere kantiane, la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e La metafisica dei costumi (1797): nella Fondazione e nella Critica Kant pone il problema della fondazione e dei principi della "critica", in una parte della Metafisica dei costumi, dal titolo Dottrina della virtù (l'altra parte dell'opera è la Dottrina del diritto), Kant passa dalla "critica" al "sistema", ovvero espone i "doveri" e la sua etica. Come nella Ragion pura il filosofo si proponeva di mostrare non cosa l'uomo conosce, ma "come" conosce, ovvero evidenziare i principi della conoscenza umana, allo stesso modo ora si pone di fronte al problema della morale: egli non vuole definire quali precetti etici debbano essere seguiti dall'uomo, bensì "come" quest'ultimo debba comportarsi per compiere un'azione autenticamente morale, e quindi in cosa consiste realmente la morale. La morale della Critica della ragion pratica vuole essere, come già chiarisce la "Prefazione" all'opera, una morale formale, vuole indicare una "formula della moralità", la forma della morale, ma non il suo contenuto (le norme morali). Le norme della moralità, i singoli doveri, non sono in contrasto con l'intento della morale kantiana nel suo complesso, ma rientrano nei compiti non della Critica della ragion pratica, ma della "Dottrina della virtù" della Metafisica dei costumi (1797) che contiene il sistema dei doveri che derivano dalla ragione pratica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critica della ragion pratica · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critica della ragion pura · Mostra di più »

Critica della tolleranza

La Critica della tolleranza è un'opera filosofico-politica scritta da Robert Paul Wolff, Barrington Moore jr. e Herbert Marcuse e pubblicata per la prima volta da Beacon Press nel 1965.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critica della tolleranza · Mostra di più »

Critica e clinica

Critica e clinica è una raccolta di saggi filosofici e di critica letteraria, pubblicata da Gilles Deleuze nel 1993.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critica e clinica · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Critiche alla religione · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Criticismo · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Cultura della Germania · Mostra di più »

Culturologia

La culturologia (dal latino, cultura: coltivazione, agricoltura, educazione; dal greco λόγος - lógos: pensiero come causa) è l’insieme degli studi di cultura come integrità strutturale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Culturologia · Mostra di più »

Dany-Robert Dufour

È stato direttore di programma al Collège international de philosophie 2004-2010 e residente presso l'Institute for Advanced Studies Nantes nel 2010-2011.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dany-Robert Dufour · Mostra di più »

Dasein

In filosofia Dasein è un termine tedesco che, nonostante fosse già usato da altri filosofi come Hegel, Feuerbach e Jaspers, fu particolarmente sviluppato da Martin Heidegger nella sua opera Essere e tempo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dasein · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Nuovo!!: Immanuel Kant e David Hume · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Deduzione · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Deismo · Mostra di più »

Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio

Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio è un saggio scritto nel 1768 da Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Del primo fondamento della distinzione delle regioni dello spazio · Mostra di più »

Democrazia cosmopolita

Democrazia cosmopolita è un termine di uso sempre più frequente in politologia, per descrivere un modello teorico di democrazia nelle relazioni internazionali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Democrazia cosmopolita · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Denis Diderot · Mostra di più »

Deontologia

La deontologia, dal greco δέον -οντος (deon) e λογία (loghìa), è letteralmente lo "studio del dovere", cioè la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e la loro codificazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Deontologia · Mostra di più »

Desiderio (filosofia)

Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Desiderio (filosofia) · Mostra di più »

Desiré-Félicien-François-Joseph Mercier

Nacque a Braine-l'Alleud il 21 novembre 1851.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Desiré-Félicien-François-Joseph Mercier · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Determinismo · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dialettica · Mostra di più »

Dialettica crociana

La dialettica crociana consiste nella nuova concezione della struttura dialettica dello Spirito, che Benedetto Croce elabora sovrapponendo alla dialettica hegeliana il nesso dei distinti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dialettica crociana · Mostra di più »

Dialettica dell'illuminismo

Dialettica dell'illuminismo è un'opera filosofica di Max Horkheimer e Theodor Adorno del 1947.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dialettica dell'illuminismo · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Diario (Søren Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni della imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diario (Søren Kierkegaard) · Mostra di più »

Dietrich Tiedemann

Fu studente all'Università Georg-August di Gottinga, e più tardi professore al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776) e presso l'Università di Marburgo (dal 1786).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dietrich Tiedemann · Mostra di più »

Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling

La Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling fa parte di una serie di rilevanti articoli che il giovane Hegel scrisse durante il suo soggiorno a Jena dal 1801 al 1807.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling · Mostra di più »

Dignità

Con il termine dignità, ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo, in quanto persona, è consapevole di rappresentare nei propri principi morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dignità · Mostra di più »

Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle altre specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diritti degli animali · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diritti umani · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diritto · Mostra di più »

Diritto di resistenza

Il diritto di resistenza è il diritto di resistere al potere illegittimo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diritto di resistenza · Mostra di più »

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Diritto internazionale · Mostra di più »

Discorso degli Unni

Il discorso degli Unni (Hunnenrede) ufficialmente discorso del Kaiser Guglielmo II al Corpo di spedizione tedesco prima della partenza per la Cina (Ansprache Kaiser Wilhelms II. an das deutsche Expeditionscorps vor dessen Entsendung nach China) fu un celebre discorso pronunciato dal kaiser Guglielmo II a Bremerhaven il 27 luglio 1900 in occasione della partenza dei soldati tedeschi per la Cina, dove avrebbero dovuto sedare la ribellione dei Boxer assieme ad un contingente internazionale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Discorso degli Unni · Mostra di più »

Distinzione mosaica

La distinzione mosaica è una teoria di Jan Assmann relativa alla storia dell'ebraismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Distinzione mosaica · Mostra di più »

Documentalità

La documentalità è la teoria dei documenti in cui sfocia l'ontologia della realtà sociale proposta dal filosofo italiano Maurizio Ferraris (in particolare in Ferraris 2007, 2008, 2009a e 2009b).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Documentalità · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dogma · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dogmatismo · Mostra di più »

Domenico Losurdo

Di formazione marxista, la sua produzione ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta "autocensura" di Kant e il suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche "radicale aristocratico") e heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo dell'autore).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Domenico Losurdo · Mostra di più »

Donne in filosofia

Le donne si sono sempre impegnate nella disciplina della filosofia lungo il corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Donne in filosofia · Mostra di più »

Doppio

Il doppio, inteso come il raddoppiarsi di una realtà (dal latino dŭplus) è un concetto presente, con varie accezioni, nel pensiero filosofico, religioso, psicologico e psicoanalitico, ripreso anche nel campo del paranormale e della parapsicologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Doppio · Mostra di più »

Dottrina (diritto)

Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dottrina (diritto) · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dualismo · Mostra di più »

Dubbio

Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Dubbio · Mostra di più »

Edmund Burke

Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Edmund Burke · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Edonismo · Mostra di più »

Eduard Bernstein

Bernstein nacque a Schöneberg (ora quartiere di Berlino) da genitori ebrei, che frequentavano la sinagoga riformata della Johannistrasse, dove il servizio religioso si teneva la domenica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eduard Bernstein · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Educazione · Mostra di più »

Edward Caird

Master del Balliol College dal 1893 al 1906, diffuse in Gran Bretagna il pensiero di Immanuel Kant ed Hegel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Edward Caird · Mostra di più »

Egoismo

Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (questa è già un'accezione peggiorativa dell'egoismo).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Egoismo · Mostra di più »

Emanuel Swedenborg

È considerato tra i precursori dello spiritismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emanuel Swedenborg · Mostra di più »

Emanuele

.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emanuele · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emanuele Severino · Mostra di più »

Emerico Amari

Emerico Amari apparteneva ad un'antica e nobile famiglia palermitana: il padre era il Conte di S. Adriano Mariano Salvatore Amari, deputato nel Parlamento siciliano del 1812, e la madre, Rosalia Baiardi apparteneva alla famiglia dei Marchesi di S. Carlo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emerico Amari · Mostra di più »

Emil Cioran

Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emil Cioran · Mostra di più »

Emilio Garroni

Inizia la sua attività in Rai, dove era entrato - per una felice intuizione dell'allora direttore generale Filiberto Guala - insieme ad un gruppo di giovani professori universitari, tra cui Leone Piccioni, Antonio Santoni Rugiu e Luigi Silori, come intervistatore e autore di trasmissioni su soggetti artistici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emilio Garroni · Mostra di più »

Emmanuel Chukwudi Eze

Ha lavorato prevalentemente negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emmanuel Chukwudi Eze · Mostra di più »

Emmanuel Lévinas

Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emmanuel Lévinas · Mostra di più »

Emotivismo

L'emotivismo, è il complesso delle teorie etiche che, nel secolo XX, soprattutto presso i filosofi anglosassoni, sostengono che i giudizi morali non hanno un valore cognitivo ma che le emozioni e i sentimenti che li accompagnano determinino un incentivo condizionante ad agire moralmente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Emotivismo · Mostra di più »

Empiriocriticismo

Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Empiriocriticismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Empirismo · Mostra di più »

Entusiasmo (filosofia)

Il termine entusiasmo si ritrova in particolare nella cultura greca antica per indicare la condizione di esaltazione o di eccitazione fisica e psichica di chi affermava o mostrava la presenza di un dio nella sua persona tale da renderlo folle.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Entusiasmo (filosofia) · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Epistemologia · Mostra di più »

Epistemologia evoluzionistica

Il termine epistemologia evoluzionistica è stato coniato da Donald T. Campbell (1974) tentando di affrontare le questioni di teoria della conoscenza ed epistemologia da un punto di vista evolutivo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Epistemologia evoluzionistica · Mostra di più »

Eric Weil

Allievo di Ernst Cassirer, ha fornito contributi rilevanti nel campo della filosofia teoretica e del pensiero morale e politico, attraverso un'originale e sistematica rielaborazione dell'eredità kantiano-hegeliana.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eric Weil · Mostra di più »

Erich Adickes

Fu professore nel 1902 all'Università di Münster e dal 1904 in quella di Tubinga.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Erich Adickes · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ermeneutica · Mostra di più »

Erminio Juvalta

Erminio Volfango Francesco Juvalta nacque a Chiavenna, in provincia di Sondrio, il 6 aprile 1863.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Erminio Juvalta · Mostra di più »

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des Origines du Christianisme.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernest Renan · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Ernst Laas

Studiò teologia e filosofia con Friedrich Adolf Trendelenburg a Berlino e più tardi divenne professore di filosofia all'università di Strasburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernst Laas · Mostra di più »

Ernst Niekisch

Nel 1891 si trasferì con la famiglia a Nördlingen, in Baviera.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernst Niekisch · Mostra di più »

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Conosciuto sotto il nome di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann o di E. T. A. Hoffmann, inizia la sua carriera letteraria come critico musicale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernst Theodor Amadeus Hoffmann · Mostra di più »

Ernst Troeltsch

Fu una influente figura di studioso, particolarmente noto nei primi decenni del Novecento in Germania.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ernst Troeltsch · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Errore (filosofia)

Errore in filosofia si riferisce a qualcosa di falso che appare vero nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Errore (filosofia) · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Esistenzialismo · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Esperienza · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Essere · Mostra di più »

Essere e tempo

Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è una delle opere principali di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Essere e tempo · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Immanuel Kant e Estasi · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Estetica · Mostra di più »

Estetica trascendentale

L'estetica trascendentale è la prima parte della Critica della ragion pura dove Kant tratta del processo conoscitivo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Estetica trascendentale · Mostra di più »

Eteronomia

L'eteronomia (dal greco antico ἕτερος éteros «diverso, altro» e νόμος nómos «legge, governo») in sociologia e nell'etica è la condizione per cui un soggetto (individuale o collettivo) agisce ricevendo fuori da sé stesso la norma e la ragione della propria azione, ovvero attribuendone dunque la colpa, la responsabilità, la vergogna ecc.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eteronomia · Mostra di più »

Ethica

L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica more geometrico demonstrata o Ethica ordine geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ethica · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Etica · Mostra di più »

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Etica ambientale · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Etica ebraica · Mostra di più »

Etica secolare

L'etica secolare è una branca della filosofia morale in cui l'etica è basata solamente sulle facoltà umane come la logica, la ragione e l'intuizione morale e non è derivata da rivelazione o consigli soprannaturali (che è la fonte dell'etica religiosa).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Etica secolare · Mostra di più »

Eticità

Eticità (dal tedesco Sittlichkeit) è un termine filosofico usato dal filosofo tedesco Hegel, che lo riferisce a quell'insieme di istituzioni sociali (famiglia, società civile, Stato), in cui l'astratta libertà individuale acquista valore reale oggettivandosi concretamente e realizzandosi nella universale comunità umana.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eticità · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Euclide · Mostra di più »

Eudemonismo

L'eudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eudemonismo · Mostra di più »

Eugen Huber

È l'autore del Codice civile svizzero.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eugen Huber · Mostra di più »

Eugenio Colorni

Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eugenio Colorni · Mostra di più »

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà, e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eugenio Curiel · Mostra di più »

Europeismo

L'europeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente, Europeismo, Europeismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Europeismo · Mostra di più »

Eva Kant

Eva Kant è un personaggio femminile del fumetto Diabolik, creata dalle sorelle Giussani.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Eva Kant · Mostra di più »

Evidenza

L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Evidenza · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fato · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »

Fede e sapere

Fede e sapere (Glauben und Wissen) è un saggio pubblicato da Hegel durante il suo soggiorno a Jena (1801-1807).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fede e sapere · Mostra di più »

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Nuovo!!: Immanuel Kant e Federalismo · Mostra di più »

Federalismo in Italia

Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Federalismo in Italia · Mostra di più »

Federigo Enriques

Nato in una famiglia laica di origine ebraica e di lontana ascendenza portoghese, nel 1882 si trasferì a Pisa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Federigo Enriques · Mostra di più »

Fenomenismo

In epistemologia e nella filosofia della percezione, il fenomenismo (dal greco tò phainómenon, "ciò che si manifesta" o "appare") è la concezione per cui gli oggetti fisici non esistono in quanto cose in sé, ma solamente come fenomeni percettivi o stimoli sensoriali (ad esempio il colore rosso, la durezza o la sofficità, la dolcezza, ecc.) collocati nel tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fenomenismo · Mostra di più »

Fenomeno (filosofia)

Il termine fenomeno, dal greco ϕαινόμενον, participio sostantivato di ϕαίνομαι "mostrarsi, apparire", genericamente in filosofia indica "ciò che appare, che quindi può non corrispondere all'oggettività, e che si manifesta ed è conoscibile tramite i sensi".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fenomeno (filosofia) · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fenomenologia · Mostra di più »

Ferdinand Alquié

Insegnò al liceo Louis-le-Grand ed alla Sorbona avendo, tra i suoi allievi, Gilles Deleuze e J.-L. Marion.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ferdinand Alquié · Mostra di più »

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien, (Pellegrinaggi in Italia) i resoconti dei suoi viaggi in Italia tra il 1856–1877, in cinque volumi in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ferdinand Gregorovius · Mostra di più »

Fiat iustitia et pereat mundus

Fiat iustitia et pereat mundus, letteralmente «Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo» era il motto di Ferdinando I d'Asburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fiat iustitia et pereat mundus · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fidel Castro · Mostra di più »

Filippo Masci

Nato il 29 settembre 1844 in una famiglia della borghesia abruzzese, perse il padre Guglielmo all'età di 4 anni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filippo Masci · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia contemporanea · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia cristiana · Mostra di più »

Filosofia del cinema

La filosofia del cinema può essere considerata l'erede degli studi sulla teoria cinematografica fondati sulla riflessione del film come forma d'arte appartenente alla dottrina dell'Estetica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia del cinema · Mostra di più »

Filosofia del corpo

La filosofia del corpo è un concetto ideato da una corrente di filosofi, cognitivisti e ricercatori di intelligenza artificiale secondo i quali la natura della mente umana sarebbe ampiamente determinata dalla forma del corpo umano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia del corpo · Mostra di più »

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia del diritto · Mostra di più »

Filosofia del XIX secolo

La filosofia del XIX secolo comincia ad avere una rilevanza sempre maggiore a partire dalla precedente corrente dell'Illuminismo, con le opere-simbolo di filosofi come Immanuel Kant e Jean-Jacques Rousseau le quali influenzano fortemente le nuove generazioni di pensatori.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia del XIX secolo · Mostra di più »

Filosofia dell'arte

La filosofia dell'arte è la disciplina che si occupa dello studio e del significato dell'arte dal punto di vista filosofico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia dell'arte · Mostra di più »

Filosofia della biologia

La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della biologia · Mostra di più »

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della matematica · Mostra di più »

Filosofia della mente

La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della mente · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia della storia · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia politica · Mostra di più »

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia pratica · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Filosofia teoretica · Mostra di più »

Finalità

Per finalità in filosofia si intende la caratteristica riferita ad ogni particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Finalità · Mostra di più »

Fine della storia

La fine della storia è uno dei concetti-chiave dell'analisi filosofica del politologo Francis Fukuyama: secondo questa tesi storiografica, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell'umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della storia in quanto tale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fine della storia · Mostra di più »

Finzionalismo

Il finzionalismo o finzionismo, noto anche come la filosofia del come se, è una concezione filosofica del filosofo tedesco neokantiano Hans Vaihinger (1852-1933) elaborata intorno al 1875 e portata a compimento nell'opera Die Philosophie des Als Ob (1911) che nei 12 anni successivi alla prima pubblicazione ebbe grande diffusione con sei edizioni, di cui una a carattere divulgativo popolare (1923).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Finzionalismo · Mostra di più »

Fisica (Aristotele)

Fisica è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fisica (Aristotele) · Mostra di più »

Flemmatico

Il flemmatico (dal greco antico φλέγμα, flegma, cioè muco, catarro, o anche linfa) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme con il collerico, il sanguigno e il melanconico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Flemmatico · Mostra di più »

Fondazionalismo

Il fondazionalismo è una teoria della conoscenza che sostiene che vi siano credenze talmente evidenti che non hanno bisogno di essere dimostrate e sulle quali perciò possono legittimamente fondarsi (da qui il termine fondazionalismo) tutte le altre credenze.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fondazionalismo · Mostra di più »

Fondazione della metafisica dei costumi

La Fondazione della metafisica dei costumi fu la prima opera del filosofo tedesco Immanuel Kant dedicata interamente alla filosofia pratica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fondazione della metafisica dei costumi · Mostra di più »

Fontana (Duchamp)

Fontana è un'opera ready-made realizzata dall'artista Marcel Duchamp nel 1917.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Fontana (Duchamp) · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione del sistema solare

Le teorie riguardanti la formazione e l'evoluzione del sistema solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Formazione stellare · Mostra di più »

Francesco Acri

Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Francesco Acri · Mostra di più »

Francesco Moiso

Esperto di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato nelle Università di Torino, Macerata e Milano (1991-2001).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Francesco Moiso · Mostra di più »

Francesco Soave

Nacque a Lugano da Giuseppe Soave e Clara Herrik.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Francesco Soave · Mostra di più »

Francis Herbert Bradley

Quarto figlio del pastore evangelico Charles Bradley e della sua seconda moglie Emma Linton.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Francis Herbert Bradley · Mostra di più »

Franco Alessio

Franco Alessio fu allievo dell'Almo Collegio Borromeo dell'Università di Pavia, dove si laureò, sotto la guida di Michele Federico Sciacca, discutendo una tesi sul pensiero di Piero Martinetti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Franco Alessio · Mostra di più »

Friedrich August Carus

Dal 1788 al 1793 studiò filosofia e teologia presso le università di Lipsia e Gottinga.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich August Carus · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Engels · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Friedrich Heinrich Jacobi

Jacobi nacque a Düsseldorf il 25 gennaio 1743 in una ricca famiglia ebraica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Heinrich Jacobi · Mostra di più »

Friedrich Lahrs

Lahrs nacque a Königsberg, nella Prussia Orientale e, dopo aver frequentato il Löbenicht Realgymnasium, studiò all'Università Tecnica di Charlottenburg nel 1898.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Lahrs · Mostra di più »

Friedrich Max Müller

Figlio del poeta Wilhelm Müller, è considerato il fondatore della disciplina della religione comparata, ovvero di quel tipo di studio antropologico che si occupa di analizzare in modo scientifico e pragmatico i fenomeni religiosi, i rituali mistici, il sacro e il divino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Max Müller · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Paulsen

Frequentò la scuola e poi l'università a Erlangen, Bonn e Berlino, dove divenne professore straordinario di filosofia e pedagogia nel 1878.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Paulsen · Mostra di più »

Friedrich Samuel Bock

Nel 1753 fu nominato primo professore di greco, successivamente di teologia presso l'Università di Königsberg, anche se si dimise da entrambe le cariche nel 1770 a causa del mancato pagamento dello stipendio da parte dell'università.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Samuel Bock · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Schleiermacher · Mostra di più »

Friedrich Tenbruck

Tenbruck studiò filosofia, storia e tedesco presso l'Università di Friburgo, in particolare con Martin Heidegger e dopo la sua partenza dall'eideggerianismo nelle università di Berlino, Colonia, Greifswald e Marburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich Tenbruck · Mostra di più »

Friedrich-Albert Lange

Lange nacque il 28 settembre 1828 a Wald vicino a Solingen, in Germania.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Friedrich-Albert Lange · Mostra di più »

Funzione

* Funzione – In matematica, corrispondenza che associa ad ogni elemento di un primo insieme uno e un solo elemento di un secondo insieme.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Funzione · Mostra di più »

Funzione trascendentale

Il termine funzione unito alla connotazione trascendentale viene usato da Kant per designare nell'Estetica trascendentale, la prima parte della Critica della ragion pura, l'attività svolta da spazio e tempo nell'intuizione e dalle categorie, anch'esse funzioni trascendentali, nell'intelletto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Funzione trascendentale · Mostra di più »

Gabriel Séailles

Gabriel-Jean-Raymond Séailles studiò all'École Normale Supérieure di Parigi, laureandosi in filosofia nel 1875 e insegnando in diversi licei francesi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gabriel Séailles · Mostra di più »

Gaetano Compagnino

Diplomatosi presso il liceo classico "M.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gaetano Compagnino · Mostra di più »

Gaetano Sanseverino

Si trasferì in giovanissima età a Nola dalla natia Napoli per frequentare il seminario diocesano dove suo zio era rettore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gaetano Sanseverino · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Galassia · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gallo Galli

Nasce a Montecarotto il 26 gennaio 1889.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gallo Galli · Mostra di più »

Gaunilone

Secondo il Martène Gaunilone fu un monaco del Maius Monasterium, oggi Marmoutier, che una tradizione vuole che fosse fondato dal vescovo Martino dopo il 371, e che sorge a due miglia dalla città di Tours.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gaunilone · Mostra di più »

Genio (filosofia)

Per genio, dal latino genius, sostantivo derivato dal verbo geno ("generare", "creare"), quindi "forza naturale produttrice", si intende quella speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica o sociale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Genio (filosofia) · Mostra di più »

Georg Christoph Lichtenberg

È noto soprattutto per i suoi aforismi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Georg Christoph Lichtenberg · Mostra di più »

Georg Hermes

Laureato all'Università di Münster, Hermes fu ordinato sacerdote nel 1799 e più tardi divenne professore di teologia dogmatica a Münster.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Georg Hermes · Mostra di più »

Georg Simmel

Ha analizzato gli eventi storici e sociali sia per come vengono originati dalla vita delle persone, sia per come le figure sociali vengano costruite dall'interazione tra individui.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Georg Simmel · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

George Edward Moore

Il suo nome può essere affiancato per importanza a quelli di Bertrand Russell, Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein nell'aver contribuito alla nascita della filosofia analitica e nell'averne modellato il corso nella sua prima fase.

Nuovo!!: Immanuel Kant e George Edward Moore · Mostra di più »

Georges Palante

Professore di filosofia al Liceo di Saint-Brieuc per 27 anni, ha contemporaneamente pubblicato decine di articoli di filosofia su riviste specializzate.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Georges Palante · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Germania · Mostra di più »

Gernot Böhme

È stato professore di filosofia presso l'Università di Darmstadt e si è interessato in particolare di filosofia della scienza, estetica, etica e antropologia filosofica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gernot Böhme · Mostra di più »

Giacomo Contri

Giacomo B. Contri è approdato alla redazione de Il pensiero di natura.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giacomo Contri · Mostra di più »

Giacomo Scarpelli

Figlio dello sceneggiatore Furio e fratello maggiore del violoncellista Matteo, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia all'Università di Firenze con Paolo Rossi e ha compiuto ricerche e studi in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giacomo Scarpelli · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giainismo · Mostra di più »

Giallo (genere)

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giallo (genere) · Mostra di più »

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giallo storico · Mostra di più »

Giambattista Passerini

Nacque a Casto, in provincia di Brescia, da Giacomo Passerini e Lucia Zanetti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giambattista Passerini · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giampaolo Azzoni

Dopo aver conseguito nel 1980 la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Parini di Milano, Giampaolo Azzoni decide di proseguire i suoi studi presso l'Università di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giampaolo Azzoni · Mostra di più »

Gino Patti

Nacque ad Alcamo nel 1925, dove compì gli studi medi; a scuola era pigro e indisciplinato, perché si sentiva come in galera, nonostante ciò voleva imparare le cose che gli piacevano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gino Patti · Mostra di più »

Gioco

Per gioco, in etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, si intende un'attività (per lo più divertente) di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gioco · Mostra di più »

Gioco (filosofia)

Il gioco (dal latino iocus, scherzo, burla, in seguito "gioco") può essere inteso come una libera attività, regolata da principi interni, messa in atto individualmente o da gruppi, talora in competizione tra loro, al fine di realizzare sé stessa, senza altri scopi immediati che quelli ludici di ricreazione e svago, e, allo stesso tempo, di sviluppare attitudini fisiche, spirituali e intellettive.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gioco (filosofia) · Mostra di più »

Giorgio Colli

Ha insegnato per trent'anni Storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giorgio Colli · Mostra di più »

Giorgio Fano

È stato un pensatore italiano neoidealista; apparteneva a quel gruppo di artisti, letterati, e scrittori che hanno reso famosa la Trieste del primo Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giorgio Fano · Mostra di più »

Giorgio Politeo

Frequentò nella natìa Spalato il locale seminario, ricordando in seguito che sugli stessi banchi aveva studiato l'amato Ugo Foscolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giorgio Politeo · Mostra di più »

Giorgio Punzo

Laureatosi in filosofia scolastica nel 1933 presso l'istituto religioso di Villa Melecrinis a Napoli con una tesi sulla morale in Kant alla luce della dottrina tomistica, decise di continuare i suoi studi con l'iscrizione alla Facoltà di Scienze Biologiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giorgio Punzo · Mostra di più »

Giovanni Amendola

Nasce a Napoli nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Giovanni Emanuele Barié

Allievo di Piero Martinetti, partendo da posizioni kantiane pervenne a una posizione da lui stesso definita neotrascendentalismo, scuola di pensiero di cui fu il fondatore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Emanuele Barié · Mostra di più »

Giovanni Giraldi

Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Giraldi · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Sartori · Mostra di più »

Giovanni Scattone

Fu condannato nel 2003 a 5 anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo e assieme a lui fu il collega di studi Salvatore Ferraro (anch'egli, come Scattone, assistente universitario alla cattedra di filosofia del diritto), riconosciuto colpevole di favoreggiamento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Scattone · Mostra di più »

Giovanni Torlonia (poeta)

Giovanni Torlonia, secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Torlonia (poeta) · Mostra di più »

Giovanni Vidari

Dal 1912 tenne la cattedra di pedagogia all'Università di Torino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giovanni Vidari · Mostra di più »

Girolamo de Liguori

Girolamo de Liguori ha frequentato il liceo classico presso i padri gesuiti dell’Istituto Massimo di Roma.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Girolamo de Liguori · Mostra di più »

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giudizio (filosofia) · Mostra di più »

Giuramento di Ippocrate

Il Giuramento di Ippocrate viene prestato dai medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuramento di Ippocrate · Mostra di più »

Giuseppe Gorani

Nacque a Milano nel 1740 da una famiglia gentilizia, figlio del Conte Ferdinando Gorani e della contessa Marianna Belcredi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Gorani · Mostra di più »

Giuseppe Lombardo Radice

Laureato in filosofia all'Università di Pisa, Lombardo Radice fu dapprima docente di scuola media, pubblicando alcuni studi su Platone, a Foggia e Palermo, dove nel 1907 fondò con Giovanni Gentile la rivista "Nuovi Doveri".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Lombardo Radice · Mostra di più »

Giuseppe Maria Sciacca

Allievo e assistente a Palermo di Antonio Renda, Sciacca volse il suo interesse verso la filosofia kantiana, tema a cui dedicò un primo lavoro nel 1945, La funzione della libertà nella formazione del sistema kantiano a cui fece seguito, nel 1963, il saggio L'idea della libertà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Maria Sciacca · Mostra di più »

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Rensi · Mostra di più »

Giuseppe Saitta

Allievo di Gentile, fu seguace e interprete del suo idealismo attuale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Saitta · Mostra di più »

Giuseppe Semerari

Laureato alla Sapienza di Roma, dove fu allievo di Pantaleo Carabellese, fu poi professore di filosofia teoretica all'università di Bari dal 1962 alla morte (a lui è dedicata la biblioteca del dipartimento).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giuseppe Semerari · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giusformalismo · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Giustizia · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gnoseologia · Mostra di più »

Gonçal Mayos Solsona

Specialista di Nietzsche, Hegel, Herder, Kant, Cartesio, D'Alembert, si è evoluto nello studio dei grandi movimenti moderni (razionalismo, illuminismo, romanticismo, filosofie del sospetto) e la sua influenza sul postmodernismo contemporaneo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gonçal Mayos Solsona · Mostra di più »

Gottfried Achenwall

Suo il merito di aver coniato la parola statistica ovvero scienza degli Stati, e di essersi occupato delle sue fondamenta specialmente con il trattato La costituzione degli stati europei nelle sue linee fondamentali del 1752 che ebbe ben sette edizioni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gottfried Achenwall · Mostra di più »

Gottlob Christian Storr

Era figlio del teologo Johann Christian Storr (1712-1773) e il fratello maggiore del naturalista Gottlieb Conrad Christian Storr (1749–1821).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gottlob Christian Storr · Mostra di più »

Gottlob Ernst Schulze

Dal 1788 al 1810 insegnò nell'università di Helmstäd e successivamente in quella di Gottinga dove assisté alle sue lezioni Schopenhauer.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gottlob Ernst Schulze · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gottlob Frege · Mostra di più »

Governo mondiale

Il concetto di governo mondiale è quell'idea che vedrebbe come unica entità politica internazionale, quella di uno stato centralizzato in grado di governare su tutto il pianeta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Governo mondiale · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Grundlagen der Geometrie

Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) è un volume pubblicato da David Hilbert nel 1899, il quale ottenne un successo tale da influenzare molti sviluppi della matematica del XX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Grundlagen der Geometrie · Mostra di più »

Guerra (filosofia)

La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Guerra (filosofia) · Mostra di più »

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Guglielmo Achille Cavellini · Mostra di più »

Guido Morpurgo-Tagliabue

Nato da Giovanna Tagliabue e da padre ignoto, si formò a Milano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Guido Morpurgo-Tagliabue · Mostra di più »

Guido Morselli

Guido Morselli nacque a Bologna il 15 agosto 1912, secondogenito di un'agiata famiglia della buona borghesia bolognese.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Guido Morselli · Mostra di più »

Gustav Wyneken

Riformatore dell'educazione, fautore del libero pensiero e leader carismatico; le sue idee e pratiche in materia d'istruzione e socializzazione giovanile sono state molto influenti tra i suoi contemporanei, ma anche controverse a causa della loro palese posizione a favore della pederastia, seppur in parte idealizzata.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gustav Wyneken · Mostra di più »

Gustavo Benso di Cavour

Nacque dal marchese Michele Benso di Cavour e dalla ginevrina Adele de Sellon ed era il fratello maggiore del noto statista Camillo Benso, conte di Cavour.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gustavo Benso di Cavour · Mostra di più »

Gusto (filosofia)

Il gusto in estetica, settore della filosofia che si occupa della definizione del bello naturale e artistico e del suo giudizio, è la capacità di cogliere, apprezzare la bellezza e sentirsene soddisfatti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Gusto (filosofia) · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hannah Arendt · Mostra di più »

Hans Blumenberg

Hans Blumenberg sostenne l'esame di maturità nel 1939 al Katharineum di Lubecca (lo stesso frequentato da Thomas Mann).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hans Blumenberg · Mostra di più »

Hans Christian Ørsted

Nel 1820 scoprì che l'ago della bussola devia dal polo nord magnetico se viene avvicinato a un cavo in cui passa corrente elettrica; questo dimostrò che elettricità e magnetismo sono fenomeni collegati, un concetto alla base della teoria dell'elettromagnetismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hans Christian Ørsted · Mostra di più »

Hans Cornelius

Cornelius studiò matematica, fisica e chimica e ottenne il grado di dottore in chimica nel 1886.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hans Cornelius · Mostra di più »

Hans Reichenbach

Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hans Reichenbach · Mostra di più »

Hans Vaihinger

Vaihinger è noto soprattutto per i suoi studi riguardanti Kant, per la sua opera "Philosophie des Als Ob" (La Filosofia del come-sef, pubblicata nel 1911 ma scritta almeno trent'anni prima) e per la sua appartenenza alla corrente del pragmatismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hans Vaihinger · Mostra di più »

Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo"

Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo" è un saggio di Vito Mancuso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo" · Mostra di più »

Heidegger e il nazionalsocialismo

Il rapporto tra il filosofo tedesco Martin Heidegger e il nazismo è stato, ed è tuttora, oggetto di una controversia e di diverse interpretazioni da parte degli studiosi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Heidegger e il nazionalsocialismo · Mostra di più »

Heinrich Barth (filosofo)

Studioso del pensiero di Platone, Kant e Agostino, prese parte al movimento della teologia dialettica iniziato da Karl Barth, suo fratello maggiore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Heinrich Barth (filosofo) · Mostra di più »

Heinrich Ehrlich

Ehrlich terminò la sua scuola superiore sotto la guida di Adolf Henselt, Karl Maria von Bocklet, Sigismund Thalberg e Simon Sechter.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Heinrich Ehrlich · Mostra di più »

Heinrich Paulus

Docente di lingue orientali a Jena dal 1789, nel 1803 si spostò a Würzburg e nel 1811 a Heidelberg.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Heinrich Paulus · Mostra di più »

Heinrich Wilhelm von Gerstenberg

Nacque in una famiglia di tradizioni militari, è il padre ufficiale, aveva per lui deciso e prospettato una carriera nell'esercito.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Heinrich Wilhelm von Gerstenberg · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Henri Poincaré · Mostra di più »

Hermann Cohen

Fondò la scuola filosofica di Marburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hermann Cohen · Mostra di più »

Hermann Lotze

In possesso di una solida formazione in medicina conosceva approfonditamente anche nozioni di biologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hermann Lotze · Mostra di più »

Hermann von Boyen

Fu anche ministro della guerra di Prussia tra il 1810 ed il 1813, ed ancora tra il 1º marzo 1841 ed il 6 ottobre 1847.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hermann von Boyen · Mostra di più »

Hermann von Helmholtz

Un vero homo universalis, fu uno degli scienziati più poliedrici del suo tempo e venne soprannominato Cancelliere della fisica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hermann von Helmholtz · Mostra di più »

Hilary Putnam

Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hilary Putnam · Mostra di più »

Hiroshi Sugimoto

Uno dei più importanti esponenti della fotografia contemporanea, «rappresentante di una fotografia seriale ispirata all'arte minimalista e concettuale nella tradizione della sobrietà e della semplicità orientali» e noto per il suo rigore nel riprodurre «stampe minuziose» in bianco e nero che realizza con una tecnica accurata e sofistificata preparando artigianalmente le emulsioni fotografiche che espone con tempi e metodi, diversi ed esclusivi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hiroshi Sugimoto · Mostra di più »

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Houston Stewart Chamberlain · Mostra di più »

Hyle

In filosofia, hyle (/ˈhylɛː/; dal Greco antico: ὕλη) si riferisce alla materia o roba.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Hyle · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia

I Buddenbrook.

Nuovo!!: Immanuel Kant e I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia · Mostra di più »

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron.) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774.

Nuovo!!: Immanuel Kant e I dolori del giovane Werther · Mostra di più »

I Simpson e la filosofia

I Simpson e la filosofia (The Simpsons and Philosophy: The D'oh! of Homer) è una raccolta di saggi curata da William Irwin, Mark T. Conard and Aeon J. Skoble, ciascuno dei quali ha anche scritto uno dei diciotto saggi del libro.

Nuovo!!: Immanuel Kant e I Simpson e la filosofia · Mostra di più »

I turbamenti del giovane Törless

I turbamenti del giovane Törless (Die Verwirrungen des Zöglings Törleß) è l'esordio letterario dello scrittore austriaco Robert Musil, pubblicato per la prima volta nel 1906: si tratta di un romanzo di formazione, che racconta la storia di un giovane cadetto militare disorientato, alla ricerca di valori morali sicuri all'interno del sistema sociale in cui si trova a vivere ed il significato che questi assumono per lui.

Nuovo!!: Immanuel Kant e I turbamenti del giovane Törless · Mostra di più »

Icilio Vanni

Iniziò la carriera accademica come docente di storia del diritto presso l'Università di Perugia nel 1877 e successivamente fu insegnante di Filosofia del diritto a Parma (1889), Bologna (1893) e Roma (1889-1903) Tra i primi rappresentanti e fondatori del positivismo sociologico in Italia, il suo pensiero si ispira a Immanuel Kant e agli autori principali del positivismo del XIX secolo e a lui si deve anche una originale lettura "positivista" della dottrina storicistica di Giambattista Vico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Icilio Vanni · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo · Mostra di più »

Idealismo assoluto

Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo assoluto · Mostra di più »

Idealismo italiano

L'idealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo italiano · Mostra di più »

Idealismo magico

L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo magico · Mostra di più »

Idealismo oggettivo

L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo oggettivo · Mostra di più »

Idealismo soggettivo

L'idealismo soggettivo in filosofia, a differenza di quello oggettivo, nega l'esistenza di una realtà indipendente dall'Io, sia essa di natura ideale o materiale, riconducendola all'attività interiore del soggetto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo soggettivo · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Idealismo trascendentale

L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant, e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nella misura in cui c'è un soggetto che lo pensa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Idealismo trascendentale · Mostra di più »

Identità (filosofia)

Identità, (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Identità (filosofia) · Mostra di più »

Igino Petrone

Nato nel 1870 a Limosano, piccolo centro dell'odierna provincia di Campobasso, dopo aver insegnato dal 1897 filosofia del diritto all'Università di Modena, nel 1900 Igino Petrone fu chiamato all'Ateneo napoletano ove rimase nella cattedra di filosofia morale per oltre quarant'anniFonte: F. Battaglia, Enciclopedia Italiana, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Igino Petrone · Mostra di più »

II millennio

È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e II millennio · Mostra di più »

Il coraggio di essere liberi

Il Coraggio di Essere Liberi è un saggio di Vito Mancuso edito dalla Garzanti nel ottobre del 2016 nella collana Saggi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il coraggio di essere liberi · Mostra di più »

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita (Master i Margarita) è un romanzo russo di Michail Bulgakov, riscritto più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato, post-mortem, a cavallo tra il 1966 e il 1967.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il Maestro e Margherita · Mostra di più »

Il mondo di Sofia

Il mondo di Sofia è un romanzo filosofico di 550 pagine scritto da Jostein Gaarder e pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il mondo di Sofia · Mostra di più »

Il mondo di Sophie

Il mondo di Sophie è un film norvegese del 1999 basato sul romanzo Il mondo di Sofia best seller di Jostein Gaarder.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il mondo di Sophie · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Il principio responsabilità

Il principio responsabilità (Das Prinzip Verantwortung) è un libro di Hans Jonas del 1979, da cui prende il nome il principio cardine di un'etica razionalista applicata in particolare ai temi dell'ecologia e della bioetica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il principio responsabilità · Mostra di più »

Il segreto della domanda

Il segreto della domanda (Intorno alle cose umane e divine) è un saggio filosofico di Umberto Galimberti pubblicato dall'editore Apogeo nell'aprile del 2008.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il segreto della domanda · Mostra di più »

Il Vernacoliere

Livornocronaca – il Vernacoliere, o più semplicemente il Vernacoliere, è - come esplicitato sotto la testata - un «mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese e in italiano».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Il Vernacoliere · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Illuminismo · Mostra di più »

Ilozoismo

Il termine ilozoismo (composto parentesi) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi animatori esterni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ilozoismo · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Immanenza · Mostra di più »

Imperativo categorico

L'imperativo categorico è il concetto filosofico centrale nella filosofia morale di Immanuel Kant, così come dell'etica deontologica moderna.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Imperativo categorico · Mostra di più »

Imperativo ipotetico

L'imperativo ipotetico, introdotto per la prima volta da Immanuel Kant nella sua Fondazione della metafisica dei costumi (1785), è un comando della ragione che, a differenza dell'imperativo categorico, sul quale si fonda la morale kantiana, si applica solo condizionatamente, cioè il comando sarà eseguito a condizione che si voglia conseguire un fine.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Imperativo ipotetico · Mostra di più »

Imre Toth (filosofo)

Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la Prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Imre Toth (filosofo) · Mostra di più »

Incantesimo e magia

Incantesimo e magia è un saggio storiografico di Arturo Castiglioni che verte sull'analisi del misticismo, della superstizione e della medicina antica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Incantesimo e magia · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Inconscio · Mostra di più »

Incredulità

L'incredulità è, come indica l'etimologia stessa del termine, il non prestar fede, avere difficoltà a credere, la diffidenza ad accettare qualcosa per vero in senso molto generico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Incredulità · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Innatismo

Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Innatismo · Mostra di più »

Innatismo formale

L'innatismo formale è una teoria filosofica condivisa da John Locke e Kant, anche se anticipata da Aristotele.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Innatismo formale · Mostra di più »

Inosservabile

Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Inosservabile · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Intelletto · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Intellettuale · Mostra di più »

Internazionalismo

L'internazionalismo è un'ideologia politica, nata nel XIX secolo, che auspica una maggiore cooperazione politica ed economica tra le nazioni per il loro mutuo beneficio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Internazionalismo · Mostra di più »

INTP

INTP (Introversion, Intuition, Thinking, Perceiving) è un'abbreviazione usata nelle pubblicazioni del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI) per indicare uno dei sedici tipi psicologici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e INTP · Mostra di più »

Introspezione

L'introspezione è un atto del pensiero che consiste nell'osservazione diretta ed analisi della propria interiorità rappresentata da sentimenti, desideri, prodotti del pensiero stesso, come pure il senso dell'identità di una persona.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Introspezione · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Intuizione · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Io (filosofia) · Mostra di più »

Ipotiposi

Il termine ipotiposi (dal greco hypotýpōsis, «abbozzo, esposizione sommaria», derivato da hypotypóō, «plasmo, abbozzo»), ha diversi significati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ipotiposi · Mostra di più »

Irrazionalismo

Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Irrazionalismo · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Isaac Newton · Mostra di più »

Isacco Sciaky

Nato a Salonicco da famiglia ebraica di origini italiane, giunge a Roma nel 1917 (pochi mesi prima dello scoppio dell'incendio della sua città) per proseguire i propri studi di filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Isacco Sciaky · Mostra di più »

Isaiah Berlin

È considerato uno dei maggiori pensatori liberali del XX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Isaiah Berlin · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Iside · Mostra di più »

Italo Mancini (filosofo)

Dopo aver studiato in Seminario a Fano si laureò in filosofia all'Università Cattolica di Milano nella quale ha successivamente insegnato per dieci anni come assistente e docente di Filosofia della religione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Italo Mancini (filosofo) · Mostra di più »

Jacques Spitz

Ingegnere, nacque nel 1896 a Nemours in Algeria (oggi Ghazaouet) e morì nel 1963 a Parigi, in Francia dove visse a lungo da solo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jacques Spitz · Mostra di più »

Jakob Friedrich Fries

Figlio di un pastore protestante, dal 1778 Fries ricevette la sua prima educazione negli istituti pedagogici pietisti dei Fratelli Moravi ad Herrnhut, a Niesky, come già il più anziano Friedrich Schleiermacher.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jakob Friedrich Fries · Mostra di più »

Jakob Friedrich von Abel

Studio filologia, teologia e filosofia nei seminari evangelici di Denkendorf, di Maulbronn e di Tubinga.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jakob Friedrich von Abel · Mostra di più »

James Hutchison Stirling

Stirling ha contribuito alla diffusione in Inghilterra della filosofia tedesca postkantiana, più che alla elaborazione di un pensiero originale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e James Hutchison Stirling · Mostra di più »

Jan Śniadecki

Śniadecki studiò dopo aver frequentato la scuola a Trzemeszno presso l'Accademia Lubrański e l'Università di Cracovia in matematica e fisica e continuò ad educare all'estero dal 1778 al 1781, anche a Parigi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jan Śniadecki · Mostra di più »

Jean Améry

Jean Améry, pseudonimo di Hans Chaim Mayer, nato da famiglia di origini ebraiche non praticante, dopo l'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938, emigra in Belgio e si unisce alla Resistenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean Améry · Mostra di più »

Jean Terrasson

Professore di filosofia greca e latina nel Collège royal, fu eletto membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres nel 1707 e dell'Académie française nel 1732.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean Terrasson · Mostra di più »

Jean-Étienne-Marie Portalis

Fu investito del compito di progettare il Code Civil in qualità di esperto di droit ecrit di base romanistica del Midi (sud) della Francia, insieme agli altri tre giuristi (definiti familiarmente artisans) François Denis Tronchet, Félix Julien Jean Bigot de Préameneu e Jaques Maleville.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Étienne-Marie Portalis · Mostra di più »

Jean-Baptiste Botul

Jean-Baptiste Botul è un personaggio immaginario, inventato da Frédéric Pagès, giornalista del settimanale satirico francese Le Canard enchaîné.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Baptiste Botul · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Jean-Luc Nancy

Dopo aver completato gli studi di filosofia a Parigi, ottiene il suo dottorato con un lavoro su Immanuel Kant con Paul Ricoeur.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Luc Nancy · Mostra di più »

Jean-Marie Guyau

Figlio di Augustine Tuillerie, autrice di "Le Tour de la France par deux enfants" e altre opere pedagogiche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Marie Guyau · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Jeremias Benjamin Richter

Fu segretario delle industria mineraria di Breslavia (1794), assessore dei lavori minerari (1800) e direttore delle fabbriche di porcellane di Berlino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jeremias Benjamin Richter · Mostra di più »

Jerome Bruner

Studiò prima alla Duke University, dove conseguì il BA nel 1937, poi all'Università di Harvard, dove prese il Ph.D. in psicologia nel 1941.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jerome Bruner · Mostra di più »

Johann Benjamin Erhard

Da giovanissimo, pur avendo appreso il mestiere del padre, un piccolo artigiano dedito alla lavorazione dei metalli, si appassionò alla filosofia e alla matematica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Benjamin Erhard · Mostra di più »

Johann Christoph von Wöllner

Figlio di un pastore protestante, appena conseguito il baccelierato nel 1749, intraprende gli sutdi di teologia nella Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg, che termina brillantemente nel 1754.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Christoph von Wöllner · Mostra di più »

Johann Friedrich Flatt

Studiò filosofia e teologia a Tubinga, poi continuò la sua formazione a Gottinga.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Friedrich Flatt · Mostra di più »

Johann Friedrich Herbart

È il maggior filosofo anti-idealista della Germania dell'idealismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Friedrich Herbart · Mostra di più »

Johann Friedrich Reichardt

Sin da piccolo ricevette lezioni di violino, di alcune tastiere (clavicordo, spinetta e fortepiano) e di liuto e fu allievo successivamente di Richter, per quanto riguarda il pianoforte e la composizione e di Veichtner per il violino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Friedrich Reichardt · Mostra di più »

Johann Georg Hamann

Johann Georg Hamann La sfiducia nella ragione e, di conseguenza, l'opposizione all'Illuminismo, lo portarono alla conclusione che solo la fede in Dio fosse l'unica soluzione per vagliare le problematiche filosofiche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Georg Hamann · Mostra di più »

Johann Georg Heinrich Feder

Nacque il 15 maggio 1740 nel villaggio di Schornweisach (ora parte di Uehlfeld, Baviera) nel Principato di Bayreuth, figlio di Martin Heinrich Feder († 1749), pastore del villaggio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Georg Heinrich Feder · Mostra di più »

Johann Georg Schlosser

Schlosser, che verso la fine della sua vita fu sindaco nella sua città natale, fu un amico d'infanzia di Goethe e si sposò per la prima volta con sua sorella Cornelia e poi con Johanna Fahlmer amica di Goethe.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Georg Schlosser · Mostra di più »

Johann Gottfried Hasse

Era figlio di una famiglia povera.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Gottfried Hasse · Mostra di più »

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706 - 1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717 - 1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Gottfried Herder · Mostra di più »

Johann Gottfried Jakob Hermann

Dopo aver studiato per un certo tempo giurisprudenza nella sua città natale, si dedicò sempre più alla filologia, anche per l'influsso di Friedrich Wolfgang Reiz, di cui era diventato parente, non senza però aver studiato anche la filosofia di Kant (un semestre a Jena nell'anno accademico 1793-'94 con Reinhold).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Gottfried Jakob Hermann · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Johann Gottlob von Quandt

Suo padre era commerciante e proprietario terriero a Wachau, vicino a Lipsia; sua madre morì prematuramente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Gottlob von Quandt · Mostra di più »

Johann Heinrich Pestalozzi

Pestalozzi è noto come educatore e riformatore del sistema scolastico ma era anche filosofo e si dedicò alla politica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Heinrich Pestalozzi · Mostra di più »

Johann Karl Friedrich Rosenkranz

Seguace di Friedrich Schleiermacher, ottiene la cattedra a Halle nel 1828 e si dedica allo studio del pensiero di Hegel, con particolare riguardo ai problemi estetici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Karl Friedrich Rosenkranz · Mostra di più »

Johann Karl Simon Morgenstern

Morgenstern nacque a Magdeburgo, studiò presso l'Università di Halle sotto Johann Augustus Eberhard in filosofia e Friedrich August Wolf in filologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Karl Simon Morgenstern · Mostra di più »

Johann Kaspar Lavater

Pastore protestante di confessione zwingliana, Lavater partecipò attivamente alla vita culturale del suo tempo, sia attraverso i suoi scritti, sia intrattenendo rapporti epistolari con i maggiori pensatori suoi contemporanei (tra cui Johann Wolfgang von Goethe, Johann Georg Hamann, Friedrich Heinrich Jacobi, Moses Mendelssohn e Immanuel Kant).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Kaspar Lavater · Mostra di più »

Johann Peter Süssmilch

Studiò medicina e teologia presso le Università di Jena e di Halle e fu cappellano nell'esercito del re di Prussia Federico II, e quindi parroco a Ketzin, nel Brandeburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Peter Süssmilch · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Johannes Nikolaus Tetens

Fu chiamato lo Hume tedesco, sulla base dell'opera Philosophische Versuche über die menschliche Natur und ihre Entwicklung, del 1777, che presenta evidenti analogie con il Treatise of Human Nature di Hume.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Johannes Nikolaus Tetens · Mostra di più »

John Dewey

È stato anche scrittore e professore universitario.

Nuovo!!: Immanuel Kant e John Dewey · Mostra di più »

John Hick

Specializzato in filosofia della religione e rinomato teologo, ha dato importanti contributi in materia di teodicea, escatologia, e cristologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e John Hick · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Immanuel Kant e John Locke · Mostra di più »

John Martin (pittore)

John Martin nacque ad Haydon Bridge, nel Northumberland, il 19 luglio 1789.

Nuovo!!: Immanuel Kant e John Martin (pittore) · Mostra di più »

John Niemeyer Findlay

È noto principalmente per i suoi studi su Hegel, per i contributi all'analisi del problema del tempo, per le riflessioni originali nel campo della teologia filosofica e, in particolare, per il suo peculiare "misticismo razionale" (rational mysticism).

Nuovo!!: Immanuel Kant e John Niemeyer Findlay · Mostra di più »

José Gil

Nato a Muecate, in Mozambico, allora colonia portoghese, dopo aver trascorso parte della sua giovinezza a Lisbona, dove inizia i suoi studi universitari iscrivendosi in Matematica presso la facoltà di Scienze, decide, fuggendo dalla dittatura di António Salazar, di partire alla volta della Francia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e José Gil · Mostra di più »

Joseph Maréchal

Docente all'Istituto Superiore di Filosofia dell'Università Cattolica di Lovanio, fondò una scuola di pensiero chiamata Tomismo Trascendentale, nel quale tentò di unire il pensiero teologico e filosofico di S.Tommaso d'Aquino con quello di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Joseph Maréchal · Mostra di più »

Juan David García Bacca

Garca Bacca studiato sotto i Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria ed è diventato sacerdote nel 1925.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Juan David García Bacca · Mostra di più »

Juan Uña Gómez

Laureato in giurisprudenza e in lettere, fu brillante avvocato e professore della Università Centrale di Madrid di cui fu segretario nel 1868-1869.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Juan Uña Gómez · Mostra di più »

Jules Guesde

Per mezzo del suo giornale L'Egalité (1877-1883), si impegnò per la diffusione in Francia delle idee marxiste.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jules Guesde · Mostra di più »

Jules Lachelier

È ricordato soprattutto per lo studio della filosofia di Immanuel Kant e la conseguente diffusione della filosofia trascendentale nella Francia di fine Ottocento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Jules Lachelier · Mostra di più »

Julien Benda

Julien Benda proveniva da una famiglia ebraica assimilata di commercianti, e studiò matematica e storia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Julien Benda · Mostra di più »

Julius Kaftan

Studiò teologia presso le università di Erlangen, Berlino e Kiel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Julius Kaftan · Mostra di più »

Kaliningrad

Kaliningrad (in russo Калининград; AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; ex denominazione in tedesco: Königsberg; in Yiddish: קעניגסבערג, Kenigsberg; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg; in latino: Regiomontum) è una città della Russia di abitanti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Kaliningrad · Mostra di più »

Kallias, o della bellezza

Kallias, o della bellezza è un'opera di estetica dell'autore tedesco Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Kallias, o della bellezza · Mostra di più »

Kant (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Kant (disambigua) · Mostra di più »

Karl Barth

Barth ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni venti del Novecento con la sua opera più letta e commentata: L'epistola ai Romani (Römerbrief).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Barth · Mostra di più »

Karl Daub

Insegnò in varie università tedesche e scrisse alcune opere teologico-filosofiche prendendo spunto soprattutto da Kant, da Schelling e da Hegel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Daub · Mostra di più »

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Jaspers · Mostra di più »

Karl Krause

Insegnò presso l'Università di Jena, di Berlino, di Gottinga e di Monaco, senza conseguire quel successo che ricercava e senza che il suo pensiero fosse ben compreso ed accettato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Krause · Mostra di più »

Karl Löwith

Nato in una famiglia di origine ebraica, si laureò in filosofia: ferito al fronte, poté partecipare alla celebre conferenza La scienza come professione, in cui Max Weber "aveva sostenuto che gli autentici eredi delle sue idee sarebbero stati i soldati che avrebbero fatto ritorno dal fronte: la generazione della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Löwith · Mostra di più »

Karl Leonhard Reinhold

Trascorse gli anni della sua attività speculativa in Germania, dove partecipò al dibattito sulla filosofia di Kant e preparò il terreno allo sviluppo dell'idealismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Leonhard Reinhold · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Popper · Mostra di più »

Karl Rahner

Karl Rahner crebbe in una famiglia cattolica medio-borghese; suo padre insegnava presso un istituto magistrale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Rahner · Mostra di più »

Karl Vorländer

Pensatore di orientamento neokantiano, fu professore di liceo a Solingen.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl Vorländer · Mostra di più »

Karl-Otto Apel

Nasce a Düsseldorf il 15 marzo 1922.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karl-Otto Apel · Mostra di più »

Karol Kuzmány

Era figlio del letterato e pastore protestante Ján Kuzmány.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Karol Kuzmány · Mostra di più »

Kazimierz Twardowski

Twardowski studiò filosofia a Vienna con Franz Brentano e Robert Zimmermann.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Kazimierz Twardowski · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Königsberg · Mostra di più »

Konrad Lorenz

È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come «ricerca comparata sul comportamento» (vergleichende Verhaltensforschung).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Konrad Lorenz · Mostra di più »

L'altruismo e la morale

L'altruismo e la morale è un libro scritto dal sociologo Francesco Alberoni, pubblicato nella sua prima edizione durante l'anno 1989.

Nuovo!!: Immanuel Kant e L'altruismo e la morale · Mostra di più »

L'assassinio come una delle belle arti

L'assassinio come una delle belle arti (titolo originale: Murder considered as one of the fine arts) è un saggio dello scrittore inglese Thomas De Quincey.

Nuovo!!: Immanuel Kant e L'assassinio come una delle belle arti · Mostra di più »

L'uomo, lo stato, la guerra

L'uomo, lo stato, la guerra (Man, the State, and War) è un saggio scritto nel 1959 da Kenneth Waltz, un teorico americano delle relazioni internazionali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e L'uomo, lo stato, la guerra · Mostra di più »

La canzone dei filosofi

La canzone dei filosofi (Bruces' Philosophers Song) è uno sketch/canzone del film Monty Python Live at the Hollywood Bowl, anche se la canzone era stata registrata nell'album The Monty Python Matching Tie and Handkerchief.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La canzone dei filosofi · Mostra di più »

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (in tedesco Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie: Eine Einleitung in die phänomenologische Philosophie) è un'opera filosofica del 1936 di Edmund Husserl.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale · Mostra di più »

La filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltà

La filosofia critica di Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltà · Mostra di più »

La filosofia della libertà

La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La filosofia della libertà · Mostra di più »

La finale di calcio dei filosofi

La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La finale di calcio dei filosofi · Mostra di più »

La fine di tutte le cose

La fine di tutte le cose è un saggio di Immanuel Kant del 1794, dove tratta della fine del mondo, dell'Apocalisse e del giudizio universale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La fine di tutte le cose · Mostra di più »

La legge del pudore

La legge del pudore è la trascrizione di una conversazione alla radio, avvenuta nel 1978 a Parigi, tra il filosofo Michel Foucault, lo scrittore/attore/avvocato Jean Danet e il romanziere/attivista a favore degli omosessuali Guy Hocquenghem, concernente l'abolizione della legge sull'età del consenso in Francia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La legge del pudore · Mostra di più »

La metafisica dei costumi

La metafisica dei costumi (titolo originale: Die Metaphysik der Sitten) è l'opera più ampia di Immanuel Kant per quanto concerne la filosofia morale e del Diritto; sebbene non fosse conosciuta quanto la Fondazione della metafisica dei costumi o la Critica della ragion pratica, negli Stati Uniti fu riscoperta grazie alla traduzione di Mary J. Gregor e alla sua opera Laws of Freedom del 1963, in Italia ne esisteva già una traduzione a cura Giovanni Vidari (1923) e in Germania l'opera era discussa e conosciuta già prima, ma era stata sottovalutata.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La metafisica dei costumi · Mostra di più »

La nona onda

La nona onda (Девятый вал, Devjatyj val) è un dipinto a olio su tela (221x332 cm) di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, realizzato nel 1850 e conservato nel Museo di Stato russo di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La nona onda · Mostra di più »

La religione entro i limiti della semplice ragione

La religione entro i limiti della semplice ragione è un'opera scritta da Immanuel Kant in cui si affronta il problema religioso nei suoi rapporti con quello morale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La religione entro i limiti della semplice ragione · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

La vita di Gesù (Hegel)

La vita di Gesù (Das Leben Jesu) è una delle prime opere del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel che fa parte degli scritti teologici giovanili del pensatore tedesco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e La vita di Gesù (Hegel) · Mostra di più »

Le origini del totalitarismo

Le origini del totalitarismo è un saggio di Hannah Arendt del 1948.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Le origini del totalitarismo · Mostra di più »

Le parole e le cose

Le parole e le cose è un libro di Michel Foucault, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard nel 1966, con il titolo originale Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines) ("Le parole e le cose — un'archeologia delle scienze umane").

Nuovo!!: Immanuel Kant e Le parole e le cose · Mostra di più »

Le tribolazioni del filosofare

Le tribolazioni del filosofare - Comedia metaphysica ne la quale si tratta de li errori & de le pene de l'Infero è un poema filosofico scritto e commentato da Achille Varzi e Claudio Calosi e pubblicato dalla casa editrice Laterza nel 2014.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Le tribolazioni del filosofare · Mostra di più »

Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università"

La lectio magistralis "Fede, ragione e università - Ricordi e riflessioni", tenuta il 12 settembre 2006 dal papa Benedetto XVI presso l'università di Ratisbona durante il suo viaggio in Baviera, rappresentò un intervento sul tema dei rapporti tra fede e ragione, di importante rilievo sul piano culturale e teologico cattolico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università" · Mostra di più »

Legge morale naturale

La legge morale naturale è un concetto riconducibile alla corrente giusnaturalista, secondo cui nella natura sono iscritte delle leggi morali universali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Legge morale naturale · Mostra di più »

Leggenda nera spagnola

La leggenda nera spagnola (in lingua spagnola La Leyenda Negra) è uno stile di scrittura storica, non oggettiva, oppure propagandistica, che demonizza la Spagna, la sua gente e la sua cultura in un tentativo intenzionale di danneggiarne la reputazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Leggenda nera spagnola · Mostra di più »

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze da una famiglia della borghesia liberale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Lelio Basso · Mostra di più »

Leo Baeck

Nato a Lissa (Leszno) (quando era tedesca, dentro la Provincia di Posen, ora in Polonia), figlio del Rabbino Samuel Baeck, iniziò la sua formazione presso il Seminario Teologico Ebraico di Breslavia nel 1894.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Leo Baeck · Mostra di più »

Leonardo Grassi

Iniziò gli studi ginnasiali presso il seminario di Acireale fino alla terza ginnasiale, proseguendoli poi a Catania, presso il liceo "Nicola Spedalieri".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Leonardo Grassi · Mostra di più »

Lettere sull'educazione estetica dell'uomo

Lettere sull'educazione estetica dell'uomo (Über die ästhetische Erziehung des Menschen) è un'opera filosofica di Friedrich Schiller, pubblicata in forma epistolare nel 1795.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Lettere sull'educazione estetica dell'uomo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Liberalismo · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Libero arbitrio · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Libertà · Mostra di più »

Libertà negativa

Con l'espressione libertà negativa o libertà "da" o ancora libertà come assenza d'impedimento si indica uno dei principi base del pensiero liberale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Libertà negativa · Mostra di più »

Librivox

LibriVox è una biblioteca digitale in linea, con libri in formato audio (audiolibri), nel pubblico dominio e gratuiti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Librivox · Mostra di più »

Libro d'arte

Il libro d'artista è un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Libro d'arte · Mostra di più »

Lineamenti di filosofia del diritto

I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Lineamenti di filosofia del diritto · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Logica · Mostra di più »

Logica formale e trascendentale

Logica formale e trascendentale (titolo originale: Formale und transzendentale Logik. Versucht einer Kritik der logischen Vernunft) è un libro del filosofo Edmund Husserl pubblicato ad Halle nel 1929, nel decimo volume dello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung" e, sempre nello stesso anno, in un volume autonomo presso l'editore Niemeyer.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Logica formale e trascendentale · Mostra di più »

Logica giuridica

Se la logica è la scienza del ragionamento, la logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Logica giuridica · Mostra di più »

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto all'École normale supérieure (ENS) nel 1939.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Louis Althusser · Mostra di più »

Luce d'Eramo

Nata nel 1925 a Reims (Francia) da genitori italiani, Luce d'Eramo – nome da sposata di Lucette Mangione che mantiene anche dopo il divorzio dal marito Pacifico d'Eramo – vive fino ai quattordici anni a Parigi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Luce d'Eramo · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Ludwig von Mises

Di origine ebraica, nacque da Arthur Edler von Mises, ingegnere edile, e Adele von Landau, a Leopoli nella Galizia austroungarica (oggi Ucraina).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ludwig von Mises · Mostra di più »

Luigi Credaro

Laureato in filosofia all'università di Pavia nel 1885, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, divenne insegnante di liceo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Luigi Credaro · Mostra di più »

Luigi Scaravelli

Iscritto alla facoltà di medicina dell'Istituto di Studi Superiori Fiorentino, dopo aver quasi completato gli studi e aver servito come ufficiale medico nella Prima guerra mondiale, si iscrisse nel 1920 al quarto anno del corso di laurea in filosofia dell'Università di Pisa, dove si laureò con lode nel 1923 con Armando Carlini.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Luigi Scaravelli · Mostra di più »

Lyndon LaRouche

Dirige varie organizzazioni politiche negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi, fra cui l'Italia dove è attivo il "Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Lyndon LaRouche · Mostra di più »

Machiavellismo

Machiavellismo è un termine della letteratura politica, nato da un'alterata interpretazione della dottrina politica che Niccolò Machiavelli espresse in particolare nei capitoli XV-XVIII de Il Principe.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Machiavellismo · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Male · Mostra di più »

Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotène, avente titolo originale Per un'Europa libera e unita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Manifesto di Ventotene · Mostra di più »

Manlio Sgalambro

La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Manlio Sgalambro · Mostra di più »

Manuel Milá

Nato a Villafranca del Panadés, Manuel Milá y Fontanals studiò nel 1833 diritto e filosofia alle università di Cervera e di Barcellona.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Manuel Milá · Mostra di più »

Marcello Pera

Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Marcello Pera · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Marchese de Sade · Mostra di più »

Marco Maria Olivetti

È stato dal 1979 fino alla morte professore ordinario, presso l'Università di Roma La Sapienza, di Filosofia della religione, e poi preside della Facoltà di filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Marco Maria Olivetti · Mostra di più »

Mario Alessandro Cattaneo

Mario Alessandro Cattaneo è nato a Roma il 27 marzo 1934.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mario Alessandro Cattaneo · Mostra di più »

Mario Sturzo

Mario Sturzo era il secondogenito dei sei figli di Felice Sturzo Taranto e di Caterina Boscarelli, tra i suoi fratelli, di dieci anni più giovane, era Luigi Sturzo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mario Sturzo · Mostra di più »

Markus Herz

Nato a Berlino da genitori molto poveri, Herz era destinato a una carriera mercantile, successivamente nel 1762 si trasferì a Königsberg, Prussia orientale; rinunciò molto presto alla sua posizione di impiegato e frequentò l'Università di Königsberg, diventando allievo e corrispondente di Kant, ma fu costretto a cessare i suoi studi per mancanza di mezzi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Markus Herz · Mostra di più »

Martha Nussbaum

Ha precedentemente insegnato all'Università di Harvard e alla Brown University, dove ha ottenuto il titolo di professoressa universitaria.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Martha Nussbaum · Mostra di più »

Martin Buber

Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si deve l'idea che la vita è fondamentalmente non-soggettività, bensì intersoggettività, anzi per Buber soggetto e intersoggettività sono sincronicamente complementari e ne era talmente convinto che non esitò ad affermare: «In principio è la relazione».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Martin Buber · Mostra di più »

Martin Gardner

È stato autore di oltre 65 libri e di innumerevoli articoli nel campo della matematica, scienza, filosofia, letteratura.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Martin Gardner · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Martin Heidegger · Mostra di più »

Massime conversazionali

Le massime conversazionali – definite negli anni Settanta nella teoria della conversazione del filosofo inglese Herbert Paul Grice – sono i principi regolativi che governano la conversazione secondo logica e pertinenza, come pure nel rispetto del principio di cooperazione fra parlanti Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, 2004, cit., p. 485.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Massime conversazionali · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Massimo Cacciari · Mostra di più »

Massimo Marassi

Allievo di Virgilio Melchiorre, si è laureato presso l'Università Cattolica di Milano nell'a.a. 1978/79 con una tesi sulla differenza ontologica in Martin Heidegger, sotto la direzione del prof.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Massimo Marassi · Mostra di più »

Materialismo dialettico

Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Materialismo dialettico · Mostra di più »

Materialismo ed empiriocriticismo

Materialismo ed empiriocriticismo (in russo: Материализм и эмпириокритицизм) è una delle opere politiche di Lenin, un saggio pubblicato nel 1909 nel quale egli illustra il proprio materialismo dialettico gnoseologico sostenendo che le percezioni umane riflettono correttamente e accuratamente il mondo esterno oggettivo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Materialismo ed empiriocriticismo · Mostra di più »

Maurizio Ferraris

Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Maurizio Ferraris · Mostra di più »

Max Adler (filosofo)

Diresse con Rudolf Hilferding i Marx-Studien.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Max Adler (filosofo) · Mostra di più »

Max Born

Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born (professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia) e di Margarete Kauffmann.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Max Born · Mostra di più »

Max Delbrück

Nacque a Berlino nel 1906.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Max Delbrück · Mostra di più »

Max Horkheimer

Nasce a Stoccarda in una famiglia della ricca borghesia ebraica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Max Horkheimer · Mostra di più »

Maxence Caron

Maxence Caron è uno scrittore e filosofo francese, chi ha superato il concorso di agrégation in Filosofia nel 1999.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Maxence Caron · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Meccanicismo · Mostra di più »

Melanconico

Il malinconico o melanconico (dal greco antico μέλας, melas, «nero», e χολή, chole, «bile», quindi «bile nera»), detto anche atrabiliare, è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Melanconico · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Memoria · Mostra di più »

Memoria (filosofia)

La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell'osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Memoria (filosofia) · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mente · Mostra di più »

Metafilosofia

La metafilosofia è la disciplina filosofica che si occupa di chiarire la natura della filosofia, i suoi metodi, usi e applicazioni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Metafilosofia · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Metafisica · Mostra di più »

Metatesi

Metatesi è un termine che viene dal greco e significa trasposizione, scambio (da μετά, che vuol dire dopo, oltre, invece e θησις, che indica latto del porre).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Metatesi · Mostra di più »

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Metodo (filosofia) · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michael Gregorio

Michael Gregorio è lo pseudonimo utilizzato dall'inglese Michael G. Jacob (Liverpool, 1948) e da sua moglie, l'italiana Daniela De Gregorio (Spoleto, 2 giugno 1950), per una serie di romanzi gialli ambientati in Prussia all'epoca delle guerre napoleoniche e incentrati sulle indagini di Hanno Stiffenis, un magistrato di Lottingen, allievo di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Michael Gregorio · Mostra di più »

Michael W. Doyle

Ha anche scritto ampiamente sulla storia comparata degli imperi e sulla valutazione delle Nazioni Unite nel suo compito di peace-keeping.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Michael W. Doyle · Mostra di più »

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Michail Bakunin · Mostra di più »

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Michel Onfray · Mostra di più »

Migliaccio editori

I Migliaccio furono una famiglia di editori italiani attiva nel sud Italia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Migliaccio editori · Mostra di più »

Mihály Babits

Babits Mihály (in ordine ungherese) fu un importante traduttore e uno dei poeti più rilevanti nella letteratura ungherese della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mihály Babits · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mimesi · Mostra di più »

Misantropia

La misantropia è un sentimento e un conseguente atteggiamento d'odio, disprezzo o mancanza di fiducia nei confronti del genere umano, caratterizzato talora dall'isolamento materiale o morale dagli altri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Misantropia · Mostra di più »

Mohammad Mojtahed Shabestari

Negli anni sessanta e settanta, nello spirito dello sciismo politico, Shabestari era molto vicino alle posizioni di intellettuali religiosi come Jalal Al-e Ahmad e Ali Shariati e religiosi impegnati in politica come Morteza Motahhari.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mohammad Mojtahed Shabestari · Mostra di più »

Monaco in riva al mare

Il Monaco in riva al mare (Der Mönch am Meer) è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich, realizzato tra il 1808 e il 1810 e conservato all'Alte Nationalgalerie di Berlino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Monaco in riva al mare · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Morale · Mostra di più »

Moralismo

Il termine moralismo può assumere una varietà di significati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Moralismo · Mostra di più »

Moritz Schlick

Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, Berlino con Max Planck.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Moritz Schlick · Mostra di più »

Morti il 12 febbraio

043.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Morti il 12 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1804

3804.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Morti nel 1804 · Mostra di più »

Mortimer Adler

Come filosofo seguì la tradizione aristotelica e tomistica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mortimer Adler · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Musica assoluta

Col termine musica assoluta o musica astratta ci si riferisce a un genere musicale della musica colta che non tratta esplicitamente di alcunché; nata in contrasto con la musica a programma, questo tipo di musica si propone come non rappresentativa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Musica assoluta · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Napoli · Mostra di più »

Nati il 22 aprile

114.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nati il 22 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1724

3724.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nati nel 1724 · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Natura · Mostra di più »

Naturopatia

La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina alternativa, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme, nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Naturopatia · Mostra di più »

Nebulosa solare

L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nebulosa solare · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Neohegelismo · Mostra di più »

Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Neokantismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neotomismo

Il Neotomismo è un movimento filosofico-teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come Neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Neotomismo · Mostra di più »

Neuroetica

Il termine neuroetica (ing. neuroethics) può riferire a due diversi campi di studio; con esso si può intendere ‘etica della neuroscienza' oppure ‘neuroscienza dell'etica'.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Neuroetica · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nichilismo · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Nicolao Merker

Si laurea in Filosofia all'Università di Messina nel 1953.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nicolao Merker · Mostra di più »

Niklas Luhmann

Uno dei maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, Luhmann applicò alla società la teoria dei sistemi sociali (sociologia), che ebbe un forte riscontro anche nel campo della filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Niklas Luhmann · Mostra di più »

Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev

Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia, dove visse fino alla morte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev · Mostra di più »

Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev

Membro del Partito socialista-rivoluzionario russo (PSR).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nikolaj Dmitrievič Avksent'ev · Mostra di più »

Nikolaj Fëdorovič Fëdorov

È considerato il fondatore del pensiero cosmista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nikolaj Fëdorovič Fëdorov · Mostra di più »

Noël Carroll

Esponente della filosofia analitica, il filosofo statunitense si propone di circoscrivere le varie posizioni filosofiche riguardanti la cultura di massa (Dwight Macdonald, Clement Greenberg, Theodor W. Adorno), finora negata in base al principio che il gusto artistico appartenga ad un'''élite'' in grado di apprezzare il bello: concezione questa che, secondo l'autore, risale alla Critica del giudizio kantiana.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Noël Carroll · Mostra di più »

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Non-essere · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Norberto Bobbio · Mostra di più »

Norman Kemp Smith

Fu professore di Psicologia e Filosofia a Princeton e poi di Logica e Metafisica all'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Norman Kemp Smith · Mostra di più »

Notte stellata sul Rodano

Notte stellata sul Rodano è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1888 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Notte stellata sul Rodano · Mostra di più »

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, noúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Noumeno · Mostra di più »

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Novalis · Mostra di più »

Nulla

Nulla è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Nulla · Mostra di più »

Octave Hamelin

Discepolo di Charles Renouvier, fu professore alla Sorbona.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Octave Hamelin · Mostra di più »

Odo Marquard

Marquard studiò filosofia, germanistica e teologia all'università di Münster e nella Albert-Ludwig-Universität di Friburgo in Brisgovia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Odo Marquard · Mostra di più »

Oggettivismo

Con il termine oggettivismo si designa una corrente filosofica molto semplice, essa ha come pilastri fondanti le leggi della logica onde scoprire la realtà già esistente, reale, autentica, "oggettiva".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Oggettivismo · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Ontico

Il termine ontico, che deriva dal greco ὄντος (òntos), genitivo singolare del participio presente ὤν di εἶναι (èinai), il verbo essere, in filosofia si riferisce all'esistenza particolare dell'oggetto «in ciò che è per come è».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ontico · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ontologia · Mostra di più »

Ontoteologia

Il termine ontoteologia fu introdotto, in filosofia, da Immanuel Kant nella Critica della ragion pura (1781).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ontoteologia · Mostra di più »

Opposizione (filosofia)

Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Opposizione (filosofia) · Mostra di più »

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Organicismo · Mostra di più »

Organon

Organon (Órganon, "strumento") è il nome dato da Andronico di Rodi, seguace di Aristotele tra i Peripatetici, all'edizione delle sue sei opere di logica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Organon · Mostra di più »

Otfried Höffe

Dal 1964 al 1970 ha studiato storia, filosofia, sociologia e teologia nelle università di Münster, Saarbrücken, Tubinga e Monaco di Baviera e nel 1970-1971 è stato visiting scholar presso la Columbia University.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Otfried Höffe · Mostra di più »

Ottavio Colecchi

Nacque a Pescocostanzo nel 1773.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ottavio Colecchi · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pace · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pacifismo · Mostra di più »

Palazzo dell'Università (Strasburgo)

Il palazzo dell'Università di Strasburgo è un grande edificio in stile neoclassico, costruito tra il 1879 e il 1884 sotto la direzione dell'architetto tedesco Otto Warth.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Palazzo dell'Università (Strasburgo) · Mostra di più »

Palazzo Reale di Königsberg

Il Palazzo Reale di Königsberg (alternativamente anche castello di Königsberg, in tedesco Königsberger Schloss, in russo Кёнигсбергский замок) è stato il palazzo reale posto nella città tedesca di Königsberg, nella Prussia orientale (l'attuale Kaliningrad, in Russia).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Palazzo Reale di Königsberg · Mostra di più »

Pandeismo

Il pandeismo (dal greco "παν-".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pandeismo · Mostra di più »

Pantaleo Carabellese

Laureato in storia a Napoli (1901) e poi a Roma in filosofia (1906), insegna filosofia a Palermo (1922-1929) e a Roma (1929-1948), sposandosi nel 1936.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pantaleo Carabellese · Mostra di più »

Paola Cavalieri

Il suo lavoro teoretico s'incentra sulla domanda se dobbiamo continuare a ritenere gli animali esseri viventi secondari o se dobbiamo a loro attribuire dignità di considerazione morale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Paola Cavalieri · Mostra di più »

Paolo Parrini

Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Firenze, membro di svariate istituzioni scientifiche internazionali e del comitato scientifico di alcune riviste filosofiche italiane e straniere e condirettore della collana "Epistemologica" pubblicata dall'editore Guerini e associati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Paolo Parrini · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Paradosso

Un paradosso, dal greco παρά (contro) e δόξα (opinione), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Paradosso · Mostra di più »

Parole chiave. Modelli critici

Parole chiave.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Parole chiave. Modelli critici · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Pasquale Galluppi

Figlio del barone Vincenzo e della nobildonna Lucrezia Galluppi, entrambi della stessa famiglia Galluppi, una delle antiche famiglie patrizie della città calabrese di Tropea.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pasquale Galluppi · Mostra di più »

Pasquale Salvucci

Fu docente e preside presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Urbino e senatore del PCI per due legislature.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pasquale Salvucci · Mostra di più »

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos - sofferenza, passività), in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Passione (filosofia) · Mostra di più »

Paul Janet

Nato a Parigi, divenne professore di filosofia morale a Bourges (1845-1848) a Strasburgo (1848-1857), e della logica al liceo Louis-le-Grand, Parigi (1857-1864).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Paul Janet · Mostra di più »

Paz Ortega Andrade

Paz Ortega Andrade, meglio nota semplicemente come Paz, è un personaggio della serie di videogiochi Metal Gear ideata da Hideo Kojima.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Paz Ortega Andrade · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pedagogia · Mostra di più »

Pedro de Amorim Viana

Nato nella capitale portoghese, Amorim Viana si diplomò in Francia prima di laurearsi in Matematica presso l'Università di Coimbra nel 1848.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pedro de Amorim Viana · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Pensiero di Kant

L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero di Kant · Mostra di più »

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero di Leibniz · Mostra di più »

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del secolo XIX di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero di Schopenhauer · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Per la pace perpetua

Per la pace perpetua (Zum ewigen Frieden) è un'opera politica scritta da Immanuel Kant nel 1795.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Per la pace perpetua · Mostra di più »

Percezione (filosofia)

La percezione nella filosofia moderna riguarda l'organizzazione e l'interpretazione dei dati sensibili coscienti, di quelli provenienti dall'esterno e di quelli che si originano dalla nostra sensibilità interna, che portino, tramite un'esperienza complessa, alla conoscenza di un oggetto mentale o fisico, distinto dal soggetto percipiente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Percezione (filosofia) · Mostra di più »

Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Perché non possiamo non dirci "cristiani" · Mostra di più »

Perché non sono cristiano

Perché non sono cristiano (Why I Am Not a Christian) è una raccolta di saggi del filosofo e matematico britannico Bertrand Russell, nella quale l'autore dibatte una serie di temi religiosi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Perché non sono cristiano · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Persona (filosofia) · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pessimismo · Mostra di più »

Peter Frederick Strawson

Nominato lecturer all'University College, Oxford, nel 1947, è stato tutorial fellow dal 1948 al 1968 e quindi Waynflete Professor of Metaphysical Philosophy presso la University of Oxford (Magdalen College) sino al 1987.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Peter Frederick Strawson · Mostra di più »

Peter Sloterdijk

Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Peter Sloterdijk · Mostra di più »

Philipp Mainländer

Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Philipp Mainländer · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pier Paolo Portinaro

Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, è altresì membro dell'Accademia delle Scienze di Torino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pier Paolo Portinaro · Mostra di più »

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Piero Martinetti · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Pietismo

Il pietismo è una forma concreta con cui si volle vivere il cristianesimo di confessione protestante, sorta in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera di Philipp Jacob Spener.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pietismo · Mostra di più »

Pietro Chiodi

Figlio di Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le medie inferiori e superiori a Sondrio sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pietro Chiodi · Mostra di più »

Pietro Montani

È professore Ordinario di Estetica alla Sapienza Università di Roma, è stato Directeur d'Études Associé presso all'EHESS di Parigi e ha insegnato Estetica al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pietro Montani · Mostra di più »

Pietro Piovani

Pietro Piovani si laureò a Napoli dove conobbe il suo maestro Giuseppe Capograssi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pietro Piovani · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pietro Verri · Mostra di più »

Pio Colonnello

Ha conseguito la laurea in Filosofia, in Giurisprudenza e in Lettere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pio Colonnello · Mostra di più »

Pippo Battaglia

Pippo Battaglia nel 1993 ha fondato a Palermo la Targa Giuseppe Piazzi, un premio internazionale per la ricerca scientifica e la divulgazione della scienza di cui è il presidente del Comitato scientifico e organizzatore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pippo Battaglia · Mostra di più »

Piuro

Piuro (Piür in dialetto chiavennasco, Plurs in tedesco) è un comune italiano di 1.975 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a nord-ovest del capoluogo della provincia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Piuro · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Platonismo · Mostra di più »

Poesia trascendentale

Poesia trascendentale è un termine filosofico coniato da Friedrich Schlegel sulla rivista «Athenäum» attorno al 1800 che indica la particolare caratteristica della poesia di riflettere sé stessa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Poesia trascendentale · Mostra di più »

Polemologia

La polemologia è lo studio della guerra e dei fenomeni sociali e politici correlati.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Polemologia · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Positivismo · Mostra di più »

Pragmatismo

Per pragmatismo (dal greco πρᾶγμα "azione") si intende un movimento filosofico che sostiene che l'attività pratica, intesa nel senso di un comportamento mentale o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pragmatismo · Mostra di più »

Preromanticismo

Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Preromanticismo · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Prigione · Mostra di più »

Principali tappe della psicologia

L'elenco schematico che segue costituisce un riassunto cronologico delle principali tappe della psicologia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Principali tappe della psicologia · Mostra di più »

Principio di determinazione

Il concetto di Principio di Determinazione, (Bestimmungsgrund), è presente nella Critica del Giudizio di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Principio di determinazione · Mostra di più »

Principio di ragion sufficiente

Il principio di ragion sufficiente viene definito da Gottfried Wilhelm von Leibniz per distinguere le verità di fatto, o contingenti, dalle verità di ragione, cioè le verità necessarie o identiche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Principio di ragion sufficiente · Mostra di più »

Problema del male

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Problema del male · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Problematicismo

Il problematicismo è la posizione filosofica di quelle dottrine che rifiutano la possibilità per l'uomo di raggiungere un sapere assoluto di tipo metafisico o la convinzione dogmatica di attingere verità o principi metastorici ed eterni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Problematicismo · Mostra di più »

Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza

Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza è un'opera filosofica pubblicata da Immanuel Kant nel 1783, due anni dopo la prima edizione della Critica della ragion pura per poter meglio spiegare quest'ultima.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza · Mostra di più »

Promessa

Una promessa è un impegno da parte di qualcuno a fare o non fare qualcosa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Promessa · Mostra di più »

Proslogion

Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Proslogion · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Protagora · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Prova ontologica · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Prussia · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Psicoanalisi · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Psicologia · Mostra di più »

Psittacus erithacus

Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758) è un pappagallo di medie dimensioni della famiglia Psittacidae, nativo del continente africano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Psittacus erithacus · Mostra di più »

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Pubblico dominio · Mostra di più »

Qualità (filosofia)

Per qualità (dal lat. qualĭtas -atis, derivato da qualis, quale, ricalcato da Cicerone dal greco ποιότης, qualità, da ποῖος, quale) in filosofia s'intende la descrizione di una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Qualità (filosofia) · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Quattro temperamenti

La dottrina dei quattro temperamenti è un modello di personalità derivante dall'antica patologia umorale, che raggruppa le persone in base alla loro natura, suddividendole in quattro temperamenti fondamentali, collerico, flemmatico, sanguigno e melanconico, basati sui tratti complessivi della loro costituzione fisica e mentale, ma anche sugli influssi ricevuti dall'ambiente circostante.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Quattro temperamenti · Mostra di più »

Racconto di primavera

Racconto di primavera (Conte de printemps) è un film del 1990 scritto e diretto da Éric Rohmer.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Racconto di primavera · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Radicali Italiani · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Ragione · Mostra di più »

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati, e altri, fin dall'Antichità classica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rapporto fra religione e scienza · Mostra di più »

Rappresentazione (filosofia)

In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rappresentazione (filosofia) · Mostra di più »

Rasoio di Occam

Rasoio di Occam (Novacula Occami in latino) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rasoio di Occam · Mostra di più »

Razionale

Razionale si dice di qualcosa che segue un ragionamento logico, che dopo un processo di sequenze non porta ad imprevisti ma ad un risultato ovvio ed univoco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Razionale · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Razionalismo · Mostra di più »

Razzismo scientifico

Il razzismo scientifico (a volte detto biologia razziale, antropologia razziale o razzismo pseudoscientifico) è lo studio delle tecniche e delle ipotesi a sostegno o giustificazione della fede nel razzismo, ossia nell'inferiorità o superiorità razziale di alcuni gruppi umani rispetto ad altri; cercando di dare fondamento scientifico ad una cosiddetta "scienza delle razze umane".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Razzismo scientifico · Mostra di più »

Realismo (politica)

Il realismo politico è una teoria di filosofia politica secondo la quale il fine primario dell'azione politica è (o dovrebbe essere) il raggiungimento ed il mantenimento del potere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Realismo (politica) · Mostra di più »

Realismo speculativo

Il realismo speculativo è una corrente della filosofia contemporanea volto a ridefinire le basi del realismo filosofico contro le forme dominanti della filosofia post-kantiana (identificata anche come correlazionismo).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Realismo speculativo · Mostra di più »

Relazioni internazionali

Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica che in quella dei rapporti concreti fra gli attori a livello internazionale (stati, organizzazioni intergovernative, organizzazioni non governative, imprese multinazionali).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Relazioni internazionali · Mostra di più »

Religioni in Europa

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte, cultura, filosofia e diritto dell'odierna società (sociologia) del continente.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Religioni in Europa · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Repubblica · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Responsabilità (filosofia) · Mostra di più »

Rhijnvis Feith

Feith proveniva da una famiglia aristocratica di Elburg ed era l'unico figlio di Peter Feith ed Elisabeth SpaarAutore sconosciuto (1988).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rhijnvis Feith · Mostra di più »

Riccardo Pozzo

Laureatosi in filosofia all'Università Statale di Milano nel 1983, è stato allievo di Mario Dal Pra, Wilhelm Risse e Norbert Hinske.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Riccardo Pozzo · Mostra di più »

Richard Mervyn Hare

La sua teoria metaetica del prescrittivismo universale influì sulla filosofia morale per tutta la seconda parte del XX secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Richard Mervyn Hare · Mostra di più »

Richard Rorty

Ebbe una lunga carriera nel campo degli studi umanistici, filosofici e letterari.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Richard Rorty · Mostra di più »

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Riflessione (filosofia) · Mostra di più »

Rigorismo

Con il termine rigorismo s'intende genericamente la propensione abituale all'intransigenza nell'esprimere giudizi o nel mettere in atto comportamenti connotati da eccessiva severità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rigorismo · Mostra di più »

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? (in tedesco Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?) è un saggio di Immanuel Kant, pubblicato sulla rivista tedesca Berlinische Monatsschrift, nel quale il filosofo espone le sue considerazioni sul movimento illuminista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? · Mostra di più »

Rivoluzione copernicana

Col termine rivoluzione copernicana si intende la svolta nella concezione dell'Universo propugnata da Niccolò Copernico, autore della moderna teoria eliocentrica, che pone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rivoluzione copernicana · Mostra di più »

Robert Buford Pippin

Insegna attualmente all'Università di Chicago, si è occupato perlopiù di studi storici e filosofici legati a Kant, Hegel e la filosofia tedesca.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Robert Buford Pippin · Mostra di più »

Robert Nozick

Il suo lavoro ha diffuso in ambito accademico, e non strettamente economico, le teorie libertarie fino ad allora poco considerate dalla filosofia maggioritaria.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Robert Nozick · Mostra di più »

Roberto Esposito

Fuori dall'Italia è considerato uno degli autori di riferimento dell'Italian Theory.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Roberto Esposito · Mostra di più »

Roberto Mordacci

È preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele dove è professore ordinario di Filosofia Morale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Roberto Mordacci · Mostra di più »

Robin George Collingwood

Figlio di W. G. Collingwood, frequentò dapprima la Rugby School e successivamente l'University College di Oxford.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Robin George Collingwood · Mostra di più »

Romano Galeffi

Era il terzo e ultimo figlio di Dante Galeffi ed Eugenia Castellani, entrambi montevarchini.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Romano Galeffi · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Romanticismo · Mostra di più »

Romanzo gotico

Il romanzo gotico è un genere narrativo sviluppatosi dalla seconda metà del Settecento e caratterizzato dall'unione di elementi romantici e dell'orrore.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Romanzo gotico · Mostra di più »

Rosanna Oliveri

L'interpretazione di Nietzsche risentirebbe, secondo Oliveri, della lettura di Heidegger del filosofo, che lo vide irrazionale e ascientifico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rosanna Oliveri · Mostra di più »

Rosario Assunto

Ha compiuto i suoi studi secondari presso il Liceo Classico di Caltanissetta nella sua città natale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rosario Assunto · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Sadiq Jalal Al-Azm

Il suo principale campo di specializzazione è stato per lungo tempo l'opera del filosofo tedesco Immanuel Kant, ma successivamente i suoi studi si sono focalizzati sul mondo islamico e il suo rapporto con l'Occidente, come si evince dai suoi contributi alla dissertazione sull'orientalismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sadiq Jalal Al-Azm · Mostra di più »

Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione

Saggio di una nuova teoria della facoltà rappresentativa umana in generale (in tedesco Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens) è un'opera filosofica di Karl Leonhard Reinhold, pubblicata a Jena nel 1789.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione · Mostra di più »

Saggio sulla libertà

Saggio sulla libertà è la traduzione italiana di On liberty di John Stuart Mill.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Saggio sulla libertà · Mostra di più »

Salomon Maimon

Figlio di un rabbino, studiò il Talmud e i pensatori ebraici restando particolarmente affascinato da Mosè Maimonide, del quale prese il nome.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Salomon Maimon · Mostra di più »

Salwa Salem

Nasce a Kafr Zibàd, un villaggio della Palestina a pochi chilometri da Yaffa, dove si trasferisce con la famiglia per qualche anno prima di dover abbandonare la propria casa a causa del conflitto arabo-israeliano del 1948 e doversi rifugiare nella città di Nablus in Cisgiordania.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Salwa Salem · Mostra di più »

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Samuel Taylor Coleridge · Mostra di più »

Sanguigno

Il sanguigno (dal latino sanguineus, derivante da sanguis, «sangue») è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al melanconico e al flemmatico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sanguigno · Mostra di più »

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Santiago Ramón y Cajal · Mostra di più »

Santità

Con la parola santità si intende generalmente una condizione di vita ritenuta come il punto d'arrivo di un cammino interiore e spirituale, secondo il punto di vista di una religione specifica, o di un sistema di valori morali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Santità · Mostra di più »

Sapere aude

Sapere aude! (Sápere aude; lett.: "osa sapere!", ma traducibile anche con "abbi il coraggio di conoscere!") è un'esortazione latina, la cui attestazione più antica è rintracciabile in Orazio (Epistole I, 2, 40).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sapere aude · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scelta

La scelta è un atto volontario, razionale o impulsivo, che avviene nel momento in cui si presentano più alternative possibili delle quali assumendone una, e talora più di una, si può tradurre il giudizio in una successiva e conseguente azione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scelta · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Schema (filosofia)

Il termine 'schema' (dal greco, 'forma', 'aspetto', 'configurazione', da un tema di, 'possiedo', 'ho') ha indicato diversi concetti nell'arco della storia del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Schema (filosofia) · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scienza · Mostra di più »

Scienza della logica

La Scienza della logica è un'opera di Hegel, pubblicata tra il 1812 e il 1816, a cui seguirà una seconda edizione della prima parte pubblicata postuma nel 1831.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scienza della logica · Mostra di più »

Scienza goethiana

Si dà il nome di scienza goethiana all'approccio adottato da Goethe nello studio della natura, e da lui utilizzato nella stesura dei suoi saggi scientifici, i più noti dei quali furono la Metamorfosi delle piante e la Teoria dei colori.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scienza goethiana · Mostra di più »

Scienza politica

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scienza politica · Mostra di più »

Scienze cognitive

cervello umano Con il termine scienze cognitive si definisce l'insieme di discipline che hanno come oggetto di studio scientifico e filosofico la cognizione di un sistema pensante, sia esso naturale o artificiale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scienze cognitive · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scritti sui terremoti

Gli Scritti sui terremoti sono una serie di saggi scritti dal filosofo Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scritti sui terremoti · Mostra di più »

Scuola austriaca

La scuola austriaca, conosciuta anche come la scuola di Vienna o la scuola psicologica, è una scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scuola austriaca · Mostra di più »

Scuola di Baden

Nella seconda metà del XIX secolo il filosofo Otto Liebmann propose una riproposizione in chiave nuova del criticismo kantiano all'insegna del manifesto programmatico «Bisogna tornare a Kant» Negli ambienti culturali tedeschi si ebbe allora in opposizione al positivismo un ritorno al pensiero di Kant che alla fine dell'Ottocento e agli inizi del XX secolo si strutturò in un movimento filosofico che prese il nome di "neocriticismo o "neokantismo".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scuola di Baden · Mostra di più »

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola filosofico-sociologica di orientamento neo-marxista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scuola di Francoforte · Mostra di più »

Scuola di Marburgo

La scuola di Marburgo fu fondata da Hermann Cohen (1842-1918) professore a Marburgo dal 1873 al 1912 e, in seguito, alla Scuola superiore ebraica di Berlino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scuola di Marburgo · Mostra di più »

Scuola di Milano

Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Scuola di Milano · Mostra di più »

Sebastian Franck

Già prete cattolico, poi pastore protestante e infine vicino all'anabattismo, fu uno dei più importanti scrittori spiritualisti di Germania, antesignano della libertà di pensiero e della tolleranza religiosa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sebastian Franck · Mostra di più »

Segnavia (Heidegger)

Segnavia (Wegmarken) è una raccolta del 1967 del filosofo tedesco Martin Heidegger di testi usciti precedentemente in forma separata su rivista; pubblicato in italiano per la prima volta nel 1987 con la curatela di Franco Volpi per la casa editrice Adelphi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Segnavia (Heidegger) · Mostra di più »

Sensazione (filosofia)

Per sensazione la filosofia intende un aspetto della conoscenza da questa distinto ma pur ad essa collegato, nel senso che l'apparato fisico sensoriale, secondo alcune dottrine filosofiche, come ad esempio il sensismo, è considerato come quello che fornisce il necessario materiale che sarà elaborato dall'attività intellettuale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sensazione (filosofia) · Mostra di più »

Sensismo

Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sensismo · Mostra di più »

Senso della vita

La domanda sul senso della vita è un tema ricorrente nella filosofia e nella psicologia, oltre che in letteratura, poesia e altre forme espressive.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Senso della vita · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sentimento · Mostra di più »

Sergio Givone

Laureato a Torino con Luigi Pareyson,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sergio Givone · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sigmund Freud · Mostra di più »

Silberbibliothek

La Biblioteca d'argento (in tedesco: Silberbibliothek) era il termine con cui era designata la ricca collezione di preziosi volumi detenuta dal duca Alberto I di Prussia nel Castello di Königsberg.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Silberbibliothek · Mostra di più »

Silvio Ceccato

Filosofo irregolare, dopo aver proposto una definizione del termine "filosofia" e un'analisi dello sviluppo storico di questa disciplina, a partire dalla fine degli anni '40 ha preferito prenderne le distanze e perseguire la costruzione di un'opzione alternativa, denominata inizialmente "metodologia operativa" e in seguito "cibernetica della mente".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Silvio Ceccato · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Simone Weil · Mostra di più »

Simpatia (filosofia)

La simpatia (dal latino sympathia, dal greco συμπάϑεια, termine composto di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento») di cui si interessa la filosofia non coincide con il significato generico di simpatia intesa come «inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee» Il termine "simpatia" nell'origine etimologica coincide con quella di "compassione" ma mentre questa evidenzia la capacità di percepire emozionalmente la sofferenza altrui provandone pena e desiderando alleviarla, la parola simpatia può essere usata per «denotare il nostro sentimento di partecipazione per qualunque passione.» La compassione è una «specificazione della simpatia».

Nuovo!!: Immanuel Kant e Simpatia (filosofia) · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sinfonia n. 9 (Beethoven) · Mostra di più »

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sistema di numerazione · Mostra di più »

Slavofilismo

Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Slavofilismo · Mostra di più »

Slavoj Žižek

Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e Direttore del Birkbeck Institute for the Humanities presso l'Università di Londra.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Slavoj Žižek · Mostra di più »

Società civile

La società civile è un'aggregazione di cittadini riferita alla loro convivenza in uno Stato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Società civile · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Sociologia della conoscenza

La sociologia della conoscenza studia le modalità di accesso alla conoscenza degli oggetti o del sapere cosiddetto scolastico, ovvero le modalità di produzione di tale sapere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sociologia della conoscenza · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Socrate · Mostra di più »

Sof'ja Petrovna Sojmonova

Sof'ja Petrovna era la figlia del Segretario di Stato Pëtr Aleksandrovič Sojmonova (1737-1801) e di sua moglie Ekaterina Ivanovna Boltina (1756-1790).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sof'ja Petrovna Sojmonova · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino solus, "solo" e ipse, "stesso": "solo se stesso") è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Solipsismo · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spazio architettonico

Lo spazio architettonico è un concetto che, alla luce di secoli di avanzamento della ricerca disciplinare, si può definire oggi come la sostanza conoscitiva dell'esperienza, reale o virtuale, del fenomeno architettonico espressa per mezzo costruzioni figurative rappresentate e/o realizzate.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spazio architettonico · Mostra di più »

Spazio geografico

Lo spazio geografico è un concetto utilizzato dalla Geografia per definire lo spazio fisico organizzato da parte della società o meglio dall'organizzazione della società vista da un’ottica spaziale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spazio geografico · Mostra di più »

Spazio pubblico

Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spazio pubblico · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spaziotempo · Mostra di più »

Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spaziotempo di Minkowski · Mostra di più »

Spe salvi

Spe salvi (in italiano Salvati dalla Speranza) è la seconda enciclica di papa Benedetto XVI, pubblicata il 30 novembre 2007, ricorrenza di sant'Andrea Apostolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spe salvi · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'uomo di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Spiritualismo · Mostra di più »

Stakeholder

In economia lo stakeholder (in inglese letteralmente «palo di sostegno») o portatore di interesse è genericamente un soggetto (o un gruppo) influente nei confronti di una iniziativa economica, una società o un qualsiasi altro progetto.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Stakeholder · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Stella · Mostra di più »

Storia dei concetti razziali nella specie umana

Il concetto di razza come suddivisione approssimativamente predeterminata nella specie umana anatomicamente moderna (Homo sapiens) ha una storia lunga e complessa.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia dei concetti razziali nella specie umana · Mostra di più »

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia dell'omosessualità in Germania · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant)

La storia della filosofia: le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (nell'edizione italiana: Gli eroi del pensiero, a cura di Ettore e Mara Fabietti, edito da Sugar Editore nel 1964), è un libro di Will Durant pubblicato nel 1926 (e in una seconda edizione revisionata nel 1933).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia della filosofia, le vite e le opinioni dei maggiori filosofi (Durant) · Mostra di più »

Storia della masturbazione

Con storia della masturbazione s'intendono gli ampi cambiamenti avvenuti all'interno della società riguardanti l'etica, gli atteggiamenti sociali, lo studio scientifico e la rappresentazione artistica della masturbazione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia della masturbazione · Mostra di più »

Storia della pedagogia

Fin dalla sua prima e remota comparsa sulla terra, l'uomo, appena ha riconosciuto, nel nuovo nato, un essere destinato a crescere ed a somigliargli, ha messo in atto delle procedure educative, trasmettendogli l'abitudine e la capacità di affrontare le situazioni e di sopravvivere.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia della pedagogia · Mostra di più »

Storia delle dottrine politiche moderne

La Storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle Scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia delle dottrine politiche moderne · Mostra di più »

Storia universale della natura e teoria del cielo

Storia universale della natura e teoria del cielo (in tedesco Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels) è un'opera scritta da Immanuel Kant nel 1755.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Storia universale della natura e teoria del cielo · Mostra di più »

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Stregoneria · Mostra di più »

Sublime

Il Sublime (dal latino sublimis, oppure nella variante sublimus, composto da sub-, "sotto", e limen, "soglia"; quindi propriamente: "ciò che è al limite", ovvero di sub-, "sotto", e limen-, "soglia", propriamente "che giunge fin sotto la soglia più alta") è una categoria estetica che risale all'antichità classica e successivamente al Romanticismo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sublime · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Suicidio · Mostra di più »

Sul detto comune: "Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica"

Sul detto comune è uno scritto del 1793 del filosofo Immanuel Kant.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sul detto comune: "Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica" · Mostra di più »

Sulla poesia ingenua e sentimentale

Sulla poesia ingenua e sentimentale (Über naive und sentimentalische Dichtung) è un trattato del 1795 di Friedrich Schiller, in cui descrive diverse tipologie di poesia e i rispettivi ruoli nel mondo reale, introducendo una distinzione tra due modi di poetare: "ingenuo" e "sentimentale".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sulla poesia ingenua e sentimentale · Mostra di più »

Sussunzione

In generale la sussunzione è l'atto di ricondurre un concetto nell'ambito di uno più ampio che lo comprende.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Sussunzione · Mostra di più »

Tao

Il Tao (letteralmente la Via o il Sentiero) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tao · Mostra di più »

Teismo

Il teismo, nell'accezione più ampia, è la credenza che esista almeno una divinità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teismo · Mostra di più »

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teleologia · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tempo · Mostra di più »

Teodicea

La teodicea (giustizia di Dio, dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della teologia che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teodicea · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teologia negativa · Mostra di più »

Teologia razionale

La teologia razionale (o teologia naturale) è la branca della teologia che si caratterizza per il tentativo di dimostrare, a partire dall'uso della sola ragione, l'esistenza e gli attributi ontologici di Dio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teologia razionale · Mostra di più »

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teoria copernicana · Mostra di più »

Teoria del riconoscimento

La Teoria del riconoscimento, in filosofia politica e in filosofia del diritto, è una teoria sviluppata da Axel Honneth, appartenente alla denominata Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teoria del riconoscimento · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Teoria del tutto · Mostra di più »

Terminologia filosofica

Terminologia filosofica è un libro che raccoglie le lezioni tenute da Theodor Wiesengrund Adorno all'Università di Francoforte negli anni accademici 1962-1963.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Terminologia filosofica · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Terremoto · Mostra di più »

Terremoto di Lisbona del 1755

Il grande terremoto del 1755, conosciuto comunemente come terremoto di Lisbona, fu un movimento tettonico che si registrò la mattina del 1º novembre 1755 con epicentro non distante da Lisbona, capitale del Portogallo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Terremoto di Lisbona del 1755 · Mostra di più »

The New School

La New School è una università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village.

Nuovo!!: Immanuel Kant e The New School · Mostra di più »

The Quantum Enigma

The Quantum Enigma è il sesto album del gruppo musicale symphonic metal Epica, pubblicato il 30 aprile in Giappone, il 2 maggio 2014 in Europa, il 5 maggio 2014 nel Regno Unito e il 13 maggio 2014 negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e The Quantum Enigma · Mostra di più »

The Truman Show

The Truman Show è un film del 1998 diretto da Peter Weir e interpretato da Jim Carrey, fino ad allora conosciuto principalmente per ruoli comici in film demenziali, in una delle sue prove attoriali più apprezzate.

Nuovo!!: Immanuel Kant e The Truman Show · Mostra di più »

Theodor Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Theodor Adorno · Mostra di più »

Theodor Litt

Litt è noto specialmente per aver sviluppato a partire dal suo confronto con le teorie di Wilhelm Dilthey, Georg Simmel ed Ernst Cassirer un approccio autonomo alla filosofia della cultura e all'antropologia filosofica, giungendo ad una visione dialettica del rapporto tra individuo e società, uomo e mondo, ragione e vita.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Theodor Litt · Mostra di più »

Thomas Wright (astronomo)

È noto soprattutto per la sua pubblicazione An original theory or new hypothesis of the universe (1750), in cui spiega la struttura apparente della Via Lattea come "un effetto ottico dovuto alla nostra immersione in ciò che localmente si assomiglia ad una striscia piatta di stelle".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Thomas Wright (astronomo) · Mostra di più »

Timidezza e dignità

Timidezza e dignità (Genanse og verdighet) è un romanzo di Dag Solstad del 1994.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Timidezza e dignità · Mostra di più »

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso Campailla

Tommaso Campailla nasce a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti e a pochi metri dalla casa che quasi 250 anni dopo vide nascere un altro importante concittadino, Salvatore Quasimodo.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tommaso Campailla · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Topos · Mostra di più »

Toro di Falaride

Il Toro di Falaride sarebbe stato uno strumento di tortura e di esecuzione in uso nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Toro di Falaride · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Trascendentale · Mostra di più »

Trascendentalismo

Il trascendentalismo è un movimento filosofico e poetico, sviluppatosi nel Nord America nei primi decenni dell'Ottocento, nel quale, partendo dall'idealismo ''trascendentale'' di Kant come unica realtà, si esprimeva una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'individuo nei rapporti con la natura e la società; motivi che in definitiva possono ricondursi all'ideologia romantica, anche se il trascendentalismo si poneva come vigorosa affermazione dell'originalità della cultura americana nei confronti di quella europea.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Trascendentalismo · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Trascendenza · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Trattato sulla natura umana

Il Trattato sulla natura umana è un saggio del filosofo scozzese David Hume, pubblicato originariamente in forma anonima in tre libri: i primi due nel 1739, il terzo nel 1740.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Trattato sulla natura umana · Mostra di più »

Tsunesaburō Makiguchi

Per le sue idee pedagogiche e religiose si scontrò con il governo autoritario, venendo arrestato nel 1943.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Tsunesaburō Makiguchi · Mostra di più »

Umberto Margiotta

È professore ordinario di Pedagogia Generale presso l'Università di Venezia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Umberto Margiotta · Mostra di più »

Un ragazzo, tre ragazze

Un ragazzo, tre ragazze (Conte d'été) è un film del 1996 scritto e diretto da Éric Rohmer.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Un ragazzo, tre ragazze · Mostra di più »

Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e Bello

Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e Bello (titolo originale: A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful) è un trattato di estetica scritto da Edmund Burke e pubblicato nel 1757.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e Bello · Mostra di più »

Una solitudine troppo rumorosa

Una solitudine troppo rumorosa è un romanzo dello scrittore ceco Bohumil Hrabal, pubblicato nel 1987 per la casa editrice Einaudi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Una solitudine troppo rumorosa · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Universale · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dal 2001 al 2100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Universale Economica Feltrinelli dal 2001 al 2100 · Mostra di più »

Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg

L'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg (in tedesco: Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, sigla MLU), è una università pubblica tedesca, orientata alla ricerca, con sede nelle città di Halle e Wittenberg (Land: Sassonia-Anhalt).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg · Mostra di più »

Università di Königsberg

L'Università di Königsberg (in tedesco Albertus-Universität Königsberg) fu fondata nel 1544 da Alberto I di Prussia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Università di Königsberg · Mostra di più »

Università Georg-August di Gottinga

L'Università Georg-August di Gottinga è un'università pubblica che si trova a Gottinga, nel Land tedesco della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Università Georg-August di Gottinga · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Universo · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Uno psicologo nei lager

Uno psicologo nei lager (Ein Psychologe erlebt das Konzentrationslager, prima edizione 1946, Verlag für Jugend und Volk, Austria), è una delle principali pubblicazioni di Viktor Frankl (1905-1997), neurologo e psichiatra austriaco di origini ebraiche, sopravvissuto alla prigionia nei campi di concentramento di Theresienstadt, Auschwitz, Kaufering III e Turckheim.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Uno psicologo nei lager · Mostra di più »

Valore morale

Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Valore morale · Mostra di più »

Velo d'ignoranza

Il velo d'ignoranza è una nozione filosofica sviluppata da Thomas Hobbes, John Locke e Immanuel Kant e ripresa da John Rawls per indicare una situazione in cui l'esperienza di pensiero fa astrazione di ogni interesse di tipo particolare, individuale o privato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Velo d'ignoranza · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Verità · Mostra di più »

Verità e metodo

Verità e metodo (Wahrheit und Methode in tedesco), è la principale opera filosofica di Hans-Georg Gadamer, pubblicato per la prima volta nel 1960.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Verità e metodo · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Via Lattea · Mostra di più »

Victor Babeș

Victor Babeș nasce nel 1854 a Vienna.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Victor Babeș · Mostra di più »

Victor Cousin

Professore di filosofia presso la Scuola Normale di Parigi e poi presso la locale facoltà di Lettere, fu funzionario del governo e ministro negli anni trenta dell'Ottocento ed ebbe l'incarico di riorganizzare il sistema degli studi filosofici in Francia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Victor Cousin · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Victor Hugo · Mostra di più »

Vilfredo Pareto

Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vilfredo Pareto · Mostra di più »

Vincenzo De Grazia

Studiò a Napoli dove venne condotto, dalla natia Calabria, da uno zio dell'ordine dei Teatini all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vincenzo De Grazia · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Virtù · Mostra di più »

Vita (filosofia)

Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vita (filosofia) · Mostra di più »

Vita privata di Immanuel Kant

Notizie sulla vita privata di Immanuel Kant (1724-1804) sono conosciute grazie all'epistolario, un resoconto asciutto dei rapporti con gli studenti, i colleghi, gli amici e i parenti, ricco di dettagli sui rapporti intercorsi con alcune importanti personalità del secolo e sulle prime reazioni ottenute dal pensiero kantiano.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vita privata di Immanuel Kant · Mostra di più »

Vito Mancuso

Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle Dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vito Mancuso · Mostra di più »

Vittorio Mathieu

Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Torino.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vittorio Mathieu · Mostra di più »

Vittorio Possenti

Ha insegnato filosofia politica presso l'Università Cà Foscari di Venezia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vittorio Possenti · Mostra di più »

Vizi capitali

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vizi capitali · Mostra di più »

Vizio

Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario che si manifesta nell'individuo come un agire normalmente ripetitivo e coattivo, considerato dal contesto sociale moralmente riprovevole e/o fisicamente nocivo, per sé e/o per gli altri.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vizio · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Volontà · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Voltaire · Mostra di più »

Vuoto (filosofia)

Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Vuoto (filosofia) · Mostra di più »

Walhalla (tempio)

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Walhalla (tempio) · Mostra di più »

Weltanschauung

Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Weltanschauung · Mostra di più »

Werner Hamacher

Hamacher ha studiato alla Freie Universität Berlin e all'École normale supérieure a Parigi Letteratura comparata, Filosofia, Letteratura tedesca e Scienza delle religioni.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Werner Hamacher · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

Wilhelm Gottlieb Tennemann

Nel 1788 divenne docente di storia della filosofia all'Università di Jena.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Wilhelm Gottlieb Tennemann · Mostra di più »

Wilhelm von Humboldt

Dopo gli studi scientifici e di greco e di francese, si dedicò alla filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Wilhelm von Humboldt · Mostra di più »

Wilhelm Windelband

Dopo aver studiato a Jena con Kuno Fischer, a Berlino con Hermann Lotze e a Gottinga, si laureò nel 1870 a Lipsia con la tesi Die Gewissheit der Erkenntis (La certezza della conoscenza).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Wilhelm Windelband · Mostra di più »

William Hamilton (filosofo)

Hamilton condusse i suoi studi nell'Università di Glasgow e nel Balliol College d'Oxford nel 1807 come beneficiario di una borsa di studio.

Nuovo!!: Immanuel Kant e William Hamilton (filosofo) · Mostra di più »

William Hatcher

Membro della Fede Bahai Conseguì un Dottorato di ricerca in matematica presso la Università di Neuchâtel e due lauree superiori alla Università Vanderbilt in Tennessee.

Nuovo!!: Immanuel Kant e William Hatcher · Mostra di più »

William Thomas

William Isaac Thomas fu a capo della scuola di Chicago fino al 1918, anno in cui fu arrestato e costretto a dimettersi per lasciare il posto a Robert Park.

Nuovo!!: Immanuel Kant e William Thomas · Mostra di più »

William Whewell

Aveva vasti interessi, fu autore di trattati di meccanica, mineralogia, geologia, astronomia, economia politica, teologia e architettura, anche se la sua fama è dovuta in gran parte alle opere di storia e scienza e per aver coniato per la prima volta il termine scienziato.

Nuovo!!: Immanuel Kant e William Whewell · Mostra di più »

William Wordsworth

Assieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo e soprattutto del naturalismo inglese, grazie alla pubblicazione nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in InghilterraThomson e Maglioni, Literary Landscapes, p. 134.

Nuovo!!: Immanuel Kant e William Wordsworth · Mostra di più »

Wolfgang Paalen

Fu autore anche di poesie, che scrisse in francese ed in tedesco, e di tre opere teatrali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Wolfgang Paalen · Mostra di più »

Xavier Tilliette

Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, è membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Xavier Tilliette · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Immanuel Kant e XVIII secolo · Mostra di più »

Yeshayahu Leibowitz

Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Yves Charles Zarka

Professore di filosofia politica alla Sorbonne, è direttore del "Centre Thomas Hobbes" nonché della rivista "Cités".

Nuovo!!: Immanuel Kant e Yves Charles Zarka · Mostra di più »

Zaccaria Giacometti

Zaccaria Giacometti era il secondo figlio del maestro Zaccaria Giacometti (1856-1897) e di Cornelia Stampa (1868-1905).

Nuovo!!: Immanuel Kant e Zaccaria Giacometti · Mostra di più »

Zettel - Filosofia in movimento

Zettel - Filosofia in movimento è un programma televisivo di approfondimento culturale relativo a tematiche legate alla filosofia.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Zettel - Filosofia in movimento · Mostra di più »

Zorniotti

La famiglia Zorniotti ha origini medievali.

Nuovo!!: Immanuel Kant e Zorniotti · Mostra di più »

12 (numero)

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

Nuovo!!: Immanuel Kant e 12 (numero) · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e 1781 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e 1783 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e 1787 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Immanuel Kant e 1788 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Emanuele Kant, Filosofia kantiana, Kant, Logica trascendentale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »