Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

José van Dam

Indice José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

131 relazioni: Adriana Maliponte, Agnes Baltsa, Alfredo Kraus, Amadeus (film), Andrew Davis (direttore d'orchestra), Anja Silja, Anna Tomowa-Sintow, Anne Sofie von Otter, Barbara Hendricks (cantante), Berliner Philharmoniker, Beverly Sills, Carmen (opera), Carol Vaness, Catherine Malfitano, Charles Dutoit, Cheryl Studer, Christa Ludwig, Christoph von Dohnányi, Claudio Abbado, Colin Davis (direttore d'orchestra), Composizioni di Olivier Messiaen, Concorso internazionale di Ginevra, Dalton Baldwin, DAM, Daniel Oren, Dardanus (Rameau), Deutsche Oper Berlin, Dichterliebe, Don Carlo, Don Giovanni (film 1979), Don Giovanni (opera), Emilio de' Cavalieri, Ernest Ansermet, Esa-Pekka Salonen, Faust (opera), Festival di Salisburgo, Frederica von Stade, Gary Lakes, Georg Solti, Georges Prêtre, Gianni Schicchi, Gregory Kunde, Herbert von Karajan, Hermann Prey, I maestri cantori di Norimberga, I racconti di Hoffmann, Ifigenia in Aulide (Gluck), Il flauto magico, Il maestro di musica, Il trovatore, ..., Ileana Cotrubaș, James Conlon, Jane Eaglen, Jerry Hadley, Jessye Norman, John Aler, John Macurdy, José Carreras, Judith Blegen, Julia Varady, Julius Rudel, June Anderson, Karita Mattila, Katia Ricciarelli, Kent Nagano, Kiri Te Kanawa, Kurt Moll, L'Heure espagnole, L'olandese volante (opera), La bella fanciulla di Perth, La donna senz'ombra, Lakmé, Le nozze di Figaro, Louise (opera), Lucia Poppová, Luciana Serra, Luigi Dallapiccola, Magdalena Kožená, Marilyn Horne, Matti Salminen, Mireille (opera), Mirella Freni, Missa Solemnis (Beethoven), Natalie Dessay, Nathalie Stutzmann, Nati il 25 agosto, Nati nel 1940, Nello Santi, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Non più andrai, Olivier Messiaen, Opera News, Otello (Rossini), Padmâvatî, Paolo Coni, Paolo Montarsolo, Patricia Petibon, Persone di nome José, Peter Schreier, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Régine Crespin, Requiem (Verdi), Riccardo Muti, Richard Van Allan, Roberto Alagna, Roberto Giordano, Romeo e Giulietta (Gounod), Ruggero Raimondi, Salomè (opera), San Francesco d'Assisi (opera), Seiji Ozawa, Serge Baudo, Simon Keenlyside, Simon Rattle, Sinfonia n. 9 (Beethoven), Sumi Jo, Sylvain Cambreling, Tatiana Troyanos, The Impossible Dream (The Quest), Thomas Allen, Thomas Hampson (cantante), Tito Gobbi, Valentina Valente, Veriano Luchetti, Virginia Zeani, Walter Berry, Waltraud Meier, Wiener Staatsoper, Winterreise. Espandi índice (81 più) »

Adriana Maliponte

Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 14 anni.

Nuovo!!: José van Dam e Adriana Maliponte · Mostra di più »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Nuovo!!: José van Dam e Agnes Baltsa · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Nuovo!!: José van Dam e Alfredo Kraus · Mostra di più »

Amadeus (film)

Amadeus è un film del 1984 diretto da Miloš Forman, tratto dall'omonima opera teatrale di Peter Shaffer liberamente ispirata alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: José van Dam e Amadeus (film) · Mostra di più »

Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Davis nacque nell'Hertfordshire, in Gran Bretagna, e studiò al Royal College of Music, King's College nella classe di organo, ed a Roma con Franco Ferrara.

Nuovo!!: José van Dam e Andrew Davis (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Anja Silja

Anja Silja Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto.

Nuovo!!: José van Dam e Anja Silja · Mostra di più »

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Nuovo!!: José van Dam e Anna Tomowa-Sintow · Mostra di più »

Anne Sofie von Otter

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.

Nuovo!!: José van Dam e Anne Sofie von Otter · Mostra di più »

Barbara Hendricks (cantante)

Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.

Nuovo!!: José van Dam e Barbara Hendricks (cantante) · Mostra di più »

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Nuovo!!: José van Dam e Berliner Philharmoniker · Mostra di più »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Nuovo!!: José van Dam e Beverly Sills · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: José van Dam e Carmen (opera) · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Nuovo!!: José van Dam e Carol Vaness · Mostra di più »

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Nuovo!!: José van Dam e Catherine Malfitano · Mostra di più »

Charles Dutoit

Dutoit studiò a Losanna e poi al Conservatoire de musique de Genève dove vinse il primo premio in direzione d'orchestra e fu invitato all'Accademia Chigiana di Siena dal maestro Alceo Galliera.

Nuovo!!: José van Dam e Charles Dutoit · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Nuovo!!: José van Dam e Cheryl Studer · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: José van Dam e Christa Ludwig · Mostra di più »

Christoph von Dohnányi

Ha studiato a Monaco di Baviera giurisprudenza e musica (anche sotto la guida del nonno Ernő Dohnányi).

Nuovo!!: José van Dam e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Nuovo!!: José van Dam e Claudio Abbado · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Nuovo!!: José van Dam e Colin Davis (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Composizioni di Olivier Messiaen

Lista delle composizioni di Olivier Messiaen, ordinate per data di composizione.

Nuovo!!: José van Dam e Composizioni di Olivier Messiaen · Mostra di più »

Concorso internazionale di Ginevra

Il Concorso internazionale di Ginevra (Concours international d'exécution musicale de Genève), vertente sull'esecuzione di musica classica, è organizzato annualmente (con l'eccezione del 1999, in cui non si è svolto) dalla fondazione del Concorso di Ginevra.

Nuovo!!: José van Dam e Concorso internazionale di Ginevra · Mostra di più »

Dalton Baldwin

Iniziò lo studio della musica diplomandosi al Conservatorio di Oberlin (Ohio), si perfezionò poi con Madeleine Lipatti e Nadia Boulanger.

Nuovo!!: José van Dam e Dalton Baldwin · Mostra di più »

DAM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José van Dam e DAM · Mostra di più »

Daniel Oren

Daniel Oren approccia all'arte e alla lirica studiando pianoforte, il violoncello, il canto, l'armonia e il contrappunto, prima di debuttare nell'assolo di canto del Chichester Psalms di Leonard Bernstein, su invito del compositore stesso, a soli 13 anni.

Nuovo!!: José van Dam e Daniel Oren · Mostra di più »

Dardanus (Rameau)

Dardanus è una tragédie (lyrique) in un prologo e cinque atti di Jean-Philippe Rameau, scritta su libretto (in francese) di Charles-Antoine Leclerc de La Bruère.

Nuovo!!: José van Dam e Dardanus (Rameau) · Mostra di più »

Deutsche Oper Berlin

La Deutsche Oper Berlin è uno dei teatri d'opera di Berlino sito in quella che un tempo era Berlino Ovest.

Nuovo!!: José van Dam e Deutsche Oper Berlin · Mostra di più »

Dichterliebe

Dichterliebe (L'amore del poeta) è il più famoso ciclo di lieder del compositore Robert Schumann.

Nuovo!!: José van Dam e Dichterliebe · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: José van Dam e Don Carlo · Mostra di più »

Don Giovanni (film 1979)

Don Giovanni è un film-opera del 1979, diretto da Joseph Losey.

Nuovo!!: José van Dam e Don Giovanni (film 1979) · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: José van Dam e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Emilio de' Cavalieri

Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato.

Nuovo!!: José van Dam e Emilio de' Cavalieri · Mostra di più »

Ernest Ansermet

Nonostante fosse un contemporaneo di Wilhelm Furtwängler e Otto Klemperer, Ansermet rappresenta, per molti versi, una tradizione interpretativa differente rispetto a questi musicisti.

Nuovo!!: José van Dam e Ernest Ansermet · Mostra di più »

Esa-Pekka Salonen

Studia presso la Sibelius Academy di Helsinki corno, composizione e direzione d'orchestra (con Jorma Panula), avendo come compagni di classe Jukka-Pekka Saraste e Osmo Vänskä.

Nuovo!!: José van Dam e Esa-Pekka Salonen · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: José van Dam e Faust (opera) · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Nuovo!!: José van Dam e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York.

Nuovo!!: José van Dam e Frederica von Stade · Mostra di più »

Gary Lakes

Cresciuto a Irving (Texas), ha studiato alla Southern Methodist University.

Nuovo!!: José van Dam e Gary Lakes · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: José van Dam e Georg Solti · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: José van Dam e Georges Prêtre · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Nuovo!!: José van Dam e Gianni Schicchi · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Nuovo!!: José van Dam e Gregory Kunde · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: José van Dam e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Nuovo!!: José van Dam e Hermann Prey · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: José van Dam e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Nuovo!!: José van Dam e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine.

Nuovo!!: José van Dam e Ifigenia in Aulide (Gluck) · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: José van Dam e Il flauto magico · Mostra di più »

Il maestro di musica

Il maestro di musica è un film franco-belga diretto da Gérard Corbiau del 1988.

Nuovo!!: José van Dam e Il maestro di musica · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: José van Dam e Il trovatore · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Nuovo!!: José van Dam e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

James Conlon

Conlon è cresciuto in una famiglia di cinque bambini a Cherry Street, Douglaston, Queens, New York.

Nuovo!!: José van Dam e James Conlon · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Nuovo!!: José van Dam e Jane Eaglen · Mostra di più »

Jerry Hadley

Ha frequentato la Bradley University di Peoria (Illinois) ed ha studiando canto all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: José van Dam e Jerry Hadley · Mostra di più »

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Nuovo!!: José van Dam e Jessye Norman · Mostra di più »

John Aler

Nato e cresciuto a Baltimora nel Maryland, ha frequentato l'Università Cattolica d'America dove ha studiato canto con Rilla Mervine e Raymond McGuire e si è laureato in musica.

Nuovo!!: José van Dam e John Aler · Mostra di più »

John Macurdy

Debutta nel 1952 come vecchio ebreo in Samson et Dalila con Ramón Vinay a New Orleans.

Nuovo!!: José van Dam e John Macurdy · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Nuovo!!: José van Dam e José Carreras · Mostra di più »

Judith Blegen

Dopo gli studi a Missoula studia canto all'Curtis Institute of Music di Filadelfia e si perfeziona a Roma.

Nuovo!!: José van Dam e Judith Blegen · Mostra di più »

Julia Varady

Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte.

Nuovo!!: José van Dam e Julia Varady · Mostra di più »

Julius Rudel

Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.

Nuovo!!: José van Dam e Julius Rudel · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

Nuovo!!: José van Dam e June Anderson · Mostra di più »

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Nuovo!!: José van Dam e Karita Mattila · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Nuovo!!: José van Dam e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

Kent Nagano

Nagano è nato a Berkeley, in California, mentre i suoi genitori erano nella scuola di specializzazione presso l'Università della California, Berkeley.

Nuovo!!: José van Dam e Kent Nagano · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Nuovo!!: José van Dam e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Nuovo!!: José van Dam e Kurt Moll · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: José van Dam e L'Heure espagnole · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Nuovo!!: José van Dam e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

La bella fanciulla di Perth

La bella fanciulla di Perth (La jolie fille de Perth) è un'opera lirica in quattro atti di Georges Bizet (1838-1875), da un libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jules Adonis, a partire dalla novella The Fair Maid of Perth di Sir Walter Scott.

Nuovo!!: José van Dam e La bella fanciulla di Perth · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Nuovo!!: José van Dam e La donna senz'ombra · Mostra di più »

Lakmé

Lakmé è un'opera in tre atti del compositore francese Léo Delibes su libretto di Edmond Gondinet e Philippe Gille, basato sulla novella del 1880 Rarahu ou Le Mariage de Loti di Pierre Loti.

Nuovo!!: José van Dam e Lakmé · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: José van Dam e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Louise (opera)

Louise è un'opera in quattro atti di Gustave Charpentier.

Nuovo!!: José van Dam e Louise (opera) · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Nuovo!!: José van Dam e Lucia Poppová · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Nuovo!!: José van Dam e Luciana Serra · Mostra di più »

Luigi Dallapiccola

Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia.

Nuovo!!: José van Dam e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Magdalena Kožená

La Kožená è nata a Brno in Moravia meridionale.

Nuovo!!: José van Dam e Magdalena Kožená · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: José van Dam e Marilyn Horne · Mostra di più »

Matti Salminen

Ha studiato musica presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e con il famoso Maestro Luigi Ricci di Roma.

Nuovo!!: José van Dam e Matti Salminen · Mostra di più »

Mireille (opera)

Mireille è un'opera opera del 1864 in cinque atti di Charles Gounod su un libretto francese di Michel Carré, basato sul poema Mireio di Frédéric Mistral.

Nuovo!!: José van Dam e Mireille (opera) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: José van Dam e Mirella Freni · Mostra di più »

Missa Solemnis (Beethoven)

La Missa Solemnis in Re maggiore, Op.

Nuovo!!: José van Dam e Missa Solemnis (Beethoven) · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Nuovo!!: José van Dam e Natalie Dessay · Mostra di più »

Nathalie Stutzmann

Prese le prime lezioni di canto dalla madre, il soprano Christiane Stutzmann.

Nuovo!!: José van Dam e Nathalie Stutzmann · Mostra di più »

Nati il 25 agosto

239.

Nuovo!!: José van Dam e Nati il 25 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1940

3940.

Nuovo!!: José van Dam e Nati nel 1940 · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Nuovo!!: José van Dam e Nello Santi · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: José van Dam e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: José van Dam e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Non più andrai

Non più andrai è un'aria per basso del 1786 dall'opera di Mozart Le nozze di Figaro, K 492.

Nuovo!!: José van Dam e Non più andrai · Mostra di più »

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi professori musicisti del calibro di Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Nuovo!!: José van Dam e Olivier Messiaen · Mostra di più »

Opera News

Opera News è una rivista di musica classica americana.

Nuovo!!: José van Dam e Opera News · Mostra di più »

Otello (Rossini)

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: José van Dam e Otello (Rossini) · Mostra di più »

Padmâvatî

Padmâvatî è un'opera in due atti di Albert Roussel su libretto di Louis Laloy.

Nuovo!!: José van Dam e Padmâvatî · Mostra di più »

Paolo Coni

Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: José van Dam e Paolo Coni · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: José van Dam e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Patricia Petibon

Patricia Petibon è un soprano di coloratura.

Nuovo!!: José van Dam e Patricia Petibon · Mostra di più »

Persone di nome José

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José van Dam e Persone di nome José · Mostra di più »

Peter Schreier

Al Semperoper di Dresda nel 1959 è il primo prigioniero in Fidelio e nel 1962 Belmonte in Die Entführung aus dem Serail.

Nuovo!!: José van Dam e Peter Schreier · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nuovo!!: José van Dam e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: José van Dam e Plácido Domingo · Mostra di più »

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Nuovo!!: José van Dam e Régine Crespin · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nuovo!!: José van Dam e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: José van Dam e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Van Allan

Nato nel Nottinghamshire, cresciuto nel Derbyshire dove ha cantato nel coro della chiesa di Bolsover ha studiato a Worcester (Regno Unito) e successivamente studiato canto al Birmingham Conservatoire.

Nuovo!!: José van Dam e Richard Van Allan · Mostra di più »

Roberto Alagna

Nato all'estero da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, passò all'opera lirica.

Nuovo!!: José van Dam e Roberto Alagna · Mostra di più »

Roberto Giordano

Inizia gli studi di pianoforte con Angela Masneri.

Nuovo!!: José van Dam e Roberto Giordano · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Nuovo!!: José van Dam e Romeo e Giulietta (Gounod) · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: José van Dam e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Nuovo!!: José van Dam e Salomè (opera) · Mostra di più »

San Francesco d'Assisi (opera)

Saint François d'Assise (scènes franciscaines) (in italiano San Francesco d'Assisi (scene francescane)), è un'opera in tre atti e otto quadri composta da Olivier Messiaen.

Nuovo!!: José van Dam e San Francesco d'Assisi (opera) · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Nuovo!!: José van Dam e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Serge Baudo

Ha cominciato l'attività come compositore, e ha composto diverse musiche da film (esempio con Louis Malle).

Nuovo!!: José van Dam e Serge Baudo · Mostra di più »

Simon Keenlyside

È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet.

Nuovo!!: José van Dam e Simon Keenlyside · Mostra di più »

Simon Rattle

Divenne famoso come direttore dell'Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham.

Nuovo!!: José van Dam e Simon Rattle · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.

Nuovo!!: José van Dam e Sinfonia n. 9 (Beethoven) · Mostra di più »

Sumi Jo

Nata a Seul, nel 1962, ha studiato a Seul e vive a Roma.

Nuovo!!: José van Dam e Sumi Jo · Mostra di più »

Sylvain Cambreling

Ha svolto i suoi studi al conservatorio di Amiens, poi a quello di Parigi, e ivi anche all'Ecole Normale de Musique.

Nuovo!!: José van Dam e Sylvain Cambreling · Mostra di più »

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills.

Nuovo!!: José van Dam e Tatiana Troyanos · Mostra di più »

The Impossible Dream (The Quest)

The Impossible Dream (The Quest) è un brano musicale composto da Mitch Leigh con testi di Joe Darion per il musical Man of La Mancha. Costituisce uno dei brani portanti dello spettacolo (il cui tema viene ripreso più volte all'interno dello stesso per poi essere riproposto in una variazione nel finale) ed è divenuto negli anni uno tra i più celebri standard di Broadway. Il brano viene cantato da Alonso/Don Quixote a Dulcinea/Adolanza. In esso egli spiega i motivi del suo comportamento e celebra gli ideali della cavalleria. Il brano rappresenta una sorta di manifesto dello spirito e degli intenti del personaggio e sintetizza i temi principali del musical. In seguito viene ripreso da Adolanza al capezzale di Alonzo e nuovamente, nel finale, dai compagni di prigionia di Cervantes mentre questi si avvia verso l'aula del processo. Scritto in tempo di bolero, con accenti fortemente ritmati e un incedere maestoso e appassionato, il brano è composto da due temi principali: Quello introduttivo, che si ripete per due volte (To Dream...dare not go / To Right...unreachable star) è seguito dal tema centrale (This is my Quest...laid to my Rest), composto da una serie di variazioni di una breve melodia base. Il finale riprende nuovamente il tema introduttivo. In alcune edizioni del testo al finale segue un da capo che riprende il brano a partire dall'inizio del tema centrale. Il brano, nella sua forma originaria, è scritto per la tessitura di baritono (il ruolo di Don Quixote è teoricamente concepito per baritono drammatico), ma può essere eseguito agevolmente da qualunque voce maschile (dal basso al tenore lirico puro), raggiungendo il Do grave una sola volta per poi mantenersi costantemente tra il re e il mi dell'ottava superiore, salendo unicamente nella cadenza finale sino al fa (che può essere abbassato al si bemolle). L'effetto drammatico ed emotivo del brano, oltre che dalla grande forza della musica (dalla melodia molto semplice e diretta) è dato dai testi di Darion: Un'esaltazione del coraggio e della follia, un invito a tentare l'intentabile, per quanto folle possa apparire, e a non arrendersi di fonte a nulla (Sognare un sogno impossibile...non importa quanto disperato...quanto lontano...essere pronti ad attraversare l'inferno per una causa celeste...tentare di raggiungere una stella irraggiungibile). La grande forza drammatica e la relativa facilità di esecuzione hanno reso il brano uno tra i pezzi più amati dai cantanti di tutto il mondo, sino a diventare uno standard non solo nell'ambiente del musical, ma anche nel mondo della lirica e del pop (il brano si presta infatti ad essere eseguito in molte chiavi, sebbene sia stato pensato per essere cantato in forma semioperistica). Dopo essere stato inciso per la prima volta da Richard Kiley, che lo ha interpretato dal vivo nell'edizione originale dello spettacolo a Broadway, il brano ha avuto tra i suoi interpreti "ufficiali" Keith Michell (protagonista della prima edizione londinese), Plácido Domingo (1990 Studio Recording), Raúl Juliá (1992 Broawday Revival), Robert Goulet (1997 USA Tour), Peter Karrie, Brian Stokes Mitchell (2002 Broadway Revival), mentre Jacques Brel e José van Dam hanno interpretato due versioni in lingua francese del musical. Numerosissimi sono inoltre gli interpreti di cover (fedeli o con variazioni) del brano: Tra essi sono da citare Frank Sinatra, Tom Jones, Andy Williams, Elvis Presley, Luther Vandross, Cher, Colm Wilkinson, Anthony Warlow, Scott Bakula, Rolando Villazón, Peter Karrie, Linda Eder, Shirley Bassey, Diana Ross, Lesley Garrett oltre alla versione spagnola (El Sueno Impossible) di Paloma San Basilio, la band power noise tedesca Feindflug in collaborazione con Sara Noxx. Particolare menzione merita il singolo del 2007 di Sarah Connor, all'interno dell'album di cover Soulicious, giunto, in Germania e nei paesi di lingua tedesca, nei primi posti tra le classifiche.

Nuovo!!: José van Dam e The Impossible Dream (The Quest) · Mostra di più »

Thomas Allen

Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori.

Nuovo!!: José van Dam e Thomas Allen · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Nuovo!!: José van Dam e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: José van Dam e Tito Gobbi · Mostra di più »

Valentina Valente

Studia giovanissima violino e canto, e si diploma al Conservatorio "N. Paganini" di Genova; studia con Elio Battaglia, frequentando la Scuola Superiore "Hugo Wolf" di Acquasparta.

Nuovo!!: José van Dam e Valentina Valente · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nuovo!!: José van Dam e Veriano Luchetti · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Nuovo!!: José van Dam e Virginia Zeani · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nuovo!!: José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Nuovo!!: José van Dam e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Nuovo!!: José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Winterreise

Winterreise (Viaggio d'inverno), D.911, è un ciclo di 24 lieder (composizioni per pianoforte e canto), su testi di Wilhelm Müller.

Nuovo!!: José van Dam e Winterreise · Mostra di più »

Riorienta qui:

Josè Van Dam, Josè van Dam.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »