Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Martino I d'Aragona

Indice Martino I d'Aragona

Era figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Indice

  1. 207 relazioni: Adamo (famiglia), Alfonso IV di Ribagorza, Alfonso V di Ribagorza, Andreu Febrer, Antipapa Benedetto XIII, Antonio de Cardona, Antonio I Moncada, Aragona di Ribagorza, Aragona di Sicilia, Aragona di Urgell, Arcidiocesi di Saragozza, Arcimbaldo di Grailly, Arnau Fonolleda, Arrigo della Rocca, Artale de Luna, Baglio (architettura), Barcellona Pozzo di Gotto, Battaglia di Sanluri, Bellesguard, Bellonidi, Bernardo Cabrera, Bianca di Navarra (1387-1441), Bicocca (Catania), Burguès-Santcliment, Caccamo, Cappella dell'Incoronata, Carlo I Malatesta, Casa d'Aragona, Casa di Barcellona, Caso di Sciacca, Castello dei conti di Modica (Alcamo), Castello di Bauso, Castello di Montalbano Elicona, Castello di Novara di Sicilia, Castello di Roccavaldina, Castello di Siculiana, Castello Samonà, Cattedrale di Barcellona, Cattedrale di Sant'Agata, Chiaramonte, Compromesso di Caspe, Comunità ebraica di Mineo, Consistori de Barcelona, Consorti dei sovrani aragonesi, Consorti dei sovrani di Sardegna, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea del Rossiglione, Contea di Adernò, Contea di Modica, Conti di Barcellona, ... Espandi índice (157 più) »

Adamo (famiglia)

Gli Adamo furono una nobile famiglia siciliana di origine lombarda, arrivata in Sicilia con Childeperto de Adamo, condottiero di trecento fanti ai servizi di Pietro III di Aragona, per dare man forte nella lotta contro gli Angioini a Messina.

Vedere Martino I d'Aragona e Adamo (famiglia)

Alfonso IV di Ribagorza

Come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Alfonso era il figlio primogenito del conte di Ribagorza e di Empúries Pietro IV e di Giovanna di Foix-Béarn, la sorella del visconte di Béarn, Coprincipe di Andorra e Visconte di Marsan, Gastone II di Foix-Béarn (?-ca.

Vedere Martino I d'Aragona e Alfonso IV di Ribagorza

Alfonso V di Ribagorza

Come conferma il Diccionario de antigüedades del reino de Navarra, Volume 2, Alfonso era il figlio terzogenito del conte di Dénia, marchese di Villena, conte di Ribagorza e duca di Gandía e anche Connestabile di Castiglia, Alfonso e della moglie Violante Jiménez, Signora della baronia di Arenós, figlia di Gonzalo Diaz e della moglie María Cornel, come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2.

Vedere Martino I d'Aragona e Alfonso V di Ribagorza

Andreu Febrer

In origine artigiano, poté godere tuttavia di un'eccellente formazione perché, quando era ancora molto giovane, venne introdotto nella cancelleria reale.

Vedere Martino I d'Aragona e Andreu Febrer

Antipapa Benedetto XIII

Venne deposto dal Concilio di Costanza nel 1417, ma non riconobbe mai l'autorità di quel concilio e continuò a essere antipapa fino alla sua morte.

Vedere Martino I d'Aragona e Antipapa Benedetto XIII

Antonio de Cardona

Nacque in Catalogna, presumibilmente verso la fine del XIV secolo, da Ugo, I conte di Cardona, e dalla di lui seconda moglie Beatrice de Luna e Xèrica dei Signori di Almonacid, di cui era ultimo di quattro figli.

Vedere Martino I d'Aragona e Antonio de Cardona

Antonio I Moncada

Nacque da Matteo, conte di Agosta, e dalla di lui seconda moglie Allegranza Abbate d'Arbes dei signori di Favignana. Nel 1359, il padre lo creò Conte di Adernò in base al testamento da lui redatto in quell'anno, ma del titolo ne prese possesso il 7 luglio 1393, quando ne ricevette ufficiale investitura da parte di re Martino I di Aragona al termine della lunga lite per la successione tra il Conte di Agosta e i suoi cugini Peralta, in quanto eredi di Matteo Sclafani.

Vedere Martino I d'Aragona e Antonio I Moncada

Aragona di Ribagorza

Gli Aragona di Ribagorza furono una famiglia nobile catalana, ramo cadetto della dinastia reale di Casa d'Aragona. Possedettero i titoli di Conti di Ribagorza, Conti di Empúries, Conti di Prades, Duchi di Gandía e Marchesi di Villena.

Vedere Martino I d'Aragona e Aragona di Ribagorza

Aragona di Sicilia

Gli Aragona di Sicilia furono un ramo cadetto della dinastia reale della Casa d'Aragona fondato nel XIII secolo. Derivato dal lato femminile dalla dinastia sveva degli Hohenstaufen, i suoi membri furono Re di Sicilia dal 1302 al 1410.

Vedere Martino I d'Aragona e Aragona di Sicilia

Aragona di Urgell

Gli Aragona di Urgell furono una famiglia nobile catalana, ramo cadetto della dinastia reale di Casa d'Aragona. Possedettero i titoli di Conte di Urgell, Visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón.

Vedere Martino I d'Aragona e Aragona di Urgell

Arcidiocesi di Saragozza

Larcidiocesi di Saragozza (in latino: Archidioecesis Caesaraugustana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2020 contava 892.936 battezzati su 926.936 abitanti.

Vedere Martino I d'Aragona e Arcidiocesi di Saragozza

Arcimbaldo di Grailly

Arcimbaldo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio del signore di Grailly e Captal de Buch, Pietro II di Grailly e della seconda moglie, Erembourga di Périgord, figlia del conte di Perigord Elia VII Talleyrand e della moglie, Brunissende di Foix, che, sia secondo Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix era figlia del conte di Foix, Visconte di Castelbon, Signore e poi Coprincipe di Andorra e Visconte consorte di Béarn, Ruggero Bernardo III e della moglie, la viscontessa di Béarn, Margherita di Montcada.

Vedere Martino I d'Aragona e Arcimbaldo di Grailly

Arnau Fonolleda

Il padre di Arnau era un notaio e cancelliere del re Martino e servì come segretario dei delegati del Compromesso di Caspe.

Vedere Martino I d'Aragona e Arnau Fonolleda

Arrigo della Rocca

Il padre Guglielmo, discendente di una delle cinque famiglie dei cinarchesi della Banda di Fuori, era legato con un'alleanza alla Repubblica di Genova.

Vedere Martino I d'Aragona e Arrigo della Rocca

Artale de Luna

Nativo dell'Aragona, era il secondo di tre figli di Fernando Lopez de Luna, 1º signore di Ricla, e della di lui consorte Emilia Ruiz de Azagra, 3ª signora di Villafeliche.

Vedere Martino I d'Aragona e Artale de Luna

Baglio (architettura)

Il baglio è un edificio che contiene la corte o il cortile.

Vedere Martino I d'Aragona e Baglio (architettura)

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.

Vedere Martino I d'Aragona e Barcellona Pozzo di Gotto

Battaglia di Sanluri

La battaglia di Sanluri (in sardo Sa battalla de Seddori, ma anche solo Sa battalla per antonomasia) fu combattuta il 30 giugno 1409 nella piana a sud del castello e del borgo fortificato di Sanluri, nella Sardegna meridionale, tra le truppe del Regno di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona e l'esercito di Martino I di Sicilia, erede della Corona d'Aragona e primogenito di Martino I di Aragona il Vecchio, chiamato anche lUmano, quinto re di Sardegna.

Vedere Martino I d'Aragona e Battaglia di Sanluri

Bellesguard

La casa Figueras, meglio conosciuta come Bellesguard (Bella vista in catalano), è stata progettata da Antoni Gaudí e costruita tra il 1900 e il 1909 a Barcellona ai piedi della catena montuosa di Collserola.

Vedere Martino I d'Aragona e Bellesguard

Bellonidi

Bellonidi è un termine controverso, usato da alcuni genealogisti verso la fine del XX secolo per riferirsi ai discendenti del leggendario conte Bellone I di Carcassonne (755-812), alcuni dei quali esercitarono il potere nella contea di Barcellona e in diverse entità dell'Occitania durante il Medioevo.

Vedere Martino I d'Aragona e Bellonidi

Bernardo Cabrera

Nacque da Bernardo, X visconte di Cabrera, e dalla di lui consorte la nobildonna Margherita di Foix dei visconti di Castellbò.

Vedere Martino I d'Aragona e Bernardo Cabrera

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Vedere Martino I d'Aragona e Bianca di Navarra (1387-1441)

Bicocca (Catania)

Bicocca (A Bicòcca in dialetto catanese) è una frazione della città di Catania, comune italiano capoluogo dell'omonima provincia. Fa parte del VI Municipio (San Giorgio Librino - San Giuseppe La Rena Zia Lisa Villaggio Sant'Agata).

Vedere Martino I d'Aragona e Bicocca (Catania)

Burguès-Santcliment

Il ramo dei Burguès-Santcliment o Burguès de Santcliment (in alcune fonti semplicemente de Santcliment) in catalano, della famiglia Santcliment, nasce alla fine del XIV secolo con il nobile Pere Burguès (alias de Santcliment), ricco mercante barcellonese investito della signoria di Viladecans e Gavá, marito di María Francesca de Santcliment.

Vedere Martino I d'Aragona e Burguès-Santcliment

Caccamo

Caccamo (Càccamu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Caccamo

Cappella dell'Incoronata

La cappella dell'Incoronata è un edificio di culto normanno situato nel centro storico di Palermo. È ubicato su via Incoronazione tra il prospetto settentrionale della cattedrale di Palermo e il Papireto.

Vedere Martino I d'Aragona e Cappella dell'Incoronata

Carlo I Malatesta

Fu signore di Rimini, Fano, Cesena e Fossombrone. Figlio di Galeotto I, nacque nel 1368. A diciassette anni ebbe dal padre Galeotto I la signoria di Rimini e per concessione di papa Urbano VI fu pure rettore vicario della Provincia Romandiolæ e gonfaloniere della Chiesa.

Vedere Martino I d'Aragona e Carlo I Malatesta

Casa d'Aragona

La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Casa d'Aragona

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu un'antica dinastia sovrana e reale Europea, originatasi alla fine del IX secolo in Catalogna nell'omonima contea, che governò assieme ad altre contee catalane e francesi (esempio Provenza).

Vedere Martino I d'Aragona e Casa di Barcellona

Caso di Sciacca

Con caso di Sciacca si intende una contesa tra due potenti famiglie nobili siciliane del tardo medioevo, i Perollo e i de Luna d'Aragona, durata dal 1455 al 1529.

Vedere Martino I d'Aragona e Caso di Sciacca

Castello dei conti di Modica (Alcamo)

Il castello dei conti di Modica (o Castello di Alcamo) è un castello di epoca medievale situato nel centro della città di Alcamo (provincia di Trapani).

Vedere Martino I d'Aragona e Castello dei conti di Modica (Alcamo)

Castello di Bauso

Il castello di Bauso, oggi conosciuto anche come castello di Villafranca Tirrena, è un edificio fortificato ubicato a Villafranca Tirrena in provincia di Messina.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello di Bauso

Castello di Montalbano Elicona

Il castello di Montalbano Elicona si trova a Montalbano Elicona, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. È ubicato in piazza Castello nel centro storico del borgo medievale della cittadina del Val Demone.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello di Montalbano Elicona

Castello di Novara di Sicilia

Il castello di Novara di Sicilia era un edificio fortificato ubicato nel quartiere omonimo, alle spalle del duomo di Santa Maria Assunta, nel centro storico di Novara di Sicilia in provincia di Messina.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello di Novara di Sicilia

Castello di Roccavaldina

Il castello di Roccavaldina, altrimenti conosciuto anche come palazzetto baronale di Rocca, è un edificio storico ubicato in piazza del Popolo, nel centro storico di Roccavaldina, comune italiano della città metropolitana di Messina.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello di Roccavaldina

Castello di Siculiana

Il castello chiaramontano di Siculiana è un castello costruito attorno al 1310 da Federico II di Chiaramonte, figlio di Federico Chiaramonte e Marchisa Prefolio.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello di Siculiana

Castello Samonà

Il castello di Spadafora, altrimenti conosciuto anche come castello Samonà, è un edificio fortificato ubicato in via Umberto I, tratta urbana della Strada Statale 113, nel centro storico di Spadafora in provincia di Messina.

Vedere Martino I d'Aragona e Castello Samonà

Cattedrale di Barcellona

La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia (in catalano Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia), è la cattedrale-sede dell'arcidiocesi di Barcellona.

Vedere Martino I d'Aragona e Cattedrale di Barcellona

Cattedrale di Sant'Agata

Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.

Vedere Martino I d'Aragona e Cattedrale di Sant'Agata

Chiaramonte

I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.

Vedere Martino I d'Aragona e Chiaramonte

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dal Principato di Catalogna (non presero parte quelli del Regno di Sicilia, Sardegna e Maiorca) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Vedere Martino I d'Aragona e Compromesso di Caspe

Comunità ebraica di Mineo

Nel comune di Mineo in provincia di Catania fino al 1492, anno dell'espulsione dai domini controllati dalla corona spagnola, era presente una comunità ebraica insediata nel rione definito Pusterna.

Vedere Martino I d'Aragona e Comunità ebraica di Mineo

Consistori de Barcelona

Il Consistori (de la Gaya Sciència) de Barcelona ("Accademia della Gaia Scienza") fu un'accademia letteraria fondata a Barcellona da Giovanni il Cacciatore, re d'Aragona e conte di Barcellona, nel 1393 a imitazione del Consistori del Gay Saber fondato a Tolosa settanta anni prima (1323).

Vedere Martino I d'Aragona e Consistori de Barcelona

Consorti dei sovrani aragonesi

Questa è una lista di consorti dei monarchi del Regno di Aragona. Bianca II di Navarra e Filippo I di Castiglia morirono prima che i loro sposi ereditassero la corona.

Vedere Martino I d'Aragona e Consorti dei sovrani aragonesi

Consorti dei sovrani di Sardegna

Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata a partire dal 1164 da i due poteri universali, l'imperatore ed il papa, e diverse volte soppressa.

Vedere Martino I d'Aragona e Consorti dei sovrani di Sardegna

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Martino I d'Aragona e Consorti dei sovrani di Sicilia

Contea del Rossiglione

La contea del Rossiglione (in francese comté de Roussillon e in catalano comtat de Rosselló) è stata un'antica contea francese. Si sarebbe formata nel V-VIII secolo come suddivisione amministrativa del regno visigoto e i suoi confini corrispondevano all'antica civitas Ruscinonensis, dalla quale riprese il nome, odierno dipartimento dei Pirenei Orientali, tolte le regioni della Cerdagna e dello Capcir.

Vedere Martino I d'Aragona e Contea del Rossiglione

Contea di Adernò

La Contea di Adernò (in latino Comitatus Adernionis, in spagnolo Condado de Adernò) fu un'entità feudale esistito in Sicilia dal XIV al XIX secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Contea di Adernò

Contea di Modica

La Contea di Modica (in latino Comitatus Moticae, in spagnolo Condado de Módica) fu un'entità feudale esistita nella parte sudorientale della Sicilia dal XIII al XIX secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Contea di Modica

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Vedere Martino I d'Aragona e Conti di Barcellona

Conti di Empúries

Elenco cronologico dei titolari della contea di Empúries, dalla sua creazione nel 798 ad ora.

Vedere Martino I d'Aragona e Conti di Empúries

Conti di Urgell

LUrgell è una delle contee storiche catalane, confinante con le contee di Pallars e di Cerdagna, situata tra i Pirenei e la taifa di Lleida.

Vedere Martino I d'Aragona e Conti di Urgell

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Martino I d'Aragona e Corona d'Aragona

Costanza d'Aragona (1343)

Figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Martino I d'Aragona e Costanza d'Aragona (1343)

De Luna d'Aragona

I de Luna d'Aragona sono un'antica casata dell'alta nobiltà spagnola, «una delle otto grandi casate del Regno d'Aragona», imparentatasi più volte con i sovrani di quel reame.

Vedere Martino I d'Aragona e De Luna d'Aragona

Duca di Gandia

Duca di Gandia è un titolo nobiliare creato nel 1399 dal re di Aragona Martino I di Aragona in favore di Alfonso IV di Ribagorza, barone di Polop, conte di Ribagorza e di Dénia.

Vedere Martino I d'Aragona e Duca di Gandia

Duca di Montblanc

Il titolo di duca di Montblanc (in spagnolo, duque de Montblanc) è un antico titolo creato dal re Giovanni I di Aragona. Attualmente è uno dei titoli tradizionalmente vincolati all'erede al trono di Spagna.

Vedere Martino I d'Aragona e Duca di Montblanc

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Martino I d'Aragona e Eleonora d'Alburquerque

Eleonora d'Aragona (1358)

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Eleonora d'Aragona (1358)

Eleonora di Sicilia

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese-sicula, e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Vedere Martino I d'Aragona e Eleonora di Sicilia

Elisabetta di Carinzia

Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.

Vedere Martino I d'Aragona e Elisabetta di Carinzia

Enrique de Villena

Nacque nel 1384 a Torralba de Cuenca da Pietro, II marchese di Villena, e da Giovanna Enriquez, quest'ultima figlia naturale del re Enrico II di Castiglia, e discendeva perciò da due case reali, per lato paterno da un ramo cadetto degli Aragona, e da quello materno - seppur illegittimo - dai Trastámara.

Vedere Martino I d'Aragona e Enrique de Villena

Federico d'Aragona (disambigua)

*Federico III di Aragona (Federico III di Sicilia, 1293/1294-1337).

Vedere Martino I d'Aragona e Federico d'Aragona (disambigua)

Federico de Luna

Federico era figlio illegittimo del re di Sicilia, Martino il Giovane e della sua amante, la nobile di Catania Tarsia Rizzari.

Vedere Martino I d'Aragona e Federico de Luna

Felip de Malla

Fu il 17º Presidente della Generalitat de Catalunya (1425–1428), canonico della cattedrale di Huesca (1423), elemosiniere della cattedrale di Elne (1423) e arcidiacono della cattedrale di Barcellona (1424–1431).

Vedere Martino I d'Aragona e Felip de Malla

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Vedere Martino I d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Martino I d'Aragona e Ferdinando II d'Aragona

Francesc Eiximenis

Fu uno degli autori più letti, copiati, pubblicati e tradotti del Medioevo catalano e, perciò, uno di quelli che ebbero più influenza sia in ambito letterario, sia in ambito politico.

Vedere Martino I d'Aragona e Francesc Eiximenis

Gaetani di Pisa

La famiglia Gaetani, o Caetani, di Pisa, è una famiglia nobile italiana, di origine gota che la tradizione erudita medioevale vanta discendere dalla Gens romana Anicia, per il tramite dei Conti di Tuscolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Gaetani di Pisa

Giacomo d'Aragona

Con il nome Giacomo d'Aragona sono conosciuti i seguenti personaggi.

Vedere Martino I d'Aragona e Giacomo d'Aragona

Giacomo di Prades

Nacque presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni d'Aragona e Foix, III conte di Prades, e da Sancha Ximénez dei signori di Arenós, di cui era figlio secondogenito.

Vedere Martino I d'Aragona e Giacomo di Prades

Giacomo II di Urgell

Come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Giacomo era il figlio terzogenito (maschio secondogenito) del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza, Antillón e Fraga, Pietro II, e della signora di Acqui, Margherita del Monferrato, che, secondo il Ragionamento familiare dell´origine dei Marchesi di Monferrato, per Benvenuto di S.

Vedere Martino I d'Aragona e Giacomo II di Urgell

Gilabert de Próixita

Il suo primo curatore gli attribuisce un renovellament (rinnovamento) della poesia catalana attraverso l'incorporazione di idee italiane e francesi all'interno del modello dell'amor cortese attinto dai trovatori classici.

Vedere Martino I d'Aragona e Gilabert de Próixita

Giochi floreali

I giochi floreali erano delle competizioni poetiche correlate storicamente alla premiazione florale. In occitano, la loro lingua originaria, e in catalano sono noti come jocs florals (occitano moderno: jòcs florals o jòcs floraus).

Vedere Martino I d'Aragona e Giochi floreali

Gioeni

I Gioeni sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Catania. Sono una famiglia principesca discendente dalla dinastia reale d'Angiò. Il loro capostipite fu un Enrico o Arrigo d'Angiò, consanguineo del re Carlo I d'Angiò, il quale uccise in battaglia re Manfredi di Sicilia e ricevette in moglie dallo stesso Carlo I d'Angiò la figlia di Manfredi, Beatrice, con in dote le terre siciliane di Fiume di Nisi, Calatabiano, Noara e Motta Camastra.

Vedere Martino I d'Aragona e Gioeni

Gioiosa Marea

Gioiosa Marea (Giujusa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il nome è legato a un altro paese, Gioiosa Guardia, che sorgeva sul Monte Meliuso e che fu abbandonato in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell'anno successivo; i suoi abitanti, evacuati, fondarono un nuovo centro sulla costa, ribattezzandolo appunto Gioiosa Marea, per distinguerlo dal vecchio.

Vedere Martino I d'Aragona e Gioiosa Marea

Giovanna d'Aragona (1344)

Giovanna a Giovanni diede due figli.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanna d'Aragona (1344)

Giovanna d'Aragona (1375)

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della prima moglie Marta di Armagnac, figlia del conte di Armagnac e di Rodez, Giovanni I (1311 -† 1373) e di Beatrice di Clermont († 1364), contessa di Charolais.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanna d'Aragona (1375)

Giovanna di Navarra (1384-1413)

Figlia primogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanna di Navarra (1384-1413)

Giovanna Enríquez

Era figlia di Federico Enríquez de Mendoza, ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco, Conte di Melgar e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala, (?-1431).

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanna Enríquez

Giovanni di Prades

Giovanni era il figlio maschio secondogenito del Conte di Ribagorza (1322-1358) e conte di Prades e signore di Dénia e Gandía, che era stato anche conte di Empúries, Pietro d'Aragona e Angiò e di Giovanna di Foix-Béarn, la sorella del visconte di Béarn, Coprincipe di Andorra e Visconte di Marsan, Gastone II di Foix-Béarn (?-ca.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni di Prades

Giovanni I d'Aragona

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni I d'Aragona

Giovanni I di Empúries

Giovanni, secondo gli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II, era l'unico figlio maschio del primo Conte di Prades e poi conte di Empúries, Raimondo Berengario d'Aragona e della sua seconda moglie, Maria Alvarez di Ejerica (1310-prima del 1364), figlia di Giacomo di Aragona, barone di Jérica e di Beatrice di Lauria Signora di Cocentaina, vedova di Guglielmo d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni I di Empúries

Giovanni I Ventimiglia

Per le sue imprese venne soprannominato Il Gran Signore.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni I Ventimiglia

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni II d'Aragona

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni II di Castiglia

Giovanni II di Empúries

Giovanni, come conferma il testamento della madre (non consultato) era il figlio primogenito del conte di Empúries, Giovanni I e della sua seconda moglie (come confermato dagli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II), Giovanna di Aragona (1344-1385), figlia secondogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni II di Empúries

Giovanni Moncada Alagona

Nacque nel 1375 da Guglielmo Raimondo, marchese di Malta e Gozo e da Beatrice Alagona Palizzi dei conti di Novara, di cui fu figlio secondogenito.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni Moncada Alagona

Giovanni Raimondo Folch I de Cardona

Giovanni Raimondo, secondo gli Anales de la Corona de Aragón, tomo II, era il figlio maschio del primo conte di Cardona, Barone di Bellpuig e Visconte di Vilamur, Ugo II, e della sua seconda moglie Beatrice de Luna, figlia di Pietro di Ejérica Barone di Ejérica e della moglie, Bonaventura di Arborea.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni Raimondo Folch I de Cardona

Giovanni Raimondo Folch II de Cardona

Giovanni Raimondo era il figlio maschio primogenito del secondo Conte di Cardona e Visconte di Vilamur, Giovanni Raimondo I e di Giovanna di Gandia (?-1419), figlia di Alfonso IV di Ribagorza, conte di Dénia, marchese di Villena, conte di Ribagorza, signore di Dénia e duca di Gandia e della moglie, Violante Jiménez de Arenós.

Vedere Martino I d'Aragona e Giovanni Raimondo Folch II de Cardona

Giuramento di Castronovo

Il giuramento di Castronovo fu un evento storico-politico avvenuto nel Regno di Sicilia alla fine del XIV secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Giuramento di Castronovo

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Vedere Martino I d'Aragona e Gonfaloniere della Chiesa

Graal

Il Graal (scritto talora anche Gral) o, secondo la tradizione medievale, il Sacro Graal o Santo Graal, è la leggendaria coppa con la quale Gesù celebrò l'Ultima Cena e nella quale Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue sgorgato dal suo costato trafitto dalla Lancia del centurione romano Longino durante la crocifissione.

Vedere Martino I d'Aragona e Graal

Grifeo

Grifeo di Partanna è un'antica famiglia nobiliare della Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Grifeo

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Vedere Martino I d'Aragona e Grimaldi (famiglia)

Guglielmo Raimondo III Moncada

Nacque da Matteo, conte di Agosta e dalla di lui prima consorte Giovanna Peralta d'Aragona dei conti di Caltabellotta. Succeduto al padre nel titolo di Conte di Agosta dopo il 1378, divenne in seguito il più titolato e potente della sua famiglia.

Vedere Martino I d'Aragona e Guglielmo Raimondo III Moncada

Guillem de Masdovelles

La sua famiglia era originaria del Penedès, ma egli fu attivo a Barcellona, dove diventa un leader civico. I suoi quindici componimenti poetici si sono conservati a fianco dell'opera di suo nipote, Joan Berenguer, in un canzoniere compilato da Joan intorno al 1470, il Cançoner dels Masdovelles.

Vedere Martino I d'Aragona e Guillem de Masdovelles

Hospital de la Santa Creu

L'Hospital de la Santa Creu è un edificio gotico del XV secolo che si trova nella città di Barcellona. L'edificio venne realizzato per riunire in un unico edificio i diversi ospedali della città e la prima pietra venne collocata nel 1401 alla presenza del re Martino I di Aragona e nel 1414 venne quasi totalmente completato.

Vedere Martino I d'Aragona e Hospital de la Santa Creu

Iolanda d'Aragona

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della sua seconda moglie, Iolanda di Bar.

Vedere Martino I d'Aragona e Iolanda d'Aragona

Iolanda di Bar

Iolanda, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era la figlia femmina quartogenita del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.

Vedere Martino I d'Aragona e Iolanda di Bar

Isabella d'Aragona (1380)

Secondo il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Isabella era la figlia ultimogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, Pietro IV il Cerimonioso e della sua quarta moglie, Sibilla di Fortià, figlia di un cavaliere di Ampurias (piccola nobiltà della contea di Empuries), il barone Bernardo di Fortià e di Francesca di Vilamari, figlia di Bernardo di Villamari e di Francesca di Palau.

Vedere Martino I d'Aragona e Isabella d'Aragona (1380)

Isabella di Foix-Castelbon

Isabella, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo II e della moglie, Gerarde di Navailles, Signora di Navailles e Sault, figlia di Garcia Arnaldo IV di Navailles, barone di Navailles e Sault e della moglie, Béarnaise de Miramont, mentre la Chroniques romanes des comtes de Foixci conferma che era sorella del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, poi conte di Foix, visconte di Béarn e Coprincipe di Andorra ed inoltre pretendente della Corona d'Aragona, Matteo.

Vedere Martino I d'Aragona e Isabella di Foix-Castelbon

Joanot Martorell

Nato in una famiglia nobile originaria di Gandia, si stabilì presto a Valencia. È stato dal 1433 cavaliere e signore di Murla et Benicàssim.

Vedere Martino I d'Aragona e Joanot Martorell

Jordi de Sant Jordi

Figlio di genitori musulmani convertiti, fu ciambellano alla corte del re Alfonso V d'Aragona (Alfonso III di Valencia). Sant Jordi fu un contemporaneo di Ausiàs March e uno dei primi scrittori del Siglo de oro della letteratura catalana del XV secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Jordi de Sant Jordi

Julián Lobera y Valtierra

Di nobile famiglia, era figlio di Domingo Lobera e Catalina Clara de Valtierra y Aragón. Studiò diritto presso l'Università di Lleida.

Vedere Martino I d'Aragona e Julián Lobera y Valtierra

Lancia (casato)

I Lancia (o Lança secondo la dizione in provenzale antico) furono, nel corso del XIII secolo, una delle più eminenti casate ghibelline italiane, nonché titolari di vasti possedimenti feudali in Piemonte e nel Regno di Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Lancia (casato)

Leone (famiglia)

Il ramo palermitano della famiglia Leone (in Sicilia è noto anche un ramo catanese che al dire di Filadelfo Mugnos trae origine da Guglielmo Guerao de Leon) è un nobile casato, il cui capostipite Filippo Leon, fu investito della nobiltà civica di Palermo come notaro degli atti della baiulazione il 22 dicembre 1282 da re Pietro d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Leone (famiglia)

Leonello Lomellini

Nacque intorno al 1350 da Napoleone Lomellini e Teodora Di Negro e fin da giovane seguì le orme del padre come mercante. Nel 1378 entrò come delegato del padre nell'associazione mercantile, detta maona, incaricata dalla Repubblica di Genova del governo della Corsica.

Vedere Martino I d'Aragona e Leonello Lomellini

Linea di successione dei sovrani di Sicilia

Il primo regnante siciliano fu Ruggero I quando, nel 1070 si completa la conquista normanna della Sicilia. A Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo, viene riconosciuto il titolo di Conte di Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Linea di successione dei sovrani di Sicilia

Ludovico Bonito

Ludovico di Antonio nacque in una nobile famiglia agrigentina e intraprese gli studi in diritto civile e canonico, conseguendone il dottorato.

Vedere Martino I d'Aragona e Ludovico Bonito

Luigi II d'Angiò

Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.

Vedere Martino I d'Aragona e Luigi II d'Angiò

Luigi III d'Angiò

Figlio primogenito ed erede del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò e di Iolanda di Aragona, figlia del re d'Aragona, Giovanni I e di Iolanda di Bar (1365-1431), figlia di Roberto I, Duca di Bar e di Maria di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono.

Vedere Martino I d'Aragona e Luigi III d'Angiò

Manfredi Alagona

Nato nella prima metà del XIV secolo, era figlio di Blasco, conte di Mistretta. Nel dicembre 1356 sposò Luchina Moncada, unica figlia di Pietro detto Perricone, signore di Bulfida, che gli portò in dote i feudi Bulfida, Scordia Soprana e Gilermi.

Vedere Martino I d'Aragona e Manfredi Alagona

Maramonte

I Maramonte (anche de Maramonte, Maremonte, Maramonti, Mauromonte o Moramonte) di Lecce, estinti nel 1854., erano una nobile famiglia probabilmente originaria di Maramont in Artois.

Vedere Martino I d'Aragona e Maramonte

Marchesani

I Marchesani sono una famiglia d'antica nobiltà centro-italiana.

Vedere Martino I d'Aragona e Marchesani

Marchesato di Oristano

Il marchesato di Oristano fu costituito nel 1410 e durò fino al 1478, in seguito alla morte di Mariano V, secondogenito di Eleonora, quando il giudicato di Arborea (nonostante le recriminazioni di Guglielmo III di Narbona) fu assoggettato definitivamente alla Corona d'Aragona ad eccezione di un limitato territorio intorno ad Oristano.

Vedere Martino I d'Aragona e Marchesato di Oristano

Margherita del Monferrato

Secondo il Ragionamento familiare dell´origine dei Marchesi di Monferrato, per Benvenuto di S. Giorgio, Margherita era figlia di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Maiorca, regina titolare di Maiorca, contessa titolare di Rossiglione e di Cerdagna, figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Margherita del Monferrato

Margherita di Prades

Figlia di Giovanni, conte di Prades e barone di Entenza (discendente diretto di Giacomo II il Giusto) e di Giovanna di Cabrera.

Vedere Martino I d'Aragona e Margherita di Prades

Maria de Luna

Figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (odierna Provincia di Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Vedere Martino I d'Aragona e Maria de Luna

Maria di Navarra (1355-1420)

Era la figlia primogenita del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Vedere Martino I d'Aragona e Maria di Navarra (1355-1420)

Maria di Sicilia

Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Martino I d'Aragona e Maria di Sicilia

Marta di Armagnac

Marta, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia ultimogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Martino I d'Aragona e Marta di Armagnac

Martino

.

Vedere Martino I d'Aragona e Martino

Martino I

Per Martino I si può intendere.

Vedere Martino I d'Aragona e Martino I

Martino I di Sicilia

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe, don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Vedere Martino I d'Aragona e Martino I di Sicilia

Martorell

Martorell è un comune spagnolo di 26.681 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, nella comarca del Baix Llobregat. Il comune è composto da diversi nuclei abitati dei quali La Vila è sede del Municipio.

Vedere Martino I d'Aragona e Martorell

Matteo di Foix-Béarn

Matteo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, che secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era il figlio maschio del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo II, e della moglie, Gerarde di Navailles, Signora di Navailles e Sault, figlia di Garcia Arnaldo IV di Navailles, barone di Navailles e Sault e della moglie, Béarnaise de Miramont.

Vedere Martino I d'Aragona e Matteo di Foix-Béarn

Matteo II Moncada

Nacque da Guglielmo Raimondo, conte di Agosta, e dalla di lui prima consorte Beatrice Alagona Palizzi dei conti di Novara, di cui era figlio primogenito.

Vedere Martino I d'Aragona e Matteo II Moncada

Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Mazzarino (Italia)

Mequinenza

Mequinenza è un comune e una località della Spagna, nella provincia di Saragozza, comunità autonoma dell'Aragona. Il comune appartiene alla regione di Bajo Cinca.

Vedere Martino I d'Aragona e Mequinenza

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.

Vedere Martino I d'Aragona e Milazzo

Monastero di Montserrat

Il monastero di Santa Maria de Montserrat (Monasterio de Montserrat in spagnolo, Monestir de Montserrat in catalano) è un monastero benedettino che si trova ad un'altitudine di 720 m s.l.m. sulla montagna di Montserrat, nel comune di Monistrol de Montserrat della comunità autonoma della Catalogna, di cui rappresenta un simbolo, nonché un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti.

Vedere Martino I d'Aragona e Monastero di Montserrat

Monastero di San Juan de la Peña

L'antico e suggestivo monastero di San Juan de la Peña è un complesso religioso incastonato sotto uno strapiombo roccioso dell'omonima sierra spagnola, sui Pirenei aragonesi, a un'altitudine di 1220 m. Amministrativamente fa parte del piccolo comune di Santa Cruz de la Serós, una ventina di km a sud-ovest di Jaca, capoluogo della comarca della Jacetania, in Aragona (Spagna).

Vedere Martino I d'Aragona e Monastero di San Juan de la Peña

Monastero di San Leone da Pannacchio

Il complesso monastico benedettino di San Leone da Pannacchio era ubicato su un pianoro nei pressi del monte San Leo in territorio di Malpasso (allora casale di Paternò) a quota 1100 metri.

Vedere Martino I d'Aragona e Monastero di San Leone da Pannacchio

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Martino I d'Aragona e Monete italiane medievali

Monumenti normanni della Sicilia

Questa voce elenca i Monumenti normanni in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla (XII-XIV sec.). Sono di seguito elencati i monumenti civili d'altissimo pregio e elevato valore storico, religioso, artistico, architettonico.

Vedere Martino I d'Aragona e Monumenti normanni della Sicilia

Morte da risata

La morte da risata fa riferimento ad un raro caso di morte, solitamente derivante da arresto cardiaco o asfissia causato da un eccesso di risate.

Vedere Martino I d'Aragona e Morte da risata

Morti il 31 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martino I d'Aragona e Morti il 31 maggio

Morti nel 1410

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martino I d'Aragona e Morti nel 1410

Nati il 29 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martino I d'Aragona e Nati il 29 luglio

Nati nel 1356

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martino I d'Aragona e Nati nel 1356

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.

Vedere Martino I d'Aragona e Niccolò III d'Este

Niccolò Speciale (politico)

Esponente della stessa famiglia Speciale da cui discendono i baroni di Nicosia, di origine pisana, era nativo di Noto. Fu tra i maggiori personaggi storici della Sicilia di metà Quattrocento.

Vedere Martino I d'Aragona e Niccolò Speciale (politico)

Nuragus

Nuragus è un comune italiano di 815 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato a circa 74 chilometri a nord di Cagliari.

Vedere Martino I d'Aragona e Nuragus

Palazzo Borgia del Casale

Il Palazzo Borgia del Casale sorge in Piazza del Duomo a Siracusa, sull'isola di Ortigia.

Vedere Martino I d'Aragona e Palazzo Borgia del Casale

Pali d'Aragona

I Pali d'Aragona (in aragonese, Barras d'Aragón; in catalano, Barres d'Aragó; in spagnolo, Barras de Aragón) sono l'antico simbolo araldico dei re della Corona d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Pali d'Aragona

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.

Vedere Martino I d'Aragona e Papa Gregorio XII

Pere d'Artés

Fu signore di Alfafara, Questo territorio fu acquistato per lui il 9 dicembre 1392 alla famiglia Orís. Il suo figlio ed il suo nipote continuarono ad essere i signori fin che il re d'Aragona lo comprò.

Vedere Martino I d'Aragona e Pere d'Artés

Pere de Santcliment

Pere nacque a Lleida, figlio di Francesc de Santcliment, signore d'Alcarràs - appartenente ad una delle maggiori e più influenti famiglie lleidetane nonché imparentato con la casa di Cardona, seconda per importanza dopo la famiglia reale d'AragonaJaime Villanueva, "Viage literario á las iglesias de España", tomo XVII, Madrid, 1851, pp.22-23 - e fu studente dell'Università di Lleida.

Vedere Martino I d'Aragona e Pere de Santcliment

Perpignano

Perpignano (in francese: Perpignan, AFI:; in catalano: Perpinyà, AFI:; in occitano: Perpinhan) è una città della Francia, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, nella regione amministrativa dell'Occitania.

Vedere Martino I d'Aragona e Perpignano

Persone di nome Martino

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martino I d'Aragona e Persone di nome Martino

Pietro di Sicilia

Era l'unico figlio del re di Sicilia e Duca di Atene e di Neopatria, Martino I il Giovane e della regina di Sicilia, Maria I, figlia unica del re di Sicilia, Federico IV il Semplice, e della sua prima moglie, Costanza d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Pietro di Sicilia

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Vedere Martino I d'Aragona e Pietro II di Sicilia

Pietro II di Urgell

Secondo il testamento del padre, Pietro era il figlio primogenito del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón, Giacomo I, e di Cecilia di Comminges, che, secondo il testamento del padre (il nonno di Pietro), era figlia primogenita del conte di Comminges e visconte di Turenna, Bernardo VIII († 1336) e della sua terza moglie, Mathe de l'Isle-Jourdain († 1352), figlia di Bernardo Giordano III († nel 1340 circa), signore de l'Isle-Jourdain e della moglie, Margherita di Foix.

Vedere Martino I d'Aragona e Pietro II di Urgell

Pietro III di Empúries

Pietro, come conferma il testamento della madre (non consultato) era il figlio secondogenito del conte di Empúries, Giovanni I e della sua seconda moglie (come confermato dagli Anales de la Corona de Aragon (Zaragoza), Tome II), Giovanna di Aragona (1344-1385), figlia secondogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Martino I d'Aragona e Pietro III di Empúries

Pietro IV d'Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna e Corsica, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Vedere Martino I d'Aragona e Pietro IV d'Aragona

Polizzi (famiglia)

La famiglia Polizzi costituisce un nobile lignaggio siciliano originato almeno nel XIV secolo. Questa famiglia rivestì differenti ruoli politico-militari nel corso della dominazione aragonese della Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Polizzi (famiglia)

Prades (famiglia)

I Prades sono una famiglia di origine reale, originata dai Sovrani d'Aragona della casa di Barcellona. Il loro capostipite è Pietro IV di Ribagorza, figlio di Giacomo II di Aragona detto il Giusto, che diede origine alla linea dinastica dei conti di Prades, titolo estinto per primogenitura maschile nella famiglia Ventimiglia.

Vedere Martino I d'Aragona e Prades (famiglia)

Principato di Catalogna

Il Principato di Catalogna (in catalano: Principat de Catalunya; in latino: Principatus Cathaloniæ) fu uno Stato medievale e dell'età moderna, posto in unione dinastica con il Regno di Aragona, insieme ad altri regni che formarono la Corona d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Principato di Catalogna

Procida (famiglia)

La famiglia Procida o Da Procida (in spagnolo De Pròixida, De Pròixita o De Pròxita) è una famiglia nobile italiana di origine salernitana o napoletana e di fede ghibellina.

Vedere Martino I d'Aragona e Procida (famiglia)

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Vedere Martino I d'Aragona e Re di Sardegna

Regno d'Aragona

Il regno d'Aragona fu un regno medievale situato nella porzione nordorientale della penisola iberica esistito dal 1035 al 1162, quando in seguito al matrimonio dinastico di Petronilla d'Aragona con Raimondo Berengario IV di Barcellona fu unito alla Contea di Barcellona nella Corona d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Regno d'Aragona

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Martino I d'Aragona e Regno di Sardegna

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Martino I d'Aragona e Regno di Sicilia

Regno di Trinacria

Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.

Vedere Martino I d'Aragona e Regno di Trinacria

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Vedere Martino I d'Aragona e Renato d'Angiò

Ruggero Bernardo I di Pallars Sobirà

Ruggero Bernardo, secondo Sort y comarca Noguera-Pallaresa, era il figlio primogenito del Conte di Pallars Sobirà, Ugo Ruggero II e Bianca di Castelbon, figlia del Visconte di Castelbon e signore di Moncada, Ruggero Bernardo I di Castelbon e di Costanza de Luna, Signora di Segorbe, Paterna, La Puebla de Vallbona, El Alton Mijares, come conferma Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme.

Vedere Martino I d'Aragona e Ruggero Bernardo I di Pallars Sobirà

Ruggero di Moncada

Nacque presumibilmente nella prima metà del XIV secolo da Pietro, ammiraglio e signore di Llagostera e Vilobí d'Onyar, appartenente al ramo dei baroni di Aitona, e dalla di lui consorte Beatrice di Milany.

Vedere Martino I d'Aragona e Ruggero di Moncada

San Fratello

San Fratello (San FrareauGisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264. o San FrareuGiuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, ristampa, Forni editore, 1969, p.

Vedere Martino I d'Aragona e San Fratello

Sancio Ruiz de Lihori

Nacque in Aragona presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, da Egidio, signore di Cascante, e dalla di lui consorte Teresa Fernández de Heredia, di cui era il secondo di due figli.

Vedere Martino I d'Aragona e Sancio Ruiz de Lihori

Santa Maria di Licodia

Santa Maria di Licodia (Santa Marìa di Fuddìa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Santa Maria di Licodia

Santcliment

I Santcliment, o Sant Climent originari del Solsonès, furono una famiglia catalana documentata a partire dalla metà del XIII secolo in Catalogna nelle città di Lleida e Barcellona.

Vedere Martino I d'Aragona e Santcliment

Scala Dei

Scala Dei ("Scala di Dio"), anche chiamato Tractat de contemplació ("Trattato di contemplazione") è un'opera scritta in catalano da Francesc Eiximenis, probabilmente nel 1399, a Valencia e dedicata a Maria de Luna, regina della Corona d'Aragona e moglie del re Martino I di Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Scala Dei

Siculiana

Siculiana (Siculiana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Siculiana

Siddi

Siddi è un comune italiano di 561 abitanti della provincia del Sud Sardegna. È un comune della sub regione storica della Marmilla, situato fra ampie colline proprio al confine fra la provincia di Oristano e quella del Sud Sardegna, ad un'altitudine di.

Vedere Martino I d'Aragona e Siddi

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Sovrani d'Aragona

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Vedere Martino I d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Sovrani di Maiorca

I Sovrani di Maiorca sono stati i governanti che, a partire dalla conquista aragonese dell'Arcipelago delle Baleari, ressero come re i territori della corona.

Vedere Martino I d'Aragona e Sovrani di Maiorca

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.

Vedere Martino I d'Aragona e Sovrani di Sicilia

Storia della Catalogna

L'attuale territorio della Catalogna (in catalano Catalunya, in spagnolo Cataluña e in aranese Catalonha) è stato occupato fin dal Medio Paleolitico.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Catalogna

Storia della Sardegna aragonese

Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Sardegna aragonese

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Sardegna giudicale

Storia della Sardegna spagnola

La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479. In quell'anno, alla morte di Giovanni II di Aragona, IX re di Sardegna, gli succedeva suo figlio Ferdinando, il cui matrimonio con Isabella di Castiglia sanciva la nascita, per unione personale dei due regni, della corona di Spagna, di cui il Regno di Sardegna entrava automaticamente a far parte.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Sardegna spagnola

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Sicilia

Storia della Sicilia aragonese

La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall'esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l'isola per rifugiarsi a Napoli.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia della Sicilia aragonese

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia (CIS, I, 162) databile al IX secolo a.C. – e oggi perduta – documenterebbe per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo BŠʾN (in fenicio: 𐤁𐤔𐤀𐤍), riferito alla popolazione di questo luogo.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Bosa

Storia di Caltanissetta

Questa voce riguarda la storia di Caltanissetta e del suo comprensorio dalla preistoria ai giorni nostri.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Caltanissetta

Storia di Catania

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, araba, normanna, germanica, francese, aragonese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Catania

Storia di Erice

La storia di Erice riguarda le vicende della città di Erice, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Erice

Storia di Mazara del Vallo

La storia di Mazara del Vallo descrive le vicende storiche di Mazara del Vallo, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Mazara del Vallo

Storia di Mineo

La storia di Mineo è lunga e inizia già dall'epoca pre-ellenistica.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Mineo

Storia di Ragusa

Dafni figura della mitologia greca, era un pastore di Ragusa. Fu l'inventore del canto bucolico con l'aiuto della zampogna.

Vedere Martino I d'Aragona e Storia di Ragusa

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Vedere Martino I d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

Trastámara

La Casa di Trastámara (in spagnolo: Casa de Trastámara) fu un'antica famiglia reale europea della penisola iberica, esistita tra i secoli XIV e XVI.

Vedere Martino I d'Aragona e Trastámara

Trastámara d'Aragona

I Trastámara d'Aragona e Sicilia - noti anche come III Casa d'Aragona e Sicilia - furono una casa reale europea che dominò nei territori della Corona d'Aragona nei secoli XV-XVI.

Vedere Martino I d'Aragona e Trastámara d'Aragona

Ugo Ruggero II di Pallars Sobirà

Ugo Ruggero, secondo Sort y comarca Noguera-Pallaresa, era il figlio terzogenito del Conte di Pallars Sobirà, Ugo Ruggero I e di Geralda de Cruïlles, figlia di don Onofrio de Cruïlles, ammiraglio d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Ugo Ruggero II di Pallars Sobirà

Università Abate Oliva CEU

L’Università Abate Oliva CEU (la cui denominazione ufficiale in catalano è Universitat Abat Oliba CEU) è un’università privata senza fini di lucro e di ispirazione cattolica, con sede a Barcellona (Spagna).

Vedere Martino I d'Aragona e Università Abate Oliva CEU

Università di Barcellona

LUniversità di Barcellona (in sigla UB) è un'università pubblica situata a Barcellona, in Catalogna, Spagna.

Vedere Martino I d'Aragona e Università di Barcellona

Università più antiche in attività

Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.

Vedere Martino I d'Aragona e Università più antiche in attività

Vallo di Sicilia

Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Vedere Martino I d'Aragona e Vallo di Sicilia

Viceré di Maiorca

Questo che segue è un elenco dei governatori, luogotenenti e viceré del Regno di Maiorca.

Vedere Martino I d'Aragona e Viceré di Maiorca

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.

Vedere Martino I d'Aragona e Viceré di Sicilia

Villamar

Villamar (Mara Arbarei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Martino I d'Aragona e Villamar

Vincentello d'Istria

Figlio di Ghelfuccio, nobile vicino ai genovesi appartenente alla famiglia dei Cinarchesi, e di una figlia di Arrigo della Rocca, conte di Corsica in nome della corona d'Aragona, Vincentello sin dalla giovane età si allontanò dalla linea politica paterna mettendosi al servizio degli aragonesi.

Vedere Martino I d'Aragona e Vincentello d'Istria

Vincenzo (famiglia)

I Vincenzo o Di Vincenzo sono una nobile famiglia siciliana che si vuole originaria di Spagna e godette nobiltà nella città Trapani, dove i suoi membri, dalla prima metà del XV secolo fino ai primi anni del XIX secolo, occuparono con regolarità le primarie cariche.

Vedere Martino I d'Aragona e Vincenzo (famiglia)

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Vedere Martino I d'Aragona e Vincenzo Ferreri

Virdimura

Virdimura, di origine ebrea, figlia di medico e moglie di Pasquale de Medico di Catania, fu la prima donna ufficialmente autorizzata ad esercitare la professione medica e la chirurgia nel mondo.

Vedere Martino I d'Aragona e Virdimura

Conosciuto come Martino I di Aragona, Martino I l'Ecclesiastico, Martino I l'Umano, Martino II, Martino II di Sicilia, Martino di Aragona, Martino il Vecchio, Martino l'Umanista, Re Martino I di Aragona.

, Conti di Empúries, Conti di Urgell, Corona d'Aragona, Costanza d'Aragona (1343), De Luna d'Aragona, Duca di Gandia, Duca di Montblanc, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora di Sicilia, Elisabetta di Carinzia, Enrique de Villena, Federico d'Aragona (disambigua), Federico de Luna, Felip de Malla, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Francesc Eiximenis, Gaetani di Pisa, Giacomo d'Aragona, Giacomo di Prades, Giacomo II di Urgell, Gilabert de Próixita, Giochi floreali, Gioeni, Gioiosa Marea, Giovanna d'Aragona (1344), Giovanna d'Aragona (1375), Giovanna di Navarra (1384-1413), Giovanna Enríquez, Giovanni di Prades, Giovanni I d'Aragona, Giovanni I di Empúries, Giovanni I Ventimiglia, Giovanni II d'Aragona, Giovanni II di Castiglia, Giovanni II di Empúries, Giovanni Moncada Alagona, Giovanni Raimondo Folch I de Cardona, Giovanni Raimondo Folch II de Cardona, Giuramento di Castronovo, Gonfaloniere della Chiesa, Graal, Grifeo, Grimaldi (famiglia), Guglielmo Raimondo III Moncada, Guillem de Masdovelles, Hospital de la Santa Creu, Iolanda d'Aragona, Iolanda di Bar, Isabella d'Aragona (1380), Isabella di Foix-Castelbon, Joanot Martorell, Jordi de Sant Jordi, Julián Lobera y Valtierra, Lancia (casato), Leone (famiglia), Leonello Lomellini, Linea di successione dei sovrani di Sicilia, Ludovico Bonito, Luigi II d'Angiò, Luigi III d'Angiò, Manfredi Alagona, Maramonte, Marchesani, Marchesato di Oristano, Margherita del Monferrato, Margherita di Prades, Maria de Luna, Maria di Navarra (1355-1420), Maria di Sicilia, Marta di Armagnac, Martino, Martino I, Martino I di Sicilia, Martorell, Matteo di Foix-Béarn, Matteo II Moncada, Mazzarino (Italia), Mequinenza, Milazzo, Monastero di Montserrat, Monastero di San Juan de la Peña, Monastero di San Leone da Pannacchio, Monete italiane medievali, Monumenti normanni della Sicilia, Morte da risata, Morti il 31 maggio, Morti nel 1410, Nati il 29 luglio, Nati nel 1356, Niccolò III d'Este, Niccolò Speciale (politico), Nuragus, Palazzo Borgia del Casale, Pali d'Aragona, Papa Gregorio XII, Pere d'Artés, Pere de Santcliment, Perpignano, Persone di nome Martino, Pietro di Sicilia, Pietro II di Sicilia, Pietro II di Urgell, Pietro III di Empúries, Pietro IV d'Aragona, Polizzi (famiglia), Prades (famiglia), Principato di Catalogna, Procida (famiglia), Re di Sardegna, Regno d'Aragona, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Regno di Trinacria, Renato d'Angiò, Ruggero Bernardo I di Pallars Sobirà, Ruggero di Moncada, San Fratello, Sancio Ruiz de Lihori, Santa Maria di Licodia, Santcliment, Scala Dei, Siculiana, Siddi, Sovrani d'Aragona, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Maiorca, Sovrani di Sicilia, Storia della Catalogna, Storia della Sardegna aragonese, Storia della Sardegna giudicale, Storia della Sardegna spagnola, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia aragonese, Storia di Bosa, Storia di Caltanissetta, Storia di Catania, Storia di Erice, Storia di Mazara del Vallo, Storia di Mineo, Storia di Ragusa, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Trastámara, Trastámara d'Aragona, Ugo Ruggero II di Pallars Sobirà, Università Abate Oliva CEU, Università di Barcellona, Università più antiche in attività, Vallo di Sicilia, Viceré di Maiorca, Viceré di Sicilia, Villamar, Vincentello d'Istria, Vincenzo (famiglia), Vincenzo Ferreri, Virdimura.