Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi d'Aragona

Indice Luigi d'Aragona

Pochi mesi dopo lo sfarzoso matrimonio fra Luigi d'Aragona e Battistina Cybo, il 25 luglio 1492, Innocenzo VIII Cybo morì e venne eletto papa, col nome di Alessandro VI, lo spagnolo Rodrigo Borgia. Il matrimonio di Luigi d'Aragona e Battistina Cybo venne annullato o Battistina morì di lì a poco e Luigi, presi gli ordini e consegnato il suo feudo al fratello minore Carlo, intraprese la carriera ecclesiastica: ricevette la tonsura da Carlo Carafa e fu creato cardinale in pectore nel concistoro del maggio 1494, nomina resa nota il 19 febbraio 1496. A partire dallo stesso anno stesso anno ricevette dal papa Borgia la diaconia di Santa Maria in Cosmedin e vari e importanti benefici nel Regno. Tra le altre cose, fu nominato nel 1498 amministratore della diocesi di Lecce e quattro anni dopo, nel 1502, ebbe lo stesso ufficio per la diocesi di Aversa. Dopo aver soggiornato a Granada per un anno, nel 1501 l'Aragona si recò in Francia, dove rimase col re spodestato di Napoli Federico sino a che la morte di Alessandro VI non lo chiamò in Conclave nell'Agosto 1503. Sostenne la candidatura di Giorgio d'Amboise contro gli spagnoli che avevano tradito la sua famiglia, e fu un consigliere strettissimo di Giulio II per tutto il suo pontificato. Il cardinale d'Aragona prese parte a molti sfarzosi Carnevali: resta particolarmente noto quello del 1508. Nel suo palazzo (San Clemente, oggi dei Penitenzieri organizzava magnifiche feste e ospitava signori quali Alfonso d'Este nel 1513 e la sorella di lui, la marchesa di Mantova, l'anno successivo.

45 relazioni: Abbazia territoriale di Montevergine, Antonio Beccadelli di Bologna, Arazzi di Raffaello, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Lecce, Cardinale in pectore, Concistori di papa Alessandro VI, Conclave del 1513, Conclave del settembre 1503, Conclave dell'ottobre 1503, Congregazione verginiana, Cybo, Diocesi di Alessano, Diocesi di Aversa, Diocesi di Cadice e Ceuta, Diocesi di León (Spagna), Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Teggiano-Policastro, Enrico d'Aragona, Franciotto Orsini, Giovanna, Giovanna d'Aragona, Giovanna d'Aragona (1477-1510), Giovanni Colonna (cardinale XV secolo), Guillaume de Croÿ, La duchessa di Amalfi, Lambro, Luigi Paladini, Marca Anconitana, Marco Corner (cardinale), Morti il 21 gennaio, Morti nel 1518, Nati il 6 ottobre, Nati nel 1474, Oliviero Carafa, Papa Innocenzo VIII, Persone di nome Luigi/Cardinali, Pietro Accolti, San Giovanni Battista (Leonardo), Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, Santa Maria in Aquiro (diaconia), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Trastámara, Tullia d'Aragona, Uso di Mare.

Abbazia territoriale di Montevergine

L'abbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Abbazia territoriale di Montevergine · Mostra di più »

Antonio Beccadelli di Bologna

Le informazioni su Antonio Beccadelli sono molto scarse per cui la principale fonte biografica è la novella del Bandello nella quale si accenna alla sua educazione, al suo matrimonio e alla morteMatteo Bandello, «Il signor Antonio Bologna sposa la duchessa di Malfi e tutti dui sono ammazzati», Novelle, Novella XXVI.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Antonio Beccadelli di Bologna · Mostra di più »

Arazzi di Raffaello

Gli Arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina sono un ciclo di dieci arazzi (misure varie) realizzati nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno di Raffaello Sanzio, databili al 1515-1519 e conservati nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Arazzi di Raffaello · Mostra di più »

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

L'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni (in latino: Archidioecesis Amalphitana-Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Arcidiocesi di Lecce · Mostra di più »

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Cardinale in pectore · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Concistori di papa Alessandro VI · Mostra di più »

Conclave del 1513

Il conclave del 1513 fu indetto a seguito della morte di papa Giulio II, avvenuta il 21 febbraio.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Conclave del 1513 · Mostra di più »

Conclave del settembre 1503

Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Conclave del settembre 1503 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1503

Il conclave dell'ottobre 1503 fu indetto a seguito della morte di papa Pio III, avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Conclave dell'ottobre 1503 · Mostra di più »

Congregazione verginiana

La Congregazione verginiana, chiamata originariamente Congregazione degli eremiti di Montevergine, è stata una congregazione monastica benedettina di diritto pontificio derivata dall'abbazia di Montevergine, fondata da san Guglielmo da Vercelli.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Congregazione verginiana · Mostra di più »

Cybo

I Cybo (anche Cibo) furono una famiglia aristocratica di origine genovese, le cui fortune originarono dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista, divenuto pontefice con il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Cybo · Mostra di più »

Diocesi di Alessano

La diocesi di Alessano (in latino: Dioecesis Alexanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di Alessano · Mostra di più »

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di Aversa · Mostra di più »

Diocesi di Cadice e Ceuta

La diocesi di Cadice e Ceuta (in latino: Dioecesis Gadicensis o Gaditana et Septensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di Cadice e Ceuta · Mostra di più »

Diocesi di León (Spagna)

La diocesi di León (in latino: Dioecesis Legionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Oviedo.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di León (Spagna) · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Teggiano-Policastro

La diocesi di Teggiano-Policastro (in latino: Dioecesis Dianensis-Policastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Diocesi di Teggiano-Policastro · Mostra di più »

Enrico d'Aragona

Figlio spurio del re di Napoli Ferrante d'Aragona e di Giovanna Caracciolo, il 21 maggio 1473 ottenne dal padre il feudo di Gerace, che dopo essersi liberata del dominio dei Caracciolo era diventata città demaniale.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Enrico d'Aragona · Mostra di più »

Franciotto Orsini

Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Franciotto Orsini · Mostra di più »

Giovanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Giovanna · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona

* Giovanna di Aragona (1344-1385), (1344 – 1385), figlia di Pietro IV di Aragona e di Maria di Navarra, sposò Giovanni d'Aragona conte di Empúries (1338-1398).

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Giovanna d'Aragona · Mostra di più »

Giovanna d'Aragona (1477-1510)

Nipote del re di Napoli Ferrante I, Giovanna era figlia dello sfortunato marchese di Gerace, la cui morte per avvelenamento nel 1478 fu cantata da Joanni Maurello, e di Polissena Ventimiglia dei Marchesi di Geraci.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Giovanna d'Aragona (1477-1510) · Mostra di più »

Giovanni Colonna (cardinale XV secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma nel 1456, dal terzo matrimonio di Antonio Colonna con Imperiale Colonna.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Giovanni Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Guillaume de Croÿ

Nacque nelle Fiandre, figlio di Henri de Croÿ, conte di Porcien, e Charlotte de Chateaubriand.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Guillaume de Croÿ · Mostra di più »

La duchessa di Amalfi

La Duchessa di Amalfi (titolo originale inglese: The Tragedy of the Dutchesse of Malfy) è una tragedia del drammaturgo inglese John Webster (1580 circa – 1634 circa), rappresentata nel 1614 nel Blackfriars Theatre e pubblicata nel 1623.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e La duchessa di Amalfi · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Lambro · Mostra di più »

Luigi Paladini

Membro della nobile famiglia Paladini, originaria di Teramo, visse in Terra d'Otranto, dove suo nonno Berardo aveva trovato rifugio dopo l'esilio dalla città natale.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Luigi Paladini · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Marca Anconitana · Mostra di più »

Marco Corner (cardinale)

Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Marco Corner (cardinale) · Mostra di più »

Morti il 21 gennaio

021.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Morti il 21 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1518

3518.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Morti nel 1518 · Mostra di più »

Nati il 6 ottobre

281.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Nati il 6 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1474

3474.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Nati nel 1474 · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Cardinali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Cardinali.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Persone di nome Luigi/Cardinali · Mostra di più »

Pietro Accolti

Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Pietro Accolti · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Leonardo)

San Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavola di noce (69x57 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1508-1513 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e San Giovanni Battista (Leonardo) · Mostra di più »

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino · Mostra di più »

Santa Maria in Aquiro (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Aquiro fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Santa Maria in Aquiro (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin fu eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Santa Maria in Cosmedin (diaconia) · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Trastámara · Mostra di più »

Tullia d'Aragona

Figlia della cortigiana ferrarese Giulia Campana (diceva di essere figlia di Luigi d'Aragona, nipote del re Alfonso II di Napoli), trascorse la sua prima giovinezza tra Firenze e Siena, ricevendo un'educazione raffinata e colta.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Tullia d'Aragona · Mostra di più »

Uso di Mare

Gli Uso di Mare (o Usodimare) furono una famiglia aristocratica della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Luigi d'Aragona e Uso di Mare · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »