Indice
60 relazioni: Alavivo, Anello di Pietroasele, Arcidiocesi di Marcianopoli, Assedio (storia romana), Battaglia dei Salici, Battaglia del fiume Erac, Battaglia dell'Utus, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Dibaltum, Battaglia di Marcianopoli, Battaglia di Tiatira, Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Carpi (popolo), Cavalleria (storia romana), Città romane, Classis Moesica, Claudio il Gotico, Decio, Dislocazione delle legioni romane, Dobrič, Durostorum, Equites cataphractarii, Filippo l'Arabo, Governatori romani della Mesia Inferiore, Guerra gotica (376-382), Guerre romano-sasanidi (224-363), Guerre romano-sasanidi (363-628), Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del IV secolo, Letteratura bulgara, Lista di anfiteatri romani, Lupicino, Macedonia (provincia romana), Marciano (nome), Marina militare romana, Mellito, Mesia, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Novae, Organizzazione militare dei Germani, Organizzazione militare dei Goti, Ostrogota, Pap di Armenia, Peter Bryan Wells, Plinta, Pobiti kamăni, Profuturo, Sedi titolari cattoliche (M-O), Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, ... Espandi índice (10 più) »
Alavivo
All'inizio del 376 era a capo dei Goti Tervingi. Essendo il suo popolo colpito da carestia e sotto l'attacco degli Unni, inviò all'imperatore romano Valente un'ambasceria per chiedere che fosse loro concesso l'ingresso in territorio romano, in cambio dell'impegno a comportarsi pacificamente e a fornire reclute all'esercito romano; nell'autunno di quell'anno, Valente permise ai Tervingi di entrare in Tracia.
Vedere Marcianopoli e Alavivo
Anello di Pietroasele
L'Anello di Pietroasele è un oggetto in oro simile ad un torque ritrovato in un tumulo a Pietroasele, distretto di Buzău, Romania meridionale (ex Valacchia), nel 1837.
Vedere Marcianopoli e Anello di Pietroasele
Arcidiocesi di Marcianopoli
L'arcidiocesi di Marcianopoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Marcianopoli e Arcidiocesi di Marcianopoli
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Marcianopoli e Assedio (storia romana)
Battaglia dei Salici
La battaglia dei Salici o di Ad salices fu uno scontro tra le forze dell'Impero romano e un esercito di Visigoti comandati da Fritigerno che ebbe luogo in una località nota come ad Salices, nei pressi di Marcianopoli, nel 377.
Vedere Marcianopoli e Battaglia dei Salici
Battaglia del fiume Erac
La battaglia del fiume Erac, fiume tuttora non identificato che scorre nella pianura ad occidente della penisola di Crimea, gettandosi nel Mar Nero, fu una battaglia combattuta nel Regno del Bosforo Cimmerio, nel 375, dall'esercito degli Unni, appoggiati da un contingente di Alani sottomessi precedentemente, contro una coalizione di barbari di stirpe germanica, (Visigoti ed Ostrogoti) e Gepidi, aiutati da barbari di stirpe iranica (Roxolani, Sarmati, Alani, Iazigi), fino ad allora pacificamente coabitanti un vasto territorio compreso tra i fiumi Volga, Don e Danubio.
Vedere Marcianopoli e Battaglia del fiume Erac
Battaglia dell'Utus
La battaglia dell'Utus fu combattuta nel 447 tra l'esercito dell'Impero romano d'Oriente e gli Unni guidati da Attila. La vittoria unna portò Attila alle porte di Costantinopoli, capitale dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Marcianopoli e Battaglia dell'Utus
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Vedere Marcianopoli e Battaglia di Adrianopoli (378)
Battaglia di Dibaltum
La battaglia di Dibaltum fu un episodio della Guerra gotica (376-382); combattuta nei pressi di Dibaltum in Tracia nell'estate del 377 tra la cavalleria gota (probabilmente Greutungi) e alcune truppe romane comandate dal tribunus Barzimere, si concluse con la vittoria gota.
Vedere Marcianopoli e Battaglia di Dibaltum
Battaglia di Marcianopoli
La battaglia di Marcianopoli fu combattuta nei pressi dell'omonima località nel 376 e fu il primo scontro di rilievo della Guerra gotica (376-382).
Vedere Marcianopoli e Battaglia di Marcianopoli
Battaglia di Tiatira
La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.
Vedere Marcianopoli e Battaglia di Tiatira
Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Nel Tardoantico, Maurizio (582-602) fu il solo imperatore romano, se si eccettua Anastasio I, che combatté per mantenere il possesso dei Balcani contro i barbari che premevano alle frontiere.
Vedere Marcianopoli e Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.
Vedere Marcianopoli e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Carpi (popolo)
I Carpi erano un popolo di origine incerta (alcuni la pensano collegata ai Daci) originariamente stanziata sui pendii orientali dei monti Carpazi, in un'area corrispondente all'attuale distretto di Bacău, in Romania.
Vedere Marcianopoli e Carpi (popolo)
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Vedere Marcianopoli e Cavalleria (storia romana)
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Marcianopoli e Città romane
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Marcianopoli e Classis Moesica
Claudio il Gotico
Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.
Vedere Marcianopoli e Claudio il Gotico
Decio
Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.
Vedere Marcianopoli e Decio
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Marcianopoli e Dislocazione delle legioni romane
Dobrič
Dobrič (Добрич in bulgaro; nomi storici: Hacıoğlu Pazarcık in turco, Bazargic in rumeno, Tolbuhin durante l'epoca socialista) è una città della Bulgaria nord-orientale di 111.000 abitanti, a 45 km a nord di Varna.
Vedere Marcianopoli e Dobrič
Durostorum
Durostorum (oppure: Dorostorum) fu una fortezza legionaria romana di epoca imperiale. Era situata lungo il fiume Danubio, nei pressi dell'odierna Silistra, città dell'odierna Bulgaria.
Vedere Marcianopoli e Durostorum
Equites cataphractarii
Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.
Vedere Marcianopoli e Equites cataphractarii
Filippo l'Arabo
Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.
Vedere Marcianopoli e Filippo l'Arabo
Governatori romani della Mesia Inferiore
Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia della Mesia inferiore, localizzata nei moderni stati di Bulgaria e Romania (Dobruja).
Vedere Marcianopoli e Governatori romani della Mesia Inferiore
Guerra gotica (376-382)
La guerra gotica del 376-382 fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari.
Vedere Marcianopoli e Guerra gotica (376-382)
Guerre romano-sasanidi (224-363)
Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Marcianopoli e Guerre romano-sasanidi (224-363)
Guerre romano-sasanidi (363-628)
Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.
Vedere Marcianopoli e Guerre romano-sasanidi (363-628)
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Vedere Marcianopoli e Invasioni barbariche del III secolo
Invasioni barbariche del IV secolo
Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.
Vedere Marcianopoli e Invasioni barbariche del IV secolo
Letteratura bulgara
La letteratura bulgara è la più antica tra le letterature slave. Giocò un ruolo decisivo per la nascita e la crescita delle altre letterature slave.
Vedere Marcianopoli e Letteratura bulgara
Lista di anfiteatri romani
Questa lista di anfiteatri romani comprende almeno 230 edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano. Erano normalmente di forma ovale, da non confondere con la più comune struttura del teatro romano, che era invece semicircolare.
Vedere Marcianopoli e Lista di anfiteatri romani
Lupicino
Lupicino venne nominato (359) magister equitum dell'esercito della Gallia da Giuliano, cesare dell'imperatore romano Costanzo II, come successore di Severo.
Vedere Marcianopoli e Lupicino
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Marcianopoli e Macedonia (provincia romana)
Marciano (nome)
.
Vedere Marcianopoli e Marciano (nome)
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Marcianopoli e Marina militare romana
Mellito
.
Vedere Marcianopoli e Mellito
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Vedere Marcianopoli e Mesia
Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano
Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino il Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).
Vedere Marcianopoli e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano
Novae
Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.
Vedere Marcianopoli e Novae
Organizzazione militare dei Germani
Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.).
Vedere Marcianopoli e Organizzazione militare dei Germani
Organizzazione militare dei Goti
I Goti, Gepidi, Vandali e Burgundi facevano parte di un gruppo di popolazioni provenienti dalla Germania orientale che vennero a contatto con Roma Antica nella cosiddetta tarda antichità.
Vedere Marcianopoli e Organizzazione militare dei Goti
Ostrogota
Nel 248 una nuova incursione di Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale promesso dall'imperatore romano Gordiano III, e di Carpi ai primi associati, portò ancora una volta devastazione nella provincia di Mesia inferiore.
Vedere Marcianopoli e Ostrogota
Pap di Armenia
Figlio del re arsacide Arsace II di Armenia e della sua terza moglie, la nobile Pharantzem. Nato e cresciuto in Armenia poco si sa della sua formazione e dei suoi anni giovanili.
Vedere Marcianopoli e Pap di Armenia
Peter Bryan Wells
Il 12 luglio 1991 è ordinato presbitero per la diocesi di Tulsa.
Vedere Marcianopoli e Peter Bryan Wells
Plinta
Era un goto, imparentato con Ardaburio Aspare, forse suo suocero, e padre di Armanzio. Plinta era un ariano della setta dei Psatiriani (i seguaci di Marino di Tracia), che a Costantinopoli, nel 419, si ricongiunsero agli altri ariani.
Vedere Marcianopoli e Plinta
Pobiti kamăni
Pobiti Kamăni (in lingua bulgara: побити камъни, letteralmente "pietre piantate nella terra"), a volte chiamata anche La foresta pietrificata, è una formazione rocciosa naturale situata nella Regione di Varna in Bulgaria.
Vedere Marcianopoli e Pobiti kamăni
Profuturo
All'inizio della Guerra gotica, l'imperatore romano Valente era impegnato in Oriente al confine con l'impero dei Sasanidi, e non poté impegnarsi personalmente ad affrontare la minaccia costituita dalla penetrazione dei Goti all'interno del territorio romano nei Balcani.
Vedere Marcianopoli e Profuturo
Sedi titolari cattoliche (M-O)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Marcianopoli e Sedi titolari cattoliche (M-O)
Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
Vedere Marcianopoli e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
Teofilo Camomot Bastida
Ordinato sacerdote diocesano dell'arcidiocesi di Cebu il 14 dicembre 1941, è stato infine nominato vescovo ausiliare il 23 marzo 1955 e ha ricevuto la sede titolare di Clysma.
Vedere Marcianopoli e Teofilo Camomot Bastida
Tesoro di Pietroasele
Il tesoro di Pietroasele (anche detto di Pietroasa, di Petroasa o di Petrossa), ritrovato nel 1837 a Pietroasele, Romania, risale al IV secolo ed è composto di ventidue oggetti gotici comprendenti alcuni manufatti in oro.
Vedere Marcianopoli e Tesoro di Pietroasele
Tesoro di Reka Devnja
Il tesoro di Reka Devnja è il più rilevante ritrovamento di monete romane d'argento del periodo 64 - 238 che sia stato pubblicato.
Vedere Marcianopoli e Tesoro di Reka Devnja
Toponimi latini di città europee
Di seguito è riportato un elenco di nomi in lingua latina di alcune città europee. L'elenco comprende sia i nomi originari latini delle città più antiche, sia i nomi latinizzati delle città più moderne o non anticamente romanizzate, e non comprende i nomi delle città italiane.
Vedere Marcianopoli e Toponimi latini di città europee
Tracia (provincia romana)
La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.
Vedere Marcianopoli e Tracia (provincia romana)
Traiano (magister peditum)
Tra il 367 e il 368 fu dux Aegypti. In questa veste protesse, assieme al praefectus augustalis Eutolmio Taziano, il vescovo ariano Lucio di Alessandria; ricevette l'ordine imperiale di ricostruire il Caesareum e iniziò i lavori il 1º maggio 368.
Vedere Marcianopoli e Traiano (magister peditum)
Tullio Menofilo
Nel 238, l'Impero romano era dilaniato dalla guerra civile tra i pretendenti al trono Massimino Trace, Balbino, Pupieno e Gordiano III.
Vedere Marcianopoli e Tullio Menofilo
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Vedere Marcianopoli e Valente (imperatore)
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Vedere Marcianopoli e Vandali
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Vedere Marcianopoli e Visigoti
Conosciuto come Marcianopolis.