Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Inorganic Chemistry

Indice Inorganic Chemistry

Inorganic Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica inorganica. Nel 2014 il fattore di impatto della rivista era di 4,762.

Indice

  1. 14 relazioni: Alfred Werner, Anioni non coordinanti, Diossigenile, Eptossido di dimanganese, Fluoro, Frank Albert Cotton, Frederick Hawthorne, Jamal Lasri, John C. Bailar Jr., Manganese(II) ftalocianina, Riviste di chimica, Simbiosi di Jørgensen, Trifluoruro di boro, 1,2-fenilendiammina.

Alfred Werner

Ricevette il premio Nobel per la chimica nel 1913 con la seguente motivazione: in quanto propose una configurazione ottaedrica per i complessi dei metalli di transizione.

Vedere Inorganic Chemistry e Alfred Werner

Anioni non coordinanti

Gli anioni che interagiscono debolmente con i cationi sono detti comunemente anioni non coordinanti, anche se un termine più corretto è anioni debolmente coordinanti (in inglese spesso denominati WCA.

Vedere Inorganic Chemistry e Anioni non coordinanti

Diossigenile

Lo ione diossigenile è il catione radicale molecolare •+, ma spesso scritto più semplicemente O2+. Lo si incontra raramente in chimica per la sua limitatissima stabilità.

Vedere Inorganic Chemistry e Diossigenile

Eptossido di dimanganese

L'eptossido di dimanganese, o anidride permanganica in testi non recenti, è un ossido molecolare di manganese(VII) (configurazione elettronica d^0) di formula Mn2O7.

Vedere Inorganic Chemistry e Eptossido di dimanganese

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Vedere Inorganic Chemistry e Fluoro

Frank Albert Cotton

Frank Albert Cotton nacque a Filadelfia. Sempre a Filadelfia frequentò prima le scuole pubbliche locali, quindi la Drexel University, e infine la Temple University.

Vedere Inorganic Chemistry e Frank Albert Cotton

Frederick Hawthorne

Hawthorne frequentò le scuole elementari e secondarie nel Kansas e nel Missouri. Prima di ottenere il diploma di scuola superiore superò l'esame per entrare come studente di ingegneria chimica alla Missouri School of Mines and Metallurgy, che sarebbe poi diventata la Missouri University of Science and Technology a Rolla (Missouri).

Vedere Inorganic Chemistry e Frederick Hawthorne

Jamal Lasri

Ha ottenuto la laurea in scienze chimiche presso l'Università Hassan II di Casablanca (Marocco) (1997). In seguito si è trasferito in Spagna per realizzare i suoi studi di dottorato presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Valencia, sotto la supervisione del Prof.

Vedere Inorganic Chemistry e Jamal Lasri

John C. Bailar Jr.

È considerato il padre della chimica di coordinazione negli Stati Uniti.

Vedere Inorganic Chemistry e John C. Bailar Jr.

Manganese(II) ftalocianina

La manganese(II) ftalocianina è un macrociclo.

Vedere Inorganic Chemistry e Manganese(II) ftalocianina

Riviste di chimica

Segue una lista di riviste scientifiche in chimica e dei suoi vari sottocampi.

Vedere Inorganic Chemistry e Riviste di chimica

Simbiosi di Jørgensen

La simbiosi di Jørgensen, dal nome dello scopritore Christian Klixbüll Jørgensen, noto comunemente come C.K. Jørgensen, è un fenomeno chimico in cui una miscela di due composti chimici, come trifluorometano e monofluorometano, all'equilibrio non genera una miscela dei due composti con il difluorometano e il tetrafluorometano, ma una miscela binaria composta in massima parte di metano e tetrafluorometano.

Vedere Inorganic Chemistry e Simbiosi di Jørgensen

Trifluoruro di boro

Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF3. È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida.

Vedere Inorganic Chemistry e Trifluoruro di boro

1,2-fenilendiammina

La 1,2-fenilendiammina (o 1,2-diamminobenzene) è una diammina aromatica. È un importante precursore di molti composti eterociclici. È un isomero di m-fenilendiammina e p-fenilendiammina.

Vedere Inorganic Chemistry e 1,2-fenilendiammina

Conosciuto come Inorg. Chem..