Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacques Bénigne Bossuet

Indice Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino) poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

161 relazioni: Abbazia di Faremoutiers, Abraham Duquesne, Ad usum Delphini, Adam Jurgielewicz, Adolf Küry, Adrian Jan Broekman, Albione, Alessandro Manzoni, Alfonso Maurizio Iacono, Ancien Régime, Andrea Charvaz, Andreas Rinkel, Anglofobia, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, Anthony Mikovsky, Antoine Arnauld (teologo), Antoine Coysevox, Antonius Jan Glazemaker, Émile Zola, Bernard de La Monnoye, Bibliothèque de la Pléiade, Brook Taylor, Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia), Cambrai, Carlo Ossola, Casimir Grotnik, Caso (filosofia), Castello di Chantilly, Charles de Sainte-Maure, Charles Webster Leadbeater, Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île, Claude Fleury, Compagnia del Santo Sacramento, Concilio di Pisa, Controriforma, Cornelius Diependaal, Cornelius Johannes Barchman Wuytiers, Cornelius van Steenoven, Cronologia, De Martinis, Declino e caduta dell'impero romano, Demodoxalogia, Diocesi di Condom, Diocesi di Meaux, Diritto divino dei re, Dirk Schoon, Dominique Marie Varlet, Editto di Fontainebleau, Eduard Herzog, ..., Edward Gibbon, Elogio di Molière (Bailly), Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon, Engelbert Lagerwey, Enrichetta d'Inghilterra, Esprit Fléchier, Eugeniusz Kriegelewicz, Fénelon, Fontana di Saint-Sulpice, François de Harlay de Champvallon, Francis Rowinski, Franciscus Kenninck, Franciszek Hodur, Fritz-René Müller, Gallicanesimo, Georges Minois, Gerardus Gul, Giovanni Stefano Menochio, Gisbert van Jong, Giuliano Cesarini (1398-1444), Giuseppe Clemente di Baviera, Hans Gerny, Harald Rein, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, Henri-Pons de Thiard de Bissy, Henry de Montherlant, Hermann Heykamp, Il quinto evangelio, Imitazione di Cristo, Inni sacri, Isaac Papin, Isabella di Borbone-Parma, Jacob Spon, Jacques de Goyon de Matignon, Jacques-Auguste de Thou, Jan Bon, Jan Dawidziuk, Jan Lambert Wirix-Speetjens, Jan Swantek, Jan van Rhijn, Jan Zenon Jasiński, Jean de La Bruyère, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Joseph Languet de Gergy, Jeanne Guyon, Jerzy Szotmiller, Johannes Hermannus Berends, Johannes Heykamp, Johannes van Stiphout, John Ekemenzie Okoro, Joris Vercammen, Joseph Hubert Reinkens, Juan Azor, Julian Pękala, La legge (Frédéric Bastiat), Legittimismo, Letteratura francese, Louis de Bonald, Louis de Carrières, Louis-Antoine de Noailles, Luigi I di Melun, Luigi II di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Marie-Jeanne Roland de la Platière, Marinus Kok, Melchior de Polignac, Membri dell'Académie française per seggio, Michel Pignolet de Montéclair, Michel Poncet de La Rivière, Miguel de Molinos, Miguel Hidalgo y Costilla, Morti il 12 aprile, Morti nel 1704, Nati il 27 settembre, Nati nel 1627, Neostoicismo, Omiletica, Otto Steinwachs, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XII, Pensiero di Bailly, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Persone di nome Jacques, Petrus Johannes Meindaerts, Pierre Allix, Pierre Mignard, Pierre Pascal (storico), Pierre-Daniel Huet, Querelle des Anciens et des Modernes, Quietismo, Rito funebre, Roald Nikolai Flemestad, Robert Nemkovich, Saint-John Perse, Sinderesi, Storia del cristianesimo in età moderna, Tadeusz Majewski, Ténarèze, Teunis Horstman, Theodorus van der Croon, Tomasz Gnat, Tullio Contiero, Versailles (serie televisiva), Vescovi dell'Unione di Utrecht, Walter van Nieuwenhuisen, Władysław Faron, Wiesław Skołucki, Wiktor Wysoczański, Willibrord van Os, Zygmunt Koralewski. Espandi índice (111 più) »

Abbazia di Faremoutiers

L'abbazia Notre-Dame de Faremoutiers si trova qualche chilometro ad ovest della città di Coulommiers, nell'attuale dipartimento di Senna e Marna, fu fondata all'epoca merovingia verso il 620 da santa Fara.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Abbazia di Faremoutiers · Mostra di più »

Abraham Duquesne

Fu uno dei principali ufficiali di marina francesi del XVII secolo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Abraham Duquesne · Mostra di più »

Ad usum Delphini

Ad usum Delphini è una locuzione latina che significa «per uso del Delfino» ed era presente nei frontespizi dei testi adattati per il primogenito del re Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Ad usum Delphini · Mostra di più »

Adam Jurgielewicz

Fu consacrato nel 1934 a Zamość dal vescovo Władysław Faron.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Adam Jurgielewicz · Mostra di più »

Adolf Küry

Dopo aver frequentato il liceo a Basilea e lo studio della Teologia vetero-cattolica a Berna e Bonn, fu parroco di Starrkirch-Dulliken nel 1893, di Lucerna tra il 1896 e il 1906, e nella Chiesa dei Domenicani di Basilea tra il 1906 e il 1924.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Adolf Küry · Mostra di più »

Adrian Jan Broekman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Adrian Jan Broekman · Mostra di più »

Albione

Albione è l'antico nome della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Albione · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alfonso Maurizio Iacono

Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Alfonso Maurizio Iacono · Mostra di più »

Ancien Régime

La locuzione Ancien Régime (in italiano Antico Regime) è un'espressione della lingua francese che fu in origine utilizzata dai rivoluzionari francesi per esprimere, con connotazioni peggiorative, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Ancien Régime · Mostra di più »

Andrea Charvaz

Nato nella Tarantasia allora sabauda, fu ordinato sacerdote il 24 giugno 1818 a Chambéry.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Andrea Charvaz · Mostra di più »

Andreas Rinkel

Ordinato sacerdote nel 1914, Rinkel fu dal 1920 parroco di Enkhuizen, poi, tra il 1929 e il 1937, di Amersfoort; dal 1948 fu professore di teologia dogmatica e liturgia presso il seminariovetro-cattolico.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Andreas Rinkel · Mostra di più »

Anglofobia

Anglofobia (dal francese anglophobie, a sua volta dal latino medievale Anglus "inglese" e dal greco φόβος, phóbos "paura, fobia") è la paura o il sentimento di sospetto verso tutto ciò che è inglese; in generale è l'ostilità espressa nei confronti della cultura e del popolo inglese.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Anglofobia · Mostra di più »

Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Anna nacque a Parigi in un ramo cadetto francese del ducale Casato dei Gonzaga, che governava Mantova nel nord dell'Italia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Anna Maria di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Anthony Mikovsky

Anthony Mikovsky (nato il 6 gennaio 1966) è un vescovo cattolico nazionale polacco americano.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Anthony Mikovsky · Mostra di più »

Antoine Arnauld (teologo)

Era il ventesimo e più piccolo dei figli di Antoine Arnauld, proveniente da una famiglia di magistrati parigini, fu fratello di Angélique ed Agnès Arnauld, badesse di Port-Royal.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Antoine Arnauld (teologo) · Mostra di più »

Antoine Coysevox

Era nato a Lione da una famiglia immigrata dalla Spagna (il cognome si pronuncia Cozevo o Cuasvò).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Antoine Coysevox · Mostra di più »

Antonius Jan Glazemaker

Il 1º luglio 1956 è stato ordinato presbitero dall'allora Arcivescovo di Utrecht, Andreas Rinkel a Hilversum; lo stesso anno, il 27 novembre sposò Gerarda Geertruida de Groot, divenendo così cognato del futuro vescovo di Haarlem Teunis Horstman.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Antonius Jan Glazemaker · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Émile Zola · Mostra di più »

Bernard de La Monnoye

Bernard de La Monnoye nasce il 15 giugno 1641, figlio di Nicolas de La Monnoye e Catherine Baron.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Bernard de La Monnoye · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Brook Taylor

Nacque a Edmonton (un odierno quartiere di Londra, in quel tempo appartenente al Middlesex).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Brook Taylor · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

La storiografia dedicata alla caduta dell'Impero romano d'Occidente sin dagli inizi ha messo in discussione che questa potesse essere fissata, sia pure formalmente, alla data del 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano-occidentale, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia) · Mostra di più »

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré, in olandese Kamerijk) è un comune francese di 33.345 abitanti (INSEE 2010), sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Cambrai · Mostra di più »

Carlo Ossola

Professore dal 2000 presso il Collège de France di Parigi (Chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine), è stato in precedenza docente ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Ginevra (1976); dal 1982 al 1988 ha assunto la cattedra di Letteratura italiana presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Padova; ha quindi insegnato all'Università di Torino con il ruolo di Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere (1988-99).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Carlo Ossola · Mostra di più »

Casimir Grotnik

Fu ordinato presbitero il 20 aprile 1958 dal vescovo di Lublino Piotr Kałwa.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Casimir Grotnik · Mostra di più »

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Caso (filosofia) · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Charles de Sainte-Maure

Fu uno dei più celebri personaggi della corte di Luigi XIV.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Charles de Sainte-Maure · Mostra di più »

Charles Webster Leadbeater

Leadbeater nacque a Stockport, nel villaggio di Greater Manchester, in Inghilterra.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Charles Webster Leadbeater · Mostra di più »

Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre

Charles-Irénée Castel, nacque in Normandia (nell'attuale dipartimento della Manche) da una famiglia di media nobiltà della Val de Saire da parte di padre, marchese di Saint-Pierre e gran balivo del Cotentin, e da un'altra del Bessin per parte di madre, parente dei Gigault de Bellefonds e discendente di Lucas Acher, signore di Mesnil Vitey ad Airel.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île

La chiesa di San Luigi sull'Isola (in francese: église Saint-Louis-en-l'Île) è un luogo di culto cattolico situato nel IV arrondissement di Parigi, sull'Île Saint-Louis.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Chiesa di Saint-Louis-en-l'Île · Mostra di più »

Claude Fleury

Figlio di un avvocato, studiò al Collège de Clermont e divenne a sua volta avvocato al Parlamento di Parigi nel 1658.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Claude Fleury · Mostra di più »

Compagnia del Santo Sacramento

La Compagnia del Santo Sacramento (Compagnie du Saint Sacrément) fu una società segreta cattolica francese che comprendeva tra i suoi membri molte celebrità cattoliche del XVII secolo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Compagnia del Santo Sacramento · Mostra di più »

Concilio di Pisa

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Concilio di Pisa · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Controriforma · Mostra di più »

Cornelius Diependaal

Figlio di Adelbertus Diependaal e Agatha Bruinenberg, dal 1º settembre 1843, frequentò il seminario di Amersfoort.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Cornelius Diependaal · Mostra di più »

Cornelius Johannes Barchman Wuytiers

Proveniva da una famiglia agiata, e studiò a Huissen, Lovanio e Parigi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Cornelius Johannes Barchman Wuytiers · Mostra di più »

Cornelius van Steenoven

È stato il primo arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Cornelius van Steenoven · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Cronologia · Mostra di più »

De Martinis

La De Martinis & C. è stata una casa editrice italiana, attiva dal 1993 al 1995.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e De Martinis · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »

Demodoxalogia

La demodoxalogia (da demo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Demodoxalogia · Mostra di più »

Diocesi di Condom

La diocesi di Condom (in latino: Dioecesis Condomiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Diocesi di Condom · Mostra di più »

Diocesi di Meaux

La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Diocesi di Meaux · Mostra di più »

Diritto divino dei re

Il diritto divino dei re è un principio giuridico che si riferisce alle dottrine politiche e religiose europee dell'assolutismo monarchico, che si può tradurre anche come "monarchia teocratica", secondo la quale il monarca godrebbe di un'autorità legittimatagli direttamente da Dio.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Diritto divino dei re · Mostra di più »

Dirk Schoon

È stato eletto alla carica di vescovo di Haarlem il 19 aprile 2008 in seguito alla morte del suo predecessore Jan Lambert Wirix-Speetjens, e ha ricevuto l'ordinazione il 29 giugno successivo nella Chiesa di San Bavo di Haarlem per mano dell'arcivescovo di Utrecht Joris Vercammen, coadiuvato dal ceco Dušan Hejbal e dall'anglicano David Hamid (vescovo suffraganeo per l'Europa della Diocesi di Gibilterra in Europa della Chiesa anglicana).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Dirk Schoon · Mostra di più »

Dominique Marie Varlet

Dopo gli studi presso il Seminario maggiore degli Oratoriani di Parigi (molto vicino al monastero di Port-Royal), la laurea presso il Collège de Navarre nel 1701 e il dottorato di ricerca in teologia alla Sorbona nel 1706, fu ordinato sacerdote lo stesso anno del dottorato e cominciò il suo ministero nelle parrocchie nei pressi di Parigi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Dominique Marie Varlet · Mostra di più »

Editto di Fontainebleau

L'editto di Fontainebleau, emesso da Luigi XIV di Francia il 18 ottobre 1685, revocò l'Editto di Nantes di Enrico IV, che aveva confermato ai protestanti la libertà di culto e aveva concesso loro diritti politici, militari e territoriali.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Editto di Fontainebleau · Mostra di più »

Eduard Herzog

Figlio di un agricoltore, frequentò dal 1855 la scuola superiore a Lucerna, cominciando lì a studiare Teologia; continuò gli studi in questa materia sotto Karl Joseph von Hefele all'Università di Tubinga, e nel 1866 all'Università di Friburgo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Eduard Herzog · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Edward Gibbon · Mostra di più »

Elogio di Molière (Bailly)

L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Elogio di Molière (Bailly) · Mostra di più »

Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon

Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon nacque a Turenne il 24 agosto 1643, figlio terzogenito di Frederic Maurice, principe di Sedan, e della nobildonna Eléonore-Catherine-Fébronie de Bergh.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon · Mostra di più »

Engelbert Lagerwey

Figlio di Alida Hendrika van Pel e dell'imprenditore del legno Henricus Gregorius Lagerwey, acquisì la propria formazione classica frequentando come seminarista il ginnasio statale di Amersfoort e completò poi gli studi con i corsi di teologia presso il seminario di quella città.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Engelbert Lagerwey · Mostra di più »

Enrichetta d'Inghilterra

Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Enrichetta d'Inghilterra · Mostra di più »

Esprit Fléchier

Fu uno dei maggiori oratori e predicatori francesi del XVII secolo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Esprit Fléchier · Mostra di più »

Eugeniusz Kriegelewicz

Negli anni quaranta e cinquanta del XX secolo fu parroco della parrocchia della Resurrezione a Cracovia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Eugeniusz Kriegelewicz · Mostra di più »

Fénelon

Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Fénelon · Mostra di più »

Fontana di Saint-Sulpice

La fontana di Saint-Sulpice o dei quattro Points Cardinaux è una fontana di Parigi, situata in Place Saint-Sulpice, nel VI arrondissement.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Fontana di Saint-Sulpice · Mostra di più »

François de Harlay de Champvallon

Harlay de Champvallon nacque a Parigi, nipote dell'omonimo François de Harlay de Champvallon, arcivescovo di Rouen, egli venne presentato all'abbazia di Jumièges immediatamente dopo aver lasciato il Collège de Navarre, e quando aveva appena ventisei anni succedette a suo zio nella carica di arcivescovo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e François de Harlay de Champvallon · Mostra di più »

Francis Rowinski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Francis Rowinski · Mostra di più »

Franciscus Kenninck

Fu ordinato presbitero nel 1888.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Franciscus Kenninck · Mostra di più »

Franciszek Hodur

Il vescovo Franciszek Hodur (1 ° aprile 1866-16 febbraio 1953) è stato il fondatore e il primo vescovo della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Franciszek Hodur · Mostra di più »

Fritz-René Müller

È sposato e ha due figli rispettivamente di 41 e di 38 anni.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Fritz-René Müller · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Gallicanesimo · Mostra di più »

Georges Minois

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Georges Minois · Mostra di più »

Gerardus Gul

La sua opera è stata particolarmente importante nello sviluppo del vetero-cattolicesimo polacco.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Gerardus Gul · Mostra di più »

Giovanni Stefano Menochio

Nato a Padova nel 1575 da Giacomo Menochio e Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia, fu battezzato il 15 dicembre di quell'anno.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Giovanni Stefano Menochio · Mostra di più »

Gisbert van Jong

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Gisbert van Jong · Mostra di più »

Giuliano Cesarini (1398-1444)

Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Giuliano Cesarini (1398-1444) · Mostra di più »

Giuseppe Clemente di Baviera

Giuseppe Clemente era il terzo figlio di Ferdinando Maria di Baviera e di sua moglie, Enrichetta Adelaide di Savoia, Giuseppe Clemente venne designato dai genitori alla vita ecclesiastica.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Giuseppe Clemente di Baviera · Mostra di più »

Hans Gerny

Dopo gli studi in teologia alla Facoltà teologica cattolica cristiana dell'Università di Berna divenne coadiutore a Möhlin e in seguito parroco di Wegenstetten-Hellikon-Zuzgen (tra il 1962 e il 1971), di Baden-Brugg (tra il 1962 e il 1965) e di Basilea (tra il 1971 e il 1986).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Hans Gerny · Mostra di più »

Harald Rein

Dal 1982 fa parte della Chiesa cattolica cristiana svizzera, inizialmente come curato a Möhlin, poi come pastore tra il 1983 e il 1993 a Obermumpf-Wallbach, infine dal 1993 nella parrocchia di Zurigo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Harald Rein · Mostra di più »

Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne

Il padre, Enrico de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e principe sovrano di Sedan nonché primo gentiluomo di camera di Enrico IV, era divenuto Maresciallo di Francia nel 1592, e duca di Bouillon a seguito del suo primo matrimonio con Charlotte de la Marck.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne · Mostra di più »

Henri-Pons de Thiard de Bissy

Nacque a Pierre-de-Bresse il 25 maggio 1657.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Henri-Pons de Thiard de Bissy · Mostra di più »

Henry de Montherlant

Di origini bretoni e catalane, figlio unico di Joseph e Marguerite Camusat de Riancey e nobile progenie, trascorse i primi anni dell'infanzia accanto a un padre preoccupato delle finanze familiari, a una nonna materna corrucciata e ansiosa, agli zii e al nonno, il Conte de Riancey, uomo politico, campione della monarchia e della religione (la nobiltà risale fino a Robert Millon, Seigneur d'Abbémont, nel sedicesimo secolo; il trisavolo era stato deputato all'Assemblea nazionale e della Costituente, poi ghigliottinato); ovvero in una atmosfera di memorie dotate di spessore, castellani, antichi lombi, oggetti d'arte e da collezione, belle donne e cavalli da corsa.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Henry de Montherlant · Mostra di più »

Hermann Heykamp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Hermann Heykamp · Mostra di più »

Il quinto evangelio

Il quinto evangelio è un romanzo scritto da Mario Pomilio e pubblicato, in prima edizione, nel febbraio 1975 per l'editore Rusconi di Milano.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Il quinto evangelio · Mostra di più »

Imitazione di Cristo

Imitazione di Cristo (titolo originale in latino: De Imitatione Christi) è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta la letteratura cristiana occidentale. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. La rosa di nomi a cui attribuire l'opera è, sostanzialmente, ridotta a tre figure: il monaco agostiniano Tommaso da Kempis, Jean Gerson e Giovanni Gersen.Prefazione redatta da Giuliano Vigini in LImitazione di Cristo, Torino, 2005 Scritta durante il periodo medievale, l'opera ha per oggetto la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù (Christomimesis).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Imitazione di Cristo · Mostra di più »

Inni sacri

Gli Inni sacri sono una raccolta di sei componimenti di argomento religioso scritti da Alessandro Manzoni tra il 1812 e il 1822 come primo frutto letterario della conversione, avvenuta nel 1810.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Inni sacri · Mostra di più »

Isaac Papin

Studiò filosofia e teologia a Ginevra, poi l'ebreo e il greco a Orléans, presso suo zio materno, che egli difese contro il ministro Jurieu, mettendosi in pericolo presso quelli del suo partito.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Isaac Papin · Mostra di più »

Isabella di Borbone-Parma

Nacque nel Palazzo del Buen Retiro a Madrid, come primogenita dell'infante Felipe di Spagna, Duca di Parma e di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia, figlia maggiore di Luigi XV di Francia e di Maria Leszczyńska.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Isabella di Borbone-Parma · Mostra di più »

Jacob Spon

Jacob Spon fu un pioniere nella esplorazione dei monumenti in Grecia e uno studioso di fama internazionale nello sviluppo delle "Res publica literaria".

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jacob Spon · Mostra di più »

Jacques de Goyon de Matignon

Fu nominato vescovo di Condom il 31 ottobre 1671.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jacques de Goyon de Matignon · Mostra di più »

Jacques-Auguste de Thou

Nato a Parigi, figlio di Christophe de Thou (1508-1582), primo presidente del Parlamento di Parigi, nipote di Nicolas de Thou, Vescovo di Chartres dal 1573 al 1598, fa i suoi studi di legge in diverse università francesi, principalmente a Valence.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jacques-Auguste de Thou · Mostra di più »

Jan Bon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan Bon · Mostra di più »

Jan Dawidziuk

Fu eletto vescovo nel corso del XX Sinodo nazionale della Chiesa cattolica nazionale polacca e consacrato il 30 novembre 1999 nella Cattedrale di Santo Stanislao a Scranton da Jan Swantek, con la collaborazione di Tomasz Gnat e di Robert Nemkovich.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan Dawidziuk · Mostra di più »

Jan Lambert Wirix-Speetjens

Ha studiato Teologia e Filosofia al Grande Seminario di Liegi e all'Università Cattolica di Lovanio.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan Lambert Wirix-Speetjens · Mostra di più »

Jan Swantek

È stato vescovo superiore della Chiesa cattolica nazionale polacca (PNCC) tra il 1985 e il 2002.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan Swantek · Mostra di più »

Jan van Rhijn

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan van Rhijn · Mostra di più »

Jan Zenon Jasiński

Fu consacrato il 7 giugno 1928, divenendo primo vescovo della Diocesi di Buffalo-Pittsburgh.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jan Zenon Jasiński · Mostra di più »

Jean de La Bruyère

Nel 1673, comprò l'incarico di Tesoriere generale di Francia al Bureau des finances della Généralité di Caen, carica che valeva un ventina di migliaia di Livre, rapportate a una rendita di circa 12 350 livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio in Normandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jean de La Bruyère · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Jean-Joseph Languet de Gergy

Figlio di un avvocato del parlamento di Borgogna, Languet de Gercy intraprese la carriera ecclesiastica e fu allievo e prosecutore poi dell'opera di Jacques Bénigne Bossuet, il quale lo introdusse a Luigi XIV di Francia e venne da questi nominato cappellano della principessa Maria Adelaide di Savoia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jean-Joseph Languet de Gergy · Mostra di più »

Jeanne Guyon

Jeanne-Marie Bouvier de La Motte nacque il 13 aprile 1648 a Montargis in una famiglia della piccola nobiltà.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jeanne Guyon · Mostra di più »

Jerzy Szotmiller

Fu ordinato presbitero il 24 febbraio 1961 dal vescovo Maksymilian Rode.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Jerzy Szotmiller · Mostra di più »

Johannes Hermannus Berends

Con Henricus van Vlijmen è stato uno dei primi vescovi vetero-cattolici a partecipare alla consacrazione di vescovi anglicani dopo la firma degli Accordi di Bonn.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Johannes Hermannus Berends · Mostra di più »

Johannes Heykamp

Il 29 settembre 1889 nella sua abitazione di Utrecht fu firmata la Dichiarazione di Utrecht, base fondante dell'Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche e del vetero-cattolicesimo in generale.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Johannes Heykamp · Mostra di più »

Johannes van Stiphout

Egli fu il primo parroco di Amsterdam ed ha ricevuto in data 11 luglio 1745 l'ordinazione episcopale da monsignor Petrus Johannes Meindaerts.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Johannes van Stiphout · Mostra di più »

John Ekemenzie Okoro

È il secondo vescovo europeo nato in Africa, dopo l'arcivescovo anglicano di York.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e John Ekemenzie Okoro · Mostra di più »

Joris Vercammen

Attualmente è Primate dei Vecchi Cattolici, Arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi e delegato della Conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale per la Chiesa vetero-cattolica francese.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Joris Vercammen · Mostra di più »

Joseph Hubert Reinkens

Con Ignaz von Döllinger, Johann Friedrich von Schulte e Franz Heinrich Reusch pose le basi per la Chiesa vetero-cattolica.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Joseph Hubert Reinkens · Mostra di più »

Juan Azor

Nato nella provincia di Murcia, nel sud della Spagna, entrò nella Compagnia di Gesù il 18 marzo 1559, e divenne professore di filosofia e poi di teologia, sia dogmatica sia morale, a Piacenza, Alcalá de Henares e Roma.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Juan Azor · Mostra di più »

Julian Pękala

Tra il 1951 e il 1959 fu parroco nella parrocchia dello Spirito Santo di Varsavia e Superiore della Chiesa polacco-cattolica (fino al 1957 come presidente del collegio episcopale).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Julian Pękala · Mostra di più »

La legge (Frédéric Bastiat)

La legge (La loi) è un saggio dell'economista e politico francese Frédéric Bastiat, scritto nel giugno 1850 a Mugron, pochi mesi prima della sua morte a Roma.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e La legge (Frédéric Bastiat) · Mostra di più »

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (1754–1838) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Legittimismo · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Letteratura francese · Mostra di più »

Louis de Bonald

Fervente monarchico e cattolico, Bonald fu la voce più importante degli ultra-royalistes.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Louis de Bonald · Mostra di più »

Louis de Carrières

Carrières nacque nel castello di Plesse ad Avrille, Angers.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Louis de Carrières · Mostra di più »

Louis-Antoine de Noailles

Louis-Antoine de Noailles nacque nel Castello di Pénières presso Cros-de-Montvert il 27 maggio 1651, figlio del I duca de Noailles, capitano generale del Roussillon, e di Louise Boyer, dama di compagnia della regina Anna d'Austria.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Louis-Antoine de Noailles · Mostra di più »

Luigi I di Melun

Era figlio di Alessandro Guglielmo di Melun (†16 febbraio 1679) e di Giovanna Pelagia di Rohan-Chabot (1651 – 1698).

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Luigi I di Melun · Mostra di più »

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia ed uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Luigi II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi, il Gran Delfino

Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Luigi, il Gran Delfino · Mostra di più »

Marie-Jeanne Roland de la Platière

Dopo la caduta dei girondini, venne arrestata e condannata a morte: condotta alla ghigliottina, passando dinanzi alla statua della Libertà avrebbe pronunciato la celebre frase: Il marito che era riuscito a sfuggire alla ghigliottina si suicidò pochi giorni dopo la morte della moglie.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Marie-Jeanne Roland de la Platière · Mostra di più »

Marinus Kok

Si laureò in teologia presso il Seminario vetero-cattolico di Amersfoort nel 1941, e nel corso dello stesso anno ricevette l'ordinazione sacerdotale.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Marinus Kok · Mostra di più »

Melchior de Polignac

Nacque a Lavoûte-Sur-Loire l'11 ottobre 1661.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Melchior de Polignac · Mostra di più »

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Membri dell'Académie française per seggio · Mostra di più »

Michel Pignolet de Montéclair

Sebbene sia appartenuto alla cerchia dei più talentuosi autori francesi del XVIII secolo, Montéclair resta oggi un personaggio piuttosto oscuro.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Michel Pignolet de Montéclair · Mostra di più »

Michel Poncet de La Rivière

Michel Poncet de La Rivière nacque verso il 1672 da Vincent-Matthias e da Marie Betauld.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Michel Poncet de La Rivière · Mostra di più »

Miguel de Molinos

Considerato il fondatore della corrente mistica religiosa chiamata quietismo, fu accusato di eresia dall'Inquisizione romana, costretto ad abiurare e condannato al carcere a vita.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Miguel de Molinos · Mostra di più »

Miguel Hidalgo y Costilla

Conosciuto come Cura Hidalgo, Padre Hidalgo o Padre della Patria, è considerato l'iniziatore della guerra d'indipendenza del Messico.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Miguel Hidalgo y Costilla · Mostra di più »

Morti il 12 aprile

104.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Morti il 12 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1704

3704.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Morti nel 1704 · Mostra di più »

Nati il 27 settembre

272.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Nati il 27 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1627

3627.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Nati nel 1627 · Mostra di più »

Neostoicismo

Il neostoicismo è stato una corrente filosofica del tardo Rinascimento, esistito tra il XVI e del XVII secolo, la cui finalità era di unificare lo stoicismo con la fede cristiana.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Neostoicismo · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Omiletica · Mostra di più »

Otto Steinwachs

Steinwachs nacque nel 1882, figlio del primo parroco vetero-cattolico di Offenbach Adam Steinwachs.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Otto Steinwachs · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Papa Innocenzo XII · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Per poetica e pensiero di Alessandro Manzoni si intendono le convinzioni poetiche, stilistiche, linguistiche ed ideologiche che hanno delineato la parabola esistenziale e letteraria di Manzoni dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Persone di nome Jacques

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Persone di nome Jacques · Mostra di più »

Petrus Johannes Meindaerts

È stato il quarto arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi, ultimo a ricevere la consacrazione da Dominique Marie Varlet.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Petrus Johannes Meindaerts · Mostra di più »

Pierre Allix

Pierre Allix cominciò come pastore a Saint-Agobile nello Champagne, poi si spostò a Charenton.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pierre Allix · Mostra di più »

Pierre Mignard

Nacque a Troyes da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pierre Mignard · Mostra di più »

Pierre Pascal (storico)

Figlio di un professore della Terza Repubblica, studiò al lycée Hoche di Versailles poi al Janson-de-Sailly e al Louis-le-Grand di Parigi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pierre Pascal (storico) · Mostra di più »

Pierre-Daniel Huet

Nato in una famiglia di religione protestante, Pierre-Daniel Huet studiò presso il collegio gesuita di Caen; studiò anche con il pastore protestante Samuel Bochart.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Pierre-Daniel Huet · Mostra di più »

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Querelle des Anciens et des Modernes · Mostra di più »

Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Quietismo · Mostra di più »

Rito funebre

Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Rito funebre · Mostra di più »

Roald Nikolai Flemestad

Monsignor Roald Nikolai Flemestad è sposato dal 1969 con Kirsten Broch e ha due figli e due nipoti.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Roald Nikolai Flemestad · Mostra di più »

Robert Nemkovich

Fu eletto vescovo nel 1990, nel corso del XVIII Sinodo nazionale della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Robert Nemkovich · Mostra di più »

Saint-John Perse

Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l'ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia».

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Saint-John Perse · Mostra di più »

Sinderesi

''San Girolamo nel suo studio'', di Domenico Ghirlandaio Il termine sinderesi, anche nella variante sinteresi, deriva dal greco συντήρησις (süntèrēsis, secondo la pronuncia bizantina per cui tau dopo ni si legge come delta) da συντηρέω (süntēréo termine composto da syn e tereo), verbo che significa "vedere", "osservare", "fissare lo sguardo", quindi anche "esame di sé".

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Sinderesi · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età moderna

Questa pagina tratta la storia del cristianesimo in età moderna.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Storia del cristianesimo in età moderna · Mostra di più »

Tadeusz Majewski

Fu il Superiore della Chiesa polacco-cattolica tra il 1975 e il 1995 e Ordinario della Diocesi di Varsavia tra il 1966 e il 1996.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Tadeusz Majewski · Mostra di più »

Ténarèze

La Ténarèze, talvolta definita anche Condomois (nella varietà di guascone parlato in zona, Condomés) è una regione storica, o secondo taluni, una subregione storica dell'Armagnac, situata nella Francia sud-occidentale.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Ténarèze · Mostra di più »

Teunis Horstman

Ha studiato al Seminario vetero-cattolico di Amersfoort e nel 1951 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale, divenendo nel 1953 parroco di Gouda, Oudewater e Schoonhoven; nello stesso anno, l'8 ottobre si sposò con Elizabeth de Groot (sorella di Gerarda Geertruida de Groot, che nel 1956 sposerà il futuro Arcivescovo di Utrecht Antonius Jan Glazemaker) ad Aalsmeer.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Teunis Horstman · Mostra di più »

Theodorus van der Croon

Il 22 luglio 1733 fu eletto Arcivescovo di Utrecht dal Capitolo della Cattedrale, e fu successivamente consacrato, come i suoi due predecessori, da Dominique Marie Varlet.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Theodorus van der Croon · Mostra di più »

Tomasz Gnat

Dal 1978 è vescovo della Diocesi orientale della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Tomasz Gnat · Mostra di più »

Tullio Contiero

Tullio Contiero veniva da una famiglia numerosa e di modeste condizioni della provincia padovana.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Tullio Contiero · Mostra di più »

Versailles (serie televisiva)

Versailles è una serie televisiva francese e canadese trasmessa dal 16 novembre 2015 su Canal +. In Italia, la serie è pubblicata sulla piattaforma on demand Netflix dal 5 gennaio 2018.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Versailles (serie televisiva) · Mostra di più »

Vescovi dell'Unione di Utrecht

La presente voce elenca in ordine cronologico di consacrazione episcopale tutti i vescovi delle Chiese membro dell'Unione di Utrecht.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Vescovi dell'Unione di Utrecht · Mostra di più »

Walter van Nieuwenhuisen

È stato il quinto arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Walter van Nieuwenhuisen · Mostra di più »

Władysław Faron

Come presbitero polacco-cattolico Wladyslaw Faron organizzò la parrocchia del Cuore di Gesù a Zamość.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Władysław Faron · Mostra di più »

Wiesław Skołucki

Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1961.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Wiesław Skołucki · Mostra di più »

Wiktor Wysoczański

Attualmente è Superiore della Chiesa polacco-cattolica, segretario del Consiglio sinodale della stessa Chiesa, pastore missionario della parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Konstancin-Jeziorna, membro dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Ecumenico Polacco e del gruppo di dialogo tra la Chiesa polacco-cattolica e la Chiesa cattolica, presidente dell'Associazione sociale dei cattolici polacchi e rettore del Seminario Teologico Superiore della Chiesa polacco-cattolica di Varsavia.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Wiktor Wysoczański · Mostra di più »

Willibrord van Os

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Willibrord van Os · Mostra di più »

Zygmunt Koralewski

Nel 1961, Zygmunt Koralewski fu ordinato presbitero nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Jacques Bénigne Bossuet e Zygmunt Koralewski · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bossuet, Jacques Benigne Bossuet, Jacques Bossuet, Jacques-Benigne Bossuet, Jacques-Bénigne Bossuet.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »