81 relazioni: Acetaldeide, Alluminio scuro, Ammorbidente, Anidride carbonica, Apollo 1, Arrestatore di fiamma, Bacardi 151, Benzina, Blowout preventer, Butanale, Cherosene, Cicloeptano, Clorobenzene, Cloroformio, Cloruro di propargile, Composti alifatici, Composti chimici incompatibili, Detonazione, Diacetato di cellulosa, Diagramma di infiammabilità, Dimetilidrazina asimmetrica, Distillazione, Esafluoruro di zolfo, Esplosimetro, Esplosione di polveri, Etichetta di identificazione, Etilene, Fire and Explosion Index, Fluoro, Frittura profonda, Gallato di propile, Guardia ai fuochi, Idrogeno, Idruro di litio, Ignifugo, Illuminazione a gas, Incendio, Incendio della fabbrica Triangle, Laboratorio chimico, Leuconotopicus borealis, Limiti di esplosione, Magnum (petardo), Mangiafuoco, Metossiflurano, Mino (mantellina di paglia), Monossido di carbonio, N-(trimetilsilil)dietilammina, Neopentano, Olio, Organic Rankine Cycle, ..., Ossido di etilene, Particolato carbonioso, Pentadiene, Perossidi, Petardo (pirotecnica), Petrolio, Pseudocumene, Punto di infiammabilità, Rayon, Reazione al fuoco, Rifiuto, Schiuma ignifuga, Serbatoio, Simboli di rischio chimico, Sterilizzazione (igiene), Stoppino, Storia dell'industria chimica, Stufa a bioetanolo, Temperatura d'ignizione, Terz-butillitio, Torcia, Vito Volterra, Volo Swissair 111, 1,1-dicloroetene, 1,3-cicloesadiene, 1,4-cicloesadiene, 1-butanolo, 1-butene, 2,2-dimetilbutano, 2-butanolo, 2-metossietanolo. Espandi índice (31 più) »
Acetaldeide
L'acetaldeide (nome IUPAC: etanale; nota anche come aldeide acetica) ha formula chimica CH3CHO.
Nuovo!!: Infiammabilità e Acetaldeide · Mostra di più »
Alluminio scuro
L'alluminio scuro (detto anche alluminio pirotecnico) è una miscela che contiene una percentuale di carbonio che varia dal 12% al 22% (sotto forma di grafite oppure carbone).
Nuovo!!: Infiammabilità e Alluminio scuro · Mostra di più »
Ammorbidente
Un ammorbidente è un preparato che si aggiunge al detersivo per rendere morbidi i tessuti nel bucato domestico, tipicamente durante il ciclo di risciacquo della lavatrice.
Nuovo!!: Infiammabilità e Ammorbidente · Mostra di più »
Anidride carbonica
Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).
Nuovo!!: Infiammabilità e Anidride carbonica · Mostra di più »
Apollo 1
Apollo 1 è il nome assegnato alla navicella Apollo/Saturn 204 (AS-204) dopo che venne distrutta dal fuoco il 27 gennaio 1967 durante un'esercitazione, al Pad 34 in cima al razzo Saturn IB.
Nuovo!!: Infiammabilità e Apollo 1 · Mostra di più »
Arrestatore di fiamma
Un arrestatore di fiamma (o arrestafiamma o rompifiamma) è un dispositivo di protezione dagli incendi e dalle esplosioni la cui funzione è quella di limitare la combustione attraverso l'estinzione delle fiamme.
Nuovo!!: Infiammabilità e Arrestatore di fiamma · Mostra di più »
Bacardi 151
Bacardi 151 è un rum prodotto nelle distillerie portoricane della Bacardi e fa parte dei rum overproof a causa del suo elevato grado alcolico (75,5%).
Nuovo!!: Infiammabilità e Bacardi 151 · Mostra di più »
Benzina
La benzina è un prodotto che viene ottenuto dalla distillazione del petrolio greggio a temperature comprese fra i 35 e i. È un liquido altamente infiammabile, trasparente incolore, oleoso e dall'odore acuto.
Nuovo!!: Infiammabilità e Benzina · Mostra di più »
Blowout preventer
Il blowout preventer o BOP è un particolare dispositivo utilizzato durante la perforazione di un pozzo per idrocarburi che ha il compito di mettere in sicurezza il pozzo, durante la fase di perforazione, nel caso i fluidi presenti nel sottosuolo dovessero accidentalmente migrare all'esterno del pozzo, durante la perforazione dello stesso.
Nuovo!!: Infiammabilità e Blowout preventer · Mostra di più »
Butanale
Il butanale, o butirraldeide secondo la vecchia nomenclatura, è un composto chimico di formula C4H8O, appartenente alla classe delle aldeidi.
Nuovo!!: Infiammabilità e Butanale · Mostra di più »
Cherosene
Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.
Nuovo!!: Infiammabilità e Cherosene · Mostra di più »
Cicloeptano
Il cicloeptano è un cicloalcano avente formula bruta C7H14.
Nuovo!!: Infiammabilità e Cicloeptano · Mostra di più »
Clorobenzene
Il clorobenzene (o benzene cloruro) è un composto chimico derivante dal benzene, dove un atomo di idrogeno è sostituito da un atomo di cloro.
Nuovo!!: Infiammabilità e Clorobenzene · Mostra di più »
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.
Nuovo!!: Infiammabilità e Cloroformio · Mostra di più »
Cloruro di propargile
Il cloruro di propargile (o 3-cloro-1-propino) è un composto organico di colore marrone, insolubile in acqua ed altamente tossico, sensibile agli urti ed infiammabile a temperature relativamente basse.
Nuovo!!: Infiammabilità e Cloruro di propargile · Mostra di più »
Composti alifatici
In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.
Nuovo!!: Infiammabilità e Composti alifatici · Mostra di più »
Composti chimici incompatibili
Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.
Nuovo!!: Infiammabilità e Composti chimici incompatibili · Mostra di più »
Detonazione
Una detonazione è un tipo di reazione chimica esplosiva di combustione.
Nuovo!!: Infiammabilità e Detonazione · Mostra di più »
Diacetato di cellulosa
Il diacetato di cellulosa è una polimero bioderivato ottenuto trattando la cellulosa con anidride acetica.
Nuovo!!: Infiammabilità e Diacetato di cellulosa · Mostra di più »
Diagramma di infiammabilità
Il diagramma di infiammabilità è un diagramma che rappresenta l'area di pericolo incendio/esplosione della miscela gas/aria.
Nuovo!!: Infiammabilità e Diagramma di infiammabilità · Mostra di più »
Dimetilidrazina asimmetrica
La dimetilidrazina asimmetrica (o 1,1-dimetilidrazina, o N,N-dimetilidrazina, o UDMH) è un composto dell'azoto di formula bruta H2NN(CH3)2 noto per essere utilizzato come propellente per vettori spaziali.
Nuovo!!: Infiammabilità e Dimetilidrazina asimmetrica · Mostra di più »
Distillazione
La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).
Nuovo!!: Infiammabilità e Distillazione · Mostra di più »
Esafluoruro di zolfo
L'esafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6.
Nuovo!!: Infiammabilità e Esafluoruro di zolfo · Mostra di più »
Esplosimetro
L'esplosimetro è un dispositivo che indica la concentrazione di uno o più gas (precedentemente specificati) in un ambiente; è impiegato, principalmente, allo scopo di rilevare, ed eventualmente localizzare, fughe di gas combustibile.
Nuovo!!: Infiammabilità e Esplosimetro · Mostra di più »
Esplosione di polveri
Un'esplosione di polveri è un evento dannoso causato da una violenta reazione di combustione di una polvere combustibile, che avviene in presenza di particolari condizioni.
Nuovo!!: Infiammabilità e Esplosione di polveri · Mostra di più »
Etichetta di identificazione
Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è un qualunque foglio in genere adesivo applicato a imballaggi o a un qualunque oggetto per permetterne l'identificazione, indicarne informazioni di qualunque genere o promuovere l'immagine di prodotti.
Nuovo!!: Infiammabilità e Etichetta di identificazione · Mostra di più »
Etilene
L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.
Nuovo!!: Infiammabilità e Etilene · Mostra di più »
Fire and Explosion Index
Il Fire and Explosion Index (abbreviato in F&EI) è un indice della pericolosità di un processo o di un impianto per quello che riguarda il rischio di incendi ed esplosioni, messo a punto dalla Dow Chemical Company.
Nuovo!!: Infiammabilità e Fire and Explosion Index · Mostra di più »
Fluoro
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Infiammabilità e Fluoro · Mostra di più »
Frittura profonda
La frittura profonda (detta anche frittura in profondità o in immersione) è un metodo di cottura nel quale il cibo è immerso completamente in un grasso caldo, più comunemente nell'olio, piuttosto che in uno strato sottile, come avviene nella frittura convenzionale, fatta in padella.
Nuovo!!: Infiammabilità e Frittura profonda · Mostra di più »
Gallato di propile
Il gallato di propile (o propile gallato, propil gallato) è un estere di formula C10H12O5 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino grigio inodore.
Nuovo!!: Infiammabilità e Gallato di propile · Mostra di più »
Guardia ai fuochi
La guardia ai fuochi è l'addetto al servizio antincendio nei porti italiani.
Nuovo!!: Infiammabilità e Guardia ai fuochi · Mostra di più »
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Nuovo!!: Infiammabilità e Idrogeno · Mostra di più »
Idruro di litio
Il composto chimico salino noto come idruro di litio (formula bruta: LiH) deriva dalla reazione del metallo alcalino litio con l'idrogeno.
Nuovo!!: Infiammabilità e Idruro di litio · Mostra di più »
Ignifugo
Un materiale è definito ignifugo (dal latino ignis, fuoco) se non infiammabile oppure se possiede caratteristiche grazie alle quali viene molto ridotta o molto ritardata la sua combustione.
Nuovo!!: Infiammabilità e Ignifugo · Mostra di più »
Illuminazione a gas
L'illuminazione a gas è una tecnologia che produce luce da un combustibile gassoso come l'idrogeno, il metano, il monossido di carbonio, il propano, il butano, l'acetilene o l'etilene.
Nuovo!!: Infiammabilità e Illuminazione a gas · Mostra di più »
Incendio
L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.
Nuovo!!: Infiammabilità e Incendio · Mostra di più »
Incendio della fabbrica Triangle
L'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto a New York il 25 marzo 1911, fu il più grave incidente industriale della storia di New York.
Nuovo!!: Infiammabilità e Incendio della fabbrica Triangle · Mostra di più »
Laboratorio chimico
Laboratorio di biochimica dell'università di Colonia (Germania). Un laboratorio chimico è un locale adibito ad indagini chimiche di tipo analitico, ed in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.
Nuovo!!: Infiammabilità e Laboratorio chimico · Mostra di più »
Leuconotopicus borealis
Il picchio della coccarda (Leuconotopicus borealis (Vieillot, 1809)) è un uccello della famiglia Picidae.
Nuovo!!: Infiammabilità e Leuconotopicus borealis · Mostra di più »
Limiti di esplosione
I limiti di esplosione (o limiti di esplosività) di un gas o dei vapori di un liquido sono dei limiti che definiscono l'intervallo di concentrazione entro cui, se la miscela aria-vapore o gas infiammabile è opportunamente innescata (ad esempio da una scintilla), si verifica l'accensione della miscela.
Nuovo!!: Infiammabilità e Limiti di esplosione · Mostra di più »
Magnum (petardo)
Il Magnum è un artifizio esplosivo, annoverabile nella categoria 2 dei fuochi pirotecnici.
Nuovo!!: Infiammabilità e Magnum (petardo) · Mostra di più »
Mangiafuoco
Lo sputafuoco è un artista o giocoliere che letteralmente sputa fuoco dalla bocca.
Nuovo!!: Infiammabilità e Mangiafuoco · Mostra di più »
Metossiflurano
Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.
Nuovo!!: Infiammabilità e Metossiflurano · Mostra di più »
Mino (mantellina di paglia)
Il è un indumento tradizionale giapponese, fatto di paglia, che copre tutto il corpo.
Nuovo!!: Infiammabilità e Mino (mantellina di paglia) · Mostra di più »
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.
Nuovo!!: Infiammabilità e Monossido di carbonio · Mostra di più »
N-(trimetilsilil)dietilammina
La N-(trimetilsilil)dietilammina è un'ammina.
Nuovo!!: Infiammabilità e N-(trimetilsilil)dietilammina · Mostra di più »
Neopentano
Il neopentano è un idrocarburo isomero strutturale del n-pentano (assieme all'isopentano), avente formula chimica C5H12.
Nuovo!!: Infiammabilità e Neopentano · Mostra di più »
Olio
Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).
Nuovo!!: Infiammabilità e Olio · Mostra di più »
Organic Rankine Cycle
Col termine Organic Rankine Cycle o in sigla ORC (traducibile in italiano come: Ciclo Rankine Organico) si individuano impianti che convertono calore in energia elettrica mediante un ciclo Rankine che utilizza una sostanza organica ad alto peso molecolare come fluido di lavoro.
Nuovo!!: Infiammabilità e Organic Rankine Cycle · Mostra di più »
Ossido di etilene
L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno, e più specificamente è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).
Nuovo!!: Infiammabilità e Ossido di etilene · Mostra di più »
Particolato carbonioso
Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot) è una polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.
Nuovo!!: Infiammabilità e Particolato carbonioso · Mostra di più »
Pentadiene
Il pentadiene (trans-1,3-pentadiene, noto anche come piperilene) è un idrocarburo volatile ed infiammabile.
Nuovo!!: Infiammabilità e Pentadiene · Mostra di più »
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Nuovo!!: Infiammabilità e Perossidi · Mostra di più »
Petardo (pirotecnica)
Con l'espressione petardo (o anche botto, castagnola, castagnetta o mortaretto) si indicano piccoli ordigni fatti esplodere allo scopo di produrre rumore, costituiti da polvere esplosiva inserita all'interno di un involucro in cartone pressato.
Nuovo!!: Infiammabilità e Petardo (pirotecnica) · Mostra di più »
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.
Nuovo!!: Infiammabilità e Petrolio · Mostra di più »
Pseudocumene
Lo pseudocumene (o 1,2,4-trimetilbenzene) è un idrocarburo aromatico.
Nuovo!!: Infiammabilità e Pseudocumene · Mostra di più »
Punto di infiammabilità
Il punto di infiammabilità o punto di fiamma (in inglese flash point) di un combustibile è la temperatura più bassa alla quale si formano vapori in quantità tale che in presenza di ossigeno (aria) e di un innesco danno luogo al fenomeno della combustione.
Nuovo!!: Infiammabilità e Punto di infiammabilità · Mostra di più »
Rayon
Il rayon è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa.
Nuovo!!: Infiammabilità e Rayon · Mostra di più »
Reazione al fuoco
Per reazione al fuoco si intende il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto.
Nuovo!!: Infiammabilità e Reazione al fuoco · Mostra di più »
Rifiuto
I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane.
Nuovo!!: Infiammabilità e Rifiuto · Mostra di più »
Schiuma ignifuga
La schiuma ignifuga è una schiuma in resina melamminica fonoassorbente e termoisolante con alta resistenza al fuoco.
Nuovo!!: Infiammabilità e Schiuma ignifuga · Mostra di più »
Serbatoio
Un serbatoio è un contenitore di solidi, liquidi o talvolta gas, che permette la conservazione e l'eventuale trasporto.
Nuovo!!: Infiammabilità e Serbatoio · Mostra di più »
Simboli di rischio chimico
I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi.
Nuovo!!: Infiammabilità e Simboli di rischio chimico · Mostra di più »
Sterilizzazione (igiene)
La sterilizzazione è intesa come il risultato finale di un processo che grazie all'avanzare della tecnologia, tende a garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile.
Nuovo!!: Infiammabilità e Sterilizzazione (igiene) · Mostra di più »
Stoppino
Lo stoppino (termine derivato da stoppa) o lucignolo è un filo intrecciato di fibra tessile, spesso di cotone, impiegato nelle candele e nelle lampade.
Nuovo!!: Infiammabilità e Stoppino · Mostra di più »
Storia dell'industria chimica
La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.
Nuovo!!: Infiammabilità e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »
Stufa a bioetanolo
La stufa a bioetanolo (chiamata anche biocamino o biostufa) è una stufa a forma di caminetto per il riscaldamento di un ambiente interno che utilizza il bioetanolo, un combustibile liquido.
Nuovo!!: Infiammabilità e Stufa a bioetanolo · Mostra di più »
Temperatura d'ignizione
Questa voce è errata, obsoleta e ridondante.
Nuovo!!: Infiammabilità e Temperatura d'ignizione · Mostra di più »
Terz-butillitio
Il terz-butillitio (detto anche t-butillitio o in inglese tert-butyllithium) è un composto chimico di formula (CH3)3CLi e rientra nella categoria dei composti organometallici.
Nuovo!!: Infiammabilità e Terz-butillitio · Mostra di più »
Torcia
La torcia è uno strumento usato per illuminare, composta da funi ritorte o da un bastone con un ammasso di fibre avvolte ad un'estremità, impregnate di materiale infiammabile come resina, bitume o cera.
Nuovo!!: Infiammabilità e Torcia · Mostra di più »
Vito Volterra
Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali.
Nuovo!!: Infiammabilità e Vito Volterra · Mostra di più »
Volo Swissair 111
Il volo Swissair 111 era il collegamento aereo della Swissair tra New York e Ginevra.
Nuovo!!: Infiammabilità e Volo Swissair 111 · Mostra di più »
1,1-dicloroetene
L'1,1-dicloroetene o dicloruro di vinilidene, è un composto organico clorurato.
Nuovo!!: Infiammabilità e 1,1-dicloroetene · Mostra di più »
1,3-cicloesadiene
Il 1,3-cicloesadiene è un diene ciclico con formula (CH2)2(CH)4.
Nuovo!!: Infiammabilità e 1,3-cicloesadiene · Mostra di più »
1,4-cicloesadiene
Il 1,4-cicloesadiene è un diene ciclico con formula bruta C6H8.
Nuovo!!: Infiammabilità e 1,4-cicloesadiene · Mostra di più »
1-butanolo
L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.
Nuovo!!: Infiammabilità e 1-butanolo · Mostra di più »
1-butene
L'1-butene è un alchene (più precisamente un'α-olefina), isomero del butene.
Nuovo!!: Infiammabilità e 1-butene · Mostra di più »
2,2-dimetilbutano
Il 2,2-dimetilbutano, noto anche come neoesano, è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla categoria degli alcani ramificati.
Nuovo!!: Infiammabilità e 2,2-dimetilbutano · Mostra di più »
2-butanolo
Il 2-butanolo o alcol sec-butilico (leggi: alcol secondar butilico) è un composto organico di formula CH3CH(OH)CH2CH3.
Nuovo!!: Infiammabilità e 2-butanolo · Mostra di più »
2-metossietanolo
Il 2-metossietanolo (o monometiletere del glicol etilenico o metilcellosolve) è un alcol di formula CH3OCH2CH2OH contenente un legame etereo.
Nuovo!!: Infiammabilità e 2-metossietanolo · Mostra di più »
Riorienta qui:
Infiammabile, Liquidi infiammabili.