Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingue d'Italia

Indice Lingue d'Italia

Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.

Indice

  1. 97 relazioni: Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, Alessandra Guerra, Antichi testi romanzi, Assimilazione forzata, Ciaramella, Cognomi italiani, Combattimento con le uova, Comunità venetopontine, Continuum dialettale, Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali, Dialetti calabresi, Dialetti dell'area metapontina, Dialetti galloitalici di Sicilia, Dialetti italiani, Dialetti italiani mediani, Dialetti italiani meridionali, Dialetti lucani, Dialetto, Dialetto algherese, Dialetto anconitano, Dialetto badioto, Dialetto bustocco, Dialetto cadorino, Dialetto fassano, Dialetto gallo-piceno, Dialetto gardenese, Dialetto greco-calabro, Dialetto jesino, Dialetto legnanese, Dialetto livinallese, Dialetto marinese, Dialetto noneso, Dialetto osimano, Dialetto piacentino, Dialetto resiano, Dialetto romanesco, Dialetto sudtirolese, Estinzione linguistica, Etnico (onomastica), Europa latina, Festival di Sanremo, Fonologia della lingua italiana, Gelmini (cognome), Geografia linguistica, Giuseppe Malagoli, Glossario di Monza, Irredentismo italiano a Nizza, Italia, Italiani, Italianizzazione (fascismo), ... Espandi índice (47 più) »

Agenzia Regionale per la Lingua Friulana

L'ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana) è l'ente strumentale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia che coordina le attività relative alla tutela e alla promozione della lingua friulana sul territorio regionale.

Vedere Lingue d'Italia e Agenzia Regionale per la Lingua Friulana

Alessandra Guerra

Nasce a Udine il 19 luglio 1963, figlia di uno dei fondatori del Movimento autonomista friulano (MF), frequenta il liceo classico e insegna nelle scuole medie e superiori.

Vedere Lingue d'Italia e Alessandra Guerra

Antichi testi romanzi

Sono così chiamati i più antichi documenti scritti che attestano la nascita delle lingue romanze.

Vedere Lingue d'Italia e Antichi testi romanzi

Assimilazione forzata

Si definisce assimilazione forzata il risultato di deliberate azioni, isolate o sistematiche, volte a annullare particolarità culturali, linguistiche, religiose e di costumi di comunità che si trovano in condizione di inferiorità politica, economica o sociale.

Vedere Lingue d'Italia e Assimilazione forzata

Ciaramella

La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi.

Vedere Lingue d'Italia e Ciaramella

Cognomi italiani

I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un patronimico, un soprannome, un nome di mestiere, un nome di colore) dato a una famiglia per distinguerla dalle altre famiglie che componevano un gruppo sociale.

Vedere Lingue d'Italia e Cognomi italiani

Combattimento con le uova

Il combattimento con le uova o battaglia delle uova (conosciuto anche come scoccetto o scoccìno, o altre varianti dialettali) è un gioco tradizionale del giorno di Pasqua.

Vedere Lingue d'Italia e Combattimento con le uova

Comunità venetopontine

Il nome di comunità venetopontine o veneto-pontine viene attribuito alle comunità di coloni, di prevalente provenienza veneta, insediatesi nella pianura dell'Agro Pontino, nelle aree appoderate e nei centri urbani di nuova fondazione, a seguito della bonifica integrale promossa dal regime fascista negli anni 1930.

Vedere Lingue d'Italia e Comunità venetopontine

Continuum dialettale

Un continuum dialettale è una catena di varietà di lingue (e/o dialetti) geograficamente adiacenti e geneticamente imparentate la cui mutua intelligibilità decresce stabilmente al crescere della distanza geografica.

Vedere Lingue d'Italia e Continuum dialettale

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

La Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali è una convenzione internazionale stabilita nel quadro del Consiglio d'Europa al fine di garantire la tutela delle minoranze.

Vedere Lingue d'Italia e Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà diatopiche italo-romanze parlate in Calabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti calabresi

Dialetti dell'area metapontina

I dialetti dell'area metapontina fanno parte dei dialetti lucani e sono diffusi in una vasta zona della provincia di Matera relativa alla piana di Metaponto, che ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e, ad ovest, il confine con la regione Calabria. Sono affini al dialetto materano ma se ne differenziano sia per fonetica che per sviluppo.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti dell'area metapontina

Dialetti galloitalici di Sicilia

I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti galloitalici di Sicilia

Dialetti italiani

* Dialetti dell'Italia – insieme degli idiomi locali parlati in Italia, a prescindere dalla loro origine.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti italiani

Dialetti italiani mediani

L'espressione "dialetti mediani", indica un gruppo di dialetti italoromanzi parlati in una fascia dell'Italia centrale che interessa la maggior parte del Lazio, tutta l'Umbria e la zona centrale delle Marche, oltre a piccole aree della Toscana e dell'Abruzzo.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti italiani mediani

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti italiani meridionali

Dialetti lucani

I dialetti lucani, detti anche dialetti basilicatesi costituiscono l'insieme delle varietà italo-romanze, appartenenti al diasistema dei dialetti meridionali intermedi, parlate nella regione italiana della Basilicata (detta anche Lucania).

Vedere Lingue d'Italia e Dialetti lucani

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto

Dialetto algherese

Lalgherese (in catalano standard alguerès, in algherese alguerés, pronuncia) è una variante del catalano arcaico parlato ad Alghero (L'Alguer in catalano), in Sardegna.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto algherese

Dialetto anconitano

Il dialetto anconitano (ancunetà) è un idioma parlato nella città di Ancona e ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e - in tempi recenti - nei territori comunali limitrofi; per questo motivo alcuni studiosi preferiscono parlare di vernacolo.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto anconitano

Dialetto badioto

Il badioto o badiotto (badiot) e il marebbano (maréo) sono idiomi della lingua ladina, un idioma appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto badioto

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstócu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto bustocco

Dialetto cadorino

Il cadorino è un insieme di dialetti locali che costituiscono una varietà della lingua ladina (appartenente al gruppo romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee).

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto cadorino

Dialetto fassano

Il dialetto fassano (fascian) è una variante della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto fassano

Dialetto gallo-piceno

Con l'espressione gallo-piceno o gallico marchigiano o dialetti metauro-pisaurini o marchigiano settentrionale, si definisce l'insieme delle varietà linguistiche di tipo gallo-italico parlate in quasi tutta la provincia di Pesaro e Urbino e alcune zone settentrionali di quella di Ancona (zona di Senigallia e isola linguistica gallica del Conero) nella regione italiana delle Marche.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto gallo-piceno

Dialetto gardenese

Il gardenese (gherdëina) è la variante della lingua ladina parlata in Val Gardena.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto gardenese

Dialetto greco-calabro

Il dialetto greco-calabro o grecanico. (γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία, glossa grèca tis Kalavrìa), è un dialetto della lingua greca moderna parlato nella città metropolitana di Reggio, in Calabria.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto greco-calabro

Dialetto jesino

Il dialetto jesino (jesì) è un idioma parlato nella città di Jesi (Ancona) e nei comuni immediatamente circostanti.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto jesino

Dialetto legnanese

Il dialetto legnanese (nome nativo legnanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale) che è parlato nei dintorni di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto legnanese

Dialetto livinallese

Il livinallese (fodom) è un dialetto della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee, parlato nei comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia della provincia di Belluno.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto livinallese

Dialetto marinese

Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto marinese

Dialetto noneso

Il dialetto noneso (nome nativo nònes), detto anche anaunico o naunico, è un idioma romanzo in uso nella Val di Non in Trentino. Prende il nome dagli antichi abitanti retici della valle, gli Anauni.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto noneso

Dialetto osimano

Il dialetto osimano (osemà) è un dialetto italiano parlato ad Osimo (Ancona) e in alcune località circostanti.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto osimano

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto piacentino

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto spesso classificato come variante dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso in quanto già presente nella Val Resia prima della definizione stessa del termine "sloveno" applicato alle popolazioni oltre confine.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto resiano

Dialetto romanesco

Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria che lo rende assai affine all’italiano, che coincide col fiorentino emendato, anticipando un processo che gli altri dialetti subiranno in epoca postunitaria.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto romanesco

Dialetto sudtirolese

Il dialetto sudtirolese (in tedesco: Südtirolisch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroulisch) è un dialetto tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell'Alto Adige.

Vedere Lingue d'Italia e Dialetto sudtirolese

Estinzione linguistica

In linguistica, l'estinzione linguistica (anche morte linguistica) si può pensare come il processo di diminuzione della competenza linguistica che avviene in una comunità di locutori di una data lingua.

Vedere Lingue d'Italia e Estinzione linguistica

Etnico (onomastica)

In onomastica, letnico, demotico, patrionimico, o antropotoponimo è il sostantivo o l’aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.

Vedere Lingue d'Italia e Etnico (onomastica)

Europa latina

Il termine Europa latina, anche detto Romània in filologia romanza, designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Vedere Lingue d'Italia e Europa latina

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Lingue d'Italia e Festival di Sanremo

Fonologia della lingua italiana

La fonologia della lingua italiana riguarda l'inventario dei fonemi, degli allofoni, delle varianti libere della lingua italiana e delle regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi.

Vedere Lingue d'Italia e Fonologia della lingua italiana

Gelmini (cognome)

Gelmini è un cognome di lingua italiana. Tipico del Norditalia, come le sue varianti deriva probabilmente dal nome Guglielmo.

Vedere Lingue d'Italia e Gelmini (cognome)

Geografia linguistica

La geografia linguistica, o geolinguistica (ma anche linguistica spaziale o linguistica areale - più raro neolinguistica; cfr. Enciclopedia Treccani), è una corrente della linguistica che si occupa di studiare l'estensione nello spazio dei fenomeni linguistici, di ordine fonetico, morfosintattico, lessicale, e la loro distribuzione geografica.

Vedere Lingue d'Italia e Geografia linguistica

Giuseppe Malagoli

Giuseppe Malagòli nacque a Novellara, cittadina in provincia di Reggio Emilia, mostrando fin dalla giovane età una certa predisposizione per la scrittura, tanto da comporre una commedia in tre atti, intitolata Il quadro, a soli dodici anni.

Vedere Lingue d'Italia e Giuseppe Malagoli

Glossario di Monza

Il Glossario di Monza è uno dei più antichi testi che recano traccia della formazione del volgare lombardo. Redatto, probabilmente, nei primi decenni del X secolo, esso contiene una raccolta di 65 lemmi in cui, a fianco della voce latino-romanza, viene data la voce greco-bizantina.

Vedere Lingue d'Italia e Glossario di Monza

Irredentismo italiano a Nizza

L'Irredentismo italiano a Nizza fu un movimento politico che promosse l'annessione della città di Nizza al Regno d’Italia. Il termine fu coniato dagli irredentisti italiani, il cui obiettivo era l'inclusione di tutte le popolazioni di lingua italiana nei confini del Regno d'Italia.

Vedere Lingue d'Italia e Irredentismo italiano a Nizza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingue d'Italia e Italia

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Lingue d'Italia e Italiani

Italianizzazione (fascismo)

Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.

Vedere Lingue d'Italia e Italianizzazione (fascismo)

Italo-argentini

Un italo-argentino è un cittadino argentino di origine italiana o discendente di emigranti italiani.

Vedere Lingue d'Italia e Italo-argentini

Italo-paraguaiani

Italo-paraguaiani (spagnolo ítalo-paraguayos; guaranì Itália-paraguaiguakuéra) sono gli italiani immigrati in Paraguay, e i loro discendenti.

Vedere Lingue d'Italia e Italo-paraguaiani

Italo-venezuelani

Gli italo-venezuelani sono gli italiani del Venezuela ed i loro discendenti.

Vedere Lingue d'Italia e Italo-venezuelani

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Vedere Lingue d'Italia e Italoamericani

Jakob Jud

Dopo aver studiato all'Università di Zurigo e alle università di Parigi e Firenze, Jud fu professore di linguistica romanza e letteratura francese antica all'Università zurighese dal 1922 al 1950.

Vedere Lingue d'Italia e Jakob Jud

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.

Vedere Lingue d'Italia e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere Lingue d'Italia e Lingua catalana

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua corsa

Lingua emiliana

La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua emiliana

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Lingue d'Italia e Lingua italiana

Lingua italiana in Svizzera

Litaliano in Svizzera è lingua ufficiale e si distingue da quello parlato in Italia per diverse particolarità.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua italiana in Svizzera

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua lombarda

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua materna

Lingua minoritaria

Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua minoritaria

Lingua napoletana

La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua napoletana

Lingua paulistaliana

Il paulistaliano è una lingua italo-brasiliana che mescola l'italiano con il dialetto caipira, nel XX secolo era ampiamente parlata da immigrati e discendenti italiani per le strade di San Paolo.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua paulistaliana

Lingua regionale

Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua regionale

Lingua romagnola

La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua romagnola

Lingua standard

La lingua standard è la varietà di una lingua considerata più prestigiosa, solitamente per motivi storico-politici. Come tale, si oppone in primo luogo ai dialetti delle varie lingue locali, ma anche alle varianti regionali di una determinata lingua come ad esempio l'italiano regionale.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua standard

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Lingue d'Italia e Lingua volgare

Lingue e dialetti della Sicilia

Seppure non sono riconducibili parlanti veri e propri, né storicamente presenti, né un numero consistente di moderni locultori, si aggiunge dal 2013 la lingua greca, grecanica o moderna, a Messina.

Vedere Lingue d'Italia e Lingue e dialetti della Sicilia

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Lingue d'Italia e Lingue gallo-italiche

Lingue italiche

Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.

Vedere Lingue d'Italia e Lingue italiche

Liste di slavi e di tedeschi

Le Liste di slavi e di tedeschi sono state liste elettorali italiane formatesi dopo l'inizio della XXVI legislatura del Regno d'Italia in seguito alle elezioni politiche del 1921.

Vedere Lingue d'Italia e Liste di slavi e di tedeschi

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Lingue d'Italia e Longobardi

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Lingue d'Italia e Milano

Minoranza francoprovenzale in Puglia

La minoranza francoprovenzale (o arpitana) in Puglia è una minoranza linguistica stanziata nei due piccoli comuni di Celle San Vito e Faeto (nel territorio appenninico della val Maggiore) e parlante rispettivamente i dialetti cellese e faetano della lingua francoprovenzale.

Vedere Lingue d'Italia e Minoranza francoprovenzale in Puglia

Musica italiana

La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.

Vedere Lingue d'Italia e Musica italiana

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Lingue d'Italia e Pavia

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Vedere Lingue d'Italia e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Lingue d'Italia e Piana degli Albanesi

Polizia municipale

La polizia municipale (o polizia locale detta ancora impropriamente vigili urbani) è una tipologia di polizia locale in Italia ad ordinamento civile che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell'unione di comuni).

Vedere Lingue d'Italia e Polizia municipale

Prunus persica

Il pesco (Prunus persica (L.) Batsch) è un albero da frutto della famiglia Rosacee che produce un frutto commestibile chiamato pesca.

Vedere Lingue d'Italia e Prunus persica

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Vedere Lingue d'Italia e Regno d'Italia (1805-1814)

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Lingue d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Lingue d'Italia e Roma

San Paolo (Brasile)

San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

Vedere Lingue d'Italia e San Paolo (Brasile)

Sardi (popolazione)

I sardi (in sardo: Sardos o Sardus; italiano: Sardi; sassarese: Sardhi; gallurese: Saldi; algherese: Sards) sono la popolazione nativa da cui deriva il nome della Sardegna, isola e regione autonoma italiana.

Vedere Lingue d'Italia e Sardi (popolazione)

Shibboleth

Il termine shibbòleth indica una parola o espressione che per la sua complessità fonologica è molto difficile da pronunciare per chi parla un'altra lingua o un altro dialetto.

Vedere Lingue d'Italia e Shibboleth

Slavia friulana

La Slavia friulana o anche Benecia (Sclavanie in friulano, Beneška Slovenija in sloveno) è una regione storico-geografica collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo parti delle Valli del Torre e del Natisone.

Vedere Lingue d'Italia e Slavia friulana

Subdialetto bivonese

Il subdialetto bivonese (nome nativo vivunisi) è un dialetto appartenente al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana parlato nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Vedere Lingue d'Italia e Subdialetto bivonese

Valli arpitane piemontesi

Le Valli arpitane (o francoprovenzali) piemontesi (Valâdes arpitanes in francoprovenzale, Valade arpitan-e in piemontese) sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlato, accanto all'italiano e al piemontese, il francoprovenzale.

Vedere Lingue d'Italia e Valli arpitane piemontesi

Valli occitane

Le Valli occitane (Valadas Occitanas in occitano, Valade ossitan-e in piemontese) sono una serie di vallate piemontesi, dove vi sono parlate autoctone di vivaro-alpino, ascritte dunque alla lingua occitana.

Vedere Lingue d'Italia e Valli occitane

Villachiara

Villachiara (Elaciàra in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Lingue d'Italia e Villachiara

Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata

La vocale anteriore quasi aperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è.

Vedere Lingue d'Italia e Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata

Vocale centrale media

La vocale centrale media, o scevà, è un suono vocalico medio usato in alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale, il suo simbolo è «ə».

Vedere Lingue d'Italia e Vocale centrale media

Wikipedia in italiano

Wikipedia in italiano è l'edizione in lingua italiana dell'enciclopedia online Wikipedia. Tale edizione, che nacque ufficialmente il giorno 11 maggio 2001, è la nona per numero di voci (dopo la Wikipedia in spagnolo e prima di quella in arabo egiziano), con NUMBEROFARTICLES voci LOCALDAY LOCALMONTHNAME LOCALYEAR.

Vedere Lingue d'Italia e Wikipedia in italiano

Conosciuto come Lingue dell'Italia, Lingue e dialetti d'Italia, Lingue italiane, Lingue italiane nella legislazione, Lingue parlate in Italia, Varietà linguistiche in Italia.

, Italo-argentini, Italo-paraguaiani, Italo-venezuelani, Italoamericani, Jakob Jud, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Lingua catalana, Lingua corsa, Lingua emiliana, Lingua italiana, Lingua italiana in Svizzera, Lingua lombarda, Lingua materna, Lingua minoritaria, Lingua napoletana, Lingua paulistaliana, Lingua regionale, Lingua romagnola, Lingua standard, Lingua volgare, Lingue e dialetti della Sicilia, Lingue gallo-italiche, Lingue italiche, Liste di slavi e di tedeschi, Longobardi, Milano, Minoranza francoprovenzale in Puglia, Musica italiana, Pavia, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Piana degli Albanesi, Polizia municipale, Prunus persica, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Roma, San Paolo (Brasile), Sardi (popolazione), Shibboleth, Slavia friulana, Subdialetto bivonese, Valli arpitane piemontesi, Valli occitane, Villachiara, Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata, Vocale centrale media, Wikipedia in italiano.