Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Liceo classico Massimo d'Azeglio

Indice Liceo classico Massimo d'Azeglio

Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 101 relazioni: Agostino Richelmy, Alberto Magnaghi (architetto), Alberto Mantelli, Aldo Bertini, Alessandro Passerin d'Entrèves, Angelo Caroli, Anna Vigone, Arturo Pascal, Augusto Del Noce, Augusto Monti, Aurelio Verra, Beniamino Nicola, Benvenuto Terracini, Bianca Guidetti Serra, Caffè Platti, Carlo Casalegno, Carlo Favale, Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, Centro storico di Torino, Colori e simboli della Juventus Football Club, Cronistoria della Juventus Football Club, Derby di Torino, Domenico Donna, Edoardo Agnelli (1954), Edoardo Sanguineti, Elena Maccanti, Emanuele Artom, Emma Strada, Enrico Canfari, Enzo Giacchero, Ferdinando Chiapirone, Fernanda Pivano, Francesco Daprà, Franco Antonicelli, Franco Di Majo, Franco Tedeschi (deportato), Gian Carlo Pajetta, Gianni Agnelli, Gianni Oliva, Gino Levi-Montalcini, Gino Valenzano, Giorgio Agosti, Giulio Augusto Levi, Giulio Bolaffi, Giulio Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Giusi La Ganga, Graziella Priulla, Guido Fubini (giurista), Gustavo Vinay, ... Espandi índice (51 più) »

Agostino Richelmy

Membro di un'antica e nobile famiglia originaria del Delfinato, nacque a Torino nel 1850 dal conte ingegner Prospero Richelmy, cofondatore e rettore del Politecnico di Torino, e da Lydia Realis, figlia dell'avvocato Pietro e della nobile Carolina Claretta.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Agostino Richelmy

Alberto Magnaghi (architetto)

Dopo avere a lungo insegnato al Politecnico di Torino prima, di Milano poi, è stato professore ordinario e poi emerito di Pianificazione territoriale presso l’Università di Firenze, dove ha coordinato l’Unità di ricerca interdipartimentale “Progetto bioregione urbana” (ProBiUr) e il Dottorato di Ricerca in Progettazione urbana, territoriale e ambientale, fondato e poi presieduto i Corsi di Laurea in Pianificazione, ed è stato il fondatore nel 1990, e il Direttore fino al 2016, del Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti (LaPEI).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Alberto Magnaghi (architetto)

Alberto Mantelli

Alberto Mantelli studiò al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove fu allievo di Augusto Monti e di Italo Maione. Si laureò a Torino in Giurisprudenza con una tesi su "L'oggetto del diritto d'autore nella creazione musicale" Collaborò giovanissimo alla Rivista Musicale Italiana (1932) con un saggio intitolato "Debussy e Mallarmé" e, successivamente, alla Rassegna Musicale, in cui pubblicò articoli su Strawinsky, Hindemith, Berg e Ravel, tra gli altri.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Alberto Mantelli

Aldo Bertini

Storico e critico d'arte, fu specializzato nello studio di Michelangelo Buonarroti e del disegno e della scultura del Rinascimento. La sua interpretazione degli affreschi michelangioleschi della Sistina rappresenta una delle maggiori testimonianze dello studio sul tema prima dei restauri del 1980, restauri che stravolsero decenni di critica specializzata e portarono ad una imponente revisione scientifica ed interpretativa della Volta.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Aldo Bertini

Alessandro Passerin d'Entrèves

Passerin d'Entrèves nacque a Torino ma proveniva dall'antica famiglia valdostana dei Passerin d'Entrèves et Courmayeur; il fratello Carlo Piero, erede del titolo comitale, era il padre dello storico Ettore Onorio Passerin d'Entrèves et Courmayeur.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Alessandro Passerin d'Entrèves

Angelo Caroli

Nasce all'Aquila con il cognome di «Carota».. Vive in Abruzzo sino all'età di 18 anni, risiedendo in una casa di via Fortebraccio, nel centro storico della città natia, e frequentando il liceo classico Domenico Cotugno.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Angelo Caroli

Anna Vigone

Anna Vigone è stata la prima donna a laurearsi in Medicina Veterinaria presso la Scuola di Veterinaria di Torino il 4 luglio del 1952.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Anna Vigone

Arturo Pascal

Nato a Luserna San Giovanni ma cresciuto a Pinerolo, dove il padre era pastore della chiesa valdese, Arturo Pascal studiò presso la facoltà di Lettere dell'Università di Torino e si laureò nel 1910 con lo storico del Medioevo Pietro Fedele.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Arturo Pascal

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Augusto Del Noce

Augusto Monti

Strenuo oppositore del fascismo fin dai suoi inizi, fu incarcerato dal regime. Nel secondo dopoguerra divenne un rappresentante di spicco del mondo della letteratura italiana e della pedagogia.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Augusto Monti

Aurelio Verra

I genitori erano Alfredo Verra, ufficiale di marina e geometra, e Maria Perotto, energica cattolica e antifascista.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Aurelio Verra

Beniamino Nicola

Nacque a Torino da Celestino Nicola e Luigia Nota; il fratello Costantino fu suo compagno di squadra sia alla che al. Dopo gli studi al liceo classico Massimo d'Azeglio, si iscrisse nel 1898 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Torino, ove si laureò nel 1904.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Beniamino Nicola

Benvenuto Terracini

Fratello del matematico AlessandroFonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni., studente del Liceo classico Massimo d'Azeglio, Benvenuto Terracini si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Torino e perfezionò i suoi studi all'École des Hautes Études di Parigi e a Francoforte.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Benvenuto Terracini

Bianca Guidetti Serra

Figlia di un avvocato civilista e di una sarta, rimase orfana di padre appena diciottenne, nel 1938.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Bianca Guidetti Serra

Caffè Platti

Il caffè Platti è un caffè storico di Torino situato all'angolo tra corso Vittorio Emanuele II e corso Re Umberto. Fondato nel 1870, dal 2003 fa parte dell'associazione dei Locali storici d'Italia.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Caffè Platti

Carlo Casalegno

Fu ucciso da un gruppo di quattro terroristi delle Brigate Rosse, diventando il primo giornalista ucciso da terroristi durante gli anni di piombo.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Carlo Casalegno

Carlo Favale

Favale, studente del liceo classico Massimo d'Azeglio, fu tra i soci fondatori della, di cui assunse la presidenza nel 1901.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Carlo Favale

Carlo Mussa Ivaldi Vercelli

Figlio di Ferdinando e di Anita Pievatolo, nasce a Torino il 21 maggio 1913. La sua formazione politica si compie al Liceo classico Massimo d'Azeglio, dove è allievo di Augusto Monti.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Carlo Mussa Ivaldi Vercelli

Centro storico di Torino

Il Centro (Ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Centro storico di Torino

Colori e simboli della Juventus Football Club

I colori e simboli della Juventus Football Club hanno svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria e visiva del club al di fuori dell'ambito strettamente sportivo dalla fine del XIX secolo.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Colori e simboli della Juventus Football Club

Cronistoria della Juventus Football Club

La Juventus Football Club è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Torino. Fondata come «Sport-Club Juventus», un'associazione polisportiva, nell'autunno 1897 da un gruppo di studenti del Liceo classico Massimo d'Azeglio, tra cui i fratelli Eugenio ed Enrico Canfari, si affiliò alla Federazione Italiana Foot-Ball (FIF) tre anni più tardi, partecipando così al suo primo campionato federale (1900).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Cronistoria della Juventus Football Club

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Mole in riferimento alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Derby di Torino

Domenico Donna

Studiò al liceo Massimo D'Azeglio e in seguitò si laureò, divenendo avvocato. Fu tra i soci fondatori e tra i primi giocatori della, nella quale ebbe il ruolo di ala destra.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Domenico Donna

Edoardo Agnelli (1954)

Compì gli studi superiori al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, frequentò poi l'Atlantic College nel Regno Unito e l'Università di Princeton negli Stati Uniti d'America, dove conseguì una laurea in storia a indirizzo teologico.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Edoardo Agnelli (1954)

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Edoardo Sanguineti

Elena Maccanti

Nata il 5 febbraio 1971 a Torino, dov'è cresciuta e risiede nel quartiere di Santa Rita, è una giornalista pubblicista dal 1998 e professionista dal 2017, dipendente del consiglio regionale del Piemonte e madre di due figlie: Valentina e Beatrice.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Elena Maccanti

Emanuele Artom

Nacque in una colta famiglia della borghesia ebraica torinese, figlio di Amalia e di Emilio Artom, matematici e insegnanti. Studiò al Liceo classico Massimo d'Azeglio dove fu allievo di Augusto Monti, grazie al quale si avviò allo studio della cultura classica e della filosofia crociana.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Emanuele Artom

Emma Strada

Nata il 18 novembre del 1884 a Torino, figlia di Ernesto, anche lui ingegnere civile che aveva uno studio tecnico di progettazioni e impianti industriali e civili.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Emma Strada

Enrico Canfari

Insieme al fratello Eugenio fu tra i fondatori e maggiori protagonisti del primo quindicennio di attività dello Sport-Club Juventus, società calcistica che diverrà la più titolata d'Italia nonché una delle più vittoriose al mondo; le memorie di Canfari, pubblicate inizialmente in diversi articoli sulla rivista Hurrà Juventus e poi raccolte in un libro postumo,.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Enrico Canfari

Enzo Giacchero

Nato in una famiglia benestante torinese, da giovane frequenta il liceo classico d'Azeglio, dove ha come professore Augusto Monti, al d'Azeglio nasce l'amicizia con Giulio Einaudi, Vittorio Foa, Massimo Mila, Cesare Pavese, Renato Gualino, Tullio Pinelli, Salvatore Luria.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Enzo Giacchero

Ferdinando Chiapirone

Alunno del Ginnasio Massimo D'Azeglio dal 1896 al 1899, dal quale provenivano quasi tutti i primi fondatori e giocatori della, nacque a La Spezia nel 1883.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Ferdinando Chiapirone

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano nacque a Genova il 18 luglio 1917 in una benestante famiglia alto-borghese, che ella stessa soleva definire vittoriana, secondogenita di due figli di Riccardo Newton Pivano (1881-1963), direttore dell'Istituto di Credito Marittimo, di origini in parte scozzesi, e di Mary Smallwood (1891-1978), figlia a sua volta di Elisa Boggia e dell'inglese Francis Smallwood, uno dei fondatori della Berlitz School italiana.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Fernanda Pivano

Francesco Daprà

Fu uno dei fondatori della.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Francesco Daprà

Franco Antonicelli

Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Franco Antonicelli

Franco Di Majo

È ricordato, insieme a Paolino Camposano, Romano Panagin e Oreste Santanera, come il "padre del Pendolino". Oltre che come docente universitario, Di Majo lavorò per le Ferrovie dello Stato e per la FIAT Ferroviaria.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Franco Di Majo

Franco Tedeschi (deportato)

Figlio di Gualtiero Tedeschi, originario di Parma, e di Emilia Bachi, nota pianista, apparteneva alla borghesia ebraica torinese.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Franco Tedeschi (deportato)

Gian Carlo Pajetta

Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gian Carlo Pajetta

Gianni Agnelli

Era noto come "l'Avvocato"; in realtà tale titolo non gli competeva, in quanto era laureato in giurisprudenza ma non aveva mai svolto il praticantato triennale per l'accesso alla professione di procuratore legale, che secondo la legge del genere era il primo passaggio necessario per la successiva abilitazione alla professione di avvocato.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gianni Agnelli

Gianni Oliva

Trascorsa la gioventù a Coazze in val Sangone, frequenta il Liceo Classico Vincenzo Gioberti di Torino e si laurea in lettere all'Università degli Studi di Torino nel 1975 con Alessandro Galante Garrone.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gianni Oliva

Gino Levi-Montalcini

Luigi Levi nasce a Milano il 21 aprile 1902 da Adamo (1867-1932), ingegnere torinese, e dalla pittrice Adele Montalcini (1879-1963).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gino Levi-Montalcini

Gino Valenzano

Luigi Valenzano, detto Gino, era nato ad Asti, ma era quasi sempre vissuto a Torino dove suo padre Mario era titolare di una ditta di spedizioni.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gino Valenzano

Giorgio Agosti

Giorgio Agosti nacque nel 1910 da Mario Agosti, medico e consulente specializzato in traumatologia, e Cristina Garosci, studiosa di letteratura francese e traduttrice dal polacco per numerose case editrici come Rizzoli, Fabbri ed Einaudi,e in particolare "Slavia".

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giorgio Agosti

Giulio Augusto Levi

Nato a Torino, si diplomò al Regio Liceo classico Massimo d'Azeglio nel luglio 1898. Iscrittosi all'Università di Torino, conseguì la laurea in Storia nel 1903; più avanti conseguì anche la laurea in Filosofia.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giulio Augusto Levi

Giulio Bolaffi

Fu comandante della 4ª divisione alpina GL Stellina, operante in Val di Susa e, nel dopoguerra, presidente dell'omonima società torinese di collezionismo.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giulio Bolaffi

Giulio Einaudi

Nacque a Torino, figlio dell'economista Luigi Einaudi, e della moglie Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912, in un appartamento di via Giusti numero 4.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giulio Einaudi

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giulio Einaudi Editore

Giusi La Ganga

Nato nel 1948 a Torino, conseguì la maturità classica al Liceo "Massimo D’Azeglio" e si laureò in Scienze Politiche con una tesi sulla "Riorganizzazione degli enti locali in Italia".

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Giusi La Ganga

Graziella Priulla

Ha studiato al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove ha conseguito il diploma nel 1963. Si è poi laureata, nel 1967, alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Graziella Priulla

Guido Fubini (giurista)

Ebreo torinese, antifascista, politicamente impegnato nel Partito Socialista Italiano, ha condotto importanti battaglie di libertà e uguaglianza per la difesa delle minoranze e della libertà di culto.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Guido Fubini (giurista)

Gustavo Vinay

Si laureò in lettere all'Università degli Studi di Torino nel 1934 e per un breve periodo esercitò l'insegnamento presso il Liceo classico Massimo d'Azeglio della stessa città.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Gustavo Vinay

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Juventus Football Club

Leletta D'Isola

Figlia del barone Vittorio Oreglia d'Isola e della contessa Caterina Malingri di Bagnolo, Leletta e il fratello minore Aimaro provenivano da una famiglia monarchica e di radicata fede cattolica.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Leletta D'Isola

Leone Ginzburg

Nato a Odessa dagli ebrei Fëdor Nikolaevič Ginzburg e Vera Griliches, era l'ultimo di tre fratelli: lo precedevano Marussa (1896) e Nicola (1899).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Leone Ginzburg

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Liceo classico

Liceo classico statale Vittorio Alfieri

Il liceo classico statale Vittorio Alfieri, intitolato al famoso letterato e poeta Vittorio Alfieri, è un liceo classico della città di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Liceo classico statale Vittorio Alfieri

Liceo classico Vincenzo Gioberti

Il liceo Classico e Linguistico Statale Vincenzo Gioberti di Torino è uno dei più antichi licei italiani. Si tratta di uno dei quattro licei classici statali della città, insieme al D'Azeglio, il Cavour e l'Alfieri.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Liceo classico Vincenzo Gioberti

Liceo scientifico Galileo Ferraris

Il Liceo Scientifico Galileo Ferraris (noto anche come Galfer), è un liceo scientifico di Torino. Istituito nel 1923, è il più antico liceo scientifico di Torino, nonché uno dei più rinomati.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Liceo scientifico Galileo Ferraris

Luigi Carluccio

Ancora bambino si trasferì a Torino con tutta la famiglia. Il padre Rocco era insegnante di scuola elementare. Frequentato il liceo classico Massimo d'Azeglio, si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'università torinese.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Luigi Carluccio

Luigi Luca Cavalli-Sforza

Professore emerito all'Università di Stanford in California, divenne noto per la sua attività di ricerca nell'ambito della genetica delle popolazioni.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Luigi Luca Cavalli-Sforza

Luoghi d'interesse a Torino

Segue un macro-elenco che si propone di risultare il più possibile esaustivo dei luoghi d'interesse enciclopedici (voci su Wikipedia) nella città di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Luoghi d'interesse a Torino

Mai devi domandarmi

Mai devi domandarmi è una raccolta di racconti di Natalia Ginzburg pubblicata da Garzanti nel 1970. Prende il titolo da uno dei racconti. L'opera è stata tradotta in inglese nel 1973 e in francese nel 1985, e anche in catalano.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Mai devi domandarmi

Maria Clotilde Daviso di Charvensod

Fu direttrice della Biblioteca della Deputazione Subalpina di storia patria e redattrice del Bollettino storico-bibliografico subalpino e per l'Enciclopedia Treccani.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Maria Clotilde Daviso di Charvensod

Mario Einaudi

Figlio di Luigi, presidente della Repubblica Italiana e di Ida Pellegrini, fratello maggiore dell'ingegnere Roberto e dell'editore Giulio, in memoria del padre creò nel 1964 la Fondazione Luigi Einaudi di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Mario Einaudi

Mario Falco

Mario Falco nasce a Torino da una famiglia ebraica. Il padre, Achille, è un commerciante torinese con interessi anche in Estremo Oriente, mentre la madre, Annetta Pavia, proviene da Casale Monferrato.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Mario Falco

Massimo d'Azeglio (disambigua)

* Massimo d'Azeglio – patriota e politico italiano.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Massimo d'Azeglio (disambigua)

Massimo Giletti

Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni novanta presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Massimo Giletti

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Massimo Mila

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Norberto Bobbio

Oreste Badellino

Latinista, insegnante al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, nel 1949 pubblicò un importante Dizionario Italiano-Latino, che nel 1961 fu abbinato dalla Casa Editrice Rosenberg e Sellier al famoso Dizionario Georges-Calonghi: Latino-Italiano, in cui il latinista genovese Ferruccio Calonghi tradusse e rielaborò, ampliandolo, il dizionario latino-tedesco di Karl Ernst Georges.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Oreste Badellino

Paola Mastrocola

Nasce a Torino nel 1956. Frequenta il Liceo classico Massimo d'Azeglio e si laurea in Lettere nel 1980 con una tesi su “Il petrarchismo nella poesia di Ungaretti”.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Paola Mastrocola

Paolo Boringhieri

Paolo Boringhieri è il quarto figlio di Giacomo Boringhieri e Dora Schütz, entrambi di origine svizzera.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Paolo Boringhieri

Pier Giorgio Frassati

È considerato, ancorché non canonizzato, uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Pier Giorgio Frassati

Piero Angela

Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Piero Angela

Piero Sraffa

Sraffa nacque a Torino il 5 agosto 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Piero Sraffa

Pietro Citati

Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequentò l'Istituto Sociale ed, in seguito, il liceo classico Massimo d'Azeglio.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Pietro Citati

Pilo Predella

Predella studiò matematica presso l'Università di Pavia dove si laureò nel 1888. Ebbe come docenti i matematici Bertini, Aschieri, Casorati ed Beltrami.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Pilo Predella

Porta Nuova (metropolitana di Torino)

Porta Nuova è una stazione della linea 1 della metropolitana di Torino. È una stazione sotterranea, posta in piazza Carlo Felice, direttamente collegata all'atrio dell'omonima stazione ferroviaria.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Porta Nuova (metropolitana di Torino)

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Primo Levi

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Puntate de Il tempo e la storia

Re Umberto (metropolitana di Torino)

La stazione di Re Umberto è una stazione della linea 1 della Metropolitana di Torino. È una stazione sotterranea, posta all'intersezione tra corso Vittorio Emanuele II e corso Re Umberto.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Re Umberto (metropolitana di Torino)

Rinaldo Rinaldi (critico)

Diplomato al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, si è laureato in Lettere nel 1975 con una tesi su Carlo Emilio Gadda e si è perfezionato in Filologia Moderna nel 1977 presso l'Università di Torino sotto la guida di Giorgio Bàrberi Squarotti.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Rinaldo Rinaldi (critico)

Roberto Einaudi

Figlio di Luigi, presidente della Repubblica Italiana e di Ida Pellegrini, fratello minore del politologo Mario e fratello maggiore dell'editore Giulio.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Roberto Einaudi

Roberto Herlitzka

Nacque a Torino, secondogenito dopo il fratello Paolo, da Bruno Herlitzka, ceco ebreo di Brno emigrato con la propria famiglia, e da Micaela Berruti, traduttrice, italiana di religione cattolica.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Roberto Herlitzka

Rocco Buttiglione

Fratello della giornalista Angela Buttiglione, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC. È stato ministro per due volte, parlamentare europeo e consigliere comunale a Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Rocco Buttiglione

Salvatore Luria

È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Salvatore Luria

Scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico"

La scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico" è situata in corso Matteotti 9, nel centro di Torino, e risiede in un edificio storico che ospita istituzioni scolastiche dalla seconda metà dell’Ottocento: i primi corsi, di livello elementare, vi iniziarono nel 1873/74.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico"

Silvia Ronchey

Già professoressa associata all'Università di Siena, è oggi ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Silvia Ronchey

Sion Segre Amar

Diplomato al Liceo classico Massimo d'Azeglio si iscrisse successivamente alla facoltà di scienze naturali. Durante il periodo fascista militò nel movimento Giustizia e libertà.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Sion Segre Amar

Sport-Club Juventus 1897-1898

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sport-Club Juventus nei primi anni di attività (1897-1898).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Sport-Club Juventus 1897-1898

Stefano Benech

Fu nipote di Stefano Benech, fondatore delle fonderie Tardy-Benech nello storico Stabilimento di Savona oltreché proprietario ed ultimo abitante del castello di Castelnuovo Calcea nel Monferrato.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Stefano Benech

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Storia della Juventus Football Club

Susanna Basso

Dal 1987 collabora principalmente con la casa editrice Einaudi ed è stata insegnante di lingua e letteratura inglese presso il Liceo Ginnasio Massimo D'Azeglio di Torino.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Susanna Basso

Tullio Pinelli

Vincitore di un David di Donatello nel 1986, ha sceneggiato più di 50 produzioni cinematografiche e televisive.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Tullio Pinelli

Ugo Pecchioli

Nato a Torino, ma di discendenze toscane, sviluppa le sue idee antifasciste sotto l'influsso del padre e di un professore, Alfredo Corti, che viene condannato al confino per aver rifiutato di firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista; ancora studente al liceo classico Massimo d'Azeglio, costituisce un primo nucleo antifascista clandestino con Giorgio Elter e si distingue per l'attività a sostegno degli operai in sciopero.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Ugo Pecchioli

Ugo Rolandi

Studente del Liceo classico Massimo d'Azeglio, Ugo Rolandi fu uno dei primi giocatori della, per cui giocò per quattro stagioni.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Ugo Rolandi

Umberto Cosmo

Nato da Domenico Cosmo e Angelina Cortuso, si laureò in lettere nel 1889 all'Università di Padova. Diresse la «Rassegna padovana di storia letteraria e di arte» e collaborò al «Giornale storico della letteratura italiana» e al «Giornale dantesco».

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Umberto Cosmo

Virginia Montalcini

Nata a Torino da Eugenio Montalcini e Adriana Fubini, in una famiglia della borghesia ebraica, ha frequentato le scuole elementari alla Giosuè Carducci in Corso Matteotti (allora Corso Oporto).

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Virginia Montalcini

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani. Ha collaborato con La Stampa, Avvenire e Corriere della Sera.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Vittorio Messori

Vittorio Viale

È stato direttore dei Musei Civici di Torino dal 10 febbraio 1930 al 31 ottobre 1965.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Vittorio Viale

Zino Zini

Nato il 15 dicembre 1868 da Gaetano Zini, modenese, e da Penelope Angeloni, di Perugia, fu il nipote di Luigi Zini, senatore, storico, scrittore e politico dalle idee liberali che nel marzo del 1848, sollevandosi la città contro il governo del duca, ricoprì la carica di segretario generale del governo provvisorio di Modena.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e Zino Zini

1º novembre

Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Liceo classico Massimo d'Azeglio e 1º novembre

Conosciuto come Liceo Massimo d'Azeglio, Liceo d'Azeglio.

, Juventus Football Club, Leletta D'Isola, Leone Ginzburg, Liceo classico, Liceo classico statale Vittorio Alfieri, Liceo classico Vincenzo Gioberti, Liceo scientifico Galileo Ferraris, Luigi Carluccio, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Luoghi d'interesse a Torino, Mai devi domandarmi, Maria Clotilde Daviso di Charvensod, Mario Einaudi, Mario Falco, Massimo d'Azeglio (disambigua), Massimo Giletti, Massimo Mila, Norberto Bobbio, Oreste Badellino, Paola Mastrocola, Paolo Boringhieri, Pier Giorgio Frassati, Piero Angela, Piero Sraffa, Pietro Citati, Pilo Predella, Porta Nuova (metropolitana di Torino), Primo Levi, Puntate de Il tempo e la storia, Re Umberto (metropolitana di Torino), Rinaldo Rinaldi (critico), Roberto Einaudi, Roberto Herlitzka, Rocco Buttiglione, Salvatore Luria, Scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico", Silvia Ronchey, Sion Segre Amar, Sport-Club Juventus 1897-1898, Stefano Benech, Storia della Juventus Football Club, Susanna Basso, Tullio Pinelli, Ugo Pecchioli, Ugo Rolandi, Umberto Cosmo, Virginia Montalcini, Vittorio Messori, Vittorio Viale, Zino Zini, 1º novembre.