Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Fantappié

Indice Luigi Fantappié

Laureatosi in matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1922, insegnò in varie università italiane fino al 1934, anno in cui si trasferì a San Paolo del Brasile per costituire l'istituto di matematica della locale università.

15 relazioni: Di Renzo Editore, Gaetano Fichera, Giuseppe Arcidiacono, Istituto nazionale di alta matematica, Morti il 28 luglio, Morti nel 1956, Nati il 15 settembre, Nati nel 1901, Neghentropia, Olivier Costa de Beauregard, Persone di nome Luigi, Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico, Rosario Scipio, Salvatore Arcidiacono, Sergio Serapioni.

Di Renzo Editore

La Di Renzo Editore è una casa editrice italiana fondata nel 1985 a Roma e specializzata nella divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Di Renzo Editore · Mostra di più »

Gaetano Fichera

Figlio di un docente di matematica che gli aveva saputo infondere l'amore per la sua disciplina, dopo gli studi secondari, e il primo biennio universitario svolto presso l'Università degli Studi di Catania (1937-39), si era trasferito a Roma, dove si era laureato in matematica, con lode, a soli diciannove anni.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Gaetano Fichera · Mostra di più »

Giuseppe Arcidiacono

Dopo essersi trasferito a Roma, presso l'Istituto Nazionale di Alta Matematica, inizia a lavorare con il matematico Luigi Fantappié.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Giuseppe Arcidiacono · Mostra di più »

Istituto nazionale di alta matematica

L'Istituto nazionale di alta matematica (indicato anche come INdAM, INDAM o Indam), è un ente di ricerca che, dalla sua costituzione nel 1939, pur con le discontinuità dovute alle vicende storiche e istituzionali, svolge un ruolo importante per sostenere la ricerca e la cultura matematica in Italia, in collegamento con le attività internazionali di maggiore rilievo.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Istituto nazionale di alta matematica · Mostra di più »

Morti il 28 luglio

211.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Morti il 28 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1956

3956.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Morti nel 1956 · Mostra di più »

Nati il 15 settembre

260.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Nati il 15 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1901

3901.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Nati nel 1901 · Mostra di più »

Neghentropia

Con neghentropia (adattamento dell'inglese negentropy, AFI:, abbreviazione di negative entropy, "entropia negativa"), chiamata anche entropia negativa, o sintropia, o niroentropia, o sintaxia si indica l'organizzazione degli elementi fisici o umani e sociali che si oppone alla tendenza naturale al disordine, ossia all'entropia.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Neghentropia · Mostra di più »

Olivier Costa de Beauregard

Nel 1943 ha ottenuto il dottorato in Scienze; nel 1963 quello in Lettere, con una tesi sul concetto di tempo, la sua equivalenza con lo spazio e la sua irreversibilità.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Olivier Costa de Beauregard · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico

Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico è un libro del 1944 di Luigi Fantappié in cui spiega la sua teoria della sintropia.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico · Mostra di più »

Rosario Scipio

Cominciò a lavorare nell'anno 1928, appena diciottenne, per la Società Garbini, il padre Carlo, già corriere postale da Viterbo a Valentano, era stato "assorbito" dalla ditta che gestiva la linea automobilistica: per il giovane ragioniere, che nell'azienda trovò anche la moglie ideale, la signora Maria, fu un legame solido e duraturo, fino al pensionamento nel 1970.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Rosario Scipio · Mostra di più »

Salvatore Arcidiacono

Nato e, per una sorprendente coincidenza, morto lo stesso anno del fratello gemello Giuseppe (1927 - 1998), divise con quest'ultimo anche gli impegni di ricerca.

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Salvatore Arcidiacono · Mostra di più »

Sergio Serapioni

Nel 1943 si ingaggia nella Brigata Garibaldi Pasubiana con il nome di battaglia "Malo".

Nuovo!!: Luigi Fantappié e Sergio Serapioni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Fantappiè.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »