Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Indice Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan, e quindi membro del potente casato di Rohan.

Indice

  1. 62 relazioni: Abbazia di Chaise-Dieu, Affare della collana, Arcidiocesi di Strasburgo, Armand I de Rohan-Soubise, Bernard-René Jourdan de Launay, Cagliostro, Carlo di Rohan-Soubise, Carlotta di Rohan-Rochefort, Casato di Rohan, Cattedrale di Arras, Charles-Antoine de la Roche-Aymon, Christophe de Beaumont, Concistori di papa Pio VI, Diocesi di Canopo, Ettenheim, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII, François Devienne, Giovanni Battista Viotti, Grande elemosiniere di Francia, Hôtel de Rohan, Henri Louis de Rohan, Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné, Isabella di Navarra, Jean-Charles-Pierre Lenoir, Jeanne de Saint-Rémy de Valois, L'intrigo della collana, La collana della regina, La collana della regina (film 1946), Lady Oscar, Lady Oscar (film), Louis de Rohan, Louis Ramond de Carbonnières, Louis-Constantin de Rohan, Louis-Joseph de Montmorency-Laval, Louise de Rohan, Luigi Antonio di Borbone-Condé, Luigi XVII di Francia, Maria Antonietta (film 1938), Maria Antonietta (film 2006), Maria Antonietta (serie televisiva), Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Marie Louise de Rohan, Marie Sophie de Courcillon, Marie-Antoinette (miniserie televisiva), Mathieu Jouve Jourdan, Membri dell'Académie française per seggio, Morti il 16 febbraio, Morti nel 1803, ... Espandi índice (12 più) »

Abbazia di Chaise-Dieu

L'abbazia de La Chaise-Dieu è un'abbazia benedettina che si trova nel territorio del comune francese de La Chaise-Dieu nel dipartimento dell'Alta Loira.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Abbazia di Chaise-Dieu

Affare della collana

L'Affare della collana, noto anche come Scandalo della collana, fu una truffa accaduta in Francia negli anni ottanta del secolo XVIII, perpetrata dalla contessa Jeanne de Saint-Rémy de Valois ai danni della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Affare della collana

Arcidiocesi di Strasburgo

Larcidiocesi di Strasburgo è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 1.388.000 battezzati su 1.903.000 abitanti.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Arcidiocesi di Strasburgo

Armand I de Rohan-Soubise

Nel 1713 divenne Gran Cappellano di Francia.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Armand I de Rohan-Soubise

Bernard-René Jourdan de Launay

Il marchese Bernard-Réné Jourdan de Launay nacque alla Bastiglia, nel centro di Parigi, nella notte dell'8 aprile 1740 e venne battezzato il giorno dopo nella parrocchia di Saint Paul, a Parigi.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Bernard-René Jourdan de Launay

Cagliostro

Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Cagliostro

Carlo di Rohan-Soubise

Era figlio di Jules de Rohan (1697-1724), principe di Soubise, capitano-luogotenente dei gendarmi della guardia del Re, e di Anne Julie Adélaïde de Melun (1698-1724).

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Carlo di Rohan-Soubise

Carlotta di Rohan-Rochefort

Carlotta era figlia di Charles Jules Armand, principe di Rochefort, e di Marie-Henriette d'Orléans, ultima esponente del ramo degli Orléans-Rothelin.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Carlotta di Rohan-Rochefort

Casato di Rohan

Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Casato di Rohan

Cattedrale di Arras

La cattedrale di Nostra Signora e San Vedasto (in francese: Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Vaast d'Arras) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Arras, nel Nord-Passo di Calais, e cattedrale della diocesi di Arras.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Cattedrale di Arras

Charles-Antoine de la Roche-Aymon

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XIV.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Charles-Antoine de la Roche-Aymon

Christophe de Beaumont

Christophe de Beaumont apparteneva a una nobile famiglia del Delfinato, che gli diede i natali il 26 luglio 1703 al Château de la Roque, presso Meyrals.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Christophe de Beaumont

Concistori di papa Pio VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (73 nuovi cardinali in 23 concistori), tra cui il futuro papa Pio VII.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Concistori di papa Pio VI

Diocesi di Canopo

La diocesi di Canopo (in latino: Dioecesis Canopitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica, istituita nel XVIII secolo e soppressa nel 1946.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Diocesi di Canopo

Ettenheim

Ettenheim è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Ettenheim

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI (15 febbraio 1775 – 29 agosto 1799) e la successiva sede vacante (29 agosto 1799 – 14 marzo 1800).

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII (14 marzo 1800 – 20 agosto 1823) e la successiva sede vacante (20 agosto – 28 settembre 1823).

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VII

François Devienne

François Devienne nacque a Joinville (Haute-Marne), il più giovane di quattordici figli di un sellaio. Dopo aver ricevuto la sua prima formazione musicale come fanciullo cantore nella sua città natale, iniziò a suonare in vari ensemble parigini come solista e professore d'orchestra.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e François Devienne

Giovanni Battista Viotti

In suo onore si svolge ogni anno a Vercelli, a partire dal 1950, il Concorso internazionale di musica G.B. Viotti e dal 1998 il Viotti Festival.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Giovanni Battista Viotti

Grande elemosiniere di Francia

Il grande elemosiniere di Francia (in lingua francese: Grand aumônier de France) era un funzionario della monarchia francese durante l'ancien Régime che aveva l'incarico di sovrintendere alla "Cappella privata del Re" (la Chapelle per antonomasia, intesa come ente ecclesiastico autonomo) e quindi anche sulle varie cappelle reali e chiese palatine, come la Sainte-Chapelle di Parigi, importante santuario voluto da San Luigi IX.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Grande elemosiniere di Francia

Hôtel de Rohan

LHôtel de Rohan, costruito dall'architetto Pierre-Alexis Delamair, a partire dal 1705, per la famiglia de Rohan, ospita oggi, con l'annesso Hôtel de Soubise, parte dell'Archivio Nazionale.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Hôtel de Rohan

Henri Louis de Rohan

Nacque a Parigi, membro del potentissimo casato di Rohan, che rivendicava l'ascendenza dai duchi di Bretagna.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Henri Louis de Rohan

Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné

Nato da Charles de Rohan e da sua moglie, Charlotte Élisabeth de Cochefilet, fu il terzo figlio della coppia e il secondo maschio.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné

Isabella di Navarra

Era l'ultima figlia del re Giovanni III di Navarra e di Caterina di Navarra e fu quindi sorella di Enrico II di Navarra. Fu una dei pochi figli della coppia reale a raggiungere l'età adulta.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Isabella di Navarra

Jean-Charles-Pierre Lenoir

Figlio di Jean Charles Joseph Lenoir (1687 - 1754), discendeva da una famiglia di magistrati e finanzieri; fu consigliere e Luogotenente allo Châtelet di Parigi.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Jean-Charles-Pierre Lenoir

Jeanne de Saint-Rémy de Valois

Jeanne nacque come secondogenita di Henry de Saint-Rémy, barone di Luz, e di sua moglie Marie Jossel a Fontette.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Jeanne de Saint-Rémy de Valois

L'intrigo della collana

L'intrigo della collana (The Affair of the Necklace) è un film del 2001, diretto da Charles Shyer, che narra il cosiddetto affare della collana.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e L'intrigo della collana

La collana della regina

La collana della regina è un romanzo storico scritto da Alexandre Dumas nel 1850. Si colloca come secondo libro del Ciclo di Maria Antonietta e della Rivoluzione.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e La collana della regina

La collana della regina (film 1946)

La collana della regina (L'Affaire du collier de la reine) è un film del 1946 diretto da Marcel L'Herbier.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e La collana della regina (film 1946)

Lady Oscar

, pubblicato in Italia anche col titolo Le rose di Versailles, è un manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda. È stato serializzato in Giappone dal 21 maggio 1972 al 23 dicembre 1973 sulla rivista Margaret di Shūeisha e raccolto in nove volumi tankōbon.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Lady Oscar

Lady Oscar (film)

Lady Oscar è un film del 1979 diretto da Jacques Demy. Pellicola di produzione franco-nipponica, è ispirata all'omonimo manga di Riyoko Ikeda.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Lady Oscar (film)

Louis de Rohan

Louis de Rohan può riferirsi a: Il più celebre fu il cavaliere di Rohan: Louis de Rohan (1635-1674).

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Louis de Rohan

Louis Ramond de Carbonnières

Louis François Élisabeth Ramond nacque a Strasburgo da Pierre-Bernard Ramond (1715–1796), tesoriere della guerra, e da Rosalie-Reine Eisentrand (1732–1762).

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Louis Ramond de Carbonnières

Louis-Constantin de Rohan

Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon nacque a Parigi il 24 marzo 1697 da Charles III de Rohan-Guéméné, duca di Montbazon, e da Charlotte Élisabeth de Cochefilet.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Louis-Constantin de Rohan

Louis-Joseph de Montmorency-Laval

Louis-Joseph de Montmorency-Laval nacque al castello di Bayers l'11 dicembre 1724 da Guy-André de Montmorency-Laval e Marie-Anne de Turménies de Nointel.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Louis-Joseph de Montmorency-Laval

Louise de Rohan

Nata a Parigi da Hercule Mériadec de Rohan e da sua moglie Anne Geneviève de Lévis, in quanto membro del Casato di Rohan, era designata con l'appellativo di Sua Altezza.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Louise de Rohan

Luigi Antonio di Borbone-Condé

Il duca era l'unico figlio di Luigi Enrico di Borbone "Duca di Borbone", e di Batilde d'Orléans, "Duchessa di Borbone". Come membro del regnante Casato di Borbone, egli era un prince du sang.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Luigi Antonio di Borbone-Condé

Luigi XVII di Francia

Dalla morte del padre, nel 1793, fu considerato re di Francia e di Navarra con il nome di Luigi XVII dai monarchici francesi e dalle corti europee, anche se di fatto si trovava ancora imprigionato dai repubblicani.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Luigi XVII di Francia

Maria Antonietta (film 1938)

Maria Antonietta (Marie Antoinette) è un film del 1938 diretto da W. S. Van Dyke II e, non accreditato, da Julien Duvivier. La prima del film si tenne a Los Angeles l'8 luglio 1938.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Maria Antonietta (film 1938)

Maria Antonietta (film 2006)

Maria Antonietta, noto anche come Maria Antonietta - La storia vera, è un film televisivo del 2006 diretto da Francis Leclerc e Yves Simoneau.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Maria Antonietta (film 2006)

Maria Antonietta (serie televisiva)

Maria Antonietta (Marie Antoinette) è una serie televisiva francese e polacca creata e scritta da Deborah Davis, sceneggiatrice de La favorita.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Maria Antonietta (serie televisiva)

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

L'esperienza vissuta nei tre anni di prigionia la segnò per sempre. Proprio come la madre, che da accesa sostenitrice del diritto divino dei re, convinta e implacabile avversaria della causa rivoluzionaria, era stata un simbolo del dispotismo tout court e ostinata roccaforte dellAncien Régime fino alla morte, tutta la sua esistenza fu condizionata dal suo strenuo appoggio all'antico sistema monarchico.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

Marie Louise de Rohan

Era la sorella del Principe di Soubise e Maresciallo di Francia; la nipote di Marie Louise fu Carlotta, principessa di Condé.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Marie Louise de Rohan

Marie Sophie de Courcillon

Marie Sophie era l'unica figlia di Philippe Egon de Courcillon (1684–1719), marchese de Courcillon, e di sua moglie Françoise de Pompadour, duchessa di La Valette.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Marie Sophie de Courcillon

Marie-Antoinette (miniserie televisiva)

Marie-Antoinette è una miniserie televisiva del 1975 diretta da Guy Lefranc.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Marie-Antoinette (miniserie televisiva)

Mathieu Jouve Jourdan

Mathieu Jouve fu battezzato cattolico il 6 ottobre 1746, a Saint-Jeures de Bonas, attualmente nell'Alta Loira, da Titoulet, parroco di Saint-Félicien, attualmente in Ardèche.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Mathieu Jouve Jourdan

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Membri dell'Académie française per seggio

Morti il 16 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Morti il 16 febbraio

Morti nel 1803

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Morti nel 1803

Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina

Le opposizioni realista e giacobina si manifestarono all'indomani della rapida ascesa di Napoleone Bonaparte, divenuto Primo Console. Si trattava di opposizioni quasi sempre clandestine, condotte da parte di due fazioni estreme e fra loro nemiche: i realisti ed i giacobini.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina

Nati il 25 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Nati il 25 settembre

Nati nel 1734

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Nati nel 1734

Nicolas de La Motte

Membro di una famiglia della piccola nobiltà della Champagne con poca ricchezza, era un ufficiale di gendarmeria quando sposò Jeanne de Valois-Saint-Rémy, il 6 giugno 1780.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Nicolas de La Motte

Nicole d'Oliva

Nicole d'Oliva nacque a Parigi, figlia del borghese Claude Le Guay e di sua moglie Marguerite David. Proveniente da una famiglia onesta ma umile, la stessa Nicole afferma nelle sue memorie che la sua prima sfortuna fu quella di essere rimasta orfana in età troppo giovane, privata delle cure e della supervisione dei suoi genitori, i quali le avrebbero evitato gli inevitabili pericoli di un'infanzia non protetta.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Nicole d'Oliva

Palazzo dei Rohan

Il Palazzo dei Rohan (in francese: Palais des Rohan) si trova nel centro di Strasburgo, in Francia, accanto alla Cattedrale e al suo museo, il Musée de l’Œuvre Notre-Dame.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Palazzo dei Rohan

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Papa Pio VI

Personaggi di Lady Oscar

Questa è la lista dei personaggi di Lady Oscar, manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva anime e nelle diverse opere derivate; alcuni fanno inoltre la loro comparsa anche nel manga successivo di Ikeda Eroica - La gloria di Napoleone.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Personaggi di Lady Oscar

Principato vescovile di Strasburgo

Il Principato vescovile di Strasburgo fu uno stato ecclesiastico tedesco inserito nel contesto del Sacro Romano Impero, che persistette nella propria esistenza dal X secolo al 1803, costituendosi come entità territoriale di rilievo a partire dall'epoca medievale.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Principato vescovile di Strasburgo

Romoaldo Braschi-Onesti

Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Romoaldo Braschi-Onesti

Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise

Fu Signora di Clisson per proprio diritto.

Vedere Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée e Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise

Conosciuto come Louis René Édouard, cardinal de Rohan, Louis René Édouard, cardinale di Rohan.

, Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina, Nati il 25 settembre, Nati nel 1734, Nicolas de La Motte, Nicole d'Oliva, Palazzo dei Rohan, Papa Pio VI, Personaggi di Lady Oscar, Principato vescovile di Strasburgo, Romoaldo Braschi-Onesti, Stati rappresentati al Reichstag nel 1792, Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise.