Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Sinistra l'Arcobaleno

Indice La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

152 relazioni: Achille Bonito Oliva, Alì Rashid, Alcide Molteni, Alfonso Gianni, Alfonso Pecoraro Scanio, Angelo Bonelli, Anna Donati, Antonio Bassolino, Arcobaleno (disambigua), Arturo Scotto, Autonomie Liberté Démocratie, Centro-sinistra in Italia, Cesare Salvi, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Lombardia 1, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Circoscrizione Lombardia 4, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte 1, Circoscrizione Piemonte 2, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia 1, Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Claudio Fava, Costituente comunista, Costituente della sinistra, Daniela Alfonzi, Daniele Farina, Dijana Pavlović, Domenico Lomelo, Elezioni amministrative italiane del 2008, Elezioni comunali a Brescia, Elezioni comunali a Roma, Elezioni comunali in Lombardia del 2008, ..., Elezioni comunali in Piemonte del 2008, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2008 (Veneto), Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013, Elezioni regionali in Sicilia del 2008, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008, Emilio Del Bono, Estrema sinistra, Fabio Mussi, Fabrizio Neri, Falce e martello, Fausto Bertinotti, Federazione dei Verdi, Federazione della Sinistra, Federazione Giovanile Comunisti Italiani, Finanziamento pubblico ai partiti, Francesco Forgione, Francesco Piro, Francesco Rutelli, Franco Giordano, Franco Russo, Franco Turigliatto, Furio Honsell, Gavino Angius, Gennaro Migliore, Gianluigi Pegolo, Gianni Pagliarini, Gianpaolo Silvestri, Giovanna Capelli, Giovanni Confalonieri, Giuseppe De Cristofaro, Grafico delle elezioni politiche italiane, Grazia Francescato, Katia Bellillo, L'Unione, Loredana De Petris, Lucia Sardo, Luciano Gallino, Manuela Palermi, Marco Rizzo, Maria Cristina Perugia, Mario Ricci (politico 1943), Martina Nardi, Massa (Italia), Massimo Cervellini, Massimo Saverio Ennio Fundarò, Maurizio Acerbo, Milziade Caprili, Movimento Umanista, Natale Ripamonti, Nazareno Vitali, Nichi Vendola, Nicola Tranfaglia, Nuccio Iovene, Olimpia Vano, Oliviero Diliberto, Paola Balducci, Paolo Cento, Paolo Ferrero, Partiti politici italiani, Partito Comunista (2009), Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Piero Di Siena, Pietro Folena, Presidenti della Provincia di Benevento, Radicali Italiani, Raffaele Aurisicchio, Raffaele Lombardo, Raffaele Tecce, Ramon Mantovani, Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2008, Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Rita Borsellino, Roberto Pucci (politico), Roberto Soffritti, SA (disambigua), Scala mobile (economia), Se li conosci li eviti, Sindaci di Massa, Sindaci di Sondrio, Sindaci di Udine, Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Critica, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008), Storia del Partito Democratico (Italia), Storia dell'Italia repubblicana, Storia istituzionale italiana, Titti Di Salvo, Tommaso Sodano, Unione a Sinistra, Unione di Centro (2002), Uniti a Sinistra, Vladimir Luxuria, Walter Veltroni, 2007. Espandi índice (102 più) »

Achille Bonito Oliva

Compiuti gli studi classici nel 1961 si laurea in giurisprudenza all'Università Federico II.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Achille Bonito Oliva · Mostra di più »

Alì Rashid

È laureato in Scienze politiche.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Alì Rashid · Mostra di più »

Alcide Molteni

Alcide Molteni venne eletto sindaco del capoluogo retico per la prima volta nel dicembre 1994, quando si presentò col sostegno della lista Sondrio Democratica e superò al ballottaggio il candidato leghista, Giuseppe Camurri.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Alcide Molteni · Mostra di più »

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Alfonso Gianni · Mostra di più »

Alfonso Pecoraro Scanio

È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2 dicembre 2001 al 19 luglio 2008, Ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Alfonso Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Angelo Bonelli

Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Angelo Bonelli · Mostra di più »

Anna Donati

Alle elezioni politiche del 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3602 preferenze.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Anna Donati · Mostra di più »

Antonio Bassolino

Già esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Antonio Bassolino · Mostra di più »

Arcobaleno (disambigua)

L'arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Arcobaleno (disambigua) · Mostra di più »

Arturo Scotto

Iscritto alla Sinistra giovanile nel 1994, nel 1996 è diventato segretario del Circolo di Torre del Greco e nel 2001 segretario della Federazione Provinciale di Napoli della Sg, nello stesso anno entra nella direzione nazionale dei DS.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Arturo Scotto · Mostra di più »

Autonomie Liberté Démocratie

Autonomie Liberté Démocratie o Alleanza Autonomista Democratica Progressista (chiamata anche Alleanza Autonomista e Progressista, Alleanza Democratica Progressista, o Alleanza del Galletto) è stata una coalizione politica valdostana di centrosinistra.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Autonomie Liberté Démocratie · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Centro-sinistra in Italia · Mostra di più »

Cesare Salvi

Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Cesare Salvi · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXII Basilicata, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)

La circoscrizione X Liguria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 1

La circoscrizione III Lombardia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Lombardia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXVI Sardegna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIII Umbria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 1

La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VIII Veneto 2, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 1.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Veneto 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Claudio Fava

Già Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica, Parlamentare europeo e deputato della Repubblica, è stato Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Claudio Fava · Mostra di più »

Costituente comunista

La costituente comunista è una formula politica invocata in Italia da più parti per unificare in un unico soggetto politico tutti i comunisti di varie tendenze.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Costituente comunista · Mostra di più »

Costituente della sinistra

Costituente della sinistra è una formula politica utilizzata in Italia per descrivere un processo di aggregazione in un unico partito di due o più organizzazioni politiche di sinistra.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Costituente della sinistra · Mostra di più »

Daniela Alfonzi

Ex impiegata, nel 2001 si è candidata nella circoscrizione senatoriale di Torino 1 tra le file di Rifondazione Comunista: ottenne il 5,4% dei voti e non risultò eletta.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Daniela Alfonzi · Mostra di più »

Daniele Farina

Si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Daniele Farina · Mostra di più »

Dijana Pavlović

Nasce a Kruševac, nella Serbia centrale, l'11 novembre del 1976 da una famiglia di etnia rom.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Dijana Pavlović · Mostra di più »

Domenico Lomelo

Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Domenico Lomelo · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2008

Le elezioni amministrative italiane del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Brescia

Le elezioni comunali a Brescia dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni comunali a Brescia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Roma

Le elezioni comunali a Roma dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni comunali a Roma · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2008

Il 13 aprile 2008 (con ballottaggio il 27 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo 67 numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni comunali in Lombardia del 2008 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2008

Il 13 e 14 aprile 2008 (con ballottaggio il 27 e 28 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni comunali in Piemonte del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008 (Veneto)

Le elezioni politiche si sono svolte in Italia tra il 13 ed il 14 aprile 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni politiche italiane del 2008 (Veneto) · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2008

Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008

Le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2013 si sono svolte il 21 e 22 aprile 2013.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2008

Le elezioni regionali in Sicilia del 2008 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 13 e 14 aprile 2008, contestualmente alle elezioni politiche.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni regionali in Sicilia del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008

Le elezioni per il rinnovo del XIII Consiglio della Valle della Regione Autonoma Valle d'Aosta si sono svolte il 25 maggio 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008 · Mostra di più »

Emilio Del Bono

Dopo la maturità conseguita al Liceo Ginnasio Statale Arnaldo e la laurea in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano lavora al servizio legale di "Confcooperative".

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Emilio Del Bono · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Estrema sinistra · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fabrizio Neri

È stato sindaco di Massa dal 26 maggio 2003 al 27 aprile 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Fabrizio Neri · Mostra di più »

Falce e martello

La falce e martello (☭) è un simbolo politico del movimento operaio.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Falce e martello · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunisti Italiani

La Federazione Giovanile Comunisti Italiani (FGCI) è stata l'organizzazione giovanile del disciolto Partito dei Comunisti Italiani dal 2004 al 2015, anno in cui ha cessato la propria attività partecipando alla costituzione della Federazione Giovanile Comunista d'Italia, organizzazione giovanile del Partito Comunista d'Italia (2014), anch'essa successivamente scioltasi nel 2016 per dare vita alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, organizzazione giovanile del nuovo Partito Comunista Italiano (2016).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Federazione Giovanile Comunisti Italiani · Mostra di più »

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici reperiscono i fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Finanziamento pubblico ai partiti · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Francesco Forgione · Mostra di più »

Francesco Piro

Dipendente del Banco di Sicilia fino al 2000, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Cgil e in Democrazia Proletaria nelle cui liste nel 1986 è stato eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Francesco Piro · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Francesco Rutelli · Mostra di più »

Franco Giordano

Dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Franco Giordano · Mostra di più »

Franco Russo

Laureato in Filosofia; ai tempi dell'università ha fatto parte dell'Unione goliardica italiana.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Franco Russo · Mostra di più »

Franco Turigliatto

Franco Turigliatto comincia, nel 1966, la militanza politica nel Movimento Studentesco di Mario Capanna.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Franco Turigliatto · Mostra di più »

Furio Honsell

È stato rettore dell'Università di Udine, carica che ha lasciato nel 2008 per candidarsi (e poi essere eletto) sindaco di Udine.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Furio Honsell · Mostra di più »

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Gavino Angius · Mostra di più »

Gennaro Migliore

Già dirigente del Partito della Rifondazione Comunista, è stato deputato e capogruppo di Rifondazione Comunista - Sinistra europea dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Gennaro Migliore · Mostra di più »

Gianluigi Pegolo

È insegnante, laureato in architettura, ed è stato consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia per Rifondazione Comunista.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Gianluigi Pegolo · Mostra di più »

Gianni Pagliarini

Dipendente pubblico e dirigente sindacale della FP CGIL, di cui è stato segretario nazionale dal 2000 al 2006.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Gianni Pagliarini · Mostra di più »

Gianpaolo Silvestri

Tra i fondatori dell'Arcigay, ha aderito politicamente ai Verdi. Alle elezioni politiche del 2001 è stato candidato per la Camera con il Girasole in Lombardia, senza essere eletto. Silvestri viene eletto al Senato alle elezioni politiche del 2006 nella lista Insieme con l'Unione. Candidato al Senato alle elezioni del 2008 per "La Sinistra l'Arcobaleno" in Sicilia, non è stato rieletto.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Gianpaolo Silvestri · Mostra di più »

Giovanna Capelli

Laureata in lettere classiche, è stata docente e, dal 1981 alla pensione, dirigente scolastica nella scuola di base.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Giovanna Capelli · Mostra di più »

Giovanni Confalonieri

Nel 2006 è candidato ed eletto Senatore di Rifondazione Comunista nella circoscrizione Lombardia; è stato membro della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali), membro sostituto del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, segretario della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Giovanni Confalonieri · Mostra di più »

Giuseppe De Cristofaro

È stato Coordinatore Nazionale dei Giovani Comunisti, l'organizzazione giovanile del Partito della Rifondazione Comunista, dal 1996 al 2001 (anno in cui è stato tra i portavoce nazionali del Genoa Social Forum) ed in seguito segretario della Federazione di Napoli di Rifondazione.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Giuseppe De Cristofaro · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Grazia Francescato

Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Grazia Francescato · Mostra di più »

Katia Bellillo

Si è laureata in pedagogia all'Università degli studi di Perugia ed ha conseguito la laurea breve da assistente sociale presso la facoltà di scienze politiche di Perugia, specializzandosi in mediazione familiare.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Katia Bellillo · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e L'Unione · Mostra di più »

Loredana De Petris

Inizia a fare politica negli anni ottanta in Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nel Movimento antinuclearista e ambientalista, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa dei referendum contro il nucleare, la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Loredana De Petris · Mostra di più »

Lucia Sardo

Dopo circa 15 anni di attività teatrale, debutta nel 1992 nel cinema ne La discesa di Aclà a Floristella di Aurelio Grimaldi.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Lucia Sardo · Mostra di più »

Luciano Gallino

Uno tra i sociologi italiani più autorevoli, ha contribuito all'istituzionalizzazione della disciplina nel secondo dopoguerra, lavorando dentro e fuori l'accademia su tematiche che riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e, più in generale, di teoria sociale.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Luciano Gallino · Mostra di più »

Manuela Palermi

Giornalista, allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Manuela Palermi · Mostra di più »

Marco Rizzo

Figlio di un operaio di Fiat Mirafiori, ha conseguito il diploma di perito capotecnico in elettronica industriale presso l'Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Peano di Torino e, negli anni settanta, è stato attivista nel Movimento Studentesco e militante di Lotta Continua.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Marco Rizzo · Mostra di più »

Maria Cristina Perugia

Figlia del produttore cinematografico Luciano Perugia, da sempre è soprannominata Chicca.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Maria Cristina Perugia · Mostra di più »

Mario Ricci (politico 1943)

Eletto deputato nella XV legislatura e iscritto a Rifondazione comunista.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Mario Ricci (politico 1943) · Mostra di più »

Martina Nardi

Milita fin da ragazzina prima nella FGCI e poi nel Partito della Rifondazione Comunista, ricoprendo l'incarico di Segretaria della Federazione provinciale di Massa Carrara e il ruolo di consigliera comunale a Carrara.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Martina Nardi · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Massa (Italia) · Mostra di più »

Massimo Cervellini

È stato consigliere provinciale a Roma fino al 2008 e ha guidato, come capogruppo, prima il gruppo consiliare del Partito Democratico della Sinistra e poi quello dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Massimo Cervellini · Mostra di più »

Massimo Saverio Ennio Fundarò

Fundarò è imprenditore e presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale è iscritto dal 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Massimo Saverio Ennio Fundarò · Mostra di più »

Maurizio Acerbo

Dalla fine degli anni ’70 è stato attivo nei collettivi studenteschi, nei movimenti pacifisti, ecologisti (in particolare nelle mobilitazioni contro l’energia nucleare e l’installazione dei missili a Comiso), nella solidarietà internazionalista in particolare con i popoli dell’America Latina, i palestinesi e contro il regime dell’apartheid in Sudafrica e successivamente con gli zapatisti del Chiapas.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Maurizio Acerbo · Mostra di più »

Milziade Caprili

Inizia a far politica nel 1963, aderendo alla Federazione Giovanile Comunista Italiana della sua città, passando in seguito al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Milziade Caprili · Mostra di più »

Movimento Umanista

Il Movimento Umanista è un'organizzazione internazionale volontaria che, tramite lo strumento della nonviolenza attiva e della non discriminazione, promuove lo sviluppo umano in senso sociale e personale.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Movimento Umanista · Mostra di più »

Natale Ripamonti

Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in regione Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Natale Ripamonti · Mostra di più »

Nazareno Vitali

Alle elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu eletto alla Camera dei deputati per il PCI nella circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, raccogliendo 29.530 preferenze Fu poi sindaco di Canicattì dal 9 luglio 1976 al 12 marzo 1979.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Nazareno Vitali · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Nichi Vendola · Mostra di più »

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, con tesi in Storia della Corte costituzionale in Italia.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Nuccio Iovene

Alle elezioni politiche del 13 maggio 2001, viene eletto senatore per la lista de L'Ulivo in Calabria, nel collegio n. 6 (Vibo Valentia).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Nuccio Iovene · Mostra di più »

Olimpia Vano

Vive ad Agropoli, città sul mare in provincia di Salerno.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Olimpia Vano · Mostra di più »

Oliviero Diliberto

Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Oliviero Diliberto · Mostra di più »

Paola Balducci

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Paola Balducci · Mostra di più »

Paolo Cento

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Paolo Cento · Mostra di più »

Paolo Ferrero

È stato segretario di Rifondazione Comunista dal 27 luglio 2008 al 2 aprile 2017.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Paolo Ferrero · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Comunista (2009)

Il Partito Comunista (originariamente Comunisti - Sinistra Popolare e dal 2012 Comunisti Sinistra Popolare - Partito Comunista fino ad assumere l'odierna denominazione nel 2014) è un partito politico italiano di ispirazione marxista-leninista fondato nel 2009.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Partito Comunista (2009) · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Piero Di Siena

Dopo la laurea in Storia e Filosofia, dal 1975 al 1983 fu ricercatore presso la cattedra di storia contemporanea all'Università di Bari.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Piero Di Siena · Mostra di più »

Pietro Folena

Figlio del professor Gianfranco Folena e di Lizbeth Marcilhacy, poetessa e pittrice francese, possiede la doppia nazionalità; è sposato con Andrea Catizone, giurista e avvocata impegnata nella difesa dei diritti dell'infanzia, e ha tre figli.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Pietro Folena · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Benevento

Elenco dei presidenti della Provincia di Benevento dalla sua istituzione a oggi.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Presidenti della Provincia di Benevento · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Radicali Italiani · Mostra di più »

Raffaele Aurisicchio

Nel 1999 è candidato alla Presidenza della Provincia di Avellino, arrivando al ballottaggio e non venendo eletto.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Raffaele Aurisicchio · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Raffaele Lombardo · Mostra di più »

Raffaele Tecce

È stato Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, prima con la giunta Bassolino e in seguito con la prima giunta Iervolino.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Raffaele Tecce · Mostra di più »

Ramon Mantovani

Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano dove ottenne un diploma in comunicazioni visive.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Ramon Mantovani · Mostra di più »

Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2008

Questa voce riporta i risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2008.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Risultati dei collegi uninominali del Trentino Alto Adige alle Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana · Mostra di più »

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Rita Borsellino · Mostra di più »

Roberto Pucci (politico)

Il 5 dicembre 1994 diventa sindaco di Massa con il sostegno di una coalizione di centro-sinistra, venendo riconfermato a fine mandato il 30 novembre 1998 fino al 27 maggio 2003.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Roberto Pucci (politico) · Mostra di più »

Roberto Soffritti

Il padre Antenore Soffritti, impegnato nella Resistenza al nazifascismo, fu tra le vittime dell'eccidio del Doro, la strage nazista avvenuta a Ferrara il 17 novembre 1944.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Roberto Soffritti · Mostra di più »

SA (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e SA (disambigua) · Mostra di più »

Scala mobile (economia)

La scala mobile era uno strumento economico di politica dei salari volto ad indicizzare automaticamente i salari in funzione degli aumenti dei prezzi, al fine di contrastare la diminuzione del potere d'acquisto dovuto all'aumento del costo della vita, secondo quanto valutato con un apposito indice dei prezzi al consumo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Scala mobile (economia) · Mostra di più »

Se li conosci li eviti

Se li conosci li eviti è un libro-inchiesta di Peter Gomez e Marco Travaglio scritto prima delle elezioni politiche del 2008 il cui argomento è (testualmente).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Se li conosci li eviti · Mostra di più »

Sindaci di Massa

Fonte: Massa.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sindaci di Massa · Mostra di più »

Sindaci di Sondrio

I sindaci di Sondrio dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sindaci di Sondrio · Mostra di più »

Sindaci di Udine

Udine.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sindaci di Udine · Mostra di più »

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sinistra Classe Rivoluzione · Mostra di più »

Sinistra Critica

Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sinistra Critica · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2006 al 2008 comprende la fase storica che tra il 7 maggio 2006 e il 20 aprile 2008 vide il PRC retto dal segretario Franco Giordano condividere le sorti del governo Prodi II dalla sua costituzione alla sua caduta, e le conseguenti elezioni politiche anticipate.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Storia del Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico nasce nel 2007 dalla fusione tra alcuni partiti italiani di centro-sinistra, in particolar modo tra i Democratici di Sinistra (socialdemocratici) e Democrazia è Libertà - La Margherita (centristi di area cristiano sociale e socioliberale).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Storia del Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Titti Di Salvo

Si è laureata in scienze politiche, ha lavorato come impiegata presso la Cassa di Risparmio di Torino.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Titti Di Salvo · Mostra di più »

Tommaso Sodano

Laureato in Scienze agrarie, sposato, ha tre figlie.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Tommaso Sodano · Mostra di più »

Unione a Sinistra

Unione a Sinistra è un'associazione politica attiva a Genova e in Liguria, nata il 28 settembre 2006 dalla fuoriuscita dai DS di alcuni esponenti locali del Correntone in forte disaccordo con la prospettiva di confluire nel Partito Democratico.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Unione a Sinistra · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uniti a Sinistra

Uniti a Sinistra (Uas) è un'associazione politica fondata a Roma il 9 luglio 2005 dai parlamentari Pietro Folena, Francesco Martone (indipendenti di Rifondazione Comunista) e Antonello Falomi (de Il Cantiere per il Bene Comune di Achille Occhetto).

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Uniti a Sinistra · Mostra di più »

Vladimir Luxuria

Per nascita appartenente al sesso maschile, nella vita ha adottato esclusivamente un ruolo di genere femminile.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Vladimir Luxuria · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e Walter Veltroni · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Sinistra l'Arcobaleno e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cosa Rossa, La Sinistra - L'Arcobaleno, La Sinistra - l'Arcobaleno, La Sinistra-L'Arcobaleno, Sinistra Arcobaleno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »