Indice
26 relazioni: Anticlericalismo, Avanti!, Carlo Cassola, Cesare Algranati, Francesco Paoloni, Gabriele Galantara, Galileo Beghi, Guido Podrecca, Il becco giallo, Il Settebello (rivista), L'Attaccabottoni, L'Internazionale, L'Uomo di pietra, Libertà di stampa nel Regno d'Italia, Marc'Aurelio, Museo della satira e della caricatura, Orio Vergani, Paolo della Bella (artista), Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Riformista Italiano, Premio Satira Politica Forte dei Marmi, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Satira, Scandalo Harden-Eulenburg, Ugo Finozzi, Umberto Terracini.
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere L'Asino e Anticlericalismo
Avanti!
Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.
Vedere L'Asino e Avanti!
Carlo Cassola
Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.
Vedere L'Asino e Carlo Cassola
Cesare Algranati
Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, quali La libertà cattolica di Napoli e lOsservatore cattolico di Milano.
Vedere L'Asino e Cesare Algranati
Francesco Paoloni
Figlio di un volontario garibaldino di solida fede repubblicana, frequenta le scuole tecniche ma non completa gli studi perché all'età di diciassette anni decide di trasferirsi a Roma per dedicarsi alla militanza sovversiva.
Vedere L'Asino e Francesco Paoloni
Gabriele Galantara
Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.
Vedere L'Asino e Gabriele Galantara
Galileo Beghi
Compì gli studi universitari all'Università di Bologna. Iscritto al Partito Socialista Italiano, collaborò allAsino di Guido Podrecca e svolse l'incarico di corrispondente dell'Avanti!.
Vedere L'Asino e Galileo Beghi
Guido Podrecca
Collaboratore di settimanali umoristici, dove si firmava con lo pseudonimo di «Goliardo», nel 1888 fondò con Gabriele Galantara il periodico bolognese Bononia Ridet e poi L'Asino, con i quali condusse campagne anticlericali e di denuncia della corruzione politica che gli costarono denunce e arresti, fino all'emigrazione in Svizzera.
Vedere L'Asino e Guido Podrecca
Il becco giallo
Il becco giallo (sottotitolo: Dinamico di opinione pubblica) è stata una rivista satirica italiana, tra le più note negli anni venti. di Alessandro Frigerio.
Vedere L'Asino e Il becco giallo
Il Settebello (rivista)
Il Settebello. Settimanale umoristico illustrato fu un settimanale umoristico italiano fondato a Roma nel gennaio 1933 da Egeo Carcavallo (proveniente dal Marc'Aurelio ed ex-collaboratore del Becco giallo), Bepi Fabiano e Pio Pizzicaria (primo direttore).
Vedere L'Asino e Il Settebello (rivista)
L'Attaccabottoni
L'Attaccabottoni (sottotitolo: «Scocciatore settimanale») è stata una rivista satirica italiana pubblicata a Roma nel 1926.
Vedere L'Asino e L'Attaccabottoni
L'Internazionale
L'Internazionale (francese L'Internationale) è la più famosa canzone socialista e comunista, considerata «l'inno dei lavoratori per eccellenza».
Vedere L'Asino e L'Internazionale
L'Uomo di pietra
L'Uomo di pietra è stata una rivista di satira letteraria e politica pubblicata nel Regno Lombardo-Veneto dal 1856 al 1859 e fondata dai letterati Cletto Arrighi, Camillo Cima e Gottardo Cattaneo.
Vedere L'Asino e L'Uomo di pietra
Libertà di stampa nel Regno d'Italia
Questa voce analizza la libertà di stampa nel Regno d'Italia, esaminando gli aspetti legali della diffusione delle pubblicazioni a stampa (sia libri che periodici).
Vedere L'Asino e Libertà di stampa nel Regno d'Italia
Marc'Aurelio
Marc'Aurelio fu una pubblicazione periodica satirica italiana fondata a Roma nel 1931 da Oberdan Cotone e Vito De Bellis che raccolsero i fuoriusciti delle più importanti testate umoristiche che avevano caratterizzato i primi decenni del Novecento.
Vedere L'Asino e Marc'Aurelio
Museo della satira e della caricatura
Il Museo della satira e della caricatura è un museo di Forte dei Marmi, attualmente chiuso, che si trova all'interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese.
Vedere L'Asino e Museo della satira e della caricatura
Orio Vergani
Nato da Maria Francesca Podrecca e Francesco Vergani, si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro.
Vedere L'Asino e Orio Vergani
Paolo della Bella (artista)
Nel 1967 è Medaglia d'Oro al Salone Internazionale dei Comic di Lucca, nell'ambito del 2º concorso per un nuovo personaggio a fumetti.
Vedere L'Asino e Paolo della Bella (artista)
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere L'Asino e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Riformista Italiano
Il Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI) si formò nel 1912 a seguito dell'espulsione dal Partito Socialista Italiano di alcuni iscritti della componente gradualista.
Vedere L'Asino e Partito Socialista Riformista Italiano
Premio Satira Politica Forte dei Marmi
Il Premio Internazionale di Satira Politica Forte dei Marmi (spesso abbreviato in Premio Satira o Premio Satira Forte dei Marmi) è un riconoscimento assegnato annualmente a personalità culturali e artistiche distintesi nel campo della satira, dell'umorismo e dell'intrattenimento.
Vedere L'Asino e Premio Satira Politica Forte dei Marmi
Riviste letterarie italiane del XX secolo
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Vedere L'Asino e Riviste letterarie italiane del XX secolo
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere L'Asino e Satira
Scandalo Harden-Eulenburg
Lo scandalo Harden-Eulenburg, spesso definito semplicemente scandalo Eulenburg o scandalo della Tavola Rotonda, nacque a seguito di una serie di processi relativi all'accusa di rapporti omosessuali (all'epoca illegali in Germania in base al paragrafo 175), accompagnati da processi per diffamazione, fra esponenti di spicco del gabinetto e della cerchia dell'imperatore Guglielmo II di Germania fra il 1907 e il 1909.
Vedere L'Asino e Scandalo Harden-Eulenburg
Ugo Finozzi
Ugo Finozzi iniziò la sua carriera come caricaturista sui giornali satirici L'Asino e Il Travaso delle idee e dal 1906 iniziò una lunga e significativa collaborazione con Il Giornalino della domenica; insieme a Filiberto Scarpelli fu uno degli artefici dello stile inconfondibile del giornale diretto da Luigi Bertelli fino al 1911.
Vedere L'Asino e Ugo Finozzi
Umberto Terracini
Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.
Vedere L'Asino e Umberto Terracini