Indice
41 relazioni: Asburgo di Spagna, Basilica di San Lorenzo (El Escorial), Bella gerunt alii, tu felix Austria nube, Caterina d'Asburgo (1507-1578), Consorti dei Principi delle Asturie, Conti d'Olanda, Cristina di Danimarca, Danae (Correggio), Don Carlos (principe), Duca di Calabria, Elisabetta di Valois, Ferdinando d'Asburgo (1571-1578), Filippo II di Spagna, Giovanna d'Asburgo, Giovanni III del Portogallo, Guerra anglo-spagnola (1585-1604), Jorge de Montemayor, Leda (Correggio), Manuele d'Aviz, Morti il 12 luglio, Morti nel 1545, Nati il 15 ottobre, Nati nel 1527, Panteón de Infantes, Persone di nome Maria/Senza attività specificata, Principe di Portogallo, Principessa delle Asturie, Ratto di Ganimede (Correggio), Re di Galizia, Re di León, Re di Navarra, Re di Sardegna, Sofonisba Anguissola, Sovrani d'Aragona, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Maiorca, Sovrani di Milano, Sovrani di Napoli, Sovrani di Sicilia, Teodosio I di Braganza.
Asburgo di Spagna
Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Asburgo di Spagna
Basilica di San Lorenzo (El Escorial)
La Basilica di San Lorenzo de El Escorial è un tempio di culto cattolico che fa parte dell'insieme del Monastero dell'Escorial, nella località di San Lorenzo de El Escorial, nella Comunità Autonoma di Madrid in Spagna, che faceva parte dell'arcidiocesi di Toledo.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Basilica di San Lorenzo (El Escorial)
Bella gerunt alii, tu felix Austria nube
Bella gerunt alii, tu felix Austria nube oppure Bella gerant alii, tu felix Austria nube è una frase d'autore che viene tradizionalmente attribuita a Mattia Corvino, re d'Ungheria (1458-1490) e significa letteralmente: Le guerre le fanno (oppure, nella seconda versione, le facciano) gli altri, tu, Austria felice, sposati.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Bella gerunt alii, tu felix Austria nube
Caterina d'Asburgo (1507-1578)
Era l'ultima figlia di Giovanna regina di Castiglia detta la Pazza e del duca di Borgogna Filippo I d'Asburgo. Non conobbe mai il padre perché lui morì prima della sua nascita e, in seguito alla morte di Filippo, la madre Giovanna fu rinchiusa, in quanto ritenuta insana di mente, nel castello di Tordesillas.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Caterina d'Asburgo (1507-1578)
Consorti dei Principi delle Asturie
Principe o Principessa delle Asturie (per diritto acquisito) è un titolo nobiliare detenuto dai consorti dei figli primogeniti di un monarca castigliano prima e spagnolo poi, sin dal primo principe delle Asturie nel 1388.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Consorti dei Principi delle Asturie
Conti d'Olanda
Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Conti d'Olanda
Cristina di Danimarca
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Cristina di Danimarca
Danae (Correggio)
La Danae è un dipinto a olio su tela (161x193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga sul tema degli amori di Giove.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Danae (Correggio)
Don Carlos (principe)
Nato a Valladolid in Spagna l'8 luglio 1545, Carlos fu il primogenito ed erede al trono di Filippo II di Spagna e della sua prima moglie Maria Manuela di Portogallo.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Don Carlos (principe)
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Duca di Calabria
Elisabetta di Valois
Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla, in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Elisabetta di Valois
Ferdinando d'Asburgo (1571-1578)
Ferdinando d'Asburgo offerto dal padre Filippo II alla Vittoria.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Ferdinando d'Asburgo (1571-1578)
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Filippo II di Spagna
Giovanna d'Asburgo
Era la quarta figlia dell'imperatore Carlo V, e di sua moglie, Isabella del Portogallo. I suoi nonni paterni erano Filippo I di Castiglia e Giovanna di Castiglia, mentre i suoi nonni materni erano Manuele I del Portogallo e Maria di Trastámara, sorella di sua nonna paterna.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Giovanna d'Asburgo
Giovanni III del Portogallo
Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia quartogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Giovanni succedette a suo padre nel 1521, all'età di diciannove anni.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Giovanni III del Portogallo
Guerra anglo-spagnola (1585-1604)
La guerra anglo-spagnola del 1585-1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)
Jorge de Montemayor
Scrisse quasi esclusivamente in lingua spagnola.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Jorge de Montemayor
Leda (Correggio)
La Leda è un dipinto a olio su tela (152x191 cm) di Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1530-1531 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Leda (Correggio)
Manuele d'Aviz
Era figlio di Giovanni III del Portogallo e di Caterina d'Asburgo. Nel 1535 Giovanni nominò formalmente Manuele suo erede legittimo al trono al posto di Maria Emanuela.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Manuele d'Aviz
Morti il 12 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Morti il 12 luglio
Morti nel 1545
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Morti nel 1545
Nati il 15 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Nati il 15 ottobre
Nati nel 1527
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Nati nel 1527
Panteón de Infantes
Il Panteón de Infantes del Monastero dell'Escorial si trova allo stesso livello della Cripta Reale, ma sotto l'area del convento. Completato nel 1888, è destinato a principi, infanti, e regine che sono state madri di re.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Panteón de Infantes
Persone di nome Maria/Senza attività specificata
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono senza attività specificata.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Persone di nome Maria/Senza attività specificata
Principe di Portogallo
Vessillo del principe di Portogallo Il titolo di principe di Portogallo fu creato da Edoardo del Portogallo perché ne fosse insignito l'erede al trono: il primo ad usare il titolo fu suo figlio Alfonso, poi Alfonso V e l'ultimo Teodosio di Braganza, figlio di Giovanni IV del Portogallo.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Principe di Portogallo
Principessa delle Asturie
Questa è un elenco delle donne che hanno detenuto il titolo principessa delle Asturie (spagnolo Princesa de Asturias, asturiano Princesa d'Asturies) per matrimonio.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Principessa delle Asturie
Ratto di Ganimede (Correggio)
Il Ratto di Ganimede è un dipinto a olio su tela (163,5x70,5 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Ratto di Ganimede (Correggio)
Re di Galizia
Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Re di Galizia
Re di León
Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscirono a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Re di León
Re di Navarra
Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Re di Navarra
Re di Sardegna
Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Re di Sardegna
Sofonisba Anguissola
Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sofonisba Anguissola
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani d'Aragona
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani del Lussemburgo
Sovrani di Maiorca
I Sovrani di Maiorca sono stati i governanti che, a partire dalla conquista aragonese dell'Arcipelago delle Baleari, ressero come re i territori della corona.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani di Maiorca
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani di Milano
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani di Napoli
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani di Sicilia
Teodosio I di Braganza
Primogenito del duca Giacomo di Braganza e della sua prima moglie, Leonor de Guzmán (nota in portoghese come Leonor de Gusmão), successe al padre nella titolarità del ducato dopo la morte di questi, avvenuta nel 1532.
Vedere Maria Emanuela d'Aviz e Teodosio I di Braganza
Conosciuto come Maria Emanuela del Portogallo.