Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

La città è salva

Indice La città è salva

La città è salva (The Enforcer) è un film statunitense del 1951 diretto da Bretaigne Windust e, non accreditato, Raoul Walsh.

22 relazioni: Adolfo Geri, Bob Steele, Bretaigne Windust, Bruno Persa, Cesare Polacco, Creighton Hale, Don Beddoe, Everett Sloane, Fred Allen (montatore), Giuseppe Rinaldi, Gualtiero De Angelis, Humphrey Bogart, Jack Lambert (attore 1920), Mario Besesti, Mario Pisu, Paul Panzer, Robert Burks, Roy Roberts, Susan Cabot, Ted de Corsia, Tim Graham (attore), Zero Mostel.

Adolfo Geri

Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.

Nuovo!!: La città è salva e Adolfo Geri · Mostra di più »

Bob Steele

Fratello gemello dell'attore Bill Bradbury, si sposò tre volte: dal 1931 al 1933 con Louise A. Chessman; dal 1935 al 1938 con Alice Petty Hackley e dal 1939 fino alla morte con Virginia Nash Tatem.

Nuovo!!: La città è salva e Bob Steele · Mostra di più »

Bretaigne Windust

Bretaigne Windust nacque a Parigi, figlio della cantante americana Elizabeth Amory Day e del violinista inglese Ernest Joseph Windust.

Nuovo!!: La città è salva e Bretaigne Windust · Mostra di più »

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Nuovo!!: La città è salva e Bruno Persa · Mostra di più »

Cesare Polacco

Cesare Polacco nacque a Venezia il 14 maggio del 1900 da una famiglia ebraica.

Nuovo!!: La città è salva e Cesare Polacco · Mostra di più »

Creighton Hale

Protagonista di Indian Summer, uno spettacolo di Broadway, venne notato da un rappresentante della Pathé che gli propose di lavorare per il cinema.

Nuovo!!: La città è salva e Creighton Hale · Mostra di più »

Don Beddoe

Ha recitato in oltre 180 film dal 1937 al 1984 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1950 al 1984.

Nuovo!!: La città è salva e Don Beddoe · Mostra di più »

Everett Sloane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La città è salva e Everett Sloane · Mostra di più »

Fred Allen (montatore)

Lavorò anche per Thomas H. Ince, Harry Joe Brown.

Nuovo!!: La città è salva e Fred Allen (montatore) · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: La città è salva e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Nuovo!!: La città è salva e Gualtiero De Angelis · Mostra di più »

Humphrey Bogart

Una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte, tanto che l'American Film Institute ha inserito Bogart al primo posto tra le più grandi stelle della storia del cinema.

Nuovo!!: La città è salva e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Jack Lambert (attore 1920)

Per il grande schermo totalizzò dal 1942 al 1963 più di 60 partecipazioni mentre per gli schermi televisivi diede vita a numerosi personaggi in oltre 50 produzioni dal 1951 al 1970.

Nuovo!!: La città è salva e Jack Lambert (attore 1920) · Mostra di più »

Mario Besesti

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita, nel 1932, e vi si specializzò sempre più dal 1935 in poi, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali e di prosa radiofonica, oltre ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Nuovo!!: La città è salva e Mario Besesti · Mostra di più »

Mario Pisu

Alto, di bella presenza ed elegante figura, è stato attore stimato e quotato dapprima nel teatro e poi nel cinema, settori in cui debutta pressoché contemporaneamente pur non giungendo mai al ruolo di protagonista.

Nuovo!!: La città è salva e Mario Pisu · Mostra di più »

Paul Panzer

Il suo primo film, lo girò nel 1905 negli Stati Uniti per la Edison Manufacturing Company.

Nuovo!!: La città è salva e Paul Panzer · Mostra di più »

Robert Burks

È stato il direttore della fotografia in dodici film di Alfred Hitchcock: L'altro uomo (1951), Io confesso (1953), La finestra sul cortile (1954), Il delitto perfetto (1954), Caccia al ladro (1955), La congiura degli innocenti (1955), L'uomo che sapeva troppo (1956), Il ladro (1956), La donna che visse due volte (1958), Intrigo internazionale (1959), Gli uccelli (1963) e Marnie (1964).

Nuovo!!: La città è salva e Robert Burks · Mostra di più »

Roy Roberts

Ha recitato in quasi cento film dal 1936 al 1975 ed è apparso in quasi un centinaio di produzioni televisive dal 1952 al 1974.

Nuovo!!: La città è salva e Roy Roberts · Mostra di più »

Susan Cabot

Fu uccisa da suo figlio Timothy Scott Roman, un ragazzo afflito dal nanismo e da vari problemi psicologici, che la percosse a morte con una barra da sollevamento pesi.

Nuovo!!: La città è salva e Susan Cabot · Mostra di più »

Ted de Corsia

Ted de Corsia debuttò sul grande schermo nel noir La signora di Shanghai (1947), diretto e interpretato da Orson Welles, in cui impersonò l'investigatore privato Sidney Broome.

Nuovo!!: La città è salva e Ted de Corsia · Mostra di più »

Tim Graham (attore)

Ha recitato in oltre 40 film dal 1948 al 1967 ed è apparso in oltre 70 produzioni televisive dal 1950 al 1973.

Nuovo!!: La città è salva e Tim Graham (attore) · Mostra di più »

Zero Mostel

Attivo al cinema ma soprattutto in teatro (vincitore di tre Tony Award), dopo gli esordi a Hollywood nei primi anni cinquanta, divenne famoso nelle cronache per essere uno dei dodici personaggi dello spettacolo inseriti nella lista nera di Hollywood durante gli anni del Maccartismo: dopo la sua testimonianza davanti alla Commissione per le attività antiamericane (HCUA), la sua carriera cinematografica s'interruppe per una quindicina d'anni.

Nuovo!!: La città è salva e Zero Mostel · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »