Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marina militare romana

Indice Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

202 relazioni: Albing, Alto Impero romano, Appio Claudio Pulcro (console 212 a.C.), Aquileia (città antica), Architectus, Assedio (storia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Cartagena, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Assedio di Taranto (212 a.C.), Attalo I, Augusto, Aulo Gabinio, Basilica di San Giovanni in Laterano, Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.), Battaglia di Azio, Battaglia di Calcedonia (74 a.C.), Battaglia di Capo Bon (468), Battaglia di Corico, Battaglia di Crisopoli, Battaglia di Decimomannu, Battaglia di Forum Iulii, Battaglia di Lilibeo (218 a.C.), Battaglia di Mionesso, Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Protophachium, Battaglia di Sapriporte, Beneficiarius, Bentumersiel, Boulogne-sur-Mer, Brigetio, Britannia (provincia romana), Calgaco, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne in Britannia di Settimio Severo, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Cantiere navale romano di Stifone, Centurione, Cherusci, Cisterne romane, Civiltà romana, Classe (Ravenna), Classiarius, Classis Alexandrina, Classis Britannica, Classis Germanica, Classis Moesica, Classis Pannonica, ..., Classis Ravennatis, Colosseo, Comes Italiae, Conquista della Dacia, Conquista della Gallia, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Conquista romana di Cipro, Cornicularius, Costanzo II, Cursus honorum, Custos armorum, Dalmazia (provincia romana), De situ Britanniae, Democrate, Dimensione dell'esercito romano, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica, Dinastia giulio-claudia, Diocleziano, Diploma militare (esercito romano), Druso maggiore, Dux Belgicae secundae, Dux Daciae ripensis, Dux Moesiae primae, Dux Moesiae secundae, Dux Mogontiacensis, Dux Pannoniae primae et Norici ripensis, Dux Pannoniae secundae, Dux tractus Armoricani et Neruicani, Dux Valeriae ripensis, Esercito cartaginese, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Età giulio-claudia, Età traianea e adrianea, Franchi, Gaio Duilio, Gaio Giulio Civile, Gaio Lutazio Catulo, Galea, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallia Lugdunense, Gallia Narbonense, Genio militare (storia romana), Gens Aemilia, Gens Minucia, Germania superiore, Gneo Cornelio Scipione Calvo, Guerra civile romana (306-324), Guerra civile romana (68-69), Guerra laconica, Guerra romano-siriaca, Guerre cantabriche, Guerre pirriche, Guerre romano-celtiche, Hemiolia (nave), Honesta missio, Il gladiatore (romanzo), Illyricum, Immunes, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del IV secolo, Isidoro di Chio, Lauriaco, Legio I Adiutrix, Legione romana, Liburni, Lista delle forze navali militari mondiali, Lista delle tribù illiriche, Lista di legioni romane, Lucio Cornelio Macrone, Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.), Lucio Emilio Regillo, Lugio, Maggioriano, Magister equitum per Gallias, Marco Claudio Marcello, Marco Valerio Levino, Marina bizantina, Marina militare romana, Menapi, Miles classiarius, Mingardo, Miseno (Bacoli), Mogontiacum, Molpa, Monetazione dei Flavi, Mursa, Navarco, Norico (provincia romana), Novae, Noviodunum (base navale romana), Nudo, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Ordine equestre, Organizzazione militare degli Illiri, Paga (esercito romano), Pannonia (provincia romana), Piscina mirabilis, Politica estera di Augusto, Portus Dubris, Praefectus classis, Prefetto (storia romana), Prima guerra macedonica, Prima guerra mitridatica, Promoto, Publio Claudio Pulcro (console 249 a.C.), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.), Quadrireme, Quinquereme, Quinto Licinio Catone, Raedykes, Ratiaria, Ravenna romana, Regno del Bosforo Cimmerio, Repubblica romana, Ricompense militari romane, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma monetaria di Caracalla, Rilievi della colonna Traiana, Rivolta batava, Rivolta di Gainas, Sardegna e Corsica, Seconda guerra illirica, Seconda guerra punica, Sirmio, Stemma della Marina Militare, Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Storia di Ravenna, Strategia (esercito romano), Tarda antichità, Terza guerra mitridatica, Tessalonica, Teuta, Tiberio, Tiberio Claudio Candido, Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.), Tolomeo di Cipro, Unità militare navale, Velarium, Villa Jovis, Villa romana di Russi, 10 marzo, 70. Espandi índice (152 più) »

Albing

Albing fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei pressi di Sankt Pantaleon-Erla (sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Albing · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Marina militare romana e Alto Impero romano · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 212 a.C.)

Fu edile curule nel 217 a.C. L'anno successivo fu tribuno militare e combatté a Canne.

Nuovo!!: Marina militare romana e Appio Claudio Pulcro (console 212 a.C.) · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Marina militare romana e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Architectus

L'architectus, nell'impero romano era un tecnico e costruttore dell'esercito romano, in alcuni casi al servizio dello stesso Imperatore (Imperator) o Augusto come lo era stato Apollodoro di Damasco per Traiano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Architectus · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Marina militare romana e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Nuovo!!: Marina militare romana e Assedio di Atene (87 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Cartagena

L'assedio di Cartagena (che Tito Livio pone nel 210 a.C.. mentre Polibio nel 209 a.C.) e la conquista della città fu la prima grande impresa di Publio Cornelio Scipione in Spagna durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Marina militare romana e Assedio di Cartagena · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Nuovo!!: Marina militare romana e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Taranto (212 a.C.)

L'assedio di Taranto, si riferisce all'assedio operato dalle truppe cartaginesi di Annibale alla città ormai alleata di Roma di Tarentum (Taranto) nel 213/212 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Assedio di Taranto (212 a.C.) · Mostra di più »

Attalo I

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.

Nuovo!!: Marina militare romana e Attalo I · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Marina militare romana e Augusto · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Marina militare romana e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Marina militare romana e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.)

La battaglia dell'Eurimedonte fu uno scontro navale combattuto nel 190 a.C. tra la flotta rodia alleata della Repubblica romana, opposta alla flotta di Antioco III, re di Siria, comandata da Annibale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia dell'Eurimedonte (190 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Calcedonia (74 a.C.)

La battaglia di Calcedonia del 74 a.C. vide le forze romane soccombere a quelle del re del Ponto, Mitridate VI, sia terrestri sia navali.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Calcedonia (74 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Bon (468)

La battaglia di Capo Bon del 468 fu una battaglia navale combattuta tra l'Impero romano e i Vandali e che vide la vittoria dei Vandali, che impedirono così ai Romani di recuperare l'Africa.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Capo Bon (468) · Mostra di più »

Battaglia di Corico

La battaglia di Corico fu uno scontro navale combattuto nel 191 a.C. tra la flotta romana comandata dal pretore Gaio Livio Salinatore, insieme ad una squadra navale di Eumene II, re di Pergamo, opposta alla flotta di Antioco III, re di Siria, comandata dal navarco Polissenida, fuoriuscito dall'isola di Rodi.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Corico · Mostra di più »

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Crisopoli · Mostra di più »

Battaglia di Decimomannu

La battaglia di Decimomannu si svolse agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese alleato con quello dei Sardi, e le legioni romane in una località che Livio dice fosse a nord di Caralis e che alcuni studiosi moderni hanno identificato non molto distante da Decimomannu.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Decimomannu · Mostra di più »

Battaglia di Forum Iulii

La battaglia di Forum Iulii si svolse nel 69 durante la guerra civile romana fra le forze di Vitellio e quelle di Otone.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Forum Iulii · Mostra di più »

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Mionesso

La battaglia di Mionesso ebbe luogo nell'estate del 190 a.C. tra l'esercito seleucide di Antioco III il Grande e quello romano comandato da Lucio Emilio Regillo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Mionesso · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Orcomeno · Mostra di più »

Battaglia di Protophachium

La battaglia di Protophachium fu combattuta tra le forze alleate della Repubblica romana e del Regno di Bitinia contro quelle del Regno del Ponto comandate dal re Mitridate VI Eupatore, tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento mitridatico.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Protophachium · Mostra di più »

Battaglia di Sapriporte

La battaglia di Sapriporte ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica a 15 miglia da Taranto.

Nuovo!!: Marina militare romana e Battaglia di Sapriporte · Mostra di più »

Beneficiarius

Il beneficiarius (dal latino beneficia; era colui che godeva dei vantaggi della sua posizione/funzione) era un soldato scelto dell'esercito romano che in età tardo-repubblicana e poi imperiale aveva incarichi speciali, non necessariamente collegati ad un'unità combattente, certamente ricopriva una funzione militare.

Nuovo!!: Marina militare romana e Beneficiarius · Mostra di più »

Bentumersiel

L’accampamento romano di Bentumersiel si trova vicino alla foce del fiume Ems, sulla sua riva sinistra, nel territorio della bassa Sassonia nel circondario di Leer.

Nuovo!!: Marina militare romana e Bentumersiel · Mostra di più »

Boulogne-sur-Mer

Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di 42.537 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Boulogne-sur-Mer · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Nuovo!!: Marina militare romana e Brigetio · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Marina militare romana e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Calgaco

L'unica fonte storica che ci parla di lui è lAgricola di Tacito, che lo descrive come "il più distinto per valore e nobiltà tra i diversi capi" e al quale mette in bocca un celebre discorso, ricco di pathos, del quale è rimasto proverbiale l'explicit (ubi solitudinem faciunt, pacem appellant): Calgago non viene menzionato durante o dopo la battaglia del Graupio, e neppure tra gli ostaggi che Agricola si fa consegnare dopo la vittoria e non sappiamo quindi se fu ucciso nello scontro o se scampò alla morte.

Nuovo!!: Marina militare romana e Calgaco · Mostra di più »

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Nuovo!!: Marina militare romana e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Mostra di più »

Campagne in Britannia di Settimio Severo

Con campagne in Britannia di Settimio Severo si intendono una serie di operazioni militari avvenute sotto il comando dello stesso Imperatore romano, Settimio Severo, in Caledonia, a nord del vallo di Adriano, che durarono dal 208 al 211.

Nuovo!!: Marina militare romana e Campagne in Britannia di Settimio Severo · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Campagne partiche di Settimio Severo · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I

Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375.

Nuovo!!: Marina militare romana e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Mostra di più »

Cantiere navale romano di Stifone

Il cantiere navale romano di Stifone (Narni) è un sito archeologico di origine romana rinvenuto negli anni scorsi in Umbria, in località Le Mole del comune di Narni (TR), all'interno di un canale artificiale adiacente al corso del fiume Nera, circa 900 metri più a valle rispetto alla frazione di Stifone.

Nuovo!!: Marina militare romana e Cantiere navale romano di Stifone · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino centurio; in greco εκατοντάρχος, hekatontarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado intermedio (come i capitani a capo di una compagnia).

Nuovo!!: Marina militare romana e Centurione · Mostra di più »

Cherusci

I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

Nuovo!!: Marina militare romana e Cherusci · Mostra di più »

Cisterne romane

Questo è un Elenco delle cisterne romane presenti nell'arco della Storia romana.

Nuovo!!: Marina militare romana e Cisterne romane · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Marina militare romana e Civiltà romana · Mostra di più »

Classe (Ravenna)

Classe è una frazione del comune di Ravenna di 1 989 abitanti.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classe (Ravenna) · Mostra di più »

Classiarius

Per Classiarii o classici (dal latino Classis.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classiarius · Mostra di più »

Classis Alexandrina

La Classis Alexandrina fu una flotta provincialis, istituita da Augusto.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Alexandrina · Mostra di più »

Classis Britannica

La classis britannica era la flotta romana navale della provincia di Britannia e faceva parte della flotta romana.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Britannica · Mostra di più »

Classis Germanica

La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Germanica · Mostra di più »

Classis Moesica

La Classis Moesica, fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Moesica · Mostra di più »

Classis Pannonica

La Classis Pannonica (più tardi classis Histrica) era la flotta imperiale romana che controllava il medio corso del Danubio, da Castra Regina a Taurunum (poco a nord di Singidunum, l'attuale Belgrado), con sedi anche a Aquincum, Lussonium, Lugio e Malata; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio; e del fiume Drava con basi a Poetovio (almeno nel I secolo) e Mursa.

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Pannonica · Mostra di più »

Classis Ravennatis

La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Classis Ravennatis · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: Marina militare romana e Colosseo · Mostra di più »

Comes Italiae

Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Comes Italiae · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Marina militare romana e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Marina militare romana e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Conquista romana di Cipro

La conquista romana di Cipro avvenne nel 58 a.C. e portò all'acquisizione da parte della Repubblica romana del regno tolemaico di Cipro, che formò la nuova provincia romana di Cipro (Cyprus).

Nuovo!!: Marina militare romana e Conquista romana di Cipro · Mostra di più »

Cornicularius

Il cornicularius (pl. latino cornicularii) era un soldato dell'esercito romano a capo dell'ufficio amministrativo, che si occupava dell'amministrazione e dell'archiviazione dei documenti legionari, ausiliari, della guardia pretoriana o della marina militare.

Nuovo!!: Marina militare romana e Cornicularius · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Marina militare romana e Costanzo II · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Cursus honorum · Mostra di più »

Custos armorum

Il custos armorum era una figura dell'esercito romano altamente specializzata.

Nuovo!!: Marina militare romana e Custos armorum · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

De situ Britanniae

De situ Britanniae (La descrizione della Britannia) è una falsa opera geografica e storiografica romana, contenente una descrizione dei popoli e dei luoghi della Britannia romana.

Nuovo!!: Marina militare romana e De situ Britanniae · Mostra di più »

Democrate

Nel 210 a.C. era al comando della flotta tarentina, alleata con i Cartaginesi di Annibale, che distrusse la flotta romana a Sapriporte.

Nuovo!!: Marina militare romana e Democrate · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Marina militare romana e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica

Per dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra condotta da Roma contro il cartaginese Annibale, durata quasi un ventennio (dal 218 al 202 a.C.). Le prime trasformazioni della Repubblica romana si verificarono già durante il conflitto, quando il senato assunse il comando delle operazioni, mostrando come sostiene il Brizzi «una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica».

Nuovo!!: Marina militare romana e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Marina militare romana e Diocleziano · Mostra di più »

Diploma militare (esercito romano)

Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Diploma militare (esercito romano) · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Nuovo!!: Marina militare romana e Druso maggiore · Mostra di più »

Dux Belgicae secundae

Il Dux Belgicae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Belgica, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Belgicae secundae · Mostra di più »

Dux Daciae ripensis

Il Dux Daciae ripensis era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes danubiano, nella diocesi di Mesia I. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Illyricum.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Daciae ripensis · Mostra di più »

Dux Moesiae primae

Il Dux Moesiae primae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia I. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Illyricum.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Moesiae primae · Mostra di più »

Dux Moesiae secundae

Il Dux Moesiae secundae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes romano danubiano, nella diocesi di Mesia II.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Moesiae secundae · Mostra di più »

Dux Mogontiacensis

Il Dux Mogontiacensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes medio renano (nei pressi della fortezza legionaria di Mogontiacum), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Mogontiacensis · Mostra di più »

Dux Pannoniae primae et Norici ripensis

Il Dux Pannoniae primae et Norici ripensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Italia annonaria,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Pannoniae primae et Norici ripensis · Mostra di più »

Dux Pannoniae secundae

Il Dux Pannoniae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Pannoniae secundae · Mostra di più »

Dux tractus Armoricani et Neruicani

Il Dux tractus Armoricani et Neruicani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Lugdunense, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux tractus Armoricani et Neruicani · Mostra di più »

Dux Valeriae ripensis

Il Dux Valeriae ripensis era il comandante delle truppe dell'esercito romano stanziate nella provincia della Pannonia Valeria, anche detta Valeria ripensis,Notitia dignitatum, Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Marina militare romana e Dux Valeriae ripensis · Mostra di più »

Esercito cartaginese

L'esercito cartaginese era una delle più importanti forze militari dell'antichità classica.

Nuovo!!: Marina militare romana e Esercito cartaginese · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Marina militare romana e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Marina militare romana e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Marina militare romana e Franchi · Mostra di più »

Gaio Duilio

Si sa poco sulla sua famiglia e sugli esordi della sua carriera.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gaio Duilio · Mostra di più »

Gaio Giulio Civile

Civile e suo fratello Paolo erano membri della famiglia reale dei Batavi.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gaio Giulio Civile · Mostra di più »

Gaio Lutazio Catulo

Lutazio Catulo era un homo novus quando, nel 242 a.C., fu eletto console assieme a Aulo Postumio Albino.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gaio Lutazio Catulo · Mostra di più »

Galea

Galea o galera è un'ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri, estinguendosi definitivamente alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Galea · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Lugdunense

La Gallia Lugdunense era una provincia dell'Impero romano, situata nella Gallia (odierna Francia).

Nuovo!!: Marina militare romana e Gallia Lugdunense · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Genio militare (storia romana)

Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.

Nuovo!!: Marina militare romana e Genio militare (storia romana) · Mostra di più »

Gens Aemilia

La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gens Aemilia · Mostra di più »

Gens Minucia

La Gens Minucia fu un'antica famiglia romana riportata nelle fonti dai primi giorni della repubblica fino in epoca imperiale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gens Minucia · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Germania superiore · Mostra di più »

Gneo Cornelio Scipione Calvo

Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.

Nuovo!!: Marina militare romana e Gneo Cornelio Scipione Calvo · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerra laconica

La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerra laconica · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Guerre cantabriche

Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Marina militare romana e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Hemiolia (nave)

La hemiolia o hemiolos (ἡμιολία o ἡμίολος) era una leggera e veloce nave da guerra che apparve nei primi anni del IV secolo a.C. Era particolarmente apprezzata dai pirati nel Mediterraneo orientale ma venne anche utilizzata da Alessandro Magno sui remoti fiumi Indo e Idaspe, e dai romani come trasporto truppe.

Nuovo!!: Marina militare romana e Hemiolia (nave) · Mostra di più »

Honesta missio

Per honesta missio si intendeva il momento del congedo dei soldati dell'esercito romano al termine di un servizio militare svoltosi in modo del tutto regolare, fino al suo compimento.

Nuovo!!: Marina militare romana e Honesta missio · Mostra di più »

Il gladiatore (romanzo)

Il gladiatore è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 49 d.C., pubblicato in Italia nel 2010 dalla casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Marina militare romana e Il gladiatore (romanzo) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Illyricum · Mostra di più »

Immunes

L'esercito dell'antica Roma era altamente specializzato per quel tempo, diviso in molteplici unità al fine di massimizzarne l'efficienza e la forza.

Nuovo!!: Marina militare romana e Immunes · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Marina militare romana e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Invasioni barbariche del IV secolo · Mostra di più »

Isidoro di Chio

Della vita di sant'Isidoro esistono numerose versioni, con notizie agiografiche e non sempre concordanti.

Nuovo!!: Marina militare romana e Isidoro di Chio · Mostra di più »

Lauriaco

Lauriaco (in latino Lauriacum) fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei dintorni di Lorch (ora sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), fin dai tempi dell'imperatore Claudio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lauriaco · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Marina militare romana e Legio I Adiutrix · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Legione romana · Mostra di più »

Liburni

I Liburni furono un antico popolo marittimo che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.

Nuovo!!: Marina militare romana e Liburni · Mostra di più »

Lista delle forze navali militari mondiali

Una marina militare, detta anche forza navale, è l'insieme degli uomini, dei mezzi e delle infrastrutture necessari all'esercizio del potere marittimo di uno Stato.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lista delle forze navali militari mondiali · Mostra di più »

Lista delle tribù illiriche

Questa è una lista delle tribù dell'antico territorio dell'Illiria (Antica Grecia: Ἰλλυρία).

Nuovo!!: Marina militare romana e Lista delle tribù illiriche · Mostra di più »

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lista di legioni romane · Mostra di più »

Lucio Cornelio Macrone

Lucio Cornelio Macrone è un personaggio immaginario coprotagonista dell'universo narrativo The Eagle Series creato dallo scrittore Simon Scarrow.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lucio Cornelio Macrone · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.)

Era il figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. e censore nel 280 a.C., e fratello di Gneo Cornelio Scipione Asina, console nel 260 a.C. e nel 254 a.C. Come console nel 259 a.C., egli guidò la flotta romana nella conquista della città di Aleria e quindi della Corsica durante la prima guerra punica, ma fallì nel tentativo di occupare successivamente Olbia in Sardegna.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Regillo

Nato da Marco Emilio Regillo (flamen Martialis nel 215 a.C.), gran parte dei primi anni di vita di Lucio Regillo e della sua carriera militare sono sconosciuti; sappiamo che fu eletto pretore nel 190 a.C. e quindi nominato comandante delle forze navali romane al posto di Marco Giunio Bruto (che comandava 20 navi da guerra) e di Gaio Livio Salinatore, che si trovava nel Mar Egeo al comando della flotta impegnata nella guerra romano-siriaca.

Nuovo!!: Marina militare romana e Lucio Emilio Regillo · Mostra di più »

Lugio

Lugio era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Dunaszekcső, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Nuovo!!: Marina militare romana e Lugio · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Nuovo!!: Marina militare romana e Maggioriano · Mostra di più »

Magister equitum per Gallias

Il Magister equitum per Gallias era il comandante di comitatensi, avente funzione anche di Comes dell'intera diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Marina militare romana e Magister equitum per Gallias · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Marina militare romana e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marina bizantina

La marina bizantina fu un punto di forza per la difesa dell'impero bizantino, soprattutto per la capitale, Costantinopoli; punto di grande forza delle navi bizantine era anche l'uso del fuoco greco; la marina bizantina rimase attiva nei suoi compiti fino alla fine dell'impero, ossia fino al 29 maggio 1453.

Nuovo!!: Marina militare romana e Marina bizantina · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Marina militare romana · Mostra di più »

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Nuovo!!: Marina militare romana e Menapi · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: Marina militare romana e Miles classiarius · Mostra di più »

Mingardo

Il Mingardo è un fiume della provincia di Salerno che nasce dal Gelbison e sfocia nel mar Tirreno nei pressi di Capo Palinuro.

Nuovo!!: Marina militare romana e Mingardo · Mostra di più »

Miseno (Bacoli)

Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισήνον in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Marina militare romana e Miseno (Bacoli) · Mostra di più »

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Nuovo!!: Marina militare romana e Mogontiacum · Mostra di più »

Molpa

Molpa è un'antica città che sorgeva in Campania, a circa 1 km da Capo Palinuro, sopra l'altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Molpa · Mostra di più »

Monetazione dei Flavi

Per monetazione dei Flavi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei tre Imperatori della dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano (dal 69 al 96).

Nuovo!!: Marina militare romana e Monetazione dei Flavi · Mostra di più »

Mursa

Mursa major fu un importante centro militare fin dalla dinastia giulio-claudia, e divenne colonia romana al tempo dell'imperatore Adriano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Mursa · Mostra di più »

Navarco

Il navarco o navarca (náuarchos, plurale náuarchoi da ναῦς naus, "nave", e ἀρχή arkhê, "comando"), nelle polis greche, era il capo della flotta militare; il termine fu poi ripreso in epoca romana, usandolo per definire coloro che comandavano più navi.

Nuovo!!: Marina militare romana e Navarco · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Nuovo!!: Marina militare romana e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Novae

Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svišhtov, nel nord della Bulgaria.

Nuovo!!: Marina militare romana e Novae · Mostra di più »

Noviodunum (base navale romana)

Noviodunum fu un porto fluviale sul limes danubiano, che sorgeva nei pressi del delta del Danubio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Noviodunum (base navale romana) · Mostra di più »

Nudo

* Nudo – non coperto da vestiti.

Nuovo!!: Marina militare romana e Nudo · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Marina militare romana e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Ordine equestre · Mostra di più »

Organizzazione militare degli Illiri

La storia dell'organizzazione militare degli Illiri dura dall'inizio del II millennio a.C. fino al I secolo d.C. nella regione di Illiria e nel sud Italia, dove la civiltà degli lapigi fiorì.

Nuovo!!: Marina militare romana e Organizzazione militare degli Illiri · Mostra di più »

Paga (esercito romano)

Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Paga (esercito romano) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Piscina mirabilis

La Piscina mirabilis è un monumento archeologico romano sito nel comune di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei, ed è inclusa nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Marina militare romana e Piscina mirabilis · Mostra di più »

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Nuovo!!: Marina militare romana e Politica estera di Augusto · Mostra di più »

Portus Dubris

Portus Dubris, noto anche semplicemente come Dubris o Dubrae, era un porto della provincia romana della Britannia sul sito dell'attuale città di Dover, nel Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: Marina militare romana e Portus Dubris · Mostra di più »

Praefectus classis

Per Praefectus classis (dal latino Classis.

Nuovo!!: Marina militare romana e Praefectus classis · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Marina militare romana e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra macedonica

La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.

Nuovo!!: Marina militare romana e Prima guerra macedonica · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Marina militare romana e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Promoto

Moneta dell'imperatore Teodosio I (378-395), sotto il quale Promoto servì. Promoto salvò anche la vita di Teodosio in una occasione, ma l'imperatore gli preferì il ''magister officiorum'' Flavio Rufino, che organizzò l'imboscata in cui morì Promoto. Nel 386 era magister peditum ("comandante della fanteria") in Tracia nel 386, quando il comandante ostrogoto Odoteo (o Edoteo) cercò di penetrare con un ingente esercito di Grutungi attraverso la frontiera: in questa occasione Promoto prese l'iniziativa e attaccò gli Grutungi sia con l'esercito che con la flotta fluviale, facendone strage.

Nuovo!!: Marina militare romana e Promoto · Mostra di più »

Publio Claudio Pulcro (console 249 a.C.)

Esponente della gens Claudia, fu eletto edile nel 253 a.C. e console nel 249 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Publio Claudio Pulcro (console 249 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Marina militare romana e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)

Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.

Nuovo!!: Marina militare romana e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Mostra di più »

Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.)

Publio Sulpicio Rufo era probabilmente il figlio dell'omonimo tribuno della plebe dell'88 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.) · Mostra di più »

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Nuovo!!: Marina militare romana e Quadrireme · Mostra di più »

Quinquereme

corvus''. La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Nuovo!!: Marina militare romana e Quinquereme · Mostra di più »

Quinto Licinio Catone

Quinto Licinio Catone è un personaggio immaginario coprotagonista dell'universo narrativo The Eagle Series creato dallo scrittore Simon Scarrow.

Nuovo!!: Marina militare romana e Quinto Licinio Catone · Mostra di più »

Raedykes

Raedykes era una fortificazione romana, nella Caledonia settentrionale, creata da Giulio Agricola nell'83.

Nuovo!!: Marina militare romana e Raedykes · Mostra di più »

Ratiaria

Ratiaria (oppure: Raetiaria, Retiaria, Reciaria, Razaria; in lingua bulgara Рациария - Raziaria; in lingua greca Ραζαρία μητρόπολις; più tardi Colonia Ulpia Traiana Ratiaria) fu una città fondata dal popolo dei Mesi nel IV secolo a.C., in seguito conquistata dai Daci di Burebista e dai Romani.

Nuovo!!: Marina militare romana e Ratiaria · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Ravenna romana · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Nuovo!!: Marina militare romana e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Marina militare romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Ricompense militari romane

Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati od ufficiali valorosi.

Nuovo!!: Marina militare romana e Ricompense militari romane · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Marina militare romana e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Marina militare romana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Marina militare romana e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Caracalla

La Riforma monetaria di Caracalla o Antoniniana (dal nome dell'Imperatore Caracalla, ovvero Marco Aurelio Antonino), venne attuata attorno al 215,Gian Guido Belloni, La moneta romana, p.257.

Nuovo!!: Marina militare romana e Riforma monetaria di Caracalla · Mostra di più »

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima.

Nuovo!!: Marina militare romana e Rilievi della colonna Traiana · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Nuovo!!: Marina militare romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Marina militare romana e Rivolta di Gainas · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Seconda guerra illirica

La Seconda guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 220 a.C. al 219 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nuovo!!: Marina militare romana e Seconda guerra illirica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Marina militare romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Nuovo!!: Marina militare romana e Sirmio · Mostra di più »

Stemma della Marina Militare

Lo stemma della Marina Militare italiana è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un'importante repubblica marinara (Venezia, Genova, Amalfi, Pisa): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato che brandisce una spada, simbolo di San Marco e di Venezia; nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Genova; nel terzo quarto la croce ottagona bianca su fondo azzurro, simbolo di Amalfi; nell'ultimo quarto, la croce pisana bianca su fondo rosso, simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona turrita e "rostrata" che deriva dall'emblema che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali.

Nuovo!!: Marina militare romana e Stemma della Marina Militare · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Marina militare romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Nuovo!!: Marina militare romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale · Mostra di più »

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Storia di Ravenna · Mostra di più »

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano si intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Nuovo!!: Marina militare romana e Strategia (esercito romano) · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Marina militare romana e Tarda antichità · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Marina militare romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Marina militare romana e Tessalonica · Mostra di più »

Teuta

Teuta era la moglie di Agrone, figlio di Pleurato e re degli Illiri che, avendo sconfitto gli Etoli, per eccessi nei festeggiamenti venne colpito da pleurite e morì nel giro di pochi giorni.

Nuovo!!: Marina militare romana e Teuta · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Marina militare romana e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Claudio Candido

Candido era un numida della regione di Cirta e aveva iniziato la carriera politica da cavaliere sotto l'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Tiberio Claudio Candido · Mostra di più »

Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.)

Venne eletto pretore per l'anno 217 a.C..

Nuovo!!: Marina militare romana e Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.) · Mostra di più »

Tolomeo di Cipro

Tolomeo era figlio di Tolomeo IX Sotere II Latiro ed una concubina egizia.

Nuovo!!: Marina militare romana e Tolomeo di Cipro · Mostra di più »

Unità militare navale

Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.

Nuovo!!: Marina militare romana e Unità militare navale · Mostra di più »

Velarium

Il velarium (pl.: velaria), detto anche velum, era una copertura mobile in tessuto composta da più teli (o veli) in canapa, utilizzata nei teatri e negli anfiteatri romani per garantire agli spettatori un'adeguata protezione in caso di maltempo o nelle giornate di canicola.

Nuovo!!: Marina militare romana e Velarium · Mostra di più »

Villa Jovis

Villa Jovis o Iovis (dal latino Villa di Giove), è situata sulla vetta del monte Tiberio, che si trova nella parte orientale dell'isola di Capri.

Nuovo!!: Marina militare romana e Villa Jovis · Mostra di più »

Villa romana di Russi

La Villa romana di Russi è un sito archeologico in cui sono conservati i resti di una villa rustica di età romana.

Nuovo!!: Marina militare romana e Villa romana di Russi · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Marina militare romana e 10 marzo · Mostra di più »

70

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina militare romana e 70 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Classis, Flotta Romana, Flotta romana, Liburna, Marina romana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »