Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Le mille e una notte all'italiana

Indice Le mille e una notte all'italiana

Le mille e una notte all'italiana è un film del 1973 diretto da Antonio Racioppi e Carlo Infascelli.

Indice

  1. 18 relazioni: Antonio Racioppi, Carlo Infascelli, Decamerotico, Elio Balletti, Fiorenzo Fiorentini, Giacomo Rizzo, Giovanni Boccaccio, Jacques Herlin, Le mille e una notte, Malisa Longo, Mario Amendola, Mario Frera, Maurizio Merli, Orchidea De Santis, Pia Giancaro, Salvatore Puntillo, Ugo Moretti, Vinicio Marinucci.

Antonio Racioppi

Laureato in giurisprudenza, dopo aver frequentato la Scuola di teatro di Sharoff, il corso di filmologia ed essersi diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1951 con il massimo dei voti, Antonio "Nino" Racioppi (dopo una lunga gavetta nell'ambito dei documentari, tra i quali uno sulle Fosse Ardeatine) dirige nel 1956 il suo primo film, Tempo di villeggiatura, (soggetto di Luigi Zampa, Antonio Racioppi, Willie Antuono e Luigi Magni) con la supervisione artistica di Luigi Zampa; la pellicola, con Vittorio De Sica, Maurizio Arena, Giovanna Ralli, Gabriele Tinti, Nino Manfredi, Memmo Carotenuto e Abbe Lane, vale a Marisa Merlini il Nastro d'Argento come attrice non protagonista nel 1957.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Antonio Racioppi

Carlo Infascelli

Nato a Roma, Infascelli ha iniziato la sua carriera come produttore nei primi anni '40. Ha diretto sei film, ma si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Carlo Infascelli

Decamerotico

Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere un genere cinematografico costituito da film caratterizzati da uno sfondo erotico che non sconfinava nella pornografia, ambientati di solito nell'Italia tardo-medioevale, caratterizzati dalla narrazione di avventure sessuali che coinvolgevano il clero, l'aristocrazia, o il semplice popolo.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Decamerotico

Elio Balletti

Durante la sua carriera Elio Balletti ha collaborato con diversi registi italiani. Debutta nel 1942 nel film Martin Eden con il regista Sidney Salkow, negli anni 1950 collabora con Sergio Corbucci e negli anni 1960, fra gli altri, con Filippo Walter Ratti.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Elio Balletti

Fiorenzo Fiorentini

Fiorentini nacque a Roma il 10 aprile 1920 da una famiglia ebraica. Già attivo nel teatro di varietà e nell'avanspettacolo, emerge nel secondo dopoguerra come caratterista cinematografico legato soprattutto a ruoli comici, impersonando spesso personaggi-limite, di cui sa cogliere tic e pittoresche eccentricità, tipici di una certa Roma popolaresca che egli ovviamente ben conosce.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Fiorenzo Fiorentini

Giacomo Rizzo

Debutta giovanissimo (all'età di soli otto anni) in uno spettacolo di varietà e inizia a recitare nei piccoli teatri di provincia, passando successivamente a fare il cantante nei night club, il ballerino e il presentatore di feste di piazza.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Giacomo Rizzo

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Giovanni Boccaccio

Jacques Herlin

Jacques Herlin ha recitato in un numero svariato di film a partire dalla fine degli anni cinquanta. Dotato di una figura esile e di un volto che ispira fiducia e tenerezza, è stato chiamato più volte anche da vari registi italiani; probabilmente, per risaltare meglio queste caratteristiche, fu doppiato in italiano con un timbro vocale flebile che talvolta sfociava nel falsetto.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Jacques Herlin

Le mille e una notte

Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Le mille e una notte

Malisa Longo

Ha collaborato con Tinto Brass (con cui ha girato alcuni film), cimentandosi anche nell'attività di sceneggiatura e regia cinematografica, oltre che in quelle di pittura, scrittura e giornalismo.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Malisa Longo

Mario Amendola

Nato a Recco, in provincia di Genova, da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Mario Amendola

Mario Frera

Nato nel 1924, dopo aver studiato con il tenore Giuseppe Godono, Mario Frera debutta nel 1942 come cantante nella compagnia Cafiero-Fumo al Teatro Apollo di Napoli.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Mario Frera

Maurizio Merli

Formatosi all'Accademia d'arte drammatica, fu giovane interprete di fotoromanzi per la rivista Grand Hotel, quando debuttò nel cinema nel 1963, come comparsa ne Il Gattopardo di Luchino Visconti.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Maurizio Merli

Orchidea De Santis

Di origini salentine ma nata a Bari per via del lavoro del padre ufficiale della Marina Militare, si spostò con la famiglia, che gestiva un albergo nel capoluogo pugliese, dapprima a Gallipoli e poi a Roma, seguendo la sorella di 16 anni più grande.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Orchidea De Santis

Pia Giancaro

Maria Pia Giamporcaro è nata a Palermo da padre siciliano, di professione ferroviere, e madre jugoslava. Nel 1968 ha partecipato a Miss Italia in qualità di Miss Sicilia e ha rappresentato l'Italia al concorso di bellezza di Miss Mondo, venendo esclusa al primo turno.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Pia Giancaro

Salvatore Puntillo

Salvatore Puntillo esordì al cinema nella prima metà degli anni sessanta in qualità di comprimario. Pur rimanendo nella folta schiera dei caratteristi italiani, nel corso degli anni si dimostrò un attore versatile, sapendo destreggiarsi in generi cinematografici diversi: la sua filmografia vantava oltre cinquanta pellicole che vanno dalle commedie agli erotici e dai polizieschi ai drammi.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Salvatore Puntillo

Ugo Moretti

Ugo Moretti ebbe una carriera dispersiva e oscura, nonostante l'esordio promettente con Vento caldo, che ottenne il Premio Viareggio di Poesia ex aequo nel 1949 e che fu poi tradotto in otto Paesi.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Ugo Moretti

Vinicio Marinucci

Dopo aver studiato legge, lavorò come giornalista e critico per il teatro e per il cinema, sul quotidiano Momento Sera. Anche saggista (Tendenze del cinema italiano, del 1959) e romanziere (La porta accanto, del 1954), dal 1949 collaborò a diverse sceneggiature.

Vedere Le mille e una notte all'italiana e Vinicio Marinucci