Indice
32 relazioni: Bernard Orcel, Campionati mondiali di sci alpino 1968, Campionati statunitensi di sci alpino 1966, Campionati svizzeri di sci alpino, Campionati svizzeri di sci alpino 1966, Campionati svizzeri di sci alpino 1967, Campionati svizzeri di sci alpino 1968, Campionati svizzeri di sci alpino 1969, Campionati svizzeri di sci alpino 1970, Céline Dätwyler, Coppa del Mondo di sci alpino 1967, Coppa del Mondo di sci alpino 1968, Coppa del Mondo di sci alpino 1969, Coppa del Mondo di sci alpino 1970, Coppa del Mondo di sci alpino 1971, Coppa del Mondo di sci alpino 1972, Dätwyler, Lauberhorn (pista sciistica), Malcolm Milne, Michel Dätwyler, Nati il 12 aprile, Nati nel 1945/Aprile, Oreiller-Killy, Rudi Sailer, Saslong, Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai Giochi olimpici, Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali, Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Streif, Svizzera ai X Giochi olimpici invernali, Villars-sur-Ollon.
Bernard Orcel
Orcel, sciatore polivalente con maggior propensione alle gare veloci originario dell'Alpe d'Huez, debuttò in campo internazionale in occasione del 28º trofeo Arlberg-Kandahar, il 9 marzo 1963 sulla pista La Verte des Houches di Chamonix in discesa libera (9º); ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, si classificò 6º nella medesima specialità.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Bernard Orcel
Campionati mondiali di sci alpino 1968
I Campionati mondiali di sci alpino 1968, 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Francia dal 9 al 17 febbraio nel contesto delle competizioni di sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di: le gare olimpiche di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale assegnarono anche i titoli iridati, mentre i titoli di combinata ebbero solo validità ai fini dei Mondiali.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati mondiali di sci alpino 1968
Campionati statunitensi di sci alpino 1966
I Campionati statunitensi di sci alpino 1966 si svolsero a Stowe dal 18 al 20 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati statunitensi di sci alpino 1966
Campionati svizzeri di sci alpino
I Campionati svizzeri di sci alpino sono una competizione sciistica che si svolge ogni anno, generalmente nel mese di marzo, in una diversa stazione sciistica svizzera.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino
Campionati svizzeri di sci alpino 1966
I Campionati svizzeri di sci alpino 1966 si svolsero a Wangs-Pizol dal 25 al 27 febbraio; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino 1966
Campionati svizzeri di sci alpino 1967
I Campionati svizzeri di sci alpino 1967 si svolsero a Pontresina dal 7 al 9 aprile; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, mentre gli slalom giganti furono cancellati.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino 1967
Campionati svizzeri di sci alpino 1968
I Campionati svizzeri di sci alpino 1969 si svolsero a Haute-Nendaz dal 1º al 3 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino 1968
Campionati svizzeri di sci alpino 1969
I Campionati svizzeri di sci alpino 1969 si svolsero a Villars-sur-Ollon dal 21 al 23 febbraio; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino 1969
Campionati svizzeri di sci alpino 1970
I Campionati svizzeri di sci alpino 1970 si disputarono a Gstaad nel mese di marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Campionati svizzeri di sci alpino 1970
Céline Dätwyler
Céline Dätwyler, specialista delle prove veloci originaria di Villars-sur-Ollon, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è figlia di Jean-Daniel e nipote di Michel, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Céline Dätwyler
Coppa del Mondo di sci alpino 1967
La Coppa del Mondo di sci alpino 1967 fu la prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. Le classifiche di specialità vennero stilate attribuendo ai primi dieci classificati di ogni gara un punteggio a scalare (25 punti al primo, 20 al secondo, 15 al terzo, 12 al quarto, 9 al quinto, 6 al sesto, 4 al settimo, 3 all'ottavo, 2 al nono, 1 al decimo); la classifica generale era composta dalla somma dei punti ottenuti in tutte le specialità.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1967
Coppa del Mondo di sci alpino 1968
La Coppa del Mondo di sci alpino 1968 fu la seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; nel corso della stagione si tennero a Grenoble i X Giochi olimpici invernali i cui risultati furono validi per le classifiche della Coppa del Mondo.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1968
Coppa del Mondo di sci alpino 1969
La Coppa del Mondo di sci alpino 1969 fu la terza edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; ebbe inizio l'11 dicembre 1968 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 22 marzo 1969 a Waterville Valley, negli Stati Uniti.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1969
Coppa del Mondo di sci alpino 1970
La Coppa del Mondo di sci alpino 1970 fu la quarta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; ebbe inizio il 10 dicembre 1969 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1970 a Voss, in Norvegia.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1970
Coppa del Mondo di sci alpino 1971
La Coppa del Mondo di sci alpino 1971 fu la quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. La stagione maschile ebbe inizio il 13 dicembre 1970 a Sestriere, in Italia, e si concluse il 14 marzo 1971 a Åre, in Svezia; furono disputate 24 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 13 diverse località.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1971
Coppa del Mondo di sci alpino 1972
La Coppa del Mondo di sci alpino 1972 fu la sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si concluse il 19 marzo 1972 a Pra Loup, in Francia.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Coppa del Mondo di sci alpino 1972
Dätwyler
* Céline Dätwyler – ex sciatrice alpina svizzera.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Dätwyler
Lauberhorn (pista sciistica)
La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Lauberhorn (pista sciistica)
Malcolm Milne
Portabandiera dell'Australia durante la cerimonia di apertura dei X Giochi olimpici invernali di, è stato il primo atleta del suo Paese a vincere una gara di Coppa del Mondo e primo non europeo a imporsi in una discesa libera.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Malcolm Milne
Michel Dätwyler
Michel Dätwyler, originario di Villars-sur-Ollon, è fratello di Jean-Daniel e zio di Céline, a loro volta sciatori alpini. Specialista della discesa libera, debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1965, il 19 dicembre a Val-d'Isère (8º); in Coppa del Mondo esordì il 14 gennaio 1967 a Wengen (26º) e ottenne il primo piazzamento di rilievo il 24 febbraio 1968 a Chamonix (10º).
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Michel Dätwyler
Nati il 12 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Nati il 12 aprile
Nati nel 1945/Aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Nati nel 1945/Aprile
Oreiller-Killy
La Oreiller-Killy è una pista sciistica situata a Val-d'Isère, in Francia. Sul pendio, che si snoda sulla Rocher de Bellevarde, si tengono gare a livello maschile e femminile della Coppa del Mondo di sci alpino, a partire dalla stagione 1968-1969.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Oreiller-Killy
Rudi Sailer
Sciatore polivalente fratello di Rosi e Toni, a loro volta sciatori alpini, Rudi Sailer debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo dell'Hahnenkamm 1962, il 20 gennaio a Kitzbühel in discesa libera (55º); in Coppa del Mondo esordì il 9 gennaio 1967 ad Adelboden in slalom gigante (13º), ottenne il primo piazzamento a punti il 19 marzo seguente a Vail nella medesima specialità (7º) e l'unico podio nella discesa libera della Val Gardena del 14 febbraio 1969, quando fu 3º dietro a Jean-Daniel Dätwyler e a Henri Duvillard.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Rudi Sailer
Saslong
La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Saslong
Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile
Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di la discesa libera maschile si disputò lunedì 7 febbraio sulla pista del monte Eniwa; gli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento, l'austriaco Heini Messner quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile
Sci alpino ai Giochi olimpici
Lo sci alpino fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali fin dall'edizione del 1936 che vide disputare solo le gare di combinata, sia maschile che femminile.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Sci alpino ai Giochi olimpici
Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali
Le gare di sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di si disputarono da 9 al 17 febbraio sulle piste di Chamrousse; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, valide anche ai fini dei Campionati mondiali e della Coppa del Mondo 1968.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali
Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile
Tra le competizioni dello sci alpino ai X Giochi olimpici invernali di la discesa libera maschile si disputò venerdì 9 febbraio sulla pista Casserousse di Chamrousse; i francesi Jean-Claude Killy e Guy Périllat vinsero rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento, lo svizzero Jean-Daniel Dätwyler quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1968.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile
Streif
La Streif è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di discesa libera che, insieme allo slalom speciale della Ganslern e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Streif
Svizzera ai X Giochi olimpici invernali
La Svizzera partecipò ai X Giochi olimpici invernali, svoltisi a Grenoble, Francia, dal 6 al 18 febbraio 1968, con una delegazione di 34 atleti impegnati in sette discipline.
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Svizzera ai X Giochi olimpici invernali
Villars-sur-Ollon
Villars-sur-Ollon è una frazione del comune svizzero di Ollon, nel Canton Vaud (distretto di Aigle).
Vedere Jean-Daniel Dätwyler e Villars-sur-Ollon
Conosciuto come Jean Daniel Daetwyler, Jean Daniel Dätwyler, Jean-Daniel Daetwyler.