Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Indice Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

120 relazioni: Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alfonsina Orsini, Aloisio Gonzaga, Andrea Corsali, Antonia di Lorena, Banco dei Medici, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Calcio storico fiorentino, Cancelliere di Firenze, Capitano generale della Chiesa, Cappelle medicee, Carlo di Lorena (1567-1607), Carlo IX di Francia, Casato di La Tour d'Auvergne, Caterina de' Medici, Caterina Michela d'Asburgo, Cenacolo di Monteoliveto, Clarice de' Medici, Claudia di Valois, Consorti dei sovrani della Toscana, Consorti dei sovrani di Francia, Conti d'Alvernia, Cosimo Ruggeri, Cristina di Lorena, Da Montefeltro, Delfina di Francia, Des Isnards, Ducato di Urbino, Elisabetta di Lorena, Elisabetta di Valois, Elisabetta Gonzaga, Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624), Enrico II di Lorena, Enrico III di Francia, Fasti medicei, Federico II di Mantova, Filiberta di Savoia, Filippo Strozzi, Francesco Del Pugliese, Francesco di Valois, Francesco Ercole di Valois, Francesco II di Francia, Francesco II di Lorena, Francesco Maria I Della Rovere, Gaspare Sanseverino, Giampaolo Baglioni, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giovanna di Borbone-Vendôme, Giovanni III de La Tour d'Auvergne, Giuliano de' Medici duca di Nemours, ..., Giulio Vitelli, Gonfaloniere della Chiesa, Guerra di Urbino, Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, Isabella di Savoia, Istorie fiorentine, La leggenda di un amore - Cinderella, Leonardo da Vinci, Liberazione di Andromeda, Lorenzo de' Medici (disambigua), Lorenzo di Piero de' Medici, Lorenzo Strozzi, Luca della Robbia (umanista), Luigi di Valois-Angoulême, Maddalena, Maddalena de La Tour d'Auvergne, Margherita di Savoia (1589-1655), Margherita di Valois, Maria Elisabetta di Valois, Mariangelo Accursio, Mariotto Albertinelli, Maurizio di Savoia, Medici, Medici di Ottajano, Michelangelo Buonarroti, Montecopiolo, Morti il 4 maggio, Morti nel 1519, Nati il 12 settembre, Nati nel 1492, Niccolò Machiavelli, Orciano di Pesaro, Palazzo Vecchio, Papa Clemente VII, Personaggi di Ergo Proxy, Persone di cognome Medici, Persone di nome Lorenzo, Piagge, Piero de' Medici, Piero di Cosimo, Piero il Fatuo, Pierre Terrail de Bayard, Pietro Paolo Boscoli, Raffaello Sanzio, Repubblica di Firenze, Rinascimento fiorentino, Rinascimento privato, Ritratto di Cosimo il Vecchio, Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (Raffaello), Sacra Famiglia di Francesco I, Sagrestia Nuova, Saltara, San Michele sconfigge Satana, Senatello, Simonetta da Collevecchio, Sovrani di Toscana, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Tommaso Francesco di Savoia, Tributo a Cesare, Vicariato apostolico in temporalibus, Villa di Arena Metato, Villa La Petraia, Villa medicea di Poggio a Caiano, Vitelli (famiglia), Vitello Vitelli, Vittoria e Giovanna di Valois, Vittorio Amedeo I di Savoia. Espandi índice (70 più) »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Alfonsina Orsini

Nata nel 1472, fu un esponente della nobile famiglia Orsini, già imparentata con i Medici grazie al matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Alfonsina Orsini · Mostra di più »

Aloisio Gonzaga

Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, fu il capostipite dei rami cadetti dei "Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino" e dei "Gonzaga di Castel Goffredo", questo estintosi nel 1593.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Aloisio Gonzaga · Mostra di più »

Andrea Corsali

Il cognome Corsali, piuttosto inusuale, sembra in relazione con "corsaro", per cui egli sarebbe il discendente di un navigatore che praticò la guerra di corsa nel Mediterraneo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Andrea Corsali · Mostra di più »

Antonia di Lorena

Nata nel Palazzo Ducale di Nancy, era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Antonia di Lorena · Mostra di più »

Banco dei Medici

Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Banco dei Medici · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è una disciplina sportiva che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Calcio storico fiorentino · Mostra di più »

Cancelliere di Firenze

Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Cancelliere di Firenze · Mostra di più »

Capitano generale della Chiesa

Il capitano generale della Chiesa era de facto il comandante in capo delle armate armate pontificie durante il Medioevo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Capitano generale della Chiesa · Mostra di più »

Cappelle medicee

Le cappelle medicee sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Cappelle medicee · Mostra di più »

Carlo di Lorena (1567-1607)

Secondogenito del duca Carlo III e di Claudia di Valois (figlia di Enrico II), fu vescovo di Metz (1578-1607) e Strasburgo (1604-1607).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Carlo di Lorena (1567-1607) · Mostra di più »

Carlo IX di Francia

Ereditò la corona di Francia a dieci anni, alla morte del fratello Francesco II.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Carlo IX di Francia · Mostra di più »

Casato di La Tour d'Auvergne

La Tour d'Auvergne era una famiglia nobile francese.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Casato di La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Caterina Michela d'Asburgo

Seconda figlia di re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, rimase orfana di madre ad appena un anno: Elisabetta morì nel 1568 a seguito di complicazioni seguite a un parto prematuro.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Caterina Michela d'Asburgo · Mostra di più »

Cenacolo di Monteoliveto

Il Cenacolo di Monteoliveto è un affresco (247x625 cm) del Sodoma, databile al 1515-1516 circa e conservato nella chiesa di San Bartolomeo a Monteoliveto a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Cenacolo di Monteoliveto · Mostra di più »

Clarice de' Medici

Ritratto postumo di Clarice de' Medici, XVI secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Clarice de' Medici · Mostra di più »

Claudia di Valois

Claudia venne educata, insieme alla sorella maggiore Elisabetta e alla piccola futura cognata Maria Stuart, sotto la direzione di Diana di Poitiers, favorita del re.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Claudia di Valois · Mostra di più »

Consorti dei sovrani della Toscana

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Conti d'Alvernia

La contea d'Alvernia occupava gran parte della regione omonima.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Conti d'Alvernia · Mostra di più »

Cosimo Ruggeri

Era figlio di un medico e astrologo di Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e padre di Caterina, la quale lo avrebbe introdotto nella corte di Francia nel 1571.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Cosimo Ruggeri · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Cristina di Lorena · Mostra di più »

Da Montefeltro

La famiglia da Montefeltro è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Da Montefeltro · Mostra di più »

Delfina di Francia

Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Delfina di Francia · Mostra di più »

Des Isnards

La famiglia des Isnards, originaria di L'Isle-sur-la-Sorgue, nel Contado Venassino, fu uno dei più antichi casati di Francia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Des Isnards · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Elisabetta di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Elisabetta di Lorena · Mostra di più »

Elisabetta di Valois

Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Elisabetta di Valois · Mostra di più »

Elisabetta Gonzaga

L'11 febbraio 1488 sposò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Elisabetta Gonzaga · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624)

Avviato alla carriera ecclesiastica, a 12 anni entrò nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, in cui divenne priore di Castiglia e León; ma le sue inclinazioni lo portarono a occuparsi sempre prevalentemente di arte militare e di marina.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Emanuele Filiberto di Savoia (1588-1624) · Mostra di più »

Enrico II di Lorena

Era figlio di Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Enrico II di Lorena · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Fasti medicei · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Filiberta di Savoia

Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Filiberta di Savoia · Mostra di più »

Filippo Strozzi

La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Filippo Strozzi · Mostra di più »

Francesco Del Pugliese

Nipote di Piero Del Pugliese, fu come lo zio un ricco mercante e un attivo uomo politico.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco Del Pugliese · Mostra di più »

Francesco di Valois

Il delfino fu battezzato ad Amboise e suo padrino fu Leone X, rappresentato da Lorenzo II de' Medici, futuro padre di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco di Valois · Mostra di più »

Francesco Ercole di Valois

Alla testa del partito dei Malcontent, Francesco svolse un ruolo politico particolarmente importante nella Francia di fine Cinquecento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco Ercole di Valois · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco II di Francia · Mostra di più »

Francesco II di Lorena

Era figlio del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois, figlia a sua volta di Enrico II di Francia e Caterina de Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco II di Lorena · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Gaspare Sanseverino

Fu signore di Piadena, Calvatone, Spineda, Cittadella, Mandello del Lario, Bellano e Varenna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Gaspare Sanseverino · Mostra di più »

Giampaolo Baglioni

Figlio di Rodolfo I Baglioni e di Francesca di Simonetto Baglioni di Castel di Piero, nacque intorno al 1470, a Perugia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giampaolo Baglioni · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona (1502-1575)

Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giovanna d'Aragona (1502-1575) · Mostra di più »

Giovanna di Borbone-Vendôme

Sposò Giovanni II di Borbone nel 1487.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giovanna di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Giovanni III de La Tour d'Auvergne

Fu l'ultimo della linea dei Conti d'Alvernia e Boulogne della famiglia de La Tour d'Auvergne.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giovanni III de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Giulio Vitelli

Figlio naturale di Niccolò Vitelli, Giulio nasce nel 1458 a Città di Castello, in Umbria.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Giulio Vitelli · Mostra di più »

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa, o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Gonfaloniere della Chiesa · Mostra di più »

Guerra di Urbino

La guerra di Urbino del 1517 fu un episodio secondario delle guerre d'Italia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Guerra di Urbino · Mostra di più »

Isabella Clara Eugenia d'Asburgo

Figlia primogenita del re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, figlia del sovrano francese Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Isabella Clara Eugenia d'Asburgo · Mostra di più »

Isabella di Savoia

Suoi nonni materni erano il re Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Isabella di Savoia · Mostra di più »

Istorie fiorentine

Le Istorie fiorentine sono un'opera storiografica di Niccolò Machiavelli pubblicata postuma nel 1532.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Istorie fiorentine · Mostra di più »

La leggenda di un amore - Cinderella

La leggenda di un amore - Cinderella (Ever After) è un film del 1998 rilettura della fiaba di Cenerentola e documentario della vera storia di Danielle De Barbarac, ovvero Cenerentola, diretto da Andy Tennant e interpretato da Drew Barrymore.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e La leggenda di un amore - Cinderella · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Liberazione di Andromeda

La Liberazione di Andromeda è un dipinto a olio su tavola (70x123 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1510 o al 1513 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Liberazione di Andromeda · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici (disambigua)

Lorenzo fu un nome molto frequente nella famiglia Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Lorenzo de' Medici (disambigua) · Mostra di più »

Lorenzo di Piero de' Medici

*Lorenzo de' Medici, (1449–1492) detto Il Magnifico.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Lorenzo di Piero de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Strozzi

Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Lorenzo Strozzi · Mostra di più »

Luca della Robbia (umanista)

Nacque da Simone e da Fiammetta del Nente nella casa che questi, ricchi commercianti fiorentini, dividevano con i parenti, i celebri scultori fiorentini Luca (1400-1481) e Andrea (1435-1525).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Luca della Robbia (umanista) · Mostra di più »

Luigi di Valois-Angoulême

Dopo il loro matrimonio, Enrico e Caterina aspettarono alcuni anni prima di avere figli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Luigi di Valois-Angoulême · Mostra di più »

Maddalena

.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Maddalena · Mostra di più »

Maddalena de La Tour d'Auvergne

Sposò il Duca Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino, presso il castello di Amboise il 5 maggio 1518.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Margherita di Savoia (1589-1655)

Nacque a Torino, durante il regno imperiale di suo nonno materno, Filippo II di Spagna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Margherita di Savoia (1589-1655) · Mostra di più »

Margherita di Valois

Principessa di Francia appartenente alla casato Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, era la settima figlia e terza femmina di re Enrico II di Francia e di sua moglie Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Margherita di Valois · Mostra di più »

Maria Elisabetta di Valois

La sua governante, zia di Pierre de Bourdeille (detto Bratome), raccontava che la bambina sapeva a memoria tutti i nomi dei suoi antenati, sia francesi che austriaci, e con fierezza ripeteva a chiunque di appartenere a due grandi casati reali: Valois e Asburgo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Maria Elisabetta di Valois · Mostra di più »

Mariangelo Accursio

Si conosce poco sulla giovinezza e sui primi studi di Mariangelo Accursio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Mariangelo Accursio · Mostra di più »

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Mariotto Albertinelli · Mostra di più »

Maurizio di Savoia

Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Maurizio di Savoia · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Medici · Mostra di più »

Medici di Ottajano

La famiglia Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei rami cadetti dei Medici; insieme con i marchesi Medici-Tornaquinci, sono l'unico stipite del casato ancora esistente.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Medici di Ottajano · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Montecopiolo

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Montecopiolo · Mostra di più »

Morti il 4 maggio

126.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Morti il 4 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1519

3519.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Morti nel 1519 · Mostra di più »

Nati il 12 settembre

257.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Nati il 12 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1492

3492.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Nati nel 1492 · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Personaggi di Ergo Proxy

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nell'anime Ergo Proxy.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Personaggi di Ergo Proxy · Mostra di più »

Persone di cognome Medici

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Persone di cognome Medici · Mostra di più »

Persone di nome Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Persone di nome Lorenzo · Mostra di più »

Piagge

Piagge (Lë Piàg, Piàg in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Piagge · Mostra di più »

Piero de' Medici

Piero de' Medici, Signore di Firenze, può essere.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Piero de' Medici · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pierre Terrail de Bayard

Pierre Terrail LeVieux, signore di Bayard, nacque nell'omonimo castello, figlio di Aymon LeVieux, signore di Bayard, e di Hélène Alleman-Laval, nei pressi di Pontcharra nel Delfinato, nel settembre di un anno che, a seconda delle cronache, oscilla tra il 1473 ed il 1476.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Pierre Terrail de Bayard · Mostra di più »

Pietro Paolo Boscoli

Pietro Paolo (Pagolo) Bòscoli nacque da monna Cosa e da Giachinotto Boscoli, appartenente a una nobile e ricca famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Pietro Paolo Boscoli · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento privato

Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Rinascimento privato · Mostra di più »

Ritratto di Cosimo il Vecchio

Il Ritratto di Cosimo il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (90x72 cm) di Pontormo, databile al 1519-1520 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Ritratto di Cosimo il Vecchio · Mostra di più »

Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi

Il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi è un dipinto a olio su tavola (155,2x118,9 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518 e conservato nella Galleria palatina di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi · Mostra di più »

Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (Raffaello)

Il Ritratto di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino è un dipinto a olio su tela (97x79 cm) di Raffaello, databile al 1516-1519 circa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (Raffaello) · Mostra di più »

Sacra Famiglia di Francesco I

La Sacra Famiglia di Francesco I è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (207x140 cm) di Raffaello e aiuti, datato 1518 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Sacra Famiglia di Francesco I · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Saltara

È stato un comune autonomo fino al 31 dicembre 2016, prima di confluire con Montemaggiore al Metauro e Serrungarina nel comune di Colli al Metauro.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Saltara · Mostra di più »

San Michele sconfigge Satana

San Michele sconfigge Satana è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (268x160 cm) di Raffaello e aiuti, datato 1518 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi L'opera è firmata e datata sull'orlo della veste di san Michele: "RAPHAEL VRBINAS PINGEBAT M.D.XVIII".

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e San Michele sconfigge Satana · Mostra di più »

Senatello

Senatello è piccolo borgo medioevale situato ai confini di tre regioni, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nel comune di Casteldelci.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Senatello · Mostra di più »

Simonetta da Collevecchio

La sua figura è passata alla storia come madre di Alessandro de' Medici, detto il Moro per il colore scuro della pelle, per cui si ritiene che ella potesse essere di origine africana o comunque mulatta.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Simonetta da Collevecchio · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Tavole genealogiche della famiglia Medici

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Tavole genealogiche della famiglia Medici · Mostra di più »

Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours

La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Tommaso Francesco di Savoia · Mostra di più »

Tributo a Cesare

Il Tributo a Cesare è un affresco (502x536 cm) di Andrea del Sarto e Alessandro Allori, databile al 1520 circa (prima fase) e al 1582 (seconda fase) e conservato nella villa medicea di Poggio a Caiano (Prato).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Tributo a Cesare · Mostra di più »

Vicariato apostolico in temporalibus

Il vicariato apostolico in temporalibus fu l'istituto giuridico col quale il pontefice, a partire dal XIV secolo, legittimò le signorie sorte in maniera autoritaria nello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Vicariato apostolico in temporalibus · Mostra di più »

Villa di Arena Metato

La villa medicea di Arena Metato, detta anche villa L'Ammiraglio, si trova presso la frazione Arena Metato nel comune di San Giuliano Terme, in via Cavour 35.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Villa di Arena Metato · Mostra di più »

Villa La Petraia

La Villa Medicea La Petraia si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Villa La Petraia · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Vitelli (famiglia)

La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Vitelli (famiglia) · Mostra di più »

Vitello Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Camillo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Vitello Vitelli · Mostra di più »

Vittoria e Giovanna di Valois

Il loro parto fu molto complicato e la stessa regina rischiò di non sopravvivere in quanto la piccola Giovanna morì nel ventre materno sei ore prima del parto.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Vittoria e Giovanna di Valois · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, come da volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Vittorio Amedeo I di Savoia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lorenzo Duca d'Urbino, Lorenzo Duca di Urbino, Lorenzo II de' Medici, Lorenzo de' Medici Duca di Urbino, Lorenzo duca d'Urbino, Lorenzo duca di Urbino, Lorenzo, duca d'Urbino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »