Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luigi II d'Angiò

Indice Luigi II d'Angiò

Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.

Indice

  1. 184 relazioni: Accrocciamuro, Alberico da Barbiano, Amedeo VI di Savoia, Amedeo VII di Savoia, Amerighi, Angelotto Fosco, Angiò-Valois, Angioini, Anna d'Alençon, Anna di Beaujeu, Anna di Savoia (1455-1480), Antipapa Alessandro V, Antipapa Clemente VII, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio di Lorena, Antonuccio Camponeschi, Arcidiocesi di Aix, Ardizzone da Carrara, Armoriale dei Capetingi, Battaglia di Azincourt, Battaglia di Roccasecca, Benedetta d'Arborea, Bernabò Visconti, Bernardon de la Salle, Bonaccorso Pitti, Braccio da Montone, Campodimele, Camponeschi, Capo Corso, Carlo di Navarra, Carlo di Valois (1446-1472), Carlo I di Savoia, Carlo IV d'Alençon, Carlo IV d'Angiò, Carlo V d'Angiò, Carlo VII di Francia, Carlo VIII di Francia, Carlotta d'Aragona, Casa Marini, Castello aragonese (Reggio Calabria), Castello del Carmine, Castello di Angers, Castello di Tarascona, Caterina di Navarra, Caterina di Valois (1428-1446), Cecco del Borgo, Celano (famiglia), Chiesa dei Santi Severino e Sossio, Claudio I di Guisa, Consorti dei sovrani di Francia, ... Espandi índice (134 più) »

Accrocciamuro

La famiglia Accrocciamuro (o AcclocciamuroNel corso del tempo nelle fonti bibliografiche il nome della famiglia ha subito una pluralità di variazioni., anticamente Achrocamur.) è stata una famiglia nobile italiana;;..

Vedere Luigi II d'Angiò e Accrocciamuro

Alberico da Barbiano

Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Alberico da Barbiano

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Amedeo VI di Savoia

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Luigi II d'Angiò e Amedeo VII di Savoia

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Vedere Luigi II d'Angiò e Amerighi

Angelotto Fosco

Angelotto de Fuschis (Fosco, Foschi, Fusco) di origini modeste, nacque presumibilmente a Roma nel 1378. Fu « uomo di insigne letterature », e comparve per la prima volta nelle cronache il 10 aprile 1408 quando, è ricordato come canonico della basilica di San Giovanni in Laterano, abbreviatore e scrittore apostolico a Lucca, dove in quel periodo risiedeva la curia romana.

Vedere Luigi II d'Angiò e Angelotto Fosco

Angiò-Valois

La casa di Valois-Angiò fu una famiglia reale francese, ramo minore delle casate di Valois ed Angiò, entrambe di derivazione capetingia; regnò su Napoli e molti altri territori.

Vedere Luigi II d'Angiò e Angiò-Valois

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Angioini

Anna d'Alençon

Era l'ultima dei tre figli di Renato di Valois, duca d'Alençon, e della beata Margherita di Lorena-Vaudemont.

Vedere Luigi II d'Angiò e Anna d'Alençon

Anna di Beaujeu

Anna era stata originariamente promessa in sposa a Nicola I, duca di Lorena e, in vista del matrimonio, creata viscontessa di Thouars nel 1468.

Vedere Luigi II d'Angiò e Anna di Beaujeu

Anna di Savoia (1455-1480)

Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Anna di Savoia (1455-1480)

Antipapa Alessandro V

Fino al 1947 Alessandro V era compreso nella lista dei papi: infatti, il papa successivo che prese il nome di Alessandro venne numerato come VI, Alessandro VI (1492-1503), segno che Filargo era riconosciuto come papa legittimo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Antipapa Alessandro V

Antipapa Clemente VII

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Antipapa Clemente VII

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Antipapa Giovanni XXIII

Antonio di Lorena

Era figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria. Crebbe alla corte di Luigi XII, con il fratello Claudio e fece amicizia con il cugino, il duca di Angoulême, il futuro Francesco I. A diciannove anni, alla morte del padre, sua madre Filippina sostenne la reggenza, ma Antonio venne dichiarato in età competente e qualificato per governare.

Vedere Luigi II d'Angiò e Antonio di Lorena

Antonuccio Camponeschi

Antonuccio Camponeschi nacque all'Aquila intorno al 1370 da Lalle II Camponeschi, conte di Montorio, ed Elisabetta Acquaviva; era fratello di Giampaolo, Luigi, Battista, Pirro, Marino, Odoardo e Urbano.

Vedere Luigi II d'Angiò e Antonuccio Camponeschi

Arcidiocesi di Aix

Larcidiocesi di Aix è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 677.000 battezzati su 957.291 abitanti.

Vedere Luigi II d'Angiò e Arcidiocesi di Aix

Ardizzone da Carrara

Ardizzone era il figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia dei Da Carrara, signori di Padova. Fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399 e vi rimase fino al 1405, anno in cui i veneziani posero fine alla signoria cittadina dei Carraresi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ardizzone da Carrara

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Armoriale dei Capetingi

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella. per gli inglesi) si svolse vicino l'omonima località nell'odierno dipartimento del Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della guerra dei cent'anni, vedendo contrapporsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V.

Vedere Luigi II d'Angiò e Battaglia di Azincourt

Battaglia di Roccasecca

La battaglia di Roccasecca è stato un evento bellico del 19 maggio 1411, svoltosi nei pressi di Roccasecca, lungo il fiume Melfa, affluente del Liri, che vide contrapposti gli eserciti di Luigi II d'Angiò-Valois e Ladislao d'Angiò-Durazzo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Battaglia di Roccasecca

Benedetta d'Arborea

Unica figlia del giudice o re d’Arborea Ugone III e di sua moglie Anonima Castelli di Vico, nacque presumibilmente ad Oristano nel 1365.

Vedere Luigi II d'Angiò e Benedetta d'Arborea

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Luigi II d'Angiò e Bernabò Visconti

Bernardon de la Salle

Soprannominato "Chicot" dai suoi compagni, era tanto poco conosciuto in Francia quanto era famoso in Italia, dove comparve sotto i nomi di Bernardo della Sala o Bernardo Guascone.

Vedere Luigi II d'Angiò e Bernardon de la Salle

Bonaccorso Pitti

Era figlio di Neri di Bonaccorso Pitti e di Curradina di Giovanni di Ubertino degli Strozzi e apparteneva ad una famiglia di commercianti e di lanaioli - di parte guelfa - proprietari di terre della Val di Pesa ed emigrati a Firenze nel XIII secolo, dove nel 1283 ottennero l'accesso alla signoria.

Vedere Luigi II d'Angiò e Bonaccorso Pitti

Braccio da Montone

Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Braccio da Montone

Campodimele

Campodimele è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Campodimele

Camponeschi

I Camponeschi (anche Camponesca. o Camponesco, anticamente Camponisci e talvolta menzionati con il patronimico Dell'Arciprete.) furono un'importante e nobile famiglia italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Camponeschi

Capo Corso

Il capo Corso (in corso Capicorsu, in francese cap Corse) è una penisola situata nel nord-est della Corsica. Le peculiarità geografiche e culturali rispetto al resto della regione hanno valso al capo Corso l'appellativo di "isola dentro l'isola" (isula inde l'isula).

Vedere Luigi II d'Angiò e Capo Corso

Carlo di Navarra

Fu il settimo figlio maschio del re Giovanni III di Navarra e di Caterina di Foix. Suo padre fu il primo re di Navarra della dinastia Albret.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo di Navarra

Carlo di Valois (1446-1472)

Complottò per tutta la vita contro il fratello maggiore, il re di Francia Luigi XI.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo di Valois (1446-1472)

Carlo I di Savoia

Carlo era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e di Iolanda di Francia (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e quindi fratello di Filiberto I di Savoia, alla morte del quale salì al trono dello stato piemontese, in età ancora molto giovane (solo 14 anni).

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo I di Savoia

Carlo IV d'Alençon

Carlo era figlio di Renato I, duca d'Alençon e conte di Perché, e di Margherita di Lorena-Vaudémont, figlia di Federico II, conte de Vaudémont e di Iolanda d'Angiò, e nipote (zio materno) del Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier, Duca di Bar, e Duca di Lorena ed anche Re di Napoli, Renato.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo IV d'Alençon

Carlo IV d'Angiò

Era figlio ultimogenito del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona. I suoi genitori erano conosciuti anche come i Re e Regina dei Quattro Regni: Sicilia, Gerusalemme, Cipro, e Aragona.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo IV d'Angiò

Carlo V d'Angiò

Di carattere debole e mediocre, non partecipò attivamente ai grandi eventi politici della sua epoca, ma quale ultimo discendente degli Angioini, senza eredi diretti in linea maschile, lasciò alla corona di Francia le sue terre e le rivendicazioni della sua dinastia su Napoli e la Sicilia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo V d'Angiò

Carlo VII di Francia

Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ne ereditò il titolo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo VII di Francia

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlo VIII di Francia

Carlotta d'Aragona

Anche se suo padre fu spodestato del suo regno, i suoi discendenti, Casato di La Trémoille mantennero la loro pretesa dinastica in esilio.

Vedere Luigi II d'Angiò e Carlotta d'Aragona

Casa Marini

Casa Marini è un edificio storico situato a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Secondo la tradizione il palazzo ospitava la zecca in cui dal 1391 venivano coniati i bologniniVincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia, 1858, p. 75-82.

Vedere Luigi II d'Angiò e Casa Marini

Castello aragonese (Reggio Calabria)

Il castello aragonese di Reggio Calabria è la principale fortificazione della città, sorge nell'omonima piazza Castello tra la via Aschenez e la via Possidonea.

Vedere Luigi II d'Angiò e Castello aragonese (Reggio Calabria)

Castello del Carmine

Il castello del Carmine o Sperone era una fortezza della città di Napoli, nel quartiere Mercato, collocabile tra piazza del Carmine, via Marina e corso Garibaldi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Castello del Carmine

Castello di Angers

Il castello di Angers, detto anche castello dei Duchi d'Angiò, si trova nella città di Angers, nel dipartimento del Maine e Loira, in Francia, su un promontorio che domina la Maine.

Vedere Luigi II d'Angiò e Castello di Angers

Castello di Tarascona

Il castello di Tarascona è situato sulla riva sinistra del Rodano, nel dipartimento di Bocche del Rodano, in Francia. Per il suo eccellente stato di conservazione, questo monumento eccezionale è uno dei castelli medievali più belli di Francia e d'Europa, costruito tra il 1400 e il 1435 dai duchi di Angiò sul modello architetturale della Bastiglia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Castello di Tarascona

Caterina di Navarra

Caterina, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia secondogenita del visconte di Castelbon, principe di Viana e futuro luogotenente del regno di Navarra Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia Luigi XI e figlia del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Luigi II d'Angiò e Caterina di Navarra

Caterina di Valois (1428-1446)

Suoi nonni materni erano Luigi II d'Angiò, duca di Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e la principessa aragonese Iolanda di Aragona; suoi nonni paterni erano Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera.

Vedere Luigi II d'Angiò e Caterina di Valois (1428-1446)

Cecco del Borgo

Fu il 1º marchese della storia di Pescara, conte di Monteodorisio, barone di Trentola Ducenta, viceré del Regno di Napoli e gran giustiziere dell'Abruzzo Ultra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Cecco del Borgo

Celano (famiglia)

La famiglia Celano (talvolta preceduta dalla preposizione da) è stata una famiglia nobile italiana;;.. Fu una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Celano (famiglia)

Chiesa dei Santi Severino e Sossio

La chiesa dei Santi Severino e Sossio è una chiesa monumentale di Napoli sita in via Bartolommeo Capasso, presso il decumano inferiore. Oltre alla sua rilevanza artistica, all'interno vi lavorarono infatti alcuni dei più importanti autori del Rinascimento a Napoli, l'intero complesso monastico, contando oltre alla chiesa anche di un'altra "inferiore", di tre chiostri monumentali, un refettorio, una sala capitolare e due giardini, è di fatto uno dei più grandi della città.

Vedere Luigi II d'Angiò e Chiesa dei Santi Severino e Sossio

Claudio I di Guisa

Era il secondo figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria. La sua formazione era stata affidata a Thomas di Pfaffenhofen e Euvrard Dommartin.

Vedere Luigi II d'Angiò e Claudio I di Guisa

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Consorti dei sovrani di Francia

Consorti dei sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Luigi II d'Angiò e Consorti dei sovrani di Napoli

Conte da Carrara

Era uno dei tanti figli naturali del signore di Padova Francesco il Vecchio, nato dalla relazione extraconiugale con la nobile Giustina Maconia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Conte da Carrara

Contea di Alvito

La contea di Alvito (poi ducato di Alvito) fu un feudo del Regno di Napoli, nel giustizierato di Terra di Lavoro e Contado di Molise, che interessò, dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVI secolo, il territorio di alcuni comuni della Valle di Comino, area periferica dell'attuale provincia di Frosinone (Alvito, Sandonato, Settefrati, Picinisco, Atina, Belmonte, Vicalvi, Posta e Campoli).

Vedere Luigi II d'Angiò e Contea di Alvito

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).

Vedere Luigi II d'Angiò e Conti e duchi d'Angiò

Conti e duchi di Guisa

I Conti e i Duchi di Guisa dal 1417 al 1940 (fino al 1520 con il titolo di conte; dal 1528 con il titolo di duca) furono i seguenti.

Vedere Luigi II d'Angiò e Conti e duchi di Guisa

Cuneo

Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

Vedere Luigi II d'Angiò e Cuneo

Dedizione di Nizza alla Savoia

La dedizione di Nizza alla Savoia è una Charta del 28 settembre 1388 che sigilla l'unificazione di Nizza e del suo territorio circostante allo Stato sabaudo, con la creazione delle «terre nuove di Provenza» di Casa Savoia che, nel 1526, diventeranno la Contea di Nizza.

Vedere Luigi II d'Angiò e Dedizione di Nizza alla Savoia

Delfina di Francia

Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia. Da quando venne istituito il titolo alla fine della monarchia si sono susseguite quattordici delfine di Francia, di cui sette sono diventate regine.

Vedere Luigi II d'Angiò e Delfina di Francia

Duca di Calabria

Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.

Vedere Luigi II d'Angiò e Duca di Calabria

Ducato di Bar

Il Ducato di Bar, originariamente Contea di Bar, era un feudo imperiale che si trovava nella parte nord-occidentale della Lorena tra i fiumi Marna e Reno, nella zona delle Ardenne.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ducato di Bar

Edoardo di Lancaster

Morì nella battaglia di Tewkesbury, l'unico erede legittimo al trono inglese a cadere in battaglia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Edoardo di Lancaster

Enrico II di Navarra

Era figlio secondogenito di Caterina di Foix-Béarn, regina di Navarra, contessa di Foix e del Béarn, e di Giovanni d'Albret, conte di Périgord, visconte di Limoges e re consorte di Navarra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Enrico II di Navarra

Filiberto I di Savoia

Filiberto I era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e della duchessa Iolanda di Valois (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre, morto a Vercelli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Filiberto I di Savoia

Filippo di Brabante

Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Vedere Luigi II d'Angiò e Filippo di Brabante

Francesca d'Alençon

Sorella ed ereditiera di Carlo IV d'Alençon, fu privata dell'eredità dalla moglie di lui, Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesca d'Alençon

Francesco Datini

La sua importanza è legata al ricchissimo archivio di lettere e registri da lui lasciato e ritrovato nel XIX secolo in una stanza segreta del suo Palazzo e che oggi consente di analizzare compiutamente la vita e gli affari di un mercante operante nella seconda metà del XIV secolo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesco Datini

Francesco di Lorena

Ebbe il titolo di Signore di Lambesc.

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesco di Lorena

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlio del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesco Febo di Navarra

Francesco I di Bretagna

Secondo il Chronicum Britanicum, Francesco I di Bretagna nacque a Vannes il 14 maggio 1414ed era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di Richmond, Giovanni VI e di Giovanna di Valois, che, secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesco I di Bretagna

Francesco II della Ratta

Francesco della Ratta (da non confondersi con suo nonno Francesco I della Ratta) era il figlio di Luigi Antonio della Ratta, conte di Caserta, e Beatrice del Balzo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Francesco II della Ratta

Gabriele Orsini del Balzo

Nato dal principe di Taranto Raimondo Orsini del Balzo, detto Raimondello, e dalla contessa di Lecce Maria d'Enghien, Gabriele non ereditò i possedimenti paterni in quanto questi furono destinati al primogenito Giovanni Antonio, detto Giannantonio.

Vedere Luigi II d'Angiò e Gabriele Orsini del Balzo

Gastone di Foix-Navarra

Gastone, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era il figlio primogenito del Conte di Foix, Conte di Bigorre, visconte di Béarn, Coprincipe di Andorra, Visconte di Castelbon, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e Pari di Francia, Gastone IV di Foix e della futura sovrana de jure di Navarra e poi regina effettiva di Navarra, Eleonora, che, sia secondo Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara, e di Giovanna Manuele.

Vedere Luigi II d'Angiò e Gastone di Foix-Navarra

Giacomo Attendolo

Soprannominato Muzio (o Muzzo, da Giacomuzzo), detto poi Sforza, lo Sforza o il Grande Sforza (quindi Muzio Attendolo Sforza), fu conte di Cotignola, signore di Acerra, Acquapendente, Apice, Apricena, Bagno Vignoni, Barletta, Benevento, Biccari, Chiusi, Foggia, Lesina, Maiori, Manfredonia, Montecchio Emilia, Montella, Orbetello, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Proceno, San Bartolomeo in Galdo, San Lorenzo Nuovo, San Severo, Savignano Irpino, Serracapriola, Torremaggiore, Trani, Troia e Vasto, Gonfaloniere della Chiesa, gran connestabile del Regno di Napoli e capostipite della dinastia degli Sforza.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giacomo Attendolo

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Vedere Luigi II d'Angiò e Gianfrancesco Gonzaga

Giovanna di Hochberg

Giovanna era l'unica figlio ed erede del conte Filippo di Hochberg (1430-1487) e di sua moglie, Maria di Savoia, figlia a sua volta del duca Amedeo IX di Savoia e di sua moglie Iolanda di Francia, figlia del re Carlo VII di Francia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanna di Hochberg

Giovanna di Valois (1435-1482)

Era figlia del re Carlo VII di Francia e Maria d'Angiò. Suoi nonni materni erano Luigi II d'Angiò, duca di Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e la principessa aragonese Iolanda di Aragona; suoi nonni paterni erano Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanna di Valois (1435-1482)

Giovanna di Valois (1464-1505)

Fu proclamata santa da papa Pio XII nel 1950.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanna di Valois (1464-1505)

Giovanna II di Napoli

Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanna II di Napoli

Giovanni Antonio Marzano

Giovanni Antonio Marzano era il figlio di Giacomo Marzano, duca di Sessa, e Caterina Sanseverino. Verso la fine del XIV secolo la famiglia Marzano si inimicò il re del Regno di Napoli Ladislao d'Angiò-Durazzo poiché aveva sposato il progetto di conquista del Regno del suo acerrimo nemico Luigi II d'Angiò-Valois.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni Antonio Marzano

Giovanni Antonio Orsini del Balzo

Fu principe di Taranto, duca di Bari, conte di Acerra, Conversano, Lecce, Matera, Soleto e Ugento, signore di Altamura e Oria, e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni Antonio Orsini del Balzo

Giovanni Bozzuto

Giovanni Bozzuto nacque nella seconda metà del XIV secolo da Nicola, fratello dell'arcivescovo Ludovico Bozzuto.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni Bozzuto

Giovanni da Buscareto

La sua carriera militare ebbe inizio nel 1360 quando, col padre Nicolò, sollevò contro lo Stato Pontificio le cittadine di Ostra Vetere e Corinaldo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni da Buscareto

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni di Borgogna

Giovanni di Lorena

Era figlio di Renato II e di Filippina di Gheldria, fratello di Antonio il Buono e di Claudio I di Guisa.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni di Lorena

Giovanni I d'Alençon

Era figlio del conte Pietro II d'Alençon, membro del ramo cadetto dei Valois, e di Maria Chamaillard.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni I d'Alençon

Giovanni I d'Aragona

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni I d'Aragona

Giovanni II di Lorena

Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d'Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli (poi solo titolare), re titolare di Gerusalemme, nonché re di Aragona, e di Isabella di Lorena (1410-1453).

Vedere Luigi II d'Angiò e Giovanni II di Lorena

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Vedere Luigi II d'Angiò e Giudicato di Arborea

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Vedere Luigi II d'Angiò e Gonfaloniere della Chiesa

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Governanti della Provenza

Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli

Nel Regno di Sicilia la figura del gran siniscalco fu introdotta dal re Ruggero II: sottoposto al gran connestabile, era uno dei sette grandi ufficiali del Regno, e – per la precisione – il settimo ed ultimo, con il compito di amministrare le proprietà reali e provvedere al vitto del sovrano e della sua corte, preceduto dal gran cancelliere.

Vedere Luigi II d'Angiò e Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli

Hyères

Hyères (pronunciato, in francese, Ieras in provenzale secondo la norma classica e Iero secondo la norma mistraliana) è un comune francese situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Hyères

Iohannes Fabri

Abate benedettino di Tournus dal 1369, di Saint-Vaast a Arras dal 1370 e ambasciatore di Francia presso Gregorio XI dal 1376, nel 1380 fu nominato vescovo di Chartres.

Vedere Luigi II d'Angiò e Iohannes Fabri

Iolanda d'Angiò

Era figlia di Renato d'Angiò, re di Napoli, duca d'Angiò, duca di Bar e di Lorena, conte di Provenza, e d'Isabella di Lorena, duchessa di Lorena.

Vedere Luigi II d'Angiò e Iolanda d'Angiò

Iolanda d'Aragona

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della sua seconda moglie, Iolanda di Bar.

Vedere Luigi II d'Angiò e Iolanda d'Aragona

Iolanda di Bar

Iolanda, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era la figlia femmina quartogenita del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.

Vedere Luigi II d'Angiò e Iolanda di Bar

Iolanda di Valois

Figlia dei reali francesi e sorella del futuro re di Francia Luigi XI di Valois, la principessa Iolanda fu promessa in sposa ad Amedeo IX di Savoia (detto il Beato), su volere delle relative famiglie incontratesi presso la corte francese a Tours, quando ella era ancora infante; Iolanda, dunque, crebbe nella consapevolezza che sarebbe divenuta presto duchessa di Savoia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Iolanda di Valois

Isabella di Navarra

Era l'ultima figlia del re Giovanni III di Navarra e di Caterina di Navarra e fu quindi sorella di Enrico II di Navarra. Fu una dei pochi figli della coppia reale a raggiungere l'età adulta.

Vedere Luigi II d'Angiò e Isabella di Navarra

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.

Vedere Luigi II d'Angiò e Isola d'Ischia

Isola di Nisida

Nìsida è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, posta all'estrema propaggine della collina di Posillipo, in località Coroglio.

Vedere Luigi II d'Angiò e Isola di Nisida

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Italia medievale

Jacopo Caldora

Fu duca di Andria e Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Agnone, Albe, Arce, Aversa, Capurso, Celano, Conversano, Copertino, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano, Trivento e Valva, barone di Carapelle Calvisio e signore di Anversa degli Abruzzi, Ascoli Satriano, Barrea, Belmonte del Sannio, Bitonto, Campo di Giove, Capestrano, Carbonara, Carovigno, Carpinone, Castel del Giudice, Castellana Grotte, Castiglione Messer Marino, Civitaluparella, Colledimacine, Dogliola, Frisa, Latiano, Lettopalena, Loseto, Manfredonia, Minervino Murge, Monteferrante, Montenerodomo, Ortona, Palmoli, Pizzone, Roccaspinalveti, Salpi, San Buono, Santa Maria del Molise, Serracapriola, Tollo, Trani, Valenzano e Villetta Barrea.

Vedere Luigi II d'Angiò e Jacopo Caldora

Jacopo Donadei

Nato a Roio, Donadei divenne canonico della cattedrale dell'Aquila a 19 anni. Nel 1376 fu nominato vicario della diocesi di Ascoli Piceno, città in cui fu anche arcidiacono della cattedrale di Sant'Emidio.

Vedere Luigi II d'Angiò e Jacopo Donadei

Jean de La Baume

Si mise in luce nel 1379 all'assedio del castello di Ornacieux in Delfinato. Comandava nel 1382 le truppe di Luigi I d'Angiò destinate alla conquista dei Regno di Napoli, e dal principe ricevette nel 1383 la contea di Sinopoli, in Calabria.

Vedere Luigi II d'Angiò e Jean de La Baume

Juan Fernández de Heredia

Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".

Vedere Luigi II d'Angiò e Juan Fernández de Heredia

Ladislao I di Napoli

Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ladislao I di Napoli

Liberazione di Roma (1409-1410)

La liberazione di Roma del 1409-1410 fu uno degli eventi bellici principali della guerra che vide contrapposti il Regno di Napoli e la lega anti-napoletana guidata dalle Repubbliche di Firenze e Siena.

Vedere Luigi II d'Angiò e Liberazione di Roma (1409-1410)

Louis d'Armagnac

Conosciuto per la maggior parte della sua vita con il titolo di conte di Guisa, era il terzo figlio di Jacques d'Armagnac, duca di Nemours e di Luisa d'Angiò.

Vedere Luigi II d'Angiò e Louis d'Armagnac

Lucia Visconti

Lucia era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano (regnante insieme al fratello Galeazzo II), e di sua moglie, Beatrice della Scala.

Vedere Luigi II d'Angiò e Lucia Visconti

Ludovica di Savoia

Ludovica condivise giovanissima, con la sorella Maria, la prigionia della madre nel castello di Rouvres (Digione), ove quest'ultima era stata rinchiusa per ordine di Carlo I di Borgogna detto Il Temerario ed ove conobbe il padre spirituale Giovanni Perrin.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ludovica di Savoia

Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ludovico di Savoia-Acaia

Luigi d'Angiò

* Luigi d'Angiò (1320-1362) – principe di Taranto, nonché re di Napoli dal 1352 alla morte.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi d'Angiò

Luigi di Lorena (1500-1528)

Ebbe il titolo nobiliare di conte di Vaudémont.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi di Lorena (1500-1528)

Luigi I d'Angiò

L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi I d'Angiò

Luigi II

Il nome Luigi II viene usato per riferirsi a diversi personaggi storici.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi II

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi II di Borbone

Luigi III d'Angiò

Figlio primogenito ed erede del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò e di Iolanda di Aragona, figlia del re d'Aragona, Giovanni I e di Iolanda di Bar (1365-1431), figlia di Roberto I, Duca di Bar e di Maria di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi III d'Angiò

Luigi XI di Francia

Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luigi XI di Francia

Luisa d'Angiò

Luisa, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlia di Carlo, Conte del Maine e di Guisa e della sua seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Pietro I, conte di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny e di Conversano e della moglie, Margherita del Balzo, figlia di Francesco del Balzo e Sveva Orsini.

Vedere Luigi II d'Angiò e Luisa d'Angiò

Maddalena di Valois (1443-1495)

Maddalena, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Luigi II d'Angiò e Maddalena di Valois (1443-1495)

Maestro delle Ore di Rohan

L'anonimo artista francese, a capo di una fiorente bottega, deve il suo nome al manoscritto, per Iolanda d'Aragona, moglie di Luigi II d'Angiò, detto le Grandes Heures de Rohan in base allo stemma della famiglia Rohan, aggiunto successivamente.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maestro delle Ore di Rohan

Maine (provincia)

Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maine (provincia)

Margherita d'Angiò

Margherita nacque nel Ducato di Lorena all'interno della famiglia degli Angioini (Valois). Era figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena e nipote di Carlo VII di Francia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Margherita d'Angiò

Margherita d'Armagnac

Figlia di Giovanni III di Armagnac, conte d'Armagnac, e di sua moglie, Margherita di Comminges, il 30 novembre del 1415 si sposò con il coetaneo trentatreenne Guglielmo II, giudice di Arborea e visconte di Narbona.

Vedere Luigi II d'Angiò e Margherita d'Armagnac

Margherita di Lorena (1463-1521)

Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel monastero delle clarisse di Argentan, dove morì in concetto di santità; fu beatificata da papa Benedetto XV nel 1921.

Vedere Luigi II d'Angiò e Margherita di Lorena (1463-1521)

Maria d'Angiò

Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maria d'Angiò

Maria d'Enghien

Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro, morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini del Balzo e fu principessa consorte di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao d'Angiò-Durazzo, divenendo la sua terza ed ultima moglie e fu quindi regina consorte di Napoli dal 1407 al 1414, anno di morte del marito.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maria d'Enghien

Maria di Lusignano (1382)

Maria fu figlia di Giacomo I di Cipro e della regina Helvis di Brunswick-Grubenhagen. Suoi nonni materni furono Filippo di Brunswick-Grubenhagen, connestabile di Gerusalemme, ed Helisia di Dampierre.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maria di Lusignano (1382)

Maria Marzano

Figlia del grande ammiraglio Giacomo Marzano e di Caterina Sanseverino, la propose in sposa al Re del Regno di Napoli Luigi II d'Angiò-Valois, ma il matrimonio non venne celebrato.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maria Marzano

Martino I d'Aragona

Era figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Martino I d'Aragona

Marzano (famiglia)

La famiglia Marzano è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Marzano (famiglia)

Maschio Angioino

Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Maschio Angioino

Monetazione provenzale

Per monetazione provenzale si intende l'insieme di coniazione emesse nel territorio dell'attuale Provenza dall'antichità. Comprende quindi monete coniate in periodi, epoche e da culture molto distanti tra loro.

Vedere Luigi II d'Angiò e Monetazione provenzale

Morti il 1º maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi II d'Angiò e Morti il 1º maggio

Morti nel 1417

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi II d'Angiò e Morti nel 1417

Nati il 5 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi II d'Angiò e Nati il 5 ottobre

Nati nel 1377

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi II d'Angiò e Nati nel 1377

Nicola I di Lorena

Era figlio del duca di Lorena, Giovanni II e di Maria di Borbone (1428–1448), figlia del duca di Borbone Carlo I e di Agnese di Borgogna.

Vedere Luigi II d'Angiò e Nicola I di Lorena

Obizzo da Carrara

Obizzo, figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia padovana dei Da Carrara, e suo fratello, Ardizzone, nel 1405 fuggirono dalla città e trovarono rifugio prima a Firenze e poi nel Regno di Napoli, dove il padre Conte era al servizio di re Ladislao d'Angiò-Durazzo; entrambi furono fatti prigionieri da Braccio da Montone durante la battaglia di Marsciano (1411) e nuovamente nella battaglia di Roccasecca (1411), mentre erano al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò.

Vedere Luigi II d'Angiò e Obizzo da Carrara

Onorato I Caetani

Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Alla morte del padre avvenuta intorno al 1348 ereditò la contea di Fondi nella cui titolarità fu confermato nel 1352 da Giovanna I di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Onorato I Caetani

Orsini del Balzo

La famiglia Orsini del Balzo (o Del Balzo Orsini) è stata una famiglia nobile italiana del XIV e XV secolo, fondata da Raimondo "Raimondello" Orsini, che per eredità del conte di Soleto Raimondo del Balzo, fratello della nonna paterna Sveva del Balzo, ne doveva ereditare i beni e per memoria verso quest'antenato unì il suo cognome con quello dei Del Balzo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Orsini del Balzo

Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen

Ottone era il figlio maschio primogenito di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto Enrico di Grecia, e della sua prima moglie Jutta, marchesa di Brandeburgo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen

Palazzo Datini

Palazzo Datini fu la residenza del mercante Francesco Datini e della moglie Margherita. L’edificio si trova nel centro storico di Prato in via Ser Lapo Mazzei.

Vedere Luigi II d'Angiò e Palazzo Datini

Paolo Orsini

Nato nel 1369 da Francesco Orsini, venne avviato alla carriera militare. Sin da giovane diede ampia dimostrazione del suo valore bellico e diplomatico.

Vedere Luigi II d'Angiò e Paolo Orsini

Papa Bonifacio IX

Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.

Vedere Luigi II d'Angiò e Papa Bonifacio IX

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.

Vedere Luigi II d'Angiò e Papa Gregorio XII

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo, figlio di Gentile Migliorati e di Mascia Oderisi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Papa Innocenzo VII

Perdicasso Barile

Scarse e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Perdicasso Barile.. Nato in data sconosciuta da Giacomo Barile ed Isabella da Celano, venne avviato alla carriera militare, prendendo così parte alla battaglia tra gli Angioini napoletani e gli Angioini francesi, pretendenti al trono del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Perdicasso Barile

Persone di nome Luigi/Nobili

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e sono nobili.

Vedere Luigi II d'Angiò e Persone di nome Luigi/Nobili

Pietro Lapini

Figlio di Bernardo, Pietro Lapini nacque a Montalcino, nell’ultimo trentennio del Trecento. Nel 1401 era medico a Montalcino, e nel febbraio del 1406, insegnava allo Studio di Perugia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Pietro Lapini

Pittarella

Pittarella è una frazione del comune di Pedivigliano in provincia di Cosenza.

Vedere Luigi II d'Angiò e Pittarella

Pitti (famiglia)

I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.

Vedere Luigi II d'Angiò e Pitti (famiglia)

Raimondo Caldora (XIV secolo)

Fu signore di Belmonte del Sannio, Borrello, Castel del Giudice, Civitaluparella, Fallo, Frisa, Ortona, Pescopennataro, Pizzoferrato, Quadri, Rosello, Sant'Angelo del Pesco e Vasto e giustiziere dell'Abruzzo Ultra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Raimondo Caldora (XIV secolo)

Raimondo Orsini del Balzo

Fu principe di Taranto, duca di Bari e Benevento, conte di Bisceglie, Lecce e Soleto, signore di Altamura, Gallipoli, Martina Franca, Nardò, Oria, Ostuni, Otranto, Tricase e Ugento, gran connestabile del Regno di Napoli e Gonfaloniere della Chiesa.

Vedere Luigi II d'Angiò e Raimondo Orsini del Balzo

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Luigi II d'Angiò e Regno di Napoli

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Vedere Luigi II d'Angiò e Renato d'Angiò

Renato II di Lorena

Nato ad Angers, era figlio di Federico II di Vaudémont e di Iolanda d'Angiò Renato trascorse la sua giovinezza alla corte del nonno Renato d'Angiò, tra Angers e la Provenza, ma studiò anche a Firenze, da Giorgio Antonio Vespucci.

Vedere Luigi II d'Angiò e Renato II di Lorena

Restaino Caldora

Scarsissime e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Restaino II Caldora. Era il figlio secondogenito di Giovanni Antonio Caldora e Rita Cantelmo; la sua data di nascita è da collocarsi dopo il 1369, in quanto fratello minore del celebre condottiero Jacopo Caldora.

Vedere Luigi II d'Angiò e Restaino Caldora

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento a Napoli indica la declinazione dell’arte rinascimentale ed umanistica sviluppatasi nella capitale e nei confini del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Rinascimento napoletano

Ruffo di Calabria

I Ruffo di Calabria sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ruffo di Calabria

Sacco di Marsiglia

Il sacco di Marsiglia è stato perpetrato dalle truppe del re Alfonso V d'Aragona tra il 20 e il 23 novembre 1423. Luigi III, Conte d'Angiò e di Provenza era stato adottato dalla regina di Napoli Giovanna II, che non aveva successori diretti.

Vedere Luigi II d'Angiò e Sacco di Marsiglia

Saint-Étienne-de-Tinée

Saint-Étienne-de-Tinée (in italiano Santo Stefano di Tinea o Santo Stefano Monti, ormai desueto, e Sant Estève de Tiniá in occitano) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Saint-Étienne-de-Tinée

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Luigi II d'Angiò e San Martino in Pensilis

San Morello

San Morello (dal medievale Morellus) è l'unica frazione di Scala Coeli in provincia di Cosenza. Già piccolo feudo degli Abenante di Rossano, fu incorporata nel territorio di Scala Coeli il 4 maggio 1811 nell'ambito del riordino amministrativo napoleonico.

Vedere Luigi II d'Angiò e San Morello

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Vedere Luigi II d'Angiò e Scisma d'Occidente

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Sovrani di Bar

A metà del X secolo, il Ducato di Bar venne formato come dipendenza del Sacro Romano Impero. La prima dinastia regnante nel Bar, fu di fatto quella dei Duchi dell'Alta Lorena, della casata dei Conti di Ardennes, discendenti del Conte Palatino Vigerico.

Vedere Luigi II d'Angiò e Sovrani di Bar

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere Luigi II d'Angiò e Sovrani di Napoli

Stemma degli Angiò

In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Stemma degli Angiò

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia d'Italia

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia dell'Abruzzo

Storia di Afragola

La storia di Afragola copre un arco di tempo di diversi millenni. Il luogo esatto dove sorse la città, ovvero la piana dei Regi Lagni nell'antica Campania felix, è stato frequentato/occupato tra il Neolitico avanzato finale/Eneolitico non avanzato e l'età del bronzo antico, testimoniato dal ritrovamento del villaggio del bronzo antico di Afragola e da vari reperti rinvenuti durante i lavori di realizzazione della stazione di Napoli Afragola.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia di Afragola

Storia di Guardiagrele

La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia di Guardiagrele

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia di Lanciano

Storia di Napoli

La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia di Napoli

Storia di Potenza

Questa voce tratta della storia di Potenza, dalla fondazione della città ai giorni nostri.

Vedere Luigi II d'Angiò e Storia di Potenza

Susanna di Borbone

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suo Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Susanna era la figlia del signore di Beaujeu, conte di La Marche, duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Pietro II e della moglie, la principessa di casa reale Anna di Francia, figlia del re di Francia Luigi XI e della sua seconda moglie, Carlotta di Savoia, figlia del secondo Duca di Savoia, primo Principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza, Ludovico di Savoia e della principessa della casa di Lusignano, Anna di Cipro, figlia di Giano di Lusignano, re di Cipro e della moglie, Carlotta (1388-1433).

Vedere Luigi II d'Angiò e Susanna di Borbone

Tarascona

Tarascona (in francese Tarascon, in provenzale Tarascoun) è un comune francese di 13.293 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Tarascona

Ugone III di Arborea

Ugone III era il figlio primogenito di Mariano IV de Bas-Serra e della nobile aragonese Timbora di Roccaberti.

Vedere Luigi II d'Angiò e Ugone III di Arborea

Unione di Aix

LUnione di Aix fu una confederazione di città provenzali creata nel 1382. Sostenne il partito di Carlo di Durazzo contro quello del capetingio Luigi I d'Angiò durante i disordini che seguirono la cattura e poi la morte di Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli e contessa di Provenza.

Vedere Luigi II d'Angiò e Unione di Aix

Università di Aix-Marseille

L'Università di Aix-Marseille (AMU) (Aix-Marseille Université) è un istituto universitario pubblico situato in Provenza, nel sud della Francia.

Vedere Luigi II d'Angiò e Università di Aix-Marseille

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora) è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Luigi II d'Angiò e Valdeblore

Valori

I Valori furono una famiglia storica di Firenze. Ebbero per capostipite un Valore di Orlando Rustichelli, da cui trassero il cognome.

Vedere Luigi II d'Angiò e Valori

Vincentello d'Istria

Figlio di Ghelfuccio, nobile vicino ai genovesi appartenente alla famiglia dei Cinarchesi, e di una figlia di Arrigo della Rocca, conte di Corsica in nome della corona d'Aragona, Vincentello sin dalla giovane età si allontanò dalla linea politica paterna mettendosi al servizio degli aragonesi.

Vedere Luigi II d'Angiò e Vincentello d'Istria

Conosciuto come Luigi II d'Angiò-Valois.

, Consorti dei sovrani di Napoli, Conte da Carrara, Contea di Alvito, Conti e duchi d'Angiò, Conti e duchi di Guisa, Cuneo, Dedizione di Nizza alla Savoia, Delfina di Francia, Duca di Calabria, Ducato di Bar, Edoardo di Lancaster, Enrico II di Navarra, Filiberto I di Savoia, Filippo di Brabante, Francesca d'Alençon, Francesco Datini, Francesco di Lorena, Francesco Febo di Navarra, Francesco I di Bretagna, Francesco II della Ratta, Gabriele Orsini del Balzo, Gastone di Foix-Navarra, Giacomo Attendolo, Gianfrancesco Gonzaga, Giovanna di Hochberg, Giovanna di Valois (1435-1482), Giovanna di Valois (1464-1505), Giovanna II di Napoli, Giovanni Antonio Marzano, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Giovanni Bozzuto, Giovanni da Buscareto, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Lorena, Giovanni I d'Alençon, Giovanni I d'Aragona, Giovanni II di Lorena, Giudicato di Arborea, Gonfaloniere della Chiesa, Governanti della Provenza, Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli, Hyères, Iohannes Fabri, Iolanda d'Angiò, Iolanda d'Aragona, Iolanda di Bar, Iolanda di Valois, Isabella di Navarra, Isola d'Ischia, Isola di Nisida, Italia medievale, Jacopo Caldora, Jacopo Donadei, Jean de La Baume, Juan Fernández de Heredia, Ladislao I di Napoli, Liberazione di Roma (1409-1410), Louis d'Armagnac, Lucia Visconti, Ludovica di Savoia, Ludovico di Savoia-Acaia, Luigi d'Angiò, Luigi di Lorena (1500-1528), Luigi I d'Angiò, Luigi II, Luigi II di Borbone, Luigi III d'Angiò, Luigi XI di Francia, Luisa d'Angiò, Maddalena di Valois (1443-1495), Maestro delle Ore di Rohan, Maine (provincia), Margherita d'Angiò, Margherita d'Armagnac, Margherita di Lorena (1463-1521), Maria d'Angiò, Maria d'Enghien, Maria di Lusignano (1382), Maria Marzano, Martino I d'Aragona, Marzano (famiglia), Maschio Angioino, Monetazione provenzale, Morti il 1º maggio, Morti nel 1417, Nati il 5 ottobre, Nati nel 1377, Nicola I di Lorena, Obizzo da Carrara, Onorato I Caetani, Orsini del Balzo, Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen, Palazzo Datini, Paolo Orsini, Papa Bonifacio IX, Papa Gregorio XII, Papa Innocenzo VII, Perdicasso Barile, Persone di nome Luigi/Nobili, Pietro Lapini, Pittarella, Pitti (famiglia), Raimondo Caldora (XIV secolo), Raimondo Orsini del Balzo, Regno di Napoli, Renato d'Angiò, Renato II di Lorena, Restaino Caldora, Rinascimento napoletano, Ruffo di Calabria, Sacco di Marsiglia, Saint-Étienne-de-Tinée, San Martino in Pensilis, San Morello, Scisma d'Occidente, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Bar, Sovrani di Napoli, Stemma degli Angiò, Storia d'Italia, Storia dell'Abruzzo, Storia di Afragola, Storia di Guardiagrele, Storia di Lanciano, Storia di Napoli, Storia di Potenza, Susanna di Borbone, Tarascona, Ugone III di Arborea, Unione di Aix, Università di Aix-Marseille, Valdeblore, Valori, Vincentello d'Istria.