Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean de La Bruyère

Indice Jean de La Bruyère

Nel 1673, comprò l'incarico di Tesoriere generale di Francia al Bureau des finances della Généralité di Caen, carica che valeva un ventina di migliaia di Livre, rapportate a una rendita di circa 12 350 livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio in Normandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen.

34 relazioni: Baldassarre Castiglione, Bernard de La Monnoye, Bernard le Bovier de Fontenelle, Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche, Bibliothèque de la Pléiade, Castello di Chantilly, Charles Athanase Walckenaer, Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, Clément Marot, François Couperin, Gasparo Gozzi, Henry de Montherlant, I caratteri (La Bruyère), Il Cortegiano, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, Jean-Jacques Rousseau, La Bruyère, Letteratura francese, Louis de Funès, Membri dell'Académie française per seggio, Moralista, Morti il 10 maggio, Morti nel 1696, Nati il 16 agosto, Nati nel 1645, Nuova Universale Einaudi, Paul Rée, Persone di nome Jean/Scrittori, Philippe de Courcillon, Pierre de Marivaux, Preziosismo, Querelle des Anciens et des Modernes, Roland Barthes, Tesoriere generale di Francia.

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Bernard de La Monnoye

Bernard de La Monnoye nasce il 15 giugno 1641, figlio di Nicolas de La Monnoye e Catherine Baron.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Bernard de La Monnoye · Mostra di più »

Bernard le Bovier de Fontenelle

Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Bernard le Bovier de Fontenelle · Mostra di più »

Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche

La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Charles Athanase Walckenaer

Walckenaer studiò nelle Università di Oxford e di Glasgow.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Charles Athanase Walckenaer · Mostra di più »

Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre

Charles-Irénée Castel, nacque in Normandia (nell'attuale dipartimento della Manche) da una famiglia di media nobiltà della Val de Saire da parte di padre, marchese di Saint-Pierre e gran balivo del Cotentin, e da un'altra del Bessin per parte di madre, parente dei Gigault de Bellefonds e discendente di Lucas Acher, signore di Mesnil Vitey ad Airel.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre · Mostra di più »

Clément Marot

Clément des Marets, soprannominato Marot, nacque a Cahors dal commerciante, originario di Caen, Jean e da una madre guascona.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Clément Marot · Mostra di più »

François Couperin

Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e François Couperin · Mostra di più »

Gasparo Gozzi

Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Gasparo Gozzi · Mostra di più »

Henry de Montherlant

Di origini bretoni e catalane, figlio unico di Joseph e Marguerite Camusat de Riancey e nobile progenie, trascorse i primi anni dell'infanzia accanto a un padre preoccupato delle finanze familiari, a una nonna materna corrucciata e ansiosa, agli zii e al nonno, il Conte de Riancey, uomo politico, campione della monarchia e della religione (la nobiltà risale fino a Robert Millon, Seigneur d'Abbémont, nel sedicesimo secolo; il trisavolo era stato deputato all'Assemblea nazionale e della Costituente, poi ghigliottinato); ovvero in una atmosfera di memorie dotate di spessore, castellani, antichi lombi, oggetti d'arte e da collezione, belle donne e cavalli da corsa.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Henry de Montherlant · Mostra di più »

I caratteri (La Bruyère)

I caratteri (titolo originale: Les Caractères ou Les Mœurs de ce Siècle) è un'opera di Jean de La Bruyère del 1688, pubblicata originariamente in Appendice alla traduzione in lingua francese dal greco del testo I Caratteri di Teofrasto, noto discepolo di Aristotele.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e I caratteri (La Bruyère) · Mostra di più »

Il Cortegiano

Il Cortegiano è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Il Cortegiano · Mostra di più »

Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio

Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio (Le langage indirect et les voix du silence) è un saggio pubblicato da Maurice Merleau-Ponty nel 1952, sulla rivista Les temps modernes (numeri 80-81, giugno e luglio) e poi raccolta dall'autore nel volume Signes (Gallimard, NRF, Parigi, 1960).

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

La Bruyère

* La Bruyère (Belgio) – città belga della Provincia di Namur.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e La Bruyère · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Letteratura francese · Mostra di più »

Louis de Funès

La sua famiglia apparteneva alla nobiltà di Siviglia (con discendenza dai Marchesi di Galarza): il padre, Carlos Luis de Funès de Galarza (1871-1934) esercitava la professione di avvocato, diventando in seguito diamantaio, mentre la madre Léonor Soto Reguera (1878-1957) si occupava della famiglia.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Louis de Funès · Mostra di più »

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Membri dell'Académie française per seggio · Mostra di più »

Moralista

Un moralista è uno scrittore che propone, in maniera discontinua, riflessioni sui costumi, le usanze e i modi di essere degli uomini, i loro caratteri e modi di vivere.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Moralista · Mostra di più »

Morti il 10 maggio

132.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Morti il 10 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1696

3696.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Morti nel 1696 · Mostra di più »

Nati il 16 agosto

230.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Nati il 16 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1645

3645.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Nati nel 1645 · Mostra di più »

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Nuova Universale Einaudi · Mostra di più »

Paul Rée

Di origine ebrea e figlio di un uomo d'affari, all'Università di Lipsia studia giurisprudenza, che in seguito abbandonerà per filosofia.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Paul Rée · Mostra di più »

Persone di nome Jean/Scrittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Jean e come attività principale sono Scrittori.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Persone di nome Jean/Scrittori · Mostra di più »

Philippe de Courcillon

Nacque a Dangeau, egli è più ricordato per aver tenuto un diario dal 1684 fino all'anno della sua morte.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Philippe de Courcillon · Mostra di più »

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Pierre de Marivaux · Mostra di più »

Preziosismo

Il preziosismo fu un fenomeno di costume e di gusto sviluppatosi nel Seicento in Francia ed ebbe la sua massima diffusione nei decenni centrali del secolo (fra il 1640 e il 1660 circa) dove costituì, accanto al genere burlesco e prima del definitivo affermarsi del classicismo, una delle manifestazioni letterarie del barocco (come in altri paesi il marinismo, l'eufuismo, il gongorismo).

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Preziosismo · Mostra di più »

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Querelle des Anciens et des Modernes · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Roland Barthes · Mostra di più »

Tesoriere generale di Francia

Il Tesoriere generale di Francia (fr.: Trésorier général de France) era una carica, un Consiglio di amministrazione delle finanze francese sotto l' Ancien Régime.

Nuovo!!: Jean de La Bruyère e Tesoriere generale di Francia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »