Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

L'Unione

Indice L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

561 relazioni: 'Ndrangheta, Accursio Montalbano, Achille Occhetto, Agazio Loiero, Alì Rashid, Alberto Burgio, Alberto Cavalli, Aldo Braibanti, Aldo Forbice, Aldo Patriciello, Alessandra Siragusa, Alessandro Tambellini, Alfonso Pecoraro Scanio, Alleanza Democratica, Amalia Schirru, Amelia (Italia), Andrea Carlo Ferrari, Andrea Lulli, Andrea Ricci, Angela Lombardi, Angelino Alfano, Angelo Bonelli, Angelo Capodicasa, Angelo Lomaglio, Angelo Michele Iorio, Angelo Piazza, Angelo Picano, Angelo Zucchi, Anna Donati, Anna Finocchiaro, Anna Maria Cardano, Anna Maria Carloni, Anna Maria Serafini, Antonella Faggi, Antonello Cabras, Antonio Bassolino, Antonio Borghesi, Antonio Di Pietro, Antonio Falomi, Antonio Maccanico, Antonio Polito, Antonio Rotondo, Armando Cossutta, Arnold Cassola, Arturo Parisi, Arturo Scotto, Associazioni Italiane in Sud America, Attentati di Nāṣiriya, Augusto Rocchi, Autonomie Liberté Démocratie, ..., Autonomisti per l'Europa, Bancopoli, Bartolo Fazio, Bettino Craxi, Bipolarismo, Bobo Craxi, Bolzano, Bomarzo, Bruno Cesario, Bruno Ferrante, Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006, Canegrate, Carlo Fatuzzo, Carlo Leoni, Casa delle Libertà, Casalpusterlengo, Centro-destra in Italia, Centro-sinistra, Centro-sinistra in Italia, Cinzia Dato, Circoscrizione Estero, Ciriaco De Mita, Ciro Falanga, Claudio Grassi, Claudio Martini, Claudio Micheloni, Clemente Mastella, Coalizione (politica), Colomba Mongiello, Consumatori Uniti, Corriere della Sera, Cosimo Sgobio, Costantino Garraffa, Daniela Dioguardi, Daniele Capezzone, Daniele Farina, Daniele Marantelli, Dario Fo, Democratici Cristiani Uniti, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana (2002), Democrazia Europea, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, DICO (disegno di legge), Domenico Fisichella, Domenico Lomelo, Donatella Duranti, Donatella Mungo, Dorina Bianchi, Edoardo Pollastri, Egidio Banti, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elettra Deiana, Elezione del Presidente del Senato del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezioni amministrative italiane del 2005, Elezioni amministrative italiane del 2006, Elezioni amministrative italiane del 2007, Elezioni amministrative italiane del 2010, Elezioni amministrative italiane del 2011, Elezioni comunali a Bolzano, Elezioni comunali a Catania, Elezioni comunali a Lodi, Elezioni comunali a Messina, Elezioni comunali a Parma, Elezioni comunali a Sassari, Elezioni comunali a Siena, Elezioni comunali a Taranto, Elezioni comunali a Trapani, Elezioni comunali a Verona, Elezioni comunali ad Ancona, Elezioni comunali all'Aquila, Elezioni comunali in Lombardia del 2006, Elezioni comunali in Sicilia del 2007, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia), Elezioni primarie in Italia, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Basilicata del 2005, Elezioni regionali in Calabria del 2005, Elezioni regionali in Campania del 2005, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Liguria del 2005, Elezioni regionali in Lombardia del 2005, Elezioni regionali in Molise del 2006, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Sicilia del 2006, Elezioni regionali in Toscana del 2005, Elezioni regionali in Umbria del 2005, Elezioni regionali in Veneto del 2005, Elezioni regionali italiane del 2005, Elezioni regionali italiane del 2010, Elezioni regionali nel Lazio del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elidio De Paoli, Elisabetta Rampi, Elmar Pichler Rolle, Emilio Del Bono, Emma Bonino, Enrico Boselli, Enrico Buemi, Enrico Letta, Ermete Realacci, Ettore Rosato, Europa 7, Eva Catizone, Exit poll, Ezio Locatelli, Fabio Baratella, Fabio Mussi, Fabrizio Comencini, Family Day, Fatti della scuola Diaz, Fausto Bertinotti, Fédération Autonomiste, Federazione dei Liberali, Federazione dei Verdi, Federica Rossi Gasparrini, Federico Berruti, Felice Belisario, Felice Iossa, Ferdinando Latteri, Ferdinando Pignataro, Fernando Rossi, Forza Italia (1994), Fosco Giannini, Fragagnano, Frammentazione della Democrazia Cristiana, Franca Bimbi, Franca Rame, Francantonio Genovese, Francesco Adenti, Francesco Boccia, Francesco Crinò, Francesco Forgione, Francesco Fortugno, Francesco Napoletano (politico), Francesco Piro, Francesco Rutelli, Francesco Saverio Caruso, Francesco Storace, Franco Bruno, Franco Giordano, Franco Grillini, Franco Marini, Franco Monaco, Franco Narducci, Franco Turigliatto, Friendly Versilia, Fronte Nazionale (1997), Fulvia Bandoli, Fulvio Tessitore, Furio Colombo, Gavino Angius, Gennaro Migliore, Gerardo Bianco, Gerardo D'Ambrosio, Gero Grassi, Giacomo Bezzi, Gian Franco Schietroma, Giancarlo Galan, Gianclaudio Bressa, Gianfranco Morgando, Gianluigi Pegolo, Gianni Cuperlo, Gianni Nieddu, Gianni Pagliarini, Giannicola Sinisi, Gianpiero Bocci, Gino Bucchino, Giorgio Benvenuto, Giorgio Calò, Giorgio Carta, Giorgio Tonini, Giovanna Capelli, Giovanna Melandri, Giovanni Battaglia, Giovanni Battista Bachelet, Giovanni Crema, Giovanni Legnini, Giovanni Pace, Giovanni Russo Spena, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Giulio Santagata, Giunta regionale della Calabria, Giuseppe Chicchi, Giuseppe Detomas, Giuseppe Di Lello Finuoli, Giuseppe Emili, Giuseppe Morabito (politico), Giuseppe Ossorio, Giuseppe Pizza, Giuseppe Scalera, Giuseppina Fasciani, Giusto Catania, Gloria Buffo, Goffredo Bettini, Governo Prodi II, Grafico delle elezioni politiche italiane, Grazia Francescato, Graziella Mascia, Guido Calvi (politico), Guido Tampieri, Haidi Giuliani, Helga Thaler Ausserhofer, Iacopo Venier, Ignazio Marino, Il manifesto, Il Popolo della Libertà, Indipendente (politica), Insieme con l'Unione, Italia dei Valori, Italo Tanoni, Jerzu, Johann Georg Widmann, Katia Zanotti, Khaled Fouad Allam, L'Ulivo, Laboratorio per la polis, Lanuvio, Laura Fincato, Laura Froner, Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda, Lello Di Gioia, Leoluca Orlando, Leone Zappia, Letizia De Torre, Liberal Democratici (Italia), Lino Duilio, Lista Consumatori, Lorenzo Ria, Ludovico Vico, Luigi Cogodi, Luigi Lusi, Luigi Malabarba, Luigi Pallaro, Luigi Spagnolli, Manfred Pinzger, Manuela Palermi, Marcello Veneziale, Marco Cappato, Marco Fedi, Marco Ferrando, Marco Filippi, Marco Lion, Marco Minniti, Marco Pecoraro Scanio, Marco Stradiotto, Marco Verzaschi, Marco Zambuto, Maria Cristina Perugia, Maria Luisa Boccia, Marilde Provera, Marilena Samperi, Mario Barbi, Mario Ricci (politico 1943), Marisa Nicchi, Maschito, Massimiliano Smeriglio, Massimo Brutti, Massimo Carraro, Massimo Cialente, Massimo D'Alema, Massimo Donadi, Massimo Saverio Ennio Fundarò, Matteo Graziano, Maurizio Acerbo, Maurizio Cenni, Maurizio Fistarol, Maurizio Zipponi, Mauro Betta, Mauro Bulgarelli, Mauro Guerra, Mercedes Bresso, Mercedes Lourdes Frias, Michele Pisacane, Michele Pompeo Meta, Milly Moratti, Milziade Caprili, Mimmo Lucà, Mino Martinazzoli, Mirella Giai, Mirko Tremaglia, Moliterno, Montalcino, Monticiano, Morcone, Movimento 5 Stelle, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Movimento per le Autonomie, Movimento Repubblicani Europei, Municipio Roma III, Municipio Roma IV (2001-2013), Nadia Masini, Natale Ripamonti, Nello Formisano, Nichi Vendola, Nicodemo Oliverio, Nicodemo Petteruti, Nicola Adamo, Nicola Tranfaglia, Nino Randazzo, Nuccio Cusumano, Olga D'Antona, Orazio Antonio Licandro, Oriana Fallaci, Oskar Peterlini, Osvalda Trupia, Ottaviano Del Turco, Paola Balducci, Paolo Brutti, Paolo Cacciari, Paolo Cento, Paolo Gentiloni, Paolo Mieli, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partiti politici italiani, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Cristiano, Partito Democratico Meridionale, Partito Pensionati, Partito Socialista Democratico Italiano (2004), Pasquale Giuditta, Pier Luigi Bersani, Pierluigi Castagnetti, Piero Marrazzo, Pietro Fuda, Pietro Larizza, Pieve Fosciana, Pillola del giorno dopo, Podestà e sindaci di Treviglio, Politiche di Silvio Berlusconi, Popolari UDEUR, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Lazio, Presidenti del Piemonte, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Presidenti dell'Umbria, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Campania, Presidenti della Puglia, Presidenti della Toscana, Presidenti delle Marche, Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova, Progetto Sardegna, Radicali Italiani, Radicalismo in Italia, Radio BBS, Raffaele Aurisicchio, Raffaele Cananzi, Ramon Mantovani, Rapporti tra 'ndrangheta e politica, Riccardo Marone, Riformatori Liberali, Rina Gagliardi, Rino Piscitello, Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, Ripartizione America meridionale, Ripartizione America settentrionale e centrale, Ripartizione Europa, Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2006, Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Rita Levi-Montalcini, Roberta Pinotti, Roberto Barbieri, Roberto Formigoni, Roberto Manzione, Roberto Poletti, Roberto Ruta, Roberto Soffritti, Roberto Zaccaria, Rocco Salini, Rodolfo Giuliano Viola, Rolando Nannicini, Romano Prodi, Rosa Maria Villecco, Rosa nel Pugno, Rosa Suppa, Rosy Bindi, Ruggero Ruggeri (politico), Sabina Siniscalchi, Salvatore Bonadonna, Salvatore Cannavò, Salvatore Giacalone, Salvatore Iacomino, Salvatore Perugini (politico), Salvatore Raiti, Salvatore Tomaselli (politico), San Marcello Pistoiese, Sandra Zampa, Sandro Brandolini, Sandro Gozi, Sandro Principe, Sant'Angelo a Cupolo, Sardigna Natzione Indipendentzia, Südtiroler Volkspartei, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Sergio Abramo, Sergio D'Antoni, Sergio D'Elia, Sergio De Gregorio, Sergio Mattarella, Sergio Olivieri, Serravalle Pistoiese, Sesa Amici, Severino Galante, Siegfried Brugger, Silvia Costa, Silvio Berlusconi, Silvio Sircana, Sindaci dell'Aquila, Sindaci della Spezia, Sindaci di Ancona, Sindaci di Andria, Sindaci di Arezzo, Sindaci di Avellino, Sindaci di Barletta, Sindaci di Benevento, Sindaci di Carrara, Sindaci di Catanzaro, Sindaci di Chieti, Sindaci di Cosenza, Sindaci di Crotone, Sindaci di Cuneo, Sindaci di Enna, Sindaci di Foggia, Sindaci di Genova, Sindaci di Grosseto, Sindaci di Livorno, Sindaci di Mantova, Sindaci di Messina, Sindaci di Napoli, Sindaci di Padova, Sindaci di Pavia, Sindaci di Pisa, Sindaci di Pistoia, Sindaci di Pordenone, Sindaci di Rimini, Sindaci di Roma, Sindaci di Rovigo, Sindaci di Sassari, Sindaci di Savona, Sindaci di Siena, Sindaci di Torino, Sindaci di Vibo Valentia, Sinistra Classe Rivoluzione, Sistema politico della Repubblica Italiana, Socialisti Democratici Italiani, Socialisti Uniti - PSI, Spinazzola, Stefano Boco, Stefano Ceccanti, Stefano Zara, Stefano Zuccherini, Storia d'Italia, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia del Partito Democratico (Italia), Storia dell'Italia repubblicana, Storia della 'ndrangheta, Tana De Zulueta, Terrasini, Titti De Simone, Titti Di Salvo, Tommaso Sodano, Torchiara, Tuscania, Uccidete la democrazia!, Ugo Sposetti, Umberto Ranieri, Umberto Scapagnini, Union Valdôtaine, Unione, Unione Democratica per i Consumatori, Unione di Centro (2002), Uniti a Sinistra, Uniti nell'Ulivo, Valdo Spini, Valerio Zanone, Vannino Chiti, Vasco Rossi, Vincenzo De Luca (1949), Vincenzo Milioto, Vincenzo Visco, Vito D'Ambrosio, Vito De Filippo, Vito Li Causi, Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria, Vladimiro Crisafulli, Walter De Cesaris, Walter Tocci, Walter Veltroni, Willer Bordon, 16 ottobre, 2006, 2007. Espandi índice (511 più) »

'Ndrangheta

La 'ndràngheta (pronuncia: probabilmente adattamento del dialettale ’ndrànghita, nota anche come la Santa e Picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'Articolo 41 bis dell'Ordinamento penitenziario italiano e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla corte di cassazione il 18 giugno 2016.

Nuovo!!: L'Unione e 'Ndrangheta · Mostra di più »

Accursio Montalbano

Dopo essere stato consigliere comunale a Sciacca, alle elezioni regionali in Sicilia del 1991 viene eletto Deputato dell'XI legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana nel collegio di Agrigento, con 17.832 voti di preferenza su 48.528 della lista del Partito Democratico della Sinistra (36,75%).

Nuovo!!: L'Unione e Accursio Montalbano · Mostra di più »

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Achille Occhetto · Mostra di più »

Agazio Loiero

Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD.

Nuovo!!: L'Unione e Agazio Loiero · Mostra di più »

Alì Rashid

È laureato in Scienze politiche.

Nuovo!!: L'Unione e Alì Rashid · Mostra di più »

Alberto Burgio

Nato a Palermo il 13 maggio 1955, dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: L'Unione e Alberto Burgio · Mostra di più »

Alberto Cavalli

Nato a Brescia il 17 marzo 1953, Alberto Cavalli si laurea in architettura all'Università Iuav di Venezia e si dedica da principio alla carriera professionale aprendo uno studio nella sua città d'origine.

Nuovo!!: L'Unione e Alberto Cavalli · Mostra di più »

Aldo Braibanti

Intellettuale "a tutto tondo", partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un esperto mirmecologo.

Nuovo!!: L'Unione e Aldo Braibanti · Mostra di più »

Aldo Forbice

Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, in RAI dal 1969, Forbice ha scritto per lAvanti! (allora organo ufficiale del PSI - Partito Socialista Italiano), ha diretto il Giornale Radio su Radio3, è stato capo redattore del TG1http://www.eri.rai.it/person/aldo-forbice/, per molti anni autore e coordinatore di programmi di Rai 2.

Nuovo!!: L'Unione e Aldo Forbice · Mostra di più »

Aldo Patriciello

Si diploma all'Istituto tecnico per geometri nel 1976 e si impegna nell'azienda paterna.

Nuovo!!: L'Unione e Aldo Patriciello · Mostra di più »

Alessandra Siragusa

Laureata in lettere classiche, iniziò a fare politica nei primi anni ottanta nell'associazionismo giovanile, nel gruppo "Politica Giovani" legato a Piersanti Mattarella.

Nuovo!!: L'Unione e Alessandra Siragusa · Mostra di più »

Alessandro Tambellini

Sposato con tre figli, si laureò in filosofia all'Università di Pisa, diventando insegnante nel 1986 su Lo Schermo.

Nuovo!!: L'Unione e Alessandro Tambellini · Mostra di più »

Alfonso Pecoraro Scanio

È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2 dicembre 2001 al 19 luglio 2008, Ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II.

Nuovo!!: L'Unione e Alfonso Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Alleanza Democratica

* Alleanza Democratica – partito politico colombiano.

Nuovo!!: L'Unione e Alleanza Democratica · Mostra di più »

Amalia Schirru

Nata a San Sperate, vicino Cagliari è stata dal 1980 al 1990 sindaco e poi assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici del comune di San Sperate.

Nuovo!!: L'Unione e Amalia Schirru · Mostra di più »

Amelia (Italia)

Amelia (Amèria in epoca romana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: L'Unione e Amelia (Italia) · Mostra di più »

Andrea Carlo Ferrari

Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Nuovo!!: L'Unione e Andrea Carlo Ferrari · Mostra di più »

Andrea Lulli

Nato e cresciuto a Prato, nel dicembre 1970 si iscrisse al PCI e fu membro della dell'Arci di Prato.

Nuovo!!: L'Unione e Andrea Lulli · Mostra di più »

Andrea Ricci

Si è laureato presso l'Università di Ancona in economia e commercio, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca.

Nuovo!!: L'Unione e Andrea Ricci · Mostra di più »

Angela Lombardi

Eletta nelle liste di Rifondazione comunista alle Elezioni politiche del 9-10 aprile 2006, è stata proclamata eletta il 28 aprile successivo e si è iscritta al gruppo parlamentare di Rifondazione comunista-Sinistra europea.

Nuovo!!: L'Unione e Angela Lombardi · Mostra di più »

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato Ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Letta.

Nuovo!!: L'Unione e Angelino Alfano · Mostra di più »

Angelo Bonelli

Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Bonelli · Mostra di più »

Angelo Capodicasa

Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, si laureò in lettere e filosofia ed iniziò la sua carriera politica diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Capodicasa · Mostra di più »

Angelo Lomaglio

Esponente dei Democratici di Sinistra, è stato vicesindaco di Caltanissetta con delega alle Infrastrutture, ai Rifiuti e alle Politiche della casa nella giunta guidata da Salvatore Messana e in precedenza assessore dell'amministrazione Abbate.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Lomaglio · Mostra di più »

Angelo Michele Iorio

Ha assunto la presidenza della Giunta Regionale del Molise dal 1998 al 2000: è stato eletto alla carica di Presidente della Regione Molise nel 2001, confermato nel 2006 e nuovamente nel 2011, le cui elezioni sono state però annullate dal TAR in data 17 maggio 2012 e l'annullamento confermato dal Consiglio di Stato in data 29 ottobre 2012.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Michele Iorio · Mostra di più »

Angelo Piazza

Laureato in giurisprudenza, è stato avvocato dello stato, poi giudice amministrativo al Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia-Romagna e docente alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Piazza · Mostra di più »

Angelo Picano

Già deputato nell'ottava e nona legislatura e senatore nella decima e undicesima nelle file della DC.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Picano · Mostra di più »

Angelo Zucchi

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione V Lombardia per il Partito Democratico, verrà rincorreresti alle successive elezioni del 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Angelo Zucchi · Mostra di più »

Anna Donati

Alle elezioni politiche del 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3602 preferenze.

Nuovo!!: L'Unione e Anna Donati · Mostra di più »

Anna Finocchiaro

È stata ministra per le pari opportunità nel Governo Prodi I, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministra dei Rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.

Nuovo!!: L'Unione e Anna Finocchiaro · Mostra di più »

Anna Maria Cardano

È stata proclamata deputata il 6 giugno 2006 in sostituzione di Paolo Ferrero, il quale si era dimesso per assumere la carica di Ministro della solidarietà sociale.

Nuovo!!: L'Unione e Anna Maria Cardano · Mostra di più »

Anna Maria Carloni

Eletta senatrice DS nel 2006 (XV Legislatura) nel collegio Campania, è stata componente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e della Commissione parlamentare per l'infanzia.

Nuovo!!: L'Unione e Anna Maria Carloni · Mostra di più »

Anna Maria Serafini

Dirigente politica e parlamentare dalla X alla XVI legislatura, con l'eccezione della XIV.

Nuovo!!: L'Unione e Anna Maria Serafini · Mostra di più »

Antonella Faggi

Di professione imprenditrice, presso l'azienda di famiglia attiva nel settore petrolifero, ha fatto parte del Consiglio direttivo provinciale della Lega Nord Padania lecchese.

Nuovo!!: L'Unione e Antonella Faggi · Mostra di più »

Antonello Cabras

.

Nuovo!!: L'Unione e Antonello Cabras · Mostra di più »

Antonio Bassolino

Già esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Bassolino · Mostra di più »

Antonio Borghesi

Laureatosi nel 1972 presso l'Università degli Studi di Padova è stato professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Borghesi · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Di Pietro · Mostra di più »

Antonio Falomi

Laureato in chimica, si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ne divenne dirigente: fu tra l'altro consigliere comunale ed assessore al bilancio a Roma.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Falomi · Mostra di più »

Antonio Maccanico

Laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Maccanico · Mostra di più »

Antonio Polito

È stato il fondatore e direttore (dal 2002 al 2006 e dal 2008 al 2010) del quotidiano Il Riformista.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Polito · Mostra di più »

Antonio Rotondo

Medico di professione, Rotondo è stato eletto per la prima volta in Parlamento nella XIV Legislatura, quando ha ottenuto un seggio al Senato della Repubblica in virtù della candidatura nella lista dei Democratici di Sinistra nella circoscrizione Sicilia.

Nuovo!!: L'Unione e Antonio Rotondo · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Nuovo!!: L'Unione e Armando Cossutta · Mostra di più »

Arnold Cassola

Insegna maltese e letterature comparate all'Università di Malta.

Nuovo!!: L'Unione e Arnold Cassola · Mostra di più »

Arturo Parisi

Ha ricoperto il ruolo di Ministro della difesa nel Governo Prodi II dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 e di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Prodi I dal 17 maggio 1996 al 9 ottobre 1998.

Nuovo!!: L'Unione e Arturo Parisi · Mostra di più »

Arturo Scotto

Iscritto alla Sinistra giovanile nel 1994, nel 1996 è diventato segretario del Circolo di Torre del Greco e nel 2001 segretario della Federazione Provinciale di Napoli della Sg, nello stesso anno entra nella direzione nazionale dei DS.

Nuovo!!: L'Unione e Arturo Scotto · Mostra di più »

Associazioni Italiane in Sud America

Le Associazioni Italiane in Sud America furono una lista elettorale, costituita da Luigi Pallaro nel 2005, che partecipò alle elezioni politiche italiane del 2006 nella ripartizione America meridionale della circoscrizione Estero.

Nuovo!!: L'Unione e Associazioni Italiane in Sud America · Mostra di più »

Attentati di Nāṣiriya

Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi terroristici avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra d'Iraq contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia", che provocarono un totale di circa 50 vittime (di cui 25 italiani).

Nuovo!!: L'Unione e Attentati di Nāṣiriya · Mostra di più »

Augusto Rocchi

Da sempre impegnato nel sindacato e nella politica, è da anni uno dei principali dirigenti del Partito della Rifondazione Comunista nella città di Milano e della Lombardia.

Nuovo!!: L'Unione e Augusto Rocchi · Mostra di più »

Autonomie Liberté Démocratie

Autonomie Liberté Démocratie o Alleanza Autonomista Democratica Progressista (chiamata anche Alleanza Autonomista e Progressista, Alleanza Democratica Progressista, o Alleanza del Galletto) è stata una coalizione politica valdostana di centrosinistra.

Nuovo!!: L'Unione e Autonomie Liberté Démocratie · Mostra di più »

Autonomisti per l'Europa

Autonomisti per l'Europa (ApE) è un movimento politico italiano fondato nel 1999 su iniziativa di alcuni gruppi fuoriusciti dalla Lega Nord.

Nuovo!!: L'Unione e Autonomisti per l'Europa · Mostra di più »

Bancopoli

Bancopoli è il nome che è stato dato dalla stampa all'insieme di scandali finanziari che si sono succeduti in Italia a partire dal luglio del 2005.

Nuovo!!: L'Unione e Bancopoli · Mostra di più »

Bartolo Fazio

Ha ricoperto per oltre un decennio la carica di Sindaco del Comune di Geraci Siculo (PA).

Nuovo!!: L'Unione e Bartolo Fazio · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: L'Unione e Bettino Craxi · Mostra di più »

Bipolarismo

Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.

Nuovo!!: L'Unione e Bipolarismo · Mostra di più »

Bobo Craxi

Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: L'Unione e Bobo Craxi · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: L'Unione e Bolzano · Mostra di più »

Bomarzo

Bomarzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.

Nuovo!!: L'Unione e Bomarzo · Mostra di più »

Bruno Cesario

Nato a Portici, vive a San Giorgio a Cremano.

Nuovo!!: L'Unione e Bruno Cesario · Mostra di più »

Bruno Ferrante

Laureato in giurisprudenza, diventa un funzionario del Ministero dell'Interno vincendo un concorso nel 1973 e prende servizio presso la prefettura di Pavia.

Nuovo!!: L'Unione e Bruno Ferrante · Mostra di più »

Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006

Nel mese di luglio 2005, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in un incontro con il presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi solleva la questione dell'opportunità di anticipare di un mese le elezioni politiche rispetto alla scadenza naturale della legislatura, ossia di indirle per la prima metà di aprile 2006, allo scopo di evitare un'eccessiva sovrapposizione di appuntamenti elettorali essendo previsto nella primavera 2006 anche un turno di elezioni amministrative e l'elezione stessa del nuovo presidente della Repubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Campagna elettorale alle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: L'Unione e Canegrate · Mostra di più »

Carlo Fatuzzo

Diploma di ragioniere e perito commerciale.

Nuovo!!: L'Unione e Carlo Fatuzzo · Mostra di più »

Carlo Leoni

Dopo una lunga trafila come militante e dirigente del Partito Comunista Italiano e dei Democratici di Sinistra, diventa deputato nel 1996, incarico confermato nel 2001 e nel 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Carlo Leoni · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: L'Unione e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Casalpusterlengo

Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: L'Unione e Casalpusterlengo · Mostra di più »

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra comparve per la prima volta in Italia attorno al 1850, in seguito all'operazione detta del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia.

Nuovo!!: L'Unione e Centro-destra in Italia · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: L'Unione e Centro-sinistra · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Nuovo!!: L'Unione e Centro-sinistra in Italia · Mostra di più »

Cinzia Dato

Ricercatore universitario di Sociologia dei fenomeni politici (s.s.d. SPS/11) presso l'Università del Molise, è stata eletta per la prima volta al Senato della Repubblica nella XIV Legislatura nelle liste de La Margherita.

Nuovo!!: L'Unione e Cinzia Dato · Mostra di più »

Circoscrizione Estero

La circoscrizione Estero è una circoscrizione elettorale italiana nella quale i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) e quelli che si trovano temporaneamente fuori dall'Italia per un periodo di almeno tre mesi possono votare per corrispondenza per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, oltre che per i referendum nazionali.

Nuovo!!: L'Unione e Circoscrizione Estero · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: L'Unione e Ciriaco De Mita · Mostra di più »

Ciro Falanga

Nel 2001 viene eletto deputato per la lista civetta Abolizione Scorporo, della coalizione di centrodestra.

Nuovo!!: L'Unione e Ciro Falanga · Mostra di più »

Claudio Grassi

Nato a Reggio nell'Emilia, vive a Bibbiano.

Nuovo!!: L'Unione e Claudio Grassi · Mostra di più »

Claudio Martini

Nasce vicino a Tunisi, a Il Bardo, da una famiglia di emigrati livornesi.

Nuovo!!: L'Unione e Claudio Martini · Mostra di più »

Claudio Micheloni

Nato a Campli (Teramo), nel 1960 emigra con la famiglia a Cortaillod in Svizzera, ove vive tutt'ora.

Nuovo!!: L'Unione e Claudio Micheloni · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Nuovo!!: L'Unione e Clemente Mastella · Mostra di più »

Coalizione (politica)

Coalizione politica è il termine che designa un raggruppamento tra partiti politici, tra loro variamente omogenei, finalizzato al perseguimento di comuni obiettivi di natura programmatica (l'adesione ad una determinata area ideologica) o elettorale (il superamento di clausole di sbarramento).

Nuovo!!: L'Unione e Coalizione (politica) · Mostra di più »

Colomba Mongiello

Si iscrive al Partito Comunista Italiano all'età di 18 anni, confluendo in seguito nel PDS, nei DS ed infine nel Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Colomba Mongiello · Mostra di più »

Consumatori Uniti

Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori.

Nuovo!!: L'Unione e Consumatori Uniti · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: L'Unione e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cosimo Sgobio

Impegnato fin da giovanissimo nelle lotte sociali, si iscrive nel 1962 alla Fgci.

Nuovo!!: L'Unione e Cosimo Sgobio · Mostra di più »

Costantino Garraffa

Nel 2001, diventa Senatore della Repubblica della XIV Legislatura ed aderisce al gruppo parlamentare dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: L'Unione e Costantino Garraffa · Mostra di più »

Daniela Dioguardi

Sposata, una figlia, trapanese di nascita ma palermitana d'adozione dopo aver partecipato ai movimenti studenteschi del '68 aderisce al Manifesto per poi entrare nel PCI nel 1974 prima e nel PDS poi divenendone dirigente provinciale.

Nuovo!!: L'Unione e Daniela Dioguardi · Mostra di più »

Daniele Capezzone

In precedenza fu segretario dei Radicali Italiani (2001-2006) e deputato nella XV legislatura (2006-2008) per la componente radicale della Rosa nel Pugno.

Nuovo!!: L'Unione e Daniele Capezzone · Mostra di più »

Daniele Farina

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: L'Unione e Daniele Farina · Mostra di più »

Daniele Marantelli

Esponente dei Democratici di Sinistra, in occasione delle elezioni regionali del 2000 viene eletto al Consiglio Regionale della Lombardia ottenendo un seggio nel listino regionale a sostegno di Mino Martinazzoli.

Nuovo!!: L'Unione e Daniele Marantelli · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: L'Unione e Dario Fo · Mostra di più »

Democratici Cristiani Uniti

I Democratici Cristiani Uniti (DCU), anche noti come Cristiani Uniti, sono stati un movimento politico centrista, improntato ai valori del cristianesimo democratico, nato nel 2005 per iniziativa di Giovanni Mongiello, ex esponente del CDU di Rocco Buttiglione (del quale riprende in qualche modo la sigla) e poi dell'UDC (di cui è stato segretario regionale in Puglia e deputato nel 2001), poi passato alla Democrazia Cristiana di Angelo Sandri (della quale è stato presidente per pochi mesi tra il 2004 e il 2005), per approdare quindi all'UDEUR e infine al gruppo misto.

Nuovo!!: L'Unione e Democratici Cristiani Uniti · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: L'Unione e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: L'Unione e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Democrazia Cristiana (2002)

La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002.

Nuovo!!: L'Unione e Democrazia Cristiana (2002) · Mostra di più »

Democrazia Europea

Democrazia Europea (DE) è stato un partito politico italiano, d'ispirazione cattolica e centrista, fondato e guidato da Sergio D'Antoni, già segretario generale del sindacato cattolico CISL dal 1991 al 2000.

Nuovo!!: L'Unione e Democrazia Europea · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

DICO (disegno di legge)

DICO è una sigla che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" e viene riferita comunemente al disegno di legge, presentato dal Governo Prodi II l'8 febbraio 2007, finalizzato al riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano di taluni diritti e doveri discendenti dai rapporti di "convivenza" registrati all'anagrafe: l'iter legislativo si è di fatto concluso con la caduta del Governo Prodi II nel 2008.

Nuovo!!: L'Unione e DICO (disegno di legge) · Mostra di più »

Domenico Fisichella

Di simpatie monarchiche e di cultura conservatrice, ma non fascista, è stato cofondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale del partito fino al 2005, anno in cui l'ha abbandonato in contrarietà all'approvazione della riforma costituzionale.

Nuovo!!: L'Unione e Domenico Fisichella · Mostra di più »

Domenico Lomelo

Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.

Nuovo!!: L'Unione e Domenico Lomelo · Mostra di più »

Donatella Duranti

Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil.

Nuovo!!: L'Unione e Donatella Duranti · Mostra di più »

Donatella Mungo

Originaria di Reggio Calabria, nel 1984 si trasferisce in Emilia-Romagna, dove nel 1991 si laurea in giurisprudenza e dove prosegue gli studi fino al 1993, specializzandosi sul debito pubblico.

Nuovo!!: L'Unione e Donatella Mungo · Mostra di più »

Dorina Bianchi

Deputata (2001-2008) e senatrice (dal 2008 al 2013) e nuovamente Deputato dopo le elezioni politiche del 2013, ha iniziato la sua esperienza politica nel centrodestra col CCD, poi è passata al centrosinistra con La Margherita.

Nuovo!!: L'Unione e Dorina Bianchi · Mostra di più »

Edoardo Pollastri

Imprenditore, è presidente della Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura.

Nuovo!!: L'Unione e Edoardo Pollastri · Mostra di più »

Egidio Banti

Laureato in filosofia, normalista, docente di lettere, già iscritto alla Democrazia Cristiana, poi al Partito Popolare Italiano alla Margherita,e al Partito Democratico, attualmente milita nell'UDC.

Nuovo!!: L'Unione e Egidio Banti · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elettra Deiana

Laureata in Lettere presso la Sapienza di Roma, ha partecipato ai movimenti del '68 e post '68, da sempre vicina agli ambienti del femminismo, della nuova sinistra (ha fatto parte anche della IV Internazionale) e del pacifismo.

Nuovo!!: L'Unione e Elettra Deiana · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 2006

L'elezione del Presidente del Senato del 2006 per la XV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 28 e il 29 aprile 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Elezione del Presidente del Senato del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si è svolta tra l'8 ed il 10 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: L'Unione e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2005

Le elezioni amministrative italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni amministrative italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2006

Le elezioni amministrative italiane del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni amministrative italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2007

Le elezioni amministrative del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni amministrative italiane del 2007 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2010

Le elezioni amministrative italiane del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni amministrative italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2011

Le elezioni amministrative italiane del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni amministrative italiane del 2011 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bolzano

Le elezioni comunali a Bolzano dal 1993, data di introduzione dell'elezione diretta del sindaco, sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Bolzano · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catania

Le elezioni comunali a Catania dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Catania · Mostra di più »

Elezioni comunali a Lodi

Di seguito vengono riportati i dati relativi alle elezioni comunali a Lodi svolte a partire dal 1993, allorché fu istituita l'elezione diretta del sindaco.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Lodi · Mostra di più »

Elezioni comunali a Messina

Le elezioni comunali a Messina dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Elezioni comunali a Parma

Le elezioni comunali a Parma dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Parma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Sassari

Le elezioni comunali a Sassari sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Sassari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Siena

Le elezioni comunali a Siena dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Siena · Mostra di più »

Elezioni comunali a Taranto

Le elezioni comunali a Taranto dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Taranto · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trapani

Le elezioni comunali a Trapani dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Trapani · Mostra di più »

Elezioni comunali a Verona

Le elezioni comunali a Verona dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali a Verona · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Ancona

Le elezioni comunali ad Ancona dal 1946 fino l'elezione diretta del sindaco sono le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali ad Ancona · Mostra di più »

Elezioni comunali all'Aquila

Le elezioni comunali all'Aquila dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali all'Aquila · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2006

Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e il 12 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali in Lombardia del 2006 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Sicilia del 2007

Il 13 e il 14 maggio 2007 in Sicilia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni comunali in Sicilia del 2007 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni primarie · Mostra di più »

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005 · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico si sono svolte come atto costituente del principale partito del centrosinistra italiano per individuare il Segretario Nazionale e costituire l'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni primarie in Italia

Le elezioni primarie in Italia sono uno strumento elettorale atto alla scelta di candidati interni a un partito politico o a una coalizione.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni primarie in Italia · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2005

Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2008

Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Basilicata si sono tenute il 17 e 18 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Basilicata del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Calabria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Calabria si sono tenute il 3 e il 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Calabria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Campania si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Campania del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Liguria si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Liguria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Lombardia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2006

Le elezioni regionali in Molise del 2006 si sono tenute il 5 e 6 novembre.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Molise del 2006 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Piemonte del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Puglia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2006

Le elezioni regionali in Sicilia del 2006 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 28 maggio.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Sicilia del 2006 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Toscana si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Toscana del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Umbria si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Umbria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Veneto si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali in Veneto del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2010

Le elezioni regionali del 2010 si sono tenute domenica 28 e lunedì 29 marzo.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali nel Lazio del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nel Lazio si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali nel Lazio del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali nelle Marche del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: L'Unione e Elezioni regionali nelle Marche del 2010 · Mostra di più »

Elidio De Paoli

È stato senatore della Repubblica ed è l'attuale leader del movimento Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda - Lega Pensionati.

Nuovo!!: L'Unione e Elidio De Paoli · Mostra di più »

Elisabetta Rampi

Dopo aver conseguito il diploma di dirigente di comunità ed una breve esperienza lavorativa in fabbrica, è stata assunta, nel 1981, alle dipendenze delle Ferrovie dello Stato con la qualifica di manovale.

Nuovo!!: L'Unione e Elisabetta Rampi · Mostra di più »

Elmar Pichler Rolle

È stato lObmann (Presidente) della Südtiroler Volkspartei dal 2004 al 2009 ed è stato vicesindaco di Bolzano dal 1995 al maggio 2005, prima della vittoria del centrodestra e il successivo commissariamento del comune, e poi nuovamente dal novembre 2005 al novembre 2008, quando è stato eletto in consiglio provinciale.

Nuovo!!: L'Unione e Elmar Pichler Rolle · Mostra di più »

Emilio Del Bono

Dopo la maturità conseguita al Liceo Ginnasio Statale Arnaldo e la laurea in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano lavora al servizio legale di "Confcooperative".

Nuovo!!: L'Unione e Emilio Del Bono · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Nuovo!!: L'Unione e Emma Bonino · Mostra di più »

Enrico Boselli

La sua esperienza politica inizia nel 1979, nell'ambito del Partito Socialista Italiano, quando diventa segretario nazionale della FGS, la Federazione Giovanile Socialista, e nello stesso tempo vicepresidente della IUSY, l'Internazionale Giovanile Socialista.

Nuovo!!: L'Unione e Enrico Boselli · Mostra di più »

Enrico Buemi

Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale a Torino, frequenta la facoltà di scienze politiche presso l'Università di Torino, senza però laurearsi.

Nuovo!!: L'Unione e Enrico Buemi · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Enrico Letta · Mostra di più »

Ermete Realacci

Figlio di insegnanti, ha vissuto fino a undici anni a San Giovanni Incarico, poi a Formia dove ha partecipato, nei primi anni settanta, al Movimento di Animazione Cristiana (MAC).

Nuovo!!: L'Unione e Ermete Realacci · Mostra di più »

Ettore Rosato

Nel 1987 si diploma in ragioneria, all'ITC G.R. Carli di Trieste e poco dopo viene assunto dalla Banca Commerciale Italiana e poi dalle Assicurazioni Generali.

Nuovo!!: L'Unione e Ettore Rosato · Mostra di più »

Europa 7

Europa 7 è stata una rete televisiva italiana, lanciata ufficialmente il 1º gennaio 1999 come syndacation di televisioni locali.

Nuovo!!: L'Unione e Europa 7 · Mostra di più »

Eva Catizone

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1990 con una tesi su Marcel Proust, Interprete parlamentare e traduttrice in lingua francese, Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Retorica e tecniche dell'interpretazione), ha vissuto tra la Calabria e la Francia, a Marsiglia (allieva, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Jean-Claude Passeron) e Parigi dove all'EHESS ha seguito i corsi di Jacques Derrida su Questions de Responsabilité.

Nuovo!!: L'Unione e Eva Catizone · Mostra di più »

Exit poll

Un exit poll (dall'inglese, letteralmente «sondaggio all'uscita del Seggio elettorale») è un sondaggio effettuato, durante un'elezione, tra gli elettori, dopo l'espressione del voto da parte di questi presso un seggio elettorale.

Nuovo!!: L'Unione e Exit poll · Mostra di più »

Ezio Locatelli

Ezio Locatelli - giornalista pubblicista - nel corso della sua vita politica, ha ricoperto numerosi incarichi, è stato più volte a partire dal 1980 consigliere comunale di Castelli Calepio.

Nuovo!!: L'Unione e Ezio Locatelli · Mostra di più »

Fabio Baratella

Sindaco di Rovigo dal 1994 al 2000.

Nuovo!!: L'Unione e Fabio Baratella · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: L'Unione e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fabrizio Comencini

Da giovane universitario aderì ai movimenti tradizionalisti cattolici e quindi aderì al MSI-DN.

Nuovo!!: L'Unione e Fabrizio Comencini · Mostra di più »

Family Day

L'espressione Family Day (letteralmente, dall'inglese, «giornata della famiglia») indica diverse dimostrazioni organizzate, prevalentemente in Italia, da gruppi e associazioni tradizionaliste cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali a cavallo degli anni duemila e duemiladieci.

Nuovo!!: L'Unione e Family Day · Mostra di più »

Fatti della scuola Diaz

I fatti della scuola Diaz sono avvenuti durante lo svolgimento del G8 di Genova nel 2001: nel quartiere di Albaro, a Genova.

Nuovo!!: L'Unione e Fatti della scuola Diaz · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Fédération Autonomiste

Fédération Autonomiste (FA) è stato un partito politico italiano, di orientamento regionalista e centrista, attivo in Valle d'Aosta dal 1998 al 2013.

Nuovo!!: L'Unione e Fédération Autonomiste · Mostra di più »

Federazione dei Liberali

La Federazione dei Liberali (FdL) è una federazione d'indirizzo politico fondata da Raffaello Morelli nel febbraio 1994 contestualmente allo scioglimento del Partito Liberale Italiano, subentrando ad esso come membro italiano dell'Internazionale liberale.

Nuovo!!: L'Unione e Federazione dei Liberali · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: L'Unione e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federica Rossi Gasparrini

Laurea in geologia, presidente nazionale DonnEuropee Federcasalinghe, è stata segretario generale della Confconsumatori, presidente del comitato di solidarietà "Bambini del Ruanda", presidente di "Molise Sviluppo Spa".

Nuovo!!: L'Unione e Federica Rossi Gasparrini · Mostra di più »

Federico Berruti

Ha conseguito la maturità scientifica al liceo Grassi di Savona e successivamente la laurea in Economia politica presso l'Università commerciale Luigi Bocconi con votazione 110/110 e lode.

Nuovo!!: L'Unione e Federico Berruti · Mostra di più »

Felice Belisario

Dal 2008 al 2013 è stato Capogruppo dell'Italia dei Valori al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Felice Belisario · Mostra di più »

Felice Iossa

Di ideologia socialista, è stato deputato del Partito Socialista Italiano (PSI) per due legislature, la X (1987-1992) e la XI (1992-1994), nonché sottosegretario di Stato all'industria, commercio ed artigianato (1994), oltre ad altri incarichi politici ed amministrativi locali.

Nuovo!!: L'Unione e Felice Iossa · Mostra di più »

Ferdinando Latteri

Figlio del chirurgo Saverio Latteri di origini sanfratellane, Ferdinando si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1968, dopo la specializzazione in Chirurgia Generale (1973), Latteri ha iniziato ad insegnare nel 1975 presso la Facoltà medica dell'Università di Catania.

Nuovo!!: L'Unione e Ferdinando Latteri · Mostra di più »

Ferdinando Pignataro

Laurea in Scienze politiche, dirigente della CGIL è stato per alcuni anni segretario generale della CGIL Calabria.

Nuovo!!: L'Unione e Ferdinando Pignataro · Mostra di più »

Fernando Rossi

Per il Partito Comunista Italiano Nando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura.

Nuovo!!: L'Unione e Fernando Rossi · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: L'Unione e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Fosco Giannini

È stato direttore de L'Ernesto dal 2005 e senatore di Rifondazione Comunista dal 2006, essendo stato eletto tra le liste del PRC nella circoscrizione Calabria.

Nuovo!!: L'Unione e Fosco Giannini · Mostra di più »

Fragagnano

Fragagnano (Fragnànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: L'Unione e Fragagnano · Mostra di più »

Frammentazione della Democrazia Cristiana

Nell'ottobre 1942 con la fondazione della Democrazia Cristiana (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto Partito Popolare Italiano di Alcide De Gasperi e il Movimento Guelfo d'Azione di Piero Malvestiti.

Nuovo!!: L'Unione e Frammentazione della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Franca Bimbi

È docente di Sociologia e Politica Sociale all'Università di Padova.

Nuovo!!: L'Unione e Franca Bimbi · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: L'Unione e Franca Rame · Mostra di più »

Francantonio Genovese

Laureatosi in giurisprudenza nel 1993, svolge per alcuni anni la professione di avvocato.

Nuovo!!: L'Unione e Francantonio Genovese · Mostra di più »

Francesco Adenti

Ex alunno salesiano dell'Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Pavia, ha conseguito nel 1985 la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Pavia con una tesi di Diritto canonico.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Adenti · Mostra di più »

Francesco Boccia

Insieme al professore Robert Leonardi ha curato, libro edito da Palgrave Macmillan distribuito sul mercato Usa e UK sull'impatto del digitale su economia e società.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Boccia · Mostra di più »

Francesco Crinò

È stato eletto al Senato della Repubblica nel 2001, nel collegio maggioritario di Palmi, in Calabria, come rappresentante della Casa delle Libertà in quota Nuovo PSI.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Crinò · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Forgione · Mostra di più »

Francesco Fortugno

Dopo la laurea in medicina nel 1975, si specializza in chirurgia generale e medicina legale, affermandosi come medico a Reggio Calabria.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Fortugno · Mostra di più »

Francesco Napoletano (politico)

Avvocato, già sindaco di Bisceglie dal 1996 al 2006 e deputato nella XV legislatura (dal 2006 al 2008) con I comunisti Italiani e consigliere comunale sempre con PCDI e Rifondazione Comunista dal 2006 al 2013, attualmente è Presidente del consiglio comunale a Bisceglie dal 2013.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Napoletano (politico) · Mostra di più »

Francesco Piro

Dipendente del Banco di Sicilia fino al 2000, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Cgil e in Democrazia Proletaria nelle cui liste nel 1986 è stato eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Piro · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Rutelli · Mostra di più »

Francesco Saverio Caruso

Originario di Benevento, al termine degli studi liceali si iscrive presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove si laurea in Scienze Politiche.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Saverio Caruso · Mostra di più »

Francesco Storace

Nel corso della sua carriera politica, ha ricoperto gli incarichi di ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio.

Nuovo!!: L'Unione e Francesco Storace · Mostra di più »

Franco Bruno

Ingegnere, già collaboratore universitario presso il Dipartimento di difesa del suolo dell'UNICAL, imprenditore turistico, è Presidente dell'Associazione politico-culturale "NeoMedi" - Nuovi Mediterranei.

Nuovo!!: L'Unione e Franco Bruno · Mostra di più »

Franco Giordano

Dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito.

Nuovo!!: L'Unione e Franco Giordano · Mostra di più »

Franco Grillini

È presidente onorario dell'Arcigay.

Nuovo!!: L'Unione e Franco Grillini · Mostra di più »

Franco Marini

È stato segretario generale della CISL, presidente del Senato, Ministro del lavoro e della previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo.

Nuovo!!: L'Unione e Franco Marini · Mostra di più »

Franco Monaco

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha diretto il servizio stampa e comunicazione ed il giornale "Presenza dell'Università Cattolica".

Nuovo!!: L'Unione e Franco Monaco · Mostra di più »

Franco Narducci

Nato a Santa Maria del Molise, vive a Wohlen nel Canton Argovia (Svizzera).

Nuovo!!: L'Unione e Franco Narducci · Mostra di più »

Franco Turigliatto

Franco Turigliatto comincia, nel 1966, la militanza politica nel Movimento Studentesco di Mario Capanna.

Nuovo!!: L'Unione e Franco Turigliatto · Mostra di più »

Friendly Versilia

Il progetto Friendly Versilia nacque nel 1998 per iniziativa di Arcigay Pride! di Pisa, al fine di promuovere l'offerta turistica rivolta a gay e lesbiche in Versilia, e in particolar modo nelle cittadine di Viareggio e Torre del Lago Puccini.

Nuovo!!: L'Unione e Friendly Versilia · Mostra di più »

Fronte Nazionale (1997)

Il Fronte Nazionale (FN) è un partito politico italiano fondato nel 1997 e chiaramente ispirato all'omonima formazione francese.

Nuovo!!: L'Unione e Fronte Nazionale (1997) · Mostra di più »

Fulvia Bandoli

Laureata in filosofia, è stata una dirigente dei Democratici di Sinistra, coordinatrice dell'area ecologista del partito.

Nuovo!!: L'Unione e Fulvia Bandoli · Mostra di più »

Fulvio Tessitore

Tessitore si è laureato in giurisprudenza (la sua tesi ricevette dignità di stampa) presso l'Università degli Studi di Napoli.

Nuovo!!: L'Unione e Fulvio Tessitore · Mostra di più »

Furio Colombo

Di origine ebraica, già alla metà degli anni cinquanta, giovanissimo, fu chiamato alla RAI dove, insieme ad un gruppo di giovani intellettuali (tra cui Emilio Garroni, Luigi Silori, Umberto Eco, Mario Carpitella, Gianni Serra, Antonio Santoni Rugiu), collaborò e diresse vari programmi culturali radiotelevisivi, realizzando decine di documentari e servizi giornalistici.

Nuovo!!: L'Unione e Furio Colombo · Mostra di più »

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Gavino Angius · Mostra di più »

Gennaro Migliore

Già dirigente del Partito della Rifondazione Comunista, è stato deputato e capogruppo di Rifondazione Comunista - Sinistra europea dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Gennaro Migliore · Mostra di più »

Gerardo Bianco

Vincitore di una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si laureò in lettere classiche.

Nuovo!!: L'Unione e Gerardo Bianco · Mostra di più »

Gerardo D'Ambrosio

Diplomato al liceo classico e laureato a pieni voti in Giurisprudenza a Napoli nel 1952 con tesi in diritto amministrativo.

Nuovo!!: L'Unione e Gerardo D'Ambrosio · Mostra di più »

Gero Grassi

Figlio di Giuseppe, assessore comunale a Terlizzi dal 1959 al 1967 e nipote di Giuseppe Colasanto, sindaco di Andria, assessore regionale ai trasporti e presidente della regione Puglia, il 19 marzo 1978 fonda, con gli amici: Vincenzo Colasanto, Franco Gisonda, Gennaro De Nicolo, Gaetano Colasanto e Mimmo Guastamacchia, la Cooperativa Culturale R.T.S., dopo la nascita nel febbraio 1978 di Radio Terlizzi Stereo.

Nuovo!!: L'Unione e Gero Grassi · Mostra di più »

Giacomo Bezzi

Dal 1995 al 2003 è stato sindaco di Ossana (comune della Val di Sole dove risiede).

Nuovo!!: L'Unione e Giacomo Bezzi · Mostra di più »

Gian Franco Schietroma

È stato segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano dal 1995 al 1998, sottosegretario di Stato alle Finanze nel primo governo D'Alema e all'Interno nel secondo governo Amato.

Nuovo!!: L'Unione e Gian Franco Schietroma · Mostra di più »

Giancarlo Galan

Giancarlo Galan si è laureato in giurisprudenza all'Università di Padova con una tesi in diritto ecclesiastico e ha conseguito un master in Business administration all'Università Bocconi.

Nuovo!!: L'Unione e Giancarlo Galan · Mostra di più »

Gianclaudio Bressa

Dopo la maturità classica ha lavorato per vari anni come consulente aziendale.

Nuovo!!: L'Unione e Gianclaudio Bressa · Mostra di più »

Gianfranco Morgando

Laureato in scienze politiche, è un dirigente de La Margherita poi del Partito Democratico italiano, partito a cui ha aderito sin dalla sua fondazione.

Nuovo!!: L'Unione e Gianfranco Morgando · Mostra di più »

Gianluigi Pegolo

È insegnante, laureato in architettura, ed è stato consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia per Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: L'Unione e Gianluigi Pegolo · Mostra di più »

Gianni Cuperlo

È deputato del Partito Democratico dal 2006 al 2018, presidente del Centro Studi PD e membro della Direzione Nazionale del partito.

Nuovo!!: L'Unione e Gianni Cuperlo · Mostra di più »

Gianni Nieddu

È stato uno dei rappresentanti dell'Ulivo al Senato della Repubblica per tre mandati.

Nuovo!!: L'Unione e Gianni Nieddu · Mostra di più »

Gianni Pagliarini

Dipendente pubblico e dirigente sindacale della FP CGIL, di cui è stato segretario nazionale dal 2000 al 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Gianni Pagliarini · Mostra di più »

Giannicola Sinisi

Laureato in giurisprudenza, magistrato, ha lavorato a Roma, Bari ed Andria, ma ha avuto anche molte cariche all'estero.

Nuovo!!: L'Unione e Giannicola Sinisi · Mostra di più »

Gianpiero Bocci

Laureato in scienze politiche, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana con la quale, nel 1985, a soli 22 anni, è eletto sindaco di Cerreto di Spoleto, suo paese natale, mandato che ricoprirà fino al 1995.

Nuovo!!: L'Unione e Gianpiero Bocci · Mostra di più »

Gino Bucchino

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei deputati nella lista de L'Unione nella circoscrizione Estero - Nord e Centro America e si iscrive al gruppo Partito Democratico-L'Ulivo.

Nuovo!!: L'Unione e Gino Bucchino · Mostra di più »

Giorgio Benvenuto

Nacque a Gaeta dove il padre, ufficiale di Marina, prestava servizio: le sue origini sono però campane da parte paterna e chietine da parte della madre Corsi.

Nuovo!!: L'Unione e Giorgio Benvenuto · Mostra di più »

Giorgio Calò

Laureato in economia e commercio nel 1958, da quell'anno fino al 1962 è stato responsabile del servizio Organizzazione e Procedure Amministrative del gruppo Total.

Nuovo!!: L'Unione e Giorgio Calò · Mostra di più »

Giorgio Carta

Laureato in medicina nel 1964, ha conseguito tre specializzazioni: cardiologia, gastroenterologia e medicina del lavoro.

Nuovo!!: L'Unione e Giorgio Carta · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Nuovo!!: L'Unione e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Giovanna Capelli

Laureata in lettere classiche, è stata docente e, dal 1981 alla pensione, dirigente scolastica nella scuola di base.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanna Capelli · Mostra di più »

Giovanna Melandri

In ragione della sua nascita a New York è anche cittadina statunitense.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanna Melandri · Mostra di più »

Giovanni Battaglia

A diciotto anni è eletto Consigliere Comunale di Ragusa nelle liste del PCI, e ricopre la carica di capogruppo per due mandati.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Battaglia · Mostra di più »

Giovanni Battista Bachelet

È figlio del giurista Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Battista Bachelet · Mostra di più »

Giovanni Crema

Sindaco di Belluno per un decennio con il Partito Socialista Italiano, diventa parlamentare dei Socialisti Italiani nel 1996 alla Camera dei deputati, dove guida la componente socialista nel gruppo misto anche dopo la trasformazione in SDI.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Crema · Mostra di più »

Giovanni Legnini

Nato a Roccamontepiano, laureato in giurisprudenza presso l'università di Teramo, esercita la professione di avvocato a Chieti ed è docente di ruolo in aspettativa di discipline giuridiche ed economiche.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Legnini · Mostra di più »

Giovanni Pace

È stato parlamentare della repubblica nella dodicesima e nella tredicesima legislatura, nell'aprile del 2000 è stato candidato alla presidenza della regione Abruzzo per la Casa delle Libertà, vincendo le elezioni contro il presidente uscente Antonio Falconio ma con uno scarto minimo del 0,46% ossia appena 3000 voti Dopo la Laurea in Economia e Commercio si è dedicato alla libera professione di dottore commercialista.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Pace · Mostra di più »

Giovanni Russo Spena

Nato ad Acerra, in provincia di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, laureatosi in giurisprudenza nel 1969, fu docente universitario a Napoli.

Nuovo!!: L'Unione e Giovanni Russo Spena · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: L'Unione e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giulio Santagata

Laureato in economia e commercio, è stato per vari anni coordinatore dell'area bilancio e programmazione della regione Emilia-Romagna per poi passare alla libera professione negli anni ottanta.

Nuovo!!: L'Unione e Giulio Santagata · Mostra di più »

Giunta regionale della Calabria

La Giunta Regionale della Calabria è l'organo esecutivo della Regione Calabria.

Nuovo!!: L'Unione e Giunta regionale della Calabria · Mostra di più »

Giuseppe Chicchi

È stato sindaco di Rimini dal 1992 al 1995.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Chicchi · Mostra di più »

Giuseppe Detomas

Segretario dell'Union Autonomista Ladina, è eletto alla Camera nel 1996 e nel 2001 nelle file de L'Ulivo.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Detomas · Mostra di più »

Giuseppe Di Lello Finuoli

Ha esercitato a Palermo la professione di magistrato, chiamato dal capo dell'Ufficio Istruzione di Palermo, Antonino Caponnetto nel pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in cui fu giudice istruttore.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Di Lello Finuoli · Mostra di più »

Giuseppe Emili

Diplomatosi al Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti, ha frequentato la facoltà di scienze politiche all'università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Emili · Mostra di più »

Giuseppe Morabito (politico)

È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2006 (elezioni del 28 e 29 maggio), raccogliendo il 58,6% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra, formata dai partiti dell'Unione che avevano vinto un mese prima le elezioni politiche nazionali, sconfiggendo il candidato del centrodestra, Leone Manti.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Morabito (politico) · Mostra di più »

Giuseppe Ossorio

Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Ossorio · Mostra di più »

Giuseppe Pizza

Ha svolto fin da giovane attività politica all'interno della Democrazia Cristiana storica: è stato delegato nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1975, è stato componente della direzione nazionale e della Giunta esecutiva con le segreterie politiche rette da Arnaldo Forlani prima e da Amintore Fanfani poi.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Pizza · Mostra di più »

Giuseppe Scalera

Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto senatore nel collegio di Torre Annunziata-Torre del Greco-Pompei (collegio n° 10 della regione Campania) sostenuto da L'Ulivo (quota Margherita).

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppe Scalera · Mostra di più »

Giuseppina Fasciani

Al termine di studi artistici, si è laureata in scultura all'Accademia di belle arti dell'Aquila; è stata dirigente della Cgil.

Nuovo!!: L'Unione e Giuseppina Fasciani · Mostra di più »

Giusto Catania

Attualmente è Consigliere comunale a Palermo.

Nuovo!!: L'Unione e Giusto Catania · Mostra di più »

Gloria Buffo

Eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1996 con il PDS.

Nuovo!!: L'Unione e Gloria Buffo · Mostra di più »

Goffredo Bettini

Goffredo Maria Bettini, discendente dalla famiglia aristocratica marchigiana dei Rocchi Bettini Camerata Passionei Mazzoleni è appassionato fin da giovanissimo di politica e cinema, quando si iscrisse alla FGCI conobbe Walter Veltroni, con cui condividerà tali interessi ed a cui sarà sempre politicamente molto legato.

Nuovo!!: L'Unione e Goffredo Bettini · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Nuovo!!: L'Unione e Governo Prodi II · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Nuovo!!: L'Unione e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Grazia Francescato

Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.

Nuovo!!: L'Unione e Grazia Francescato · Mostra di più »

Graziella Mascia

Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale.

Nuovo!!: L'Unione e Graziella Mascia · Mostra di più »

Guido Calvi (politico)

Precedentemente iscritto al PSIUPIstituto Gramsci, Prot.

Nuovo!!: L'Unione e Guido Calvi (politico) · Mostra di più »

Guido Tampieri

Laureato in giurisprudenza all'Università di Bologna.

Nuovo!!: L'Unione e Guido Tampieri · Mostra di più »

Haidi Giuliani

Diventa un personaggio pubblico in conseguenza dell'uccisione di suo figlio Carlo Giuliani a Genova nel 2001 durante il G8.

Nuovo!!: L'Unione e Haidi Giuliani · Mostra di più »

Helga Thaler Ausserhofer

Commercialista, esponente di spicco del Südtiroler Volkspartei, Helga Thaler è stata per la prima volta deputato alla Camera nel 1992 mentre successivamente ha sempre lavorato al Senato, in cui ha ottenuto un seggio a seguito delle elezioni politiche del 1994, del 1996, del 2001 (in alleanza con L'Ulivo) e del 2006 (in accordo con L'Unione).

Nuovo!!: L'Unione e Helga Thaler Ausserhofer · Mostra di più »

Iacopo Venier

Sposato, con due figli, si è laureato con 110 e lode in Storia contemporanea discutendo una tesi sulla nascita del movimento ambientalista in Italia.

Nuovo!!: L'Unione e Iacopo Venier · Mostra di più »

Ignazio Marino

Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI.

Nuovo!!: L'Unione e Ignazio Marino · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: L'Unione e Il manifesto · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: L'Unione e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Nuovo!!: L'Unione e Indipendente (politica) · Mostra di più »

Insieme con l'Unione

Comunisti Italiani, e Consumatori Uniti. Insieme con l'Unione è stata una lista elettorale che ha partecipato alle elezioni politiche italiane del 2006, limitatamente alla competizione per il Senato della Repubblica, all'interno della coalizione dell'Unione.

Nuovo!!: L'Unione e Insieme con l'Unione · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: L'Unione e Italia dei Valori · Mostra di più »

Italo Tanoni

Ha fatto parte di Democrazia Cristiana, Rinnovamento Italiano, Margherita e Liberal Democratici Cresciuto politicamente nelle file della Democrazia Cristiana come capo della segreteria particolare dell'allora sottosegretario, poi Ministro Franco Foschi, dal 1996 Tanoni è entrato nel partito Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini, diventandone Segretario dell'Esecutivo nazionale e successivamente Legale Rappresentante.

Nuovo!!: L'Unione e Italo Tanoni · Mostra di più »

Jerzu

Jerzu (Jersu in sardo) è un comune italiano della Sardegna orientale, situato nella provincia di Nuoro che si trova a 427 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: L'Unione e Jerzu · Mostra di più »

Johann Georg Widmann

È sposato ed ha due figli.

Nuovo!!: L'Unione e Johann Georg Widmann · Mostra di più »

Katia Zanotti

Da giovane, mentre era impiegata alla Provincia di Bologna, si è laureata in Lettere e Filosofia.

Nuovo!!: L'Unione e Katia Zanotti · Mostra di più »

Khaled Fouad Allam

Ricercatore universitario della Facoltà di Scienze Politiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell'Università di Trieste, dal 1994 ha insegnato nel medesimo Ateneo Sociologia del mondo musulmano e Storia e istituzioni dei paesi islamici, nonché Islamistica all'Università di Urbino.

Nuovo!!: L'Unione e Khaled Fouad Allam · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: L'Unione e L'Ulivo · Mostra di più »

Laboratorio per la polis

Laboratorio per la polis è una rete di formazione e cultura politica italiana, attiva anche con sito di informazione che pubblica articoli e approfondimenti su tematiche di attualità.

Nuovo!!: L'Unione e Laboratorio per la polis · Mostra di più »

Lanuvio

Lanuvio (l'antica Civita Lavinia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani; fa parte dei Castelli Romani.

Nuovo!!: L'Unione e Lanuvio · Mostra di più »

Laura Fincato

Ha studiato al Liceo classico Pigafetta ove si è diplomata con 60/60.

Nuovo!!: L'Unione e Laura Fincato · Mostra di più »

Laura Froner

Laureata in lingue e letterature straniere, è insegnante di scuola media e dirigente scolastico.

Nuovo!!: L'Unione e Laura Froner · Mostra di più »

Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda

La Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda è un partito politico italiano di orientamento regionalista, attivo nella regione Lombardia, fondato nel 1996.

Nuovo!!: L'Unione e Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda · Mostra di più »

Lello Di Gioia

Studia scienze politiche specializzandosi in economia industriale e diviene segretario provinciale della Uilm di Foggia.

Nuovo!!: L'Unione e Lello Di Gioia · Mostra di più »

Leoluca Orlando

Dal 22 maggio 2012 esercita il suo quinto mandato (non consecutivo) di sindaco di Palermo (confermato al primo turno delle elezioni di giugno 2017) e dal 7 giugno 2016 anche quello di sindaco della città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: L'Unione e Leoluca Orlando · Mostra di più »

Leone Zappia

Per molti anni segretario provinciale prima del Partito Comunista Italiano, poi del Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra; successivamente segretario regionale dei DS in Calabria e membro del comitato regionale organizzativo.

Nuovo!!: L'Unione e Leone Zappia · Mostra di più »

Letizia De Torre

Laureata in matematica, ha insegnato tale materia e scienze in un liceo scientifico di Trento, città in cui ha iniziato la sua carriera politica.

Nuovo!!: L'Unione e Letizia De Torre · Mostra di più »

Liberal Democratici (Italia)

Liberal Democratici per il Rinnovamento è un partito politico italiano fondato nel 2007 da Lamberto Dini.

Nuovo!!: L'Unione e Liberal Democratici (Italia) · Mostra di più »

Lino Duilio

Duilio è stato un dirigente de La Margherita.

Nuovo!!: L'Unione e Lino Duilio · Mostra di più »

Lista Consumatori

La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.

Nuovo!!: L'Unione e Lista Consumatori · Mostra di più »

Lorenzo Ria

È stato sindaco di Taviano dal 1980 al 1997 e presidente della provincia di Lecce dal 1995 al 2004.

Nuovo!!: L'Unione e Lorenzo Ria · Mostra di più »

Ludovico Vico

Nato a Taranto, ma vive a Matera.

Nuovo!!: L'Unione e Ludovico Vico · Mostra di più »

Luigi Cogodi

È stato negli anni '80 assessore regionale all'urbanistica della regione sarda per il PCI e poi capogruppo di Rifondazione Comunista nel Consiglio regionale dal 1999 al 2004.

Nuovo!!: L'Unione e Luigi Cogodi · Mostra di più »

Luigi Lusi

È nato a Roma, il 25 novembre 1961, da famiglia di origine abruzzese.

Nuovo!!: L'Unione e Luigi Lusi · Mostra di più »

Luigi Malabarba

Dopo aver ottenuto la maturità scientifica nel 1970, ha svolto varie attività lavorative, iscrivendosi alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Statale di Milano (senza poter frequentare ha dato tutti gli esami per "studiare i classici del movimento operaio" e senza interesse per il diploma di laurea).

Nuovo!!: L'Unione e Luigi Malabarba · Mostra di più »

Luigi Pallaro

Nato a San Giorgio in Bosco, vive a Buenos Aires.

Nuovo!!: L'Unione e Luigi Pallaro · Mostra di più »

Luigi Spagnolli

Coniugato con due figli, dottore in Scienze forestali (laurea conseguita presso l'Università di Firenze), è stato insegnante di scuola media, capo di gabinetto dei sindaci di Bolzano Marcello Ferrari, Valentino Pasqualin e Giovanni Salghetti Drioli, poi funzionario comunale (funzionario tecnico nell'area ambientale dal 1992, poi dal 1996 direttore dell'Ufficio Ambiente, infine dal 2001 direttore della Ripartizione Ambiente e Verde Pubblico).

Nuovo!!: L'Unione e Luigi Spagnolli · Mostra di più »

Manfred Pinzger

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Manfred Pinzger · Mostra di più »

Manuela Palermi

Giornalista, allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.

Nuovo!!: L'Unione e Manuela Palermi · Mostra di più »

Marcello Veneziale

Laureato in giurisprudenza, è stato giudice del Tribunale di Como e successivamente giudice istruttore presso il Tribunale di Roma.

Nuovo!!: L'Unione e Marcello Veneziale · Mostra di più »

Marco Cappato

È tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Cappato · Mostra di più »

Marco Fedi

Emigrato in Australia nel 1983, Fedi ha lavorato per la Federazione Italiana dei Lavoratori e Famiglie Immigranti (FILEF) ad Adelaide, nell'Australia meridionale fino al 1992.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Fedi · Mostra di più »

Marco Ferrando

È portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori e referente italiano del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Ferrando · Mostra di più »

Marco Filippi

Nel 1990 viene eletto Consigliere Provinciale a Livorno, dove ha la delega alle politiche giovanili e al patrimonio.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Filippi · Mostra di più »

Marco Lion

Alle elezioni del 2001 è eletto deputato nel collegio uninominale di Senigallia, per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Lion · Mostra di più »

Marco Minniti

È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (governo D'Alema I e II), sottosegretario al Ministero della difesa (governo Amato II) e vice ministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Minniti · Mostra di più »

Marco Pecoraro Scanio

È il fratello minore dell'ex-leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Marco Stradiotto

Diplomato agrotecnico, Stradiotto ha lavorato nell'azienda agricola di famiglia e si è occupato di politica molto presto, diventando nel 1985 a soli vent'anni consigliere comunale di Martellago tra le file della Democrazia Cristiana; del paese veneto è stato anche sindaco ininterrottamente per undici anni (dal 1992 al 2003).

Nuovo!!: L'Unione e Marco Stradiotto · Mostra di più »

Marco Verzaschi

Laureato in pedagogia, nel 1986 venne eletto consigliere comunale a Roma tra le file della Democrazia Cristiana e poco dopo entrò nel consiglio d'amministrazione della municipalizzata nella nettezza urbana, l'AMNU.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Verzaschi · Mostra di più »

Marco Zambuto

Diplomato al Liceo Classico “Empedocle” e laureato in giurisprudenza a Palermo, esercita dal 1999 la professione di avvocato.

Nuovo!!: L'Unione e Marco Zambuto · Mostra di più »

Maria Cristina Perugia

Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca.

Nuovo!!: L'Unione e Maria Cristina Perugia · Mostra di più »

Maria Luisa Boccia

Docente universitaria di filosofia politica all'Università di Siena, ha iniziato ad occuparsi di politica nel 1964, militando nel PCI con un particolare interesse per la questione femminile.

Nuovo!!: L'Unione e Maria Luisa Boccia · Mostra di più »

Marilde Provera

Dal 1973 inizia a lavorare come impiegata alla Fiat Mirafiori; ben presto si avvicina al mondo sindacale divenendo dirigente della FIOM torinese.

Nuovo!!: L'Unione e Marilde Provera · Mostra di più »

Marilena Samperi

Avvocato patrocinante in Cassazione, è un'esponente del Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Marilena Samperi · Mostra di più »

Mario Barbi

Si è laureato in Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, presso l'Università di Bologna; è iscritto all'albo dei giornalisti.

Nuovo!!: L'Unione e Mario Barbi · Mostra di più »

Mario Ricci (politico 1943)

Eletto deputato nella XV legislatura e iscritto a Rifondazione comunista.

Nuovo!!: L'Unione e Mario Ricci (politico 1943) · Mostra di più »

Marisa Nicchi

Vive a Firenze, città in cui si è laureata in filosofia.

Nuovo!!: L'Unione e Marisa Nicchi · Mostra di più »

Maschito

Maschito (Mashqiti in arbëreshë, Maschìte in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: L'Unione e Maschito · Mostra di più »

Massimiliano Smeriglio

A marzo 2013 viene nominato, dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, vicepresidente e assessore alla formazione, università, ricerca, scuola, diritto allo studio e turismo.

Nuovo!!: L'Unione e Massimiliano Smeriglio · Mostra di più »

Massimo Brutti

Laureato in giurisprudenza, è professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: L'Unione e Massimo Brutti · Mostra di più »

Massimo Carraro

Laureato in giurisprudenza, è stato avvocato e dottorando di ricerca in materie pubblicistiche.

Nuovo!!: L'Unione e Massimo Carraro · Mostra di più »

Massimo Cialente

È stato anche deputato della XIV e XV legislatura, eletto nella circoscrizione XVII Abruzzo.

Nuovo!!: L'Unione e Massimo Cialente · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Nuovo!!: L'Unione e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Massimo Donadi

È stato senatore nella XIV Legislatura e deputato della XV Legislatura e XVI Legislatura per l'Italia dei Valori, movimento politico di Antonio Di Pietro che ha lasciato nel novembre 2012 in forte polemica con il leader del partito.

Nuovo!!: L'Unione e Massimo Donadi · Mostra di più »

Massimo Saverio Ennio Fundarò

Fundarò è imprenditore e presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale è iscritto dal 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.

Nuovo!!: L'Unione e Massimo Saverio Ennio Fundarò · Mostra di più »

Matteo Graziano

Diplomato geometra, impiegato dell'AMAP di Palermo, ha svolto attività sindacale nella CISL.

Nuovo!!: L'Unione e Matteo Graziano · Mostra di più »

Maurizio Acerbo

Dalla fine degli anni ’70 è stato attivo nei collettivi studenteschi, nei movimenti pacifisti, ecologisti (in particolare nelle mobilitazioni contro l’energia nucleare e l’installazione dei missili a Comiso), nella solidarietà internazionalista in particolare con i popoli dell’America Latina, i palestinesi e contro il regime dell’apartheid in Sudafrica e successivamente con gli zapatisti del Chiapas.

Nuovo!!: L'Unione e Maurizio Acerbo · Mostra di più »

Maurizio Cenni

Nato e cresciuto a Siena, si è diplomato all'istituto magistrale "Santa Caterina" e laureato in scienze economiche e bancarie presso l'Università degli Studi di Siena nel 1979.

Nuovo!!: L'Unione e Maurizio Cenni · Mostra di più »

Maurizio Fistarol

Ha frequentato il Liceo scientifico a Belluno e si è laureato con lode in giurisprudenza a Bologna.

Nuovo!!: L'Unione e Maurizio Fistarol · Mostra di più »

Maurizio Zipponi

Attualmente esperto e consulente di politiche industriali e internazionalizzazioni di impresa.

Nuovo!!: L'Unione e Maurizio Zipponi · Mostra di più »

Mauro Betta

Nel 1978 è stato eletto consigliere provinciale per la Democrazia Cristiana e dal 1981 al 1984 è stato assessore.

Nuovo!!: L'Unione e Mauro Betta · Mostra di più »

Mauro Bulgarelli

Eletto deputato nella XIV Legislatura e senatore nella XV, è stato nominato segretario del gruppo Insieme con l'Unione Verdi - Comunisti italiani il 28 luglio 2006 succedendo ad Anna Donati.

Nuovo!!: L'Unione e Mauro Bulgarelli · Mostra di più »

Mauro Guerra

Candidato alle elezioni del 1992 per il Partito della Rifondazione Comunista, è il primo dei non eletti e subentra quindi in luglio a Eugenio Melandri.

Nuovo!!: L'Unione e Mauro Guerra · Mostra di più »

Mercedes Bresso

Nasce a Sanremo, dove la madre era sfollata durante la seconda guerra mondiale; trascorre l'infanzia a Torino, città in cui la famiglia era ritornata al termine del conflitto, abitando in corso principe Oddone; ha una sorella, Paola Bresso, docente universitaria.

Nuovo!!: L'Unione e Mercedes Bresso · Mostra di più »

Mercedes Lourdes Frias

Nata a Santo Domingo, si laurea in geografia alla UASD (Universidad Autónoma de Santo Domingo); lavora negli anni ottanta come operatrice di sviluppo comunitario nelle comunità rurali di immigrati/e haitiani/e e in un collettivo che organizza le donne dei quartieri periferici della capitale della Repubblica Dominicana.

Nuovo!!: L'Unione e Mercedes Lourdes Frias · Mostra di più »

Michele Pisacane

Dal 1988 al 1997 è consigliere comunale di Agerola per la Democrazia Cristiana, dal 1993 al 1997 ricopre anche l'incarico di sindaco del comune campano.

Nuovo!!: L'Unione e Michele Pisacane · Mostra di più »

Michele Pompeo Meta

Diplomato di istituto tecnico aeronautico; è Dirigente del PD in Lazio.

Nuovo!!: L'Unione e Michele Pompeo Meta · Mostra di più »

Milly Moratti

Laureata in fisica, è attivista politica ambientalista, moglie del petroliere, nonché presidente onorario dell', Massimo Moratti e cognata dell'ex ministro e presidente Rai Letizia Brichetto in Moratti, è stata candidata alle elezioni primarie del centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Milano del 2001 dove con la lista Verdi ottiene il 4,2% dei voti.

Nuovo!!: L'Unione e Milly Moratti · Mostra di più »

Milziade Caprili

Inizia a far politica nel 1963, aderendo alla Federazione Giovanile Comunista Italiana della sua città, passando in seguito al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: L'Unione e Milziade Caprili · Mostra di più »

Mimmo Lucà

Si è laureato in scienze politiche; dopodiché è stato funzionario della regione Piemonte, vive infatti a Rivalta (TO), occupandosi di sanità.

Nuovo!!: L'Unione e Mimmo Lucà · Mostra di più »

Mino Martinazzoli

Fu senatore dal 1972 al 1983 e dal 1992 al 1994, deputato dal 1983 al 1992 e sindaco di Brescia tra il 1994 e il 1998.

Nuovo!!: L'Unione e Mino Martinazzoli · Mostra di più »

Mirella Giai

Figlia del comandante Giai, emigrato in Argentina e rientrato nel 1943 per combattere la guerra partigiana nelle Brigate Garibaldi del Piemonte e successivamente di nuovo emigrato con la famiglia a Rosario.

Nuovo!!: L'Unione e Mirella Giai · Mostra di più »

Mirko Tremaglia

Figura storica della destra italiana, fu Ministro per gli Italiani nel mondo; in questa veste fu il proponente della legge 459 del 2001 "per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero" nota come "Legge Tremaglia"Carlo Bertini, nell'articolo "Tremaglia, il galantuomo che fece vincere Prodi", su La Stampa del 31 dicembre 2011 pag 11.

Nuovo!!: L'Unione e Mirko Tremaglia · Mostra di più »

Moliterno

Moliterno è un comune italiano di 3.931 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: L'Unione e Moliterno · Mostra di più »

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: L'Unione e Montalcino · Mostra di più »

Monticiano

Monticiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: L'Unione e Monticiano · Mostra di più »

Morcone

Morcone è un comune italiano di 4.951 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: L'Unione e Morcone · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: L'Unione e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Nuovo!!: L'Unione e Movimento Associativo Italiani all'Estero · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Nuovo!!: L'Unione e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è stato un partito politico italiano di ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: L'Unione e Movimento Repubblicani Europei · Mostra di più »

Municipio Roma III

Municipio Roma III è la terza suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: L'Unione e Municipio Roma III · Mostra di più »

Municipio Roma IV (2001-2013)

Municipio Roma IV, già "Circoscrizione IV", è stata la quarta suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: L'Unione e Municipio Roma IV (2001-2013) · Mostra di più »

Nadia Masini

Laureata in lettere, insegnante, è stata consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Forlì dapprima per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra.

Nuovo!!: L'Unione e Nadia Masini · Mostra di più »

Natale Ripamonti

Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in regione Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).

Nuovo!!: L'Unione e Natale Ripamonti · Mostra di più »

Nello Formisano

Laureato in giurisprudenza, avvocato, già mandatario SIAE, già senatore dal 2001 al 2008 e deputato dal 2008 al 2018.

Nuovo!!: L'Unione e Nello Formisano · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: L'Unione e Nichi Vendola · Mostra di più »

Nicodemo Oliverio

Già esponente della Democrazia Cristiana, segretario organizzativo della Margherita, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Nicodemo Oliverio · Mostra di più »

Nicodemo Petteruti

Laureato in Ingegneria, ha rivestito la carica di consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Caserta.

Nuovo!!: L'Unione e Nicodemo Petteruti · Mostra di più »

Nicola Adamo

Maturità scientifica, impiegato, già esponente del Partito Comunista Italiano, promosse il movimento di lotta per il lavoro e organizzò le leghe dei disoccupati.

Nuovo!!: L'Unione e Nicola Adamo · Mostra di più »

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, con tesi in Storia della Corte costituzionale in Italia.

Nuovo!!: L'Unione e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Nino Randazzo

Nato nelle isole Eolie ed emigrato in Australia nel 1952.

Nuovo!!: L'Unione e Nino Randazzo · Mostra di più »

Nuccio Cusumano

Cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana in cui si è iscritto nel 1965.

Nuovo!!: L'Unione e Nuccio Cusumano · Mostra di più »

Olga D'Antona

Sindacalista da lungo tempo, ha fatto parte del Direttivo Nazionale della CGIL ed è stata responsabile nazionale dei Democratici di Sinistra per l'associazionismo e il volontariato.

Nuovo!!: L'Unione e Olga D'Antona · Mostra di più »

Orazio Antonio Licandro

Laureato in giurisprudenza, svolge la professione di professore ordinario di Diritto romano e di Epigrafia e Papirologia giuridica presso l'Università degli studi "Magna Græcia" di Catanzaro e dal 2010 insegna Epigrafia giuridica presso il Corso di Alta Formazione in Diritto Romano dell'Università degli studi "La Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: L'Unione e Orazio Antonio Licandro · Mostra di più »

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.

Nuovo!!: L'Unione e Oriana Fallaci · Mostra di più »

Oskar Peterlini

Già consigliere regionale dal 1978 al 1998 e presidente (e alternativamente vice) del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol dal 1988 al 1998, poi senatore della Repubblica dal 2001 al 2013, attualmente insegna presso la Libera Università di Bolzano.

Nuovo!!: L'Unione e Oskar Peterlini · Mostra di più »

Osvalda Trupia

Nel 1983 entra in Direzione nazionale del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: L'Unione e Osvalda Trupia · Mostra di più »

Ottaviano Del Turco

Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.

Nuovo!!: L'Unione e Ottaviano Del Turco · Mostra di più »

Paola Balducci

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza.

Nuovo!!: L'Unione e Paola Balducci · Mostra di più »

Paolo Brutti

Laureato in Fisica a Pavia, professore di Teoria dei numeri presso l'Università di Perugia, è autore di numerose pubblicazioni su argomenti di Algebra non Commutativa e di Geometria Combinatoria.

Nuovo!!: L'Unione e Paolo Brutti · Mostra di più »

Paolo Cacciari

Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui il manifesto e l'Unità.

Nuovo!!: L'Unione e Paolo Cacciari · Mostra di più »

Paolo Cento

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Paolo Cento · Mostra di più »

Paolo Gentiloni

Deputato dal 2001, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 Gentiloni è stato anche ministro delle comunicazioni nel Governo Prodi II e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel Governo Renzi dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.

Nuovo!!: L'Unione e Paolo Gentiloni · Mostra di più »

Paolo Mieli

È stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: L'Unione e Paolo Mieli · Mostra di più »

Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista

Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo ed alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.

Nuovo!!: L'Unione e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: L'Unione e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: L'Unione e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: L'Unione e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: L'Unione e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico Cristiano

Il Partito Democratico Cristiano (PDC) è stata una formazione politica italiana, ispirata all'esperienza della storica Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: L'Unione e Partito Democratico Cristiano · Mostra di più »

Partito Democratico Meridionale

Il Partito Democratico Meridionale (PDM) era una formazione politica nata il 16 marzo 2006 e ispirata da Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, in polemica con i vertici nazionali della Margherita in seguito alle scelte operate dal partito in occasione delle elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Partito Democratico Meridionale · Mostra di più »

Partito Pensionati

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.

Nuovo!!: L'Unione e Partito Pensionati · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano (2004)

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) è un partito politico italiano fondato nel 2004, ispirato alla storica formazione protagonista in numerosi governi della Prima Repubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Partito Socialista Democratico Italiano (2004) · Mostra di più »

Pasquale Giuditta

È cognato del leader dell'UDEUR Clemente Mastella (in quanto sposato sposato con Antonietta Lonardo, sorella di Alessandra Lonardo e moglie di Mastella).

Nuovo!!: L'Unione e Pasquale Giuditta · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Nuovo!!: L'Unione e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Pierluigi Castagnetti

Laureato in Scienze politiche, s'iscrisse giovanissimo nelle file della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: L'Unione e Pierluigi Castagnetti · Mostra di più »

Piero Marrazzo

Figlio del giornalista Giuseppe Marrazzo, si è laureato in giurisprudenza e poco dopo è entrato in Rai, lasciando l'attività politica giovanile che aveva portato avanti fino a quel momento, come socialista riformista.

Nuovo!!: L'Unione e Piero Marrazzo · Mostra di più »

Pietro Fuda

Già Senatore della Repubblica italiana e presidente della Provincia di Reggio Calabria dal 2002 al 2005.

Nuovo!!: L'Unione e Pietro Fuda · Mostra di più »

Pietro Larizza

È stato segretario generale della UIL dal 1992 al 2000.

Nuovo!!: L'Unione e Pietro Larizza · Mostra di più »

Pieve Fosciana

Pieve Fosciana è un comune italiano di 2.453 abitanti della provincia di Lucca, localizzato in una piccola pianura al centro della Garfagnana.

Nuovo!!: L'Unione e Pieve Fosciana · Mostra di più »

Pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo (Pgd) è un farmaco utilizzato come metodo di contraccezione post-coitale, ossia per la contraccezione di emergenza, entro le 72 ore (3 giorni) o 120 ore (5 giorni) successive a un rapporto sessuale.

Nuovo!!: L'Unione e Pillola del giorno dopo · Mostra di più »

Podestà e sindaci di Treviglio

Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili.

Nuovo!!: L'Unione e Podestà e sindaci di Treviglio · Mostra di più »

Politiche di Silvio Berlusconi

In questa pagina vengono descritte le politiche perseguite dai governi guidati da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: L'Unione e Politiche di Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Lazio

I Presidenti della giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti del Lazio · Mostra di più »

Presidenti del Piemonte

Dal 1970 al 1995 i presidenti del Piemonte sono stati eletti dall'assemblea legislativa regionale; dal 2000 - a seguito della riforma costituzionale del 1999 - l'elezione avviene, con suffragio universale e diretto a turno unico, da parte del corpo elettorale piemontese.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti del Piemonte · Mostra di più »

Presidenti dell'Abruzzo

Il presidente dell'Abruzzo è il capo del governo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti dell'Abruzzo · Mostra di più »

Presidenti dell'Emilia-Romagna

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Presidenti dell'Umbria

I presidenti della giunta regionale, dalla sua proclamazione nel 1970 sino ad oggi, sono stati 8 e hanno presieduto complessivamente 14 giunte.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti dell'Umbria · Mostra di più »

Presidenti della Basilicata

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti della Basilicata · Mostra di più »

Presidenti della Calabria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti della Calabria · Mostra di più »

Presidenti della Campania

I Presidenti della Campania susseguitisi dal 1970 sono i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti della Campania · Mostra di più »

Presidenti della Puglia

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti della Puglia · Mostra di più »

Presidenti della Toscana

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti della Toscana · Mostra di più »

Presidenti delle Marche

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: L'Unione e Presidenti delle Marche · Mostra di più »

Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova

Un esponente delle forze di Pubblica Sicurezza, il sovrintendente Giuseppe De Rosa, è stato condannato in primo grado nell'ottobre 2004 (la prima condanna di un esponente dello stato nell'ambito dei processi sul G8) con il rito abbreviato a 20 mesi per aver picchiato un manifestante quindicenne, a sua volta denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ma assolto da ogni addebito, anche grazie al materiale video e fotografico della scena: ia scena era stata infatti ripresa dalla troupe del TG5 e del TG3 e da numerose fotografie e mostra de Rosa, insieme ad altri 5 agenti, di cui alcuni in borghese che colpiscono un ragazzo dopo averlo spinto a terra, con il manganello e prendendolo a calci; in seguito anche Alessandro Perugini, all'epoca vicecapo della DIGOS di Genova e successivamente promosso, sotto indagine anche per i fatti della caserma di Bolzaneto, e Sebastiano Pinzone cercano di colpire lo stesso ragazzo (nella sequenza si vede Perugini che prende la rincorsa per poterlo colpire, ma affermerà durante il processo di non averlo poi colpito), che sarà portato via da un medico del 118 che era riuscito ad interrompere il pestaggio.

Nuovo!!: L'Unione e Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova · Mostra di più »

Progetto Sardegna

Progetto Sardegna è stato un partito politico regionale sardo di tipo autonomista e progressista, fondato da Renato Soru, imprenditore del settore delle telecomunicazioni, il 25 novembre 2003 alla vigilia delle elezioni regionali che lo hanno eletto Presidente della Regione Sardegna; al momento dello scioglimento era guidato da Chicco Porcu.

Nuovo!!: L'Unione e Progetto Sardegna · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: L'Unione e Radicali Italiani · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Nuovo!!: L'Unione e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Radio BBS

Radio BBS è stata un'emittente radiofonica italiana nata a Roma nel 1978.

Nuovo!!: L'Unione e Radio BBS · Mostra di più »

Raffaele Aurisicchio

Nel 1999 è candidato alla Presidenza della Provincia di Avellino, arrivando al ballottaggio e non venendo eletto.

Nuovo!!: L'Unione e Raffaele Aurisicchio · Mostra di più »

Raffaele Cananzi

Vincitore di una borsa di studio per il Collegio Augustinianum, ha studiato presso l'Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza.

Nuovo!!: L'Unione e Raffaele Cananzi · Mostra di più »

Ramon Mantovani

Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano dove ottenne un diploma in comunicazioni visive.

Nuovo!!: L'Unione e Ramon Mantovani · Mostra di più »

Rapporti tra 'ndrangheta e politica

I rapporti fra 'Ndrangheta e politica tratta della collaborazione fra uomini della criminalità organizzata calabrese e uomini eletti dai cittadini, nei posti di pubblica responsabilità, al fine di trarre reciproci illeciti vantaggi.

Nuovo!!: L'Unione e Rapporti tra 'ndrangheta e politica · Mostra di più »

Riccardo Marone

Laureato in giurisprudenza, avvocato amministrativista, Dal 9 dicembre 1993 è stato assessore alla trasparenza e dal settembre 1994 vicesindaco della giunta Bassolino del Comune di Napoli fino al 23 maggio 2000.

Nuovo!!: L'Unione e Riccardo Marone · Mostra di più »

Riformatori Liberali

Riformatori Liberali (RL) è stato un partito politico italiano liberale, liberista e libertario attivo dal 2005 al 2009.

Nuovo!!: L'Unione e Riformatori Liberali · Mostra di più »

Rina Gagliardi

Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore dove poi si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.

Nuovo!!: L'Unione e Rina Gagliardi · Mostra di più »

Rino Piscitello

Figlio del parlamentare nazionale del PCI Antonino Piscitello (1926-1978), si accosta alla politica aderendo prima al Partito di Unità Proletaria e al suo scioglimento, nel 1984, a Democrazia Proletaria, da cui poi si allontana per aderire a La Rete di cui è deputato nella XI e XIII Legislatura.

Nuovo!!: L'Unione e Rino Piscitello · Mostra di più »

Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide

La ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: L'Unione e Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide · Mostra di più »

Ripartizione America meridionale

La ripartizione America meridionale è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: L'Unione e Ripartizione America meridionale · Mostra di più »

Ripartizione America settentrionale e centrale

La ripartizione America settentrionale e centrale è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: L'Unione e Ripartizione America settentrionale e centrale · Mostra di più »

Ripartizione Europa

La ripartizione Europa è uno dei quattro collegi elettorali che compongono la circoscrizione Estero.

Nuovo!!: L'Unione e Ripartizione Europa · Mostra di più »

Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2006

Questa voce riporta i risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane.

Nuovo!!: L'Unione e Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana · Mostra di più »

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF, per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Nuovo!!: L'Unione e Rita Levi-Montalcini · Mostra di più »

Roberta Pinotti

È stata ministra della difesa nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni.

Nuovo!!: L'Unione e Roberta Pinotti · Mostra di più »

Roberto Barbieri

Laurea in economia e commercio, manager.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Barbieri · Mostra di più »

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Formigoni · Mostra di più »

Roberto Manzione

È avvocato penalista, cassazionista.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Manzione · Mostra di più »

Roberto Poletti

La sua carriera inizia nel 1991 quando, a vent'anni, arriva a L'Indipendente di Vittorio Feltri.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Poletti · Mostra di più »

Roberto Ruta

Laureato in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma, avvocato, insegna discipline giuridiche presso l'Istituto nautico di Termoli.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Ruta · Mostra di più »

Roberto Soffritti

Il padre Antenore Soffritti, impegnato nella Resistenza al nazifascismo, fu tra le vittime dell'eccidio del Doro, la strage nazista avvenuta a Ferrara il 17 novembre 1944.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Soffritti · Mostra di più »

Roberto Zaccaria

È Presidente del dal febbraio 2014.

Nuovo!!: L'Unione e Roberto Zaccaria · Mostra di più »

Rocco Salini

Militante della Democrazia Cristiana, fu eletto consigliere comunale, provinciale e regionale a Teramo.

Nuovo!!: L'Unione e Rocco Salini · Mostra di più »

Rodolfo Giuliano Viola

Di professione veterinario ha iniziato il suo impegno sociale nei gruppi giovanili della Parrocchia di Ceggia.

Nuovo!!: L'Unione e Rodolfo Giuliano Viola · Mostra di più »

Rolando Nannicini

È stato sindaco di Montevarchi per due legislature.

Nuovo!!: L'Unione e Rolando Nannicini · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nuovo!!: L'Unione e Romano Prodi · Mostra di più »

Rosa Maria Villecco

È la vedova dell'agente del SISMI Nicola Calipari, ucciso il 4 marzo 2005 durante la liberazione dal sequestro della giornalista Giuliana Sgrena.

Nuovo!!: L'Unione e Rosa Maria Villecco · Mostra di più »

Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.

Nuovo!!: L'Unione e Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Rosa Suppa

La sua attività politica inizia nel 1993 quando diventa segretario della Democrazia Cristiana per la Città di Caserta di Terra di Lavoro.

Nuovo!!: L'Unione e Rosa Suppa · Mostra di più »

Rosy Bindi

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013 e presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: L'Unione e Rosy Bindi · Mostra di più »

Ruggero Ruggeri (politico)

Dopo la laurea in economia e commercio, intraprese la carriera accademica arrivando alla docenza di economia politica all'Università di Verona; parallelamente s'impegnò nella società civile all'interno dell'Azione Cattolica, della CISL e della Confcooperative.

Nuovo!!: L'Unione e Ruggero Ruggeri (politico) · Mostra di più »

Sabina Siniscalchi

Nata a Caronno Pertusella (VA) nel 1952.

Nuovo!!: L'Unione e Sabina Siniscalchi · Mostra di più »

Salvatore Bonadonna

Ha svolto per anni attività sindacale nella CGIL, entrando in occasione del congresso del 1991 nella minoranza sinistra di Essere sindacato.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Bonadonna · Mostra di più »

Salvatore Cannavò

Giornalista professionista dal 1998.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Cannavò · Mostra di più »

Salvatore Giacalone

Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1994) Categoria:Politici della Margherita.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Giacalone · Mostra di più »

Salvatore Iacomino

È stato eletto alla Camera dei deputati nelle elezioni del 2006 per Rifondazione Comunista nella circoscrizione Campania 1.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Iacomino · Mostra di più »

Salvatore Perugini (politico)

Figlio del senatore democristiano Pasquale Perugini si laurea in Giurisprudenza, e svolge la professione di avvocato civile.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Perugini (politico) · Mostra di più »

Salvatore Raiti

Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1989, svolge l'attività di avvocato ed inizia la sua attività politica nel 1992 raccogliendo le firme a favore del referendum proposto da Mario Segni ed aderendo al Patto Segni.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Raiti · Mostra di più »

Salvatore Tomaselli (politico)

Direttore dal 1990 della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa nella provincia di Brindisi.

Nuovo!!: L'Unione e Salvatore Tomaselli (politico) · Mostra di più »

San Marcello Pistoiese

San Marcello Pistoiese è la località capoluogo del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia sulla montagna pistoiese in Toscana.

Nuovo!!: L'Unione e San Marcello Pistoiese · Mostra di più »

Sandra Zampa

Si è diplomata al Liceo Classico "Vincenzo Monti" di Cesena.

Nuovo!!: L'Unione e Sandra Zampa · Mostra di più »

Sandro Brandolini

Già esponente dei Democratici di Sinistra, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Sandro Brandolini · Mostra di più »

Sandro Gozi

Si è diplomato al Liceo Classico "Vincenzo Monti" di Cesena.

Nuovo!!: L'Unione e Sandro Gozi · Mostra di più »

Sandro Principe

Figlio di Francesco Principe, leader socialista calabrese e presidente della Giunta Regionale, Sandro è avvocato, esperto di diritto amministrativo, e impegnato in politica come esponente del PSI, sin dagli anni ottanta come sindaco di Rende.

Nuovo!!: L'Unione e Sandro Principe · Mostra di più »

Sant'Angelo a Cupolo

Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: L'Unione e Sant'Angelo a Cupolo · Mostra di più »

Sardigna Natzione Indipendentzia

Sardigna Natzione Indipendentzia (nome in sardo, Sardegna Nazione Indipendenza in italiano), abbreviato SNI, è un movimento politico indipendentista sardo fondato nel 1994 a Nuoro come "Sardigna Natzione" da Angelo Caria e da altre quaranta personalità provenienti dal Partidu Indipendentista Sardu.

Nuovo!!: L'Unione e Sardigna Natzione Indipendentzia · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: L'Unione e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: L'Unione e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sergio Abramo

Ha conseguito la maturità scientifica e ha frequentato corsi di management imprenditoriale presso l'università Bocconi di Milano.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio Abramo · Mostra di più »

Sergio D'Antoni

Laureato in giurisprudenza, è diventato ricercatore di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Palermo.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio D'Antoni · Mostra di più »

Sergio D'Elia

Dopo l'abbandono della lotta armata e aver scontato 12 anni di carcere per banda armata e concorso morale in omicidio volontario, è divenuto un sostenitore della nonviolenza e un oppositore alla pena di morte e alla tortura, avendo anche un'esperienza come parlamentare.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio D'Elia · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sergio Olivieri

Esponente spezzino di spicco del Partito della Rifondazione Comunista, si diploma all'Istituto magistrale ed ha lavorato come operaio dal 1974 al 1994, poi come impiegato fino al 1998, in Termomeccanica.

Nuovo!!: L'Unione e Sergio Olivieri · Mostra di più »

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia.

Nuovo!!: L'Unione e Serravalle Pistoiese · Mostra di più »

Sesa Amici

Nata a Sezze, ove risiede tutt'ora; è laureata in Lettere e Filosofia.

Nuovo!!: L'Unione e Sesa Amici · Mostra di più »

Severino Galante

Consigliere comunale del PCI a Padova dal 1980 al 1995, è stato eletto deputato della Repubblica nella XI Legislatura (1992-1994) nella Circoscrizione Veneto 1 per il PRC.

Nuovo!!: L'Unione e Severino Galante · Mostra di più »

Siegfried Brugger

Nato a Trento da famiglia altoatesina, si è laureato in giurisprudenza, avvocato, fa parte della Südtiroler Volkspartei di cui è stato segretario dal 1992 al 2004: in questa veste egli ha fatto avvicinare il partito al L'Ulivo prima ed al L'Unione poi.

Nuovo!!: L'Unione e Siegfried Brugger · Mostra di più »

Silvia Costa

Laureata in lettere moderne a Roma, Costa diventa giornalista professionista e collabora a diverse testate giornalistiche e a rubriche radiotelevisive della RAI, dal 1978 al 1985 è redattrice a Il Popolo.

Nuovo!!: L'Unione e Silvia Costa · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: L'Unione e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Silvio Sircana

Diplomato con maturità classica, lavora come dirigente d'azienda e per lungo tempo alle pubbliche relazioni delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: L'Unione e Silvio Sircana · Mostra di più »

Sindaci dell'Aquila

Di seguito viene mostrato la cronotassi dei camerlenghi, sindaci, podestà e commissari della città dell'Aquila.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci dell'Aquila · Mostra di più »

Sindaci della Spezia

Elenco dei sindaci della città della Spezia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci della Spezia · Mostra di più »

Sindaci di Ancona

Questo elenco riporta i sindaci responsabili dell'amministrazione civica di Ancona dal 1860 sino a oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Ancona · Mostra di più »

Sindaci di Andria

I sindaci di Andria dal 1996 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Andria · Mostra di più »

Sindaci di Arezzo

I sindaci di Arezzo dal 1861 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Arezzo · Mostra di più »

Sindaci di Avellino

Cronotassi completa dei sindaci di Avellino dal 1548 ad oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Avellino · Mostra di più »

Sindaci di Barletta

I sindaci di Barletta dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Barletta · Mostra di più »

Sindaci di Benevento

Questo elenco riporta i sindaci responsabili dell'amministrazione civica di Benevento dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Benevento · Mostra di più »

Sindaci di Carrara

I sindaci di Carrara dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Carrara · Mostra di più »

Sindaci di Catanzaro

Catanzaro.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Catanzaro · Mostra di più »

Sindaci di Chieti

Chieti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Chieti · Mostra di più »

Sindaci di Cosenza

Sindaci di Cosenza dall'unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Cosenza · Mostra di più »

Sindaci di Crotone

Qui di seguito, l'elenco dei sindaci di Crotone in ordine cronologico.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Crotone · Mostra di più »

Sindaci di Cuneo

A seguire una cronotassi dei Sindaci di Cuneo.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Cuneo · Mostra di più »

Sindaci di Enna

I sindaci di Enna dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Enna · Mostra di più »

Sindaci di Foggia

Di seguito riportiamo una cronotassi dei sindaci di Foggia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Foggia · Mostra di più »

Sindaci di Genova

Elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Genova a partire dall'annessione al Regno di Sardegna del 1815.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Genova · Mostra di più »

Sindaci di Grosseto

I sindaci di Grosseto sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Grosseto · Mostra di più »

Sindaci di Livorno

I sindaci di Livorno dal 1860 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Livorno · Mostra di più »

Sindaci di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Mantova · Mostra di più »

Sindaci di Messina

Elenco dei sindaci, podestà e commissari di Messina in ordine cronologico dal 1860, data del passaggio della città dalla Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia al ventunesimo secolo.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Messina · Mostra di più »

Sindaci di Napoli

Di seguito viene mostrato l'elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Napoli, dal 1806 fino ad oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Napoli · Mostra di più »

Sindaci di Padova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Padova · Mostra di più »

Sindaci di Pavia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Pavia · Mostra di più »

Sindaci di Pisa

Pisa Categoria:Sindaci di Pisa.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Pisa · Mostra di più »

Sindaci di Pistoia

Pistoia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Pistoia · Mostra di più »

Sindaci di Pordenone

Pordenone.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Pordenone · Mostra di più »

Sindaci di Rimini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Rimini · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Roma · Mostra di più »

Sindaci di Rovigo

Rovigo.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Rovigo · Mostra di più »

Sindaci di Sassari

Elenco dei sindaci, podestà, commissari, governatori e giudici della città di Sassari, di Torres e del Logudoro (detti in sassarese li sindaghi, li pudisthà, li gubernadori e li iúdizi, sing. lu sindagu, lu pudisthà, lu gubernadori e lu iúdizi), il sindaco attualmente in carica è originario di Bochum, Nicola Sanna.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Sassari · Mostra di più »

Sindaci di Savona

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Savona, nell'omonima provincia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Savona · Mostra di più »

Sindaci di Siena

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Siena.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Siena · Mostra di più »

Sindaci di Torino

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Torino, suddivisi in sindaci, commissari e podestà, dal 1564 ad oggi.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Torino · Mostra di più »

Sindaci di Vibo Valentia

Vibo Valentia Categoria:Vibo Valentia.

Nuovo!!: L'Unione e Sindaci di Vibo Valentia · Mostra di più »

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods.

Nuovo!!: L'Unione e Sinistra Classe Rivoluzione · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: L'Unione e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: L'Unione e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Socialisti Uniti - PSI

Socialisti Uniti - PSI è stato un partito politico italiano.

Nuovo!!: L'Unione e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Spinazzola

Spinazzola (Spenazzòle in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: L'Unione e Spinazzola · Mostra di più »

Stefano Boco

Imprenditore commerciale, dopo aver studiato letteratura all'università di Firenze negli anni settanta è stato tra i pionieri della libera informazione radiofonica.

Nuovo!!: L'Unione e Stefano Boco · Mostra di più »

Stefano Ceccanti

Già Senatore dal 2008 al 2013, dal 2018 è deputato della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: L'Unione e Stefano Ceccanti · Mostra di più »

Stefano Zara

Laureato in giurisprudenza all'Università di Genova nel 1962, Zara ha lavorato per alcune importanti aziende nazionali ricoprendo prestigiosi incarichi dirigenziali.

Nuovo!!: L'Unione e Stefano Zara · Mostra di più »

Stefano Zuccherini

Comincia la sua carriera come sindacalista nella FIOM-CGIL dell'Umbria fino a diventare il segretario aggiunto dell'organizzazione.

Nuovo!!: L'Unione e Stefano Zuccherini · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: L'Unione e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: L'Unione e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.

Nuovo!!: L'Unione e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: L'Unione e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: L'Unione e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia della 'ndrangheta

La storia della 'ndrangheta è la storia della omonima organizzazione criminale.

Nuovo!!: L'Unione e Storia della 'ndrangheta · Mostra di più »

Tana De Zulueta

Figlia di padre spagnolo e madre inglese, ha studiato a Ginevra, in Uganda, a Beirut e a Londra.

Nuovo!!: L'Unione e Tana De Zulueta · Mostra di più »

Terrasini

Terrasini è un comune italiano di 12.414 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: L'Unione e Terrasini · Mostra di più »

Titti De Simone

È giornalista professionista e politica, è stata redattrice del quotidiano L'Ora di Palermo, diventando successivamente attivista dei movimenti per i diritti civili e della comunità gay: nel 1994 si è trasferita a Bologna, diventando vicepresidente dell'Arcigay provinciale, e fondando successivamente l'Arcilesbica, di cui è stata presidente dal 1996 al 2002.

Nuovo!!: L'Unione e Titti De Simone · Mostra di più »

Titti Di Salvo

Si è laureata in scienze politiche, ha lavorato come impiegata presso la Cassa di Risparmio di Torino.

Nuovo!!: L'Unione e Titti Di Salvo · Mostra di più »

Tommaso Sodano

Laureato in Scienze agrarie, sposato, ha tre figlie.

Nuovo!!: L'Unione e Tommaso Sodano · Mostra di più »

Torchiara

Torchiara è un comune italiano di 1.863 abitanti della provincia di Salerno in Campania nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.Ha due frazioni che sono Copersito e Sant'Antuono.

Nuovo!!: L'Unione e Torchiara · Mostra di più »

Tuscania

Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 24 km.

Nuovo!!: L'Unione e Tuscania · Mostra di più »

Uccidete la democrazia!

Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile è un film dei giornalisti italiani Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani, uscito in DVD venerdì 24 novembre 2006 con il settimanale Diario insieme al libro Il broglio, che ne ha ispirato i contenuti.

Nuovo!!: L'Unione e Uccidete la democrazia! · Mostra di più »

Ugo Sposetti

Nasce a Tolentino in provincia di Macerata il 21 gennaio 1947 da una famiglia di mezzadri.

Nuovo!!: L'Unione e Ugo Sposetti · Mostra di più »

Umberto Ranieri

È un esponente del Partito Democratico.

Nuovo!!: L'Unione e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Umberto Scapagnini

Laureato in medicina nel 1965, libero docente in neurofarmacologia nel 1968 e nel 1972 specialista in neuroendocrinologia; dal 1967 al 1973 ricercatore e successivamente docente presso l'Istituto HAYMANS dell'Università di Gand (Belgio), la YC Medical Center San Francisco, California e docente al MIT di Boston.

Nuovo!!: L'Unione e Umberto Scapagnini · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: L'Unione e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Unione

* Unione – nella teoria degli insiemi, operazione tra insiemi.

Nuovo!!: L'Unione e Unione · Mostra di più »

Unione Democratica per i Consumatori

L'Unione Democratica per i Consumatori è un movimento politico italiano centrista fondato l'11 settembre 2007 dagli ex senatori Willer Bordon e Roberto Manzione, esponenti della Margherita in dissenso col nascente Partito Democratico, insieme a due leader dei movimenti dei consumatori, Elio Lannutti (presidente dell'Adusbef) e Bruno De Vita (segretario dei Consumatori Uniti).

Nuovo!!: L'Unione e Unione Democratica per i Consumatori · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: L'Unione e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uniti a Sinistra

Uniti a Sinistra (Uas) è un'associazione politica fondata a Roma il 9 luglio 2005 dai parlamentari Pietro Folena, Francesco Martone (indipendenti di Rifondazione Comunista) e Antonello Falomi (de Il Cantiere per il Bene Comune di Achille Occhetto).

Nuovo!!: L'Unione e Uniti a Sinistra · Mostra di più »

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: L'Unione e Uniti nell'Ulivo · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Nuovo!!: L'Unione e Valdo Spini · Mostra di più »

Valerio Zanone

Si è laureato in filosofia estetica con Luigi Pareyson all'Università di Torino.

Nuovo!!: L'Unione e Valerio Zanone · Mostra di più »

Vannino Chiti

Dopo aver compiuto studi classici, si laurea in filosofia, studioso della storia del cattolicesimo.

Nuovo!!: L'Unione e Vannino Chiti · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: L'Unione e Vasco Rossi · Mostra di più »

Vincenzo De Luca (1949)

De Luca ha ricoperto la carica di sindaco di Salerno ad interim da maggio a luglio del 1993 e, successivamente, da dicembre 1993 a maggio 2001 e da giugno 2006 a gennaio 2015.

Nuovo!!: L'Unione e Vincenzo De Luca (1949) · Mostra di più »

Vincenzo Milioto

Laurea in medicina e chirurgia, cardiologo, ed ex esponente de I Socialisti.

Nuovo!!: L'Unione e Vincenzo Milioto · Mostra di più »

Vincenzo Visco

È stato Ministro delle finanze dal 1996 al 2000 (governi: Prodi I, D'Alema I e D'Alema II; lo era già stato per pochi giorni soltanto nel 1993 con il governo Ciampi), Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica dal 2000 al 2001 (governo Amato II) e vice ministro dell'economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 (governo Prodi II).

Nuovo!!: L'Unione e Vincenzo Visco · Mostra di più »

Vito D'Ambrosio

Nel 1966 si laureò in giurisprudenza ed un anno più tardi vinse il concorso per entrare nella magistratura.

Nuovo!!: L'Unione e Vito D'Ambrosio · Mostra di più »

Vito De Filippo

Conseguita la laurea in filosofia con il massimo dei voti e la lode e la pubblicazione della tesi sul linguaggio nella filosofia di Benedetto Spinoza, diventa giornalista, collaborando con riviste di filosofia e vari giornali nazionali e locali, lavorando anche per Telenorba.

Nuovo!!: L'Unione e Vito De Filippo · Mostra di più »

Vito Li Causi

Docente di Idrochinesiterapia nella facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Catania, è stato eletto consigliere comunale a Castelvetrano alle elezioni del 1980, del 1985 e del 1990.

Nuovo!!: L'Unione e Vito Li Causi · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: L'Unione e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

Vladimir Luxuria

Per nascita appartenente al sesso maschile, nella vita ha adottato esclusivamente un ruolo di genere femminile.

Nuovo!!: L'Unione e Vladimir Luxuria · Mostra di più »

Vladimiro Crisafulli

Esponente del Partito Comunista Italiano prima, del PDS, dei Democratici di Sinistra e del Partito Democratico dopo.

Nuovo!!: L'Unione e Vladimiro Crisafulli · Mostra di più »

Walter De Cesaris

Di professione dipendente pubblico.

Nuovo!!: L'Unione e Walter De Cesaris · Mostra di più »

Walter Tocci

Laureato in fisica e in filosofia, ha lavorato come ricercatore presso l'azienda di telecomunicazioni Selenia.

Nuovo!!: L'Unione e Walter Tocci · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Nuovo!!: L'Unione e Walter Veltroni · Mostra di più »

Willer Bordon

Bordon è stato sposato con l'attrice Rosa Ferraiolo.

Nuovo!!: L'Unione e Willer Bordon · Mostra di più »

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili).

Nuovo!!: L'Unione e 16 ottobre · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: L'Unione e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elezioni primarie dell'Unione, Grande Alleanza Democratica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »