Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libertà e Giustizia

Indice Libertà e Giustizia

Libertà e Giustizia è una associazione italiana di cultura politica attiva su tutto il territorio italiano dal 2002.

21 relazioni: Ahmad Shafiq, Enzo Biagi, Francesco Palladino, Giovanni Battista Bachelet, Giovanni Ferrara (politico), Giovanni Sartori, Gustavo Zagrebelsky, Ivan Scalfarotto, Lorenza Carlassare, Nadia Urbinati, Paul Ginsborg, Referendum costituzionale del 2016 in Italia, Riccardo Sarfatti, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Roberta De Monticelli, Salvatore Settis, Sandra Bonsanti, Tomaso Montanari, Umberto Eco, Umberto Veronesi, Vittorio Grevi.

Ahmad Shafiq

Dopo una brillante carriera di pilota da caccia, di comandante d'uno Squadrone aereo e di basi aeree, Shafiq divenne Comandante in capo dell'Aeronautica militare nel 1996, conservando il posto fino al 2002, Dopo aver raggiunto il grado militare di Maresciallo dell'Aria.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Ahmad Shafiq · Mostra di più »

Enzo Biagi

È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Enzo Biagi · Mostra di più »

Francesco Palladino

Studia Scienze politiche alla Sapienza - Università di Roma e collabora dal 1962 al quotidiano Il Tempo, edizione della Sardegna.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Francesco Palladino · Mostra di più »

Giovanni Battista Bachelet

È figlio del giurista Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Giovanni Battista Bachelet · Mostra di più »

Giovanni Ferrara (politico)

Di famiglia ebrea, liberale ed antifascista, è stato professore di Storia Antica all'Università di Firenze e senatore del Partito Repubblicano Italiano per diverse legislature.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Giovanni Ferrara (politico) · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Giovanni Sartori · Mostra di più »

Gustavo Zagrebelsky

Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Gustavo Zagrebelsky · Mostra di più »

Ivan Scalfarotto

È stato candidato alla leadership nazionale del centrosinistra alle elezioni primarie de L'Unione del 2005 e dal 2009 al 2013 è stato vicepresidente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Ivan Scalfarotto · Mostra di più »

Lorenza Carlassare

Allieva di Vezio Crisafulli, è stata la prima donna, in Italia, a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Lorenza Carlassare · Mostra di più »

Nadia Urbinati

Ha conseguito la maturità all'istituto magistrale di Rimini, per poi laurearsi in filosofia a Bologna.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Nadia Urbinati · Mostra di più »

Paul Ginsborg

Fellow del Churchill College di Cambridge, ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche della stessa università.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Paul Ginsborg · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2016 in Italia

Il terzo referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana ebbe luogo il 4 dicembre 2016, quando la maggioranza dei votanti respinse il testo di legge costituzionale della cosiddetta riforma Renzi-Boschi, approvato in via definitiva dalla Camera il 12 aprile 2016 e recante modifiche alla parte seconda della Costituzione.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Referendum costituzionale del 2016 in Italia · Mostra di più »

Riccardo Sarfatti

Padre di tre figli, nel 1965 Sarfatti si laureò in Architettura al Politecnico di Milano, divenendo nello stesso ateneo assistente al corso di Pianificazione Urbanistica, e ordinario del corso di Storia dell'Architettura, tenuto anchea Venezia per quasi vent'anni. Figlio di Gino Sarfatti, fondatore di Arteluce, lavorò presso l'azienda del padre dal 1969 al 1978, parallelamente all'attività universitaria. Insieme a Paolo Rizzatto e Sandra Severi, nel 1979 diede vita alla Luceplan di Milano, azienda multinazionale del settore illuminotecnico che occupava 100 dipendenti, e con un fatturato di 25 milioni. Fu per anni Presidente di Assoluce, divenendo vicepresidente di FederlegnoArredo, e Presidente del Consiglio Nazionale delle Associazioni per il Design. Fu tra i fondatori del PD lombardo, membro nel direttivo di Libertà e Giustizia e del comitato nazionale della lista Prodi. Candidato del centrosinistra alle elezioni regionali lombarde del 3 aprile 2005, fu sconfitto da Roberto Formigoni, pur avendo portato la percentuale dei voti della coalizione dal 31.5 al 46.5% dei consensi, rispetto alle precedente tornata del 2000. Morì vicino a Como, affondando coscientemente nel lago con la sua auto in seguito a uno sbandamento dovuto a un colpo di sonno.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Riccardo Sarfatti · Mostra di più »

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum confermativo il 4 dicembre 2016.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Riforma costituzionale Renzi-Boschi · Mostra di più »

Roberta De Monticelli

Ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all'Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Roberta De Monticelli · Mostra di più »

Salvatore Settis

Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Salvatore Settis · Mostra di più »

Sandra Bonsanti

Figlia di Alessandro Bonsanti, ex sindaco repubblicano di Firenze, sposata con lo storico, scrittore e senatore repubblicano Giovanni Ferrara, ha tre figlie.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Sandra Bonsanti · Mostra di più »

Tomaso Montanari

Allievo di Paola Barocchi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia dell'Arte moderna all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Tomaso Montanari · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Umberto Eco · Mostra di più »

Umberto Veronesi

Fondatore e Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha fondato e ricoperto il ruolo di direttore scientifico e di direttore scientifico emerito dell'Istituto europeo di oncologia.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Umberto Veronesi · Mostra di più »

Vittorio Grevi

Suo padre era Gino Grevi, allenatore della squadra italiana femminile di Ginnastica artistica vincitrice della medaglia d'argento alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928.

Nuovo!!: Libertà e Giustizia e Vittorio Grevi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »