Indice
720 relazioni: Accursio Montalbano, Agazio Loiero, Alì Rashid, Albertina Soliani, Alberto Burgio, Alberto Cavalli (politico), Alberto Fluvi, Aldo Braibanti, Aldo Forbice, Aldo Patriciello, Aleandro Longhi, Alessandra Siragusa, Alessandro Maran, Alessandro Piva, Alessandro Tambellini, Alfonso Pecoraro Scanio, Alleanza Democratica, Amalia Schirru, Ambientalismo in Italia, Amelia (Italia), Andrea Colasio, Andrea Lulli, Andrea Manzella, Andrea Martella, Andrea Orlando, Andrea Ricci, Angela Lombardi, Angelino Alfano, Angelo Bonelli, Angelo Capodicasa, Angelo Lomaglio, Angelo Michele Iorio, Angelo Piazza, Angelo Picano, Angelo Zucchi, Anna Donati, Anna Finocchiaro, Anna Maria Cardano, Anna Maria Carloni, Anna Maria Serafini, Antonella Faggi, Antonello Cabras, Antonello Giacomelli, Antonello Soro, Antonio Bassolino, Antonio Boccia (politico), Antonio Borghesi, Antonio Di Pietro, Antonio La Forgia, Antonio Luongo, ... Espandi índice (670 più) »
Accursio Montalbano
Dirigente del movimento studentesco a Sciacca, si iscrive alla Federazione Giovanile Comunista Italiana e ne diviene segretario provinciale agrigentino nel 1975.
Vedere L'Unione e Accursio Montalbano
Agazio Loiero
È stato deputato alla Camera per tre legislature (X, XI, XIV), senatore della Repubblica nella XIII legislatura, sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali dal 22 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999 nel primo governo D'Alema, ministro per i rapporti con il Parlamento dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000 nel secondo governo D'Alema, ministro per gli affari regionali dal 26 aprile 2000 al 11 giugno 2001 nel secondo governo Amato e presidente della Regione Calabria dal 20 aprile 2005 al 10 aprile 2010.
Vedere L'Unione e Agazio Loiero
Alì Rashid
Alì Khalil nasce in Giordania nel 1953 da genitori palestinesi originari di Gerusalemme. È laureato in Scienze politiche. È stato segretario nazionale dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS), ha fatto parte dell'Unione generale degli scrittori e giornalisti palestinesi e, dal 1987, è Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia.
Vedere L'Unione e Alì Rashid
Albertina Soliani
Laureata in Pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano, è stata insegnante nelle scuole elementari e medie e direttrice didattica a Parma.
Vedere L'Unione e Albertina Soliani
Alberto Burgio
Dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna. È stato eletto deputato al Parlamento della Repubblica alle elezioni politiche del 2006 (XV legislatura).
Vedere L'Unione e Alberto Burgio
Alberto Cavalli (politico)
Nato a Brescia il 17 marzo 1953, Alberto Cavalli si laurea in Architettura all'Università Iuav di Venezia e si dedica da principio alla carriera professionale aprendo uno studio nella sua città d'origine.
Vedere L'Unione e Alberto Cavalli (politico)
Alberto Fluvi
Inizia l'attività politica da giovane nelle file del Partito Comunista Italiano, con il quale nel 1980 viene eletto consigliere comunale a Empoli (ruolo che ricopre ininterrottamente fino al 1999), dal 1983 al 1990 è anche assessore comunale.
Vedere L'Unione e Alberto Fluvi
Aldo Braibanti
Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un appassionato mirmecologo.
Vedere L'Unione e Aldo Braibanti
Aldo Forbice
È particolarmente noto per essere stato dal 1994 al 2012 il conduttore della trasmissione radiofonica Zapping.
Vedere L'Unione e Aldo Forbice
Aldo Patriciello
Si diploma all'Istituto tecnico per geometri nel 1976 e si impegna nell'azienda paterna. All'attività imprenditoriale affianca presto l'impegno in politica.
Vedere L'Unione e Aldo Patriciello
Aleandro Longhi
Ex dipendente delle Ferrovie dello Stato, con la qualifica di capotreno, percorre tutta la trafila degli incarichi politici partendo dal basso.
Vedere L'Unione e Aleandro Longhi
Alessandra Siragusa
Laureata in lettere classiche, iniziò a fare politica nei primi anni ottanta nell'associazionismo giovanile, nel gruppo "Politica Giovani" legato a Piersanti Mattarella.
Vedere L'Unione e Alessandra Siragusa
Alessandro Maran
Nato il 15 aprile 1960 a Grado, dove consegue il diploma di istituto tecnico nautico, sposato con due figli, ad oggi vive a Gorizia.
Vedere L'Unione e Alessandro Maran
Alessandro Piva
Nasce a Salerno nel 1966, ma cresce tra quest'ultima, Latina, Matera e Bari, dove trascorre gli anni del liceo e ambienterà il suo esordio alla regia.
Vedere L'Unione e Alessandro Piva
Alessandro Tambellini
Eletto consigliere comunale nel 1998, venne riconfermato nel 2002.
Vedere L'Unione e Alessandro Tambellini
Alfonso Pecoraro Scanio
Attualmente è Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde, docente di Turismo e Sostenibilità presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'Università Tor Vergata di Roma, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Campagna Amica.
Vedere L'Unione e Alfonso Pecoraro Scanio
Alleanza Democratica
* Alleanza Democratica – partito politico colombiano.
Vedere L'Unione e Alleanza Democratica
Amalia Schirru
Nata a San Sperate, vicino a Cagliari è stata dal 1980 al 1990 sindaco e poi assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici del comune di San Sperate.
Vedere L'Unione e Amalia Schirru
Ambientalismo in Italia
Lambientalismo (o ecologismo) in Italia consiste in un insieme di idee, correnti intellettuali, movimenti sociali, associazioni e organizzazioni politiche che si occupano della relazione tra umanità e ambiente o intendono promuovere azioni per tutelare l'ambiente.
Vedere L'Unione e Ambientalismo in Italia
Amelia (Italia)
Amelia è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere L'Unione e Amelia (Italia)
Andrea Colasio
Laureato in Scienze Politiche a Padova nel 1981 dal 1977 al 1984 è stato Vicepresidente del Quartiere Brenta-Venezia ed ha ricoperto l'incarico di Assessore alla Cultura, allo Sport ed agli Interventi Sociali presso la Provincia di Padova dal 1995 al 1998 Si candida per la prima volta alla Camera dei deputati nel 2001 all'interno della lista L'Ulivo in quota Margherita risultando eletto.
Vedere L'Unione e Andrea Colasio
Andrea Lulli
Nato e cresciuto a Prato, nel dicembre 1970 si iscrisse al PCI e fu membro della dell'Arci di Prato. Dopo aver lavorato in un ente parasanitario, entrò nella CGIL, dove tra il 1990 e il 1995 divenne segretario generale aggiunto, dopo aver guidato la Filtea, il sindacato dei lavoratori tessili.
Vedere L'Unione e Andrea Lulli
Andrea Manzella
Presidente del Centro di studi sul Parlamento della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma.
Vedere L'Unione e Andrea Manzella
Andrea Martella
È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria e al programma di Governo nel secondo governo Conte, oltre che deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018 per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere L'Unione e Andrea Martella
Andrea Orlando
Proveniente dal Partito Comunista Italiano, è stato un membro fondatore del Partito Democratico nel 2007, e da allora è considerato uno dei principali rappresentanti dell'area socialdemocratica in seno al partito, per cui è stato deputato in tutte le legislature dalla XV alla XIX.
Vedere L'Unione e Andrea Orlando
Andrea Ricci
Si è laureato presso l'Università di Ancona in economia e commercio, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Ha studiato presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra, conseguendo il Diplome d'Etudes Superieurs in economia internazionale.
Vedere L'Unione e Andrea Ricci
Angela Lombardi
Laureata in Lettere moderne, è docente di scuola superiore. Viene eletta nelle liste di Rifondazione comunista alle Elezioni politiche del 9-10 aprile 2006, è stata proclamata deputata il 28 aprile successivo e si è iscritta al gruppo parlamentare di Rifondazione comunista-Sinistra europea.
Vedere L'Unione e Angela Lombardi
Angelino Alfano
Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell'Interno nei governi Letta e Renzi.
Vedere L'Unione e Angelino Alfano
Angelo Bonelli
È portavoce di Europa Verde e deputato alla Camera di Alleanza Verdi e Sinistra. È inoltre stato deputato anche per i Federazione dei Verdi nella XV legislatura e candidato a sindaco di Taranto alle amministrative del 2012, per lungo tempo ai vertici della Federazione dei Verdi dal 2009 al 2018 e presidente della XIII Circoscrizione di Roma (Ostia-Acilia-Casal Palocco) dal 1993 al 1994.
Vedere L'Unione e Angelo Bonelli
Angelo Capodicasa
Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, consegue la laurea in lettere e filosofia e incominciò la sua carriera politica, diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.
Vedere L'Unione e Angelo Capodicasa
Angelo Lomaglio
Esponente dei Democratici di Sinistra, è stato vicesindaco di Caltanissetta con delega alle Infrastrutture, ai Rifiuti e alle Politiche della casa nella giunta guidata da Salvatore Messana e in precedenza assessore dell'amministrazione Abbate.
Vedere L'Unione e Angelo Lomaglio
Angelo Michele Iorio
Ex consigliere comunale e sindaco di Isernia, è eletto per la prima volta in consiglio regionale nel 1990, e confermato nelle successive tornate, diventando così il più longevo consigliere della ventesima regione.
Vedere L'Unione e Angelo Michele Iorio
Angelo Piazza
È stato Ministro per la funzione pubblica dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999 nel governo D'Alema I, oltreché deputato alla Camera nella XV legislatura della Repubblica Italiana.
Vedere L'Unione e Angelo Piazza
Angelo Picano
Deputato nell'ottava e nona legislatura (dal 1979 al 1987) e senatore nella decima e undicesima (dal 1987 al 1994) nelle file della DC.
Vedere L'Unione e Angelo Picano
Angelo Zucchi
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione V Lombardia per il Partito Democratico, verrà rincorreresti alle successive elezioni del 2008.
Vedere L'Unione e Angelo Zucchi
Anna Donati
Negli anni '80 inizia il suo impegno politico e ambientale nel territorio romagnolo. Alle elezioni politiche del 1987 viene candidata alla Camera dei deputati, ed eletta per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3.602 preferenze.
Vedere L'Unione e Anna Donati
Anna Finocchiaro
È stata ministro per le pari opportunità nel primo governo Prodi, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.
Vedere L'Unione e Anna Finocchiaro
Anna Maria Cardano
Alle elezioni europee del 1999 è candidata con i Democratici di Sinistra nella Circoscrizione Italia Nord-Occidentale senza essere eletta.
Vedere L'Unione e Anna Maria Cardano
Anna Maria Carloni
Nata il 24 luglio 1955 ad Appignano, nella provincia di Macerata, fin da giovane, è impegnata nelle organizzazioni politiche della sinistra, prima in quelle studentesche, poi all'Università, fra Bologna, Roma e Napoli.
Vedere L'Unione e Anna Maria Carloni
Anna Maria Serafini
Nata nel 1953 a Piancastagnaio, in provincia di Siena, si è laureata in filosofia presso la facoltà dell'Università degli studi di Firenze nel 1981, dopo un soggiorno a Berlino di tre anni, con 110 e lode su una tesi dal titolo "Il pensiero teorico di Eduard Bernstein".
Vedere L'Unione e Anna Maria Serafini
Antonella Faggi
Ha fatto parte del Consiglio direttivo provinciale della Lega Nord Padania lecchese.
Vedere L'Unione e Antonella Faggi
Antonello Cabras
Dopo la laurea in ingegneria, dal 1973 ha insegnato presso diversi istituti tecnici della Sardegna. Dal 1984 al 1987 è stato Sindaco del Comune di Sant'Antioco.
Vedere L'Unione e Antonello Cabras
Antonello Giacomelli
Nato il 17 febbraio 1962 a Prato, dove risiede, dove si è diplomato in maturità classica al Convitto nazionale statale Francesco Cicognini, giornalista pubblicista iscritto dal 1997 all'Ordine dei giornalisti della Toscana, è stato direttore dell'emittente televisiva Canale 10 e presidente del Teatro Metastasio, portandolo sotto la sua gestione al ruolo di Teatro Stabile della Toscana.
Vedere L'Unione e Antonello Giacomelli
Antonello Soro
È stato deputato alla Camera dal 1994 al 2012, e garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012 al 28 luglio 2020.
Vedere L'Unione e Antonello Soro
Antonio Bassolino
È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.
Vedere L'Unione e Antonio Bassolino
Antonio Boccia (politico)
Nato il 9 agosto 1944 a Potenza, figlio di un imprenditore delle calzature, Boccia è stato presidente della Regione Basilicata dal 7 maggio 1990 al 23 aprile 1995, guidando una coalizione formata dal suo partito, la DC, dal Partito Socialista Italiano e dal Partito Socialista Democratico Italiano.
Vedere L'Unione e Antonio Boccia (politico)
Antonio Borghesi
Laureatosi nel 1972 presso l'Università degli Studi di Padova, è stato professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso la facoltà di economia dell'Università degli Studi di Verona.
Vedere L'Unione e Antonio Borghesi
Antonio Di Pietro
Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.
Vedere L'Unione e Antonio Di Pietro
Antonio La Forgia
Laureato in fisica, aderì al Partito Comunista Italiano e con esso fu assessore per l'organizzazione e la gestione del personale a Bologna.
Vedere L'Unione e Antonio La Forgia
Antonio Luongo
Nato a Potenza nel 1958, Antonio Luongo iniziò da giovanissimo la sua carriera politica militando nella Federazione Giovanile Comunista Italiana, di cui fu segretario provinciale e dirigente nazionale.
Vedere L'Unione e Antonio Luongo
Antonio Maccanico
Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso l'Università di Pisa, nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.
Vedere L'Unione e Antonio Maccanico
Antonio Misiani
Attualmente è responsabile Economia e Finanze, Imprese e Infrastrutture del Partito Democratico nella segreteria nazionale di Elly Schlein. È stato consigliere comunale e assessore a Bergamo, consigliere provinciale di Bergamo e viceministro dell'economia e delle finanze nel governo Conte II.
Vedere L'Unione e Antonio Misiani
Antonio Polito
Dopo aver ottenuto la maturità classica, si iscrive al Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano. Dopo un breve periodo di militanza viene espulso perché frequenta un circolo di tennis, attività ritenuta "borghese"Stefano Ferrante, La Cina non era vicina, Sperling & Kupfer, 2008.
Vedere L'Unione e Antonio Polito
Antonio Razzi
Antonio Razzi nasce a Giuliano Teatino, in provincia di Chieti, il 22 febbraio del 1948 da Pantaleone Razzi (1922-2004) e Grazia Coccia (1921-2006).
Vedere L'Unione e Antonio Razzi
Antonio Rotondo
Medico di professione, Rotondo è stato eletto per la prima volta in Parlamento nella XIV Legislatura, quando ha ottenuto un seggio al Senato della Repubblica in virtù della candidatura nella lista dei Democratici di Sinistra nella circoscrizione Sicilia.
Vedere L'Unione e Antonio Rotondo
Antonio Satta
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato più volte consigliere e assessore comunale a Buddusò. Nel 1985 è eletto consigliere provinciale alla provincia di Sassari, mentre, nel 1989, approda al Consiglio regionale della Sardegna; viene quindi nominato assessore agli enti locali nelle giunte guidate da Mario Floris e Antonello Cabras.
Vedere L'Unione e Antonio Satta
Antonio Verini
Nato a Mascioni (frazione del comune di Campotosto) nel 1936, conseguì la laurea in lettere e diventò preside di scuola media.
Vedere L'Unione e Antonio Verini
Armando Cossutta
Esponente storico del Partito Comunista Italiano, con un trascorso da partigiano nelle file dello stesso durante la Resistenza italiana, fu l'incontrastato capofila dell'ala di sinistra interna "pro-sovietica" del partito, denominata per l'appunto cossuttiana, strettamente ancorata all'Unione Sovietica e agli altri Paesi del Blocco orientale.
Vedere L'Unione e Armando Cossutta
Arnold Cassola
Insegna maltese e letterature comparate all'Università di Malta. È autore e curatore di vari libri e saggi accademici.
Vedere L'Unione e Arnold Cassola
Arturo Parisi
Ha inoltre ricoperto il ruolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'Informazione e all'Editoria dal 17 maggio 1996 al 9 ottobre 1998 nel primo governo Prodi.
Vedere L'Unione e Arturo Parisi
Arturo Scotto
È stato deputato alla Camera per due legislature: la XV e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari. Dal 2022 torna alla Camera dei Deputati risultando eletto deputato per la XIX legislatura.
Vedere L'Unione e Arturo Scotto
Associazioni Italiane in Sud America
Le Associazioni Italiane in Sud America furono una lista elettorale, costituita da Luigi Pallaro nel 2005, che partecipò alle elezioni politiche in Italia del 2006 nella ripartizione America meridionale della circoscrizione Estero.
Vedere L'Unione e Associazioni Italiane in Sud America
Attentati di Nāṣiriya
Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra in Iraq nella città di Nāṣiriya contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia", il più grave dei quali fu la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti (19 italiani).
Vedere L'Unione e Attentati di Nāṣiriya
Augusto Massa
Inizia la propria attività politica nel Partito Comunista Italiano, candidandosi alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 1983 nella circoscrizione Campobasso-Isernia, ottenendo 6.400 preferenze e non risultando eletto.
Vedere L'Unione e Augusto Massa
Augusto Rocchi
Fin da giovane è delegato sindacale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici e poi della Fisac CGIL.
Vedere L'Unione e Augusto Rocchi
Autonomie Liberté Démocratie
Autonomie Liberté Démocratie o Alleanza Autonomista Democratica Progressista (chiamata anche Alleanza Autonomista e Progressista, Alleanza Democratica Progressista, o Alleanza del Galletto) è stata una coalizione politica valdostana di centrosinistra.
Vedere L'Unione e Autonomie Liberté Démocratie
Autonomisti per l'Europa
Autonomisti per l'Europa (ApE) è stato un movimento politico italiano fondato nel 2000 su iniziativa di alcuni gruppi fuoriusciti dalla Lega Nord.
Vedere L'Unione e Autonomisti per l'Europa
Avella
Avella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. È rinomato per la coltivazione del nocciolo, il cui nome specifico (Corylus avellana) deriva proprio da tale territorio.
Vedere L'Unione e Avella
Bancopoli
Bancopoli è il nome che è stato dato dalla stampa all'insieme di scandali finanziari che si sono succeduti in Italia a partire dal luglio del 2005.
Vedere L'Unione e Bancopoli
Barbara Pollastrini
Durante il sessantotto, si legò all'organizzazione di ispirazione maoista Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), di cui fu dirigente nel capoluogo lombardo.
Vedere L'Unione e Barbara Pollastrini
Bartolo Fazio
Laureato in Ingegneria civile all'Università degli Studi di Palermo, ha ricoperto dal 1981 al 1992 la carica di sindaco del comune di Geraci Siculo (PA).
Vedere L'Unione e Bartolo Fazio
Benedetto Adragna
Sindacalista della Cisl in Sicilia, nel 1996 viene eletto Deputato dell'Assemblea regionale siciliana nella lista del Partito Popolare Italiano per il Collegio di Agrigento, con voti di preferenza su di lista (27,18%).
Vedere L'Unione e Benedetto Adragna
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere L'Unione e Bettino Craxi
Bipolarismo
Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.
Vedere L'Unione e Bipolarismo
Bobo Craxi
Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.
Vedere L'Unione e Bobo Craxi
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere L'Unione e Bolzano
Bomarzo
Bomarzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.
Vedere L'Unione e Bomarzo
Bonea
Bonea (Bunèa in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere L'Unione e Bonea
Bruno Ferrante
Laureato in Giurisprudenza, diventa un funzionario del Ministero dell'Interno vincendo un concorso nel 1973 e prende servizio presso la prefettura di Pavia.
Vedere L'Unione e Bruno Ferrante
Bud Spencer
Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e la coppia di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema».
Vedere L'Unione e Bud Spencer
Campagna elettorale alle elezioni politiche in Italia del 2006
Nel mese di luglio 2005, il presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi in un incontro con il presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi solleva la questione dell'opportunità di anticipare di un mese le elezioni politiche rispetto alla scadenza naturale della legislatura, ossia di indirle per la prima metà di aprile 2006, allo scopo di evitare un'eccessiva sovrapposizione di appuntamenti elettorali essendo previsto nella primavera 2006 anche un turno di elezioni amministrative e l'elezione stessa del nuovo presidente della Repubblica.
Vedere L'Unione e Campagna elettorale alle elezioni politiche in Italia del 2006
Canegrate
Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, distante circa 25 chilometri dal capoluogo.
Vedere L'Unione e Canegrate
Carlo Costantini
Ha svolto gli studi liceali a Paderno del Grappa in provincia di Treviso e a Pescara, dove ha conseguito la maturità classica, e si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere L'Unione e Carlo Costantini
Carlo Fatuzzo
Diploma di ragioniere e perito commerciale.. In occasione delle elezioni politiche del 1979 costituisce un movimento politico denominato Partito Cristiano di Azione Sociale che si presenta alla Camera solo nella circoscrizione di Brescia-Bergamo.
Vedere L'Unione e Carlo Fatuzzo
Carlo Leoni
Dopo una lunga trafila come militante e dirigente del Partito Comunista Italiano e dei Democratici di Sinistra, diventa deputato nel 1996, incarico confermato nel 2001 e nel 2006.
Vedere L'Unione e Carlo Leoni
Carlo Pegorer
Nato a San Vito al Tagliamento, vive a Tavagnacco, inizia la sua attività nel movimento degli Studenti negli anni ’70 partecipando alla formazione dei Collettivi politici unitari e aderendo nel 1972 al Manifesto.
Vedere L'Unione e Carlo Pegorer
Carmen Motta
Esponente dei Democratici di Sinistra di Parma, viene eletta per la prima volta deputata alle elezioni del 2001 per la coalizione dell'Ulivo nel collegio uninominale di Parma centro con il 53,3% dei voti.
Vedere L'Unione e Carmen Motta
Casalduni
Casalduni è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere L'Unione e Casalduni
Casalpusterlengo
Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere L'Unione e Casalpusterlengo
Centro-destra in Italia
La locuzione centro-destra nell'ambito della politica italiana indica le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di destra.
Vedere L'Unione e Centro-destra in Italia
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere L'Unione e Centro-sinistra
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere L'Unione e Centro-sinistra in Italia
Cervinara
Cervinara è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il capoluogo, un tempo corrispondente alla frazione Castello, si è ormai espanso comprendendo frazioni vicine come Valle e Ferrari, e il toponimo Cervinara identifica adesso tutto il centro urbano; di conseguenza non si tratta più di un comune sparso.
Vedere L'Unione e Cervinara
Cesare Damiano
È stato deputato alla Camera per tre legislature (XV, XVI e XVII), ricoprendo vari incarichi parlamentari, e ministro del lavoro e della previdenza sociale dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel secondo governo Prodi.
Vedere L'Unione e Cesare Damiano
Cesare Salvi
Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce. Dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta a Roma (città in cui attualmente risiede), ha conseguito per concorso la qualifica di referendario parlamentare al Senato.
Vedere L'Unione e Cesare Salvi
Cinzia Dato
Ricercatore e docente di Sociologia dei Fenomeni Politici (s.s.d. SPS/11), Comunicazione e Linguaggi della Politica e Sociologia delle Relazioni Interetniche presso l'Università degli Studi del Molise, dal 1999 al 2001 è stata assessore del comune di Campobasso nella giunta di centrosinistra presieduta da Augusto Massa.
Vedere L'Unione e Cinzia Dato
Circoscrizione Estero
La circoscrizione Estero è la circoscrizione elettorale italiana preposta ad accogliere il voto degli italiani residenti all'estero. Difatti sia i cittadini iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) sia quelli che si trovano temporaneamente fuori dall'Italia per un periodo di almeno tre mesi possono (i secondi previa richiesta) esprimere il proprio voto per corrispondenza nei referendum statali e nelle elezioni politiche, eleggendo i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Circoscrizione Estero
Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Trentino-Alto Adige/Südtirol è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Nella circoscrizione vengono attualmente eletti 6 senatori in collegi uninominali.
Vedere L'Unione e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)
Ciriaco De Mita
Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).
Vedere L'Unione e Ciriaco De Mita
Ciro Falanga
Avvocato, nei primi anni Novanta è consigliere comunale della Democrazia Cristiana a Torre Annunziata; dopo lo scioglimento del partito entra in Forza Italia.
Vedere L'Unione e Ciro Falanga
Claudio Burlando
È stato sindaco di Genova dal 3 dicembre 1992 al 19 maggio 1993, deputato alla Camera per due legislature, ministro dei trasporti e della navigazione dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 nel governo Prodi I, dirigente del PCI, PDS, DS e PD e, infine, presidente della Regione Liguria dal 14 aprile 2005 all'11 giugno 2015.
Vedere L'Unione e Claudio Burlando
Claudio Grassi
Nato a Reggio Emilia e residente a Bibbiano, nel 1973 ha iniziato a lavorare in fabbrica come operaio, restandovi fino al 1992, prima alla Bertolini macchine agricole e poi alla cooperativa Giglio.
Vedere L'Unione e Claudio Grassi
Claudio Maderloni
Nel 1990 viene eletto consigliere comunale a Chiaravalle per il PCI, restando in carica fino al 1994. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al PDS e successivamente ai Democratici di Sinistra.
Vedere L'Unione e Claudio Maderloni
Claudio Martini
È stato sindaco di Prato dal 2 giugno 1989 al 24 aprile 1995 e anche senatore della Repubblica durante la XVII legislatura della Repubblica Italiana.
Vedere L'Unione e Claudio Martini
Claudio Micheloni
Nato a Campli (Teramo), nel 1960 emigra con la famiglia a Cortaillod in Svizzera, ove vive tuttora. Ha cominciato la sua attività politica nel PCI, per poi confluire nel PDS, nei DS e infine nel Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Claudio Micheloni
Clemente Mastella
Entrato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato in seguito fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista: il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR, Noi Campani e noi Di Centro.
Vedere L'Unione e Clemente Mastella
Coalizione (politica)
Coalizione politica è il termine che designa un raggruppamento tra partiti politici, tra loro variamente omogenei, finalizzato al perseguimento di comuni obiettivi di natura programmatica (l'adesione ad una determinata area ideologica) o elettorale (il superamento di clausole di sbarramento).
Vedere L'Unione e Coalizione (politica)
Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008
La coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008 comprendeva tre distinte formazioni politiche.
Vedere L'Unione e Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008
Collegio elettorale di Bolzano (Senato della Repubblica)
Il collegio di Bolzano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Bolzano (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Bressanone (Senato della Repubblica)
Il collegio di Bressanone fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Bressanone (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Isola di Capo Rizzuto (Camera dei deputati)
Il collegio di Isola di Capo Rizzuto fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Isola di Capo Rizzuto (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica)
Il collegio di Merano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla XI alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Senato della Repubblica)
Il collegio di Pergine Valsugana fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Roma - Don Bosco
Il collegio di Roma - Don Bosco fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lazio 1 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Roma - Don Bosco
Collegio elettorale di Rovereto (Senato della Repubblica)
Il collegio di Rovereto fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Rovereto (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Trento (Senato della Repubblica)
Il collegio di Trento fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XVII legislatura.
Vedere L'Unione e Collegio elettorale di Trento (Senato della Repubblica)
Colomba Mongiello
Nata a Foggia il 13 febbraio 1961 e nella stessa provincia ha svolto la sua professione di insegnante, si iscrive al Partito Comunista Italiano all'età di 18 anni, confluendo in seguito nel PDS, nei DS ed infine nel Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Colomba Mongiello
Consiglio regionale della Liguria
Il Consiglio regionale della Liguria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Liguria. Istituito nel 1970, si compone di 30 membri a partire dalla X legislatura nel mese di giugno del 2015.
Vedere L'Unione e Consiglio regionale della Liguria
Consumatori Uniti
Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori. Il suo simbolo era costituito da tre diverse bandiere con le immagini di un rubinetto, tre fiamme del gas, un telefono e una spina elettrica.
Vedere L'Unione e Consumatori Uniti
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere L'Unione e Corriere della Sera
Cosimo Sgobio
Impegnato fin da giovanissimo nelle lotte sociali, si iscrive nel 1962 alla Fgci. Nel 1969 è tra gli organizzatori dello sciopero dei braccianti di Montemesola che reclamano aumenti salariali e la riduzione dell'orario di lavoro.
Vedere L'Unione e Cosimo Sgobio
Costantino Boffa
Diplomato al liceo scientifico, nel 1980 viene eletto consigliere comunale a Benevento. Nel 1985 diventa consigliere regionale della Campania per il Partito Comunista Italiano, restando in carica fino al 1990.
Vedere L'Unione e Costantino Boffa
Costantino Garraffa
Nel 2001, diventa Senatore della Repubblica della XIV Legislatura ed aderisce al gruppo parlamentare dei Democratici di Sinistra.
Vedere L'Unione e Costantino Garraffa
Daniela Alfonzi
Diplomata all'istituto magistrale, ha lavorato come bidella, come educatrice socio assistenziale e come funzionaria. In gioventù ha partecipato al movimento studentesco e ha militato in gruppi della sinistra extraparlamentare.
Vedere L'Unione e Daniela Alfonzi
Daniela Dioguardi
Sposata, ha una figlia, è trapanese di nascita ma palermitana d'adozione. Dopo aver partecipato ai movimenti studenteschi del '68 aderisce al Manifesto per poi entrare nel PCI nel 1974 prima e nel PDS poi, divenendone dirigente provinciale a Palermo.
Vedere L'Unione e Daniela Dioguardi
Daniele Capezzone
In precedenza fu segretario dei Radicali Italiani (2001-2006) e deputato nella XV legislatura (2006-2008) per la componente radicale della Rosa nel Pugno.
Vedere L'Unione e Daniele Capezzone
Daniele Farina
|nome.
Vedere L'Unione e Daniele Farina
Dante D'Elpidio
Ragioniere, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, viene eletto consigliere comunale a Notaresco per due mandati, nel 1988 e nel 1993.
Vedere L'Unione e Dante D'Elpidio
Dario Fo
Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.
Vedere L'Unione e Dario Fo
Dario Franceschini
Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marini, coordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009, capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Vedere L'Unione e Dario Franceschini
Democratici Cristiani Uniti
I Democratici Cristiani Uniti (DCU), anche noti come Cristiani Uniti, sono stati un movimento politico centrista, improntato ai valori del cristianesimo democratico, nato nel 2005 per iniziativa di Giovanni Mongiello, ex esponente del CDU di Rocco Buttiglione (del quale riprende in qualche modo la sigla) e poi dell'UDC (di cui è stato segretario regionale in Puglia e deputato nel 2001), poi passato alla Democrazia Cristiana di Angelo Sandri (della quale è stato presidente per pochi mesi tra il 2004 e il 2005), per approdare quindi all'UDEUR e infine al gruppo misto.
Vedere L'Unione e Democratici Cristiani Uniti
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere L'Unione e Democratici di Sinistra
Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.
Vedere L'Unione e Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia Cristiana (2002)
La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002. Nonostante i risultati elettorali raramente in linea con le attese, ha sempre rivendicato l'eredità dell'omonima formazione attiva fino al 1994.
Vedere L'Unione e Democrazia Cristiana (2002)
Democrazia Europea
Democrazia Europea (DE) è stato un partito politico italiano, d'ispirazione cattolica e centrista, fondato e guidato da Sergio D'Antoni, già segretario generale del sindacato cattolico CISL dal 1991 al 2000.
Vedere L'Unione e Democrazia Europea
Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.
Vedere L'Unione e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
DICO (disegno di legge)
DICO è una sigla che significa "DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi" e viene riferita comunemente al disegno di legge, presentato dal Governo Prodi II l'8 febbraio 2007, finalizzato al riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano di taluni diritti e doveri discendenti dai rapporti di "convivenza" registrati all'anagrafe: l'iter legislativo si è di fatto concluso con la caduta del Governo Prodi II nel 2008.
Vedere L'Unione e DICO (disegno di legge)
Domenico Fisichella
Di conclamate simpatie monarchiche e di cultura conservatrice, è stato cofondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale del partito fino al 2005, anno in cui l'ha abbandonato in contrarietà all'approvazione della riforma costituzionale.
Vedere L'Unione e Domenico Fisichella
Domenico Lomelo
Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.
Vedere L'Unione e Domenico Lomelo
Domenico Tuccillo
Laureato in Lettere moderne, docente di materie letterarie, ha collaborato alla Cattedra di Storia della critica letteraria all'Università degli Studi di Napoli Federico II pubblicando i seguenti testi: “Da Verga a Eco, strutture e tecniche del romanzo italiano” (1989), volume in collaborazione con altri autori, “Ritmie e Aritmie in Fogazzaro e Tozzi” (1993).
Vedere L'Unione e Domenico Tuccillo
Donatella Duranti
Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil. Aderisce a Rifondazione Comunista dopo la Svolta della Bolognina e viene candidata alle elezioni politiche del 2001 e alle Europee 2004, senza essere eletta.
Vedere L'Unione e Donatella Duranti
Donatella Mungo
Originaria di Reggio Calabria, nel 1984 si trasferisce in Emilia-Romagna, dove nel 1991 si laurea in giurisprudenza e dove prosegue gli studi fino al 1993, specializzandosi sul debito pubblico.
Vedere L'Unione e Donatella Mungo
Donatella Poretti
Attualmente è esponente dei Radicali Italiani e dell'Associazione Luca Coscioni. È stata eletta alla Camera dei deputati il 28 aprile 2006 nella circoscrizione XXI (Puglia).
Vedere L'Unione e Donatella Poretti
Dorina Bianchi
Deputata (2001-2008 e 2013-2018) e senatrice (2008-2013), ha iniziato la sua esperienza politica nel centrodestra col CCD, poi è passata al centrosinistra con La Margherita.
Vedere L'Unione e Dorina Bianchi
Edoardo Pollastri
Imprenditore, è stato presidente della Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura. Indipendente di area Margherita, alle elezioni del 2006 si candida al Senato per L'Unione in America meridionale, ottenendo preferenze e venendo quindi eletto, battendo per soli 67 voti Mirella Giai.
Vedere L'Unione e Edoardo Pollastri
Edoardo Ronchi
È stato ministro dell'ambiente nei governi Prodi I, D'Alema I e II dal 17 maggio 1996 al 26 aprile 2000.
Vedere L'Unione e Edoardo Ronchi
Egidio Banti
Laureato in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è docente di lettere. Proviene da una famiglia antifascista: il suo prozio Arnaldo Terzi, poi deportato e morto a Mauthausen, fu sindaco socialista di Sarzana all'epoca dei Fatti di Sarzana del 1921.
Vedere L'Unione e Egidio Banti
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.
Vedere L'Unione e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006
Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.
Vedere L'Unione e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006
Elettra Deiana
Laureata in Lettere presso la Sapienza di Roma, insegnò nelle scuole pubbliche. Fra gli anni '60 e gli anni '80 partecipò ai movimenti del '68 e quelli successivi, da sempre vicina agli ambienti del femminismo e del pacifismo.
Vedere L'Unione e Elettra Deiana
Elezione del Presidente del Senato del 2006
L'elezione del presidente del Senato del 2006 per la XV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 28 e il 29 aprile 2006. Il presidente del Senato uscente è Marcello Pera.
Vedere L'Unione e Elezione del Presidente del Senato del 2006
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006
L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si svolse tra l'8 e il 10 maggio. Il presidente uscente è Carlo Azeglio Ciampi; risulta eletto, al IV scrutinio, Giorgio Napolitano, con 543 voti contro i 42 di Umberto Bossi.
Vedere L'Unione e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006
Elezioni amministrative in Italia del 2005
Le elezioni amministrative in Italia del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno). In Sardegna, in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute l'8 e 9 maggio (primo turno) e il 22 e 23 maggio (secondo turno).
Vedere L'Unione e Elezioni amministrative in Italia del 2005
Elezioni amministrative in Italia del 2006
Le elezioni amministrative in Italia del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno). A Novara le elezioni sono state rinviate al 4 e 5 giugno; a Cagliari e a Carbonia all'11 e 12 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni amministrative in Italia del 2006
Elezioni amministrative in Italia del 2007
Le elezioni amministrative in Italia del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 13 e 14 maggio (primo turno) e il 27 e 28 maggio (secondo turno).
Vedere L'Unione e Elezioni amministrative in Italia del 2007
Elezioni comunali a Trapani
Le elezioni comunali a Trapani dal 1946 a oggi sono le seguenti.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali a Trapani
Elezioni comunali in Calabria del 2005
Le elezioni comunali in Calabria del 2005 si tennero il 3-4 aprile (con ballottaggio il 17-18 aprile).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Calabria del 2005
Elezioni comunali in Calabria del 2006
Le elezioni comunali in Calabria del 2006 si tennero il 28-29 maggio (con ballottaggio il 12-13 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Calabria del 2006
Elezioni comunali in Calabria del 2007
Il 27 e il 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Calabria si tennero le elezioni per il rinnovo di alcuni consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Calabria del 2007
Elezioni comunali in Campania del 2006
Le elezioni comunali in Campania del 2006 si tennero il 28-29 maggio, con ballottaggio l'11-12 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Campania del 2006
Elezioni comunali in Campania del 2007
Le elezioni comunali in Campania del 2007 si tennero il 27-28 maggio, con ballottaggio il 10-11 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Campania del 2007
Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2005
Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 e 18 aprile) in Emilia-Romagna si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2005
Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) in Emilia-Romagna si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2006
Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2007
Il 27 e il 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Emilia-Romagna si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2007
Elezioni comunali in Liguria del 2005
Le elezioni comunali in Liguria del 2005 si tennero il 3-4 aprile (con ballottaggio il 17-18 aprile).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Liguria del 2005
Elezioni comunali in Liguria del 2006
Le elezioni comunali in Liguria del 2006 si tennero il 28-29 maggio.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Liguria del 2006
Elezioni comunali in Liguria del 2007
Le elezioni comunali in Liguria del 2007 si tennero il 27-28 maggio (con ballottaggio il 10-11 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Liguria del 2007
Elezioni comunali in Lombardia del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e il 12 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Lombardia del 2006
Elezioni comunali in Piemonte del 2004
Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Piemonte del 2004
Elezioni comunali in Piemonte del 2005
Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 e 18 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Piemonte del 2005
Elezioni comunali in Piemonte del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali. A Novara le elezioni si svolsero il 4 e 5 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Piemonte del 2006
Elezioni comunali in Piemonte del 2007
Il 27 e 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Piemonte del 2007
Elezioni comunali in Puglia del 2005
Le elezioni comunali in Puglia del 2005 si sono svolte il 3-4 aprile, con eventuale turno di ballottaggio il 17-18 aprile, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane e le elezioni regionali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Puglia del 2005
Elezioni comunali in Puglia del 2006
Le elezioni comunali in Puglia del 2006 si sono svolte il 28-29 maggio, con eventuale turno di ballottaggio l'11-12 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Puglia del 2006
Elezioni comunali in Puglia del 2007
Le elezioni comunali in Puglia del 2007 si sono svolte il 27 e 28 maggio, con eventuale turno di ballottaggio il 10 e 11 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Puglia del 2007
Elezioni comunali in Sicilia del 2005
Le elezioni comunali in Sicilia del 2005 si tennero il 15-16 maggio (con ballottaggio il 29-30 maggio).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Sicilia del 2005
Elezioni comunali in Sicilia del 2006
Le elezioni comunali in Sicilia del 2006 si tennero l'11 e 12 giugno (con ballottaggio il 25 e il 26 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Sicilia del 2006
Elezioni comunali in Sicilia del 2007
Le elezioni comunali in Sicilia del 2007 si tennero il 13-14 maggio (con ballottaggio il 27-28 maggio).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Sicilia del 2007
Elezioni comunali in Toscana del 2006
Le elezioni comunali in Toscana del 2006 si tennero il 28 e 29 maggio, con ballottaggio l'11 e 12 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Toscana del 2006
Elezioni comunali in Toscana del 2007
Le elezioni comunali in Toscana del 2007 si tennero il 27 e 28 maggio, con ballottaggio il 10 e 11 giugno.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Toscana del 2007
Elezioni comunali in Umbria del 2004
Le elezioni comunali in Umbria del 2004 si tennero il 12-13 giugno (con ballottaggio il 27-28 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Umbria del 2004
Elezioni comunali in Umbria del 2006
Le elezioni comunali in Umbria del 2006 si sono tenute il 28-29 maggio (con ballottaggio l'11-12 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Umbria del 2006
Elezioni comunali in Umbria del 2007
Le elezioni comunali in Umbria del 2007 si sono tenute il 27-28 maggio (con ballottaggio il 10-11 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Umbria del 2007
Elezioni comunali in Veneto del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Veneto del 2006
Elezioni comunali in Veneto del 2007
Il 27 e il 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali in Veneto del 2007
Elezioni comunali nel Lazio del 2004
Il 12 e 13 giugno 2004 (con ballottaggio il 27 e 28 giugno) nel Lazio si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nel Lazio del 2004
Elezioni comunali nel Lazio del 2005
Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 e 18 aprile) nel Lazio si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nel Lazio del 2005
Elezioni comunali nel Lazio del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) nel Lazio si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nel Lazio del 2006
Elezioni comunali nel Lazio del 2007
Il 27 e 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) nel Lazio si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nel Lazio del 2007
Elezioni comunali nelle Marche del 2004
Le elezioni comunali nelle Marche del 2004 si tennero il 12-13 giugno (con ballottaggio il 27-28 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nelle Marche del 2004
Elezioni comunali nelle Marche del 2005
Le elezioni comunali nelle Marche del 2005 si tennero il 3-4 aprile (con ballottaggio il 17-18 aprile).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nelle Marche del 2005
Elezioni comunali nelle Marche del 2006
Le elezioni comunali nelle Marche del 2006 si sono tenute il 28-29 maggio (con ballottaggio l'11-12 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nelle Marche del 2006
Elezioni comunali nelle Marche del 2007
Le elezioni comunali nelle Marche del 2007 si tennero il 27-28 maggio (con ballottaggio il 10-11 giugno).
Vedere L'Unione e Elezioni comunali nelle Marche del 2007
Elezioni politiche in Italia del 2006
Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.
Vedere L'Unione e Elezioni politiche in Italia del 2006
Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 2006 nelle circoscrizioni della Camera dei deputati videro i seguenti risultati.
Vedere L'Unione e Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Senato della Repubblica)
Le elezioni politiche in Italia del 2006 nelle circoscrizioni del Senato della Repubblica hanno visto i seguenti risultati.
Vedere L'Unione e Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Senato della Repubblica)
Elezioni politiche in Italia del 2008
Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.
Vedere L'Unione e Elezioni politiche in Italia del 2008
Elezioni politiche suppletive in Italia del 2005
Le elezioni politiche suppletive italiane del 2005 sono le elezioni tenute in Italia nel corso del 2005 per eleggere deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere L'Unione e Elezioni politiche suppletive in Italia del 2005
Elezioni primarie
Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.
Vedere L'Unione e Elezioni primarie
Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005
Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.
Vedere L'Unione e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005
Elezioni primarie in Italia
Le elezioni primarie in Italia sono uno strumento elettorale atto alla scelta di candidati interni a un partito politico o a una coalizione.
Vedere L'Unione e Elezioni primarie in Italia
Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Elezioni regionali in Abruzzo del 2008
Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre. La consultazione elettorale si è svolta con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura in seguito alle dimissioni di Ottaviano Del Turco, arrestato il 15 luglio 2008 per uno scandalo di tangenti legato alla sanità.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008
Elezioni regionali in Basilicata del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Basilicata si sono tenute il 17 e 18 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Vito De Filippo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Cosimo Latronico, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Basilicata del 2005
Elezioni regionali in Calabria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Calabria si sono tenute il 3 e il 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Agazio Loiero, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Sergio Abramo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Calabria del 2005
Elezioni regionali in Campania del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Campania si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Antonio Bassolino, sostenuto da L'Unione, con il 61,56% che ha sconfitto Italo Bocchino, esponente di Alleanza Nazionale, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Campania del 2005
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente, Vasco Errani, sostenuto da L'Unione (centro-sinistra), che ha sconfitto Carlo Monaco, sostenuto dalla Casa delle Libertà (centro-destra).
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005
Elezioni regionali in Italia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 si tennero domenica 3 e lunedì 4 aprile (domenica 17 e lunedì 18 aprile in Basilicata). Riguardarono 14 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Italia del 2005
Elezioni regionali in Italia del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 si tennero domenica 28 e lunedì 29 marzo. Riguardarono 13 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Italia del 2010
Elezioni regionali in Liguria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Liguria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Claudio Burlando, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Sandro Biasotti, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Liguria del 2005
Elezioni regionali in Lombardia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Roberto Formigoni, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Riccardo Sarfatti, sostenuto da L'Unione.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Lombardia del 2005
Elezioni regionali in Molise del 2006
Le elezioni regionali in Molise del 2006 si sono tenute il 5 e 6 novembre. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Angelo Michele Iorio, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Roberto Ruta, sostenuto da L'Unione.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Molise del 2006
Elezioni regionali in Piemonte del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Mercedes Bresso, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Enzo Ghigo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Piemonte del 2005
Elezioni regionali in Puglia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Nichi Vendola, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Raffaele Fitto, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Puglia del 2005
Elezioni regionali in Sicilia del 2006
Le elezioni regionali in Sicilia del 2006 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 28 maggio.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Sicilia del 2006
Elezioni regionali in Umbria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Umbria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria della presidente uscente Maria Rita Lorenzetti, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto Pietro Laffranco, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Umbria del 2005
Elezioni regionali in Veneto del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Veneto si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Giancarlo Galan, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Massimo Carraro, sostenuto da L'Unione.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali in Veneto del 2005
Elezioni regionali nel Lazio del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Piero Marrazzo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Francesco Storace, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali nel Lazio del 2005
Elezioni regionali nel Lazio del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 nel Lazio si sono tenute il 28 ed il 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Renata Polverini, candidata del centro-destra, che ha ottenuto il 51,14% dei voti, sconfiggendo Emma Bonino, sostenuta dal centro-sinistra, che ha raccolto il 48,32%.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali nel Lazio del 2010
Elezioni regionali nelle Marche del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Gian Mario Spacca, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Francesco Massi, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali nelle Marche del 2005
Elezioni regionali nelle Marche del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo. Il presidente uscente Gian Mario Spacca, sostenuto dal centro-sinistra, è stato riconfermato alla guida della regione col 53,17% dei suffragi, sconfiggendo l'esponente di centro-destra, Erminio Marinelli.
Vedere L'Unione e Elezioni regionali nelle Marche del 2010
Elias Vacca
Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato dal 1988 al 2000 con l'Università di Sassari. Eletto consigliere comunale ad Alghero nel 1983 con il Partito Comunista Italiano, poi nel 1986 diventa assessore comunale alle finanze.
Vedere L'Unione e Elias Vacca
Elidio De Paoli
È stato senatore della Repubblica ed è l'attuale leader del movimento Lega Alpina Lumbarda.
Vedere L'Unione e Elidio De Paoli
Elisabetta Rampi
Dopo aver conseguito il diploma di dirigente di comunità ed una breve esperienza lavorativa in fabbrica, è stata assunta, nel 1981, alle dipendenze delle Ferrovie dello Stato con la qualifica di manovale.
Vedere L'Unione e Elisabetta Rampi
Elmar Pichler Rolle
Per l'anagrafe si chiama Elmar Pichler; Rolle è un soprannome che egli deve a suo padre, personaggio famoso di Bolzano, che era proprietario del negozio da barbiere Rolle in centro, rilevato poi dal fratello di Pichler Rolle.
Vedere L'Unione e Elmar Pichler Rolle
Emanuele Fiano
Emanuele Fiano, detto "Lele", nasce a Milano nel 1963, terzo e ultimo figlio (dopo Enzo e Andrea) di Nedo Fiano (1925-2020), ebreo deportato ad Auschwitz e unico superstite di tutta la sua famiglia, e della moglie Rina Lattes (1930-2021).
Vedere L'Unione e Emanuele Fiano
Emilia De Biasi
Alle amministrative del 1997 viene eletta consigliere comunale di Milano per il Partito Democratico della Sinistra, venendo poi rieletta alla successiva tornata elettorale del 2001 con i Democratici di Sinistra, sotto l'amministrazione di Gabriele Albertini.
Vedere L'Unione e Emilia De Biasi
Emilio Del Bono
È stato deputato alla Camera per tre legislature: la XIII, la XIV e la XV, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere L'Unione e Emilio Del Bono
Emma Bonino
Figura tra le più importanti del radicalismo liberale d'età repubblicana e del femminismo italiano, è stata eletta dal 1976 in poi in varie legislature alla Camera dei deputati e al Parlamento europeo, infine al Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Emma Bonino
Enrico Boselli
Iscritto al Partito Socialista Italiano (PSI) da quando aveva 16 anni, inizialmente seguace di Riccardo Lombardi, per poi diventare esponente della corrente di Francesco De Martino prima e quella di Bettino Craxi poi, la sua esperienza politica inizia nel 1979, quando diventa segretario nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI), l'organizzazione giovanile del PSI, e nello stesso tempo vicepresidente dell'Internazionale Giovanile Socialista (IUSY).
Vedere L'Unione e Enrico Boselli
Enrico Letta
È stato europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 al 2015 è deputato per la Margherita e, in seguito, per il PD, Ministro per le politiche comunitarie tra il 1998 e il 1999 durante il Governo D'Alema I, quindi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato durante i Governi D'Alema II e Amato II dal 1999 al 2001 e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri durante il Governo Prodi II dal 2006 al 2008.
Vedere L'Unione e Enrico Letta
Enrico Morando
È stato senatore della Repubblica dal 15 aprile 1994 al 14 marzo 2013 per il PDS, DS e PD, ricoprendo vari incarichi parlamentari tra cui nella 5ª Commissione Bilancio del Senato, e viceministro dell'economia e delle finanze dal 24 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.
Vedere L'Unione e Enrico Morando
Enzo Bianco
È stato ministro dell'Interno nei governi D'Alema II e Amato II, deputato alla Camera per due legislature (XI e XIV), senatore della Repubblica (XV e XVI), ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di presidente del COPACO.
Vedere L'Unione e Enzo Bianco
Enzo Carra
Dopo la maturità classica, si è laureato in giurisprudenza. È stato portavoce di Arnaldo Forlani. Giornalista professionista, lavorò dal 1970 al 1987 come redattore politico ed editorialista per Il Tempo.
Vedere L'Unione e Enzo Carra
Enzo Ghigo
È stato deputato alla Camera dal 1994 al 1995 e senatore della Repubblica dal 2006 al 2013.
Vedere L'Unione e Enzo Ghigo
Ermete Realacci
Figlio di insegnanti, ha vissuto fino a undici anni a San Giovanni Incarico, poi a Formia dove ha partecipato, nei primi anni settanta, al Movimento di Animazione Cristiana (MAC).
Vedere L'Unione e Ermete Realacci
Erminio Quartiani
Laureato in scienze politiche all'Università Statale di Milano, si avvicina alla politica con il Movimento Studentesco. Successivamente è attivo nel Partito Comunista Italiano nella federazione di Milano, prima di confluire nel 1991 nel PDS e poi nei DS.
Vedere L'Unione e Erminio Quartiani
Esterino Montino
È stato senatore della Repubblica per due legislature: la XIV e la XV, vicepresidente della Regione Lazio dal 5 maggio 2008 al 27 ottobre 2009, giorno in cui diventa presidente della Regione ad interim fino al 16 aprile 2010.
Vedere L'Unione e Esterino Montino
Ettore Rosato
Nato a Trieste, dove nel 1987 si diploma in ragioneria all'Istituto TC Gian Rinaldo Carli, poco dopo viene assunto dalla Banca Commerciale Italiana e poi dalle Assicurazioni Generali, dov'è oggi in aspettativa.
Vedere L'Unione e Ettore Rosato
Eva Catizone
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1990 con una tesi su Marcel Proust, Interprete parlamentare e traduttrice in lingua francese, Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Retorica e tecniche dell'interpretazione), ha vissuto tra la Calabria e la Francia, a Marsiglia (allieva, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Jean-Claude Passeron) e Parigi dove all'EHESS ha seguito i corsi di Jacques Derrida su Questions de Responsabilité.
Vedere L'Unione e Eva Catizone
Exit poll
Un exit poll (locuzione inglese, letteralmente «sondaggio all'uscita ») è un sondaggio effettuato, durante un'elezione, tra gli elettori, dopo l'espressione del voto da parte di questi presso un seggio elettorale.
Vedere L'Unione e Exit poll
Ezio Locatelli
Ha svolto studi universitari all'Università di Trento, alla facoltà di Sociologia, senza conseguire la laurea. È giornalista pubblicista.
Vedere L'Unione e Ezio Locatelli
Fabio Baratella
Sindaco di Rovigo dal 1994 al 2000. Dal 2001 è senatore della Repubblica, eletto nelle file dei DS, nella XIV Legislatura. Viene poi eletto deputato nal 2006 con L'Ulivo.
Vedere L'Unione e Fabio Baratella
Fabio Evangelisti
Nato a Massa nel 1954, laurea in Scienze Politiche conseguita all'Università di Pisa, libero professionista, è sposato, padre di due figli (Alessandra e Gisberto) e ad oggi nonno di due maschietti e una femminuccia.
Vedere L'Unione e Fabio Evangelisti
Fabio Giambrone
Ha ricoperto la carica di vicesindaco di Palermo dal 2019 al 2022.
Vedere L'Unione e Fabio Giambrone
Fabio Mussi
Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato alla Camera, poi successivamente capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra, Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Fabio Mussi
Fabrizio Comencini
Da giovane universitario aderì ai movimenti tradizionalisti cattolici, successivamente aderì al Movimento Sociale Italiano. Con tale partito venne eletto consigliere regionale in Veneto nel 1985.
Vedere L'Unione e Fabrizio Comencini
Family Day
L'espressione Family Day (letteralmente, dall'inglese, «giornata della famiglia») indica diverse dimostrazioni organizzate, prevalentemente in Italia, da gruppi e associazioni cattoliche in opposizione all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali a cavallo degli anni duemila e duemiladieci.
Vedere L'Unione e Family Day
Fardella
Fardella è un comune italiano di 573 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere L'Unione e Fardella
Fatti della scuola Diaz
I fatti della scuola Diaz sono avvenuti al termine delle tre giornate del vertice G8 di Genova 2001, nel quartiere di Albaro, a Genova. Nella notte del 21 luglio 2001, nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli, in quell'occasione adibito a centro stampa del coordinamento del Genoa Social Forum, rappresentato da Vittorio Agnoletto, facevano irruzione i Reparti mobili della Polizia di Stato con il supporto operativo di alcuni battaglioni dei Carabinieri.
Vedere L'Unione e Fatti della scuola Diaz
Fausto Bertinotti
Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.
Vedere L'Unione e Fausto Bertinotti
Fausto Pepe
Nato e cresciuto a Benevento, Fausto Pepe ha sposato nel 1993 Silvia Ullo ed ha due figli, Filippo e Giorgio.
Vedere L'Unione e Fausto Pepe
Fédération Autonomiste
Fédération Autonomiste (FA; in italiano Federazione Autonomista) è stato un partito politico italiano, di orientamento regionalista e centrista, attivo in Valle d'Aosta dal 1998 al 2013.
Vedere L'Unione e Fédération Autonomiste
Federazione dei Liberali
La Federazione dei Liberali (FdL) è stata una federazione politica fondata da Raffaello Morelli nel febbraio 1994 contestualmente allo scioglimento del Partito Liberale Italiano, subentrando ad esso come membro italiano dell'Internazionale Liberale.
Vedere L'Unione e Federazione dei Liberali
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Vedere L'Unione e Federazione dei Verdi
Federica Rossi Gasparrini
Laureata in geologia, presidente nazionale DonnEuropee Federcasalinghe, è stata segretario generale della Confconsumatori, presidente del comitato di solidarietà "Bambini del Ruanda", presidente di "Molise Sviluppo Spa".
Vedere L'Unione e Federica Rossi Gasparrini
Federico Berruti
Ha conseguito la maturità scientifica al liceo Grassi di Savona e successivamente la laurea in Economia politica presso l'Università commerciale Luigi Bocconi con votazione 110/110 e lode.
Vedere L'Unione e Federico Berruti
Felice Belisario
Dal 2008 al 2013 è stato Capogruppo dell'Italia dei Valori al Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Felice Belisario
Felice Iossa
Di ideologia socialista, è stato deputato del Partito Socialista Italiano (PSI) per due legislature, la X (1987-1992) e la XI (1992-1994), nonché sottosegretario di Stato all'industria, commercio ed artigianato (1994), oltre ad altri incarichi politici ed amministrativi locali.
Vedere L'Unione e Felice Iossa
Ferdinando Latteri
Figlio del chirurgo Saverio Latteri, di origini sanfratellane, Ferdinando si laurea in medicina e chirurgia nel 1968.
Vedere L'Unione e Ferdinando Latteri
Ferdinando Pignataro
Laureato in Scienze politiche, dirigente della CGIL, ne è stato dal 2000 al 2005 segretario generale in Calabria. Alle elezioni politiche italiane del 2006 è candidato alla Camera dei deputati in Calabria nella lista del Partito dei Comunisti Italiani, al terzo posto dietro Oliviero Diliberto e Katia Bellillo, venendo eletto poiché il segretario del PDCI Diliberto opterà per un'altra circoscrizione, lasciando un posto libero per Pignataro.
Vedere L'Unione e Ferdinando Pignataro
Fernando Rossi
Per il Partito Comunista Italiano Fernando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura a Ferrara.
Vedere L'Unione e Fernando Rossi
Filippo Bubbico
È stato presidente del Consiglio regionale della Basilicata dal 7 giugno 2005 al 7 giugno 2006, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II e senatore della Repubblica per tre legislature: la XV, la XVI e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere L'Unione e Filippo Bubbico
Fiorenza Bassoli
È stata assessore alla pubblica istruzione nella giunta comunale di Sesto San Giovanni, quindi consigliere provinciale di Milano e sindaco di Sesto San Giovanni dal 1985 fino al 1994.
Vedere L'Unione e Fiorenza Bassoli
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere L'Unione e Forza Italia (1994)
Fosco Giannini
Fosco Giannini ha sempre lavorato nella sanità pubblica, con periodi presso la Clinica medica dell’Università di Ancona e più lunghi periodi nei reparti di radiologia del pronto soccorso, di radiologia ossea, neuroradiologia e angioplastica di ospedali di Ancona e provincia.
Vedere L'Unione e Fosco Giannini
Fragagnano
Fragagnano (Fragnànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Situato nell'alto Salento, Fragagnano è anche uno dei 7 comuni che costituiscono le Terre del Mare e del Sole, un'unione di comuni ubicati nella zona orientale della provincia ionica.
Vedere L'Unione e Fragagnano
Frammentazione della Democrazia Cristiana
La frammentazione della Democrazia Cristiana ebbe luogo negli anni '90, a seguito della crisi politica italiana che vide la rottura dei vecchi equilibri politici, la nascita di partiti autonomisti come la Lega Lombarda, il crollo della cortina di ferro e le inchieste giudiziarie di Mani pulite.
Vedere L'Unione e Frammentazione della Democrazia Cristiana
Franca Bimbi
Nate il 23 gennaio 1947 a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, laureata in scienze politiche, è docente universitario di sociologia e politica sociale all'Università degli Studi di Padova.
Vedere L'Unione e Franca Bimbi
Franca Rame
Originaria di Villastanza, frazione di Parabiago, di famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.
Vedere L'Unione e Franca Rame
Francantonio Genovese
Laureatosi in giurisprudenza nel 1993, svolge per alcuni anni la professione di avvocato. Figlio di Luigi Genovese (senatore dal 1972 al 1994) e nipote del più volte ministro Nino Gullotti (nativo di Ucria) entrambi esponenti della Democrazia Cristiana, Francantonio Genovese presto si avvicina alla politica e già a diciotto anni si iscrive alla Democrazia Cristiana, e più precisamente nel Movimento Giovanile della DC di cui sarebbe stato presidente per pochi giorni fino al 18 gennaio 1994, allorché lo Scudo Crociato si trasformò in Partito Popolare Italiano (PPI), a cui aderì.
Vedere L'Unione e Francantonio Genovese
Francesco Adenti
Ex alunno salesiano dell'Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Pavia, ha conseguito nel 1985 la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Pavia con una tesi di Diritto canonico.
Vedere L'Unione e Francesco Adenti
Francesco Boccia
Laureato in scienze politiche con indirizzo economico-internazionale nell'anno accademico 1990-1991 presso l'Università di Bari, ha ottenuto nel 1994 un MBA presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Vedere L'Unione e Francesco Boccia
Francesco Carella
Laureato in medicina e chirurgia e dirigente sanitario dell'Asl di Foggia, è stato senatore della Repubblica dal 1994 al 2006 per tre legislature.
Vedere L'Unione e Francesco Carella
Francesco Crinò
È stato eletto al Senato della Repubblica nel 2001, nel collegio maggioritario di Palmi, in Calabria, come rappresentante della Casa delle Libertà in quota Nuovo PSI.
Vedere L'Unione e Francesco Crinò
Francesco Ferrara (politico)
Nato nel 1954 a San Vitaliano, in provincia di Napoli, Francesco Ferrara detto "Ciccio" è sposato ed ha tre figli. Agli inizi degli anni '80 viene eletto consigliere comunale tra le file del PCI nel suo comune di nascita.
Vedere L'Unione e Francesco Ferrara (politico)
Francesco Forgione
Dal 6 ottobre 2020 è sindaco del comune di Favignana.
Vedere L'Unione e Francesco Forgione
Francesco Fortugno
Dopo la laurea in medicina nel 1975, si specializza in chirurgia generale e medicina legale, affermandosi come medico a Reggio Calabria.
Vedere L'Unione e Francesco Fortugno
Francesco Giordano (politico)
Nato a Bari, dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito. Iscritto al Partito Comunista Italiano fin dal 1974 ha fatto parte dal 1985 al 1987 della Segreteria nazionale della FGCI e dal 1987 al 1991 della Segreteria provinciale del PCI di Bari.
Vedere L'Unione e Francesco Giordano (politico)
Francesco Napoletano (politico)
Avvocato, impegnato in politica con il Partito Comunista Italiano, diventa consigliere comunale a Bisceglie dal 1980. Dopo la svolta della Bolognina aderisce a Rifondazione Comunista, di cui è capogruppo consiliare.
Vedere L'Unione e Francesco Napoletano (politico)
Francesco Piro
Laureato in Scienze politiche, ha lavorato come dipendente del Banco di Sicilia. Ha iniziato la sua militanza sindacale nella Cgil e quella politica in Democrazia Proletaria nelle cui liste nel 1986 è stato eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana.
Vedere L'Unione e Francesco Piro
Francesco Rutelli
Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990.
Vedere L'Unione e Francesco Rutelli
Francesco Saverio Caruso
Originario di Benevento, al termine degli studi liceali si iscrive presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove si laurea in scienze politiche.
Vedere L'Unione e Francesco Saverio Caruso
Francesco Saverio Garofani
Attivo nell’associazionismo studentesco cattolico democratico, inizia il proprio impegno politico nei gruppi giovanili della Democrazia Cristiana e diviene presidente dell’Associazione politico-culturale Settantasei.
Vedere L'Unione e Francesco Saverio Garofani
Francesco Storace
È stato presidente della Regione Lazio dal 15 maggio 2000 al 2 maggio 2005, Ministro della Salute nel terzo governo Berlusconi, deputato per la XII e la XIII legislature di cui è stato presidente della commissione parlamentare di vigilanza Rai dal 17 settembre 1996 al 29 maggio 2000, e infine senatore nella XV legislatura.
Vedere L'Unione e Francesco Storace
Franco Bruno
Ingegnere, già collaboratore universitario presso il Dipartimento di difesa del suolo dell'UNICAL, imprenditore, Innovation Manager, è Presidente dell'Associazione politico-culturale "NeoMedi" - Nuovi Mediterranei.
Vedere L'Unione e Franco Bruno
Franco Danieli
Avvocato cassazionista, specializzato in diritto internazionale, è anche pittore e scultore. È Presidente dell'Ecologico International Film Festival (EIFF).
Vedere L'Unione e Franco Danieli
Franco Grillini
È presidente onorario dell'Arcigay. Nato a Pianoro, in provincia di Bologna il 14 marzo del 1955, si laurea all'Università di Bologna in Pedagogia nel 1979 e diventa successivamente giornalista.
Vedere L'Unione e Franco Grillini
Franco Monaco
Si è laureato in Scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha diretto il servizio stampa e comunicazione ed il giornale "Presenza dell'Università Cattolica".
Vedere L'Unione e Franco Monaco
Franco Narducci
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XVI legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Estero nelle liste de L'Unione.
Vedere L'Unione e Franco Narducci
Franco Russo
Laureato in Filosofia; ai tempi dell'università ha fatto parte dell'Unione goliardica italiana. Ha militato nei Gruppi Comunisti Rivoluzionari e in seguito ha preso parte alla fondazione di Democrazia Proletaria, con la quale fu eletto alla Camera dei deputati nel 1983 e nel 1987 (superando per cinque voti il candidato Paolo Villaggio).
Vedere L'Unione e Franco Russo
Franco Turigliatto
È stato portavoce nazionale di Sinistra Critica per i tutti cinque anni di esistenza di tale organizzazione (2008-2013), e successivamente il leader del movimento Sinistra Anticapitalista.
Vedere L'Unione e Franco Turigliatto
Friendly Versilia
Il progetto Friendly Versilia nacque nel 1998 per iniziativa di Arcigay Pride! di Pisa, al fine di promuovere l'offerta turistica rivolta a gay e lesbiche in Versilia, e in particolar modo nelle cittadine di Viareggio e Torre del Lago Puccini.
Vedere L'Unione e Friendly Versilia
Fronte Nazionale (1997)
Il Fronte Nazionale (FN) è un partito politico italiano fondato nel 1997 e chiaramente ispirato all'omonima formazione francese.
Vedere L'Unione e Fronte Nazionale (1997)
Fulvia Bandoli
Laureata in filosofia all’Università di Firenze, è stata una dirigente del PCI e poi del PDS e dei Democratici di Sinistra, coordinatrice dell'area ecologista del partito.
Vedere L'Unione e Fulvia Bandoli
Fulvio Tessitore
Tessitore si è laureato in giurisprudenza (la sua tesi ricevette dignità di stampa) presso l'Università degli Studi di Napoli, allievo di Pietro Piovani.
Vedere L'Unione e Fulvio Tessitore
Furio Colombo
È stato collaboratore di numerosi quotidiani e riviste, direttore de l'Unità dal 2001 al 2005, fondatore ed editorialista de il Fatto Quotidiano dal 2009 al 2022; attualmente è editorialista de la Repubblica.
Vedere L'Unione e Furio Colombo
Gabriele Albonetti
Laureato in filosofia, dipendente della pubblica amministrazione, ha militato nel Partito Comunista Italiano, per poi aderire nel post-comunista Partito Democratico della Sinistra con la svolta della bolognina di Achille Occhetto e nei Democratici di Sinistra con la svolta di Massimo D'Alema.
Vedere L'Unione e Gabriele Albonetti
Gabriele Frigato
Ragioniere, funzionario di banca. Cresce e si forma nell'associazionismo cattolico del polesine. Negli ann '80 è eletto, come indipendente nelle liste della Democrazia Cristiana al Consiglio municipale di Rovigo.
Vedere L'Unione e Gabriele Frigato
Gavino Angius
È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.
Vedere L'Unione e Gavino Angius
Gennaro Migliore
Dal 2019 è un esponente di Italia Viva. È stato Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia dal 29 gennaio 2016 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.
Vedere L'Unione e Gennaro Migliore
Gerardo Bianco
È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.
Vedere L'Unione e Gerardo Bianco
Gerardo D'Ambrosio
Diplomato al liceo classico e laureato a pieni voti in Giurisprudenza a Napoli nel 1952 con tesi in diritto amministrativo. Nel 1953 diventa procuratore legale, entra in Magistratura nel 1957.
Vedere L'Unione e Gerardo D'Ambrosio
Gero Grassi
Figlio di Giuseppe, assessore comunale a Terlizzi dal 1959 al 1967 e nipote di Giuseppe Colasanto, sindaco di Andria, assessore regionale ai trasporti e presidente della Regione Puglia, si avvicina al giornalismo, fondando nel novembre 1988 il periodico Il Confronto delle idee, editato fino al 2014.
Vedere L'Unione e Gero Grassi
Giacomo Bezzi
Dal 1995 al 2003 è stato sindaco di Ossana (comune della Val di Sole dove risiede). Dal 1999 al 2001 è stato Presidente della Ferrovia Trento-Malé-Mezzana.
Vedere L'Unione e Giacomo Bezzi
Giacomo De Angelis (politico)
Membro del Partito della Rifondazione Comunista, viene eletto deputato con i Progressisti alle elezioni politiche del 1994. Non riesce a confermare il proprio seggio alle elezioni del 1996, quando viene sconfitto nel collegio di Maddaloni dal candidato del centrodestra.
Vedere L'Unione e Giacomo De Angelis (politico)
Giacomo Mancini (politico 1972)
Il padre Pietro, ex sindaco, giornalista, la madre Lorenza era architetto. Laureato in Giurisprudenza ed avvocato, vive a Cosenza.
Vedere L'Unione e Giacomo Mancini (politico 1972)
Giampaolo Fogliardi
Figlio dell'ex sindaco democristiano di Castelnuovo del Garda Alberto Fogliardi, si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli studi di Padova.
Vedere L'Unione e Giampaolo Fogliardi
Gian Franco Schietroma
È stato segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano dal 1995 al 1998, sottosegretario di Stato alle Finanze nel primo governo D'Alema e all'Interno nel secondo governo Amato.
Vedere L'Unione e Gian Franco Schietroma
Giancarlo Galan
Nato a Padova nel 1956 da Nelson, radiologo padovano, e Margherita Tescari, originaria di Nanto (VI); ha un fratello e una sorella ed è cresciuto nel quartiere padovano dell'Arcella.
Vedere L'Unione e Giancarlo Galan
Gianfranco Morgando
Laureato in scienze politiche, è un dirigente de La Margherita poi del Partito Democratico italiano, partito a cui ha aderito sin dalla sua fondazione.
Vedere L'Unione e Gianfranco Morgando
Gianluigi Pegolo
Laureato in architettura, è insegnante. Nel 1990 diventa Consigliere comunale di Sacile per il Partito Comunista Italiano. Contrario alla svolta della Bolognina, nel 1991 aderisce a Rifondazione Comunista, con cui dal 1993 al 1998 è stato consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere L'Unione e Gianluigi Pegolo
Gianni Cuperlo
Deputato dal 2006 al 2018, è stato l'ultimo segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) e il primo della Sinistra giovanile (Sg), ricoprendo tali incarichi dal 1988 al 1992.
Vedere L'Unione e Gianni Cuperlo
Gianni Nieddu
È stato uno dei rappresentanti dell'Ulivo al Senato della Repubblica per tre mandati. Nella XIII Legislatura, fra il 1996 e il 2001, è stato membro di diverse commissioni permanenti del Senato: Giustizia, Difesa, Industria, commercio e turismo.
Vedere L'Unione e Gianni Nieddu
Giannicola Sinisi
Laureato in giurisprudenza, magistrato, ha lavorato a Roma, Bari ed Andria, ma ha avuto anche molte cariche all'estero. In origine esponente della Democrazia Cristiana, dopo l'inchiesta Mani Pulite e lo scioglimento del suo partito ha aderito ad Alleanza Democratica, con la quale nel 1993 è stato eletto sindaco del paese natio; si è dimesso da tale incarico nel 1996, anno in cui fu eletto deputato nazionale.
Vedere L'Unione e Giannicola Sinisi
Gianpiero Bocci
Laureato in scienze politiche, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana con la quale, nel 1985, a soli 22 anni, è eletto sindaco di Cerreto di Spoleto, suo paese natale, mandato che ricoprirà per 10 anni fino al 1995.
Vedere L'Unione e Gianpiero Bocci
Gilberto Pichetto Fratin
Dal 22 ottobre 2022 è ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica nel governo Meloni. Deputato alla Camera dal 13 ottobre 2022, esponente di lungo corso di Forza Italia, dove ha ricoperto l'incarico di coordinatore regionale in Piemonte dal 4 gennaio 2014 al 18 ottobre 2018, è stato a lungo consigliere regionale in Piemonte (1995-2008; 2014-2018), vicepresidente della Regione Piemonte dal 3 aprile 2013 al 9 giugno 2014 e senatore della Repubblica nelle legislature XVI e XVIII.
Vedere L'Unione e Gilberto Pichetto Fratin
Gino Bucchino
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei deputati nella lista de L'Unione nella circoscrizione Estero - Nord e Centro America e si iscrive al gruppo Partito Democratico-L'Ulivo.
Vedere L'Unione e Gino Bucchino
Gino Sperandio
Avvocato di professione, nel 1995 e nel 1999 è stato candidato per il Partito della Rifondazione Comunista alla presidenza della provincia di Belluno ed ha ottenuto rispettivamente il 5,7 e il 2,7% dei voti.
Vedere L'Unione e Gino Sperandio
Giorgio Benvenuto
Nasce a Gaeta, in provincia di Latina, nel 1937, figlio d'un ufficiale di Marina campano, all'epoca prestante servizio presso la cittadina bassolaziale, e d'una casalinga originaria di Chieti.
Vedere L'Unione e Giorgio Benvenuto
Giorgio Calò
Laureato in economia e commercio nel 1958, da quell'anno fino al 1962 è stato responsabile del servizio Organizzazione e Procedure Amministrative del gruppo Total.
Vedere L'Unione e Giorgio Calò
Giorgio Carta
Laureato in medicina nel 1964, ha conseguito tre specializzazioni: cardiologia, gastroenterologia e medicina del lavoro. Ha pubblicato 19 lavori scientifici, conseguendo l'idoneità nazionale a primario di cardiologia.
Vedere L'Unione e Giorgio Carta
Giorgio D'Ambrosio
Laureatosi presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" in Economia e Management. Esponente del Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Giorgio D'Ambrosio
Giorgio Mele
Laureato in Filosofia, fa parte della direzione della rivista Critica marxista ed è autore di vari articoli politici e di saggi filosofici.
Vedere L'Unione e Giorgio Mele
Giorgio Tonini
È stato senatore della Repubblica dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018, per 4 legislature (XIV, XV, XVI, XVII) dove ha ricoperto vari incarichi parlamentari, tra cui quello di Presidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Giorgio Tonini
Giovanna Capelli
Laureata in lettere classiche, è stata prima docente e poi, dal 1981 fino alla pensione, dirigente scolastica nella scuola di base.
Vedere L'Unione e Giovanna Capelli
Giovanna Melandri
Dal 2012 al 2022, è stata Presidente della Fondazione MAXXI, fondatrice e Presidente di Human Foundation e Social Impact agenda per l'Italia.
Vedere L'Unione e Giovanna Melandri
Giovanni Battaglia
All'età di 18 anni è eletto Consigliere Comunale di Ragusa nelle liste del PCI e ricopre la carica di capogruppo per due mandati.
Vedere L'Unione e Giovanni Battaglia
Giovanni Confalonieri
Laureato in Lettere moderne all'Università degli Studi di Milano. Segretario regionale di Democrazia Proletaria in Lombardia dal 1983 al 1991 (dal 1985 al 1995 è anche consigliere comunale a Besana in Brianza) e successivamente di Rifondazione Comunista fino al 2000, è consigliere regionale lombardo dal 2000 al 2005 e capogruppo.
Vedere L'Unione e Giovanni Confalonieri
Giovanni Crema
Sindaco di Belluno per un quadriennio con il Partito Socialista Italiano, diventa parlamentare dei Socialisti Italiani nel 1996 alla Camera dei deputati, dove guida la componente socialista nel gruppo misto anche dopo la trasformazione in SDI.
Vedere L'Unione e Giovanni Crema
Giovanni Legnini
Dal 2014 al 2018 è stato vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. È stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Letta dal 2013 al 2014, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'economia e delle finanze nel governo Renzi nel 2014.
Vedere L'Unione e Giovanni Legnini
Giovanni Pace
Dopo la Laurea in Economia e Commercio si è dedicato alla libera professione di dottore commercialista.
Vedere L'Unione e Giovanni Pace
Giovanni Russo Spena
Nato ad Acerra, comune della città metropolitana di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1969, svolgendo poi per diversi anni il ruolo di docente universitario a Napoli.
Vedere L'Unione e Giovanni Russo Spena
Giovanni Sanga
È stato deputato alla Camera per tre legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari. È stato brevemente deputato nella XVIII legislatura.
Vedere L'Unione e Giovanni Sanga
Giuliano Amato
È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).
Vedere L'Unione e Giuliano Amato
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere L'Unione e Giulio Andreotti
Giulio Di Donato
Giulio di Donato nasce a Calvizzano, in provincia di Napoli, il 26 aprile del 1947, nipote del prefetto regio Gennaro Di Donato, che fu prefetto di Livorno e Viterbo, commissario straordinario di Palermo e Taranto, membro del Consiglio di Stato e commendatore dell'Ordine sovrano dei Santi Maurizio e Lazzaro per volontà di sua maestà il re.
Vedere L'Unione e Giulio Di Donato
Giulio Santagata
Storico collaboratore di Romano Prodi, deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 14 marzo 2013 per La Margherita e Partito Democratico e ministro per l'attuazione del programma di governo dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel secondo governo Prodi.
Vedere L'Unione e Giulio Santagata
Giuseppe Chicchi
Nato il 10 febbraio 1944 a Verucchio (RN), fin da giovane è impegnato in politica nelle file del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, con cui alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1980 viene eletto in Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, e dall'11 giugno 1981 diventa assessore all'ambiente e difesa del suolo della giunta regionale dell'Emilia-Romagna presieduta da Lanfranco Turci.
Vedere L'Unione e Giuseppe Chicchi
Giuseppe De Cristofaro
Dal 13 settembre 2019 fino al 10 gennaio 2020 è stato sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel Governo Conte II, mentre dal 10 gennaio 2020, in seguito allo scorporo dei due ministeri voluto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è sottosegretario al Ministero dell'Istruzione.
Vedere L'Unione e Giuseppe De Cristofaro
Giuseppe Detomas
Segretario dell'Union Autonomista Ladina, è eletto alla Camera nel 1996 e nel 2001 nelle file de L'Ulivo. Nel 1996 si iscrive alla componente Minoranze linguistiche del gruppo misto, ma nel 1999 aderisce al gruppo parlamentare de I Democratici, permettendo alla nuova formazione politica di costituire un gruppo autonomo alla Camera.
Vedere L'Unione e Giuseppe Detomas
Giuseppe Di Lello Finuoli
Ha esercitato a Palermo la professione di magistrato, chiamato dal capo dell'Ufficio Istruzione di Palermo, Antonino Caponnetto nel pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in cui fu giudice istruttore.
Vedere L'Unione e Giuseppe Di Lello Finuoli
Giuseppe Emili
Diplomatosi al Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti, ha insegnato all'Istituto professionale per l'industria Ezio Vanoni di Rieti e successivamente è stato dirigente dell'ente nazionale di assistenza sociale.
Vedere L'Unione e Giuseppe Emili
Giuseppe Fioroni
È stato sindaco di Viterbo dal 3 marzo 1989 al 27 maggio 1995, deputato alla Camera dal 9 maggio 1996 al 22 marzo 2018 e ministro della pubblica istruzione dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Giuseppe Fioroni
Giuseppe Lumia
Da sempre impegnato del settore cooperativo, è stato responsabile nazionale del Centro nazionale per lo sviluppo della cooperazione e dell'autogestione, vicepresidente nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), presidente del Movimento del Volontariato Italiano (Mo.V.I.) e tra i promotori nazionali della Costituente della strada.
Vedere L'Unione e Giuseppe Lumia
Giuseppe Morabito (politico)
È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2006 (elezioni del 28 e 29 maggio), raccogliendo il 58,6% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra, formata dai partiti dell'Unione che avevano vinto un mese prima le elezioni politiche nazionali, sconfiggendo il candidato del centrodestra, Leone Manti.
Vedere L'Unione e Giuseppe Morabito (politico)
Giuseppe Ossorio
Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).
Vedere L'Unione e Giuseppe Ossorio
Giuseppe Pizza
Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1975, ha svolto fin da giovane attività politica all'interno della Democrazia Cristiana storica: è stato delegato nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1975, è stato componente della direzione nazionale e della Giunta esecutiva con le segreterie politiche rette da Arnaldo Forlani prima e da Amintore Fanfani poi.
Vedere L'Unione e Giuseppe Pizza
Giuseppina Fasciani
Al termine di studi artistici, si è laureata in scultura all'Accademia di belle arti dell'Aquila; è stata dirigente della Cgil.
Vedere L'Unione e Giuseppina Fasciani
Giuseppina Servodio
Proviene dal mondo cattolico, in particolare dall'Azione Cattolica per poi approcciarsi alla sinistra di base, corrente della Democrazia Cristiana.
Vedere L'Unione e Giuseppina Servodio
Giusto Catania
Laureato in lettere moderne e dottore di ricerca in pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Palermo, è stato insegnante di materie letterarie.
Vedere L'Unione e Giusto Catania
Gloria Buffo
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, fin da giovane è impegnata in politica con la FGCI e con il Partito Comunista Italiano.
Vedere L'Unione e Gloria Buffo
Goffredo Bettini
Goffredo Maria Bettini è appassionato fin da giovanissimo di politica e cinema. Ancora studente collabora alla rivista Cinema Nuovo diretta Guido Aristarco, a Cinemasessanta diretta da Mino Argentieri.
Vedere L'Unione e Goffredo Bettini
Governo Prodi II
Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo e unico della XV legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni.
Vedere L'Unione e Governo Prodi II
Grafico delle elezioni politiche in Italia
Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.
Vedere L'Unione e Grafico delle elezioni politiche in Italia
Grande esposizione emiliana del 1888
La Grande esposizione emiliana è stata una esposizione che si è tenuta dal 7 maggio all'11 novembre del 1888 nei Giardini Margherita a Bologna, sulla scia delle esposizioni nazionali, generali e internazionali dell'epoca e in occasione dell'ottavo centenario della nascita dell'Università.
Vedere L'Unione e Grande esposizione emiliana del 1888
Grazia Francescato
Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.
Vedere L'Unione e Grazia Francescato
Graziano Mazzarello
Negli anni Novanta è vicepresidente della Regione Liguria e assessore ai trasporti nella giunta presieduta da Giancarlo Mori.
Vedere L'Unione e Graziano Mazzarello
Graziella Mascia
Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale. In seguito allo scioglimento del Partito, ha aderito a Rifondazione Comunista, ricoprendo per cinque anni la carica di segretaria della Federazione di Milano, per poi passare al coordinamento della Segreteria nazionale.
Vedere L'Unione e Graziella Mascia
Gricignano di Aversa
Gricignano di Aversa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere L'Unione e Gricignano di Aversa
Gruppo misto nella XIV legislatura
Nella XIV legislatura, iniziata il 30 maggio 2001, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Gruppo misto nella XIV legislatura
Guido Calvi (politico)
Laureato in giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma, ha insegnato per un anno all'Università di Salerno e poi dal 1966 è docente all'Università di Camerino.
Vedere L'Unione e Guido Calvi (politico)
Guido Galardi
Nato in provincia di Pisa, si trasferisce giovanissimo in Brianza. Negli anni '80 viene eletto consigliere comunale a Cologno Monzese con il Partito Comunista Italiano.
Vedere L'Unione e Guido Galardi
Guido Tampieri
Laureato in giurisprudenza all'Università di Bologna, ha aderito alla CGIL di cui è stato segretario provinciale del settore trasporti a Ravenna e della Federbraccianti nonché membro della segreteria regionale.
Vedere L'Unione e Guido Tampieri
Haidi Giuliani
È conosciuta principalmente per essere la madre di Carlo Giuliani, manifestante ucciso a Genova nel 2001 all'età di 23 anni durante il G8, essendo sempre stata impegnata in prima persona per ottenere chiarezza al riguardo.
Vedere L'Unione e Haidi Giuliani
Helga Thaler Ausserhofer
Commercialista, esponente di spicco del Südtiroler Volkspartei, Helga Thaler è stata per la prima volta deputato alla Camera nel 1992 mentre successivamente ha sempre lavorato al Senato, in cui ha ottenuto un seggio a seguito delle elezioni politiche del 1994, del 1996, del 2001 (in alleanza con L'Ulivo), del 2006 (in accordo con L'Unione) e del 2008.
Vedere L'Unione e Helga Thaler Ausserhofer
I Socialisti Italiani
I Socialisti Italiani sono stati un partito politico italiano.
Vedere L'Unione e I Socialisti Italiani
Iacopo Venier
Sposato, con due figli, si è laureato con 110 e lode in Storia contemporanea discutendo una tesi sulla nascita del movimento ambientalista in Italia.
Vedere L'Unione e Iacopo Venier
Ignazio Marino
Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI.
Vedere L'Unione e Ignazio Marino
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere L'Unione e Il manifesto
Il Popolo della Libertà
Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.
Vedere L'Unione e Il Popolo della Libertà
Indipendente (politica)
In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.
Vedere L'Unione e Indipendente (politica)
Insieme con l'Unione
Insieme con l'Unione è stata una lista elettorale che ha partecipato alle elezioni politiche del 2006, limitatamente alla competizione per il Senato della Repubblica, all'interno della coalizione dell'Unione.
Vedere L'Unione e Insieme con l'Unione
Italia dei Valori
LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.
Vedere L'Unione e Italia dei Valori
Italia di Mezzo
LItalia di Mezzo è stato un movimento politico fondato il 21 ottobre 2006 da Marco Follini, già segretario nazionale dell'UDC, che decide di abbandonare il partito e la coalizione di centrodestra di cui era membro fino a quel momento.
Vedere L'Unione e Italia di Mezzo
Italiani nel Mondo
Italiani nel Mondo (InM) era un partito politico italiano, fondato nel settembre del 2006. In precedenza, nel 2000, InM si era costituito come semplice associazione, fondata dal giornalista Sergio De Gregorio, con l'obiettivo di diffondere e promuovere l'immagine dell'Italia e degli italiani nel mondo.
Vedere L'Unione e Italiani nel Mondo
Ivano Strizzolo
Impegnato in politica fin dalla giovane età nella Democrazia Cristiana. Viene eletto più volte consigliere comunale a Bicinicco, ricoprendo anche i ruoli di assessore e vice-sindaco.
Vedere L'Unione e Ivano Strizzolo
Jerzu
Jerzu (Jersu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere L'Unione e Jerzu
Johann Georg Widmann
È sposato e ha due figli. Di professione impiegato, è dal 1970 sindacalista dell'ASGB, il sindacato altoatesino che si rivolge perlopiù agli abitanti di lingua tedesca.
Vedere L'Unione e Johann Georg Widmann
José Luiz Del Roio
Sin da quando aveva 17 anni è attivo in politica, negli anni '60 si è iscritto al Partito Comunista del Brasile. Ha fondato, con Carlos Marighella, l'Ação Libertadora Nacional (ALN), unendosi alla lotta armata come forma di resistenza alla dittatura.
Vedere L'Unione e José Luiz Del Roio
Katia Bellillo
È stata Ministro per gli affari regionali dal 21 ottobre 1998 al 26 aprile 2000 nei governi D'Alema I e D'Alema II, Ministro per le pari opportunità dal 26 aprile 2000 al 11 giugno 2001 nel governo Amato II e deputata alla Camera nella XIV e XV legislatura della Repubblica Italiana.
Vedere L'Unione e Katia Bellillo
Katia Zanotti
Da giovane, mentre è impiegata alla Provincia di Bologna, si è laurea in Lettere e Filosofia. Poi è una dirigente del Partito Comunista Italiano (PCI), del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra.
Vedere L'Unione e Katia Zanotti
Khaled Fouad Allam
Ricercatore universitario della Facoltà di Scienze politiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell'Università degli Studi di Trieste divenne poi professore associato nel medesimo ateneo insegnando Sociologia del mondo musulmano e Storia e istituzioni dei paesi islamici fino al 1994; passò poi a insegnare Islamistica all'Università degli Studi di Urbino.
Vedere L'Unione e Khaled Fouad Allam
L'Ulivo
L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.
Vedere L'Unione e L'Ulivo
L'Unione
L'Unione è stata la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2004 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stata fondata l'11 ottobre 2004 con il nome di Grande Alleanza Democratica, il 10 febbraio 2005 l'alleanza viene rinominata L'Unione, nata per riunire le forze del centro-sinistra riformista con quelle della sinistra, della sinistra radicale e del centro, in alternativa alla destra e al conservatorismo della coalizione Casa delle Libertà.
Vedere L'Unione e L'Unione
La Casa delle Libertà
La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. La coalizione venne costituita alla vigilia delle elezioni politiche del 2001 sulla base dei precedenti accordi che avevano riunito, nel 1994 e nel 1996 i partiti di centro-destra sotto le insegne del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.
Vedere L'Unione e La Casa delle Libertà
Laboratorio per la polis
Laboratorio per la polis è una rete di formazione e cultura politica italiana, attiva anche con sito di informazione che pubblica articoli e approfondimenti su tematiche di attualità.
Vedere L'Unione e Laboratorio per la polis
Lagonegro
Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere L'Unione e Lagonegro
Laino Borgo
Laino Borgo (Laìnu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza. Situato al confine tra due regioni (Calabria e Basilicata), è immerso nel Parco nazionale del Pollino.
Vedere L'Unione e Laino Borgo
Lamberto Dini
È stato direttore generale della Banca d'Italia, ministro del tesoro nel primo governo Berlusconi. Alle politiche del 1996, dopo il suo governo tecnico, ha presentato una sua forza politica, Rinnovamento Italiano, che confluì nel 2002 nella Margherita, nelle cui liste è stato eletto in parlamento nel 2001 e nel 2006.
Vedere L'Unione e Lamberto Dini
Lanuvio
Lanuvio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Situato a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani, il suo territorio ricade in parte all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani.
Vedere L'Unione e Lanuvio
Laura Fincato
Ha studiato al Liceo classico Pigafetta ove si è diplomata con 60/60. Ha frequentato la facoltà di Filosofia all'Università di Padova e si è laureata il 19 giugno 1973 con il punteggio di 110/110 e lode, con tesi su "Scuola di Francoforte: il pensiero di Jurgen Habermas".
Vedere L'Unione e Laura Fincato
Laura Froner
Laureata in lingue e letterature straniere, è insegnante di scuola media e dirigente scolastico. È stata sindaco di Borgo Valsugana una prima volta dal maggio 2000 al novembre 2001.
Vedere L'Unione e Laura Froner
Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda
La Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda fu un partito politico italiano di orientamento regionalista, attivo nella regione Lombardia, fondato nel 1996.
Vedere L'Unione e Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda
Lello Di Gioia
Studia scienze politiche, specializzandosi in economia industriale, diviene segretario provinciale della Uilm di Foggia. Ricopre presto il ruolo di segretario generale della UIL di Foggia e successivamente è membro dell'esecutivo regionale e della direzione nazionale UIL.
Vedere L'Unione e Lello Di Gioia
Leoluca Orlando
È meglio conosciuto per la sua forte opposizione a cosa nostra durante il suo primo periodo da sindaco di Palermo, che va dalla seconda metà degli anni 1980 fino al 1990 e che è stato pubblicamente indicato, dai media, come la "Primavera di Palermo".
Vedere L'Unione e Leoluca Orlando
Leone Zappia
Per anni è stato segretario provinciale prima del Partito Comunista Italiano di Reggio Calabria, poi del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra; successivamente è stato segretario regionale dei DS in Calabria e membro del comitato regionale organizzativo.
Vedere L'Unione e Leone Zappia
Letizia De Torre
Laureata in matematica, ha insegnato tale materia e scienze in un liceo scientifico di Trento, città in cui ha iniziato la sua carriera politica.
Vedere L'Unione e Letizia De Torre
Liberal Democratici (Italia)
Liberal Democratici per il Rinnovamento è un partito politico italiano fondato nel 2007 da Lamberto Dini.
Vedere L'Unione e Liberal Democratici (Italia)
Lido Scarpetti
Esponente del Partito Democratico della Sinistra, nel 1992 viene eletto sindaco del comune di Pistoia restando in carica fino al 2002.
Vedere L'Unione e Lido Scarpetti
Linda Lanzillotta
Nata il 7 settembre 1948 a Cassano all'Ionio, in provincia di Cosenza, allieva del liceo ginnasio "Torquato Tasso" di Roma, dove durante la gioventù aderisce per un paio di mesi alla sinistra extraparlamentare, nell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) di ispirazione maoista, e si laurea in lettere e filosofia.
Vedere L'Unione e Linda Lanzillotta
Lino Duilio
Deputato per quattro legislature nelle file di PPI, La Margherita e del Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Lino Duilio
Lista Consumatori
La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.
Vedere L'Unione e Lista Consumatori
Livia Turco
È stata parlamentare della Repubblica dal 1987 al 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, ministra per la solidarietà sociale dal 18 maggio 1996 al 11 giugno 2001 nei governi Prodi I, D'Alema I, D'Alema II e Amato II, dove si è occupata della legge n. 40/1998 Turco-Napolitano, e ministra della salute dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008 nel governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Livia Turco
Loredana De Petris
Inizia a fare politica negli anni ottanta, tra le file di Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nei movimenti anti-nuclearisti ed ambientalisti, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa del referendum del 1987 contro il nucleare e di quello del 1990 contro la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.
Vedere L'Unione e Loredana De Petris
Lorenzo Ria
È stato sindaco di Taviano dal 1980 al 1997 e presidente della provincia di Lecce dal 1995 al 2004. Nel 2004 in seguito ad elezioni suppletive subentra a Massimo D'Alema come deputato della XIV legislatura della Repubblica Italiana.
Vedere L'Unione e Lorenzo Ria
Luana Zanella
Nasce il 4 ottobre 1950 a Venezia ed è residente a Mestre; sposata, due figli, è laureata all'Università degli Studi di Padova in scienze politiche e specializzata in diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Trieste.
Vedere L'Unione e Luana Zanella
Luciano Pettinari
Esponente del Partito di Unità Proletaria, del Partito della Rifondazione Comunista, del Movimento dei Comunisti Unitari, dei Democratici di Sinistra e di Sinistra Democratica.
Vedere L'Unione e Luciano Pettinari
Luciano Violante
Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.
Vedere L'Unione e Luciano Violante
Ludovico Vico
È stato iscritto dapprima al PCI, per poi aderire al PDS, ai DS ed infine al Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Ludovico Vico
Luigi Bobba
Nel 1979 si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Torino, dove è stato poi ricercatore dal 1979 al 1981.
Vedere L'Unione e Luigi Bobba
Luigi Lusi
Nato il 25 novembre 1961 a Roma, da una famiglia di origine abruzzese. Biografia... Dal 1990 al 1994 è stato Segretario del Comitato Centrale dell'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI).
Vedere L'Unione e Luigi Lusi
Luigi Malabarba
Dopo aver ottenuto la maturità scientifica nel 1970, ha svolto varie attività lavorative, iscrivendosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano (senza poter frequentare ha dato tutti gli esami per "studiare i classici del movimento operaio" e senza interesse per il diploma di laurea).
Vedere L'Unione e Luigi Malabarba
Luigi Pallaro
Nacque a San Giorgio in Bosco (PD) e visse a Buenos Aires. Era sposato, padre di due figlie e nonno di due nipoti. Giovanissimo emigrò in Argentina con i genitori e nella nazione latino-americana divenne perito industriale.
Vedere L'Unione e Luigi Pallaro
Luigi Spagnolli
Coniugato con due figli, dottore in Scienze forestali (laurea conseguita presso l'Università di Firenze), è stato insegnante di scuola media, capo di gabinetto dei sindaci di Bolzano Marcello Ferrari, Valentino Pasqualin e Giovanni Salghetti Drioli, poi funzionario comunale (funzionario tecnico nell'area ambientale dal 1992, poi dal 1996 direttore dell'Ufficio Ambiente, infine dal 2001 direttore della Ripartizione Ambiente e Verde Pubblico).
Vedere L'Unione e Luigi Spagnolli
Luigi Zanda
Figlio di Efisio Zanda Loy, capo della polizia di stato dal 1973 al 1975, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ed essersi abilitato dapprima alla professione di procuratore legale e poi a quella di avvocato e di procuratore legale, vinse il concorso pubblico per diventare consigliere di Prefettura.
Vedere L'Unione e Luigi Zanda
Luisa Torchia
Allieva di Massimo Severo Giannini e Sabino Cassese, dopo aver insegnato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", attualmente è professore ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma III.
Vedere L'Unione e Luisa Torchia
Macerata Campania
Macerata Campania è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere L'Unione e Macerata Campania
Maddaloni
Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere L'Unione e Maddaloni
Manuela Palermi
Allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.
Vedere L'Unione e Manuela Palermi
Marcello Veneziale
Laureato in giurisprudenza, è stato giudice del Tribunale di Como e successivamente giudice istruttore presso il Tribunale di Roma.
Vedere L'Unione e Marcello Veneziale
Marco Boato
È stato deputato alla Camera per 5 legislature (VIII, XI, XIII, XIV e XV) e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.
Vedere L'Unione e Marco Boato
Marco Calgaro
Si è laureato in medicina e specializzato in chirurgia. Esponente del La Margherita, dal 2001 al 2006 è stato vicesindaco di Torino nella giunta di Sergio Chiamparino.
Vedere L'Unione e Marco Calgaro
Marco Cappato
Promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale, è stato eurodeputato radicale eletto nella Lista Emma Bonino, iscritto al gruppo ALDE, è stato Consigliere comunale e metropolitano a Milano e presidente di Radicali Italiani.
Vedere L'Unione e Marco Cappato
Marco Fedi
Emigrato in Australia nel 1983, Fedi ha lavorato per la Federazione Italiana dei Lavoratori e Famiglie Immigranti (FILEF) ad Adelaide, nell'Australia meridionale fino al 1992.
Vedere L'Unione e Marco Fedi
Marco Ferrando
È portavoce nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori ed è stato referente italiano del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale.
Vedere L'Unione e Marco Ferrando
Marco Fumagalli
Dopo la maturità scientifica si iscrive a scienze agrarie e diventa quindi funzionario del PCI. Ha un figlio, Andrea, nato nel 1985.
Vedere L'Unione e Marco Fumagalli
Marco Minniti
È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (governo D'Alema I e II), sottosegretario di Stato al Ministero della difesa (governo Amato II) e viceministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere L'Unione e Marco Minniti
Marco Pecoraro Scanio
È il fratello minore dell'ex-leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. Dal 2006 al 2008 è stato Senatore della Repubblica per la Federazione dei Verdi.
Vedere L'Unione e Marco Pecoraro Scanio
Maria Cristina Perugia
Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca. Laureata in Architettura a La Sapienza di Roma, nel 1991 aderisce a La Rete di cui diventa la coordinatrice cittadina di Roma nel 1993.
Vedere L'Unione e Maria Cristina Perugia
Maria Luisa Boccia
Docente universitaria di filosofia politica all'Università di Siena, ha iniziato ad occuparsi di politica nel 1964, militando nel PCI con un particolare interesse per la questione femminile.
Vedere L'Unione e Maria Luisa Boccia
Maria Paola Merloni
Membro del consiglio di amministrazione della Indesit Company, è stata senatrice della XVII Legislatura eletta nella lista Con Monti per l'Italia.
Vedere L'Unione e Maria Paola Merloni
Marilde Provera
Diplomata ragioniera, dal 1973 inizia a lavorare come impiegata alla Fiat Mirafiori; ben presto si avvicina al mondo sindacale divenendo dirigente della FIOM torinese.
Vedere L'Unione e Marilde Provera
Marilena Samperi
Avvocata patrocinante in Cassazione, è un'esponente del Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Marilena Samperi
Marina Magistrelli
Nata il 18 giugno 1954 ad Ancona, avvocata penalista e matrimonialista, è stata dal 1996 al 1999 coordinatrice nazionale del Movimento per l'Ulivo presieduto da Romano Prodi, soggetto politico che il 27 febbraio 1999 confluisce ne I Democratici.
Vedere L'Unione e Marina Magistrelli
Mario Barbi
Si è laureato in Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, presso l'Università di Bologna; è iscritto all'albo dei giornalisti.
Vedere L'Unione e Mario Barbi
Mario Lovelli
Nato a Tortona in provincia di Alessandria, si trasferisce a 10 anni a Novi Ligure e nel 1973 si laurea in Scienze Politiche all'Università di Genova, si iscrive al Partito Comunista Italiano e dal 1983 è iscritto all'albo dei giornalisti e collabora con giornali locali (soprattutto Il Novese e Il Nostro Giornale), poi entra in consiglio comunale a Novi Ligure, diventa capo gruppo consiliare, assessore e poi vicesindaco, nel 1995 è eletto sindaco di Novi Ligure ed è rieletto nel 1999 fino al 2004.
Vedere L'Unione e Mario Lovelli
Mario Ricci (politico 1943)
Da sempre residente nella città dove è nato, dopo la maturità classica dal 1970 al 1975 è stato membro del consiglio di amministrazione dell'ospedale provinciale di Massa.
Vedere L'Unione e Mario Ricci (politico 1943)
Marisa Nicchi
Vive a Firenze, città in cui si è laureata in Filosofia. È attivista di vari movimenti e associazioni femministe, ambientaliste e per i diritti civili.
Vedere L'Unione e Marisa Nicchi
Martino Albonetti
Laureato in storia contemporanea è stato eletto senatore tra le file del Partito della Rifondazione Comunista al termine delle elezioni politiche del 2006.
Vedere L'Unione e Martino Albonetti
Maschito
Maschito (Mashqiti in arbëreshë, Maschìte in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È una delle colonie albanesi d'Italia della regione Basilicata (insieme alle comunità lucano-albanesi di Barile, Ginestra, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese) fondata sul finale del XV secolo da esuli albanesi in fuga dalle persecuzioni turco-ottomane.
Vedere L'Unione e Maschito
Massimiliano Smeriglio
Coordinatore della Commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento Europeo. Presidente della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico (D-MX), membro dell’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (Eurolat).
Vedere L'Unione e Massimiliano Smeriglio
Massimo Brutti
Laureato in giurisprudenza, è stato professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 1986 al 1990 è stato membro laico del Consiglio Superiore della magistratura.
Vedere L'Unione e Massimo Brutti
Massimo Carraro
Laureato in giurisprudenza, è stato avvocato e dottorando di ricerca in materie pubblicistiche. Nel 1987 lascia l'attività accademica per dedicarsi al lavoro imprenditoriale: acquisisce Morellato, l'azienda principale nel settore dei cinturini per orologi da polso, poi diventa presidente dei giovani imprenditori di Padova e del Veneto.
Vedere L'Unione e Massimo Carraro
Massimo Cialente
Diplomatosi con la maturità scientifica, si laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazioni in Malattie dell'apparato respiratorio e Tisiologia, conseguita presso l'Università di Napoli, e in Medicina del Lavoro, conseguita presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
Vedere L'Unione e Massimo Cialente
Massimo D'Alema
Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.
Vedere L'Unione e Massimo D'Alema
Massimo Donadi
È stato senatore nella XIV legislatura, oltre che capogruppo alla Camera dei deputati della XV e XVI legislatura per l'Italia dei Valori, movimento politico di Antonio Di Pietro che ha lasciato nel novembre 2012 in forte polemica con il leader del partito.
Vedere L'Unione e Massimo Donadi
Massimo Fiorio (politico)
Si è laureato in filosofia a Torino ed è stato allievo di Gianni Vattimo; ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Nel 1999 è stato eletto sindaco di Calamandrana, nel 2004 è eletto consigliere alle elezioni provinciali di Asti con i Democratici di Sinistra e riconfermato nella carica di sindaco.
Vedere L'Unione e Massimo Fiorio (politico)
Massimo Saverio Ennio Fundarò
Imprenditore; è stato presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale si è iscritto nei 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.
Vedere L'Unione e Massimo Saverio Ennio Fundarò
Massimo Vannucci
Nato nel 1957 a Macerata Feltria, si laureò in giurisprudenza all'Università di Urbino e iniziò la sua carriera politica nel 1980 come consigliere comunale di Macerata Feltria per il Partito Comunista Italiano, diventandone poi assessore e, infine, sindaco dal 1995 al 2004.
Vedere L'Unione e Massimo Vannucci
Massimo Villone
È professore emerito di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Vedere L'Unione e Massimo Villone
Massimo Zunino
Anche suo figlio Mattia è impegnato in politica e dal marzo 2016 è il coordinatore nazionale dei Giovani Democratici.
Vedere L'Unione e Massimo Zunino
Matteo Graziano
Diplomato geometra, impiegato dell'AMAP di Palermo, ha svolto attività sindacale nella CISL. Aderente alla Democrazia Cristiana, è eletto deputato regionale, grazie al sostegno della CISL, all'Assemblea Regionale Siciliana nella X legislatura (1986 - 1991).
Vedere L'Unione e Matteo Graziano
Maurizio Cenni
Nato e cresciuto a Siena, si è diplomato all'istituto magistrale "Santa Caterina" e laureato in scienze economiche e bancarie presso l'Università degli Studi di Siena nel 1979.
Vedere L'Unione e Maurizio Cenni
Maurizio Fistarol
Ha frequentato il Liceo scientifico a Belluno e si è laureato con lode in giurisprudenza a Bologna. Nel 1983 entra nel consiglio comunale di Belluno e, all'inizio degli anni Novanta, è tra i promotori nel Veneto e a livello nazionale dei comitati referendari di Mario Segni per la riforma della legge elettorale in senso maggioritario.
Vedere L'Unione e Maurizio Fistarol
Maurizio Turco
Dal 7 luglio 2019 è Segretario del Partito Radicale, eletto durante il 41º Congresso ordinario del Partito, svoltosi a Roma; è anche Presidente della Lista Marco Pannella, in quanto tale è editore di Radio Radicale, è Presidente dell'associazione radicale Anticlericale.net.
Vedere L'Unione e Maurizio Turco
Maurizio Zipponi
Esperto e consulente di politiche industriali e internazionalizzazioni di impresa.
Vedere L'Unione e Maurizio Zipponi
Mauro Betta
Nel 1978 è stato eletto consigliere provinciale a Trento per la Democrazia Cristiana e dal 1981 al 1984 è stato assessore provinciale.
Vedere L'Unione e Mauro Betta
Mauro Bulgarelli
Eletto deputato nella XIV Legislatura e senatore nella XV, è stato nominato segretario del gruppo Insieme con l'Unione Verdi - Comunisti italiani il 28 luglio 2006 succedendo ad Anna Donati.
Vedere L'Unione e Mauro Bulgarelli
Mauro Chianale
Diplomato geometra, ha poi studiato alla facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Dipendente pubblico, nel corso degli anni è stato presidente della XI Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino e presidente dell'Environment Park spa di Torino.
Vedere L'Unione e Mauro Chianale
Mauro Del Bue
Già deputato del Partito Socialista Italiano e poi per il Nuovo PSI, è stato sottosegretario al Ministero delle infrastrutture nel Governo Berlusconi III.
Vedere L'Unione e Mauro Del Bue
Mauro Fabris
Laureato in economia e commercio, già libero professionista (ex consulente d'azienda), nel 1990 è segretario provinciale della Democrazia Cristiana a Vicenza.
Vedere L'Unione e Mauro Fabris
Mauro Guerra
Candidato alle elezioni del 1992 per il Partito della Rifondazione Comunista, è il primo dei non eletti e subentra poi nel luglio dello stesso anno a Eugenio Melandri.
Vedere L'Unione e Mauro Guerra
Mauro Maria Marino
Nato a Torino, dove si è diplomato con maturità presso il liceo classico Vittorio Alfieri ed è stato un funzionario amministrativo presso la Regione Piemonte.
Vedere L'Unione e Mauro Maria Marino
Mercedes Bresso
Nasce a Sanremo, dove la madre era sfollata durante la seconda guerra mondiale; trascorre l'infanzia a Torino, città in cui la famiglia era ritornata al termine del conflitto, abitando in corso principe Oddone; ha una sorella, Paola Bresso, docente universitaria.
Vedere L'Unione e Mercedes Bresso
Mercedes Lourdes Frias
Nata a Santo Domingo, si laurea in geografia alla UASD (Universidad Autónoma de Santo Domingo); lavora negli anni ottanta come operatrice di sviluppo comunitario nelle comunità rurali di immigrati/e haitiani/e e in un collettivo che organizza le donne dei quartieri periferici della capitale della Repubblica Dominicana.
Vedere L'Unione e Mercedes Lourdes Frias
Michele Bordo
È stato deputato della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2006 al 13 ottobre 2022.
Vedere L'Unione e Michele Bordo
Michele Pisacane
Dal 1988 al 1997 è consigliere comunale di Agerola (provincia di Napoli), per la Democrazia Cristiana e poi per il Centro Cristiano Democratico, dal 1993 al 1997 ricopre anche l'incarico di sindaco del comune campano.
Vedere L'Unione e Michele Pisacane
Michele Pompeo Meta
È stato anche presidente del consiglio di amministrazione di Trenitalia dal 2020 al 2023.
Vedere L'Unione e Michele Pompeo Meta
Michele Ventura
Nato il 23 dicembre 1943 a Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, ma residente a Firenze, aderisce alla Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), l'organizzazione giovanile del Partito Comunista Italiano (PCI), di cui fu segretario provinciale di Firenze dal 1970 al 1973.
Vedere L'Unione e Michele Ventura
Milly Moratti
Laureata in Fisica teorica all'Università degli Studi di Milano, è attivista politica ambientalista. Moglie del petroliere, nonché presidente onorario dell', Massimo Moratti e cognata dell'ex ministro e presidente Rai Letizia Brichetto in Moratti, è stata candidata alle elezioni primarie del centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Milano del 2001, dove con la lista Verdi ha ottenuto il 4,2% dei voti.
Vedere L'Unione e Milly Moratti
Milziade Caprili
Inizia a far politica nel 1963, aderendo alla Federazione Giovanile Comunista Italiana della sua città, passando in seguito al Partito Comunista Italiano.
Vedere L'Unione e Milziade Caprili
Mimmo Lucà
Si è laureato in scienze politiche; dopodiché è stato funzionario della regione Piemonte, dove si è occupato di sanità e assistenza.
Vedere L'Unione e Mimmo Lucà
Mirella Giai
Era figlia del comandante Giai, emigrato in Argentina e rientrato nel 1943 per combattere la guerra partigiana nelle Brigate Garibaldi del Piemonte e successivamente di nuovo emigrato con la famiglia a Rosario.
Vedere L'Unione e Mirella Giai
Mirko Tremaglia
Famoso per la sua giovinezza da soldato fascista in quella che fu la Repubblica Sociale Italiana, è stato una figura storica della destra italiana. Fu ministro per gli italiani nel mondo; in questa veste fu il proponente della legge 459 del 2001 "per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero" nota come "legge Tremaglia"Carlo Bertini, nell'articolo "Tremaglia, il galantuomo che fece vincere Prodi", su La Stampa del 31 dicembre 2011 pag 11.
Vedere L'Unione e Mirko Tremaglia
Moliterno
Moliterno è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere L'Unione e Moliterno
Montalcino
Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.
Vedere L'Unione e Montalcino
Monticiano
Monticiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere L'Unione e Monticiano
Morcone
Morcone è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere L'Unione e Morcone
Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle (M5S), noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.
Vedere L'Unione e Movimento 5 Stelle
Movimento Associativo Italiani all'Estero
Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.
Vedere L'Unione e Movimento Associativo Italiani all'Estero
Movimento per l'Autonomia
Il Movimento per l'Autonomia (MpA) è un partito politico italiano, fondato dall'allora europarlamentare catanese Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, di chiara ispirazione autonomista e orientamento moderato.
Vedere L'Unione e Movimento per l'Autonomia
Movimento Repubblicani Europei
Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è un partito politico italiano di ispirazione repubblicana, stabilmente collocato nel centro-sinistra.
Vedere L'Unione e Movimento Repubblicani Europei
Municipio Roma III
Il Municipio Roma III Montesacro è la terza suddivisione amministrativa di Roma Capitale. È stato istituito dall'Assemblea capitolina, con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013, sostituendo il precedente municipio Roma IV.
Vedere L'Unione e Municipio Roma III
Natale Ripamonti
Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).
Vedere L'Unione e Natale Ripamonti
Nello Formisano
Laureato in giurisprudenza, avvocato, già mandatario SIAE, già senatore dal 2001 al 2008 e deputato dal 2008 al 2018.
Vedere L'Unione e Nello Formisano
Nichi Vendola
Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.
Vedere L'Unione e Nichi Vendola
Nicodemo Oliverio
Già esponente della Democrazia Cristiana, segretario organizzativo della Margherita, aderisce al Partito Democratico. Originario di Cirò, in provincia di Crotone, dopo il diploma si trasferisce a Roma per frequentare l'università, sperimentando, nella capitale, i primi contatti con il mondo politico studentesco, di estrazione cattolica, stringendo contatti con Aldo Moro, di cui diventa allievo.
Vedere L'Unione e Nicodemo Oliverio
Nicodemo Petteruti
Laureato in ingegneria, ha rivestito la carica di consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Caserta. È stato assessore ai lavori pubblici al comune di Caserta e, quindi, all'urbanistica al Comune di Maddaloni.
Vedere L'Unione e Nicodemo Petteruti
Nicola Adamo
Maturità scientifica, impiegato, già esponente del Partito Comunista Italiano, promosse il movimento di lotta per il lavoro e organizzò le leghe dei disoccupati.
Vedere L'Unione e Nicola Adamo
Nicola Crisci
Nato nel 1949 a Carpineto Sinello, conseguì la laurea in economia e commercio e diventò funzionario di un'azienda bancaria. Entrato in politica tra le file del Partito Comunista Italiano, seguì le sorti del partito, migrando dapprima nel Partito Democratico della Sinistra, poi nei Democratici di Sinistra e infine nel Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Nicola Crisci
Nicola Mancino
Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
Vedere L'Unione e Nicola Mancino
Nicola Tranfaglia
Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.
Vedere L'Unione e Nicola Tranfaglia
Nino Randazzo
Nato nelle isole Eolie ed emigrato in Australia nel 1952. Nella gioventù è stato membro, a Melbourne, dell'anticomunista Partito Democratico del Lavoro (Democratic Labor Party, DLP) e fu candidato dalla sua formazione politica all'elezione parlamentare del 1964.
Vedere L'Unione e Nino Randazzo
Nuccio Cusumano
Nato il 16 ottobre 1948 a Sciacca, in provincia di Agrigento, si è laureato in giurisprudenza ed è un imprenditore commerciale, sposato con tre figli.
Vedere L'Unione e Nuccio Cusumano
Nuccio Iovene
Alle elezioni politiche del 13 maggio 2001, viene eletto senatore per la lista de L'Ulivo in Calabria, nel collegio n. 6 (Vibo Valentia).
Vedere L'Unione e Nuccio Iovene
Olga D'Antona
Ha fatto parte del Direttivo Nazionale della federazione degli assicuratori della CGIL, di cui è stata responsabile delle politiche femminili.
Vedere L'Unione e Olga D'Antona
Oliviero Diliberto
Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di Segretario nazionale dal 29 aprile 2000 al 25 febbraio 2013.
Vedere L'Unione e Oliviero Diliberto
Orazio Antonio Licandro
Laureato in giurisprudenza, svolge la professione di professore ordinario di Diritto romano e di Epigrafia e Papirologia giuridica presso l'Università degli studi "Magna Græcia" di Catanzaro e dal 2010 insegna Epigrafia giuridica presso il Corso di Alta Formazione in Diritto Romano dell'Università degli studi "La Sapienza" di Roma.
Vedere L'Unione e Orazio Antonio Licandro
Oriana Fallaci
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.
Vedere L'Unione e Oriana Fallaci
Oriano Giovanelli
Inizia l'attività politica nelle file della Federazione Giovani Comunisti Italiani, iscrivendosi nella sezione di Gadana nel Comune di Urbino.
Vedere L'Unione e Oriano Giovanelli
Oskar Peterlini
Già consigliere regionale dal 1978 al 1998 e presidente (e alternativamente vice) del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol dal 1988 al 1998, poi senatore della Repubblica dal 2001 al 2013, attualmente insegna presso la Libera Università di Bolzano.
Vedere L'Unione e Oskar Peterlini
Osvalda Trupia
Nel 1983 entra in Direzione nazionale del Partito Comunista Italiano. Viene eletta alle elezioni europee del 1984 nella lista del PCI: al Parlamento europeo è membro della Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale, della Commissione per i diritti della donna, della Commissione politica e della Delegazione per le relazioni con Israele.
Vedere L'Unione e Osvalda Trupia
Ottaviano Del Turco
Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.
Vedere L'Unione e Ottaviano Del Turco
Pallagorio
Pallagorio (IPA:, Puhëriu in arbëreshë, Paragùriu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge nella fascia collinare presilana a nord del Marchesato e copre una superficie di oltre 40 km² compresa tra 130 e 710 metri s.l.m.
Vedere L'Unione e Pallagorio
Paola Balducci
Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza. È professore associato di diritto processuale penale presso l'Università del Salento.
Vedere L'Unione e Paola Balducci
Paola Binetti
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1967 all'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, nel 1969 si perfeziona in Pedagogia medica e l'anno seguente si specializza in Psicologia e Psichiatria all'Universidad de Navarra, a Pamplona, nel 1973 si specializza in neuropsichiatria infantile e in psicologia clinica presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Vedere L'Unione e Paola Binetti
Paolisi
Paolisi è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere L'Unione e Paolisi
Paolo Affronti
Fino all'inizio degli anni novanta è stato un esponente democristiano vicino prima a Carlo Donat-Cattin e poi a Franco Marini.
Vedere L'Unione e Paolo Affronti
Paolo Bodini
Dal 1995 al 2004 è stato sindaco di Cremona.
Vedere L'Unione e Paolo Bodini
Paolo Brutti
Laureato in Fisica a Pavia, professore di Teoria dei numeri presso l'Università di Perugia, è autore di numerose pubblicazioni su argomenti di Algebra non Commutativa e di Geometria Combinatoria.
Vedere L'Unione e Paolo Brutti
Paolo Cacciari
Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui il manifesto e l'Unità.
Vedere L'Unione e Paolo Cacciari
Paolo Cento
Laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista iscritto dal 2002 all'Ordine dei Giornalisti del Lazio. Inizia il suo impegno politico nei gruppi cattolici e nell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI).
Vedere L'Unione e Paolo Cento
Paolo De Castro
Già parlamentare europeo, primo vice-presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale, è professore ordinario di economia e politica agraria all'Università degli Studi di Bologna.
Vedere L'Unione e Paolo De Castro
Paolo Del Mese
Laureato in giurisprudenza. Viene eletto deputato nelle file della Democrazia Cristiana per la prima volta nel 1983, rimanendo a Montecitorio per tre mandati (IX, X e XI legislatura), fino al 1994.
Vedere L'Unione e Paolo Del Mese
Paolo Ferrero
È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.
Vedere L'Unione e Paolo Ferrero
Paolo Gentiloni
Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è un membro fondatore e di cui è stato presidente dal 17 marzo 2019 al 22 febbraio 2020, è stato, dopo una lunga carriera nella politica extraparlamentare e locale: deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 2 dicembre 2019, ministro delle comunicazioni nel governo Prodi II, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008, e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Renzi, dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere L'Unione e Paolo Gentiloni
Paolo Giaretta
Laureatosi nel 1971 in Scienze Politiche a pieni voti con una tesi in "Dottrina dello Stato", ha lavorato per la Camera di Commercio di Padova come funzionario e dirigente.
Vedere L'Unione e Paolo Giaretta
Paolo Mieli
È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.
Vedere L'Unione e Paolo Mieli
Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo e alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.
Vedere L'Unione e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Partiti politici italiani
Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica.
Vedere L'Unione e Partiti politici italiani
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Vedere L'Unione e Partito dei Comunisti Italiani
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere L'Unione e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere L'Unione e Partito Democratico (Italia)
Partito Democratico Cristiano
Il Partito Democratico Cristiano è stato un partito politico italiano fondato nel 2000 da Flaminio Piccoli, impossibilitato a presentare le liste della Democrazia Cristiana alle elezioni amministrative.
Vedere L'Unione e Partito Democratico Cristiano
Partito Democratico Meridionale
Il Partito Democratico Meridionale (PDM) era una formazione politica nata il 16 marzo 2006 e ispirata da Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, in polemica con i vertici nazionali della Margherita in seguito alle scelte operate dal partito in occasione delle elezioni politiche del 2006.
Vedere L'Unione e Partito Democratico Meridionale
Partito Pensionati
Il Partito Pensionati è un partito politico italiano, fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.
Vedere L'Unione e Partito Pensionati
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere L'Unione e Partito Socialista Democratico Italiano
Pasquale Giuditta
Categoria:Sindaci in Italia Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Politici del Centro Cristiano Democratico Categoria:Politici dell'Unione Democratica per la Repubblica Categoria:Politici dei Popolari UDEUR Categoria:Politici di Centro Democratico (Italia).
Vedere L'Unione e Pasquale Giuditta
Pastorano
Pastorano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere L'Unione e Pastorano
Patrizia Sentinelli
È stata Vice Ministro degli Affari Esteri nel governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Patrizia Sentinelli
Per le Autonomie
Per le Autonomie è un gruppo parlamentare italiano costituito al Senato della Repubblica, con denominazioni e composizioni variabili, a partire dalla XIV legislatura al fine di rappresentare gli esponenti di partiti regionalisti o delle minoranze linguistiche (principalmente SVP e PATT del Trentino-Alto Adige e Union Valdôtaine della Valle d'Aosta, i quali invece alla Camera di solito costituiscono la componente "minoranze linguistiche" all'interno del gruppo misto).
Vedere L'Unione e Per le Autonomie
Pier Luigi Bersani
Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Pier Luigi Bersani
Pierluigi Castagnetti
È stato esponente della Democrazia Cristiana, l'ultimo segretario del Partito Popolare Italiano, capogruppo de La Margherita ed esponente del Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Pierluigi Castagnetti
Pierluigi Mantini
Nato all'Aquila, ma residente a Milano, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze e specializzato in scienze amministrative presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere L'Unione e Pierluigi Mantini
Piero Fassino
Già ministro del commercio con l'estero e della giustizia nei governi presieduti da Massimo D'Alema, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.
Vedere L'Unione e Piero Fassino
Piero Marrazzo
Figlio di Luigia Spina e del giornalista Giuseppe Marrazzo, durante gli studi di giurisprudenza ha una prima attività politica giovanile, portata avanti nell'area socialista riformista.
Vedere L'Unione e Piero Marrazzo
Pietro Folena
Nasce a Padova il 14 agosto 1957, ultimogenito dei 4 figli di Gianfranco Folena, linguista e filologo, e Elisabeth "Lizbeth" Marcilhacy, pittrice e poetessa francese, perciò possiede la doppia cittadinanza italiana e francese, ha tre figli, Camilla, Gianfranco e Lucrezia.
Vedere L'Unione e Pietro Folena
Pietro Fuda
Già presidente della Provincia di Reggio Calabria dal 2002 al 2005 e poi senatore dal 2006 al 2008. Sindaco di Siderno dal 31 maggio 2015 fino al 9 agosto 2018.
Vedere L'Unione e Pietro Fuda
Pietro Larizza
È stato segretario generale della UIL dal 1992 al 2000. Successivamente ha ricoperto l'incarico di presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, tra il 2000 e il 2005.
Vedere L'Unione e Pietro Larizza
Pietro Marcenaro
Ha conseguito la maturità classica e nel '68 è stato fra i leader più rappresentativi del movimento studentesco, dopo di che, nel 1975 si è trasferito a Torino, per lavorare in un'azienda dell'indotto FIAT.
Vedere L'Unione e Pietro Marcenaro
Pietro Squeglia
Laureato in lettere classiche ha insegnato per anni al liceo scientifico Federico Quercia di Marcianise. La sua formazione politica matura nelle file dell'Azione cattolica e della FUCI.
Vedere L'Unione e Pietro Squeglia
Pieve Fosciana
Pieve Fosciana è un comune italiano di abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.
Vedere L'Unione e Pieve Fosciana
Pillola del giorno dopo
La pillola del giorno dopo (Pgd) è un farmaco utilizzato come metodo di contraccezione post-coitale, ossia per la contraccezione di emergenza, entro le 72 ore (3 giorni) o 120 ore (5 giorni) successive a un rapporto sessuale.
Vedere L'Unione e Pillola del giorno dopo
Pino Pisicchio
Nato il 23 maggio 1954 a Corato, in provincia di Bari, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, con lode grazie a una tesi in diritto costituzionale dal titolo "Partiti Politici e Costituzione".
Vedere L'Unione e Pino Pisicchio
Podestà e sindaci di Treviglio
Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili. Si tratta per lo più di podestà e sindaci, ma vi sono anche 13 commissari, di cui 6 prefettizi e 5 Regi, 2 luogotenenti e un vicario imperiale.
Vedere L'Unione e Podestà e sindaci di Treviglio
Politiche di Silvio Berlusconi
In questa pagina vengono descritte le politiche perseguite dai governi guidati da Silvio Berlusconi. Silvio Berlusconi ha ottenuto quattro incarichi da presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006); ed infine nella XVI (2008-2011).
Vedere L'Unione e Politiche di Silvio Berlusconi
Pomarance
Pomarance è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Vedere L'Unione e Pomarance
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Vedere L'Unione e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti del Lazio
I presidenti della Giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. Tuttavia, nel 1995, l’introduzione con la legge Tatarella della quota maggioritaria per la scelta dei consiglieri aveva creato di fatto una sorta di investitura popolare del presidente, non espressamente votato dai cittadini, ma indicato come capolista di tale quota.
Vedere L'Unione e Presidenti del Lazio
Presidenti dell'Abruzzo
Il presidente dell'Abruzzo (ufficialmente: Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo) è il capo del governo dell'Abruzzo. La sede della presidenza è situata presso il Palazzo Ignazio Silone dell'Aquila.
Vedere L'Unione e Presidenti dell'Abruzzo
Presidenti della Basilicata
I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere L'Unione e Presidenti della Basilicata
Presidenti della Calabria
Dall'istituzione della regione Calabria nel 1970 al 1995 i presidenti venivano eletti dal Consiglio regionale, mentre dal 1995, in seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere L'Unione e Presidenti della Calabria
Presidenti della Campania
I presidenti della giunta regionale della Campania, che dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale, a sua volta eletto dai cittadini.
Vedere L'Unione e Presidenti della Campania
Presidenti della Provincia di Arezzo
Elenco dei presidenti dell'amministrazione provinciale di Arezzo.
Vedere L'Unione e Presidenti della Provincia di Arezzo
Presidenti della Provincia di Cagliari
Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Cagliari.
Vedere L'Unione e Presidenti della Provincia di Cagliari
Presidenti della Provincia di Firenze
Elenco dei presidenti dell'amministrazione provinciale di Firenze.
Vedere L'Unione e Presidenti della Provincia di Firenze
Presidenti della Provincia di Milano
Di seguito l'elenco dei presidenti della provincia di Milano.
Vedere L'Unione e Presidenti della Provincia di Milano
Presidenti della Puglia
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere L'Unione e Presidenti della Puglia
Presidenti della Sardegna
Questa lista raccoglie l'elenco degli Alti Commissari, Presidenti della Giunta Regionale, Presidenti della Regione e Presidenti del Consiglio Regionale della Sardegna, dall'istituzione della Regione a statuto speciale nel 1948 ad oggi.
Vedere L'Unione e Presidenti della Sardegna
Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova
Un esponente delle forze di Pubblica Sicurezza, il sovrintendente Giuseppe De Rosa, è stato condannato in primo grado nell'ottobre 2004 (la prima condanna di un esponente dello stato nell'ambito dei processi sul G8) con il rito abbreviato a 20 mesi per aver picchiato un manifestante quindicenne, a sua volta denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ma assolto da ogni addebito, anche grazie al materiale video e fotografico della scena: la scena era stata infatti ripresa dalla troupe del TG5 e del TG3 e da numerose fotografie e mostra De Rosa, insieme ad altri 5 agenti, di cui alcuni in borghese che colpiscono un ragazzo dopo averlo spinto a terra, con il manganello e prendendolo a calci; in seguito anche Alessandro Perugini, all'epoca vicecapo della DIGOS di Genova e successivamente promosso, sotto indagine anche per i fatti della caserma di Bolzaneto, e Sebastiano Pinzone cercano di colpire lo stesso ragazzo (nella sequenza si vede Perugini che prende la rincorsa per poterlo colpire, ma affermerà durante il processo di non averlo poi colpito), che sarà portato via da un medico del 118 che era riuscito ad interrompere il pestaggio.
Vedere L'Unione e Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova
Progetto NordEst
Progetto NordEst (PNE) è un partito politico regionalista, operativo in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. È stato fondato nel giugno 2004 da Giorgio Panto.
Vedere L'Unione e Progetto NordEst
Progetto Sardegna
Progetto Sardegna è un partito politico regionale sardo, fondato da Renato Soru, imprenditore del settore delle telecomunicazioni il 25 novembre 2003, alla vigilia delle elezioni regionali del 2004 che lo hanno eletto Presidente della Regione Sardegna.
Vedere L'Unione e Progetto Sardegna
Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere L'Unione e Provincia di Frosinone
Radicali Italiani
Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.
Vedere L'Unione e Radicali Italiani
Radicalismo in Italia
I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.
Vedere L'Unione e Radicalismo in Italia
Radio BBS
Radio BBS è stata un'emittente radiofonica italiana nata a Roma nel 1978. Dal 1994 al 2002 Radio BBS è stata gestita dal Movimento Umanista "la radio interattiva" con sede prima in via dei Giordani 18 poi in via di Casal Bertone sempre a Roma.
Vedere L'Unione e Radio BBS
Raffaele Aurisicchio
Nel 1999 viene candidato alla Presidenza della Provincia di Avellino, arrivando al ballottaggio ma non venendo eletto. Dal 1999 al 2004 ricopre il ruolo di Capogruppo dei Democratici di Sinistra nel Consiglio provinciale di Avellino.
Vedere L'Unione e Raffaele Aurisicchio
Raffaella Mariani
Laureata in geologia presso l'Università degli studi di Pisa, ha operato per alcuni anni come libero professionista, prima di impegnarsi in politica.
Vedere L'Unione e Raffaella Mariani
Ramon Mantovani
Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano, dove ottenne un diploma in comunicazioni visive. Partecipò alla contestazione studentesca del 1977 a Milano e, successivamente, divenne dirigente prima del Movimento Lavoratori per il Socialismo e poi del Partito di Unità Proletaria, con il quale, nel 1984, confluì nel Partito Comunista Italiano.
Vedere L'Unione e Ramon Mantovani
Rapporti tra 'ndrangheta e politica
I rapporti fra 'ndrangheta e politica tratta della collaborazione fra uomini della criminalità organizzata calabrese e uomini eletti dai cittadini, nei posti di pubblica responsabilità, al fine di trarre reciproci illeciti vantaggi.
Vedere L'Unione e Rapporti tra 'ndrangheta e politica
Renato Galeazzi
Nel 1970 si laurea all'università di Bologna ed inizia la sua carriera di medico. In seguito consegue le specializzazioni in gastroenterologia e in malattie infettive prima a Modena e poi negli Stati Uniti a New York.
Vedere L'Unione e Renato Galeazzi
Renzo Lusetti
Nato il 4 settembre 1958 a Castelnovo di Sotto, in provincia di Reggio Emilia, vive a Roma. Si è laureato in scienze politiche all'Università di Bologna ed è un dirigente d'azienda.
Vedere L'Unione e Renzo Lusetti
Ricardo Franco Levi
È nato in Uruguay ed ha trascorso l'infanzia in Argentina, dove il padre, modenese di famiglia ebraica ed antifascista, si era rifugiato con i genitori ed i fratelli all'indomani della promulgazione delle leggi razziali; tra i parenti in fuga vi era anche lo zio Arrigo Levi, futuro giornalista e direttore de La Stampa.
Vedere L'Unione e Ricardo Franco Levi
Riccardo Marone
Laureato in giurisprudenza, nel 1993 è stato assessore alla trasparenza e dal settembre 1994 vicesindaco della giunta di Antonio Bassolino al Comune di Napoli fino al 23 maggio 2000, giorno in cui assume ad interim le funzioni di sindaco dopo le dimissioni di Bassolino, candidatosi alle elezioni regionali per la presidenza della regione Campania.
Vedere L'Unione e Riccardo Marone
Riccardo Villari
È stato deputato dal 2001 al 2008 e senatore dal 2008 al 2018.
Vedere L'Unione e Riccardo Villari
Riformatori Liberali
Riformatori Liberali (RL) è stato un partito politico italiano liberale, liberista e libertariano attivo dal 2005 al 2009. Suo presidente è stato Benedetto Della Vedova.
Vedere L'Unione e Riformatori Liberali
Rina Gagliardi
Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore e frequentò l'Università di Pisa dove si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.
Vedere L'Unione e Rina Gagliardi
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide
La ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide è uno dei quattro collegi elettorali italiani che compongono la circoscrizione Estero.
Vedere L'Unione e Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide
Ripartizione America meridionale
La ripartizione America meridionale è uno dei quattro collegi elettorali italiani che compongono la circoscrizione Estero.
Vedere L'Unione e Ripartizione America meridionale
Ripartizione America settentrionale e centrale
La ripartizione America settentrionale e centrale è uno dei quattro collegi elettorali italiani che compongono la circoscrizione Estero.
Vedere L'Unione e Ripartizione America settentrionale e centrale
Ripartizione Europa
La ripartizione Europa è uno dei quattro collegi elettorali italiani che compongono la circoscrizione Estero.
Vedere L'Unione e Ripartizione Europa
Risultati elettorali dei Democratici di Sinistra per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali dei Democratici di Sinistra nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali dei Democratici di Sinistra per regione italiana
Risultati elettorali del Partito dei Comunisti Italiani per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito dei Comunisti Italiani nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali del Partito dei Comunisti Italiani per regione italiana
Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana
Risultati elettorali della Federazione dei Verdi per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali della Federazione dei Verdi nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali della Federazione dei Verdi per regione italiana
Risultati elettorali della Lista Pannella per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali della Lista Marco Pannella e delle sue successive denominazioni nelle regioni italiane.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali della Lista Pannella per regione italiana
Risultati elettorali di Democrazia è Libertà - La Margherita per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali di Democrazia è Libertà - La Margherita nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere L'Unione e Risultati elettorali di Democrazia è Libertà - La Margherita per regione italiana
Rita Levi-Montalcini
Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.
Vedere L'Unione e Rita Levi-Montalcini
Roberta Pinotti
È stata anche Sottosegretaria di Stato al Ministero della difesa dal 3 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 nel governo Letta. Parlamentare della Repubblica Italiana dal 2001, prima alla Camera dei deputati fino al 2008, dove ha ricoperto l'incarico di Presidente della 4ª Commissione Difesa della Camera dei deputati dal 2006 al 2008, poi al Senato della Repubblica dal 2008, dove il 29 luglio 2020 diventa Presidente della 4ª Commissione Difesa del Senato della Repubblica.
Vedere L'Unione e Roberta Pinotti
Roberto Barbieri
Laureato in economia e commercio all'Università degli Studi di Napoli Federico II, è manager. Ha lavorato per Finmeccanica e per il gruppo Montedison.
Vedere L'Unione e Roberto Barbieri
Roberto Formigoni
Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.
Vedere L'Unione e Roberto Formigoni
Roberto Manzione
È avvocato penalista, cassazionista, è stato leader dell'Unione Democratica per i Consumatori, assieme a Willer Bordon e Bruno De Vita.
Vedere L'Unione e Roberto Manzione
Roberto Pinza
Nato a Forlì, nella provincia di Forlì-Cesena, si è laureato in giurisprudenza, avvocato civilista, è stato assistente incaricato di diritto privato all'Università di Bologna e presidente dapprima della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna e successivamente della scuola di master Profingest.
Vedere L'Unione e Roberto Pinza
Roberto Ruta
Laureato in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma, avvocato, insegna discipline giuridiche presso l'Istituto nautico di Termoli.
Vedere L'Unione e Roberto Ruta
Roberto Soffritti
Nato a Ferrara l'11 ottobre 1941, era figlio di Antenore Soffritti, impegnato nella Resistenza al nazifascismo, che fu tra le vittime dell'eccidio del Doro, la strage nazista avvenuta a Ferrara il 17 novembre 1944.
Vedere L'Unione e Roberto Soffritti
Roberto Villetti (politico)
Laureato in scienze politiche, giornalista, è di formazione socialista e ha militato per lungo tempo nel Partito Socialista Italiano.
Vedere L'Unione e Roberto Villetti (politico)
Roberto Zaccaria
È Presidente della ONLUS Consiglio Italiano per i Rifugiati dal 7 febbraio 2014.
Vedere L'Unione e Roberto Zaccaria
Rocco Pignataro
Laureato in medicina. È stato consigliere comunale a Noicattaro dal 1999 al 2004 con una lista civica. Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXI Puglia per i Popolari UDEUR.
Vedere L'Unione e Rocco Pignataro
Rodolfo Giuliano Viola
Di professione veterinario ha iniziato il suo impegno sociale nei gruppi giovanili della Parrocchia di Ceggia. Si è laureato in Medicina Veterinaria nel 1984 all'Università di Bologna e dopo il canonico anno di servizio militare svolto nell'Aeronautica Militare, ha cominciato l'attività di Veterinario nel campo degli animali da allevamento.
Vedere L'Unione e Rodolfo Giuliano Viola
Rolando Nannicini
È stato sindaco di Montevarchi per due consiliature. Eletto deputato per la prima volta nel 2001 nei Democratici di Sinistra.
Vedere L'Unione e Rolando Nannicini
Romano Prodi
Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.
Vedere L'Unione e Romano Prodi
Rosa nel Pugno
La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.
Vedere L'Unione e Rosa nel Pugno
Rosa Suppa
La sua attività politica inizia nel 1993 quando diventa segretario della Democrazia Cristiana per la Città di Caserta di Terra di Lavoro. Aderisce al Partito Popolare Italiano e ricopre l'incarico di segretario della sezione di Caserta, vicesegretario provinciale e presidente provinciale del partito a Caserta.
Vedere L'Unione e Rosa Suppa
Rosalba Benzoni
Militante del Partito Comunista Italiano, nel 1985 viene eletta sindaco a Ponna per il PCI, restando in carica fino al 1995.
Vedere L'Unione e Rosalba Benzoni
Rosalba Cesini
Nel 1994 viene eletta consigliera comunale a Jesi per Rifondazione Comunista, venendo confermata nella carica anche dopo le elezioni del maggio 1998.
Vedere L'Unione e Rosalba Cesini
Rosella Ottone
Imprenditrice del settore abbigliamento, attiva nella CNA, di cui è stata dal 1984 presidente della sede di Argenta e poi dal 1991 della CNA provinciale di Ferrara.
Vedere L'Unione e Rosella Ottone
Rosy Bindi
Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013, presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013 e presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 2013 al 2018.
Vedere L'Unione e Rosy Bindi
Ruggero Ruggeri (politico)
Dopo la laurea in economia e commercio, intraprese la carriera accademica arrivando alla docenza di economia politica all'Università di Verona; parallelamente s'impegnò nella società civile all'interno dell'Azione Cattolica, della CISL e della Confcooperative.
Vedere L'Unione e Ruggero Ruggeri (politico)
Sabina Rossa
È la figlia di Guido Rossa, il sindacalista genovese della FIOM-CGIL ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979. Diplomata nel 1986 all'ISEF, nel 2002 si è laureata in scienze motorie presso la facoltà di medicina e chirurgia.
Vedere L'Unione e Sabina Rossa
Sabina Siniscalchi
Nata a Caronno Pertusella (VA) nel 1952. Coniugata con quattro figli. La sua storia è caratterizzata dall'impegno sociale in Italia e nelle aree povere del mondo.
Vedere L'Unione e Sabina Siniscalchi
Salvatore Adduce
Diploma di maturità, è dirigente della cooperazione, presidente regionale della Lega delle Cooperative della Basilicata dal 1990 al 1995.
Vedere L'Unione e Salvatore Adduce
Salvatore Allocca
Nato a Roma e residente a Grosseto. È stato candidato sindaco di Grosseto per Rifondazione Comunista alle elezioni amministrative del 1997 (ottenendo il 7,4%) e alle successive elezioni del 2001 ottenendo il 4,0%.
Vedere L'Unione e Salvatore Allocca
Salvatore Bonadonna
Ha svolto per anni attività sindacale nella CGIL, entrando in occasione del congresso del 1991 nella minoranza sinistra di "Essere sindacato".
Vedere L'Unione e Salvatore Bonadonna
Salvatore Cannavò
Nato il 23 agosto 1964 a Linguaglossa (CT), nel 1998 diventa un giornalista professionista, oltre a lavorare per 13 anni al quotidiano Liberazione, organo di stampa ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista, di cui è stato vice-direttore durante la gestione di Sandro Curzi.
Vedere L'Unione e Salvatore Cannavò
Salvatore Cardinale
È stato ministro delle comunicazioni dal 21 ottobre 1998 al 11 giugno 2001 nei governi D'Alema I, D'Alema II e Amato II.
Vedere L'Unione e Salvatore Cardinale
Salvatore Giacalone
Medico di base, nel 1995 viene eletto consigliere comunale a Mazara del Vallo. Alle elezioni politiche del 1996 è eletto deputato alla Camera, nel collegio Mazara-Castelvetrano, nella coalizione de L'Ulivo, in quota al Partito Popolare Italiano.
Vedere L'Unione e Salvatore Giacalone
Salvatore Iacomino
Laureato in medicina. È stato consigliere comunale a Portici fin dagli anni '80 con il Partito Comunista Italiano, restando in carica ininterrottamente fino al 2022; nel 2017 è stato anche candidato sindaco, arrivando secondo con il 19,1% dei voti.
Vedere L'Unione e Salvatore Iacomino
Salvatore Margiotta
È stato deputato alla Camera dal 28 aprile 2006 al 14 marzo 2013 per La Margherita e il Partito Democratico, senatore della Repubblica dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Partito Democratico e sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 nel governo Conte II.
Vedere L'Unione e Salvatore Margiotta
Salvatore Raiti
Nato a Catania, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1989, svolge l'attività di avvocato ed inizia la sua attività politica nel 1992 raccogliendo le firme a favore del referendum proposto da Mariotto Segni ed aderendo al Patto Segni.
Vedere L'Unione e Salvatore Raiti
Salvatore Tomaselli (politico)
Direttore dal 1990 della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa nella provincia di Brindisi.Dal 1998 al 2003 è stato vicepresidente della Camera di Commercio di Brindisi.
Vedere L'Unione e Salvatore Tomaselli (politico)
Samugheo
Samugheo è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune, che si caratterizza sia per le tradizioni che ancora la sua gente conserva (come il carnevale, la lavorazione del pane, o la produzione vitivinicola) che per gli importanti reperti archeologici, è posto a 370 metri sul livello del mare, nella regione storica della Barbagia del Mandrolisai.
Vedere L'Unione e Samugheo
San Felice a Cancello
San Felice a Cancello è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere L'Unione e San Felice a Cancello
San Marcello Pistoiese
San Marcello Pistoiese è una frazione, centro di riferimento dell'Appennino Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2017 è stato fuso con il municipio di Piteglio a formare l'ente comunale di San Marcello Piteglio di cui è il capoluogo amministrativo.
Vedere L'Unione e San Marcello Pistoiese
San Sebastiano al Vesuvio
San Sebastiano al Vesuvio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere L'Unione e San Sebastiano al Vesuvio
San Vitaliano (Italia)
San Vitaliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere L'Unione e San Vitaliano (Italia)
Sandra Lonardo
È stata presidente del Consiglio regionale della Campania dal 2005 al 2010 e senatrice della Repubblica nella XVIII legislatura (2018-2022).
Vedere L'Unione e Sandra Lonardo
Sandra Zampa
Membro della Segreteria nazionale del Partito Democratico, guidato da Enrico Letta, in qualità di. Ricopre l'incarico di per gli aspetti comunicativi degli affari interni e delle relazioni internazionali.
Vedere L'Unione e Sandra Zampa
Sandro Brandolini
Già esponente dei Democratici di Sinistra, aderisce al Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Sandro Brandolini
Sandro Gozi
In Francia è stato per alcuni mesi consulente agli Affari Europei dal governo Philippe II. Dal 1º febbraio 2020 è deputato del Gruppo Renew Europe al Parlamento europeo, eletto nella circoscrizione francese con la lista Renaissance, promossa dal presidente francese Emmanuel Macron e da En Marche.
Vedere L'Unione e Sandro Gozi
Sandro Principe
Figlio di Francesco Principe, leader socialista calabrese e presidente della Giunta Regionale, Sandro è avvocato, esperto di diritto amministrativo, e impegnato in politica come esponente del PSI, sin dagli anni ottanta come sindaco di Rende.
Vedere L'Unione e Sandro Principe
Sant'Angelo a Cupolo
Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere L'Unione e Sant'Angelo a Cupolo
Sant'Arcangelo
Sant'Arcangelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere L'Unione e Sant'Arcangelo
Santa Maria a Vico
Santa Maria a Vico è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta, in Campania.
Vedere L'Unione e Santa Maria a Vico
Santo Liotta
Laureato in Fisica, è insegnante. Esponente di Rifondazione Comunista, nel 1993 diventa consigliere comunale a Paternò, restando in carica fino al 1997.
Vedere L'Unione e Santo Liotta
Sardigna Natzione Indipendentzia
Sardigna Natzione Indipendentzia, abbreviato SNI, è un movimento politico indipendentista sardo fondato nel 1994 a Nuoro come "Sardigna Natzione" da Angelo Caria e da altre quaranta personalità provenienti dal Partidu Indipendentista Sardu.
Vedere L'Unione e Sardigna Natzione Indipendentzia
Saviano
Saviano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere L'Unione e Saviano
Südtiroler Volkspartei
Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.
Vedere L'Unione e Südtiroler Volkspartei
Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.
Vedere L'Unione e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
Sergio Abramo
Ha conseguito la maturità scientifica e ha frequentato corsi di management imprenditoriale presso l'università Bocconi di Milano.
Vedere L'Unione e Sergio Abramo
Sergio D'Antoni
È presidente del CONI Sicilia dal giugno 2014.
Vedere L'Unione e Sergio D'Antoni
Sergio D'Elia
Dopo l'abbandono della lotta armata e aver scontato 12 anni di carcere per banda armata e concorso morale in omicidio volontario, è divenuto sostenitore della nonviolenza e attivista contro la pena di morte e la tortura.
Vedere L'Unione e Sergio D'Elia
Sergio De Gregorio
De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.
Vedere L'Unione e Sergio De Gregorio
Sergio Divina
Impiegato presso la Provincia autonoma di Trento come geometra della Protezione Civile, ha cominciato la sua carriera politica nel Partito Liberale Italiano a Trento come segretario del consigliere provinciale Italo Craffonara.
Vedere L'Unione e Sergio Divina
Sergio Mattarella
Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.
Vedere L'Unione e Sergio Mattarella
Sergio Olivieri
Si diploma all'Istituto magistrale ed ha lavorato come operaio dal 1974 al 1994, poi come impiegato fino al 1998, in Termomeccanica.
Vedere L'Unione e Sergio Olivieri
Sergio Zavoli
Nato a Ravenna, all'età di quattro anni si trasferisce a Rimini con la famiglia. Frequenta tutto il ciclo scolastico nella cittadina romagnola.
Vedere L'Unione e Sergio Zavoli
Serravalle Pistoiese
Serravalle Pistoiese è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Vedere L'Unione e Serravalle Pistoiese
Sesa Amici
Nata nel 1958 a Sezze, in provincia di Latina, dove risiede tuttora; è laureata in Lettere e Filosofia, sposata con due figli; Nicola e Chiara.
Vedere L'Unione e Sesa Amici
Severino Galante
Laureato in filosofia, è stato docente di discipline storiche contemporaneistiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova.
Vedere L'Unione e Severino Galante
Siegfried Brugger
Nato a Trento da famiglia sudtirolese, si è laureato in giurisprudenza a Innsbruck. Avvocato, fa parte della Südtiroler Volkspartei di cui è stato segretario dal 1992 al 2004: in questa veste egli ha fatto avvicinare il partito al L'Ulivo prima ed al L'Unione poi.
Vedere L'Unione e Siegfried Brugger
Silvana Amati
Esperta in microscopia elettronica, laureata in scienze naturali all'Università di Bologna e in scienze biologiche all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", è stata docente di istologia all'Università Politecnica delle Marche.
Vedere L'Unione e Silvana Amati
Silvana Mura
Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, è un'imprenditrice nel campo dell'alta moda, nel 2000 fu tra le fondatrici del nuovo partito Italia dei Valori, di cui è tesoriera per tutta la presidenza di Antonio Di Pietro e segretaria regionale in Emilia-Romagna fino al 2004.
Vedere L'Unione e Silvana Mura
Silvana Pisa
È nata a Castel San Pietro Terme (Bologna), ma vive da anni a Roma. Da giovane è attiva nei movimenti studenteschi, partecipando anche al Sessantotto.
Vedere L'Unione e Silvana Pisa
Silvia Costa
È stato sottosegretaria di Stato al Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi, deputata alla Camera per tre legislature: la IX, la X e la XI, europarlamentare dal 2009 al 2019, dove ha presieduto dal 7 luglio 2014 al 18 gennaio 2017 la Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento europeo.
Vedere L'Unione e Silvia Costa
Silvia Velo
È stata sindaca di Campiglia Marittima dal 14 giugno 1999 all'8 giugno 2009, deputata alla Camera nella XV, XVI e XVII legislatura della Repubblica e sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare dal 28 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.
Vedere L'Unione e Silvia Velo
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Vedere L'Unione e Silvio Berlusconi
Silvio Sircana
Diplomato con maturità classica, lavora come dirigente d'azienda e per lungo tempo alle pubbliche relazioni delle Ferrovie dello Stato.
Vedere L'Unione e Silvio Sircana
Simonetta Rubinato
Dopo aver conseguito la maturità magistrale, si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, e dal 1997 esercita la professione di avvocato civilista, nel campo del diritto di famiglia e della responsabilità civile.
Vedere L'Unione e Simonetta Rubinato
Sindaci di Torre Annunziata
Di seguito l'elenco dei Sindaci, Podestà e Commissari Prefettizi che si sono succeduti a Torre Annunziata, dal 1696 ad oggi.
Vedere L'Unione e Sindaci di Torre Annunziata
Sinistra Classe Rivoluzione
Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista, sezione italiana della Internazionale Comunista Rivoluzionaria. Fino al 2014 era noto come FalceMartello, lo stesso nome della sua rivista teorica.
Vedere L'Unione e Sinistra Classe Rivoluzione
Sinistra Democratica (Italia)
Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.
Vedere L'Unione e Sinistra Democratica (Italia)
Sistema politico della Repubblica Italiana
Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.
Vedere L'Unione e Sistema politico della Repubblica Italiana
Socialisti Democratici Italiani
Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
Vedere L'Unione e Socialisti Democratici Italiani
Spinazzola
Spinazzola (Spenazzòle in dialetto spinazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fa parte del parco nazionale dell'Alta Murgia e ha fatto parte della comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest.
Vedere L'Unione e Spinazzola
Stefano Boco
Imprenditore commerciale, dopo aver studiato letteratura all'università di Firenze negli anni settanta è stato tra i pionieri della libera informazione radiofonica.
Vedere L'Unione e Stefano Boco
Stefano Ceccanti
Laureato in Scienze Politiche con lode presso l'Università di Pisa, è stato presidente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) dal 1985 al 1987.
Vedere L'Unione e Stefano Ceccanti
Stefano Pedica
Allievo di Francesco Cossiga, inizia la sua militanza nella Democrazia Cristiana (DC), diventano assistente parlamentare di Francesco D'Onofrio.
Vedere L'Unione e Stefano Pedica
Stefano Zara
Nato a Genova l'11 dicembre 1937, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Genova nel 1962, Zara ha lavorato per alcune importanti aziende nazionali ricoprendo prestigiosi incarichi dirigenziali.
Vedere L'Unione e Stefano Zara
Stefano Zuccherini
Cominciò la sua carriera come sindacalista nella FIOM-CGIL dell'Umbria fino a diventare il segretario aggiunto dell'organizzazione.
Vedere L'Unione e Stefano Zuccherini
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere L'Unione e Storia d'Italia
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.
Vedere L'Unione e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)
Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
La storia dell’ambientalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi percorre lo sviluppo dei movimenti, delle idee, delle iniziative politiche, sociali e culturali e delle associazioni che hanno teso alla salvaguardia del patrimonio naturale, al controllo degli impatti negativi sull'ambiente associati alle attività umane, e a promuovere la sostenibilità dell'economia e della società.
Vedere L'Unione e Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
Storia della 'ndrangheta
La storia della 'ndrangheta risale verosimilmente al XIX secolo; nel XXI secolo, è divenuta l'organizzazione di tipo mafioso più potente in Italia e tra le più influenti al mondo.
Vedere L'Unione e Storia della 'ndrangheta
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere L'Unione e Storia della Repubblica Italiana
Succivo
Succivo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Era in origine un sobborgo dell'antica Atella, fucina della commedia latina, è sede del museo archeologico dell'Agro Atellano.
Vedere L'Unione e Succivo
Tana De Zulueta
Figlia di padre spagnolo e madre inglese, ha studiato a Ginevra, in Uganda, a Beirut e a Londra. Si è laureata con lode (Honours) in antropologia e archeologia presso l'Università di Cambridge.
Vedere L'Unione e Tana De Zulueta
Teresa Bellanova
Deputata dalla XV alla XVII legislatura e senatrice dalla XVIII legislatura, il 28 febbraio 2014 è stata nominata sottosegretaria di stato al lavoro nel governo Renzi, e, in seguito, il 29 gennaio 2016, all'incarico di viceministro dello sviluppo economico.
Vedere L'Unione e Teresa Bellanova
Termoli
Termoli (Tèrmëlë in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso.
Vedere L'Unione e Termoli
Terrasini
Terrasini (Teṛṛasini/a Favarotta in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato nei pressi dell'aeroporto Falcone-Borsellino, si affaccia sul Golfo di Castellammare.
Vedere L'Unione e Terrasini
Tino Iannuzzi
Consigliere comunale a Salerno dal 1990 al 2001, nel 1993 è stato consigliere anziano, in qualità di consigliere più votato.
Vedere L'Unione e Tino Iannuzzi
Titti De Simone
Giornalista professionista dal 1991, è stata giovane redattrice del quotidiano L'Ora di Palermo, chiuso nel 1992, diventando successivamente attivista dei movimenti per i diritti civili e della comunità gay: nel 1994 si è trasferita a Bologna, diventando vicepresidente dell'Arcigay provinciale, e fondando successivamente l'Arcilesbica, di cui è stata presidente dal 1996 al 2002.
Vedere L'Unione e Titti De Simone
Titti Di Salvo
Nata il 23 giugno 1955 a Gonzaga, in provincia di Mantova, si è laureata in scienze politiche con indirizzo economico e ha cominciato a lavorare in banca come impiegata presso la Cassa di Risparmio di Torino.
Vedere L'Unione e Titti Di Salvo
Tiziana Valpiana
Diplomata alla scuola universitaria per assistenti sociali, lavora appunto come operatrice nel settore. Nata a Brescia, si è trasferita poi in Veneto.
Vedere L'Unione e Tiziana Valpiana
Tiziano Treu
È stato Ministro del lavoro e della previdenza sociale dal 17 gennaio 1995 al 21 ottobre 1998 nei governi Dini e Prodi I, Ministro dei trasporti e della navigazione dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999 nel primo governo D'Alema, commissario straordinario dell'INPS nel 2014 e presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dal 5 maggio 2017 al 20 aprile 2023.
Vedere L'Unione e Tiziano Treu
Tommaso Barbato
È nato e vive a Marigliano, in provincia di Napoli; sposato con Anna, ha due figli: Carmine e Francesco. È stato ufficiale della Marina militare.
Vedere L'Unione e Tommaso Barbato
Tommaso Pellegrino
È stato deputato alla Camera nella XVII legislatura della Repubblica Italiana e sindaco di Sassano dal 30 aprile 2010 al 22 settembre 2020. Dal 26 aprile 2016 al 31 dicembre 2022 è stato presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Vedere L'Unione e Tommaso Pellegrino
Trentola Ducenta
Trèntola Ducenta è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Le due località che danno il nome al comune formano un unico centro abitato, per cui non si tratta di un comune sparso.
Vedere L'Unione e Trentola Ducenta
Treviglio
Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere L'Unione e Treviglio
Tuscania
Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere L'Unione e Tuscania
Uccidete la democrazia!
Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile è un film dei giornalisti italiani Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani, uscito in DVD venerdì 24 novembre 2006 con il settimanale Diario insieme al libro Il broglio, che ne ha ispirato i contenuti.
Vedere L'Unione e Uccidete la democrazia!
UDEUR
L'UDEUR (acronimo di Unione Democratici per l'Europa) è stato un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico guidato da Clemente Mastella.
Vedere L'Unione e UDEUR
Ugo Sposetti
È stato presidente della Provincia di Viterbo dal 5 maggio 1978 al 6 giugno 1983, sindaco di Bassano in Teverina dal 24 aprile 1995 al 14 giugno 2004, deputato alla Camera dal 2006 al 2013 e senatore della Repubblica dal 2013 al 2018, dopo esserlo stato dal 1987 al 1994.
Vedere L'Unione e Ugo Sposetti
Umberto Ranieri
È un esponente del Partito Democratico. Laureato in Filosofia, svolge la professione di giornalista.
Vedere L'Unione e Umberto Ranieri
Umberto Scapagnini
Europarlamentare dal 1994 al 2000 e deputato dal 2008 al 2013, dapprima in Forza Italia e in seguito nel Popolo della Libertà, è stato anche sindaco di Catania dal 2000 al 2008.
Vedere L'Unione e Umberto Scapagnini
Union Valdôtaine
LUnion Valdôtaine (UV; pron. fr. AFI) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta. Noto semplicemente come mouvement (movimento), rappresenta gli interessi della regione e ne tutela la specificità linguistica.
Vedere L'Unione e Union Valdôtaine
Unione
* Unione – nella teoria degli insiemi, operazione tra insiemi.
Vedere L'Unione e Unione
Unione Democratica per i Consumatori
L'Unione Democratica per i Consumatori è stato un movimento politico italiano centrista che sosteneva la tutela dei consumatori.
Vedere L'Unione e Unione Democratica per i Consumatori
Unione di Centro (2002)
LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.
Vedere L'Unione e Unione di Centro (2002)
Uniti nell'Ulivo
Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.
Vedere L'Unione e Uniti nell'Ulivo
Valdo Spini
Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, di religione protestante valdese, inizia fin da giovanissimo ad interessarsi di politica, partecipando da studente liceale a "Nuova Resistenza", un’associazione giovanile nata sull’onda dei moti democratici del luglio 1960 contro il governo Tambroni (come i fatti di Genova), come componente dell'Esecutivo Nazionale.
Vedere L'Unione e Valdo Spini
Vannino Chiti
Nato il 26 dicembre 1947 a Pistoia, dove tuttora risiede, dopo aver compiuto studi classici, si laurea in filosofia, studioso della storia del cattolicesimo.
Vedere L'Unione e Vannino Chiti
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere L'Unione e Vasco Rossi
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere L'Unione e Venosa
Vincenzo De Luca
Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.
Vedere L'Unione e Vincenzo De Luca
Vincenzo Milioto
Laurea in medicina e chirurgia, cardiologo, ed ex esponente de I Socialisti. Nel periodo della diaspora socialista, dopo lo scioglimento del Partito Socialista Italiano, è stato uno dei fondatori del Partito Socialista-Sicilia che si è presentato insieme al centrodestra alle elezioni provinciali locali del 1998, ottenendo il risultato di 2 consiglieri eletti e la vice-presidenza dell'ente.
Vedere L'Unione e Vincenzo Milioto
Vincenzo Visco
È stato ministro delle finanze dal 1996 al 2000 nei governi Prodi I, D'Alema I e D'Alema II dopo esserlo già stato per pochi giorni soltanto nel 1993 con il governo Ciampi, Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica dal 2000 al 2001 nel governo Amato II e vice ministro dell'economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 nel governo Prodi II.
Vedere L'Unione e Vincenzo Visco
Vito D'Ambrosio
Nel 1966 si laureò in giurisprudenza ed un anno più tardi vinse il concorso per entrare nella magistratura.
Vedere L'Unione e Vito D'Ambrosio
Vito De Filippo
È stato sottosegretario di Stato al Ministero della salute dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 nel governo Renzi e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 29 dicembre 2016 al 1º giugno 2018 nel governo Gentiloni.
Vedere L'Unione e Vito De Filippo
Vito Li Causi
Docente di idrochinesiterapia nella facoltà di medicina dell'Università degli Studi di Catania. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, fu eletto consigliere comunale a Castelvetrano alle elezioni del 1980, del 1985 e del 1990; dello stesso comune in provincia di Trapani fu anche per tre volte sindaco.
Vedere L'Unione e Vito Li Causi
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.
Vedere L'Unione e Vittorio Sgarbi
Vladimir Luxuria
È stata deputata della XV legislatura, durante il governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al parlamento di uno Stato europeo.
Vedere L'Unione e Vladimir Luxuria
Vladimiro Crisafulli
Già consigliere provinciale di Enna per il Partito Comunista Italiano dal 1985, è stato eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per il Partito Democratico della Sinistra nelle legislature XI (1991-1996), XII (1996-2001) e per i Democratici di Sinistra nella XIII (2001-2006), in quest'ultima vicepresidente dell'Assemblea.
Vedere L'Unione e Vladimiro Crisafulli
Walter De Cesaris
Di professione dipendente pubblico. È stato attivo sul tema del diritto alla casa e in particolare nei comitati contro gli sfratti nelle periferie di Roma.
Vedere L'Unione e Walter De Cesaris
Walter Tocci
Laureato in fisica e in filosofia, ha lavorato come ricercatore presso l'azienda di telecomunicazioni Selenia. Ha iniziato giovanissimo l'impegno politico e sindacale, prima nei metalmeccanici della CISL e poi, a 29 anni, nel Partito Comunista Italiano come presidente dell'allora Quinta Circoscrizione di Roma dal 1981 al 1985.
Vedere L'Unione e Walter Tocci
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Vedere L'Unione e Walter Veltroni
Walter Vitali
Nato il 30 settembre 1952 a Minerbio, in provincia di Bologna, prima della laurearsi in Filosofia conseguita all'Università di Bologna nel 1975 aveva ricoperto vari incarichi studenteschi, tra cui quello di rappresentante nazionale degli studenti comunisti.
Vedere L'Unione e Walter Vitali
Willer Bordon
Già sindaco di Muggia (Friuli Venezia Giulia), è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1987 per il Partito Comunista Italiano, poi iscritto contemporaneamente al Partito Radicale di Marco Pannella.
Vedere L'Unione e Willer Bordon
XIV legislatura della Repubblica Italiana
La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.
Vedere L'Unione e XIV legislatura della Repubblica Italiana
16 ottobre
Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili). Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.
Vedere L'Unione e 16 ottobre
Conosciuto come Grande Alleanza Democratica.
, Antonio Maccanico, Antonio Misiani, Antonio Polito, Antonio Razzi, Antonio Rotondo, Antonio Satta, Antonio Verini, Armando Cossutta, Arnold Cassola, Arturo Parisi, Arturo Scotto, Associazioni Italiane in Sud America, Attentati di Nāṣiriya, Augusto Massa, Augusto Rocchi, Autonomie Liberté Démocratie, Autonomisti per l'Europa, Avella, Bancopoli, Barbara Pollastrini, Bartolo Fazio, Benedetto Adragna, Bettino Craxi, Bipolarismo, Bobo Craxi, Bolzano, Bomarzo, Bonea, Bruno Ferrante, Bud Spencer, Campagna elettorale alle elezioni politiche in Italia del 2006, Canegrate, Carlo Costantini, Carlo Fatuzzo, Carlo Leoni, Carlo Pegorer, Carmen Motta, Casalduni, Casalpusterlengo, Centro-destra in Italia, Centro-sinistra, Centro-sinistra in Italia, Cervinara, Cesare Damiano, Cesare Salvi, Cinzia Dato, Circoscrizione Estero, Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica), Ciriaco De Mita, Ciro Falanga, Claudio Burlando, Claudio Grassi, Claudio Maderloni, Claudio Martini, Claudio Micheloni, Clemente Mastella, Coalizione (politica), Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008, Collegio elettorale di Bolzano (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Bressanone (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Isola di Capo Rizzuto (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Roma - Don Bosco, Collegio elettorale di Rovereto (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Trento (Senato della Repubblica), Colomba Mongiello, Consiglio regionale della Liguria, Consumatori Uniti, Corriere della Sera, Cosimo Sgobio, Costantino Boffa, Costantino Garraffa, Daniela Alfonzi, Daniela Dioguardi, Daniele Capezzone, Daniele Farina, Dante D'Elpidio, Dario Fo, Dario Franceschini, Democratici Cristiani Uniti, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana (2002), Democrazia Europea, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, DICO (disegno di legge), Domenico Fisichella, Domenico Lomelo, Domenico Tuccillo, Donatella Duranti, Donatella Mungo, Donatella Poretti, Dorina Bianchi, Edoardo Pollastri, Edoardo Ronchi, Egidio Banti, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elettra Deiana, Elezione del Presidente del Senato del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezioni amministrative in Italia del 2005, Elezioni amministrative in Italia del 2006, Elezioni amministrative in Italia del 2007, Elezioni comunali a Trapani, Elezioni comunali in Calabria del 2005, Elezioni comunali in Calabria del 2006, Elezioni comunali in Calabria del 2007, Elezioni comunali in Campania del 2006, Elezioni comunali in Campania del 2007, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2006, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2007, Elezioni comunali in Liguria del 2005, Elezioni comunali in Liguria del 2006, Elezioni comunali in Liguria del 2007, Elezioni comunali in Lombardia del 2006, Elezioni comunali in Piemonte del 2004, Elezioni comunali in Piemonte del 2005, Elezioni comunali in Piemonte del 2006, Elezioni comunali in Piemonte del 2007, Elezioni comunali in Puglia del 2005, Elezioni comunali in Puglia del 2006, Elezioni comunali in Puglia del 2007, Elezioni comunali in Sicilia del 2005, Elezioni comunali in Sicilia del 2006, Elezioni comunali in Sicilia del 2007, Elezioni comunali in Toscana del 2006, Elezioni comunali in Toscana del 2007, Elezioni comunali in Umbria del 2004, Elezioni comunali in Umbria del 2006, Elezioni comunali in Umbria del 2007, Elezioni comunali in Veneto del 2006, Elezioni comunali in Veneto del 2007, Elezioni comunali nel Lazio del 2004, Elezioni comunali nel Lazio del 2005, Elezioni comunali nel Lazio del 2006, Elezioni comunali nel Lazio del 2007, Elezioni comunali nelle Marche del 2004, Elezioni comunali nelle Marche del 2005, Elezioni comunali nelle Marche del 2006, Elezioni comunali nelle Marche del 2007, Elezioni politiche in Italia del 2006, Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 2006 per circoscrizione (Senato della Repubblica), Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni politiche suppletive in Italia del 2005, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni primarie in Italia, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Basilicata del 2005, Elezioni regionali in Calabria del 2005, Elezioni regionali in Campania del 2005, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Italia del 2005, Elezioni regionali in Italia del 2010, Elezioni regionali in Liguria del 2005, Elezioni regionali in Lombardia del 2005, Elezioni regionali in Molise del 2006, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Sicilia del 2006, Elezioni regionali in Umbria del 2005, Elezioni regionali in Veneto del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elias Vacca, Elidio De Paoli, Elisabetta Rampi, Elmar Pichler Rolle, Emanuele Fiano, Emilia De Biasi, Emilio Del Bono, Emma Bonino, Enrico Boselli, Enrico Letta, Enrico Morando, Enzo Bianco, Enzo Carra, Enzo Ghigo, Ermete Realacci, Erminio Quartiani, Esterino Montino, Ettore Rosato, Eva Catizone, Exit poll, Ezio Locatelli, Fabio Baratella, Fabio Evangelisti, Fabio Giambrone, Fabio Mussi, Fabrizio Comencini, Family Day, Fardella, Fatti della scuola Diaz, Fausto Bertinotti, Fausto Pepe, Fédération Autonomiste, Federazione dei Liberali, Federazione dei Verdi, Federica Rossi Gasparrini, Federico Berruti, Felice Belisario, Felice Iossa, Ferdinando Latteri, Ferdinando Pignataro, Fernando Rossi, Filippo Bubbico, Fiorenza Bassoli, Forza Italia (1994), Fosco Giannini, Fragagnano, Frammentazione della Democrazia Cristiana, Franca Bimbi, Franca Rame, Francantonio Genovese, Francesco Adenti, Francesco Boccia, Francesco Carella, Francesco Crinò, Francesco Ferrara (politico), Francesco Forgione, Francesco Fortugno, Francesco Giordano (politico), Francesco Napoletano (politico), Francesco Piro, Francesco Rutelli, Francesco Saverio Caruso, Francesco Saverio Garofani, Francesco Storace, Franco Bruno, Franco Danieli, Franco Grillini, Franco Monaco, Franco Narducci, Franco Russo, Franco Turigliatto, Friendly Versilia, Fronte Nazionale (1997), Fulvia Bandoli, Fulvio Tessitore, Furio Colombo, Gabriele Albonetti, Gabriele Frigato, Gavino Angius, Gennaro Migliore, Gerardo Bianco, Gerardo D'Ambrosio, Gero Grassi, Giacomo Bezzi, Giacomo De Angelis (politico), Giacomo Mancini (politico 1972), Giampaolo Fogliardi, Gian Franco Schietroma, Giancarlo Galan, Gianfranco Morgando, Gianluigi Pegolo, Gianni Cuperlo, Gianni Nieddu, Giannicola Sinisi, Gianpiero Bocci, Gilberto Pichetto Fratin, Gino Bucchino, Gino Sperandio, Giorgio Benvenuto, Giorgio Calò, Giorgio Carta, Giorgio D'Ambrosio, Giorgio Mele, Giorgio Tonini, Giovanna Capelli, Giovanna Melandri, Giovanni Battaglia, Giovanni Confalonieri, Giovanni Crema, Giovanni Legnini, Giovanni Pace, Giovanni Russo Spena, Giovanni Sanga, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Giulio Di Donato, Giulio Santagata, Giuseppe Chicchi, Giuseppe De Cristofaro, Giuseppe Detomas, Giuseppe Di Lello Finuoli, Giuseppe Emili, Giuseppe Fioroni, Giuseppe Lumia, Giuseppe Morabito (politico), Giuseppe Ossorio, Giuseppe Pizza, Giuseppina Fasciani, Giuseppina Servodio, Giusto Catania, Gloria Buffo, Goffredo Bettini, Governo Prodi II, Grafico delle elezioni politiche in Italia, Grande esposizione emiliana del 1888, Grazia Francescato, Graziano Mazzarello, Graziella Mascia, Gricignano di Aversa, Gruppo misto nella XIV legislatura, Guido Calvi (politico), Guido Galardi, Guido Tampieri, Haidi Giuliani, Helga Thaler Ausserhofer, I Socialisti Italiani, Iacopo Venier, Ignazio Marino, Il manifesto, Il Popolo della Libertà, Indipendente (politica), Insieme con l'Unione, Italia dei Valori, Italia di Mezzo, Italiani nel Mondo, Ivano Strizzolo, Jerzu, Johann Georg Widmann, José Luiz Del Roio, Katia Bellillo, Katia Zanotti, Khaled Fouad Allam, L'Ulivo, L'Unione, La Casa delle Libertà, Laboratorio per la polis, Lagonegro, Laino Borgo, Lamberto Dini, Lanuvio, Laura Fincato, Laura Froner, Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda, Lello Di Gioia, Leoluca Orlando, Leone Zappia, Letizia De Torre, Liberal Democratici (Italia), Lido Scarpetti, Linda Lanzillotta, Lino Duilio, Lista Consumatori, Livia Turco, Loredana De Petris, Lorenzo Ria, Luana Zanella, Luciano Pettinari, Luciano Violante, Ludovico Vico, Luigi Bobba, Luigi Lusi, Luigi Malabarba, Luigi Pallaro, Luigi Spagnolli, Luigi Zanda, Luisa Torchia, Macerata Campania, Maddaloni, Manuela Palermi, Marcello Veneziale, Marco Boato, Marco Calgaro, Marco Cappato, Marco Fedi, Marco Ferrando, Marco Fumagalli, Marco Minniti, Marco Pecoraro Scanio, Maria Cristina Perugia, Maria Luisa Boccia, Maria Paola Merloni, Marilde Provera, Marilena Samperi, Marina Magistrelli, Mario Barbi, Mario Lovelli, Mario Ricci (politico 1943), Marisa Nicchi, Martino Albonetti, Maschito, Massimiliano Smeriglio, Massimo Brutti, Massimo Carraro, Massimo Cialente, Massimo D'Alema, Massimo Donadi, Massimo Fiorio (politico), Massimo Saverio Ennio Fundarò, Massimo Vannucci, Massimo Villone, Massimo Zunino, Matteo Graziano, Maurizio Cenni, Maurizio Fistarol, Maurizio Turco, Maurizio Zipponi, Mauro Betta, Mauro Bulgarelli, Mauro Chianale, Mauro Del Bue, Mauro Fabris, Mauro Guerra, Mauro Maria Marino, Mercedes Bresso, Mercedes Lourdes Frias, Michele Bordo, Michele Pisacane, Michele Pompeo Meta, Michele Ventura, Milly Moratti, Milziade Caprili, Mimmo Lucà, Mirella Giai, Mirko Tremaglia, Moliterno, Montalcino, Monticiano, Morcone, Movimento 5 Stelle, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Movimento per l'Autonomia, Movimento Repubblicani Europei, Municipio Roma III, Natale Ripamonti, Nello Formisano, Nichi Vendola, Nicodemo Oliverio, Nicodemo Petteruti, Nicola Adamo, Nicola Crisci, Nicola Mancino, Nicola Tranfaglia, Nino Randazzo, Nuccio Cusumano, Nuccio Iovene, Olga D'Antona, Oliviero Diliberto, Orazio Antonio Licandro, Oriana Fallaci, Oriano Giovanelli, Oskar Peterlini, Osvalda Trupia, Ottaviano Del Turco, Pallagorio, Paola Balducci, Paola Binetti, Paolisi, Paolo Affronti, Paolo Bodini, Paolo Brutti, Paolo Cacciari, Paolo Cento, Paolo De Castro, Paolo Del Mese, Paolo Ferrero, Paolo Gentiloni, Paolo Giaretta, Paolo Mieli, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partiti politici italiani, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Cristiano, Partito Democratico Meridionale, Partito Pensionati, Partito Socialista Democratico Italiano, Pasquale Giuditta, Pastorano, Patrizia Sentinelli, Per le Autonomie, Pier Luigi Bersani, Pierluigi Castagnetti, Pierluigi Mantini, Piero Fassino, Piero Marrazzo, Pietro Folena, Pietro Fuda, Pietro Larizza, Pietro Marcenaro, Pietro Squeglia, Pieve Fosciana, Pillola del giorno dopo, Pino Pisicchio, Podestà e sindaci di Treviglio, Politiche di Silvio Berlusconi, Pomarance, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Lazio, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Campania, Presidenti della Provincia di Arezzo, Presidenti della Provincia di Cagliari, Presidenti della Provincia di Firenze, Presidenti della Provincia di Milano, Presidenti della Puglia, Presidenti della Sardegna, Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova, Progetto NordEst, Progetto Sardegna, Provincia di Frosinone, Radicali Italiani, Radicalismo in Italia, Radio BBS, Raffaele Aurisicchio, Raffaella Mariani, Ramon Mantovani, Rapporti tra 'ndrangheta e politica, Renato Galeazzi, Renzo Lusetti, Ricardo Franco Levi, Riccardo Marone, Riccardo Villari, Riformatori Liberali, Rina Gagliardi, Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, Ripartizione America meridionale, Ripartizione America settentrionale e centrale, Ripartizione Europa, Risultati elettorali dei Democratici di Sinistra per regione italiana, Risultati elettorali del Partito dei Comunisti Italiani per regione italiana, Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Risultati elettorali della Federazione dei Verdi per regione italiana, Risultati elettorali della Lista Pannella per regione italiana, Risultati elettorali di Democrazia è Libertà - La Margherita per regione italiana, Rita Levi-Montalcini, Roberta Pinotti, Roberto Barbieri, Roberto Formigoni, Roberto Manzione, Roberto Pinza, Roberto Ruta, Roberto Soffritti, Roberto Villetti (politico), Roberto Zaccaria, Rocco Pignataro, Rodolfo Giuliano Viola, Rolando Nannicini, Romano Prodi, Rosa nel Pugno, Rosa Suppa, Rosalba Benzoni, Rosalba Cesini, Rosella Ottone, Rosy Bindi, Ruggero Ruggeri (politico), Sabina Rossa, Sabina Siniscalchi, Salvatore Adduce, Salvatore Allocca, Salvatore Bonadonna, Salvatore Cannavò, Salvatore Cardinale, Salvatore Giacalone, Salvatore Iacomino, Salvatore Margiotta, Salvatore Raiti, Salvatore Tomaselli (politico), Samugheo, San Felice a Cancello, San Marcello Pistoiese, San Sebastiano al Vesuvio, San Vitaliano (Italia), Sandra Lonardo, Sandra Zampa, Sandro Brandolini, Sandro Gozi, Sandro Principe, Sant'Angelo a Cupolo, Sant'Arcangelo, Santa Maria a Vico, Santo Liotta, Sardigna Natzione Indipendentzia, Saviano, Südtiroler Volkspartei, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Sergio Abramo, Sergio D'Antoni, Sergio D'Elia, Sergio De Gregorio, Sergio Divina, Sergio Mattarella, Sergio Olivieri, Sergio Zavoli, Serravalle Pistoiese, Sesa Amici, Severino Galante, Siegfried Brugger, Silvana Amati, Silvana Mura, Silvana Pisa, Silvia Costa, Silvia Velo, Silvio Berlusconi, Silvio Sircana, Simonetta Rubinato, Sindaci di Torre Annunziata, Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Democratica (Italia), Sistema politico della Repubblica Italiana, Socialisti Democratici Italiani, Spinazzola, Stefano Boco, Stefano Ceccanti, Stefano Pedica, Stefano Zara, Stefano Zuccherini, Storia d'Italia, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi), Storia della 'ndrangheta, Storia della Repubblica Italiana, Succivo, Tana De Zulueta, Teresa Bellanova, Termoli, Terrasini, Tino Iannuzzi, Titti De Simone, Titti Di Salvo, Tiziana Valpiana, Tiziano Treu, Tommaso Barbato, Tommaso Pellegrino, Trentola Ducenta, Treviglio, Tuscania, Uccidete la democrazia!, UDEUR, Ugo Sposetti, Umberto Ranieri, Umberto Scapagnini, Union Valdôtaine, Unione, Unione Democratica per i Consumatori, Unione di Centro (2002), Uniti nell'Ulivo, Valdo Spini, Vannino Chiti, Vasco Rossi, Venosa, Vincenzo De Luca, Vincenzo Milioto, Vincenzo Visco, Vito D'Ambrosio, Vito De Filippo, Vito Li Causi, Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria, Vladimiro Crisafulli, Walter De Cesaris, Walter Tocci, Walter Veltroni, Walter Vitali, Willer Bordon, XIV legislatura della Repubblica Italiana, 16 ottobre.