Indice
19 relazioni: Carlo Montuori, Cesare Andrea Bixio, Cesare Zoppetti, Cinema dei telefoni bianchi, Edoardo Anton, Fratelli De Rege, Gennaro Righelli, Germana Paolieri, Gino Viotti, Giovanni Barrella, Giovanni Manurita, Gli assi della risata, L'allegro cantante, Maria Dominiani, Nicola Maldacea, Olinto Cristina, Riccardo Freda, Rubi Dalma, Walter Grant.
Carlo Montuori
Carlo Montuori ha accompagnato per quasi cinquant'anni lo sviluppo del cinema italiano, dai suoi inizi ai tempi del muto sino alla commedia all'italiana degli anni sessanta, passando attraverso la produzione degli anni trenta e del neorealismo.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Carlo Montuori
Cesare Andrea Bixio
Ha composto, a partire dal 1909, più di 500 canzoni e 150 colonne sonore. Tra i suoi più importanti successi vanno annoverati: Solo per te Lucia, Parlami d'amore Mariù, Portami tante rose, Violino tzigano, Il tango delle capinere, Vivere, Mamma, Tre rundinelle, Canta se la vuoi cantar, Buon anno buona fortuna, Il valzer dell'organino, Lasciami cantare una canzone, La strada nel bosco.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Cesare Andrea Bixio
Cesare Zoppetti
Figlio degli attori Angelo e Giulia Checchi, nasce a Genova durante una tournée teatrale dei genitori. Per circa quarant'anni si esibisce sui palcoscenici italiani recitando in lingua e in dialetto veneto e distinguendosi come attore sobrio, soprattutto nella compagnia di Tina Di Lorenzo diretta da Armando Falconi.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Cesare Zoppetti
Cinema dei telefoni bianchi
Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Cinema dei telefoni bianchi
Edoardo Anton
Figlio del drammaturgo Luigi Antonelli, nacque a Roma nel 1910. Seguì le orme paterne scrivendo testi teatrali, copioni per operette e riviste musicali.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Edoardo Anton
Fratelli De Rege
Guido e Giorgio dei Conti de Rege di Donato e di San Raffaele discendevano dal ramo cadetto di un'antica famiglia del patriziato piemontese ma nacquero nei pressi di Caserta dove il padre, Alessandro Evasio, era ufficiale di carriera e prestava servizio al seguito del conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, suo lontano cugino.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Fratelli De Rege
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Gennaro Righelli
Germana Paolieri
Nasce a Firenze, figlia di un orefice che in gioventù aveva studiato da cantante liricoda Cinecittà anni Trenta, op.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Germana Paolieri
Gino Viotti
Vero nome Luigi. Nato da una tipica famiglia borghese di stampo sabaudo, giovanissimo intraprese la carriera dell'attore teatrale.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Gino Viotti
Giovanni Barrella
Figlio di un maggiore di fanteria salernitano, dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti esordisce come attore teatrale con Carlo Rota e con Edoardo Ferravilla in commedie dialettali, quindi passa al Teatro Argentina di Roma dove recita in italiano.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Giovanni Barrella
Giovanni Manurita
Figlio di Stefano Manurritta e di Giovanna Angela Cossu, frequentò a Tempio Pausania la scuola elementare e, dal 1905, il Regio Ginnasio Giovanni Maria Dettori.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Giovanni Manurita
Gli assi della risata
Gli assi della risata è un film del 1943, diretto da Roberto Bianchi, Gino Talamo e Giuseppe Spirito. Si tratta del primo film a episodi nella storia del cinema italiano nel periodo sonoro, precedente di un anno Circo equestre Za-bum di Mario Mattoli.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Gli assi della risata
L'allegro cantante
*L'allegro cantante – film del 1938 diretto da Gennaro Righelli.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e L'allegro cantante
Maria Dominiani
Esordisce sullo schermo nel film Joe il rosso diretto nel 1936 da Raffaello Matarazzo, nel quale ricopre il ruolo di Ziska, la "pupa del gangster".
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Maria Dominiani
Nicola Maldacea
Figlio di un maestro elementare originario di Cosenza, intraprese la carriera teatrale nella propria città natale debuttando giovanissimo sulle assi dei palcoscenici dei varietà e dei cafè-chantant.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Nicola Maldacea
Olinto Cristina
Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Olinto Cristina
Riccardo Freda
A Freda spetta il primato del primo film dell'orrore italiano, con I vampiri (1957).
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Riccardo Freda
Rubi Dalma
Proveniente da una famiglia aristocratica cagliaritana, viene scoperta a Milano da Camillo Mastrocinque che la fa debuttare nella pellicola Regina della Scala, dove praticamente interpreta se stessa.
Vedere L'allegro cantante (film 1938) e Rubi Dalma
Walter Grant
Figlio di Costantino Colombini, di famiglia nobile (era un conte) dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico e una scuola di danza, nel 1896, a poco più di vent'anni, fa il suo esordio nel mondo dello spettacolo come tenore del teatro lirico: uno dei suoi cavalli di battaglia era Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.