Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Insurrezione del 1º pratile anno III

Indice Insurrezione del 1º pratile anno III

L'insurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino'.

20 relazioni: Amédée Willot, André Jeanbon Saint André, Boulevard des Italiens, Club di Clichy, Colpo di Stato del 18 fruttidoro, Convenzione termidoriana, Decreto dei due terzi, Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, François de Barthélemy, Insurrezione del 12 germinale anno III, Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV, Jacques Alexis Thuriot, Montagnardi dell'anno III, Moscardini (Rivoluzione francese), Pace di Basilea (5 aprile 1795), Pierre-Louis Prieur, Regime del Terrore, Rivoluzione francese, 1795, 20 maggio.

Amédée Willot

Anche noto come conte di Grandprez, fu un generale ed uomo politico realista nell'epoca della Rivoluzione.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Amédée Willot · Mostra di più »

André Jeanbon Saint André

André Jeanbon, chiamato Jean-Bon Saint-André o Jeanbon Saint André, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813, era un pastore luterano, un rivoluzionario, un uomo politico e membro della Massoneria francese.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e André Jeanbon Saint André · Mostra di più »

Boulevard des Italiens

Il boulevard des Italiens è uno dei Grands Boulevards di Parigi e fa parte della catena costituita ad ovest verso est dai boulevard de la Madeleine, des Capucines, des Italiens e Montmartre.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Boulevard des Italiens · Mostra di più »

Club di Clichy

Il Club di Clichy, moderato e realista, fu formato all'indomani della caduta di Robespierre, il 9 termidoro (27 luglio 1794).

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Club di Clichy · Mostra di più »

Colpo di Stato del 18 fruttidoro

Il colpo di Stato del 18 fruttidoro anno V (4 settembre 1797) fu un colpo di Stato organizzato, sotto il Direttorio, da tre direttori (Barras, Reubell e La Reveillière-Lépeaux) sostenuti dall'esercito, contro la maggioranza moderata e realista del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Colpo di Stato del 18 fruttidoro · Mostra di più »

Convenzione termidoriana

La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 al 26 ottobre 1795.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Convenzione termidoriana · Mostra di più »

Decreto dei due terzi

Il decreto dei due terzi, votato dalla Convenzione termidoriana a fine agosto 1795, stabiliva, nel timore di una maggioranza monarchica, il principio che i due terzi delle nuove assemblee fossero formati da membri della disciolta Convenzione.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Decreto dei due terzi · Mostra di più »

Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay

Nato a Montpellier (o a Villeneuve-de-BergLarousse universel du XIX siècle, o a Antraigues-sur-Volane, a seconda delle fonti), da una nobile famiglia del Vivarese, il giovane d'Antraigues entrò nell'esercito a 14 anni, prima come sottotenente della Guardia del corpo reale a Versailles, poi come capitano nel Reggimento del Reale-Piemonte Cavalleira grazie alla protezione dello zio, Guignard de Saint-Priest, ambasciatore di Luigi XV a Lisbona e poi di Luigi XV e Luigi XVI a Costantinopoli.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay · Mostra di più »

François de Barthélemy

Nato nella cittadina provenzale di Aubagne, godette della protezione di uno zio, l'abate Jean-Jacques Barthélemy, notevole figura di letterato ed archeologo ante-litteram, dal 1753 direttore del Musée des monnaies, médailles et antiques.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e François de Barthélemy · Mostra di più »

Insurrezione del 12 germinale anno III

La insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) fu un grande sollevazione montagnarda e popolare a Parigi, diretta contro la Convenzione termidoriana.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Insurrezione del 12 germinale anno III · Mostra di più »

Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

L'insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795) rappresentò il culmine della ripresa del partito realista nei primi anni della Rivoluzione francese e si concluse con la sconfitta, nel centro di Parigi, delle milizie legittimiste ribelli alla convenzione termidoriana.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV · Mostra di più »

Jacques Alexis Thuriot

Jacques Alexis Thuriot de la Rozière, Cavaliere dell'Impero, nato a Sézanne il 1º maggio 1753 e morto a Liegi il 30 giugno 1829, avvocato, è stato un uomo politico francese rivoluzionario, che fu deputato della Marna alla Convenzione nazionale.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Jacques Alexis Thuriot · Mostra di più »

Montagnardi dell'anno III

Montagnardi dell'anno III o Crêtois è il soprannome dato ai deputati Montagnardi dell'anno III (1795), sempre meno numerosi, che hanno cercato di opporsi alla reazione iniziata nel mese del termidoro dopo la caduta di Robespierre, quando la Convenzione nazionale divenne man mano a maggioranza termidoriana.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Montagnardi dell'anno III · Mostra di più »

Moscardini (Rivoluzione francese)

I Muscadins, reso in italiano con Moscardini - conosciuti anche come jeunesse dorée (gioventù dorata), Incroyables (Incredibili), Collets noirs (Colletti neri) - erano giovani francesi d'idee controrivoluzionarie e monarchiche, caratterizzati dalla cura ricercata e pretenziosa dell'abbigliamento e dall'atteggiamento snob.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Moscardini (Rivoluzione francese) · Mostra di più »

Pace di Basilea (5 aprile 1795)

La prima pace di Basilea fu un trattato firmato il 5 aprile 1795 dalla Francia della convenzione termidoriana e la Prussia di Federico Guglielmo II.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Pace di Basilea (5 aprile 1795) · Mostra di più »

Pierre-Louis Prieur

Nato in un villaggio della Marna, fu avvocato a Châlons-sur-Marne negli ultimi anni dell'Ancien régime.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Pierre-Louis Prieur · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e Rivoluzione francese · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e 1795 · Mostra di più »

20 maggio

Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Insurrezione del 1º pratile anno III e 20 maggio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Insurrezione del 1 pratile, anno III.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »