Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

L'eroe sono io

Indice L'eroe sono io

L'eroe sono io è un film del 1952 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

20 relazioni: Achille Togliani, Age & Scarpelli, Agenore Incrocci, Andrea Checchi, Anna Di Leo, Arturo Bragaglia, Bruno Corelli, Carlo Ludovico Bragaglia, Delia Scala, Domenico Forges-Davanzati, Enzo Biliotti, Francesco Golisano, Furio Scarpelli, Kiki Urbani, Marco Scarpelli, Marisa Merlini, Pubblico registro cinematografico, Renato Rascel, Renzo Rossellini, Silvio Noto.

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Achille Togliani · Mostra di più »

Age & Scarpelli

Age & Scarpelli è il nome d'arte con il quale è noto il duo di sceneggiatori formato da Agenore Incrocci (Brescia, 4 luglio 1919 – Roma, 15 novembre 2005) e Furio Scarpelli (Roma, 16 dicembre 1919 – Roma, 28 aprile 2010).

Nuovo!!: L'eroe sono io e Age & Scarpelli · Mostra di più »

Agenore Incrocci

Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci, trascorre l'infanzia girando con la famiglia, costretta a spostarsi per motivi di lavoro, per tutta l'Italia.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Agenore Incrocci · Mostra di più »

Andrea Checchi

Nato a Firenze, si trasferì giovanissimo a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Andrea Checchi · Mostra di più »

Anna Di Leo

Scoperta, dopo un provino, da Luciano Emmer che la fa scritturare per la parte di Jolanda nel film Domenica d'agosto, dove dà una buona prova di recitazione spontanea, rimarrà nel mondo del cinema con prove alterne e in parti secondarie sino al 1962, quando abbandonerà l'attività di attrice.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Anna Di Leo · Mostra di più »

Arturo Bragaglia

Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedica al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordisce come caratterista in Stasera alle 11 di Oreste Biancoli.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Arturo Bragaglia · Mostra di più »

Bruno Corelli

Appassionato di teatro, dopo aver recitato in una filodrammatica della sua città si trasferisce a Roma con l'intenzione di frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia e in qualità di allievo partecipa nel 1938 insieme ada altri del suo corso al film Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Bruno Corelli · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Nuovo!!: L'eroe sono io e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Delia Scala

Proveniente dalla danza classica, fu una soubrette atipica: a differenza delle primedonne che l'avevano preceduta, infatti, era un'artista poliedrica in grado di ballare, cantare e recitare a buoni livelli.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Delia Scala · Mostra di più »

Domenico Forges-Davanzati

Figlio del giornalista e politico Roberto Forges Davanzati e di Virginia Cortese, discendente del suo omonimo, il religioso Domenico Forges Davanzati (1742-1810), lavorò nel cinema italiano come produttore dal 1948 per una dozzina di film, collaborando con Coletti, Bragaglia e Capuano.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Domenico Forges-Davanzati · Mostra di più »

Enzo Biliotti

Figlio di Francesco e di Ines Frati inizia la carriera teatrale come "attore brillante" nella Compagnia Carini-Gentili (1918-1921) per entrare successivamente in quella di Gemma Bolognesi.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Enzo Biliotti · Mostra di più »

Francesco Golisano

Attore non professionista, dipendente delle Poste, dopo un provino con il regista Renato Castellani, alla ricerca dei protagonisti del film Sotto il sole di Roma, viene scelto insieme ad altri giovani presi dalla strada, per la parte di Geppa.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Francesco Golisano · Mostra di più »

Furio Scarpelli

Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Furio Scarpelli · Mostra di più »

Kiki Urbani

Allieva delle sorelle Placida e Teresa Battaggi alla scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, vi si diploma con il massimo dei voti nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Kiki Urbani · Mostra di più »

Marco Scarpelli

Figlio del giornalista Filiberto e fratello maggiore degli sceneggiatori Manlio e Furio, lavorò nel cinema italiano dal 1947 come operatore di ripresa per cinque pellicole, e dal 1950 come direttore della fotografia.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Marco Scarpelli · Mostra di più »

Marisa Merlini

Nata Merlin, da una famiglia borghese, crebbe a Monteverde Vecchio, quartiere storico di Roma, insieme ai suoi quattro fratelli.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Marisa Merlini · Mostra di più »

Pubblico registro cinematografico

Il Pubblico registro cinematografico, comunemente abbreviato in PRC, in Italia è un registro pubblico istituito con il Regio Decreto Legge n. 1061 del 16 giugno 1938, convertito nella Legge n. 458 del 18 gennaio 1939, affidato in gestione alla S.I.A.E. a norma dell'art.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Pubblico registro cinematografico · Mostra di più »

Renato Rascel

Renato Rascel nasce a Torino il 27 aprile 1912, durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Renato Rascel · Mostra di più »

Renzo Rossellini

Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Renzo Rossellini · Mostra di più »

Silvio Noto

Nasce a Bari il 12 giugno del 1925.

Nuovo!!: L'eroe sono io e Silvio Noto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »