Indice
29 relazioni: Altai (romanzo), Ambasciatori veneziani nell'Impero ottomano, Andrea Palladio, Bailo di Costantinopoli, Barbaro (disambigua), Barbaro (famiglia), Basilica di San Pietro di Castello, Battaglia di Lepanto, Ca' Sagredo (Conselve), Cesendello, Consiglio dei Pregadi, Daniele Barbaro, Ermolao II Barbaro, Filippo Pigafetta, Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia), Francesco Duodo, Girolamo Righetto, Guerra di Cipro, Marcantonio, Morti nel 1595, Nati nel 1518, Nozze di Cana (Veronese), Octaviano Maggi, Paolo Veronese, Solomon Ashkenazi, Storia degli ebrei in Italia, Tempietto Barbaro, Villa Barbaro, Vincenzo Scamozzi.
Altai (romanzo)
Altai è un romanzo storico di Wu Ming, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2009 da Einaudi. Il libro è stato scritto 10 anni dopo Q del quale è in parte un sequel.
Vedere Marcantonio Barbaro e Altai (romanzo)
Ambasciatori veneziani nell'Impero ottomano
Lambasciatore veneziano nell'Impero ottomano era il primo rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia nell'Impero ottomano. I rapporti diplomatici tra i due stati iniziarono 1350 quando i dogi di Venezia si allearono con la Sublime Porta per contrastare il crescente potere della Repubblica di Genova e per mantenere la supremazia nel Mar Mediterraneo.
Vedere Marcantonio Barbaro e Ambasciatori veneziani nell'Impero ottomano
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Marcantonio Barbaro e Andrea Palladio
Bailo di Costantinopoli
Un bailo, scritto anche baylo (pl. baili), era un diplomatico che supervisionava gli affari della Repubblica di Venezia a Costantinopoli, la capitale dell'Impero ottomano.
Vedere Marcantonio Barbaro e Bailo di Costantinopoli
Barbaro (disambigua)
*Barbaro – parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri. Da qui, sinonimo di "incivile" o "ignorante".
Vedere Marcantonio Barbaro e Barbaro (disambigua)
Barbaro (famiglia)
I Barbaro furono una delle più importanti famiglie patrizie veneziane, in origine di Trieste. Tra i più celebri esponenti della famiglia vi furono numerosi diplomatici.
Vedere Marcantonio Barbaro e Barbaro (famiglia)
Basilica di San Pietro di Castello
La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.
Vedere Marcantonio Barbaro e Basilica di San Pietro di Castello
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e Ä°nebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Marcantonio Barbaro e Battaglia di Lepanto
Ca' Sagredo (Conselve)
Ca' Sagredo è una villa veneta risalente al XVII secolo sita nel centro storico del comune di Conselve in provincia di Padova.
Vedere Marcantonio Barbaro e Ca' Sagredo (Conselve)
Cesendello
Il cesendello (o cesendelo, cexendelo, variante veneta dell'altro antico termine regionale cicindello, dal latino medio cicindellus derivato a sua volta dal latino classico cicindela «lucciola») è un tipo di lampada ad olio in vetro di produzione veneziana particolarmente utilizzato durante il rinascimento.
Vedere Marcantonio Barbaro e Cesendello
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Vedere Marcantonio Barbaro e Consiglio dei Pregadi
Daniele Barbaro
È noto soprattutto come traduttore e commentatore del trattato De architectura di Marco Vitruvio Pollione e per il trattato La pratica della perspettiva.
Vedere Marcantonio Barbaro e Daniele Barbaro
Ermolao II Barbaro
Pronipote di Francesco Barbaro e figlio di Marcantonio Barbaro, procuratore di San Marco, fu al servizio del fratello Francesco, quando era patriarca di Aquileia.
Vedere Marcantonio Barbaro e Ermolao II Barbaro
Filippo Pigafetta
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia vicentina, la stessa del compagno di Magellano Antonio Pigafetta, abbracciò dapprima la carriera delle armi e a 23 anni partecipò, al servizio dei Carafa, alla guerra d'Abruzzo; nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dagli ugonotti guidati da Luigi I di Borbone-Condé e dall'ammiraglio Gaspard de Coligny.
Vedere Marcantonio Barbaro e Filippo Pigafetta
Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia)
Pronipote di Francesco Barbaro e figlio di Marcantonio Barbaro, procuratore di San Marco e mecenate del Palladio, dopo gli studi cominciò la carriera politica e diplomatica che culminò con l'incarico, dal 1578 al 1581, di ambasciatore alla corte dei Savoia.
Vedere Marcantonio Barbaro e Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia)
Francesco Duodo
Di famiglia abbiente, nacque da Pietro e da Pisana Pisani. Sull'esempio del fratello maggiore Andrea si avviò ad una carriera nella flotta veneziana e a vent'anni era già capitano di galera.
Vedere Marcantonio Barbaro e Francesco Duodo
Girolamo Righetto
Entrato nell'ordine dei canonici lateranensi, fu destinato al convento di Santa Maria della Carità a Venezia, ove si occupò dapprima di casi di morale e divenne un esperto di arte oratoria, al punto da essere inviato dal Senato veneziano come ambasciatore in diverse nazioni straniere, quali Costantinopoli, Roma, Vienna e Parigi.
Vedere Marcantonio Barbaro e Girolamo Righetto
Guerra di Cipro
La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
Vedere Marcantonio Barbaro e Guerra di Cipro
Marcantonio
.
Vedere Marcantonio Barbaro e Marcantonio
Morti nel 1595
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marcantonio Barbaro e Morti nel 1595
Nati nel 1518
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marcantonio Barbaro e Nati nel 1518
Nozze di Cana (Veronese)
Nozze di Cana è un dipinto di Paolo Caliari detto il Veronese del 1563, custodito al Louvre di Parigi.
Vedere Marcantonio Barbaro e Nozze di Cana (Veronese)
Octaviano Maggi
Traduttore delle Epistulae ad Brutum (forse apocrife) di Marco Tullio Cicerone nel 1556, fu segretario di Alvise I Mocenigo e ambasciatore a Roma dal 1558 al 1560, segretario del senato dal 1560 in poi.
Vedere Marcantonio Barbaro e Octaviano Maggi
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Marcantonio Barbaro e Paolo Veronese
Solomon Ashkenazi
Ashkenazi esercitò spesso una notevole influenza, come quando, nel 1573, riuscì ad ottenere la riammissione degli ebrei a Venezia.
Vedere Marcantonio Barbaro e Solomon Ashkenazi
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Marcantonio Barbaro e Storia degli ebrei in Italia
Tempietto Barbaro
Il tempietto Barbaro è un piccolo edificio religioso della seconda metà del XVI secolo situato a Maser, in provincia di Treviso, ai piedi della pendenza su cui sta l'omonima preesistente villa.
Vedere Marcantonio Barbaro e Tempietto Barbaro
Villa Barbaro
Villa Barbaro (anche nota come Villa Barbaro Basadonna Manin Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.
Vedere Marcantonio Barbaro e Villa Barbaro
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Marcantonio Barbaro e Vincenzo Scamozzi