Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Irene d'Atene

Indice Irene d'Atene

Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.

Indice

  1. 133 relazioni: Abbacinamento, Abd al-Malik ibn Salih, Adelchi (principe), Alessio Mosele (generale), Alto Medioevo, Antusa di Costantinopoli, Apoteosi, Atene (città antica), Augusta (titolo), İznik, Bandon (impero bizantino), Bardane il Turco, Basileus, Basilica di San Marco, Basilica di Santa Sofia (Salonicco), Battaglia di Kopidnadon, Battaglia di Krasos, Büyükada, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Carlo Magno, Carlo Magno (romanzo), Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Chiesa della Vergine di Pharos, Chiesa di Santa Maria della Fonte, Civiltà romana, Concilio di Nicea II, Condizione femminile, Conquista islamica della Sicilia, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Costantino VI, Costantinopoli, Cristoforo Damiata, De mulieribus claris, Diocesi di Lentini, Ellenizzazione, Elpidio (ribelle), Eudochia (moglie di Costantino V), Eudocia Macrembolitissa, Excubitores, Ezio (eunuco), Fozio di Costantinopoli, Giulia Mamea, Guerre arabo-bizantine, Guerre arabo-bizantine (780-1180), Guerre bulgaro-bizantine, Guerre civili e rivolte bizantine, Hārūn al-Rashīd, Iconoclastia, Iconodulia, Imperatori bizantini, ... Espandi índice (83 più) »

Abbacinamento

Labbacinamento era un'antica forma di tortura, di origine cartaginese poi bizantina. Il supplizio consisteva nel causare la cecità della vittima, o esponendola al sole dopo averla privata delle palpebre, oppure avvicinando un bacino rovente agli occhi, che venivano forzosamente tenuti aperti: il calore seccava l’umidità che è attorno alla pupilla causando la cecità.

Vedere Irene d'Atene e Abbacinamento

Abd al-Malik ibn Salih

La famiglia di Abd al-Malik apparteneva ad uno dei clan più potenti agli inizi dell'era Abbaside. La famiglia giocò un ruolo importante nel rovesciamento finale degli Omayyadi in Siria, che in seguito divenne la loro particolare base di potere.

Vedere Irene d'Atene e Abd al-Malik ibn Salih

Adelchi (principe)

Figlio di Desiderio e di sua moglie Ansa., Adelchi, duca a cui tradizionalmente è generalmente attribuito il ducato di Brescia, venne associato al trono dal padre nel 759, ma la sua figura fu a lungo oscurata da quella di Desiderio.

Vedere Irene d'Atene e Adelchi (principe)

Alessio Mosele (generale)

Sull'origine di Alessio non conosciamo nulla, tuttavia sappiamo che la sua famiglia era di origine armena. Nel 790, fu nominato comandante di un tagma, un'unità militare introdotta nell'VIII secolo da Costantino V come propria guardia personale.

Vedere Irene d'Atene e Alessio Mosele (generale)

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Irene d'Atene e Alto Medioevo

Antusa di Costantinopoli

Negli anni della sua adolescenza il regno rimase profondamente scosso dai problemi legati al tema dell'iconoclastia. Condannato il culto delle immagini come pratica eretica dal Concilio di Hieria, venne bandito dal re con rigore e poi perseguitato aspramente, colpendo perlopiù monaci.

Vedere Irene d'Atene e Antusa di Costantinopoli

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Irene d'Atene e Apoteosi

Atene (città antica)

La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Vedere Irene d'Atene e Atene (città antica)

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.

Vedere Irene d'Atene e Augusta (titolo)

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa. La città è nota soprattutto in quanto sede di due concili ecumenici della cristianità: il primo concilio di Nicea ivi convocato dall'imperatore Costantino I nel 325 e il secondo concilio di Nicea, convoncato dall'imperatrice Irene l'Ateniana nel 787.

Vedere Irene d'Atene e İznik

Bandon (impero bizantino)

Il bandon era l'unità militare di base e l'entità territoriale amministrativa del medio impero bizantino. Il suo nome, come il latino bandus e bandum ("insegna, vessillo"), aveva un'origine germanica.

Vedere Irene d'Atene e Bandon (impero bizantino)

Bardane il Turco

Generale delle truppe dell'imperatrice Irene, aspirando al trono, si fece proclamare Imperatore dall'esercito, di cui aveva il comando. Nonostante fosse tra i principali sostenitori dell'Imperatrice Irene di Atene e suo generale, subito dopo la deposizione di lei fu nominato dal nuovo imperatore Niceforo comandante in capo delle truppe anatoliche.

Vedere Irene d'Atene e Bardane il Turco

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Vedere Irene d'Atene e Basileus

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Irene d'Atene e Basilica di San Marco

Basilica di Santa Sofia (Salonicco)

La basilica di Santa Sofia (in Greco: Ἁγία Σοφία, traslitterato: Hagia Sophia, traducibile come Santa Sapienza) a Salonicco risale all'VIII secolo, sotto la reggenza di Irene di Bisanzio madre di Costantino VI, periodo di non ufficiale interruzione del rigore iconoclasta.

Vedere Irene d'Atene e Basilica di Santa Sofia (Salonicco)

Battaglia di Kopidnadon

La battaglia di Kopidnadon o Kopidnados ebbe luogo nel settembre 788 tra le armate del Califfato abbaside di Hārūn al-Rashīd e dell'Impero bizantino della basilissa Irene d'Atene.

Vedere Irene d'Atene e Battaglia di Kopidnadon

Battaglia di Krasos

La battaglia di Krasos fu una battaglia delle guerre arabo-bizantine che ebbe luogo nell'agosto 804, tra i Bizantini sotto l'Imperatore Niceforo I il Logoteta (r. 802–811) e un'armata abbaside sotto Ibrahim ibn Jibril.

Vedere Irene d'Atene e Battaglia di Krasos

Büyükada

Büyükada ("Isola grande" in turco;; o significa "Principe" o "Primo") è un'isola della Turchia, situata in mezzo al mar di Marmara; è la maggiore dell'arcipelago delle Isole dei Principi.

Vedere Irene d'Atene e Büyükada

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Irene d'Atene e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Irene d'Atene e Carlo Magno

Carlo Magno (romanzo)

Carlo Magno è un romanzo biografico scritto da Gianni Granzotto e pubblicato nel 1978. Nello stesso anno, il libro ha vinto il Premio Campiello.

Vedere Irene d'Atene e Carlo Magno (romanzo)

Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.

Vedere Irene d'Atene e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

Chiesa della Vergine di Pharos

La chiesa della Vergine di Pharos (Theotokos tou Pharou) era una cappella bizantina costruita nella parte meridionale del Gran Palazzo di Costantinopoli, che portava il nome della torre del faro (pharos) che sorgeva accanto ad esso.

Vedere Irene d'Atene e Chiesa della Vergine di Pharos

Chiesa di Santa Maria della Fonte

Il Monastero della Madre di Dio della Fonte (nome completo Moni tis Theotóku tis Pigis) o semplicemente Zoödochos Pege (Fonte che dà la vita) è un santuario ortodosso sito a Istanbul, in Turchia.

Vedere Irene d'Atene e Chiesa di Santa Maria della Fonte

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Irene d'Atene e Civiltà romana

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Vedere Irene d'Atene e Concilio di Nicea II

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Molte culture diverse hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.

Vedere Irene d'Atene e Condizione femminile

Conquista islamica della Sicilia

La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902, anche se l'ultima città bizantina del thema di Sikelia a cadere fu, il 5 maggio 965, Rometta, che aveva continuato a resistere da sola.

Vedere Irene d'Atene e Conquista islamica della Sicilia

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).

Vedere Irene d'Atene e Consorti dei sovrani dell'impero romano

Costantino VI

Apparteneva alla dinastia Isauriana. Succedette al padre Leone IV come Basileus dei Romei dell'Impero Romano d'Oriente nel 780, all'età di soli nove anni.

Vedere Irene d'Atene e Costantino VI

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Irene d'Atene e Costantinopoli

Cristoforo Damiata

Originario della città di Damietta, era fratello del potente patrizio bizantino Narsete e del prefetto di Ravenna Longino. A soli sedici anni, nel 797 venne raccomandato da Niceforo, Grande Logoteta dell'imperatrice Irene e futuro basileus dei Romani, al Doge di Venezia Giovanni Galbaio per la nomina a vescovo di Olivolo, importante diocesi del Ducato di Venezia.

Vedere Irene d'Atene e Cristoforo Damiata

De mulieribus claris

De mulieribus claris o De claris mulieribus (italiano: Le donne famose) è un'opera in lingua latina composta da Giovanni Boccaccio tra l'estate del 1361 e quella del 1362, e che raccoglie le biografie di 106 donne famose.

Vedere Irene d'Atene e De mulieribus claris

Diocesi di Lentini

La diocesi di Lentini (in latino: Dioecesis Leontina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Irene d'Atene e Diocesi di Lentini

Ellenizzazione

Lellenizzazione è un termine utilizzato per descrivere un processo di mutamento culturale mediante il quale alcune componenti proprie dei popoli venuti a contatto con la civiltà greca si combinarono in varie forme e gradi con quelli tipicamente ellenici.

Vedere Irene d'Atene e Ellenizzazione

Elpidio (ribelle)

Venne accusato di cospirare contro l'imperatrice. Ciò lo portò a ribellarsi. Dopo essere stato sconfitto dalle forze imperiali di Irene, riparò presso il Califfato abbaside che lo riconobbe basileus dei Romei (Imperatore bizantino).

Vedere Irene d'Atene e Elpidio (ribelle)

Eudochia (moglie di Costantino V)

Secondo le cronache di Teofane Confessore, era cognata di Michele Melisseno, strategos del thema Anatolikon. Sua sorella e il cognato Michele divennero i genitori del patriarca Teodoto.

Vedere Irene d'Atene e Eudochia (moglie di Costantino V)

Eudocia Macrembolitissa

Fu basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) a pieno titolo dal 22 maggio 1067 al 1º gennaio 1068. Era la seconda moglie dell'imperatore bizantino Costantino X Ducas e, dopo la sua morte, avvenuta nel 1067 ella agì da reggente a pieno titolo.

Vedere Irene d'Atene e Eudocia Macrembolitissa

Excubitores

Gli Escubitori (o excubiti, letteralmente "quelli fuori dal letto", cioè "sentinelle"; trascritto in greco come o) sono attestati da Svetonio come guardie degli imperatori della dinastia giulio-claudia.

Vedere Irene d'Atene e Excubitores

Ezio (eunuco)

Dopo che Irene assunse il potere assoluto su Bisanzio, nacque una rivalità fra Ezio e Stauracio, l'eunuco primo ministro di Irene. Dopo la morte di Stauracio, Ezio divenne di fatto il primo ministro.

Vedere Irene d'Atene e Ezio (eunuco)

Fozio di Costantinopoli

Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.

Vedere Irene d'Atene e Fozio di Costantinopoli

Giulia Mamea

Fu molto potente durante tutta l'amministrazione imperiale del figlio, nonché l'unica donna ad essere ufficialmente "associata" al soglio imperiale durante la storia romana occidentale, con il titolo di consors imperii, lo stesso portato da Lucio Vero, co-imperatore di Marco Aurelio.

Vedere Irene d'Atene e Giulia Mamea

Guerre arabo-bizantine

Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII ed il XII secolo. Esse cominciarono durante la fase iniziale delle conquiste islamiche sotto i califfi al-Rāshidūn e i Califfi omayyadi, e continuarono in forma di guerre frontaliere fino all'inizio dell'età delle Crociate.

Vedere Irene d'Atene e Guerre arabo-bizantine

Guerre arabo-bizantine (780-1180)

Le guerre bizantino-arabe del 780-1180 furono una serie di conflitti durati circa quattro secoli tra l'Impero bizantino e i califfati Abbasidi e Fatimidi nelle regioni di Iraq, Palestina, Siria e Anatolia circa 780 – 1180.

Vedere Irene d'Atene e Guerre arabo-bizantine (780-1180)

Guerre bulgaro-bizantine

Le guerre bulgaro-bizantine furono una serie di conflitti combattuti tra i bizantini e i bulgari in epoca medievale. Esse iniziarono quando i proto-bulgari migrarono nella penisola balcanica nel VII secolo, riuscendo a costituire un proprio regno nei Balcani a spese di Bisanzio, che perse così il controllo di alcuni territori.

Vedere Irene d'Atene e Guerre bulgaro-bizantine

Guerre civili e rivolte bizantine

Nella millenaria storia dell'impero bizantino (395-1453) ci furono molte guerre civili e rivolte, dovute spesso alla nomina di un generale bizantino al rango di basileus.

Vedere Irene d'Atene e Guerre civili e rivolte bizantine

Hārūn al-Rashīd

Morì a Tus. Il suo regno fu prospero, sia in campo culturale sia in quelli scientifico e politico-istituzionale. La sua vita e la favolosa corte sono state soggetto di molti aneddoti: alcuni realmente accaduti mentre di altri si crede siano inventati di sana pianta.

Vedere Irene d'Atene e Hārūn al-Rashīd

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Vedere Irene d'Atene e Iconoclastia

Iconodulia

L'iconodulia, in ambito cristiano, è il culto ("dulia") reso alle immagini, le "icone", come distinto dal culto a Dio detto latria. Il termine è contrapposto a quello di iconoclastia.

Vedere Irene d'Atene e Iconodulia

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Irene d'Atene e Imperatori bizantini

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Irene d'Atene e Impero bizantino

Impero bizantino durante la dinastia isauriana

LImpero bizantino fu governato dalla dinastia isauriana o siriana dal 717 all'802. Gli imperatori di questa dinastia riuscirono a difendere l'Impero dagli attacchi del Califfato, anche se ebbero meno successo in Europa, dove subirono sconfitte e stalli contro i bulgari.

Vedere Irene d'Atene e Impero bizantino durante la dinastia isauriana

Impero bizantino durante la dinastia niceforiana

In seguito alla deposizione dell'imperatrice bizantina Irene d'Atene, salì al trono l'imperatore Niceforo I che inaugurò una dinastia di breve durata, quella niceforiana.

Vedere Irene d'Atene e Impero bizantino durante la dinastia niceforiana

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Irene d'Atene e Impero romano

Invasione abbaside dell'Asia Minore (782)

Linvasione abbaside dell'Asia Minore del 782 fu una delle operazioni più imponenti sferrate dal Califfato abbaside di Hārūn al-Rashīd contro l'Impero bizantino della basilissa Irene d'Atene.

Vedere Irene d'Atene e Invasione abbaside dell'Asia Minore (782)

Invasione abbaside dell'Asia Minore (806)

Linvasione abbaside dell'Asia Minore dell'806 fu la più grande operazione militare mai sferrata dal Califfato abbaside contro l'Impero bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Invasione abbaside dell'Asia Minore (806)

Irene

.

Vedere Irene d'Atene e Irene

Isole dei Principi

Le isole dei Principi (ufficialmente Adalar, o anche İstanbul Adaları o Kızıl Adalar) sono un arcipelago del mar di Marmara costituito da nove isole site davanti alla costa asiatica di Istanbul.

Vedere Irene d'Atene e Isole dei Principi

Kappadokia

Kappadokia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Kappadokia

La città delle dame

La città delle dame è un'opera allegorica in francese medio, a struttura dialogica, scritta da Christine de Pizan tra il 1404 e il 1405. Con essa l'autrice e co-narratrice del libro assume le difese del sesso femminile confutando le tesi della tradizione misogina, attraverso le argomentazioni esposte da tre dame - Ragione, Giustizia e Virtù - e la presentazione di una galleria di figure femminili del passato e della contemporaneità distintesi per virtù, sapere e talento.

Vedere Irene d'Atene e La città delle dame

Leone IV il Cazaro

Era figlio di Costantino V e della sua prima moglie, Irene la Cazara. Nel 768 sposò Irene d'Atene e nel 771 ebbe da lei un figlio, Costantino VI.

Vedere Irene d'Atene e Leone IV il Cazaro

Leone V l'Armeno

Di asserite origini armene, figlio di un patrizio di nome Barda, secondo altre fonti Leone era invece di origini assire.

Vedere Irene d'Atene e Leone V l'Armeno

Lesbo

Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.

Vedere Irene d'Atene e Lesbo

Libri Carolini

I Libri Carolini sive Caroli Magni Capitulare de Imaginibus sono una manifestazione della cultura carolingia, opera in latino medievale probabilmente di Teodulfo, che in seguito diventerà vescovo di Orléans.

Vedere Irene d'Atene e Libri Carolini

Lico (fiume di Costantinopoli)

Il Lico (Lykos, sign. "Lupo") è un torrente, adesso coperto, che scorreva a Costantinopoli (oggi Istanbul, in Turchia), importante per ragioni storiche.

Vedere Irene d'Atene e Lico (fiume di Costantinopoli)

Logothetes tou dromou

Il logothetēs tou dromou (λογοθέτης τοῦ δρόμου), dal significato di Logoteta postale/Dromos, era il capo del dipartimento delle poste imperiali (in lingua latina cursus publicus, dēmosios dromos, o semplicemente, ho dromos), e uno dei più elevati ministri (logoteta) dell'impero bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Logothetes tou dromou

Macedoni (gruppo etnico)

I macedoni (in macedone, Mакедонци, makedonci) sono il gruppo etnico più numeroso della Macedonia del Nord. Sono un popolo slavo meridionale, caratterizzato dall'uso della lingua macedone, una delle lingue slave meridionali.

Vedere Irene d'Atene e Macedoni (gruppo etnico)

Makedonia (thema)

Il thema della Makedonia nel 1045. Makedonia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Makedonia (thema)

Malagina

Malagina (Μαλάγινα), in tempi antichi Melangeia (Μελάγγεια), era un distretto bizantino nella valle del fiume Sangarius nel nord della Bitinia, utilizzata come sede di un grande accampamento e area di sosta fortificata (aplekton), dall'esercito bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Malagina

Maria di Amnia

Era una nipote di San Filareto, un magnate del Thema Armeniakon noto per le sue attività caritatevoli, parentela citata nella sua agiografia.

Vedere Irene d'Atene e Maria di Amnia

Michele Lacanodracone

Per il suo zelo iconoclasta, nel 766 fu promosso a governatore del thema Tracesiano, e nel corso del suo mandato prese una serie di misure repressive e persecutorie contro gli iconofili e la venerazione delle icone, prendendo di mira in particolar modo i monasteri.

Vedere Irene d'Atene e Michele Lacanodracone

Morti il 9 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Irene d'Atene e Morti il 9 agosto

Morti nell'803

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Irene d'Atene e Morti nell'803

Mutilazioni politiche nella cultura bizantina

La mutilazione era un comune metodo di punizione per i criminali nell'Impero bizantino, ma aveva anche un ruolo nella vita politica dell'impero.

Vedere Irene d'Atene e Mutilazioni politiche nella cultura bizantina

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Irene d'Atene e Nicea

Niceforo (Cesare)

Niceforo nacque nei tardi anni 750 (circa 756/758) dall'imperatore Costantino V e dalla sua terza moglie Eudokia.

Vedere Irene d'Atene e Niceforo (Cesare)

Niceforo I di Costantinopoli

Nacque intorno al 758 da una famiglia agiata. Suo padre, Teodoro, era infatti asekretis (segretario imperiale) anche se, per le sue convinzioni religiose, venne esiliato a partire dagli anni 760 prima in Ponto e poi a Nicea.

Vedere Irene d'Atene e Niceforo I di Costantinopoli

Niceforo I il Logoteta

Quando Irene d'Atene prese il potere a Bisanzio, nominò un patrizio della città di Seleucia Sidera, Niceforo, suo ministro delle finanze (logothetēs tou genikou, trasl. dal greco); seguì la linea dell'imperatrice che, per non perdere popolarità, fece mitigare l'imposizione fiscale, abolendo la tassa cittadina a Costantinopoli (che era molto alta), riducendo i dazi che i mercanti erano tenuti a pagare nei porti di Costantinopoli.

Vedere Irene d'Atene e Niceforo I il Logoteta

Niceta Trifillio

Niceta appare per la prima volta nel singolare corteo trionfale di Irene il lunedì di Pasqua, il 1º aprile 799. All'epoca era già Domestikos tōn scholōn (comandante del reggimento d'élite degli Scholai) e titolare della suprema dignità di patrikios.

Vedere Irene d'Atene e Niceta Trifillio

Palazzo di Antioco

Il Palazzo di Antioco (τὰ παλάτια τῶν Ἀντιόχου) era un palazzo di Costantinopoli costruito all'inizio del V secolo; convertito in un martyrion, detto Santa Eufemia all'Ippodromo (Hagia Euphēmia en tō Hippodromiō), nel VII secolo, sopravvisse fino al XV secolo.

Vedere Irene d'Atene e Palazzo di Antioco

Panagía Gorgoepíkoös

La Piccola Metropoli (Mikri Mitropoli, la "minuscola cattedrale"), formalmente la chiesa di Sant'Eleuterio (Άγιος Ελευθέριος), o la Panagía Gorgoepíkoös (Παναγία Γοργοεπίκοος, letter.

Vedere Irene d'Atene e Panagía Gorgoepíkoös

Paolo IV di Costantinopoli

Nativo di Cipro,Teofane, AM 6272. più precisamente da Salamina, era un lector o diacono. Il 20 febbraio 780 succedette a Niceta come patriarca di Costantinopoli.

Vedere Irene d'Atene e Paolo IV di Costantinopoli

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.

Vedere Irene d'Atene e Papa Adriano I

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Irene d'Atene e Papa Leone III

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Irene d'Atene e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Vedere Irene d'Atene e Pax Nicephori

Persone di nome Irene

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Irene d'Atene e Persone di nome Irene

Philopation

Philopation o Philopatium era il nome di un palazzo e di una zona fuori dalle mura della capitale bizantina Costantinopoli (la moderna Istanbul, Turchia), nota per i suoi parchi e giardini.

Vedere Irene d'Atene e Philopation

Polo (sport)

Il polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di stecche di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali.

Vedere Irene d'Atene e Polo (sport)

Problema dei due imperatori

Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.

Vedere Irene d'Atene e Problema dei due imperatori

Procopia di Bisanzio

Era figlia di Niceforo I. Non si conosce il nome della madre. Il suo unico fratello conosciuto è Stauracio.

Vedere Irene d'Atene e Procopia di Bisanzio

Ralph-Johannes Lilie

Ralph-Johannes Lilie ha conseguito il diploma di maturità presso la Sankt-Ansgar-Schule di Amburgo. Ha iniziato a studiare filologia classica e storia all'Università di Amburgo nel 1968 e ha proseguito gli studi di bizantinistica all'Università di Monaco.

Vedere Irene d'Atene e Ralph-Johannes Lilie

Regina regnante

Una regina regnante è un monarca di sesso femminile che regna per proprio diritto, a differenza di una regina consorte, che è la moglie del re regnante.

Vedere Irene d'Atene e Regina regnante

Restauratio Imperii

Per Restauratio Imperii (o Renovatio Imperii) si intende il progetto espansionistico dell'Imperatore romano d'Oriente Giustiniano I, volto a riconquistare il territorio appartenente al crollato Impero romano d'Occidente.

Vedere Irene d'Atene e Restauratio Imperii

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Irene d'Atene e Roma medievale

Rotrude (figlia di Carlo Magno)

Era figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva Ildegarda di Vintzgau, come ci conferma EginardoEginardo, Vita Karoli Imperatori.

Vedere Irene d'Atene e Rotrude (figlia di Carlo Magno)

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Irene d'Atene e Sacro Romano Impero

San Filareto

Nato ad Amnia, nel thema di Paflagonia, era molto ricco e apparteneva a un'illustre famiglia aristocratica locale di magnati dell'Anatolia bizantina.

Vedere Irene d'Atene e San Filareto

Santa Irene (disambigua)

Santa Irene o Sant'Irene possono riferirsi a.

Vedere Irene d'Atene e Santa Irene (disambigua)

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Irene d'Atene e Santa Sofia (Istanbul)

Santo prepuzio

Il Santo prepuzio è una reliquia costituita dai presunti resti del prepuzio di Gesù, recisogli durante il rito della circoncisione; gli sono stati attribuiti eventi miracolosi e in vari momenti della storia, a volte anche contemporaneamente, varie città in Europa ne hanno dichiarato il possesso.

Vedere Irene d'Atene e Santo prepuzio

Sclaveni

Gli Sclaveni (in latino) o Sklavenoi (in greco) erano antiche tribù degli slavi meridionali che invasero, razziarono e si insediarono nei Balcani nell'Alto Medioevo.

Vedere Irene d'Atene e Sclaveni

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Vedere Irene d'Atene e Scola della Patienza

Sfilata delle spose

La sfilata delle spose era un'usanza degli imperatori bizantini e degli zar russi di scegliere una moglie tra le più belle fanciulle del Paese.

Vedere Irene d'Atene e Sfilata delle spose

Sikelia

La Sikelia (Σικελία) fu un thema dell'Impero bizantino.

Vedere Irene d'Atene e Sikelia

Sinodo di Francoforte

Il Concilio di Francoforte o Sinodo di Francoforte fu un sinodo che si tenne a Francoforte sul Meno nell'anno 794.

Vedere Irene d'Atene e Sinodo di Francoforte

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Irene d'Atene e Siracusa (città antica)

Sovrane regnanti

Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.

Vedere Irene d'Atene e Sovrane regnanti

Stara Zagora

Stara Zagora ("vecchia città dietro la montagna") è una città della Bulgaria di abitanti, capoluogo della regione omonima. Sorge a circa dalla capitale Sofia e occupa un territorio di, parte della montagna Sredna Gora e parte della valle di Gorna Trakia.

Vedere Irene d'Atene e Stara Zagora

Stauracio (eunuco)

Agì effettivamente come primo ministro durante la reggenza di Irene in nome del suo giovane figlio, l'imperatore Costantino VI, fra il 780 e il 790.

Vedere Irene d'Atene e Stauracio (eunuco)

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Irene d'Atene e Storia d'Italia

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Vedere Irene d'Atene e Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo in età medievale

La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.

Vedere Irene d'Atene e Storia del cristianesimo in età medievale

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

Vedere Irene d'Atene e Storia dell'impero bizantino

Storia della donna nel cristianesimo

La donna nella storia del cristianesimo ha ricoperto una serie di ruoli, in particolare nell'ambito del monachesimo, della cura della salute, dell'educazione e dell'attività missionaria.

Vedere Irene d'Atene e Storia della donna nel cristianesimo

Storia della Sicilia bizantina

Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia.

Vedere Irene d'Atene e Storia della Sicilia bizantina

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Irene d'Atene e Storia della Sicilia islamica

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Vedere Irene d'Atene e Storia di Lentini

Successione dell'Impero romano

La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.

Vedere Irene d'Atene e Successione dell'Impero romano

Tagma

Il tagma (plurale tagmata) fu un'unità militare, corrispondente all'odierna definizione di battaglione o reggimento, in uso nell'esercito bizantino, introdotta nell'VIII secolo dal basileus Costantino V come propria guardia personale.

Vedere Irene d'Atene e Tagma

Tarasio di Costantinopoli

Tarasio era un laico, segretario dell'imperatrice Irene, dotato di ottime conoscenze teologiche e di grande chiaroveggenza politica.

Vedere Irene d'Atene e Tarasio di Costantinopoli

Teodora Armena

Teodora nacque intorno all'815,. a Ebissa, in Paflagonia... Era figlia del droungarios e tourmarches Marinos, che si spense poco prima dell'830, e di Teoctista Florina.

Vedere Irene d'Atene e Teodora Armena

Teodora Porfirogenita

Figlia del basileus Costantino VIII, fu basilissa dei Romei (imperatrice d'Oriente), a pieno titolo, dall'11 gennaio 1055 fino alla sua morte.

Vedere Irene d'Atene e Teodora Porfirogenita

Teodota

Faceva parte di un'illustre famiglia di Costantinopoli e suo fratello Sergio era stato nominato ''hypatos''. La loro madre Anna era sorella di Teoctista e di suo fratello Platone.

Vedere Irene d'Atene e Teodota

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.

Vedere Irene d'Atene e Teofane Confessore

Teofano d'Atene

Secondo la cronaca di Teofane Confessore, Teofano era parente di Irene (regnante nel 797-802). Entrambe le donne erano originarie di Atene, ma non si conosce la natura della loro relazione reciproca.

Vedere Irene d'Atene e Teofano d'Atene

Teofilatto (figlio di Michele I)

Teofilatto nacque da Michele I Rangabe e da Procopia intorno al 793; è accertato fosse il figlio maggiore del futuro monarca, ma dall'agiografia del patriarca Ignazio I, fratello minore del principe, non si comprende se la sorella Georgo sia venuta alla luce prima.

Vedere Irene d'Atene e Teofilatto (figlio di Michele I)

Teofilatto Rangabe

Nel 780 partecipò ad un colpo di Stato per deporre la reggente Irene d'Atene e incoronare imperatore Niceforo, il figlio maggiore di Costantino V (r. 741–775).

Vedere Irene d'Atene e Teofilatto Rangabe

Translatio imperii

La translatio imperii (espressione latina che significa "trasferimento del potere") è un concetto nato nel Medioevo per descrivere la storia come una successione lineare di trasferimenti dellimperium, che nell'Antica Roma era il supremo potere di comando spettante prima a dittatori, consoli, pretori, magistri equitum e poi, di fatto, solo agli imperatori.

Vedere Irene d'Atene e Translatio imperii

Tunica di Argenteuil

La tunica di Argenteuil è una tunica datata in un periodo compreso tra il VI e il IX secolo che secondo la tradizione sarebbe l'abito indossato da Gesù nelle ultime ore della sua vita; è detta "inconsutile" in quanto è stata confezionata senza cuciture.

Vedere Irene d'Atene e Tunica di Argenteuil

Zoe Porfirogenita

Figlia del basileus Costantino VIII, fu basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) dal 15 novembre 1028 fino alla morte e, tra il 19 aprile e l'11 giugno 1042, lo fu a pieno titolo.

Vedere Irene d'Atene e Zoe Porfirogenita

31 agosto

Il 31 agosto è il 243º giorno del calendario gregoriano (il 244º negli anni bisestili). Mancano 122 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Irene d'Atene e 31 agosto

31 ottobre

Il 31 ottobre è il 304º giorno del calendario gregoriano (il 305º negli anni bisestili). Mancano 61 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Irene d'Atene e 31 ottobre

Conosciuto come Imperatrice Irene, Irene (imperatrice), Irene Sarantapechaina d'Atene, Irene di Atene, Irene la Giovane.

, Impero bizantino, Impero bizantino durante la dinastia isauriana, Impero bizantino durante la dinastia niceforiana, Impero romano, Invasione abbaside dell'Asia Minore (782), Invasione abbaside dell'Asia Minore (806), Irene, Isole dei Principi, Kappadokia, La città delle dame, Leone IV il Cazaro, Leone V l'Armeno, Lesbo, Libri Carolini, Lico (fiume di Costantinopoli), Logothetes tou dromou, Macedoni (gruppo etnico), Makedonia (thema), Malagina, Maria di Amnia, Michele Lacanodracone, Morti il 9 agosto, Morti nell'803, Mutilazioni politiche nella cultura bizantina, Nicea, Niceforo (Cesare), Niceforo I di Costantinopoli, Niceforo I il Logoteta, Niceta Trifillio, Palazzo di Antioco, Panagía Gorgoepíkoös, Paolo IV di Costantinopoli, Papa Adriano I, Papa Leone III, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pax Nicephori, Persone di nome Irene, Philopation, Polo (sport), Problema dei due imperatori, Procopia di Bisanzio, Ralph-Johannes Lilie, Regina regnante, Restauratio Imperii, Roma medievale, Rotrude (figlia di Carlo Magno), Sacro Romano Impero, San Filareto, Santa Irene (disambigua), Santa Sofia (Istanbul), Santo prepuzio, Sclaveni, Scola della Patienza, Sfilata delle spose, Sikelia, Sinodo di Francoforte, Siracusa (città antica), Sovrane regnanti, Stara Zagora, Stauracio (eunuco), Storia d'Italia, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia dell'impero bizantino, Storia della donna nel cristianesimo, Storia della Sicilia bizantina, Storia della Sicilia islamica, Storia di Lentini, Successione dell'Impero romano, Tagma, Tarasio di Costantinopoli, Teodora Armena, Teodora Porfirogenita, Teodota, Teofane Confessore, Teofano d'Atene, Teofilatto (figlio di Michele I), Teofilatto Rangabe, Translatio imperii, Tunica di Argenteuil, Zoe Porfirogenita, 31 agosto, 31 ottobre.