Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legame chimico

Indice Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

379 relazioni: Abitabilità planetaria, Absorbimento, Accoppiamento fotoriduttivo, Acetali, Acetilene, Acidi grassi, Acidi solfonici, Acido, Acido arachidonico, Acido fluoridrico, Acqua, Acqua pesante, Addizione radicalica, Addotto, Adenina, Affinità elettronica, Alcossisilani, Alfabeto greco, Algoritmo di Ullmann, Alogenuri arilici, Alogenuro, Ammine, Angolo di legame, Anidride carbonica, Anna Marabini, Antilegame, Anton Eduard van Arkel, Antrachinoni, Argirofilia, Argonne National Laboratory, Aspartilglucosaminidasi, Aspartilglucosaminuria, Assorbimento (chimica), Atomo, Azeotropo, Ångström, Base (chimica), Biomateriale, Biorisanamento, Borani, Butadiene, Calore latente, Carbonio, Carica elettrica, Carica formale, Catalisi, Catena ramificata, Cellula, Cellulosa, Che cos'è la vita?, ..., Chetali, Chimica, Chimica fisica, Chimica metallorganica, Chimica nucleare, Chimica organica, Chimica organica fisica, Chimica quantistica relativistica, Chimica supramolecolare, Chimica teorica, Chitina, Cinetica chimica, Citometria a flusso, Citosina, Classificazione dei minerali, Clorina, Cloruro, Cloruro d'alluminio, Cluster (chimica), CNDO, Colorante acido, Colore dei minerali, Complessazione, Complesso (chimica), Composizione chimica, Composti organici del piombo, Composto antinutrizionale, Composto chimico, Composto organofosforico, Condensazione di Knoevenagel, Condensazione di Stobbe, Configurazione (chimica), Conformazione, Confronto tra chimica e fisica, Costante di dissociazione, Cracking (chimica), Cristalli di ghiaccio, Cristallografia a raggi X, Cromato, Cronologia della chimica, Delta14-sterolo reduttasi, Delta24(241)-sterolo reduttasi, Delta24-sterolo reduttasi, Denaturazione delle proteine, Deossiribonucleotide, Deposizione chimica da fase vapore del diamante, Depressione del punto di fusione, Desolforazione, Dieni, Diffrazione dei raggi X, Dimero, Dipolo elettrico, Dipolo molecolare, Dissociazione (chimica), Distanza testa-coda, Dolce, Domenico Guglielmini, Doppietto elettronico, Doppio legame, Drogaggio, EC 1.21, EC 1.21.3, EC 1.21.4, EC 1.21.99, Edward Frankland, Effetti elettronici, Effetto fotoelettrico, Effetto isotopico cinetico, Effetto Jahn-Teller, Effetto triboelettrico, Elemento nativo, Elettrofilo, Elettrone, Elettrone del guscio interno, Elettrone delocalizzato, Elettronegatività, Emil Erlenmeyer, Energia chimica, Energia di attivazione, Energia di dissociazione, Energia di dissociazione di legame, Energia di legame, Energia termica, Equazione chimica, Erich Hückel, Esplosivo nucleare, Estere succinimmidico della carbossifluoresceina, Ettore Majorana, Fattore attivante le piastrine, Femtochimica, Ferrocene, Fibra di carbonio, Fibra ottica polimerica, Ficocianobilina, Filosofia della chimica, Fisica, Formula bruta, Formula chimica, Formula condensata, Forza di van der Waals, Fosfatasi, Fraser Stoddart, Fruttani, Full configuration interaction, Funzione di Wannier, Fusione catalizzata da muoni, Galattoside, Gascromatografia, Giove (astronomia), Glossario chimico, Glucochinasi, Grafo molecolare, Gruppo ossidrilico, Guanidina, Guanina, Harold Kroto, Idroborazione, Idrofilia, Idroformilazione, Idrogenodifluoruro, Idrogenolisi, Idrosililazione, Idruro, Immunochimica, Inceneritore, Indice topologico, Ingombro sterico, Inibitore enzimatico, Integrina, Interazione di configurazione, Interazione ione-solvente, Intorno chimico, Irradiazione degli alimenti, Isosorbide, Johann Schweigger, John Pople, Laser a eccimeri, Laurilsolfato di sodio, Legame, Legame a idrogeno, Legame a tre centri e due elettroni, Legame covalente, Legame di coordinazione, Legame di valenza, Legame fosfo-estereo, Legame ionico, Legame σ, Legame metallico, Legame peptidico, Legame quadruplo, Legame singolo, Legami intermolecolari, Legante spettatore, Levano, Liasi, Ligando, Ligasi, Linus Pauling, Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici, Lunar Flashlight, Lunghezza di legame, Magnetochimica, Materiale da costruzione, MDL Molfile, Meccanica molecolare, Meccanismo di reazione, Metino, Metodo ab initio, Metodo di Hückel, Metossiflurano, Microscopio a effetto tunnel, Modellistica molecolare, Modello a calotta, Modello ad asta e sfera, Modello TLK, Modulo fotovoltaico CIGS, Molecola, Molecola biatomica, Molla, Monosaccaridi, N-butillitio, N-Ossido di N-metilmorfolina, Nana bianca, Neostigmina, Nevil Sidgwick, Nomenclatura chimica, Non metallo, Numero di iodio, Nylon, Orbitale atomico, Orbitale molecolare, Orbitali di frontiera, Ordine di legame, Organoioduri, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ossigeno, Ottanitrocubano, Paul Flory, Pekka Pyykkö, Peptidoglicano, Perillil-alcol deidrogenasi, Perossido di benzoile, Pianta carnivora, Piombo tetraetile, Pirano (chimica), Pirolisi, Plasmenilcolina, Plasmeniletanolammina, Polarità, Polibutadiene, Polietereimmide, Polimerizzazione a catena, Polimero, Ponte cistina, Porfina, Potenziale di Morse, Potere assorbente del terreno, Prodotto (chimica), Progresso tecnico editoriale, Proiezione di Haworth, Proiezione di Newman, Prolina, Proteine, Protonolisi, PubChem, Radicale libero, Radiobiologia, Radiochimica, Radiolisi, Reazione aldolica, Reazione chimica, Reazione di accoppiamento di Sonogashira, Reazione di Bertagnini, Reazione di Buchwald-Hartwig, Reazione di Diels-Alder, Reazione di riarrangiamento, Reazione periciclica, Regioselettività, Regola dell'ottetto, Regola di Zaitsev, Regole di Baldwin, Regole di Fajans, Relazione quantitativa struttura-attività, Rete mirabile, Reticolazione, Retrodonazione π, Riconoscimento molecolare, Robert Mulliken, Sale, Scheletro carbonioso, Scissione, Scissione (chimica), Seleniuro di idrogeno, Seleniuro di rame indio e gallio, Sequenziamento, Sfaldatura, Simbiosi di Jørgensen, Simmetria molecolare, Sito attivo, SMILES, Sole, Solido, Soluzione (chimica), Sostituzione nucleofila alifatica, Spettrofotometria, Spettrofotometria XRF, Spettroscopia Auger, Spettroscopia fotoelettronica a raggi X, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Mössbauer, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, Spettroscopia XAS, Spin-orbitale, Spostamento chimico, Stabilità (chimica), Stasi termica, Stato di ossidazione, Stella degenere, Storia della chimica, Stretching molecolare, Sulfamidici, Superantigene, Tavola periodica degli elementi, Tensione (chimica), Tensione d'anello, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria del campo cristallino, Teoria del campo dei ligandi, Teoria del tutto, Teoria dello stato di transizione, Teoria HSAB, Teoria perturbativa, Teoria RRKM, Teoria VSEPR, Termochimica, Termolisi, Tetracloruro di carbonio, Tetracloruro di titanio, Tetrafluoruro di oganesson, Tetrazene, Tiirano, Timina, Tioacetali, Tioaldeidi, Tioesteri, Tioformaldeide, Tomografia a emissione di positroni, Topoisomero, Topologia molecolare, Transmetallazione, Trasparenza e traslucenza, Tricloruro di iodio, Triiodotironina, Triioduro, Triioduro di fosforo, Uracile, Valenza (chimica), Velocità di eritrosedimentazione, Velocità di reazione, Vetro scenico, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Viniletere, Vulcanizzazione, Walter Heitler, Walter Hieber, William Lipscomb, Zincodietile, 1,2-diossina, 1,3,5-tritiano. Espandi índice (329 più) »

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita.

Nuovo!!: Legame chimico e Abitabilità planetaria · Mostra di più »

Absorbimento

L'absorbimento è la ritenzione di un materiale (absorbato) da parte di un altro materiale (absorbente); comunemente si tratta di gas, liquidi o solidi trattenuti in un liquido oppure di gas, liquidi o soluti in un solido.

Nuovo!!: Legame chimico e Absorbimento · Mostra di più »

Accoppiamento fotoriduttivo

L'accoppiamento fotoriduttivo consiste in una reazione di dimerizzazione, fotocatalitica, osservabile quando un aril chetone si trova in presenza di un composto capace di formare un radicale stabilizzato per cessione di un H·.

Nuovo!!: Legame chimico e Accoppiamento fotoriduttivo · Mostra di più »

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Legame chimico e Acetali · Mostra di più »

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio.

Nuovo!!: Legame chimico e Acetilene · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Legame chimico e Acidi grassi · Mostra di più »

Acidi solfonici

Gli acidi solfonici sono acidi organici derivati dello zolfo, dove uno dei sostituenti legati allo zolfo è un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Legame chimico e Acidi solfonici · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Legame chimico e Acido · Mostra di più »

Acido arachidonico

L'acido arachidonico è un acido grasso poli-insaturo, ovvero che reca nella propria molecola più doppi legami carbonio-carbonio, nello specifico ne possiede quattro tutti di configurazione cis (Z).

Nuovo!!: Legame chimico e Acido arachidonico · Mostra di più »

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gas a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Nuovo!!: Legame chimico e Acido fluoridrico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Legame chimico e Acqua · Mostra di più »

Acqua pesante

L'acqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa di deuterio, isotopo dell'idrogeno, sia come ossido di deuterio, D2O o 2H2O, o come ossido di deuterio e prozio, HDO o 1H2HO.

Nuovo!!: Legame chimico e Acqua pesante · Mostra di più »

Addizione radicalica

L'addizione radicalica in chimica organica è una reazione di addizione che avviene tramite la formazione di radicali liberi; può coinvolgere due specie radicaliche o un radicale e un non-radicale.

Nuovo!!: Legame chimico e Addizione radicalica · Mostra di più »

Addotto

In chimica, un addotto è una specie chimica ottenuta a partire da due o più specie chimiche in seguito all'instaurazione di nuovi legami chimici ma mantenendo inalterati al tempo stesso il numero degli atomi, cioè senza che si abbia la formazione di altre specie chimiche oltre all'addotto.

Nuovo!!: Legame chimico e Addotto · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Adenina · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Legame chimico e Affinità elettronica · Mostra di più »

Alcossisilani

Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.

Nuovo!!: Legame chimico e Alcossisilani · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Legame chimico e Alfabeto greco · Mostra di più »

Algoritmo di Ullmann

L'algoritmo di Ullmann è un algoritmo per la soluzione del problema dell'isomorfismo di sottografi.

Nuovo!!: Legame chimico e Algoritmo di Ullmann · Mostra di più »

Alogenuri arilici

Gli alogenuri arilici sono composti organici aromatici e si presentano, a temperatura ambiente, come un liquido incolore oleoso o come solidi cristallini.

Nuovo!!: Legame chimico e Alogenuri arilici · Mostra di più »

Alogenuro

Un alogenuro (o alide) è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1.

Nuovo!!: Legame chimico e Alogenuro · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Legame chimico e Ammine · Mostra di più »

Angolo di legame

L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati.

Nuovo!!: Legame chimico e Angolo di legame · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Legame chimico e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anna Marabini

È considerata una tra gli esperti più noti a livello internazionale nel campo della flottazione dei minerali.

Nuovo!!: Legame chimico e Anna Marabini · Mostra di più »

Antilegame

In chimica, un antilegame è un tipo di legame chimico dato dalla sovrapposizione di due orbitali molecolari semipieni.

Nuovo!!: Legame chimico e Antilegame · Mostra di più »

Anton Eduard van Arkel

Van Arkel iniziò i suoi studi in medicina a Leida nel 1912, ma dopo un anno si trasferì a Utrecht per studiare chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Anton Eduard van Arkel · Mostra di più »

Antrachinoni

Gli antrachinoni sono una classe di composti appartenente ai glicosidi legati a uno zucchero.

Nuovo!!: Legame chimico e Antrachinoni · Mostra di più »

Argirofilia

L'argirofilia è la capacità di macromolecole cellulari di legare sali di argento, ma di non riuscire a ridurli.

Nuovo!!: Legame chimico e Argirofilia · Mostra di più »

Argonne National Laboratory

L'Argonne National Laboratory, istituito ufficialmente nel 1946, è uno dei più grandi e antichi laboratori nazionali di ricerca degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Legame chimico e Argonne National Laboratory · Mostra di più »

Aspartilglucosaminidasi

L'aspartilglucosaminidasi (AGA, N4-(β-N-acetilglucosaminil) L-asparaginasi) è un'idrolasi lisosomiale che partecipa a uno degli ultimi passaggi durante la degradazione delle proteine N-glicosilate.

Nuovo!!: Legame chimico e Aspartilglucosaminidasi · Mostra di più »

Aspartilglucosaminuria

L’aspartilglucosaminuria (AGU) è un disturbo autosomico recessivo di accumulo lisosomiale causato dalla carenza dell’enzima aspartilglucosamidasi.

Nuovo!!: Legame chimico e Aspartilglucosaminuria · Mostra di più »

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, l'assorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Nuovo!!: Legame chimico e Assorbimento (chimica) · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Legame chimico e Atomo · Mostra di più »

Azeotropo

Un azeotropo (dal greco: α-: non, ζέειν: bollire e τρόπος: cambiamento, quindi "bollire immutato" o "senza cambiamento durante l'ebollizione"), o miscela azeotropica è una miscela di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice distillazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Azeotropo · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Legame chimico e Ångström · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Legame chimico e Base (chimica) · Mostra di più »

Biomateriale

Un biomateriale è un materiale che si interfaccia bene con i sistemi biologici, siano essi tessuti viventi, microrganismi o organismi.

Nuovo!!: Legame chimico e Biomateriale · Mostra di più »

Biorisanamento

Il Biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.

Nuovo!!: Legame chimico e Biorisanamento · Mostra di più »

Borani

I borani sono composti chimici costituiti da boro e idrogeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Borani · Mostra di più »

Butadiene

Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).

Nuovo!!: Legame chimico e Butadiene · Mostra di più »

Calore latente

In termodinamica, il calore latente è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Nuovo!!: Legame chimico e Calore latente · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Legame chimico e Carbonio · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Legame chimico e Carica elettrica · Mostra di più »

Carica formale

In chimica una carica formale (FC) è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività.

Nuovo!!: Legame chimico e Carica formale · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Legame chimico e Catalisi · Mostra di più »

Catena ramificata

In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.

Nuovo!!: Legame chimico e Catena ramificata · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Legame chimico e Cellula · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Nuovo!!: Legame chimico e Cellulosa · Mostra di più »

Che cos'è la vita?

Che cos'è la vita? è un saggio scientifico in lingua inglese del 1944 del fisico austriaco Erwin Schrödinger, pubblicato dalla Cambridge University Press con il titolo originale What Is Life? The Physical Aspect of the Living Cell - Mind and Matter (Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico - Mente e Materia), tradotto in italiano nel 1946 dal biofisico Mario Ageno.

Nuovo!!: Legame chimico e Che cos'è la vita? · Mostra di più »

Chetali

I chetali o "acetali" sono composti organici ottenuti per reazione di un chetone con un alcool.

Nuovo!!: Legame chimico e Chetali · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica · Mostra di più »

Chimica fisica

La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica fisica · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica organica fisica

La chimica organica fisica è quella branca della chimica che si interessa dei rapporti tra struttura e reattività dei composti organici.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica organica fisica · Mostra di più »

Chimica quantistica relativistica

La chimica quantistica relativistica è una branca della chimica quantistica che applica la teoria della relatività, e in particolare l'equazione di Dirac o una sua approssimazione matematica (per esempio l'equazione di Pauli), alla dinamica elettronica, al legame chimico e alle proprietà magnetiche, specialmente nell'ambito degli elementi più pesanti della tavola periodica.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica quantistica relativistica · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Chimica teorica

La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati.

Nuovo!!: Legame chimico e Chimica teorica · Mostra di più »

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Nuovo!!: Legame chimico e Chitina · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Legame chimico e Cinetica chimica · Mostra di più »

Citometria a flusso

La citometria a flusso è una tecnica di laboratorio in ambito biomedico che utilizza un fascio di luce laser per la rilevazione, il conteggio, la caratterizzazione e, utilizzando strumenti avanzati, la separazione di cellule in sospensione.

Nuovo!!: Legame chimico e Citometria a flusso · Mostra di più »

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Citosina · Mostra di più »

Classificazione dei minerali

La classificazione dei minerali consiste in una suddivisione sistematica delle specie di minerali in classi e categorie in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitarne lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul terreno.

Nuovo!!: Legame chimico e Classificazione dei minerali · Mostra di più »

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Nuovo!!: Legame chimico e Clorina · Mostra di più »

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone.

Nuovo!!: Legame chimico e Cloruro · Mostra di più »

Cloruro d'alluminio

Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Legame chimico e Cloruro d'alluminio · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Legame chimico e Cluster (chimica) · Mostra di più »

CNDO

Il metodo CNDO (Complete Neglect of Differential Overlap) è uno dei primi metodi semiempirici a essere stato utilizzato nell'ambito della chimica quantistica.

Nuovo!!: Legame chimico e CNDO · Mostra di più »

Colorante acido

Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.

Nuovo!!: Legame chimico e Colorante acido · Mostra di più »

Colore dei minerali

A seconda delle colorazioni che possono assumere, i minerali si suddividono in idiocromatici, che presentano sempre il medesimo colore (come la pirite e l'azzurrite), ed allocromatici, che possono presentare colori differenti (come la vesuvianite).

Nuovo!!: Legame chimico e Colore dei minerali · Mostra di più »

Complessazione

La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione).

Nuovo!!: Legame chimico e Complessazione · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Legame chimico e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composizione chimica

Per composizione chimica, o più semplicemente composizione, in chimica s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Nuovo!!: Legame chimico e Composizione chimica · Mostra di più »

Composti organici del piombo

I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.

Nuovo!!: Legame chimico e Composti organici del piombo · Mostra di più »

Composto antinutrizionale

I composti antinutrizionali (o antinutrienti) sono sostanze naturali o di sintesi che interferiscono, con l'assorbimento dei nutrienti.

Nuovo!!: Legame chimico e Composto antinutrizionale · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Legame chimico e Composto chimico · Mostra di più »

Composto organofosforico

Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo.

Nuovo!!: Legame chimico e Composto organofosforico · Mostra di più »

Condensazione di Knoevenagel

La condensazione di Knoevenagel (o reazione di Knoevenagel) è una variante della condensazione aldolica che avviene quando una aldeide o un chetone, in presenza di ammoniaca o una ammina quali catalizzatori, reagiscono con un composto avente α-idrogeni acidi, idrogeni in posizione α rispetto a due gruppi elettronattrattori quali C.

Nuovo!!: Legame chimico e Condensazione di Knoevenagel · Mostra di più »

Condensazione di Stobbe

La condensazione di Stobbe è una reazione organica in cui classicamente un diestere di un acido bicarbossilico reagisce con un aril-chetone o aldeide aromatica producendo un nuovo estere monoacido che presenta doppio legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Condensazione di Stobbe · Mostra di più »

Configurazione (chimica)

La configurazione di una specie chimica (ad esempio una molecola) corrisponde alla geometria permanente che risulta dalla disposizione spaziale dei legami chimici intramolecolari della specie chimica in questione.

Nuovo!!: Legame chimico e Configurazione (chimica) · Mostra di più »

Conformazione

La molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata (a sinistra), massimo energetico, e conformazione sfalsata (a destra), minimo energetico. Oltre a questi casi limite, esistono infinite conformazioni intermedie a differente livello di eclissamento. In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Nuovo!!: Legame chimico e Conformazione · Mostra di più »

Confronto tra chimica e fisica

Chimica e fisica sono entrambi rami della scienza che studiano la natura e la materia.

Nuovo!!: Legame chimico e Confronto tra chimica e fisica · Mostra di più »

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Nuovo!!: Legame chimico e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Cracking (chimica)

Il cracking in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Nuovo!!: Legame chimico e Cracking (chimica) · Mostra di più »

Cristalli di ghiaccio

Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.

Nuovo!!: Legame chimico e Cristalli di ghiaccio · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: Legame chimico e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Cromato

Polvere di cromato di potassio Cristalli di dicromato di potassio Il cromato è l'anione derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: Entrambe le specie hanno stato di ossidazione pari a +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Nuovo!!: Legame chimico e Cromato · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Legame chimico e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Delta14-sterolo reduttasi

La delta14-sterolo reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima agisce su un ampio raggio di steroidi con un doppio legame 14(15).

Nuovo!!: Legame chimico e Delta14-sterolo reduttasi · Mostra di più »

Delta24(241)-sterolo reduttasi

La delta24(241)-sterolo reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su un ampio raggio di steroidi con un doppio legame 24(241).

Nuovo!!: Legame chimico e Delta24(241)-sterolo reduttasi · Mostra di più »

Delta24-sterolo reduttasi

La delta24-sterolo reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su un ampio gruppo di steroidi con un doppio legame 24(25), tra cui lanosterolo, desmosterolo e zimosterolo.

Nuovo!!: Legame chimico e Delta24-sterolo reduttasi · Mostra di più »

Denaturazione delle proteine

La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Denaturazione delle proteine · Mostra di più »

Deossiribonucleotide

Un desossiribonucleotide è il monomero (o singola unità) di DNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Deossiribonucleotide · Mostra di più »

Deposizione chimica da fase vapore del diamante

Il processo noto sotto il nome di deposizione chimica da fase vapore del diamante è una particolare tecnologia microelettronica, nella fattispecie una CVD, che sfrutta alcune delle caratteristiche salienti del diamante.

Nuovo!!: Legame chimico e Deposizione chimica da fase vapore del diamante · Mostra di più »

Depressione del punto di fusione

Con la definizione di depressione del punto di fusione s'intende il fenomeno di riduzione del punto di fusione di un materiale con il ridursi della sua dimensione.

Nuovo!!: Legame chimico e Depressione del punto di fusione · Mostra di più »

Desolforazione

Con il termine desolforazione si indica il processo con il quale viene eliminato lo zolfo ed i suoi composti in processi inerenti alla lavorazione di sostanze prevalentemente organiche.

Nuovo!!: Legame chimico e Desolforazione · Mostra di più »

Dieni

Con il termine dieni si indica una classe di composti aventi due doppi legami.

Nuovo!!: Legame chimico e Dieni · Mostra di più »

Diffrazione dei raggi X

Questo è un pattern di diffrazione di raggi X generato quando i raggi X sono impressi su un materiale cristallino, in questo caso una proteina. Ogni punto, chiamato riflessione, è generato dall'interferenza di raggi X diffusi passanti attraverso il cristallo. La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.

Nuovo!!: Legame chimico e Diffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Dimero

Saccarosio, comunemente zucchero, è un dimero di glucosio e fruttosio Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Nuovo!!: Legame chimico e Dimero · Mostra di più »

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e opposte di segno e separate da una distanza costante nel tempo.

Nuovo!!: Legame chimico e Dipolo elettrico · Mostra di più »

Dipolo molecolare

In fisica molecolare, un dipolo molecolare è il dipolo elettrico presente in una molecola, dovuto alla distribuzione non uniforme di carica elettrica.

Nuovo!!: Legame chimico e Dipolo molecolare · Mostra di più »

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Dissociazione (chimica) · Mostra di più »

Distanza testa-coda

In chimica macromolecolare, la distanza testa-coda per una molecola di polimero è pari al modulo del vettore testa-coda, che è a sua volta rappresentato dalla somma dei vettori congiungenti le estremità di ciascuna unità ripetitiva della catena polimerica.

Nuovo!!: Legame chimico e Distanza testa-coda · Mostra di più »

Dolce

Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole.

Nuovo!!: Legame chimico e Dolce · Mostra di più »

Domenico Guglielmini

Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.

Nuovo!!: Legame chimico e Domenico Guglielmini · Mostra di più »

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Nuovo!!: Legame chimico e Doppietto elettronico · Mostra di più »

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Nuovo!!: Legame chimico e Doppio legame · Mostra di più »

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Nuovo!!: Legame chimico e Drogaggio · Mostra di più »

EC 1.21

La EC 1.21 è una sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Legame chimico e EC 1.21 · Mostra di più »

EC 1.21.3

La EC 1.21.3 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Legame chimico e EC 1.21.3 · Mostra di più »

EC 1.21.4

La EC 1.21.4 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Legame chimico e EC 1.21.4 · Mostra di più »

EC 1.21.99

La EC 1.21.99 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Legame chimico e EC 1.21.99 · Mostra di più »

Edward Frankland

Edward Frankland.

Nuovo!!: Legame chimico e Edward Frankland · Mostra di più »

Effetti elettronici

Un effetto elettronico influenza la struttura, la reattività, o le proprietà di una molecola ma non è né un tradizionale legame, né un effetto sterico.

Nuovo!!: Legame chimico e Effetti elettronici · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Legame chimico e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto isotopico cinetico

L'effetto isotopico cinetico è un effetto riscontrato in cinetica chimica, consistente nella diminuzione della velocità di reazione quando un atomo che instaura un particolare legame chimico viene sostituito da un suo isotopo che contrae lo stesso tipo di legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Effetto isotopico cinetico · Mostra di più »

Effetto Jahn-Teller

In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller) ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.

Nuovo!!: Legame chimico e Effetto Jahn-Teller · Mostra di più »

Effetto triboelettrico

L'effetto triboelettrico è un fenomeno elettrico che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.

Nuovo!!: Legame chimico e Effetto triboelettrico · Mostra di più »

Elemento nativo

In chimica, con il termine elemento nativo si indica un minerale che contiene una sostanza semplice pura (cioè una sostanza chimica costituita da atomi appartenenti ad un solo elemento chimico e non combinati con atomi di altri elementi).

Nuovo!!: Legame chimico e Elemento nativo · Mostra di più »

Elettrofilo

In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.

Nuovo!!: Legame chimico e Elettrofilo · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Legame chimico e Elettrone · Mostra di più »

Elettrone del guscio interno

Gli elettroni del guscio interno o elettroni di core (dall'inglese core electrons) sono gli elettroni di un atomo che non sono di valenza e perciò non partecipano al legame chimico.

Nuovo!!: Legame chimico e Elettrone del guscio interno · Mostra di più »

Elettrone delocalizzato

In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.

Nuovo!!: Legame chimico e Elettrone delocalizzato · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Elettronegatività · Mostra di più »

Emil Erlenmeyer

Una foto di Richard August Carl Emil Erlenmeyer Spese alcuni anni della sua vita facendo il farmacista, dopo avere studiato medicina.

Nuovo!!: Legame chimico e Emil Erlenmeyer · Mostra di più »

Energia chimica

L'energia chimica è un'energia che varia a causa della formazione o rottura di legami chimici di qualsiasi tipo negli elementi chimici coinvolti nelle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia chimica · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia di attivazione · Mostra di più »

Energia di dissociazione

*In generale, in fisica e chimica corrisponde (a meno del segno) all'energia di legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia di dissociazione · Mostra di più »

Energia di dissociazione di legame

In chimica, l'energia di dissociazione di legame, sovente indicata D0, è una misura della forza di un dato legame chimico.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia di dissociazione di legame · Mostra di più »

Energia di legame

In fisica delle particelle e in chimica, l'energia di legame è l'energia meccanica necessaria per scomporre un composto nelle sue parti.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia di legame · Mostra di più »

Energia termica

L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.

Nuovo!!: Legame chimico e Energia termica · Mostra di più »

Equazione chimica

Un'equazione chimica descrive una reazione ponendo in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo schema: dove.

Nuovo!!: Legame chimico e Equazione chimica · Mostra di più »

Erich Hückel

Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.

Nuovo!!: Legame chimico e Erich Hückel · Mostra di più »

Esplosivo nucleare

Gli esplosivi nucleari sono una categoria di esplosivi che realizzano una potente detonazione, la cui energia viene sprigionata da reazioni che avvengono nel nucleo atomico anziché fra i legami chimici.

Nuovo!!: Legame chimico e Esplosivo nucleare · Mostra di più »

Estere succinimmidico della carbossifluoresceina

L'estere succinimmidico della carbossifluoresceina (o CFSE) è un colorante fluorescente utilizzato per la colorazione delle cellule.

Nuovo!!: Legame chimico e Estere succinimmidico della carbossifluoresceina · Mostra di più »

Ettore Majorana

Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

Nuovo!!: Legame chimico e Ettore Majorana · Mostra di più »

Fattore attivante le piastrine

Il fattore attivante le piastrine (PAF, Platelet-Activating Factor) è un mediatore chimico dell'infiammazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Fattore attivante le piastrine · Mostra di più »

Femtochimica

La femtochimica è la branca della chimica fisica e della cinetica chimica che studia ciò che succede in una reazione chimica in intervalli di tempo nell'ordine dei femtosecondi (10–15 secondi).

Nuovo!!: Legame chimico e Femtochimica · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Legame chimico e Ferrocene · Mostra di più »

Fibra di carbonio

La fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", che sono così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.

Nuovo!!: Legame chimico e Fibra di carbonio · Mostra di più »

Fibra ottica polimerica

Le fibre ottiche polimeriche sono delle fibre ottiche che anziché essere realizzate in vetro sono realizzate in materiale polimerico.

Nuovo!!: Legame chimico e Fibra ottica polimerica · Mostra di più »

Ficocianobilina

La ficocianobilina è una ficobilina di colore blu, un cromoforo tetrapirrolico presente nei cianobatteri e nei cloroplasti delle alghe rosse, glaucofite, e alcune criptomonadi.

Nuovo!!: Legame chimico e Ficocianobilina · Mostra di più »

Filosofia della chimica

La filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza della chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Filosofia della chimica · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Legame chimico e Fisica · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Legame chimico e Formula bruta · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Legame chimico e Formula chimica · Mostra di più »

Formula condensata

La formula condensata è una formula chimica, in cui si usa un modo alternativo di indicare la struttura delle molecole, e possiede una sua utilità pratica nel caso di composti semplici non ciclici.

Nuovo!!: Legame chimico e Formula condensata · Mostra di più »

Forza di van der Waals

In chimica, le forze di van der Waals, chiamate così in onore dello studioso Johannes Diderik van der Waals che ne formula la legge nel 1873http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze, sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Nuovo!!: Legame chimico e Forza di van der Waals · Mostra di più »

Fosfatasi

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato.

Nuovo!!: Legame chimico e Fosfatasi · Mostra di più »

Fraser Stoddart

Nel 1967 frequenta la Queen's University in Canada per un periodo di ricerca post-dottorato finanziato dal National Research Council mentre nel 1970 frequenta l'Università di Sheffield come ricercatore con un progetto finanziato dall'Imperial Chemical Industries (ICI).

Nuovo!!: Legame chimico e Fraser Stoddart · Mostra di più »

Fruttani

I fruttani sono carboidrati formati dalla ripetizione di unità di fruttosio.

Nuovo!!: Legame chimico e Fruttani · Mostra di più »

Full configuration interaction

Il metodo Full configuration interaction (Full CI) costituisce un approccio variazionale lineare che permette di ricavare le soluzioni esatte dell'equazione di Schrödinger per un insieme di base di funzioni d'onda elettroniche.

Nuovo!!: Legame chimico e Full configuration interaction · Mostra di più »

Funzione di Wannier

Un esempio di FW nel Titanato di Bario Le funzioni di Wannier sono definite tramite una trasformazione unitaria sulle funzioni di Bloch, di conseguenza formano una rappresentazione alternativa del sistema quantistico.

Nuovo!!: Legame chimico e Funzione di Wannier · Mostra di più »

Fusione catalizzata da muoni

La fusione catalizzata da muoni è un processo che teoricamente potrebbe permettere di realizzare delle reazioni di fusione nucleare senza alcuna tecnica di confinamento.

Nuovo!!: Legame chimico e Fusione catalizzata da muoni · Mostra di più »

Galattoside

Un galattoside è un glicoside in cui è presente il galattosio.

Nuovo!!: Legame chimico e Galattoside · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Legame chimico e Gascromatografia · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Legame chimico e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Glossario chimico

Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Glossario chimico · Mostra di più »

Glucochinasi

La glucochinasi è un enzima, appartenente alla categoria delle transferasi, presente nel pancreas, nel fegato, nell'intestino e nel cervello, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-glucosio.

Nuovo!!: Legame chimico e Glucochinasi · Mostra di più »

Grafo molecolare

Nella teoria chimica dei grafi, un grafo molecolare o grafo chimico è la rappresentazione della formula di struttura di un composto chimico mediante l'utilizzo di un grafo.

Nuovo!!: Legame chimico e Grafo molecolare · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Legame chimico e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Guanidina

La guanidina è un composto cristallino con una forte alcalinità formata dall'ossidazione della guanina.

Nuovo!!: Legame chimico e Guanidina · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Guanina · Mostra di più »

Harold Kroto

Harold Kroto, il cui vero cognome è Krotoschiner, è nato a Wisbech, nel Cambridgeshire, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Legame chimico e Harold Kroto · Mostra di più »

Idroborazione

Con il termine idroborazione si definisce la reazione di addizione di borano (BH3), in solvente etere dietilico o tetraidrofurano (THF), a legami insaturi come quelli presenti negli alcheni e negli alchini, per cui si ottengono composti detti idroborati, che se ossigenati con H2O2 in ambiente basico, portano alla formazione dell'alcol meno sostituito.

Nuovo!!: Legame chimico e Idroborazione · Mostra di più »

Idrofilia

Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Nuovo!!: Legame chimico e Idrofilia · Mostra di più »

Idroformilazione

L'idroformilazione (chiamata anche processo oxo o oxosintesi) è la reazione che da un alchene, monossido di carbonio ed idrogeno porta ad un'aldeide.

Nuovo!!: Legame chimico e Idroformilazione · Mostra di più »

Idrogenodifluoruro

Modello di struttura ''space-filling'' per l'anione idrogenodifluoruro. Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Idrogenodifluoruro · Mostra di più »

Idrogenolisi

L'idrogenolisi è una reazione chimica in cui viene utilizzato come reagente l'idrogeno al fine di provocare la scissione (lisi) di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo.

Nuovo!!: Legame chimico e Idrogenolisi · Mostra di più »

Idrosililazione

La reazione di idrosililazione, chiamata anche idrosilazione, rappresenta l'addizione del legame Si-H del silano (SiH4), o di un suo derivato sostituito, ad un legame insaturo di alcheni o alchini.

Nuovo!!: Legame chimico e Idrosililazione · Mostra di più »

Idruro

La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−.

Nuovo!!: Legame chimico e Idruro · Mostra di più »

Immunochimica

L'immunochimica è una disciplina immunologica che si prefigge di studiare gli antigeni, gli anticorpi e l'interazione antigene-anticorpo utilizzando i concetti ed i metodi che appartengono alla chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Immunochimica · Mostra di più »

Inceneritore

Nella gestione dei rifiuti gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Nuovo!!: Legame chimico e Inceneritore · Mostra di più »

Indice topologico

Nell'ambito della teoria chimica dei grafi e della topologia molecolare, e più in generale in chimica matematica, l'indice topologico (noto anche come descrittore topologico o indice di connettività) è un descrittore molecolare calcolato in base al grafo chimico di un dato composto chimico.

Nuovo!!: Legame chimico e Indice topologico · Mostra di più »

Ingombro sterico

Modello molecolare della tri-''t''-butilammina, una molecola ad alto ingombro sterico nella quale l'atomo di azoto non riesce a mostrare la sua tipica reattività L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Nuovo!!: Legame chimico e Ingombro sterico · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Legame chimico e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Integrina

Si dice integrina, o recettore all'integrina, una glicoproteina integrale di membrana nella membrana cellulare che lega le proteine della matrice extracellulare, in particolare le fibronectine.

Nuovo!!: Legame chimico e Integrina · Mostra di più »

Interazione di configurazione

L'interazione di configurazione (CI) è un metodo post-Hartree-Fock utilizzato per risolvere l'equazione di Schrödinger non relativistica, applicata ad un sistema chimico quantistico, sfruttando l'approssimazione di Born-Oppenheimer.

Nuovo!!: Legame chimico e Interazione di configurazione · Mostra di più »

Interazione ione-solvente

Le interazioni ione-solvente sono le interazioni di tipo intermolecolare che intervengono tra un soluto ionico e un solvente (polare o apolare).

Nuovo!!: Legame chimico e Interazione ione-solvente · Mostra di più »

Intorno chimico

In chimica l'intorno chimico è l'applicazione del concetto di intorno matematico ad un atomo o parte di esso o ad una molecola o parte di essa, ovvero il "punto" che stiamo considerando.

Nuovo!!: Legame chimico e Intorno chimico · Mostra di più »

Irradiazione degli alimenti

L'irraggiamento o irradiazione degli alimenti (indicata anche come radurizzazione o radioconservazione) è una tecnologia di conservazione e stabilizzazione basata sull'esposizione di derrate alimentari a dosi controllate di radiazioni ionizzanti ad alta energia (raggi gamma, raggi X o fasci di elettroni), per migliorarne la qualità di conservazione ed il livello igienico.

Nuovo!!: Legame chimico e Irradiazione degli alimenti · Mostra di più »

Isosorbide

L'isosorbide è un composto eterociclico derivato dal glucosio.

Nuovo!!: Legame chimico e Isosorbide · Mostra di più »

Johann Schweigger

Figlio di Christian Lorenz Schweigger, professore straordinario di teologia a Erlangen, Johann Schweigger studiò dapprima filosofia a Erlangen, ottenendo il titolo di dottore in filosofia con una dissertazione intitolata De Diomede Homeri.

Nuovo!!: Legame chimico e Johann Schweigger · Mostra di più »

John Pople

Dopo aver frequentato la Bristol Grammar School, emigrò negli Stati Uniti nei primi anni sessanta, e vi trascorse il resto della propria vita, pur conservando la cittadinanza britannica.

Nuovo!!: Legame chimico e John Pople · Mostra di più »

Laser a eccimeri

Un laser a eccimeri (o laser a ecciplessi) è un dispositivo che produce luce laser nella regione dell'ultravioletto, impiegato nella chirurgia refrattiva e nella produzione di semiconduttori.

Nuovo!!: Legame chimico e Laser a eccimeri · Mostra di più »

Laurilsolfato di sodio

Il laurilsolfato di sodio (o sodio laurilsolfato, sodio lauril solfato, sodio dodecilsolfato, dodecilsolfato di sodio, SLS, SDS) è un tensioattivo usato in molte famiglie di prodotti come dentifrici, shampoo, schiuma da barba e bolle di sapone grazie al suo effetto schiumogeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Laurilsolfato di sodio · Mostra di più »

Legame

* Legame – in chimica, forza che unisce atomi o molecole.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Legame chimico e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame a tre centri e due elettroni

Il legame a tre centri e due elettroni, o legame 3c-2e, è un legame chimico dove tre atomi sono legati unicamente da un orbitale molecolare delocalizzato su questi tre atomi, contenente due elettroni.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame a tre centri e due elettroni · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame covalente · Mostra di più »

Legame di coordinazione

Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo divenuto obsoleto) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame di coordinazione · Mostra di più »

Legame di valenza

La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame di valenza · Mostra di più »

Legame fosfo-estereo

Il legame fosfo-estereo è un legame chimico estere che si instaura tra un gruppo fosfato (acido) ed un alcool in un processo detto esterificazione, in cui viene eliminata una molecola d'acqua.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame fosfo-estereo · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame ionico · Mostra di più »

Legame σ

Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti) e si forma con la sovrapposizione degli orbitali più esterni.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame σ · Mostra di più »

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame metallico · Mostra di più »

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame peptidico · Mostra di più »

Legame quadruplo

Un legame quadruplo è un legame chimico tra due atomi che coinvolge otto elettroni.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame quadruplo · Mostra di più »

Legame singolo

In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi.

Nuovo!!: Legame chimico e Legame singolo · Mostra di più »

Legami intermolecolari

I legami intermolecolari sono interazioni deboli di natura elettrostatica tra molecole neutre e ioni.

Nuovo!!: Legame chimico e Legami intermolecolari · Mostra di più »

Legante spettatore

Nel campo dei composti di coordinazione un legante spettatore è un legante che rimane immutato durante le reazioni cui partecipa un complesso, limitandosi ad occupare parte della sfera di coordinazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Legante spettatore · Mostra di più »

Levano

Il levano è un fruttano formato da unità D-fruttofuranosio unite da legami β-2,6.

Nuovo!!: Legame chimico e Levano · Mostra di più »

Liasi

In biochimica una liasi è un enzima che catalizza la rottura di diversi legami chimici attraverso processi differenti dall'idrolisi e dalla ossidazione, spesso producendo un nuovo doppio legame o una nuova struttura aromatica.

Nuovo!!: Legame chimico e Liasi · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Legame chimico e Ligando · Mostra di più »

Ligasi

In biochimica, una ligasi (-dal verbo latino ligāre, "legare") è un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una molecola come ATP.

Nuovo!!: Legame chimico e Ligasi · Mostra di più »

Linus Pauling

Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.

Nuovo!!: Legame chimico e Linus Pauling · Mostra di più »

Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri.

Nuovo!!: Legame chimico e Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici · Mostra di più »

Lunar Flashlight

Il Lunar Flashlight è una missione CubeSat a basso costo composta da un orbiter lunare per esplorare, individuare e stimare grandezza e composizione dei depositi di ghiaccio d'acqua sulla Luna per un loro futuro sfruttamento umano o robotico.

Nuovo!!: Legame chimico e Lunar Flashlight · Mostra di più »

Lunghezza di legame

La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Lunghezza di legame · Mostra di più »

Magnetochimica

La magnetochimica è un campo della chimica fisica che si occupa dello studio delle proprietà magnetiche delle sostanze.

Nuovo!!: Legame chimico e Magnetochimica · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Legame chimico e Materiale da costruzione · Mostra di più »

MDL Molfile

MDL Molfile è un formato di file creato dalla MDL Information Systems e adesso di proprietà della Symyx Technologies, per la gestione dell'informazione riguardante gli atomi, legami, connettività e coordinate di una molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e MDL Molfile · Mostra di più »

Meccanica molecolare

La meccanica molecolare è quella branca delle chimica computazionale che si prefigge lo scopo di descrivere le molecole (solitamente molecole di dimensione medio-grande) tramite le leggi della fisica classica, individuando così una serie di caratteristiche delle molecole che possono essere assimilabili alle leggi della fisica classica nonostante si stia parlando di oggetti quantomeccanici.

Nuovo!!: Legame chimico e Meccanica molecolare · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Metino

Un gruppo metinico o metino è un gruppo funzionale trivalente costituito da un atomo di carbonio legato a un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Metino · Mostra di più »

Metodo ab initio

I metodi ab initio sono utilizzati in chimica e fisica quantistica per risolvere l'equazione di Schrödinger senza introdurre alcun parametro determinato da misure sperimentali (metodologia invece tipica dei metodi semi-empirici) ma tramite l'uso di metodi ed approssimazioni matematiche.

Nuovo!!: Legame chimico e Metodo ab initio · Mostra di più »

Metodo di Hückel

Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.

Nuovo!!: Legame chimico e Metodo di Hückel · Mostra di più »

Metossiflurano

Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.

Nuovo!!: Legame chimico e Metossiflurano · Mostra di più »

Microscopio a effetto tunnel

Il microscopio a effetto tunnel (STM, dall'inglese Scanning Tunneling Microscope) è un potente strumento per lo studio delle superfici a livello atomico.

Nuovo!!: Legame chimico e Microscopio a effetto tunnel · Mostra di più »

Modellistica molecolare

La modellistica molecolare comprende tutti i metodi teorici e le tecniche computazionali utilizzate per rappresentare o simulare il comportamento delle molecole.

Nuovo!!: Legame chimico e Modellistica molecolare · Mostra di più »

Modello a calotta

In chimica, il modello a calotta (noto anche come space-filling dalla lingua inglese) è un modello tridimensionale utilizzato per rappresentare la struttura delle molecole facendo uso di sfere il cui raggio è proporzionale al raggio atomico degli atomi che formano la molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Modello a calotta · Mostra di più »

Modello ad asta e sfera

In chimica, il modello ad asta e sfera (noto anche come ball-and-stick dalla lingua inglese) è un modello utilizzato per rappresentare tridimensionalmente gli atomi e i relativi legami chimici che compongono una molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Modello ad asta e sfera · Mostra di più »

Modello TLK

Il modello TLK (dall'inglese Terrace Ledge Kink), anche chiamato modello TSK (dall'inglese Terrace Step Kink) è un modello teorico, sviluppato negli anni venti dai tedeschi Kossel e Stranski, utilizzato nella scienza delle superfici per studiare i fenomeni di formazione e trasformazione della superficie di un cristallo.

Nuovo!!: Legame chimico e Modello TLK · Mostra di più »

Modulo fotovoltaico CIGS

Le celle fotovoltaiche CIGS sono formate da un materiale semiconduttore composito a banda proibita diretta, chiamato appunto CIGS (acronimo dall'inglese: copper indium gallium (di) selenide; ossia "(di)seleniuro di rame indio gallio").

Nuovo!!: Legame chimico e Modulo fotovoltaico CIGS · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Legame chimico e Molecola · Mostra di più »

Molecola biatomica

In fisica, in particolare in fisica dello stato solido, una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi.

Nuovo!!: Legame chimico e Molecola biatomica · Mostra di più »

Molla

Una molla è un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una determinata forza, e in seguito tornare alla propria forma naturale.

Nuovo!!: Legame chimico e Molla · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Monosaccaridi · Mostra di più »

N-butillitio

Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio.

Nuovo!!: Legame chimico e N-butillitio · Mostra di più »

N-Ossido di N-metilmorfolina

L'N-ossido di N-metilmorfolina è un composto organico.

Nuovo!!: Legame chimico e N-Ossido di N-metilmorfolina · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: Legame chimico e Nana bianca · Mostra di più »

Neostigmina

La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico che possiede la capacità di inibire reversibilmente l'acetilcolinesterasi.

Nuovo!!: Legame chimico e Neostigmina · Mostra di più »

Nevil Sidgwick

Dopo aver trascorso alcuni anni alla Rugby school, Sidgwick seguì studi universitari a Oxford nel college Christ Church e si dottorò all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Legame chimico e Nevil Sidgwick · Mostra di più »

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.

Nuovo!!: Legame chimico e Nomenclatura chimica · Mostra di più »

Non metallo

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Non metallo · Mostra di più »

Numero di iodio

Il numero di iodio (o "numero di assorbimento di iodio" o "indice di iodio") in chimica è la massa di iodio espressa in grammi che viene consumata da 100 grammi di una sostanza chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Numero di iodio · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Legame chimico e Nylon · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Legame chimico e Orbitale atomico · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Orbitali di frontiera

Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).

Nuovo!!: Legame chimico e Orbitali di frontiera · Mostra di più »

Ordine di legame

In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.

Nuovo!!: Legame chimico e Ordine di legame · Mostra di più »

Organoioduri

Gli organoioduri sono composti organici contenenti uno o più legami carbonio–iodio.

Nuovo!!: Legame chimico e Organoioduri · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Capodimonte

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.

Nuovo!!: Legame chimico e Osservatorio astronomico di Capodimonte · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Legame chimico e Ossigeno · Mostra di più »

Ottanitrocubano

L’ottanitrocubano, comunemente conosciuto come ONC è un potente esplosivo avente una bassa sensibilità agli urti, come il trinitrotoluene.

Nuovo!!: Legame chimico e Ottanitrocubano · Mostra di più »

Paul Flory

Dopo avere conseguito il bachelor all'Università di Manchester nel 1931 e il PhD all'Università dell'Ohio nel 1934, Flory cominciò a lavorare alla DuPont insieme con Wallace Carothers interessandosi della cinetica di polimerizzazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Paul Flory · Mostra di più »

Pekka Pyykkö

Dal 2009 al 2012, è stato il presidente dell'International Academy of Quantum Molecular Science.

Nuovo!!: Legame chimico e Pekka Pyykkö · Mostra di più »

Peptidoglicano

Il peptidoglicano (conosciuto anche come mureina o mucopeptide batterico) è un polimero che costituisce uno strato nella parete cellulare dei batteri ed è il principale responsabile della rigidità della cellula.

Nuovo!!: Legame chimico e Peptidoglicano · Mostra di più »

Perillil-alcol deidrogenasi

La perillil-alcol deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Ossida gli alcol primari con un gruppo alcolico allilico, formando un doppio legame endociclico ed un anello a 6 atomi sia aromatico, che idroaromatico.

Nuovo!!: Legame chimico e Perillil-alcol deidrogenasi · Mostra di più »

Perossido di benzoile

Il perossido di benzoile (o benzoperossido o benzoilperossido) è un perossido organico avente formula bruta C14H10O4.

Nuovo!!: Legame chimico e Perossido di benzoile · Mostra di più »

Pianta carnivora

Le piante carnivore (dette talvolta piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Nuovo!!: Legame chimico e Pianta carnivora · Mostra di più »

Piombo tetraetile

Piombo tetraetile, conosciuto anche con la sigla TEL (dall'inglese tetraethyl lead), è un composto tossico appartenente alla classe dei metallorganici di formula Pb(C2H5)4, utilizzato in passato in petrolchimica come additivo nella benzina per aumentarne la resistenza all'auto-accensione (numero di ottano).

Nuovo!!: Legame chimico e Piombo tetraetile · Mostra di più »

Pirano (chimica)

2H-pirano In chimica, il pirano è un composto eterociclico esa-atomico non aromatico in cui l'unico eteroatomo è rappresentato dall'ossigeno.

Nuovo!!: Legame chimico e Pirano (chimica) · Mostra di più »

Pirolisi

La piròlisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).

Nuovo!!: Legame chimico e Pirolisi · Mostra di più »

Plasmenilcolina

La plasmenilcolina è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 1 un legame etereo con un alcol grasso a lunga catena carbonica.

Nuovo!!: Legame chimico e Plasmenilcolina · Mostra di più »

Plasmeniletanolammina

La plasmeniletanolammina (detto anche plasmalogeno di etanolammina) è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 3 un gruppo fosfato legato in modo etereo con un'etanolammina e sul carbonio 1 un legame vinil-etereo con un alcol vinilico.

Nuovo!!: Legame chimico e Plasmeniletanolammina · Mostra di più »

Polarità

La polarità della molecola dell'acqua è responsabile della non linearità della molecola. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Nuovo!!: Legame chimico e Polarità · Mostra di più »

Polibutadiene

Il polibutadiene è una gomma sintetica che possiede elevata resistenza all'uso tanto da essere impiegata nella fabbricazione di pneumatici per automobili.

Nuovo!!: Legame chimico e Polibutadiene · Mostra di più »

Polietereimmide

La polietereimmide (anche indicato con la sigla PEI) è un tecnopolimero amorfo ad alta prestazione introdotto nel 1982.

Nuovo!!: Legame chimico e Polietereimmide · Mostra di più »

Polimerizzazione a catena

La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.

Nuovo!!: Legame chimico e Polimerizzazione a catena · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Legame chimico e Polimero · Mostra di più »

Ponte cistina

Un ponte cistina, o nodo di cistina, è un legame chimico rappresentato da un legame disolfuro (-S-S-) all'interno di una molecola di cistina.

Nuovo!!: Legame chimico e Ponte cistina · Mostra di più »

Porfina

La porfina è un macrociclo eterociclico costituito da quattro subunità di pirrolo legate tramite quattro ponti metinici.

Nuovo!!: Legame chimico e Porfina · Mostra di più »

Potenziale di Morse

Il '''potenziale di Morse''' (in blu) e il potenziale dell'oscillatore armonico (in verde). Diversamente dai livelli energetici del potenziale dell'oscillatore armonico, che sono uniformemente distanziati di ''ħω'', la distanza tra i livelli del potenziale di Morse diminuisce quando l'energia tende al valore dell'energia di dissociazione. L'energia di dissociazione ''D''e è maggiore rispetto alla vera energia richiesta per la dissociazione ''D''0 dovuta all'energia al punto zero del più basso livello vibrazionale (''v''.

Nuovo!!: Legame chimico e Potenziale di Morse · Mostra di più »

Potere assorbente del terreno

Il potere adsorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Nuovo!!: Legame chimico e Potere assorbente del terreno · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Legame chimico e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Progresso tecnico editoriale

Progresso tecnico editoriale è stata una casa editrice milanese, attiva negli anni sessanta e ai primordi dei settanta del Novecento, specializzata nella pubblicazione di monografie scientifiche, in formato paperback, nei settori della matematica, della fisica e della chimica, classificabili nel genere della divulgazione: per il contenuto e il formalismo utilizzato erano infatti destinate a studenti di livello universitario, anche se ambivano ad essere accessibili a un più vasto pubblico di fruitori, proponendosi, almeno nelle intenzioni dell'editore, come «strumento per qualunque lettore interessato che voglia approfondire le proprie conoscenze scolastiche » La casa editrice era un'appendice della Aldo Martello editore di Milano.

Nuovo!!: Legame chimico e Progresso tecnico editoriale · Mostra di più »

Proiezione di Haworth

In stereochimica, la proiezione di Haworth (o formula proiettiva di Haworth) è un modo per rappresentare le molecole di monosaccaridi attraverso una prospettiva tridimensionale semplificata.

Nuovo!!: Legame chimico e Proiezione di Haworth · Mostra di più »

Proiezione di Newman

conformeri ''gauche'', ''anti'' e quello ''eclissato''. La proiezione di Newman è un metodo utilizzato per la rappresentazione grafica di una struttura molecolare che consiste in una proiezione frontale lungo il legame tra due atomi, legame che è nascosto, con i legami che si dipartono dall'atomo anteriore che giungono al centro della proiezione mentre i legami che si dipartono dall'atomo posteriore sono indicati parzialmente.

Nuovo!!: Legame chimico e Proiezione di Newman · Mostra di più »

Prolina

La prolina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Legame chimico e Prolina · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Legame chimico e Proteine · Mostra di più »

Protonolisi

La protonolisi è la rottura di un legame chimico ad opera di un acido.

Nuovo!!: Legame chimico e Protonolisi · Mostra di più »

PubChem

PubChem è un database di molecole chimiche, gestito dal centro nazionale per l'Informazione biotecnologica statunitense (NCBI), parte della biblioteca nazionale di medicina (NLM) dell'istituto nazionale della sanità americano (NIH).

Nuovo!!: Legame chimico e PubChem · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Legame chimico e Radicale libero · Mostra di più »

Radiobiologia

La radiobiologia afferisce alle Scienze Biologiche ed è strettamente legata alla Fisica.

Nuovo!!: Legame chimico e Radiobiologia · Mostra di più »

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive.

Nuovo!!: Legame chimico e Radiochimica · Mostra di più »

Radiolisi

In chimica, la radiolisi rappresenta la scissione di uno o più legami causata da radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Legame chimico e Radiolisi · Mostra di più »

Reazione aldolica

La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione aldolica · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Sonogashira

La reazione di accoppiamento di Sonogashira è un accoppiamento ossidativo in grado di formare un legame fra due atomi di carbonio, dei quali uno alchinico e l'altro vinilico o arilico.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione di accoppiamento di Sonogashira · Mostra di più »

Reazione di Bertagnini

La reazione di Bertagnini è una reazione chimica tra un'aldeide e un bisolfito con formazione di una bisolfitina dell'aldeide, detta anche composto di Bertagnini.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione di Bertagnini · Mostra di più »

Reazione di Buchwald-Hartwig

In chimica organica, la reazione di Buchwald-Hartwig (o amminazione di Buchwald-Hartwig) è una reazione di accoppiamento ossidativo che permette la formazione di un legame carbonio-azoto.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione di Buchwald-Hartwig · Mostra di più »

Reazione di Diels-Alder

La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione di Diels-Alder · Mostra di più »

Reazione di riarrangiamento

Le reazioni di riarrangiamento (o trasposizioni) sono una classe di reazioni organiche in cui lo scheletro carbonioso di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione di riarrangiamento · Mostra di più »

Reazione periciclica

Con il termine reazione periciclica si intende una reazione chimica concertata, cioè che avviene attraverso un unico stadio senza formazione di intermedi, caratterizzata da uno stato di transizione ciclico.

Nuovo!!: Legame chimico e Reazione periciclica · Mostra di più »

Regioselettività

In chimica la regioselettività è la caratteristica di una reazione chimica di procedere preferenzialmente con la rottura o formazione di determinati legami tra quelli possibili, con la produzione di un dato composto chimico che risulta favorita rispetto a quella di un altro correlato.

Nuovo!!: Legame chimico e Regioselettività · Mostra di più »

Regola dell'ottetto

La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1916 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.

Nuovo!!: Legame chimico e Regola dell'ottetto · Mostra di più »

Regola di Zaitsev

La regola di Zaitsev prende il nome dal chimico russo Aleksandr Michajlovič Zajcev che per primo la propose: è una regola empirica che descrive la via preferenziale con cui avvengono le reazioni di eliminazione alogenidrica di alogenuri alchilici che portano alla formazione di un doppio legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Regola di Zaitsev · Mostra di più »

Regole di Baldwin

Le regole di Baldwin, elaborate da Jack Baldwin nel 1976, sono delle linee guida della chimica organica che discutono riguardo alle reazioni a ciclo chiuso di composti aliciclici.

Nuovo!!: Legame chimico e Regole di Baldwin · Mostra di più »

Regole di Fajans

Le regole di Fajans sono regole formulate da Kazimierz Fajans nel 1923 per predire se un legame sarà ionico o covalente.

Nuovo!!: Legame chimico e Regole di Fajans · Mostra di più »

Relazione quantitativa struttura-attività

La relazione quantitativa struttura-attività, nota anche come QSAR dall'inglese "Quantitative structure-activity relationship", a cui talvolta ci si riferisce anche mediante il termine relazione quantitativa struttura-proprietà (QSPR), è una relazione matematica che esprime quantitativamente l'attività biologica di un farmaco in funzione di determinate caratteristiche chimico-fisiche o strutturali della molecola (ad esempio polarità, ingombro sterico, differenza di energia tra gli orbitali di frontiera ecc.). Questo approccio si fonda sul presupposto che il comportamento di una molecola quando si trova a dover oltrepassare una membrana cellulare o a instaurare un legame con uno specifico recettore, è influenzato dalle sue proprietà peculiari che a sua volta differenziano tale comportamento rispetto a quello che può assumere un altro tipo di molecola.

Nuovo!!: Legame chimico e Relazione quantitativa struttura-attività · Mostra di più »

Rete mirabile

Rete mirabile (RM). La rete mirabile è una rete di capillari sanguigni interposta tra due tronchi arteriosi (rete mirabile arteriosa) o tra due tronchi venosi (rete mirabile venosa).

Nuovo!!: Legame chimico e Rete mirabile · Mostra di più »

Reticolazione

La reticolazione è il processo mediante il quale le catene polimeriche vanno incontro ad una reazione che crea dei legami fra diverse catene (o eventualmente tra due punti diversi della stessa catena), a livello di gruppi funzionali reattivi.

Nuovo!!: Legame chimico e Reticolazione · Mostra di più »

Retrodonazione π

La retrodonazione π è una tipologia di legame chimico nella quale gli elettroni di un orbitale atomico passano negli orbitali antileganti π* di un altro atomo o ligando.

Nuovo!!: Legame chimico e Retrodonazione π · Mostra di più »

Riconoscimento molecolare

Il termine riconoscimento molecolare si riferisce all'interazione specifica tra due o più molecole attraverso legami non covalenti come il legame a idrogeno, quello di coordinazione, forze idrofobiche, forze di van der Waals, interazioni π-π, legame ad alogeno, e altri effetti elettrostatici o elettromagnetici.

Nuovo!!: Legame chimico e Riconoscimento molecolare · Mostra di più »

Robert Mulliken

Figlio di Samuel Parsons Mulliken, professore di chimica organica, e Katherine W. Mulliken.

Nuovo!!: Legame chimico e Robert Mulliken · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Legame chimico e Sale · Mostra di più »

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Nuovo!!: Legame chimico e Scheletro carbonioso · Mostra di più »

Scissione

Il termine scissione indica generalmente una separazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Scissione · Mostra di più »

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame.

Nuovo!!: Legame chimico e Scissione (chimica) · Mostra di più »

Seleniuro di idrogeno

Il seleniuro di idrogeno è un composto binario di selenio e idrogeno di formula minima H2Se e massa molecolare di 81,0 uma.

Nuovo!!: Legame chimico e Seleniuro di idrogeno · Mostra di più »

Seleniuro di rame indio e gallio

Il copper indium gallium (di)selenide (CIGS), ossia (di)seleniuro di rame indio gallio (Numero CAS: 12018-95-0), è un materiale semiconduttore del I-III-VI2, composto di rame, indio, gallio e selenio.

Nuovo!!: Legame chimico e Seleniuro di rame indio e gallio · Mostra di più »

Sequenziamento

Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.

Nuovo!!: Legame chimico e Sequenziamento · Mostra di più »

Sfaldatura

La sfaldatura è la tendenza dei minerali a dividersi parallelamente ai piani cristallografici.

Nuovo!!: Legame chimico e Sfaldatura · Mostra di più »

Simbiosi di Jørgensen

La simbiosi di Jørgensen, dal nome dello scopritore Christian Klixbüll Jørgensen, noto comunemente come C.K. Jørgensen, è un fenomeno chimico in cui una miscela di due composti chimici, come trifluorometano e monofluorometano, all'equilibrio non genera una miscela dei due composti con il difluorometano e il tetrafluorometano, ma una miscela binaria composta in massima parte di metano e tetrafluorometano.

Nuovo!!: Legame chimico e Simbiosi di Jørgensen · Mostra di più »

Simmetria molecolare

In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Legame chimico e Simmetria molecolare · Mostra di più »

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Nuovo!!: Legame chimico e Sito attivo · Mostra di più »

SMILES

SMILES (acronimo di Simplified Molecular Input Line Entry System) è un metodo per descrivere la struttura di una molecola usando una breve stringa ASCII.

Nuovo!!: Legame chimico e SMILES · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Legame chimico e Sole · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Legame chimico e Solido · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Legame chimico e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Sostituzione nucleofila alifatica

Le reazioni di sostituzione nucleofila alifatica sono di fatto reazioni acido-base nell'interpretazione di Lewis.

Nuovo!!: Legame chimico e Sostituzione nucleofila alifatica · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettrofotometria · Mostra di più »

Spettrofotometria XRF

La spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettrofotometria XRF · Mostra di più »

Spettroscopia Auger

La spettroscopia Auger o AES, acronimo dell'inglese Auger Electron Spectroscopy, (da non confondere con l'omonimo acronimo inglese della spettroscopia di emissione atomica, Atomic Emission Spectroscopy) è una delle tecniche spettroscopiche di analisi di superficie.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia Auger · Mostra di più »

Spettroscopia fotoelettronica a raggi X

La spettroscopia fotoelettronica a raggi X, comunemente indicata con XPS o XPES (dall'inglese X-ray photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia fotoelettronica a raggi X · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Spettroscopia Raman amplificata da superfici

La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia Raman amplificata da superfici · Mostra di più »

Spettroscopia XAS

La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.

Nuovo!!: Legame chimico e Spettroscopia XAS · Mostra di più »

Spin-orbitale

Lo spin-orbitale è una funzione d'onda, che costituisce una soluzione fisicamente accettabile dell'equazione di Schrödinger, associata ad una particella, espressa tramite le coordinate spaziali e il momento angolare di spin.

Nuovo!!: Legame chimico e Spin-orbitale · Mostra di più »

Spostamento chimico

Lo spostamento chimico o chemical shift è il fenomeno per il quale un atomo risente energeticamente delle interazioni del suo intorno chimico.

Nuovo!!: Legame chimico e Spostamento chimico · Mostra di più »

Stabilità (chimica)

In chimica la stabilità è la tendenza di una sostanza (o più in generale di un sistema chimico) a conservare la propria composizione chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Stabilità (chimica) · Mostra di più »

Stasi termica

La sosta termica avviene durante un passaggio di stato.

Nuovo!!: Legame chimico e Stasi termica · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Legame chimico e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Stella degenere

In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.

Nuovo!!: Legame chimico e Stella degenere · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Legame chimico e Storia della chimica · Mostra di più »

Stretching molecolare

Stretching molecolare (in italiano "stiramento") sono le vibrazioni fra due o più atomi lungo l'asse del legame in cui questi atomi sono coinvolti.

Nuovo!!: Legame chimico e Stretching molecolare · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Legame chimico e Sulfamidici · Mostra di più »

Superantigene

I superantigeni sono particolari molecole di natura peptidica o oligo-proteica in grado di stimolare direttamente una risposta massiccia ed eccessiva da parte del sistema immunitario.

Nuovo!!: Legame chimico e Superantigene · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Legame chimico e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tensione (chimica)

In chimica, una molecola sperimenta una tensione quando la sua struttura chimica subisce un qualche sforzo che innalza la sua energia interna rispetto a un composto di riferimento privo di tensione.

Nuovo!!: Legame chimico e Tensione (chimica) · Mostra di più »

Tensione d'anello

In chimica organica, la tensione d'anello è un tipo di instabilità che si determina quando i legami in una molecola formano angoli anormali.

Nuovo!!: Legame chimico e Tensione d'anello · Mostra di più »

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria degli orbitali molecolari · Mostra di più »

Teoria del campo cristallino

La teoria del campo cristallino, introdotta originariamente dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck negli anni 1930, è un modello teorico adottato per interpretare il legame chimico che intercorre nei complessi.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria del campo cristallino · Mostra di più »

Teoria del campo dei ligandi

La teoria del campo dei ligandi descrive in modo accurato l'instaurarsi del legame chimico nei complessi di coordinazione tramite l'utilizzo della teoria degli orbitali molecolari.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria del campo dei ligandi · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria HSAB · Mostra di più »

Teoria perturbativa

In meccanica quantistica la teoria perturbativa o teoria delle perturbazioni è lo studio del comportamento dell'hamiltoniana di un sistema di particelle sotto l'effetto di un potenziale, che si comporta come una "perturbazione" dell'hamiltoniana libera.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria perturbativa · Mostra di più »

Teoria RRKM

La teoria RRKM è una teoria della cinetica chimica introdotta per descrivere le reazioni unimolecolari in fase gassosa.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria RRKM · Mostra di più »

Teoria VSEPR

La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza, occasionalmente pronunciata "vesper") è usata come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola e si basa sul fatto che i dominî elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro.

Nuovo!!: Legame chimico e Teoria VSEPR · Mostra di più »

Termochimica

La termochimica (o termodinamica chimica) è la branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche, chiamati calore di reazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Termochimica · Mostra di più »

Termolisi

* Termolisi – in ambito chimico, la termolisi (o decomposizione termica o degradazione termica) è una reazione chimica di scissione di legami chimici che per avvenire necessita di calore (ovvero che avviene in maniera endotermica).

Nuovo!!: Legame chimico e Termolisi · Mostra di più »

Tetracloruro di carbonio

Il tetracloruro di carbonio, nome IUPAC tetraclorometano, ha formula molecolare CCl4 ed è un composto sintetico.

Nuovo!!: Legame chimico e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio (o titanio cloruro, tetraclorotitanio, cloruro titanico) è un alogenuro avente formula chimica TiCl4.

Nuovo!!: Legame chimico e Tetracloruro di titanio · Mostra di più »

Tetrafluoruro di oganesson

Il tetrafluoruro di oganesson (noto, prima dell'assegnazione del nome all'elemento 118, come tetrafluoruro di ununoctio) è un composto chimico teorico con formula OgF4, dove l'oganesson avrebbe stato di ossidazione +4.

Nuovo!!: Legame chimico e Tetrafluoruro di oganesson · Mostra di più »

Tetrazene

I tetrazeni sono composti chimici che presentano nella struttura molecolare una catena di quattro atomi d'azoto uniti fra loro ed aventi un doppio legame chimico fra due degli atomi d'azoto; il capostipite e più semplice dei tetrazeni è chiamato tetrazene e potendo esistere in due forme isomere si distingue in 1-tetrazene e 2-tetrazene.

Nuovo!!: Legame chimico e Tetrazene · Mostra di più »

Tiirano

Il tiirano, più comunemente conosciuto come solfuro di etilene, è un composto organosolforico (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, eterociclico avente formula C2H4S.

Nuovo!!: Legame chimico e Tiirano · Mostra di più »

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Timina · Mostra di più »

Tioacetali

I tioacetali sono composti organici ottenuti dalla reazione tra un'aldeide e un tiolo.

Nuovo!!: Legame chimico e Tioacetali · Mostra di più »

Tioaldeidi

Le tioaldeidi sono composti organosolforici (o zolforganici), cioè composti organici contenente legami carbonio-zolfo, aventi formula bruta CnH2nS, che recano nella loro struttura il gruppo funzionale tioformile, indicato con -CHS.

Nuovo!!: Legame chimico e Tioaldeidi · Mostra di più »

Tioesteri

I tioesteri sono molecole caratterizzate da un legame che si instaura tra un acido carbossilico ed un tiolo.

Nuovo!!: Legame chimico e Tioesteri · Mostra di più »

Tioformaldeide

La tioformaldeide è un composto organosolforico (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, avente formula bruta CH2S.

Nuovo!!: Legame chimico e Tioformaldeide · Mostra di più »

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo).

Nuovo!!: Legame chimico e Tomografia a emissione di positroni · Mostra di più »

Topoisomero

I topoisomeri, o isomeri topologici, sono molecole che possiedono la medesima formula chimica e connettività dei legami ma differenti topologie.

Nuovo!!: Legame chimico e Topoisomero · Mostra di più »

Topologia molecolare

In chimica, la topologia molecolare rappresenta un'applicazione della topologia utilizzata per descrivere e prevedere la struttura chimica all'interno delle restrizioni dello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Legame chimico e Topologia molecolare · Mostra di più »

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Nuovo!!: Legame chimico e Transmetallazione · Mostra di più »

Trasparenza e traslucenza

Nel campo dell'ottica, la trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Nuovo!!: Legame chimico e Trasparenza e traslucenza · Mostra di più »

Tricloruro di iodio

Il tricloruro di iodio è un composto interalogeno dello iodio e del cloro che si presenta come un solido arancione molto volatile.

Nuovo!!: Legame chimico e Tricloruro di iodio · Mostra di più »

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Nuovo!!: Legame chimico e Triiodotironina · Mostra di più »

Triioduro

Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi.

Nuovo!!: Legame chimico e Triioduro · Mostra di più »

Triioduro di fosforo

Il triioduro di fosforo è un composto chimico di formula PI3 che in condizioni normali si presenta come un solido rosso scuro, altamente instabile, che reagisce violentemente con l'acqua.

Nuovo!!: Legame chimico e Triioduro di fosforo · Mostra di più »

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.

Nuovo!!: Legame chimico e Uracile · Mostra di più »

Valenza (chimica)

La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).

Nuovo!!: Legame chimico e Valenza (chimica) · Mostra di più »

Velocità di eritrosedimentazione

La VES o velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli eritrociti) è un esame che si effettua sul sangue, reso incoagulabile e messo in una pipetta graduata di piccolo calibro in posizione verticale, determinando la velocità con cui i globuli rossi si separano dal plasma depositandosi sul fondo.

Nuovo!!: Legame chimico e Velocità di eritrosedimentazione · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Legame chimico e Velocità di reazione · Mostra di più »

Vetro scenico

Il vetro scenico (chiamato anche vetro zucchero) è un materiale a base di sciroppo di mais e saccaridi usato nel mondo dello spettacolo per simulare il vetro.

Nuovo!!: Legame chimico e Vetro scenico · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Legame chimico e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Viniletere

Un viniletere o etere vinilico, detto anche divinil-etere, divinilossido, vinetene (un nome farmaceutico) o etenossietene (nomenclatura IUPAC) è un liquido volatile quasi incolore che fu per breve tempo utilizzato come un anestetico ad inalazione.

Nuovo!!: Legame chimico e Viniletere · Mostra di più »

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento.

Nuovo!!: Legame chimico e Vulcanizzazione · Mostra di più »

Walter Heitler

Allievo di Arnold Sommerfeld, fu docente all'università di Gottinga e a Bristol, per poi passare nel 1949 all'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Legame chimico e Walter Heitler · Mostra di più »

Walter Hieber

Suo padre, Johannes Hieber, era un politico che ricoprì diverse importanti cariche istituzionali.

Nuovo!!: Legame chimico e Walter Hieber · Mostra di più »

William Lipscomb

Nasce a Cleveland, Stati Uniti, ma la sua famiglia si trasferisce a Lexington quando è ancora bambino.

Nuovo!!: Legame chimico e William Lipscomb · Mostra di più »

Zincodietile

Lo zincodietile (o dietilzinco) (C2H5)2Zn è un organometallo formato dallo zinco legato a due gruppi etilici CH3CH2-.

Nuovo!!: Legame chimico e Zincodietile · Mostra di più »

1,2-diossina

La 1,2-diossina, o o-diossina, è un composto organico eterociclico altamente reattivo di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in un legame O-O. La molecola è l'isomero strutturale della 1,4-diossina, composto a maggiore stabilità.

Nuovo!!: Legame chimico e 1,2-diossina · Mostra di più »

1,3,5-tritiano

L'1,3,5-tritiano è un composto organosolforico (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, avente formula (CH2S)3.

Nuovo!!: Legame chimico e 1,3,5-tritiano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elettrone di legame, Elettroni di legame, Legame omeopolare, Legami chimici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »