Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Indice Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.

Indice

  1. 245 relazioni: Accademia delle scienze di Berlino, Accademia delle Scienze di Torino, Accademia Georgica, Accademia Reale Prussiana delle Scienze, Acustica, Agostino Calmet, André Le Breton, Andrea Memmo, Angelo Fabroni, Archivio, Astronomia, École des Ponts ParisTech, Étienne Noël Damilaville, Étienne-Charles de Loménie de Brienne, Bagno dei forzati, Biblioteca comunale di Busto Arsizio, Cagliostro, Calcolo infinitesimale, Caricatura, Carl Friedrich Gauss, Cartesianesimo, Castello di Champs-sur-Marne, Caterina II di Russia, César Chesneau Dumarsais, Charles Bossut, Charles de Brosses, Charles Palissot de Montenoy, Charles-Antoine Jombert, Charles-Georges Le Roy, Charles-Louis Richard, Cinematica, Clameur de haro, Clara (rinoceronte), Classici (Oscar Mondadori) dal 501 al 600, Claude Bourgelat, Claude-Adrien Helvétius, Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon, Claude-Henri Watelet, Claudine Guérin de Tencin, Comunismo, Concezione storica di Bailly, Consuelo Berges, Continuo di Cauchy, Corrispondenza di Voltaire, Coterie holbachiana, Cratere d'Alembert, Crateri lunari (C-F), Cronologia della filosofia, Cronologia della storia moderna, Cyclopaedia, ... Espandi índice (195 più) »

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Accademia delle scienze di Berlino

Accademia delle Scienze di Torino

L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Accademia delle Scienze di Torino

Accademia Georgica

LAccademia Georgica è un'accademia italiana sorta a Treia nel 1430 per volere dell'erudito Bartolomeo Vignati con lo scopo di riunire nobili intellettuali dediti alla "incantatrice arte di Apollo".

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Accademia Georgica

Accademia Reale Prussiana delle Scienze

L’Accademia Reale Prussiana delle Scienze fu fondata l'11 luglio 1700 a Berlino come Sodalizio Elettorale di Brandenburgo delle Scienze, in tedesco Kurfürstlich Brandenburgische Societät der Wissenschaften dall'elettore di Brandeburgo Federico III.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Accademia Reale Prussiana delle Scienze

Acustica

Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Acustica

Agostino Calmet

Proveniente da modesta famiglia (il padre era maniscalco), si distinse presto per la sua attitudine allo studio, tanto che i genitori lo fecero entrare nel priorato benedettino di Breuil.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Agostino Calmet

André Le Breton

Editore e tipografo, oltre che libraio, Le Breton può essere anche annoverato nel numero degli enciclopedisti in quanto autore della voce "encre" (inchiostro) dellEncyclopédie.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e André Le Breton

Andrea Memmo

Nacque da Pietro Memmo, esponente del ramo di San Marcuola, e da Lucia Pisani. Era il primogenito, seguito dai fratelli Bernardo (nato nel 1730) e Lorenzo (nato nel 1733).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Andrea Memmo

Angelo Fabroni

Dopo gli studi compiuti a Faenza, Fabroni divenne sacerdote. Alla fine dei suoi studi continuò la sua permanenza a Roma e qui conobbe il famoso giansenista Giovanni Gaetano Bottari (bibliotecario della famiglia Corsini esponente illustre del giansenismo toscano a Roma) e ricevette da lui la guida della canonica di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Angelo Fabroni

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Archivio

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Astronomia

École des Ponts ParisTech

LÉcole nationale des ponts et chaussées chiamata anche École des Ponts ParisTech o per metonimia Ponts et Chaussées o ancora Ponts, è la più antica istituzione formativa per ingegneri del mondo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e École des Ponts ParisTech

Étienne Noël Damilaville

Fu uno dei corrispondenti più assidui di Voltaire: si conoscono sinora 540 lettere scambiate tra i due durante circa otto anni, ciò che ne testimonia la vicinanza addirittura fraterna al filosofista parigino.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Étienne Noël Damilaville

Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Fu Primo Ministro del regno di Francia nell'anno immediatamente precedente della rivoluzione francese.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Bagno dei forzati

Il Bagno dei forzati, o Bagno delle galere, era un grande edificio che, fino agli anni antecedenti alla seconda guerra mondiale, si innalzava a Livorno, nell'area dell'attuale palazzo del Governo, tra il porto e piazza Grande.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Bagno dei forzati

Biblioteca comunale di Busto Arsizio

La biblioteca comunale Gian Battista Roggia è una biblioteca pubblica della città di Busto Arsizio, in provincia di Varese, fondata nel 1950 e avente un patrimonio di oltre 215 000 documenti.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Biblioteca comunale di Busto Arsizio

Cagliostro

Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cagliostro

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Calcolo infinitesimale

Caricatura

La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l'immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Caricatura

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Carl Friedrich Gauss

Cartesianesimo

Il cartesianesimo è un movimento filosofico-intellettuale che ha avuto origine dal pensiero del filosofo Cartesio (1596-1650). Il cartesianesimo ha raggiunto il suo apice tra il XVII e il XVIII secolo, anche se non mancano varianti anche nei secoli successivi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cartesianesimo

Castello di Champs-sur-Marne

Il Castello di Champs-sur-Marne (in francese: château de Champs-sur-Marne) è un edificio neoclassico situato a Champs-sur-Marne, comune francese fuori Parigi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Castello di Champs-sur-Marne

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Caterina II di Russia

César Chesneau Dumarsais

Fu figura di spicco dell'Illuminismo, e contribuì alla stesura dell'Encyclopédie di Diderot.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e César Chesneau Dumarsais

Charles Bossut

Fu uno degli enciclopedisti che, assieme a Diderot e D'Alembert, compilarono lEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles Bossut

Charles de Brosses

Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles de Brosses

Charles Palissot de Montenoy

Discepolo e ammiratore di Voltaire, Charles Palissot de Montenoy era figlio dell'avvocato Hubert Palissot e di una donna austriaca.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles Palissot de Montenoy

Charles-Antoine Jombert

Charles-Antoine Jombert appartiene a una nota famiglia di librai-editori francesi fondata nel XVII secolo da Jean I, figlio di un mercante di vino.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles-Antoine Jombert

Charles-Georges Le Roy

Le Roy era fu tenente di caccia reale e un amico degli enciclopedisti Diderot, d'Alembert e d'Holbach, frequentando regolarmente il salone di Holbach.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles-Georges Le Roy

Charles-Louis Richard

Era originario di una famiglia povera, sebbene di nobile discendenza. Ricevette la prima istruzione nella scuola del paese e all'età di sedici anni entrò nell'Ordine domenicano.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Charles-Louis Richard

Cinematica

La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cinematica

Clameur de haro

Il Clameur de Haro, (pronuncia francese), è un antico provvedimento ingiuntivo di obbligo richiesto da una persona che si ritenga lesa da terzi, in quel momento.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Clameur de haro

Clara (rinoceronte)

Clara (circa 1738 - 14 aprile 1758) era una femmina di rinoceronte indiano divenuta famosa in Europa alla metà del XVIII secolo. Arrivò a Rotterdam nel 1741, diventando il quinto rinoceronte osservato dal vivo in Europa in tempi moderni dall'epoca del rinoceronte di Dürer nel 1515.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Clara (rinoceronte)

Classici (Oscar Mondadori) dal 501 al 600

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Classici (Oscar Mondadori) dal 501 al 600

Claude Bourgelat

Fu il fondatore dei collegi veterinari a Lione e un'autorità in materia di cura dei cavalli, tanto da essere considerato il padre della medicina veterinaria equina in Francia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Claude Bourgelat

Claude-Adrien Helvétius

Appartenente a una famiglia originaria della Svizzera dal cognome originale di Schweitzer, poi latinizzato in Helvétius, Claude Adrien, figlio del medico della regina Maria Leszczyńska, moglie del re di Francia Luigi XV, iniziò il suo corso di studi presso il collegio gesuita Louis-Le-Grand i cui insegnamenti abbandonò per impegnarsi nella composizione di poesie e nello studio degli scrittori moralisti La Rochefoucauld e Montaigne.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Claude-Adrien Helvétius

Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Considerato il fondatore del socialismo francese, partecipò alla guerra d'indipendenza americana, combattendo agli ordini di La Fayette.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Claude-Henri Watelet

Fu membro della Académie française. Watelet fu un ricco fermier-général che era anche un pittore dilettante, un rispettato incisore di acquaforte, un teorico dell'arte e un esperto di giardinaggio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Claude-Henri Watelet

Claudine Guérin de Tencin

Nacque a Grenoble in una famiglia di piccola e recente nobiltà: il suo quadrisavolo, Pierre Guérin, era stato un venditore ambulante, poi fece l'orefice a Romans; il suo trisavolo, Antoine Guérin, giudice a Romans, fu fatto nobile nell'ottobre 1585 da Enrico III per aver protetto la città durante le guerre di religione (le lettere reali furono registrate in Parlamento il 21 marzo 1586); il padre, Antoine Guérin, signore di Tencin, divenne consigliere del Parlamento e poi primo presidente del Senato di Chambéry.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Claudine Guérin de Tencin

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Comunismo

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese. Essa è caratterizzata da un'interpretazione originale delle origini preistoriche della civiltà.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Concezione storica di Bailly

Consuelo Berges

Figlia di madre single appartenente a una famiglia di liberi pensatori repubblicani, non ha frequentato la scuola. La sua istruzione si compie leggendo i libri della vasta biblioteca familiare, in spagnolo e in francese.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Consuelo Berges

Continuo di Cauchy

Il continuo di Cauchy è il modello di corpo continuo definito nella prima metà dell''800 dal famoso matematico Augustin-Louis Cauchy. Esso è il modello di corpo continuo (solido e fluido) più importante tanto che spesso meccanica del continuo è sinonimo di meccanica del continuo di Cauchy.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Continuo di Cauchy

Corrispondenza di Voltaire

Voltaire, raffigurato su un francobollo francese del 1998, scrive lettere con entrambe le mani: simbolo della grafomania dell'illuminista. La corrispondenza di Voltaire è voluminosa e abbraccia un periodo di oltre 70 anni.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Corrispondenza di Voltaire

Coterie holbachiana

"Coterie holbachiana" (in francese, La coterie holbachique) è un'espressione coniata da Jean-Jacques Rousseau per indicare un gruppo di illuministi francesi che negli anni tra il 1750 e il 1780 si incontravano con regolarità al salotto parigino del ricchissimo barone Paul Henri Thiry d'Holbach, egli stesso filosofo ed enciclopedista di matrice atea e materialista.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Coterie holbachiana

Cratere d'Alembert

d'Alembert è un grande cratere lunare di 233,55 km situato nella parte nord-occidentale della faccia nascosta della Luna, a nord-est del cratere Campbell, leggermente più piccolo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cratere d'Alembert

Crateri lunari (C-F)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra C e F.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Crateri lunari (C-F)

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cronologia della filosofia

Cronologia della storia moderna

Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cronologia della storia moderna

Cyclopaedia

La Cyclopaedia or an universal dictionary of arts and sciences, o brevemente Cyclopaedia, è un'opera scritta da Ephraim Chambers, stampata per la prima volta a Londra nel 1728 in quattro volumi in folio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Cyclopaedia

D'Alembert (disambigua)

*Jean Baptiste Le Rond d'Alembert – enciclopedista, matematico, fisico, filosofo ed astronomo francese (1717-1783).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e D'Alembert (disambigua)

Daniel Bernoulli

Viene ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Daniel Bernoulli

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Deismo

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Denis Diderot

Discorso sull'economia politica

Il Discorso sull'economia politica (titolo originale francese: Discours sur l'économie politique) è un saggio del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau dedicato al tema dell'economia politica, cioè alla scienza economica intesa da una prospettiva sociale e morale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Discorso sull'economia politica

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Dizionario

Dizionario filosofico

Il Dizionario filosofico è un dizionario enciclopedico scritto da Voltaire e pubblicato anonimo per la prima volta a Ginevra nel 1764. L'opera venne in seguito edita in altre versioni dallo stesso autore con l'aggiunta di alcune parti; solo nelle successive edizioni questi abbandonò l'anonimato.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Dizionario filosofico

Domenico Caracciolo

Era figlio di Tommaso, marchese di Villamaina e Capriglia, due piccoli comuni nell'attuale provincia di Avellino (all'epoca Principato Ultra).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Domenico Caracciolo

Domenico Cirillo

Fu anche patriota e martire della Repubblica Napoletana del 1799.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Domenico Cirillo

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Ducato di Parma e Piacenza

Edme-François Mallet

Edmé-François Mallet nacque il 29 gennaio 1713 a Melun e, durante la sua fanciullezza, fu educato da un erudito prete delle zona.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Edme-François Mallet

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Edward Gibbon

Edward Waring

A partire dal 1760 fino alla sua morte, insegnò matematica all'Università di Cambridge col titolo di Professore Lucasiano. Si trattava del più antico titolo per l'insegnamento della matematica a Cambridge, associato alla Lucasian Chair of Mathematics.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Edward Waring

Elogio di Carlo V

L′Elogio di Carlo V (Éloge de Charles V) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria dell'antico re di Francia, Carlo V. L'opera ottenne, il 25 agosto 1767, una "menzione d'onore" dall'Académie française.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Elogio di Carlo V

Elogio di Corneille

L′Elogio di Corneille (Éloge de Pierre Corneille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del drammaturgo Pierre Corneille.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Elogio di Corneille

Elogio di Leibniz

L′Elogio di Leibniz (Éloge de Leibnitz) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Elogio di Leibniz

Elogio di Molière

L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Elogio di Molière

Enciclopedia

Lenciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Enciclopedia

Enciclopedismo

LEnciclopedismo è una prospettiva che punta ad includere un ampio spettro di conoscenze in una singola opera. Il termine comprende, sia le enciclopedie vere e proprie, che i generi relativi, nei quali la capacità di comprendere abbracciare tutta la conoscenza è una caratteristica specifica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Enciclopedismo

Enciclopedista

Con il nome di Enciclopedisti (dal francese: Encyclopédistes) fu chiamato il gruppo di redattori della Encyclopédie (Enciclopedia) edita da Diderot e d'Alembert nel XVIII secolo in Francia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Enciclopedista

Encyclopédie

LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Encyclopédie

Encyclopédie Méthodique

LEncyclopédie méthodique, (L'Enciclopedia Metodica), nome completo Encyclopédie methodique, ou par ordre de matieres, chiamata anche Encyclopédie "Panckoucke", è una enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Encyclopédie Méthodique

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Energia

Equazione delle onde

In analisi matematica lequazione delle onde, conosciuta anche come equazione di d'Alembert, è un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di grande importanza in diversi campi della fisica, tra cui acustica, elettromagnetismo e fluidodinamica (varianti dell'equazione si trovano anche in meccanica quantistica e relatività generale), descrivendo solitamente la propagazione di un'onda, lineare e non dispersiva, nelle variabili spaziali e temporali, tra cui le onde sonore ed elettromagnetiche.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Equazione delle onde

Equazione di Lagrange

In matematica, l'equazione di Lagrange, anche nota come equazione di d'Alembert o equazione di d'Alembert-Lagrange, che prende il nome da Jean d'Alembert e Joseph Louis Lagrange, è un'equazione differenziale del primo ordine della forma: dove f e g sono funzioni reali derivabili note.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Equazione di Lagrange

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Equazione differenziale

Equazione funzionale

In matematica, unequazione funzionale è un'equazione in cui l'incognita compare in forma implicita, e dunque viene espressa tramite la composizione di funzioni: dove f è un funzionale e x_1, dots, x_n funzioni (variabili) note e incognite appartenenti ad uno spazio di Banach.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Equazione funzionale

Equazioni di Cauchy-Riemann

In matematica, e più precisamente in analisi complessa, le equazioni di Cauchy-Riemann sono due equazioni alle derivate parziali che esprimono una condizione necessaria affinché una funzione sia olomorfa (che, nel campo complesso, equivale alla condizione di analiticità, a differenza di quanto succede nel campo reale).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Equazioni di Cauchy-Riemann

Esprit Fléchier

Fu uno dei maggiori oratori e predicatori francesi del XVII secolo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Esprit Fléchier

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Età moderna

Ettore Romagnoli (compositore)

Nel 1822 Carlo Gervasoni lo include nella sua Nuova teoria di musica, e lo dice «attuale maestro di cappella» di Santa Maria a Provenzano.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Ettore Romagnoli (compositore)

Eugénie Niboyet

Eugénie Mouchon fu la nipote del pastore ginevrino Pierre Mouchon, un collaboratore dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, e di Jeanne Louise Elizabeth Richard, figlia di un conciatore ginevrino.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Eugénie Niboyet

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Eulero

Fagnano Castello

Fagnano Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del Monte Caloria (m 1172), sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Fagnano Castello

Falconet (abate)

Fratello di Camille Falconet, sostenne di aver scoperto la quadratura del cerchio e illustrò la propria tesi in un'opera, Quadrature geometrique du secteur de cercle de quarante-cinq degrés, che stampò nel 1739.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Falconet (abate)

Famiglia etimologica

In lessicologia, il termine famiglia etimologica o famiglia di parole o famiglia lessicale (in inglese wordfamily) designa l'insieme delle parole derivanti da un etimo comune, nella visione sistematica del linguista o lessicografo che ne fa la cernita, raggruppando, suddividendo e catalogando le famiglie di parole in base a studi di linguistica comparata focalizzati sui seguenti elementi: nomenclatura, parole composte, composizione linguistica, formazione delle parole, flessione, alterazione, prefissi e prefissoidi, suffissi e suffissoidi, e soprattutto sul processo o fenomeno della derivazione diacronica delle parole connesse da una comune base, che costituisce appunto il loro etimo comune.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Famiglia etimologica

Fëdor Aleksandrovič Emin

Non si hanno notizie precise riguardo alla sua nascita e origine. Emin comparve in Russia nel 1761, proclamandosi turco, ma vi sono anche vaghe notizie sulla sua nascita in Ucraina, dove a Kiev, avrebbe frequentato l'Accademia ecclesiastica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Fëdor Aleksandrovič Emin

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Federico II di Prussia

Federico V d'Assia-Homburg

La vita di Federico V d'Assia-Homburg copre un arco di tempo ricco di avvenimenti che portarono a molti cambiamenti nella geopolitica dell'Europa.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Federico V d'Assia-Homburg

Filippo Venuti (archeologo)

Esponente di una famiglia marchionale cortonese dedita agli studi di erudizione e, soprattutto, di antiquariato, divenne canonico e, nel 1738, assieme ai fratelli Ridolfino e Niccolò Marcello, partecipò alla fondazione dell'Accademia Etrusca di Cortona, che riscosse ampio consenso, tanto da annoverare nel tempo tra i propri soci Montesquieu, Voltaire, Winckelmann e Bernardo Tanucci.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Filippo Venuti (archeologo)

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Filosofia

Filosofia del disastro

Nell'ambito dei dibattiti filosofici sviluppatisi nell'Illuminismo, assume particolare rilievo la cosiddetta filosofia del disastro o della catastrofe.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Filosofia del disastro

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Filosofia della scienza

Fisica matematica

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Fisica matematica

Folium di Cartesio

Il Folium di Cartesio è una curva di equazione: La curva presenta nell'origine un nodo con tangenti coincidenti con gli assi coordinati.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Folium di Cartesio

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Fondazione Spadolini Nuova Antologia

François Quesnay

Fu il maggior rappresentante della fisiocrazia, la dottrina secondo la quale l'agricoltura è il solo settore che consente un aumento reale della ricchezza e quindi la Francia, grazie all'ampia disponibilità di terreni coltivabili, avrebbe dovuto privilegiare l'agricoltura piuttosto che le attività manifatturiere.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e François Quesnay

François-Vincent Toussaint

Dopo aver frequentato la facoltà di diritto all'università di Parigi, nel 1741 diventò avvocato del Parlamento, praticando anche per un breve periodo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e François-Vincent Toussaint

Françoise de Graffigny

Autrice del celebre romanzo epistolare Lettere d'una peruviana, pubblicato nel 1747, è una delle donne più importanti della letteratura francese del XVIII secolo Famosa durante la sua vita cadde nell'oblio durante la Rivoluzione francese.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Françoise de Graffigny

Francesco Bacone

Fu Procuratore generale e Lord cancelliere sotto il regno di Giacomo I Stuart. Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne uno strenuo difensore della rivoluzione scientifica, su cui le sue opere ebbero una importante e duratura influenza, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza, in senso gnoseologicamente antitetico al metodo deduttivo cartesiano.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Francesco Bacone

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Francesco de Sanctis

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Francia

Franco Maria Ricci

Nato in una famiglia aristocratica di origine genovese, dopo la laurea in geologia all'Università degli Studi di Parma, ha lavorato per Gulf Oil in Turchia e nel 1963 ha iniziato la sua attività di editore e artista grafico a Parma.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Franco Maria Ricci

Gaetano Filangieri

È ritenuto uno dei massimi giuristi e pensatori italiani dell'illuminismo che, con la sua La Scienza della Legislazione, farà da ispirazione agli artefici della Rivoluzione francese e anche se non mise mai piede in America, le sue idee attraverso una ricca corrispondenza avvenuta tra il 1781 e il 1788 tra lui e Benjamin Franklin, oltrepassarono l’oceano, ispirando la Costituzione Americana.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Gaetano Filangieri

Galeazzo Nardini

Nasce a Pescia il 25 febbraio 1938, corridore ciclista e pittore, esperto di diamanti grezzi, espositore di se stesso; dopo un periodo di pittura tradizionale, frequenta i corsi liberi di nudo all'Accademia di belle arti di Firenze, come lui dice sul suo sito: dipingevo figure e paesaggi, e contemporaneamente opere informali e collages e "senza saperlo" facevo di tanto in tanto performances.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Galeazzo Nardini

Galero

Con il termine galero si intende, nella Chiesa cattolica, un grande cappello prelatizio, da non confondere con il saturno. Esistono due versioni del galero: una versione indossabile, munita di un cordone che funge da soggolo e di un determinato numero di nappe che scendono lateralmente, utilizzata da vescovi, arcivescovi, patriarchi e cardinali; ed una versione non indossabile, esclusivamente cardinalizia, costituita da un cappello a tesa larghissima munito, come accessorio indipendente e staccato, di una fioccatura di nappe.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Galero

Giorgio Baroni Cavalcabò

La fortuna di Giorgio Giuseppe Andrea Baroni Cavalcabò, nato a Borgo Sacco presso Rovereto il 5 maggio 1717 e morto a Parigi agli inizi di ottobre del 1799, raggiunse il suo apice quando l'imperatrice Caterina II di Russia, per affrontare la quinta quinta guerra russo-turca, lo nominò suo incaricato d'affari presso l'Ordine di Malta.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giorgio Baroni Cavalcabò

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giosuè Carducci

Giovanni Antonio Lecchi

Dopo aver compiuto i primi studi nel collegio dei Gesuiti di Brera, entrò come nella Compagnia di Gesù il 20 ottobre 1718, professando i quattro voti il 15 agosto 1736.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giovanni Antonio Lecchi

Giovanni Attilio Arnolfini

Partito per Roma dove finì gli studi di teologia e giurisprudenza, divenne poi idrologo famoso del suo tempo. In seguito nel 1761 divenne magistrato, quindi sopraintendente alle acque e curò in particolare modo i fiumi vicino a Camaiore.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giovanni Attilio Arnolfini

Girolamo Lucchesini

Era il primogenito del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Si trasferì con la famiglia a Modena nel 1761, dove si trovava il padre, in qualità di gentiluomo di camera presso la corte estense.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Girolamo Lucchesini

Giulio Ferrario

La vocazione bibliotecaria di Giulio Ferrario cominciò a manifestarsi nel biennio 1796-1797 durante la stesura del catalogo ragionato della biblioteca del conte Litta.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giulio Ferrario

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Giuseppe Tartini

Gonçal Mayos Solsona

Specialista di Nietzsche, Hegel, Herder, Kant, Cartesio, D'Alembert, si è evoluto nello studio dei grandi movimenti moderni (razionalismo, illuminismo, romanticismo, filosofie del sospetto) e la sua influenza sul postmodernismo contemporaneo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Gonçal Mayos Solsona

Gottfried Sellius

È noto per i suoi studi sul Teredo navalis, un mollusco bivalve.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Gottfried Sellius

Henri de Nesmond

Henri de Nesmond proveniva dalla famiglia Nesmond, originaria di Bordeaux, membri del parlamento di Bordeaux e del parlamento di Parigi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Henri de Nesmond

Idéologues

Gli idéologues (ideologi), nella Francia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, furono un eterogeneo gruppo di intellettuali - giuristi, matematici, filosofi, medici, tecnici e insegnanti - legati alla cultura illuminista, successori dei philosophes, che si posero come guida morale dei circoli culturali dopo la scomparsa, nel periodo 1755-1789, dei principali esponenti dell'illuminismo storico (Voltaire, Montesquieu, Diderot, Rousseau, d'Alembert, d'Holbach ecc., chiamati appunto philosophes).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Idéologues

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Illuminismo

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Indice dei libri proibiti

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Intellettuale

Invenzione

L'invenzione è un'idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico alla società, tipicamente a opera di un inventore.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Invenzione

Ipotesi di de Broglie

L'ipotesi di de Broglie (espressa dalla relazione di de Broglie lambda.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Ipotesi di de Broglie

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Isaac Newton

J. Hector St. John de Crèvecœur

Nel 1782, a Londra, pubblicò un volume di saggi narrativi intitolato Lettres d'un cultivateur américain, che divenne rapidamente il primo successo letterario di un autore americano in Europa e lo rese una figura famosa su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e J. Hector St. John de Crèvecœur

Jacopo Belgrado

Nato nel 1704 da famiglia nobile, dopo aver terminato gli studi ginnasiali entrò nei gesuiti. Studiò matematica a Bologna ma era intenzionato ad intraprendere una carriera letteraria piuttosto che scientifica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jacopo Belgrado

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e James Clerk Maxwell

Jean Pestré

Ha collaborato ai primi due volumi dellEncyclopédie di Diderot e D'Alembert.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean Pestré

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean Sylvain Bailly

Jean-Baptiste de Lamarck

Introdusse verso la fine del XVIII secolo il termine "biologia" ed elaborò la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti, conosciuta come lamarckismo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Baptiste de Lamarck

Jean-Baptiste de Voglie

Discendente del ramo di Ferrara dei BentivoglioAA.VV., Mémoires de la Société archéologique et historique de l’Orléanais (1905), p 462, Jean de Voglie entrò nel Corps des Ponts et chaussées nel 1742, alle dipendenze dell'ingegnere Perronet ad Alençon, dove si distinse realizzando un gran numero di progetti stradali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Baptiste de Voglie

Jean-François de La Harpe

I numerosi detrattori di La Harpe affermarono che egli era un trovatello che doveva il suo nome alla via di Parigi dove era stato abbandonato e ritrovato.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-François de La Harpe

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-François Marmontel

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Jacques Rousseau

Jean-Paul de Gua de Malves

''Usages de l'analyse de Descartes'', 1740.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Paul de Gua de Malves

Jean-Paul Marat

Dopo aver scritto diverse opere di argomento scientifico e politico-filosofico nell'ambito del tardo illuminismo, fu tra i protagonisti (con Danton, Saint-Just, Desmoulins e Robespierre) e ideologi - assieme a Sieyès - della rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Paul Marat

Jean-Pierre Houël

A quindici anni frequenta la Scuola di Disegno di Rouen diretta dal fiammingo Jean-Baptiste Descamps. Tre anni dopo studia architettura presso Thibault il Vecchio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jean-Pierre Houël

Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse

Julie-Jeanne-Éléonore de Lespinasse era la figlia illegittima dell'unica erede di un'antica famiglia, Julie-Claude-Hilaire d'Albon, sposata con il conte d'Albon, dal quale si separò al momento della nascita di Julie che fu battezzata come figlia di due genitori fittizi: "Claude Lespinasse" e sua moglie "Julie Navarre".

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Johann Gottfried Herder

Johann Trinius

Figlio di un pastore protestante, allievo del Mosheim, il maggiore studioso tedesco di storia del Cristianesimo del settecento, autore di scritti ricchi di erudizione, Trinius oggi è ricordato prevalentemente dagli storici del deismo, del libero pensiero, dell'illuminismo in quanto autore del Freydenker-Lexikon ("Dizionario dei liberi pensatori") che egli pubblicò nel 1759, provvedendo poi, nel 1765, a fornirvi aggiunte e completamenti, perché potesse diventare sempre più utile per chi intendeva studiare il pensiero filosofico e religioso della prima parte del XVIII secolo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Johann Trinius

Joseph Dulac

Figlio di Jean-Baptiste Dulac, gentiluomo francese, ufficiale nell'esercito di Luigi XIV studia presso il Collegio dei Gesuiti di Grenoble.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Joseph Dulac

Joseph Joubert

A partire dai 14 anni seguì i corsi di studio presso un collegio religioso di Tolosa, dove in seguito lui stesso insegnò fino al 1776.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Joseph Joubert

Joseph-Louis Lagrange

Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Joseph-Louis Lagrange

La ricchezza delle nazioni

La ricchezza delle nazioni o per esteso Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations), è la principale opera (saggio economico) di Adam Smith, ritenuto il fondatore dell'economia politica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e La ricchezza delle nazioni

Leonor de Almeida Portugal

Paragonata a Madame de Staël da Alexandre Herculano, è stata una delle più grandi protagoniste della letteratura portoghese per quanto riguarda la stagione neoclassica e il preromanticismo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Leonor de Almeida Portugal

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Letteratura francese

Lettere sull'origine delle scienze

Le Lettere sull'origine delle scienze (in francese: Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie) sono un'opera epistolare di argomento storico scritta dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Lettere sull'origine delle scienze

Libero pensatore

Un libero pensatore è un individuo che rivendica la possibilità di esprimersi liberamente e di manifestare la propria opinione senza essere impedito o censurato da qualche autorità.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Libero pensatore

Limite (matematica)

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Limite (matematica)

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Livorno

Louis César de La Baume Le Blanc de La Vallière

Era figlio di Charles François de La Baume Le Blanc, marchese e poi duca di La Vallière, e di sua moglie Marie Thérèse de Noailles, figlia di Anne Jules di Noailles duca di Noailles.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Louis César de La Baume Le Blanc de La Vallière

Louis Jean-Marie Daubenton

Louis Jean-Marie D'Aubenton, spesso detto semplicemente Daubenton, fece i primi studi a Digione, quindi venne mandato dal padre, Jean Daubenton, notaio, a studiare teologia a Parigi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Louis Jean-Marie Daubenton

Lucio Lombardo Radice

Figlio del pedagogista catanese Giuseppe Lombardo Radice e della docente fiumana Gemma Harasim, e fratello minore di Laura, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Lucio Lombardo Radice

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca d'Orléans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Luigi I d'Assia

Luigi era figlio di Luigi IX, Langravio d'Assia-Darmstadt, e della moglie Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Luigi I d'Assia

Manoscritti matematici

Manoscritti matematici, sono una raccolta di manoscritti delle note matematiche di Karl Marx in cui ha tentato di derivare le basi del calcolo infinitesimale dai primi principi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Manoscritti matematici

Marc-Antoine Eidous

Dopo aver servito nell'esercito spagnolo come ingegnere, Eidous, al suo ritorno in Francia, si dedicò completamente alla letteratura.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marc-Antoine Eidous

Marc-Pierre de Voyer de Paulmy d'Argenson

Figlio cadetto di Marc-René (1652-1721) e fratello di René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, fu avvocato del re allo Châtelet (1717), consigliere del Parlamento di Parigi poi maître des requêtes (1719), carica giudiziaria con competenza in materia di sigilli, stampe e mandati di arresto del Consiglio del Re.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marc-Pierre de Voyer de Paulmy d'Argenson

Marco Coltellini

Da giovane si dedicò completamente agli studi ecclesiastici, tant'è che fu nominato abate, ma ben presto ruppe il celibato sposandosi, così che la sua carriera religiosa finì.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marco Coltellini

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova. In seguito al passaggio dell'antica Repubblica sotto l'influenza napoleonica intraprese la carriera politica prima di ritirarsi a vita privata negli ultimi anni di vita.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marco Federici

Maria Clotilde di Borbone-Francia

Nata a Versailles, Clotilde era la maggiore delle figlie femmine sopravvissute di Luigi, delfino di Francia, unico figlio maschio di Luigi XV, e della principessa Maria Giuseppina di Sassonia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Maria Clotilde di Borbone-Francia

Marie Anne de Vichy-Chamrond

Nata da una famiglia nobile ma povera, fu cresciuta a Parigi in un monastero benedettino. Nel 1718 venne data in sposa al Marchese du Deffand, il quale era molto più anziano di lei.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marie Anne de Vichy-Chamrond

Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier

Di famiglia nobile (al nome di famiglia fu aggiunto Gouffier in onore della madre proveniente a sua volta da una famiglia dell'alta nobiltà), la sua passione per l'antichità nacque dagli studi al Collège d'Harcourt e dalla successiva frequentazione dell'abate Barthélemy.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier

Marie-Madeleine Guimard

Nata dall'amore di Fabien Guimart e Anne Bernard e legittimata soltanto nel dicembre 1765, seguì la scuola del grande coreografo d'Harnoncourt, entrando all'età di quindici anni nel suo corpo di ballo della Comédie-Française.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marie-Madeleine Guimard

Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault

Marie-Thérèse Geoffrin era nata nel 1715 dal matrimonio tra Pierre François Geoffrin, ricco borghese a cui era stata affidata la gestione e le conseguenti ricche rendite della "Manifacture royale des glaces" (Industria reale dei vetri) di Saint-Gobain, e Marie-Thérèse Rodet, orfana quindicenne di trentaquattro anni più giovane del marito.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault

Marie-Thérèse Rodet Geoffrin

Nata Marie-Thérèse Rodet, ella apparteneva a una famiglia della piccola borghesia. Il padre, Pierre Rodet, dopo essere stato a Versailles al servizio come valletto di camera della delfina di Baviera, si ritirò a Parigi dove fece costruire un albergo che gli diede una discreta rendita.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Marie-Thérèse Rodet Geoffrin

Mary Wollstonecraft

Ebbe una vita relativamente breve e avventurosa: dopo un'adolescenza passata in una famiglia condizionata dalla povertà e dall'alcolismo del padre, si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione formata attraverso i suoi studi personali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Mary Wollstonecraft

Maximilian Friedrich Gustav Adolf Salvemini

Era figlio di Giovanni Francesco Salvemini di Castiglione. Come il padre, membro dell'Accademia di Berlino, pubblicò Recherches sur le Beau et sur son application à la musique dans la mélodie, l'harmonie et le rythme, e ancora collaborò all'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert scrivendo articoli relativi agli strumenti musicali e occupandosi di teoria della musica e storia della musica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Maximilian Friedrich Gustav Adolf Salvemini

Meccanica del contatto con attrito

La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti. Questo può essere diviso in forze compressive e adesive in direzione perpendicolare all'interfaccia, e in forze di attrito in direzione tangenziale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Meccanica del contatto con attrito

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Membri dell'Académie française per seggio

Memorie per la storia del giacobinismo

Le Memorie per la storia del giacobinismo (in francese Mémoires pour servir à l'histoire du jacobinisme) sono un trattato storico-politico scritto dal gesuita francese Augustin Barruel.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Memorie per la storia del giacobinismo

Michel Poncet de La Rivière

Michel Poncet de La Rivière nacque nel 1671 da Vincent-Matthias e da Marie Betauld. Fu gran vicario dello zio nelle Cevenne, dove si trovò ad affrontare la rivolta dei Camisardi, per i quali redasse una proposta di espulsione.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Michel Poncet de La Rivière

Michel-Jean Sedaine

Sedaine era figlio di un imprenditore edile, appaltatore dei Bâtiments du Roi – le imprese di costruzioni per conto del re - ma aveva fatto fallimento.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Michel-Jean Sedaine

Miguel Hidalgo y Costilla

Conosciuto come Cura Hidalgo, Padre Hidalgo o Padre della Patria, è considerato l'iniziatore della guerra d'indipendenza del Messico.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Miguel Hidalgo y Costilla

Morti il 29 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Morti il 29 ottobre

Morti nel 1783

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Morti nel 1783

Museo della stampa Remondini

Il Museo della stampa Remondini di Bassano del Grappa è uno dei pochi in Italia interamente dedicato alla stampa. Ha sede dal 2007 all'interno di Palazzo Sturm, dimora settecentesca situata in riva al fiume Brenta.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Museo della stampa Remondini

Nati il 16 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Nati il 16 novembre

Nati nel 1717

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Nati nel 1717

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Niccolò Machiavelli

Nicolas Andry

Parassitologo e ortopedico, scrisse nel 1741 "L'orthopedie", saggio che lo rese famoso e che diede il nome a questa branca della medicina.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Nicolas Andry

Nicolas de Condorcet

Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Nicolas de Condorcet

Nicolas-Marie Gatteaux

Appartenne ad una famiglia di artisti, dediti per tradizione soprattutto alla pittura e alla scultura. Suo figlio Jacques-Édouard seguì le sue orme ottenendo un successo ancora maggiore nell'attività artistica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Nicolas-Marie Gatteaux

Onda sonora

Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Onda sonora

Operatore di d'Alembert

L'operatore di d'Alembert (rappresentato con un quadrato: Box), anche chiamato operatore dalembertiano dal nome di Jean Baptiste Le Rond d'Alembert oppure operatore delle onde, è l'estensione dell'operatore di Laplace nello spazio di Minkowski e di altre soluzioni delle equazioni di Einstein.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Operatore di d'Alembert

Ortografia della lingua francese

Il processo di definizione dellortografia francese iniziò con la promozione della lingua francese a statuto di lingua ufficiale durante il regno di Francesco I, anche se probabilmente già prima si era riflettuto sulle norme da adottare.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Ortografia della lingua francese

Ottaviano Diodati

Esponente dell'Illuminismo lucchese, è stato l'estensore della prima edizione italiana dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert (1758). Si è occupato anche di teatro e di architettura.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Ottaviano Diodati

Palazzo del Monte di Pietà (Busseto)

Il palazzo del Monte di Pietà è un edificio in stile barocco, situato in via Roma 38 a Busseto, in provincia di Parma; al suo interno ha sede la biblioteca della Fondazione Cariparma, che raccoglie il patrimonio della storica biblioteca del Monte di Pietà.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Palazzo del Monte di Pietà (Busseto)

Paolo Frisi

Paolo era il secondogentio di Giovanni Mattia Frisi e di Francesca Magnetti. Venne educato dai Barnabiti di Sant'Alessandro a Milano, dove ebbe come compagno di studi Pietro Verri che ne tesseva in più occasioni le lodi e la tiepida vocazione.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Paolo Frisi

Paradosso di d'Alembert

In fluidodinamica il paradosso di d'Alembert consiste nell'osservare che in un fluido sotto le ipotesi di modello a potenziale, che implicano che il flusso sia irrotazionale (quindi a vorticità nulla) e subsonico, non possono svilupparsi forze aerodinamiche poiché esse si ricavano proprio per integrazione della vorticità.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Paradosso di d'Alembert

Pascalina

La pascalina è uno strumento di calcolo precursore della moderna calcolatrice. Fu inventata nel 1642 dal matematico e filosofo francese Blaise Pascal, da cui prese il nome.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pascalina

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Paul Henri Thiry d'Holbach

Paul Landois

Non si hanno molte informazioni biografiche riguardanti Landois, tranne che svolse la professione di avvocato. Suo padre, il pittore Michel Landois († 1728), fu ammesso all'Accademia di Saint-Luc a Parigi nel 1669.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Paul Landois

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza. Questi furono i due poli tra i quali egli fluttuò.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pensiero di Bailly

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Persone di nome Jean-Baptiste

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Persone di nome Jean-Baptiste

Pierre Contant d'Ivry

Entrato a far parte dell'Accademia dal 1728 e divenuto nello stesso anno Architecte du Roi, fu uno degli artefici dello Stile Luigi XVI, tendenzialmente classicheggiante anche se ancora lontano dal gusto della prima fase neoclassica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pierre Contant d'Ivry

Pierre Guérin de Tencin

Era figlio di Antoine Guérin e di Louise de Buffévent. Studiò presso i Padri Oratoriani di Grenoble, poi all'Università La Sorbona di Parigi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pierre Guérin de Tencin

Pierre Patte

Pierre Patte studiò sotto la supervisione di Germain Boffrand. Fu il primo architetto di Cristiano IV, duca di Deux-Ponts-Birkenfeld, dal 1756 al 1775, succedendo a Jacques Hardouin-Mansart de Sagonne.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pierre Patte

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pierre Simon Laplace

Pierre-Jean Grosley

Fu uno storico locale, scrittore di viaggi e osservatore dei costumi dell'età dell'Illuminismo e collaboratore dellEncyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pierre-Jean Grosley

Pietro Verri

Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pietro Verri

Pneumatologia

Pneumatologia è un termine greco che deriva da πνεῦμα (pneuma.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pneumatologia

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle dottrine che ammettono l'esistenza di più entità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Politeismo

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Precessione degli equinozi

Preformismo

Il Preformismo è la teoria, sorta nel XVII secolo, secondo la quale l'animale adulto, con tutti gli organi e i caratteri ereditari, si trova già in miniatura nel germe, ossia nell'uovo o nello spermatozoo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Preformismo

Principio di D'Alembert

Nella meccanica razionale, il principio di d'Alembert è un'estensione del principio dei lavori virtuali per i sistemi di riferimento non inerziali, il quale stabilisce che in ogni istante ogni stato del moto può essere considerato come uno stato di equilibrio meccanico, qualora siano introdotte delle appropriate forze inerziali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Principio di D'Alembert

Progettazione architettonica

La progettazione architettonica consiste in un processo logico-artistico-scientifico in grado di individuare forme, organizzazioni e processi atti alla creazione di spazi dedicati in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi ecc.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Progettazione architettonica

Prosper Jolyot de Crébillon

È chiamato anche Crébillon padre per distinguerlo da suo figlio Claude-Prosper Jolyot de Crébillon, anch'egli scrittore.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Prosper Jolyot de Crébillon

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Razionalismo

René Char

Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e René Char

Russia sotto Caterina II

Il regno di Caterina II (1762-1796) si denota per l'espansione territoriale, che porta l'impero ad acquisire nuove terre a sud e ad ovest, e per il consolidamento interno.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Russia sotto Caterina II

Saggio intorno al luogo del seppellire

Il Saggio intorno al luogo del seppellire è un opuscolo scritto da Scipione Piattoli nel 1774 finalizzato a promuovere tra la popolazione di Modena la costruzione del cimitero di San Cataldo voluta da Francesco III d'Este.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Saggio intorno al luogo del seppellire

Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove

Il Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove (Essai sur la théorie des satellites de Jupiter) è un trattato di astronomia scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly e pubblicato nel 1766.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove

Salotto letterario

Un salotto letterario è un luogo di riunione, spesso privato, dove si riuniscono periodicamente, a cura di un anfitrione, intellettuali o personaggi protagonisti delle cronache mondane, per dibattere o conversare su argomenti legati all'attualità culturale o politica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Salotto letterario

Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna (Santarcànzal o Santarchènzli in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, posto sulla SS 9 ''Emilia'', al confine con la provincia di Forlì-Cesena.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Santarcangelo di Romagna

Sébastien Truchet

Era anche esperto di idraulica e tipografia e a lui si devono svariate invenzioni.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Sébastien Truchet

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Schiavismo

Scipione Piattoli

Insegnò per dieci anni all'Università di Modena come semplice abate e chierico secolare e in seguito, migrato in Polonia, divenne uomo di fiducia del re Stanislao e un importante esponente dell'Illuminismo polacco, contribuendo alla stesura della cosiddetta Costituzione di maggio (1791).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Scipione Piattoli

Sebastiano Paoli (medico)

Nacque a Lucca, all'epoca capitale dell'omonima repubblica aristocratica, da Pietro Paoli, un noto e apprezzato medico. Sebastiano Paoli fece con profitto studi di medicina, chirurgia, chimica e botanica nelle Università di Pisa, Bologna, Montpellier e Parigi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Sebastiano Paoli (medico)

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Serie di Fourier

Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri

La Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri (nota anche come SIAM1838 e SIAM) è un ente morale senza scopo di lucro fondato il 7 agosto del 1838 a Milano da esponenti degli ambienti culturali ed economici della Lombardia vicini alla camera di commercio con il fine di sostenere le competenze tecniche del personale delle manifatture che in quel periodo stavano nascendo nell'area lombarda.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri

Sociologia dell'organizzazione

La sociologia dell'organizzazione è la disciplina che studia la pratica organizzativa e le organizzazioni in base all'analisi sociologica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Sociologia dell'organizzazione

Sophie Arnould

Madeleine-Sophie Arnould, figlia di Jean e di Rose Marguerite Laurent, nacque a Parigi il 13 febbraio 1740 e fu una celebre cantante lirica, dapprima corista della Cappella Imperiale, poi allieva di Marie Fel.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Sophie Arnould

Sophie Volland

Fu una nota intellettuale illuminista, amica ed amante di Denis Diderot con il quale ebbe una lunga e confidenziale corrispondenza epistolare dove si tratta di vari argomenti, compresa la critica d'arte.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Sophie Volland

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia. Nelle sue varie forme, (spinetta, virginale, clavicembalo di grandi dimensioni, claviciterio), conobbe un rapido sviluppo tecnico e diffusione geografica nei paesi dell'Europa occidentale, conquistandosi il favore dei principi e dei nobili, e successivamente della borghesia, per le sue ampie possibilità musicali e per il suo carattere di oggetto di lusso e di prestigio.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia del clavicembalo

Storia dell'archivistica

Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia dell'archivistica

Storia dell'astronomia moderna (1782)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1782) è un saggio storico-scientifico e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia dell'astronomia moderna (1782)

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia della matematica

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia di Livorno

Storia di Parigi

La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia di Parigi

Suzanne Curchod

Figlia di un pastore del Vaud, ricevette un'educazione protestante solida e completa. Rimasta in strettezze economiche, nel 1764 sposò il finanziere svizzero Jacques Necker, che divenne nel 1777 ministro delle finanze di Luigi XVI.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Suzanne Curchod

Tabula Affinitatum

La Tabula Affinitatum è una tavola di affinità in legno conservata al Museo Galileo di Firenze. La tavola mostra le affinità chimiche tra le diverse sostanze.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Tabula Affinitatum

Tallone di Achille

Con tallone di Achille si intende indicare il punto debole nascosto di una persona, di una macchina o di un sistema.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Tallone di Achille

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Teatro Regio (Torino)

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema convenzionale proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali delle note, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Temperamento (musica)

Tempo decimale

Il tempo decimale è un modo di misurare il tempo che divide il giorno in unità che stanno tra loro in rapporti pari a potenze di 10. Spesso questo termine indica in modo specifico il sistema usato per qualche anno in Francia durante la Rivoluzione francese, il quale divideva il giorno in 10 ore decimali che erano a loro volta divise in 100 minuti decimali; ogni minuto decimale era diviso in 100 secondi decimali, secondi decimali formavano quindi un giorno.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Tempo decimale

Tencin

Tencin è un comune francese di 1.219 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Tencin

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio in una variabile di grado n ge 1 (cioè non costante) con coefficienti complessi, del tipo ammette almeno una radice complessa (o zero).

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Teorema fondamentale dell'algebra

The Friends of Voltaire

The Friends of Voltaire ("Gli amici di Voltaire") scritto da Evelyn Beatrice Hall con lo pseudonimo di S. G. Tallentyre, fu pubblicato nel 1906.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e The Friends of Voltaire

Torchio calcografico

Il torchio calcografico è uno strumento per la stampa calcografica. Viene descritto ed illustrato nellEncyclopédie di Diderot e d'Alembert, e la struttura e le modalità di impiego sono ancora le medesime.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Torchio calcografico

Tourbillon

Tourbillon è la parola francese, semplificazione di Regulateur à tourbillon (disponibile anche), con cui si indica un particolare meccanismo, inventato da Abraham-Louis Breguet, brevettato il 26 giugno 1801 e talvolta identificato come complicazione, contenuto negli orologi meccanici a carica manuale o automatica: suo fine è permettere la riduzione per compensazione delle irregolarità di marcia accusate dall'orologio a seconda della posizione in cui è posto, connesse all'azione della gravità terrestre.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Tourbillon

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Velocità della luce

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Voltaire

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e XVIII secolo

5956 d'Alembert

5956 d'Alembert è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7109699 UA e da un'eccentricità di 0,2920437, inclinata di 8,97115° rispetto all'eclittica.

Vedere Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e 5956 d'Alembert

Conosciuto come D'Alambert, D'Alembert, Jean Le Rond d'Alembert, Jean Le Ronde d'Alembert, Jean d'Alembert, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean-Baptiste Le Ronde d'Alembert.

, D'Alembert (disambigua), Daniel Bernoulli, Deismo, Denis Diderot, Discorso sull'economia politica, Dizionario, Dizionario filosofico, Domenico Caracciolo, Domenico Cirillo, Ducato di Parma e Piacenza, Edme-François Mallet, Edward Gibbon, Edward Waring, Elogio di Carlo V, Elogio di Corneille, Elogio di Leibniz, Elogio di Molière, Enciclopedia, Enciclopedismo, Enciclopedista, Encyclopédie, Encyclopédie Méthodique, Energia, Equazione delle onde, Equazione di Lagrange, Equazione differenziale, Equazione funzionale, Equazioni di Cauchy-Riemann, Esprit Fléchier, Età moderna, Ettore Romagnoli (compositore), Eugénie Niboyet, Eulero, Fagnano Castello, Falconet (abate), Famiglia etimologica, Fëdor Aleksandrovič Emin, Federico II di Prussia, Federico V d'Assia-Homburg, Filippo Venuti (archeologo), Filosofia, Filosofia del disastro, Filosofia della scienza, Fisica matematica, Folium di Cartesio, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, François Quesnay, François-Vincent Toussaint, Françoise de Graffigny, Francesco Bacone, Francesco de Sanctis, Francia, Franco Maria Ricci, Gaetano Filangieri, Galeazzo Nardini, Galero, Giorgio Baroni Cavalcabò, Giosuè Carducci, Giovanni Antonio Lecchi, Giovanni Attilio Arnolfini, Girolamo Lucchesini, Giulio Ferrario, Giuseppe Tartini, Gonçal Mayos Solsona, Gottfried Sellius, Henri de Nesmond, Idéologues, Illuminismo, Indice dei libri proibiti, Intellettuale, Invenzione, Ipotesi di de Broglie, Isaac Newton, J. Hector St. John de Crèvecœur, Jacopo Belgrado, James Clerk Maxwell, Jean Pestré, Jean Sylvain Bailly, Jean-Baptiste de Lamarck, Jean-Baptiste de Voglie, Jean-François de La Harpe, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Paul de Gua de Malves, Jean-Paul Marat, Jean-Pierre Houël, Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse, Johann Gottfried Herder, Johann Trinius, Joseph Dulac, Joseph Joubert, Joseph-Louis Lagrange, La ricchezza delle nazioni, Leonor de Almeida Portugal, Letteratura francese, Lettere sull'origine delle scienze, Libero pensatore, Limite (matematica), Livorno, Louis César de La Baume Le Blanc de La Vallière, Louis Jean-Marie Daubenton, Lucio Lombardo Radice, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi I d'Assia, Manoscritti matematici, Marc-Antoine Eidous, Marc-Pierre de Voyer de Paulmy d'Argenson, Marco Coltellini, Marco Federici, Maria Clotilde di Borbone-Francia, Marie Anne de Vichy-Chamrond, Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier, Marie-Madeleine Guimard, Marie-Thérèse de La Ferté-Imbault, Marie-Thérèse Rodet Geoffrin, Mary Wollstonecraft, Maximilian Friedrich Gustav Adolf Salvemini, Meccanica del contatto con attrito, Membri dell'Académie française per seggio, Memorie per la storia del giacobinismo, Michel Poncet de La Rivière, Michel-Jean Sedaine, Miguel Hidalgo y Costilla, Morti il 29 ottobre, Morti nel 1783, Museo della stampa Remondini, Nati il 16 novembre, Nati nel 1717, Niccolò Machiavelli, Nicolas Andry, Nicolas de Condorcet, Nicolas-Marie Gatteaux, Onda sonora, Operatore di d'Alembert, Ortografia della lingua francese, Ottaviano Diodati, Palazzo del Monte di Pietà (Busseto), Paolo Frisi, Paradosso di d'Alembert, Pascalina, Paul Henri Thiry d'Holbach, Paul Landois, Pensiero di Bailly, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Persone di nome Jean-Baptiste, Pierre Contant d'Ivry, Pierre Guérin de Tencin, Pierre Patte, Pierre Simon Laplace, Pierre-Jean Grosley, Pietro Verri, Pneumatologia, Politeismo, Precessione degli equinozi, Preformismo, Principio di D'Alembert, Progettazione architettonica, Prosper Jolyot de Crébillon, Razionalismo, René Char, Russia sotto Caterina II, Saggio intorno al luogo del seppellire, Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove, Salotto letterario, Santarcangelo di Romagna, Sébastien Truchet, Schiavismo, Scipione Piattoli, Sebastiano Paoli (medico), Serie di Fourier, Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, Sociologia dell'organizzazione, Sophie Arnould, Sophie Volland, Storia del clavicembalo, Storia dell'archivistica, Storia dell'astronomia moderna (1782), Storia della matematica, Storia di Livorno, Storia di Parigi, Suzanne Curchod, Tabula Affinitatum, Tallone di Achille, Teatro Regio (Torino), Temperamento (musica), Tempo decimale, Tencin, Teorema fondamentale dell'algebra, The Friends of Voltaire, Torchio calcografico, Tourbillon, Velocità della luce, Voltaire, XVIII secolo, 5956 d'Alembert.