Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison

Indice Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison

Nato da una nobile famiglia di origine spagnola, frequentò con particolare interesse e dedizione l'Università di Parigi, in diversi collegi, appassionandosi ben presto alla lingua greca, disciplina in cui ben presto acquisì una profonda competenza: otteneva sempre premi nella composizione in quella lingua e le biografie raccontano che l'unica volta che non ottenne il premio fu quando, trovatosi di fronte ad un testo greco corrotto, lo corresse prima di tradurlo, mostrando una precoce predisposizione per la filologia che non fu compresa dai suoi maestri.

11 relazioni: André Chénier, Ermeneutica, Isabella Teotochi Albrizzi, Morti il 28 aprile, Morti nel 1805, Nati il 5 marzo, Nati nel 1750, Omero, Scolio, Société des observateurs de l'homme, Venetus A.

André Chénier

Settimo figlio di Louis Chénier (1723-1796) e di Elisabetta (o Santi) Lhomaca (Lomaca o Lomacka, 1729-1808), nacque a Costantinopoli il 30 ottobre 1762.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e André Chénier · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Ermeneutica · Mostra di più »

Isabella Teotochi Albrizzi

Elisabetta (o Elisa) Teotochi nasce infatti a Corfù, allora possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, nel 1760, forse il 16 giugno.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Isabella Teotochi Albrizzi · Mostra di più »

Morti il 28 aprile

120.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Morti il 28 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1805

3805.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Morti nel 1805 · Mostra di più »

Nati il 5 marzo

066.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Nati il 5 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1750

3750.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Nati nel 1750 · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Omero · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Scolio · Mostra di più »

Société des observateurs de l'homme

La Société des observateurs de l'homme (Società degli osservatori dell'uomo) è stata un'associazione di studiosi fondata nel 1799 a Parigi, luogo d'origine dell'antropologia francese.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Société des observateurs de l'homme · Mostra di più »

Venetus A

Venetus A è il nome più comune per il manoscritto del X secolo d.C. conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia come Codex Marcianus Graecus 454, ora 822.

Nuovo!!: Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison e Venetus A · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »