Indice
24 relazioni: Battaglia di Mursa Maggiore, Britannia (provincia romana), Comes Africae, Comes Britanniarum, Comes Hispaniae, Comes Illyrici, Comes Italiae, Comes Tingitaniae, Comitatensi, Comitatensi palatini, Comitatus, Dimensione dell'esercito romano, Dislocazione delle legioni romane, Guerre romano-sasanidi (363-628), Legio II Flavia Constantia, Legio II Italica, Legio III Augusta, Legio V Macedonica, Legione romana, Lista di legioni romane, Magister equitum per Gallias, Regii, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Secunda Britannica.
Battaglia di Mursa Maggiore
La battaglia di Mursa Maggiore fu combattuta nel 351 tra l'esercito dell'imperatore romano Costanzo II e le forze dell'usurpatore Magnenzio.
Vedere Legio comitatensis e Battaglia di Mursa Maggiore
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Vedere Legio comitatensis e Britannia (provincia romana)
Comes Africae
Nel Tardo impero romano, il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Vedere Legio comitatensis e Comes Africae
Comes Britanniarum
Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo. Viene elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Dux Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.
Vedere Legio comitatensis e Comes Britanniarum
Comes Hispaniae
Il Comes Hispaniae era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi di Spagna,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Hispanias.
Vedere Legio comitatensis e Comes Hispaniae
Comes Illyrici
Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Vedere Legio comitatensis e Comes Illyrici
Comes Italiae
Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.Notitia dignitatum, Occ., I. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Notitia dignitatum, Occ., VII.
Vedere Legio comitatensis e Comes Italiae
Comes Tingitaniae
Il Comes Tingitaniae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella provincia di Mauretania Tingitania, nella diocesi delle SpagneNot.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Tingitaniam.
Vedere Legio comitatensis e Comes Tingitaniae
Comitatensi
I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).
Vedere Legio comitatensis e Comitatensi
Comitatensi palatini
I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).
Vedere Legio comitatensis e Comitatensi palatini
Comitatus
Il comitatus (dal latino, "gruppo", "compagnia") era l'esercito mobile degli imperatori romani del tardo impero. Con la riforma dell'esercito romano iniziata dagli imperatori illirici del III secolo (Gallieno, Claudio il Gotico, Aureliano) e portata a compimento da Diocleziano e Costantino I, le forze romane furono divise tra unità stanziate lungo il confine (in latino limes) e per questo note come limitanei, e unità mobili, costituenti un esercito a disposizione dell'imperatore che era fatto dirigere nelle zone dell'impero ove era necessaria una concentrazione di forze, tipicamente in occasione di invasioni dall'esterno o campagne contro nemici dell'impero; queste unità formavano il comitatus ed erano perciò dette comitatenses.
Vedere Legio comitatensis e Comitatus
Dimensione dell'esercito romano
Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.
Vedere Legio comitatensis e Dimensione dell'esercito romano
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Legio comitatensis e Dislocazione delle legioni romane
Guerre romano-sasanidi (363-628)
Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Legio comitatensis e Guerre romano-sasanidi (363-628)
Legio II Flavia Constantia
La Legio II Flavia Constantia ("di Flavio Costanzo") fu legione romana creata da Diocleziano, probabilmente nel 296 o 297. Più tardi, in seguito alla riforma costantiniana dell'esercito romano divenne una legio comitatensis.
Vedere Legio comitatensis e Legio II Flavia Constantia
Legio II Italica
La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 165-166, assieme alla III ''Italica'', in un periodo in cui l'Impero Romano stava combattendo su due fronti: in Germania ed in Partia.
Vedere Legio comitatensis e Legio II Italica
Legio III Augusta
La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.
Vedere Legio comitatensis e Legio III Augusta
Legio V Macedonica
La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
Vedere Legio comitatensis e Legio V Macedonica
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Legio comitatensis e Legione romana
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere Legio comitatensis e Lista di legioni romane
Magister equitum per Gallias
Il Magister equitum per Gallias era il comandante di comitatensi, avente funzione anche di Comes dell'intera diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.
Vedere Legio comitatensis e Magister equitum per Gallias
Regii
I Regii erano una unità dell'esercito romano del tardo impero, più precisamente un auxilium palatinum. Una legio comitatensis dello stesso nome era anche presente nell'esercito occidentale.
Vedere Legio comitatensis e Regii
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Legio comitatensis e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Secunda Britannica
La Secunda Britannica o Secundani fu una legione comitatense del tardo Impero romano, la cui esistenza è nota solo attraverso la Notitia Dignitatum.
Vedere Legio comitatensis e Secunda Britannica