Indice
165 relazioni: Adam Tanner, Agostino Centurione, Alberto d'Austria, Alessandro Abondio, Alessandro I Pico della Mirandola, Alta Lusazia, Anna Caterina Gonzaga, Anna d'Asburgo (1585-1618), Anna d'Austria, Arciduca d'Austria, Armoriale del Sacro Romano Impero, Asburgo d'Austria, Athanasius Kircher, Atto di abiura (1581), Baldassarre Bonifacio, Baltasar de Marradas, Bando (provvedimento restrittivo), Bardi (Italia), Bartholomeus Strobel il Giovane, Bartolomeo de Mutiis, Battaglia di Borgerhout, Battaglia di Gembloux (1578), Behaim von Schwarzbach auf Kirchensittenbach, Bundesstraße 8, Camillo Caetani, Carlo I del Liechtenstein, Carlo II di Münsterberg-Oels, Carolus Luython, Casa d'Asburgo, Casato di Croÿ, Castel Farmach, Castello della Pietra, Castello di Neugebäude, Caterina d'Austria, Cavalieri del Toson d'oro, Cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo, Cavriani, Chiesa del Gesù (Mirandola), Ciancherotti, Cipriano Campomenoso, Claudio I Gonzaga, Confederazione boema, Consiglio di guerra di Corte, Consorti dei sovrani d'Austria, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Boemia, Contea del Tirolo, Corona imperiale d'Austria, Cripta Imperiale, ... Espandi índice (115 più) »
Adam Tanner
Nato nel 1572 a Innsbruck aderì nel 1589 alla Compagnia di Gesù. Studiò dapprima a Dillingen e successivamente teologia a Ingolstadt dove ebbe per maestri Gregorio di Valencia e Jakob Gretser.
Vedere Mattia d'Asburgo e Adam Tanner
Agostino Centurione
Figlio di Stefano Centurione del ramo dei Becchignoni e di Vincenza Lomellini, nacque a Genova il 25 novembre 1584.
Vedere Mattia d'Asburgo e Agostino Centurione
Alberto d'Austria
Sesto figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia a sua volta di Carlo V, Alberto d'Austria era fratello degli imperatori Rodolfo II e Mattia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Alberto d'Austria
Alessandro Abondio
Figlio dello scultore e modellatore Antonio Abondio, originario di Ascona. La sua formazione artistica sia come ceramista, sia come modellatore in cera e incisore fu guidata dal padre.
Vedere Mattia d'Asburgo e Alessandro Abondio
Alessandro I Pico della Mirandola
Era figlio di Ludovico II Pico, conte di Mirandola e Concordia e di Fulvia da Correggio. Fu inizialmente al servizio di Enrico IV di Francia e nel 1602, succedendo a Federico II, rimase fedele agli imperiali, che gli confermarono le investiture nei feudi, nominandolo nel 1605 cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro, la cui cerimonia di consegna avvenne il 18 ottobre 1606 nella chiesa di San Pietro a Modena.
Vedere Mattia d'Asburgo e Alessandro I Pico della Mirandola
Alta Lusazia
LOberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Alta Lusazia
Anna Caterina Gonzaga
Era figlia di Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato e di Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Anna Caterina Gonzaga
Anna d'Asburgo (1585-1618)
Fu la responsabile dello spostamento della corte Imperiale da Praga a Vienna, che divenne uno dei centri della cultura europea. Sostenitrice della Controriforma, ebbe una grande influenza su suo marito, con il quale fondò la Cripta Imperiale, che divenne il luogo di sepoltura della dinastia degli Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Anna d'Asburgo (1585-1618)
Anna d'Austria
* Anna d'Asburgo (1280-1328), figlia dell'imperatore Alberto I d'Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Anna d'Austria
Arciduca d'Austria
L'Arciduca d'Austria (in tedesco Erzherzog von Österreich) era principalmente il sovrano dell'Arciducato d'Austria. Il primo arciduca fu Federico V (Federico III d'Asburgo), che con il Privilegium maius riuscì ad elevare il Ducato d'Austria ad arciducato.
Vedere Mattia d'Asburgo e Arciduca d'Austria
Armoriale del Sacro Romano Impero
Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Armoriale del Sacro Romano Impero
Asburgo d'Austria
Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.
Vedere Mattia d'Asburgo e Asburgo d'Austria
Athanasius Kircher
Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, della geologia e della medicina. Kircher è stato paragonato al suo confratello gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e a Leonardo da Vinci per la sua enorme varietà di interessi, ed è stato onorato con il titolo di "maestro in un centinaio d'arti".
Vedere Mattia d'Asburgo e Athanasius Kircher
Atto di abiura (1581)
L'Atto di Abiura (in neerlandese Plakkaat van Verlatinghe), firmato il 26 luglio 1581, è la formale dichiarazione di indipendenza dei Paesi Bassi dal re Filippo II di Spagna.
Vedere Mattia d'Asburgo e Atto di abiura (1581)
Baldassarre Bonifacio
Baldassarre Bonifacio nacque a Crema da Bonifacio, esperto di diritto rodigino che vi ricopriva la carica di assessore, e da Paola Corniani, che pure proveniva da una famiglia di giuristi.
Vedere Mattia d'Asburgo e Baldassarre Bonifacio
Baltasar de Marradas
Il Marradas era figlio del barone di Sallent, Gaspar de Marradas (o Marrades) y Soler (morto nel 1569), viceré di Maiorca tra il 1548 e il 1557 e Ana Vic (o Vich) y Manrique de Lara.
Vedere Mattia d'Asburgo e Baltasar de Marradas
Bando (provvedimento restrittivo)
Il bando, in diritto, indica un provvedimento di divieto emanato da un organo di una autorità politica o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.
Vedere Mattia d'Asburgo e Bando (provvedimento restrittivo)
Bardi (Italia)
Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Mattia d'Asburgo e Bardi (Italia)
Bartholomeus Strobel il Giovane
Nel 1624 è citato come precedente pittore di camera degli imperatori Mattia e Ferdinando II. Più tardi fu al servizio dell'arciduca Carlo d'Austria, poi del principe-vescovo di Breslavia e del re di Polonia Ladislao IV.
Vedere Mattia d'Asburgo e Bartholomeus Strobel il Giovane
Bartolomeo de Mutiis
Della sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Membro dei Mozzi, una delle tre casate che detenevano la contea di Cesana in seno alla Serenissima, si può ritenerlo originario dell'ampia zona compresa tra la Laguna Veneta e il Bellunese passando per il Trevigiano, tutte regioni in cui la sua famiglia è attestata tra il Cinquecento e il Seicento.
Vedere Mattia d'Asburgo e Bartolomeo de Mutiis
Battaglia di Borgerhout
La battaglia di Borgerhout fu uno scontro combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che si svolse il 2 marzo 1579 presso la città di Borgerhout, nell'attuale Belgio.
Vedere Mattia d'Asburgo e Battaglia di Borgerhout
Battaglia di Gembloux (1578)
La battaglia di Gembloux fu uno scontro combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che si svolse il 31 gennaio 1578 presso la città di Gembloux, nel Brabante (attuale Belgio).
Vedere Mattia d'Asburgo e Battaglia di Gembloux (1578)
Behaim von Schwarzbach auf Kirchensittenbach
La famiglia Behaim von Schwarzbach auf Kirchensittenbach fu una famiglia nobile del patriziato di Norimberga nel cui consiglio sedette dal 1319 al 1806.
Vedere Mattia d'Asburgo e Behaim von Schwarzbach auf Kirchensittenbach
Bundesstraße 8
La Bundesstraße 8 (B8) è una strada federale della Germania di grande importanza storica. Esiste infatti fin dal IX secolo, quando era nota coma Via Publica, e per secoli fu un collegamento fondamentale fra le città di Bruxelles (Belgio), Duisburg, Colonia, Francoforte sul Meno, Würzburg, Norimberga, Ratisbona e Passavia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Bundesstraße 8
Camillo Caetani
Camillo Caetani era il terzo figlio di Bonifacio Caetani e Caterina Pio di Savoia. Era destinato a una carriera nella Chiesa cattolica e prese gli ordini sacri nel 1562.
Vedere Mattia d'Asburgo e Camillo Caetani
Carlo I del Liechtenstein
Carlo era il figlio maggiore del barone Hartmann II del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Anna di Ortenburg, entrambi nobili boemi.
Vedere Mattia d'Asburgo e Carlo I del Liechtenstein
Carlo II di Münsterberg-Oels
Detenne anche i titoli di duca di Münsterberg e conte di Glatz. Dal 1608 al 1617 fu governatore della Slesia sotto gli imperatori Rodolfo and Mattia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Carlo II di Münsterberg-Oels
Carolus Luython
Luython fu uno degli ultimi compositori della 5ª generazione della scuola franco-fiamminga. Scrisse musica vocale e per organo, religiosa e profana, quest'ultima in particolare su testi di poeti latini.
Vedere Mattia d'Asburgo e Carolus Luython
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Mattia d'Asburgo e Casa d'Asburgo
Casato di Croÿ
Il Casato di Croÿ (pronuncia francese) è una famiglia internazionale di nobiltà europea mediatizzata che tenne un seggio nella Dieta imperiale dal 1486 e fu elevata al rango di principi imperiali nel 1594.
Vedere Mattia d'Asburgo e Casato di Croÿ
Castel Farmach
Castel Farmach si trova nel comune austriaco di Saalfelden am Steinernen Meer nel Distretto di Zell am See appartenente al Land Salisburghese e la sua storia inizia nel XIII secolo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Castel Farmach
Castello della Pietra
Il Castello della Pietra (o Castello da Pria in genovese) è un'antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell'omonima valle tributaria del torrente Scrivia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Castello della Pietra
Castello di Neugebäude
Il castello di Neugebäude (in lingua tedesca Schloss Neugebäude) è un castello austriaco, situato nel viennese, posto nella cittadina di Simmering.
Vedere Mattia d'Asburgo e Castello di Neugebäude
Caterina d'Austria
Caterina era una dei quindici figli dell'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria. Trascorse gran parte della sua infanzia a Hofburg, a Innsbruck, e ricevette un'istruzione basata sulla disciplina e la religione.
Vedere Mattia d'Asburgo e Caterina d'Austria
Cavalieri del Toson d'oro
Questa voce riporta l'elenco dei cavalieri del Toson d'oro dalla loro fondazione da parte del duca di Borgogna Filippo III detto il buono nel 1430 fino alla scissione dell'Ordine in seguito alla Guerra di successione spagnola.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cavalieri del Toson d'oro
Cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
L'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo, detto anche Ordine del Redentore, fu un ordine cavalleresco del Ducato di Mantova e venne istituito a Mantova il 25 maggio 1608 dal duca Vincenzo I Gonzaga, con la divisa Domine probasti me, o Nihil hoc triste recepto.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cavalieri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
Cavriani
Cavriani è una famiglia aristocratica italiana di Mantova. Era scesa dalla Germania intorno al 1000 e già nell'XI secolo era fiorente e ricca.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cavriani
Chiesa del Gesù (Mirandola)
La chiesa del Gesù è una chiesa monumentale dedicata al Santissimo Nome di Nostro Signore Gesù Cristo e realizzata in stile barocco, situata in via Francesco Montanari, nel centro storico di Mirandola, in provincia di Modena.
Vedere Mattia d'Asburgo e Chiesa del Gesù (Mirandola)
Ciancherotti
I Ciancherotti (o anche chiamati Ciancarotti o Ciangherotti) erano una nobile famiglia ternana che nel XVI secolo era legata ad ambienti militari e godeva del favore pontificio, il che faceva di loro potenti alleati dei Tomassoni e dei Nicoletti, loro parenti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ciancherotti
Cipriano Campomenoso
Cipriano Campomenoso fu un ricco mercante genovese. In giovane età si trasferì ad Anversa nelle Fiandre, dove fondò una compagnia commerciale e da dove inoltre fu particolarmente attivo sul mercato finanziario e monetario europeo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cipriano Campomenoso
Claudio I Gonzaga
Era figlio del marchese Silvio Gonzaga della linea cadetta dei “Gonzaga di Palazzolo” (m. 1579) e della seconda moglie Claudia, figlia di Paolo Vincenzo Lomellini, Patrizio Genovese.
Vedere Mattia d'Asburgo e Claudio I Gonzaga
Confederazione boema
La Confederazione boema (in lingua latina Confoederatio Bohemica, in lingua ceca Česká konfederace) fu un patto di alleanza dei ceti non cattolici delle terre della Corona boema.
Vedere Mattia d'Asburgo e Confederazione boema
Consiglio di guerra di Corte
Il Consiglio di guerra di Corte austriaco (Hofkriegsrat), detto anche Consiglio aulico, fu la prima autorità militare autonoma istituita in Austria.
Vedere Mattia d'Asburgo e Consiglio di guerra di Corte
Consorti dei sovrani d'Austria
Di seguito è riportato un elenco delle consorti dei sovrani d'Austria. I sovrani d'Austria cambiarono molte volte il loro titolo e di conseguenza le loro consorti furono, a seconda del periodo, margravine, duchesse, arciduchesse o imperatrici.
Vedere Mattia d'Asburgo e Consorti dei sovrani d'Austria
Consorti dei sovrani d'Ungheria
Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico. Dal 1526 il titolo di regina consorte d'Ungheria fu appannaggio dei sovrani della Casa d'Asburgo che erano anche Re d'Ungheria.
Vedere Mattia d'Asburgo e Consorti dei sovrani d'Ungheria
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Mattia d'Asburgo e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani di Boemia
Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia. La prima duchessa di Boemia (česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia (česká královna) fu Świętosława di Polonia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Boemia
Contea del Tirolo
La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Contea del Tirolo
Corona imperiale d'Austria
La corona imperiale d'Austria (tedesco: Österreichische Kaiserkrone oppure Krone des Kaisertums Österreich) era originariamente la corona di Rodolfo II d'Asburgo, e successivamente divenne la corona di stato dell'Impero austro-ungarico.
Vedere Mattia d'Asburgo e Corona imperiale d'Austria
Cripta Imperiale
La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cripta Imperiale
Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero
Da Correggio
Correggio, Palazzo dei Principi I Da Correggio furono una potente e influente famiglia nobiliare italiana, possidente di molti feudi facenti oggi parte dell'odierna regione dell'Emilia-Romagna.
Vedere Mattia d'Asburgo e Da Correggio
Daniel Zen
In italiano è conosciuto anche con il nome di Daniele Zeno.
Vedere Mattia d'Asburgo e Daniel Zen
Defenestrazione di Praga (1618)
La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).
Vedere Mattia d'Asburgo e Defenestrazione di Praga (1618)
Diciassette Province
Le Diciassette Province (indicate storiograficamente anche con il nome di Paesi Bassi asburgici) furono l'insieme degli stati dei Paesi Bassi dal XV al XVI secolo, che comprendevano gli attuali Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, buona parte del Nord della Francia (Artois, Nord), e una piccola parte della Germania dell'Ovest.
Vedere Mattia d'Asburgo e Diciassette Province
Dorotea Sofia di Sassonia-Altenburg
Dorotea Sofia era figlia del duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) e della sua prima moglie, la duchessa Sofia di Württemberg (1563-1590).
Vedere Mattia d'Asburgo e Dorotea Sofia di Sassonia-Altenburg
Ducato della Mirandola
La signoria, poi contea, principato e infine ducato della Mirandola, fu uno Stato italiano esistito dal 1310 al 1711 con capitale Mirandola e governato dalla famiglia Pico, cui appartenne l'umanista e filosofo Giovanni II Pico della Mirandola.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ducato della Mirandola
Ducato di Troppau
Il Principato o Ducato di Troppau o Opava (in tedesco. Herzogtum Troppau, in ceco: Opavské vévodství o Opavské knížectví) è stato un territorio storico il cui capoluogo era la città di Troppau (Opava), situata nell'Alta Slesia, oggi nella Repubblica Ceca.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ducato di Troppau
Editto perpetuo (1577)
L'editto perpetuo del 1577 (conosciuto anche come editto di Marche-en-Famenne) fu siglato il 12 febbraio 1577 a Marche-en-Famenne dal nuovo Governatore generale spagnolo dei Paesi Bassi spagnoli, Don Giovanni d'Austria dopo lunghe trattative.
Vedere Mattia d'Asburgo e Editto perpetuo (1577)
Egidius Sadeler
Nacque in una famiglia di incisori e commercianti di stampe. Era figlio di Emmanuel de Sayeleer e nipote di Aegidius il Vecchio, Jan il Vecchio e Raphael Sadeler.
Vedere Mattia d'Asburgo e Egidius Sadeler
Elbertus Leoninus
Era soprannominato Longolinus in latino ed è stato talvolta citato in italiano come Elberto Leonino.
Vedere Mattia d'Asburgo e Elbertus Leoninus
Elezione imperiale del 1612
L'elezione imperiale del 1612 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 giugno 1612.
Vedere Mattia d'Asburgo e Elezione imperiale del 1612
Elezione imperiale del 1619
L'elezione imperiale del 1619 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1619.
Vedere Mattia d'Asburgo e Elezione imperiale del 1619
Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero
L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in particolare gli Asburgo, poi Asburgo-Lorena, la detennero quasi ininterrottamente dal 1438 fino alla fine dell'Impero, nel 1806).
Vedere Mattia d'Asburgo e Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero
Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)
Elisabetta la quinta figlia (la seconda femmina) del futuro imperatore Massimiliano II, e di sua moglie, Maria di Spagna, figlia di Carlo V. Durante la sua infanzia, ha vissuto con la sorella maggiore Anna e il fratello minore Mattia in un padiglione nel giardino della Stallburg, parte del complesso del Hofburg.
Vedere Mattia d'Asburgo e Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)
Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg
Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576.
Vedere Mattia d'Asburgo e Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg
Erdődy
La Erdődy è una famiglia nobile ungherese fondata da Peter Erdődy (morto a Venezia nel 1543), nipote del cardinale Tamás Bakócz.
Vedere Mattia d'Asburgo e Erdődy
Ernesto II di Brunswick-Lüneburg
Era il secondogenito e primo figlio maschio del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ernesto II di Brunswick-Lüneburg
Erzsébet Báthory
Lei e quattro suoi collaboratori furono accusati di aver torturato e ucciso centinaia di giovani donne. Le vittime oscillerebbero tra le 100 accertate e altre 300 di cui era fortemente sospettata all'epoca; secondo un diario trovato durante la perquisizione in casa sua, le vittime sarebbero 650, e ciò farebbe di lei la peggiore e più prolifica assassina seriale mai esistita.
Vedere Mattia d'Asburgo e Erzsébet Báthory
Federico V del Palatinato
Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.
Vedere Mattia d'Asburgo e Federico V del Palatinato
Ferdinando II d'Asburgo
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ferdinando II d'Asburgo
Ferdinando II d'Austria
Era il secondo figlio maschio del futuro imperatore Ferdinando d'Asburgo e di Anna Jagellone. Nel 1547, su ordine del padre, gli venne affidato il governo della Boemia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ferdinando II d'Austria
Ferenc Forgách
Nacque a Strigonio nel 1566. Il 22 dicembre 1587 fu eletto dal re d'Ungheria vescovo di Veszprém, ma la Santa Sede non confermò la nomina.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ferenc Forgách
Filippo Giulio di Pomerania
Fu duca di Pomerania-Wolgast dal 1592 al 1625.
Vedere Mattia d'Asburgo e Filippo Giulio di Pomerania
Filippo II di Pomerania
Fu dal 1606 al 1618 il duca regnante di Pomerania-Stettino ed è considerato tra i più artistici dei duchi di Pomerania. Sposò Sophia di Schleswig-Holstein-Sonderburg nel 1607.
Vedere Mattia d'Asburgo e Filippo II di Pomerania
Filippo III di Spagna
Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.
Vedere Mattia d'Asburgo e Filippo III di Spagna
Francesco Gonzaga (1577-1616)
Figlio di Ferrante e di Marta Tana di Santena, divenne terzo marchese di Castiglione nel 1593 a soli 16 anni a seguito della mancanza di figli maschi del fratello Rodolfo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Francesco Gonzaga (1577-1616)
Francesco I di Pomerania
Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg.
Vedere Mattia d'Asburgo e Francesco I di Pomerania
Friedrich von Gerolt
Fu il primo ambasciatore prussiano negli Stati Uniti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Friedrich von Gerolt
Furia spagnola
La cosiddetta Furia spagnola fu una sequenza di sanguinosi e vendicativi saccheggi delle città nei Paesi Bassi (le Diciassette Province) effettuati dalla truppe spagnole regolari e ammutinate, verificatosi negli anni dal 1572 al 1579, durante la Rivolta dei pezzenti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Furia spagnola
Gabriele Bethlen
Fu principe di Transilvania (1613-1629), duca di Opole (1622-1625) e capo dell'insurrezione anti-asburgica nell'Ungheria Reale. I suoi interventi anti-austriaci, dettati da una convinta politica filo-protestante, si inserirono nel più ampio contesto della guerra dei trent'anni.
Vedere Mattia d'Asburgo e Gabriele Bethlen
Günther XLI di Schwarzburg-Arnstadt
Il conte Günther XLI era il maggiore dei figli maschi del conte Günther XL di Schwarzburg (1490–1552), soprannominato il Ricco o Günther dalla bocca grossa.
Vedere Mattia d'Asburgo e Günther XLI di Schwarzburg-Arnstadt
Gioielli della Corona austriaca
Il termine collettivo di gioielli della Corona austriaca o insegne denota le regalia e le vesti cerimoniali indossate dagli imperatori del Sacro Romano Impero appartenenti alla casa d'Asburgo in quanto anche reggenti d'Austria (e successivamente imperatori austriaci), durante la cerimonia d'incoronazione e nelle varie funzioni di stato.
Vedere Mattia d'Asburgo e Gioielli della Corona austriaca
Gioiosa Entrata
La Gioiosa Entrata (Blijde Intrede, Blijde Inkomst o Blijde Intocht in olandese, Joyeuse Entrée in francese) è il nome ufficiale utilizzato per un ingresso reale — ovvero la prima visita pacifica di un regnante in una città — nel Ducato di Brabante e nella Contea delle Fiandre, anche se tale cerimonia venne talvolta a tenersi anche nel Lussemburgo o in Ungheria, spesso coincidendo con la concessione di particolari privilegi o diritti a una specifica città, o talvolta per estenderli.
Vedere Mattia d'Asburgo e Gioiosa Entrata
Giorgio di Brunswick-Lüneburg
Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Dorotea di Danimarca, figlia del Re Cristiano III di Danimarca.
Vedere Mattia d'Asburgo e Giorgio di Brunswick-Lüneburg
Giovan Giacomo Barbiano di Belgioioso
Nacque dal conte Lodovico Barbiano di Belgioioso e da Barbara Trivulzio, di cui era il secondogenito. Cognato di Carlo Borromeo, fu da lui esortato a combattere per la fede cattolica, e si recò nel 1584 nelle Fiandre al seguito di Alessandro Farnese.
Vedere Mattia d'Asburgo e Giovan Giacomo Barbiano di Belgioioso
Giovanni Giorgio I di Sassonia
Giovanni Giorgio era il secondo figlio dell'elettore Cristiano I di Sassonia, e di sua moglie Sofia di Brandeburgo.. Apparteneva alla linea Albertina della Casa di Wettin.
Vedere Mattia d'Asburgo e Giovanni Giorgio I di Sassonia
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Mattia d'Asburgo e Giovanni Keplero
Giovanni Reinardo I di Hanau-Lichtenberg
Giovanni Reinardo I era figlio del conte Filippo V di Hanau-Lichtenberg e della sua prima moglie, Ludovica Margherita del Palatinato-Zweibrücken-Bitsch.
Vedere Mattia d'Asburgo e Giovanni Reinardo I di Hanau-Lichtenberg
Girolamo Adorno
Era figlio di Barnaba Adorno, della nobile famiglia Adorno e di Maddalena Adorno, figlia di Antoniotto Adorno, doge di Genova.
Vedere Mattia d'Asburgo e Girolamo Adorno
Gombio
Gombio (Gömbia in dialetto gombiese), è un paese posto geograficamente sul monte omonimo, nell'Appennino reggiano, frazione del Comune di Castelnovo ne' Monti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Gombio
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Mattia d'Asburgo e Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni (fase boema)
La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Guerra dei trent'anni (fase boema)
Guerra di Gradisca
La guerra di Gradisca (1615-1617), così chiamata perché caratterizzata dall'assedio alla fortezza di Gradisca, è anche conosciuta come guerra degli Uscocchi (fonti veneziane) o guerra del Friuli (fonti veneziane e arciducali, queste ultime la chiamano anche guerra di Gradisca).
Vedere Mattia d'Asburgo e Guerra di Gradisca
Guerre ottomano-asburgiche
Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Guerre ottomano-asburgiche
Guillem de Santcliment
Era figlio di Joan de Santcliment, governatore del castello di Salses (figlio di Guillem de Santcliment e di Joana d'Hostalric-Sabastida i Llull, figlia del viceammiraglio e veguer di Barcellona Joan de Sabastida i d'Hostalric) e di Elisabet de Centelles (figlia di Lluis de Centelles, barone di Centelles).
Vedere Mattia d'Asburgo e Guillem de Santcliment
Gundacaro del Liechtenstein
Nacque nel castello di Lednice come quinto e più giovane figlio del consigliere imperiale, il barone Hartmann II of Liechtenstein (1544–1585) e di moglie la contessa Anna Maria di Ortenburg.
Vedere Mattia d'Asburgo e Gundacaro del Liechtenstein
Herzgruft
La Herzgruft (letteralmente Cripta dei cuori) è la camera che protegge le 54 urne contenenti i cuori dei membri della dinastia degli Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Herzgruft
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Mattia d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero
Jacob Kurz von Senftenau
Originario del Tirolo, proveniva da una famiglia di signori di Senftenau e Dobbiaco, nobile e molto ricca, della quale numerosi appartenenti avevano occupato alte posizioni governative per gli Asburgo durante il XVI e il XVII secolo: Senftenau è il nome di un castello acquistato dal padre di Jacob a Lindau, in Baviera.
Vedere Mattia d'Asburgo e Jacob Kurz von Senftenau
Jan Jesenius
Proveniva da un'antica famiglia nobile, il casato Jeszenszky, originario del Regno d'Ungheria. Si presentava nelle sue opere come eques Ungarus ('cavaliere del Regno d'Ungheria').
Vedere Mattia d'Asburgo e Jan Jesenius
Joachim Andreas von Schlick
Fu conte di Passaun e Weißkirchen nonché uno dei capi della Rivolta boema di Praga durante la Guerra dei Trent'anni.
Vedere Mattia d'Asburgo e Joachim Andreas von Schlick
Johann Gelle
Allievo di Crispijn van de Passe, operò inizialmente nella sua città natale a partire circa dal 1595. Nel 1606 si trasferì ad Amsterdam, dove rimase fino al 1610.
Vedere Mattia d'Asburgo e Johann Gelle
Karel Bonaventura Buquoy
Era figlio di Maximilian von Longueval, barone di Vaux e – dal 1580 – conte di Buquoy, e della di lui consorte Margherita di Lille. Il padre era un alto ufficiale, che, combattendo sotto Alessandro Farnese, cadde in battaglia presso Tournai.
Vedere Mattia d'Asburgo e Karel Bonaventura Buquoy
Karl von Harrach
Fu consigliere dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Karl von Harrach
Lettera di maestà
La Lettera di maestà è una lettera scritta da Rodolfo II del Sacro Romano Impero nel 1609 indirizzata a tutti gli abitanti della Boemia. L'imperatore, seppur riluttante, scrisse un documento con il quale garantì la tolleranza religiosa a cattolici e protestanti in Boemia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Lettera di maestà
Libere elezioni (Polonia-Lituania)
Le libere elezioni o elezioni reali erano le votazioni tramite le quali i nobili della Confederazione polacco-lituana sceglievano il nuovo sovrano.
Vedere Mattia d'Asburgo e Libere elezioni (Polonia-Lituania)
Lucas van Valckenborch
Secondo Karel van Mander imparò a dipingere paesaggi a Malines, che all'epoca era un centro famoso per la pittura, sia ad olio che ad acquerello.
Vedere Mattia d'Asburgo e Lucas van Valckenborch
Luisa Giuliana di Nassau
Era la figlia maggiore di Guglielmo I d'Orange, e della sua terza moglie, Carlotta di Borbone-Montpensier. Dopo che suo padre fu ucciso a Delft da Balthasar Gérard nel 1584, lei e altre cinque sorelle vennero cresciute dalla matrigna Louise de Coligny.
Vedere Mattia d'Asburgo e Luisa Giuliana di Nassau
Lunga Guerra
La Lunga Guerra o Guerra dei tredici anni d'Ungheria (29 luglio, 1593 – 11 novembre, 1606) segnò il riaccendersi della contesa tra gli Asburgo e i Turchi dopo la tregua raggiunta tra i contendenti alla scomparsa del sultano Solimano il Magnifico (regno 1522-1566).
Vedere Mattia d'Asburgo e Lunga Guerra
Maddalena di Baviera
Ultimogenita del duca Guglielmo V di Baviera (1548–1626), e di sua moglie Renata di Lorena (1544–1602), la sua mano venne chiesta nel 1607 dall'arciduca Mattia, su consiglio di Melchior Khlesl, in modo da ottenere l'appoggio bavarese nella lotta che lo opponeva a suo fratello, l'imperatore Rodolfo II.
Vedere Mattia d'Asburgo e Maddalena di Baviera
Marchesato di Medole
Il marchesato di Medole fu feudo di uno dei rami cadetti della famiglia Gonzaga, i "Gonzaga di Castiglione". Esso si formò nel 1610, quando a governarlo venne chiamato Francesco Gonzaga, erede di Ferrante e scomparve nel 1723, quando Ferdinando II Gonzaga fu dichiarato decaduto.
Vedere Mattia d'Asburgo e Marchesato di Medole
Marco Križevčanin
Marko Stjepan Krizin, questo il suo nome completo, nacque a Križevci, allora nella diocesi di Zagabria. Frequentò dal 1600 al 1607 il liceo dei gesuiti di Vienna: i genitori ne avrebbero voluto fare un ufficiale, ma lui scelse di seguire la vocazione religiosa e proseguì con gli studi di filosofia al Collegio dei Gesuiti di Graz, dove entrò anche nella Congregazione di Maria.
Vedere Mattia d'Asburgo e Marco Križevčanin
Margravi di Lusazia
Il margraviato di Lusazia fu creato nel 965 dalla Marca Geronis, fu amministrato da vari signori feudali sassoni e faceva parte del Sacro Romano Impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Margravi di Lusazia
Margraviato di Moravia
Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918.
Vedere Mattia d'Asburgo e Margraviato di Moravia
Maria di Spagna
Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo. Crebbe tra le città di Toledo e Valladolid con i suoi fratelli, con i quali formò un forte legame familiare, i legami furono forti anche con il padre, nonostante le sue prolungate assenze.
Vedere Mattia d'Asburgo e Maria di Spagna
Massimiliano di Dietrichstein
È stato un principe della Casata dei Dietrichstein, conte imperiale (Reichsgraf) di Dietrichstein e signore di Nikolsburg in Moravia; dal 1629 2º Principe (Fürst) di Dietrichstein zu Nikolsburg, Barone (Freiherr) di Hollenburg, Finkenstein e Thalberg, era un diplomatico e ministro al servizio della Casa d'Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Massimiliano di Dietrichstein
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo
Massimiliano III d'Austria
Dal 1585 in poi, divenne Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri Teutonici (Hochmeister des Deutschen Ordens) e amministratore della provincia di Prussia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Massimiliano III d'Austria
Mattia
.
Vedere Mattia d'Asburgo e Mattia
Mattia (disambigua)
* Mattia – nome maschile italiano.
Vedere Mattia d'Asburgo e Mattia (disambigua)
Maurizio d'Assia-Kassel
Nacque a Kassel, figlio del langravio Guglielmo IV d'Assia-Kassel e di sua moglie, Sabina di Württemberg. Sebbene Maurizio fosse cresciuto con un'educazione religiosa luterana, si convertì al calvinismo nel 1605.
Vedere Mattia d'Asburgo e Maurizio d'Assia-Kassel
Melchior Khlesl
Indicato talvolta anche con le varianti di Klesl o Cleslius, Melchior Khlesl era figlio di Melchior Khlesl, panettiere, e di sua moglie Margaretha.
Vedere Mattia d'Asburgo e Melchior Khlesl
Miklós Esterházy
Si convertì dal calvinismo al cattolicesimo e fu uno dei più forti sostenitori della reazione cattolica in Ungheria. Nel 1625 fu nominato Palatino del regno d'Ungheria dall'imperatore Ferdinando II.
Vedere Mattia d'Asburgo e Miklós Esterházy
Monarchia asburgica
Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Monarchia asburgica
Monetazione della Sassonia
La monetazione della Sassonia riguarda le monete coniate da varie autorità nel territorio dell'attuale Sassonia, dalle origini fino ai giorni d'oggi.
Vedere Mattia d'Asburgo e Monetazione della Sassonia
Morti il 20 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Morti il 20 maggio
Morti nel 1619
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Morti nel 1619
Nati il 24 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Nati il 24 febbraio
Nati nel 1557
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Nati nel 1557
Orazio Gianuzio della Mantia
Orazio Gianuzio, vero nome Orazio Giannuzzi Savelli, appartenente alla nobile famiglia dei Giannuzzi Savelli di Amantea (figlio di Giovan Vincenzo Giannuzzi Savelli e di Donna Beatrice Cavallo dei Patrizi di Amantea), fu militare di alto grado, prima al servizio dell'Arciduca d'Austria, Mattia d'Asburgo, governatore dell'Austria e in seguito Imperatore, e poi del Conte Francesco Martinengo, generale dell'Altissima Serenissima di Savoia.
Vedere Mattia d'Asburgo e Orazio Gianuzio della Mantia
Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.
Vedere Mattia d'Asburgo e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Ottavio Bolognesi
Prestò la sua opera a diversi signori, fra cui soprattutto i Da Correggio, gli Estensi e i Gonzaga, e fu tenuto in grande considerazione presso la Corte Imperiale, durante i regni di Mattia d'Asburgo, di Ferdinando II e di Ferdinando III.
Vedere Mattia d'Asburgo e Ottavio Bolognesi
Pace di Zsitvatorok
La pace di Zsitvatorok (11 novembre 1606) fu il trattato di pace che pose fine alla Lunga Guerra tra l'Impero ottomano e gli Asburgo. Il trattato rientrava inoltre in una serie di accordi diplomatici voluti da Vienna per porre fine alla rivolta anti-asburgica di István Bocskai scoppiata nel 1604.
Vedere Mattia d'Asburgo e Pace di Zsitvatorok
Palazzo di Schönbrunn
Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn in tedesco), famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918.
Vedere Mattia d'Asburgo e Palazzo di Schönbrunn
Paul Sixt III von Trautson
Proveniva dalla famiglia Trautson. Suo padre era Johann III, che aveva portato la famiglia dal Tirolo alla corte di Vienna. Sua madre era Brigitta Madruzzo, sorella minore del cardinale Cristoforo Madruzzo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Paul Sixt III von Trautson
Persone di cognome D'Asburgo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Persone di cognome D'Asburgo
Persone di nome Mattia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Mattia d'Asburgo e Persone di nome Mattia
Philip Galle
È particolarmente noto per l'incisione di dipinti.
Vedere Mattia d'Asburgo e Philip Galle
Philippe III de Croÿ
Fu il governatore generale delle Fiandre, e ereditò i possedimenti della famiglia Croÿ. Diventando un militare, fu creato cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro da Filippo II, re di Spagna, e fu successivamente impiegato in affari diplomatici.
Vedere Mattia d'Asburgo e Philippe III de Croÿ
Pier Maria Cecchini
Nato nel ramo veneto dell'antica famiglia patrizia dei Cecchini, originaria dell'Urbe, che fu poi anche insignita proprio grazie a Pier Maria di un quarto di nobiltà dall'Imperatore Mattia d'Asburgo per meriti artistici, fin da piccolo espresse spiccate qualità artistiche che lo portarono, sin dalla fanciullezza, a lasciare la famiglia e l'agio in cui viveva, per l'arte e l'indigenza degli artisti di strada.
Vedere Mattia d'Asburgo e Pier Maria Cecchini
Placido della Marra
Era figlio del nobile Giovanni Donato, dei duchi di Guardia Lombarda, e di sua moglie Ippolita Carbone. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu referendario delle due Segnature.
Vedere Mattia d'Asburgo e Placido della Marra
Reservatum ecclesiasticum
Il Reservatum ecclesiasticum (riserva ecclesiastica) era una disposizione della Pace di Augusta del 1555. Esentava le terre ecclesiastiche dal principio del cuius regio, eius religio, che la Pace stabiliva per tutte le terre dinastiche ereditarie, cioè quelle governate da principi, duchi, ecc..
Vedere Mattia d'Asburgo e Reservatum ecclesiasticum
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Mattia d'Asburgo e Riforma protestante
Rivolta serba del Banato
La rivolta del BanatoÈ nota a livello storiografico come "Rivolta dei serbi nel Banato" (in serbo: Устанак Срба у Банату, trasl. Ustanak Srba u Banatu), "rivolta serba del Banato" (српски устанак у Банату Srpski ustanak u Banatu) o semplicemente "Rivolta del Banato" (устанак у Банату, ustanak u Banatu).
Vedere Mattia d'Asburgo e Rivolta serba del Banato
Rodolfo II d'Asburgo
Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.
Vedere Mattia d'Asburgo e Rodolfo II d'Asburgo
Roelant Savery
All'età di quattro anni Roelant dovette abbandonare i Paesi Bassi meridionali insieme alla sua famiglia, così come accadde per molti altri artisti; la famiglia anabattista Savery temeva infatti le persecuzioni ai danni dei protestanti, comandate da Filippo II di Spagna.
Vedere Mattia d'Asburgo e Roelant Savery
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Mattia d'Asburgo e Sacra romana imperatrice
Sebastian II Grabner zu Rosenburg
Sebastian Grabner era il figlio di Leopold Grabner zu Rosenburg della linea Grabner zu Rosenburg della vasta famiglia Herren von Graben e Freiin Ehrentraud von Königsberg.
Vedere Mattia d'Asburgo e Sebastian II Grabner zu Rosenburg
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Mattia d'Asburgo e Sovrani d'Austria
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Sovrani d'Ungheria
Sovrani di Boemia
Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).
Vedere Mattia d'Asburgo e Sovrani di Boemia
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Mattia d'Asburgo e Sovrani di Germania
Storia degli ebrei nei Paesi Bassi
Gran parte della storia degli ebrei nei Paesi Bassi è compresa tra la fine del XVI secolo e la seconda guerra mondiale. L'area oggi nota col nome di Paesi Bassi era un tempo parte dell'Impero spagnolo ma nel 1581, le province olandesi del nord dichiararono la loro indipendenza.
Vedere Mattia d'Asburgo e Storia degli ebrei nei Paesi Bassi
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Mattia d'Asburgo e Storia dell'Austria
Storia della Slesia
La storia della Slesia riguarda gli eventi storici inerenti a questa regione geografica dell'Europa centrale. Nella seconda metà del II millennio a.C. (tarda età del bronzo), la Slesia apparteneva alla cultura lusaziana.
Vedere Mattia d'Asburgo e Storia della Slesia
Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo
I pretendenti della Casa d'Asburgo-Lorena.
Vedere Mattia d'Asburgo e Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo
Trattato di Oñate
Il trattato di Oñate fu un patto segreto firmato il 29 luglio 1617 tra i rami di Spagna e d'Austria della dinastia asburgica nel quadro delle dispute territoriali sorte al momento della creazione delle due linee dinastiche il 21 aprile 1521, quando Carlo V (1500-1558), re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, assegnò al fratello Ferdinando (1503-1564) i possedimenti familiari austriaci e germanici, riservando al proprio erede i territori iberici, italiani e l'eredità borgognona.
Vedere Mattia d'Asburgo e Trattato di Oñate
Trattato di Vienna (1606)
Il trattato di Vienna (noto anche come pace di Vienna) venne firmato il 23 giugno 1606 da István Bocskai, voivoda di Transilvania, e dall'arciduca Mattia d'Asburgo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Trattato di Vienna (1606)
Vicario imperiale
Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Vicario imperiale
Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera)
Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera)
Vikariatsmünzen (Sassonia)
Le Vikariatsmünzen della Sassonia furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori della Sassonia durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero.
Vedere Mattia d'Asburgo e Vikariatsmünzen (Sassonia)
Villa Saluzzo Bombrini
Villa Saluzzo Bombrini, detta il Paradiso è una storica dimora nobiliare nel quartiere genovese di Albaro, alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo.
Vedere Mattia d'Asburgo e Villa Saluzzo Bombrini
Zanni
Zanni dei Gelosi Lo Zanni era un personaggio del teatro comico dell'antica Roma, in seguito divenuto maschera della commedia dell'arte.
Vedere Mattia d'Asburgo e Zanni
Zecca della Mirandola
La zecca della Mirandola, conosciuta anche come zecca dei Pico, era l'ente preposto presso cui veniva effettuata il conio delle monete a nome della città di Mirandola.
Vedere Mattia d'Asburgo e Zecca della Mirandola
Conosciuto come Mattia del Sacro Romano Impero.