Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Leopoldo de' Medici

Indice Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Indice

  1. 112 relazioni: Abbazia di San Gaudenzio, Accademia del cimento, Alessandro Segni, Alessandro Stradella, Allegoria della Pittura e Architettura, Allegoria di Ercole, Amorino dormiente, Annunciazione (Lorenzo di Credi), Annunciazione (Veronese Uffizi), Anton Maria Salvini, Antonio Magliabechi, Atanasio Bimbacci, Autoritratto, Autoritratto (Raffaello), Autoritratto con libro di musica, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Cacciata di Adamo ed Eva (Pontormo), Carlo Barberini, Carlo Dolci, Cecco Bravo, Collezione di autoritratti agli Uffizi, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Concerto (Tiziano), Concistori di papa Clemente IX, Conclave del 1669-1670, Connoisseurship, Cosimo II de' Medici, Dizionario, Elisabetta Sirani, Emanuele Tesauro, Famiano Michelini, Ferdinando II de' Medici, Filippo Maria Bonini, Francesco Rondinelli, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Galleria degli Uffizi, Giacomo Franzoni, Giardino di Boboli, Giovan Battista Foggini, Giovanni Alfonso Borelli, Giovanni Battista Stefaneschi, Giovilabio di Galileo, Gli Astronomi (Tornioli), Honoré Fabri, Il Malmantile racquistato, Incarnazione di Cristo (Piero di Cosimo), Jacopo Soldani, Lente obiettiva di Galileo, Leopoldo, Lippina, ... Espandi índice (62 più) »

Abbazia di San Gaudenzio

Labbazia di San Gaudenzio era un'abbazia benedettina, oggi chiesa parrocchiale, che si trova nel comune di San Godenzo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Abbazia di San Gaudenzio

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa.

Vedere Leopoldo de' Medici e Accademia del cimento

Alessandro Segni

Avviato alla geometria da Evangelista Torricelli, fu Segretario del Principe Leopoldo de' Medici per il quale compì vari viaggi diplomatici in Europa.

Vedere Leopoldo de' Medici e Alessandro Segni

Alessandro Stradella

Fu battezzato il 1º agosto 1643 con il nome di Antonio Alessandro Boncompagno. Proveniva sicuramente da una famiglia nobile originaria di Fivizzano nella Lunigiana, che si era stabilita a Nepi nella seconda metà del XVI secolo, dopo che nel 1575 Alessio Stradella, un prozio del compositore, vi era stato nominato vescovo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Alessandro Stradella

Allegoria della Pittura e Architettura

Il dipinto dal titolo Allegoria della Pittura e Architettura è un'opera del pittore senese Francesco Rustici (Siena, 1592 – 1625), detto il Rustichino, per distinguerlo dal padre, soprannominato il Rusticone.

Vedere Leopoldo de' Medici e Allegoria della Pittura e Architettura

Allegoria di Ercole

LAllegoria di Ercole è un dipinto a olio su tela (143x144 cm) di Dosso Dossi, databile al 1535 circa e conservato presso gli Uffizi, a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Allegoria di Ercole

Amorino dormiente

LAmorino dormiente è un dipinto a olio su tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio, databile tra il 1608 e il 1609 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Amorino dormiente

Annunciazione (Lorenzo di Credi)

LAnnunciazione è un dipinto a olio su tavola (88x71 cm) di Lorenzo di Credi, databile al 1480-1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Annunciazione (Lorenzo di Credi)

Annunciazione (Veronese Uffizi)

LAnnunciazione è un dipinto a olio su tela (143x291 cm) di Paolo Veronese, databile al 1570-1575 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Annunciazione (Veronese Uffizi)

Anton Maria Salvini

Per assecondare i desideri del padre studiò Giurisprudenza all'Università di Pisa, ma poco dopo la laurea capì che la sua strada erano le lingue antiche e, sotto l'egida di Francesco Redi, si perfezionò in greco e in latino e imparò il francese e l'inglese così come l'ebraico e lo spagnolo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Anton Maria Salvini

Antonio Magliabechi

Antonio Magliabechi nacque a Firenze il 29 ottobre 1633. Dopo la morte del padre nel 1640, fu garzone presso un gioielliere, alla morte della madre, nel 1673, riprese gli studi sotto Michele Ermini, bibliotecario di Leopoldo de' Medici, acquistando ben presto grande fama per l'ampia erudizione e la conoscenza del latino, del greco e dell'ebraico.

Vedere Leopoldo de' Medici e Antonio Magliabechi

Atanasio Bimbacci

Atanasio Bimbacci è figlio del notaio "Ser Marchionne del quondam Iacopo Bimbacci" e di Margherita di Domenico Gori. Fu introdotto nel mondo della pittura dal suo patrono cardinale Leopoldo de Medici, che gli fece ottenere dal granduca Ferdinando II una borsa di studio per studiare pittura con Livio Mehus.

Vedere Leopoldo de' Medici e Atanasio Bimbacci

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Leopoldo de' Medici e Autoritratto

Autoritratto (Raffaello)

LAutoritratto di Raffaello è un dipinto a tempera su tavola (47,5x33 cm), databile al 1504-1506 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Autoritratto (Raffaello)

Autoritratto con libro di musica

L'Autoritratto con libro di musica è un dipinto di Marietta Robusti, detta la Tintoretta perché figlia di Jacopo Robusti, il Tintoretto.

Vedere Leopoldo de' Medici e Autoritratto con libro di musica

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Vedere Leopoldo de' Medici e Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Cacciata di Adamo ed Eva (Pontormo)

La Cacciata di Adamo ed Eva è un dipinto a olio su tavola (43x31 cm) di Pontormo, databile al 1535 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Cacciata di Adamo ed Eva (Pontormo)

Carlo Barberini

Nacque il 1º giugno 1630 a Roma figlio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e Anna Colonna, figlia di Filippo I Colonna.

Vedere Leopoldo de' Medici e Carlo Barberini

Carlo Dolci

Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.

Vedere Leopoldo de' Medici e Carlo Dolci

Cecco Bravo

Artisticamente il suo maestro è stato Giovanni Biliverti ed è stato anche vicino a Sigismondo Coccapani. Negli anni '20 del XVII secolo, ha lavorato nello studio di Matteo Rosselli.

Vedere Leopoldo de' Medici e Cecco Bravo

Collezione di autoritratti agli Uffizi

Il primo nucleo della Collezione di autoritratti agli Uffizi è stato frutto di una intuizione felice del cardinale Leopoldo de' Medici. Alla morte del cardinale la collezione passò al granduca di Toscana che la versò agli Uffizi.

Vedere Leopoldo de' Medici e Collezione di autoritratti agli Uffizi

Collezione di Cassiano dal Pozzo

La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Collezione di Cassiano dal Pozzo

Concerto (Tiziano)

Il Concerto, o Concerto interrotto, è un dipinto a olio su tela (86,5x123,5 cm) di Tiziano, databile al 1510-1511 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Concerto (Tiziano)

Concistori di papa Clemente IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (12 nuovi cardinali in 3 concistori).

Vedere Leopoldo de' Medici e Concistori di papa Clemente IX

Conclave del 1669-1670

Il conclave del 1669-1670 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente IX, avvenuta a Roma il 9 dicembre 1669 e si svolse nella Cappella Sistina dal 20 dicembre 1669 al 26 aprile 1670.

Vedere Leopoldo de' Medici e Conclave del 1669-1670

Connoisseurship

La connoisseurship è l'ambito delle discipline storico-artistiche, e in particolare della critica d'arte, che si basa sull'osservazione diretta dell'opera d'arte da parte di un esperto, detto conoscitore (o connoisseur).

Vedere Leopoldo de' Medici e Connoisseurship

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.

Vedere Leopoldo de' Medici e Cosimo II de' Medici

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Leopoldo de' Medici e Dizionario

Elisabetta Sirani

L'artista è ricordata non solo per le sue notevoli abilità artistiche, provate dalla presenza di numerose sue opere in varie collezioni europee, ma anche per essere stata una delle rare pittrici ad essersi occupata anche d'incisioni.

Vedere Leopoldo de' Medici e Elisabetta Sirani

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Leopoldo de' Medici e Emanuele Tesauro

Famiano Michelini

Fu scienziato eminente, in corrispondenza con Galileo e Torricelli.

Vedere Leopoldo de' Medici e Famiano Michelini

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ferdinando II de' Medici

Filippo Maria Bonini

Filippo Maria Bonini nacque a Chiavari, in Liguria, figlio di Giovanni Antonio e di sua moglie, Girolama Deocalia, il 25 agosto del 1612.

Vedere Leopoldo de' Medici e Filippo Maria Bonini

Francesco Rondinelli

Nobile fiorentino, fu Bibliotecario del Granduca Ferdinando II, Elemosiniere della Granduchessa Vittoria Della Rovere e del Cardinale Leopoldo de' Medici.

Vedere Leopoldo de' Medici e Francesco Rondinelli

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Gabinetto dei disegni e delle stampe

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Galleria degli Uffizi

Giacomo Franzoni

Nacque il 5 dicembre 1612 dal marchese Anfrano Franzoni e Girolama Fieschi. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 aprile 1658.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giacomo Franzoni

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giardino di Boboli

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giovan Battista Foggini

Giovanni Alfonso Borelli

Borelli fu studioso poliedrico, promulgatore delle dottrine galileiane ed ebbe il merito di applicare il metodo matematico ai problemi di carattere biologico.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giovanni Alfonso Borelli

Giovanni Battista Stefaneschi

Pittore dell'epoca barocca, nativo nel Mugello, veniva chiamato lEremita di Monte Senario, poiché aveva preso i voti e viveva nel santuario di Monte Senario, sulla collina omonima, a nord di Firenze, nel comune di Vaglia.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giovanni Battista Stefaneschi

Giovilabio di Galileo

Il cosiddetto Giovilabio di Galileo è uno strumento in ottone non datato e di autore ignoto, conservato al Museo Galileo di Firenze. Il giovilabio è certamente da collegare agli studi compiuti da Galileo per determinare i periodi dei satelliti di Giove, la cui scoperta era stata annunciata nel 1610 nel Sidereus Nuncius, e per stabilire i tempi delle loro eclissi.

Vedere Leopoldo de' Medici e Giovilabio di Galileo

Gli Astronomi (Tornioli)

Gli Astronomi è il soggetto di un dipinto di Niccolò Tornioli.

Vedere Leopoldo de' Medici e Gli Astronomi (Tornioli)

Honoré Fabri

Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù ad Avignone nel 1626. Nel 1628, entrò al Collège de la Trinité di Lione dove studiò filosofia.

Vedere Leopoldo de' Medici e Honoré Fabri

Il Malmantile racquistato

Il Malmantile racquistato è un poema eroicomico, scritto da Lorenzo Lippi. Pittore alla corte di Claudia de' Medici, moglie dell'arciduca Leopoldo V d'Austria, Lippi cominciò il suo poema ad Innsbruck tra 1643 e il 1644 e continuò a limarlo fino alla morte.

Vedere Leopoldo de' Medici e Il Malmantile racquistato

Incarnazione di Cristo (Piero di Cosimo)

LIncarnazione di Cristo è un dipinto a olio su tavola (206x172 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1505 circa e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Incarnazione di Cristo (Piero di Cosimo)

Jacopo Soldani

Nato a Firenze dal 1579 al 1641 Jacopo Soldani fu gentiluomo di corte e aio del principe Leopoldo de' Medici. Dottore in legge, coltivò con buon gusto anche le lettere e la filosofia e da ultimo le scienze fisiche, matematiche e astronomiche, nelle quali fu discepolo di Galileo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Jacopo Soldani

Lente obiettiva di Galileo

La lente obiettiva è l'obiettivo del cannocchiale col quale Galileo compì numerose osservazioni tra il 1609 e il 1610. È conservata al Museo Galileo di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Lente obiettiva di Galileo

Leopoldo

.

Vedere Leopoldo de' Medici e Leopoldo

Lippina

La Madonna col Bambino e angeli detta Lippina è un'opera tempera su tavola (92x63,5 cm) di Filippo Lippi, databile al 1465 circa e conservata agli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Lippina

Lorenzo Magalotti (letterato)

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, nacque a Roma, dove il padre Orazio era prefetto dei corrieri pontifici, pochi mesi dopo la morte dell'omonimo zio cardinale; la madre si chiamava Francesca Venturi.

Vedere Leopoldo de' Medici e Lorenzo Magalotti (letterato)

Lorenzo Panciatichi

Lorenzo Panciatichi nacque a Firenze l'11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani; fin da giovane suscitò grandi speranze, e le mantenne principalmente nel contributo dato al Vocabolario della Crusca e come erudito bibliofilo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Lorenzo Panciatichi

Madonna dal collo lungo

La Madonna dal collo lungo è un dipinto a olio su tavola del Parmigianino, databile al 1534-1540 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Madonna dal collo lungo

Marco Boschini

Personaggio "barocco" come non mai, è anche stato commerciante di perle false, cartografo, disegnatore a penna, miniatore, restauratore e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale Leopoldo de' Medici)Borsellino N., Pedullà W., Storia generale della letteratura italiana, VI, Milano, 2004.

Vedere Leopoldo de' Medici e Marco Boschini

Marco Martelli

Si prodigò nel ricucire la ricchezza familiare ricostruendo l'antico tessuto commerciale della compagnia dei Martelli, alleandosi con gli Acciaiuoli, i Salviati, gli Altoviti e i Corsini, e rifondando una Compagnia con sede a Roma specializzata nel cambio.

Vedere Leopoldo de' Medici e Marco Martelli

Margherita de' Medici

Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648.

Vedere Leopoldo de' Medici e Margherita de' Medici

Maria Maddalena d'Austria

Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II.

Vedere Leopoldo de' Medici e Maria Maddalena d'Austria

Martirio di santa Giustina

Il Martirio di santa Giustina è un dipinto a olio su tela (105x113 cm) di Paolo Veronese, databile al 1570-1575 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Martirio di santa Giustina

Matthias Withoos

Matthias Withoos nacque ad Amersfoort intorno al 1627, figlio maggiore di Jan Jansen Withoos, originario di Amersfoort. Fu allievo di Otto Marseus van Schrieck e Jacob van Campen, presso la cui scuola per pittori a Randenbroeck studiò per sei anni, assieme a Hendrik Grauw, di Hoorn.

Vedere Leopoldo de' Medici e Matthias Withoos

Mattias de' Medici

Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.

Vedere Leopoldo de' Medici e Mattias de' Medici

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Medici

Michelangelo Ricci

Nacque a Roma nel 1619 da famiglia di bassa estrazione sociale originaria di Bergamo: discepolo del matematico Benedetto Castelli, allievo a sua volta di Galileo Galilei, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo scientifico della sua epoca; fu in corrispondenza con Evangelista Torricelli, Vincenzo Viviani e con il cardinale Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento.

Vedere Leopoldo de' Medici e Michelangelo Ricci

Morte di Adone

La Morte di Adone è un dipinto a olio su tela (189x285 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Morte di Adone

Morti il 10 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Morti il 10 novembre

Morti nel 1675

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Morti nel 1675

Museo di storia naturale dell'Università di Pisa

Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa è un museo situato a Calci, in Provincia di Pisa. Fondato nel 1591, è una delle istituzioni museali più antiche del mondo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Museo di storia naturale dell'Università di Pisa

Nati il 6 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Nati il 6 novembre

Nati nel 1617

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Nati nel 1617

Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Apparteneva alla nobile famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, terzo dei dieci figli del senatore Ottaviano Acciaiuoli e Maria Acciauioli ed era zio del cardinale Filippo Acciaiuoli (1700 – 1766).

Vedere Leopoldo de' Medici e Niccolò Acciaiuoli (cardinale)

Odoardo Vecchiarelli

Nacque nel 1613. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 aprile 1658. Morì il 31 luglio 1667.

Vedere Leopoldo de' Medici e Odoardo Vecchiarelli

Opere di Francesco Botticini

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Francesco Botticini, pittore italiano del primo Rinascimento.

Vedere Leopoldo de' Medici e Opere di Francesco Botticini

Ospizio della Quarconia

L'ex-ospizio della Quarconia o casa dei Monellini o ospizio di San Filippo Neri era un'istituzione caritatevole di Firenze situata in via dei Cimatori.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ospizio della Quarconia

Persone di cognome Medici

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Persone di cognome Medici

Persone di nome Leopoldo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Leopoldo de' Medici e Persone di nome Leopoldo

Pietro Susini

Fiorentino, fu noto poeta e drammaturgo nella capitale del Granducato, ammiratore e sostenitore del Teatro español del Siglo de Oro.

Vedere Leopoldo de' Medici e Pietro Susini

Porto con villa Medici

Il dipinto Porto con Villa Medici è opera del pittore francese Claude Gellée (o Gelée), noto come Lorrain, che è considerato un maestro del paesaggio ideale.

Vedere Leopoldo de' Medici e Porto con villa Medici

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Vedere Leopoldo de' Medici e Processo a Galileo Galilei

Raffaello Magiotti

Questa Terra è stata culla di molti chiari uomini, tra i quali citerò il sacerdote Raffaello Magiotti, e il di lui fratello Lattanzio dottore in medicina che studiarono Geometria presso Galileo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Raffaello Magiotti

Ritratto d'uomo malato

Il Ritratto d'uomo malato è un dipinto a olio su tela (81x60 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1515 e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto d'uomo malato

Ritratto della moglie di Becuccio Bicchieraio

Il Ritratto della moglie di Becuccio Bicchieraio (o Ritratto della moglie di Domenico da Gambassi) è un'opera a olio su tavola dell'artista italiano Andrea del Sarto, verosimilmente parte della perduta predella della Pala di Gambassi, insieme al ritratto del marito.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto della moglie di Becuccio Bicchieraio

Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)

Il Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Ritratto del padre) è un dipinto a olio su tavola (47x39 cm) di Albrecht Dürer, databile al 1490 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)

Ritratto di Alvise Cornaro

Il Ritratto di Alvise Cornaro è un dipinto a olio su tela (113x85 cm) di Tintoretto, databile al 1560-1565 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Alvise Cornaro

Ritratto di Antonio Martelli

Il Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (118,5x95 cm) realizzato tra il 1608 ed il 1609 da Caravaggio e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Antonio Martelli

Ritratto di Becuccio Bicchieraio (Andrea del Sarto Chicago)

Il Ritratto di Becuccio Bicchieraio (o Ritratto di Domenico da Gambassi) è un'opera a olio su tavola dell'artista italiano Andrea del Sarto, verosimilmente parte della perduta predella della Pala di Gambassi, insieme al ritratto di sua moglie.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Becuccio Bicchieraio (Andrea del Sarto Chicago)

Ritratto di Fedra Inghirami

Il Ritratto di Fedra Inghirami è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1514-1516 circa. Dell'opera esistono due versioni sulle quali la critica è divisa nell'individuare il prototipo: una nella Galleria Palatina di Firenze (90x62 cm) e una nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (89,7x62,2 cm).

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Fedra Inghirami

Ritratto di Francesco delle Opere

Il Ritratto di Francesco delle Opere è un dipinto a olio su tavola (52x44 cm) di Pietro Vannucci detto il Perugino, databile al 1494 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di Francesco delle Opere

Ritratto di gentiluomo in pelliccia

Il Ritratto di gentiluomo in pelliccia è un dipinto a olio su tela (140x107 cm) di Paolo Veronese, databile al 1550-1560 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di gentiluomo in pelliccia

Ritratto di giovane (Lotto Uffizi)

Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tavola (29x23 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1506 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di giovane (Lotto Uffizi)

Ritratto di giovane col berretto rosso

Il Ritratto di giovane col berretto rosso è un dipinto a olio su tavola (53x35 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di giovane col berretto rosso

Ritratto di neonata nella culla

Ritratto di neonata nella culla (in inglese Newborn Baby in a Crib) è un dipinto ad olio su tavola, databile 1583 ca. e di recente attribuito a Lavinia Fontana.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di neonata nella culla

Ritratto di un cavaliere di Malta

Il Ritratto di un cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (80x64 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di un cavaliere di Malta

Ritratto di un dotto

Il Ritratto di un dotto, noto anche come Ritratto d'uomo con libro è un dipinto di Giovan Battista Moroni che si conserva agli Uffizi.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di un dotto

Ritratto di un musicista

Il Ritratto di un musicista è un dipinto a olio su tavola (56x67 cm) di Pontormo, databile al 1518-1519 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Ritratto di un musicista

Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino

La Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino è un dipinto a olio su tela (86x122 cm) di Paolo Veronese, databile al 1562-1565 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino

Santa Caterina d'Alessandria (Giampietrino)

Santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (64x50 cm) di Giampietrino, databile al 1530-1540 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Santa Caterina d'Alessandria (Giampietrino)

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Vedere Leopoldo de' Medici e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

Santi Cosma e Damiano (diaconia)

La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.

Vedere Leopoldo de' Medici e Santi Cosma e Damiano (diaconia)

Schiava turca

La Schiava turca è un dipinto a olio su tavola (67x53 cm) del Parmigianino, databile al 1532 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Vedere Leopoldo de' Medici e Schiava turca

Stato Nuovo di Siena

Lo Stato Nuovo di Siena (o Ducato di Siena) fu uno Stato autonomo del Granducato di Toscana, esistente dal 1559 fino alle riforme di Pietro Leopoldo del XVIII secolo.

Vedere Leopoldo de' Medici e Stato Nuovo di Siena

Storie di Enea

Le Storie di Enea sono il tema di un fregio affrescato da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci in una sala di Palazzo Fava (poi Fava Ghisilieri) a Bologna.

Vedere Leopoldo de' Medici e Storie di Enea

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Leopoldo de' Medici e Strozzi

Tavole genealogiche della famiglia Medici

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.

Vedere Leopoldo de' Medici e Tavole genealogiche della famiglia Medici

Trasfigurazione di Cristo (Savoldo)

La Trasfigurazione di Cristo è un dipinto a olio su tavola (139x126 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1530 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Trasfigurazione di Cristo (Savoldo)

Tre Grazie a monocromo

Le Tre Grazie a monocromo sono un dipinto a olio su tavola (47,5x35 cm) di Peter Paul Rubens, databile al 1620-1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Tre Grazie a monocromo

Tribuna di Galileo

La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Tribuna di Galileo

Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina

Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina (in inglese: Old Woman Studying the Alphabet with a Laughing Girl) è un disegno a matita, con rialzi di pittura bianca a tempera, di Sofonisba Anguissola, conservato a Firenze, al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inventario 13936 F).

Vedere Leopoldo de' Medici e Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina

Villa Le Macine

Villa Le Macine si trova in via Casamorata a Firenze. La sua origine è anteriore al 1100. Nel 1100 fu proprietà della marchesa Willa, madre di Ugo di Brandeburgo, barone di Toscana, ricordato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Vedere Leopoldo de' Medici e Villa Le Macine

Villa medicea di Cerreto Guidi

La villa medicea di Cerreto Guidi è una residenza nobiliare situata nel centro di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, in via dei Ponti Medicei 7.

Vedere Leopoldo de' Medici e Villa medicea di Cerreto Guidi

Vincenzo Renieri

Fu amico e discepolo di Galileo Galilei.

Vedere Leopoldo de' Medici e Vincenzo Renieri

Vita privata di Galileo Galilei

Sulla vita privata di Galileo Galilei si hanno notizie da due biografie di autori a lui contemporanei: una (1653-1654) di Niccolò Gherardini e un (datato 29 aprile 1654) di Vincenzo Viviani.

Vedere Leopoldo de' Medici e Vita privata di Galileo Galilei

Volterrano

La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.

Vedere Leopoldo de' Medici e Volterrano

Zingarella (Boccaccino)

La cosiddetta Zingarella è un dipinto a tempera su tavola (24x19 cm) di Boccaccio Boccaccino, databile al 1504-1505 circa e conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Leopoldo de' Medici e Zingarella (Boccaccino)

Conosciuto come Cardinale Leopoldo de' Medici.

, Lorenzo Magalotti (letterato), Lorenzo Panciatichi, Madonna dal collo lungo, Marco Boschini, Marco Martelli, Margherita de' Medici, Maria Maddalena d'Austria, Martirio di santa Giustina, Matthias Withoos, Mattias de' Medici, Medici, Michelangelo Ricci, Morte di Adone, Morti il 10 novembre, Morti nel 1675, Museo di storia naturale dell'Università di Pisa, Nati il 6 novembre, Nati nel 1617, Niccolò Acciaiuoli (cardinale), Odoardo Vecchiarelli, Opere di Francesco Botticini, Ospizio della Quarconia, Persone di cognome Medici, Persone di nome Leopoldo, Pietro Susini, Porto con villa Medici, Processo a Galileo Galilei, Raffaello Magiotti, Ritratto d'uomo malato, Ritratto della moglie di Becuccio Bicchieraio, Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi), Ritratto di Alvise Cornaro, Ritratto di Antonio Martelli, Ritratto di Becuccio Bicchieraio (Andrea del Sarto Chicago), Ritratto di Fedra Inghirami, Ritratto di Francesco delle Opere, Ritratto di gentiluomo in pelliccia, Ritratto di giovane (Lotto Uffizi), Ritratto di giovane col berretto rosso, Ritratto di neonata nella culla, Ritratto di un cavaliere di Malta, Ritratto di un dotto, Ritratto di un musicista, Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino, Santa Caterina d'Alessandria (Giampietrino), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santi Cosma e Damiano (diaconia), Schiava turca, Stato Nuovo di Siena, Storie di Enea, Strozzi, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Trasfigurazione di Cristo (Savoldo), Tre Grazie a monocromo, Tribuna di Galileo, Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina, Villa Le Macine, Villa medicea di Cerreto Guidi, Vincenzo Renieri, Vita privata di Galileo Galilei, Volterrano, Zingarella (Boccaccino).